PDA

View Full Version : Upgrade o...necromanzia? XD


linuxiano_convinto
24-12-2016, 00:59
Salve a tutti,

ho un vecchio, anzi vecchissimo PC (a gennaio "compirà" 10 anni!) con la seguente configurazione:

SO: Ubuntu 14.04 64 bit
ALIMENTATORE: EVGA 500B 500W
MB: asrock AM2NF6G-VSTA
CPU: Athlon 64 X2 6000+
RAM: 2x2GB KINGSTON Hyper DDR2 800 + 1 modulo da 1GB DDR2 800 di cui non ricordo la marca (ho provato a verificare dalla shell, ma ricevo come output un generico "manufacturer 2")
VGA: Geforce GT240 1GB DDR3
HDD: Western Digital Caviar Blue 1 TB

Utilizzando spesso macchine virtuali e diverse applicazioni aperte, sia la CPU che soprattutto la RAM stanno diventando un limite. Inoltre ogni tanto mi piace giocare, anche se non ho grandi pretese a livello di grafica e il mio monitor è un 1440x900. Però anche così le ultime uscite cominciano ad essere fuori portata, eheh!

Mi è venuta l'idea (folle?) di tentare, per quanto possibile, un upgrade radicale, con:

- ulteriori 4 GB RAM, da aggiungere ai 4GB Kingston
- processore Phenom II X4 955 95W, dato che la mia scheda madre, installando un bios beta fornitomi dalla ASROCK (v 2.39), dovrebbe supportare tutti gli athlon II x2/x3/x4 e i phenom II x2/x3/x4 almeno fino al 955, fermo restando il limite dei 95W per il TDP (credo dipenda dalla diversa versione del Cool&Quiet)
- in futuro, magari scheda video un pochino più dignitosa :D

Secondo voi ha senso un upgrade del genere, considerando che CPU e RAM dovrei riuscire a procurarmele per un totale di 50€ (40€ la CPU, 10€ la RAM)? A me l'idea è venuta perché sono abbastanza sicuro dell'affidabilità dei componenti critici del sistema, ossia alimentatore, avendolo cambiato di recente, e scheda madre, che sembra perfetta a livello di elettronica (condensatori etc). Quindi credo che con un upgrade del genere magari ci tiro avanti per bene ancora qualche anno...

Altra domanda: per il dual channel della RAM (che ora non è attivo) ho bisogno di avere 4 moduli uguali, oppure basta averne due di un tipo e due di un altro?

La cosa che mi spaventa di più, invece, è l'upgrade della VGA. Purtroppo la mia scheda madre ha una solo 8 linee PCI-E 1.0! Quindi, pur avendo lo slot 16x, la scheda video è collegata solo ad 8 linee. Secondo voi un limite del genere castrerebbe troppo una scheda moderna come, per fare un esempio, una Geforce GTX 1050?

Grazie in anticipo per l'aiuto! :D

celsius100
24-12-2016, 10:53
Ciao
francametne nn ho visto il bios 2.39
almeno sul sito ufficiale asrock nn l'ho trovato

cmq che budget al max avresti intenzione di spendere?
a cosa giocheresti?
sotto linux?

linuxiano_convinto
24-12-2016, 11:02
Ciao
francametne nn ho visto il bios 2.39
almeno sul sito ufficiale asrock nn l'ho trovato

cmq che budget al max avresti intenzione di spendere?
a cosa giocheresti?
sotto linux?

Ciao,

il bios in considerazione non c'è sul sito. L'ho "scoperto" da un forum tedesco che fa assistenza Asrock. :D

http://pctreiber.net/forum/asrock-amd-mainboards-f57/support-asrock-am2nf6g-vsta-bios-t11905.html

Poi ho contattato il support e me l'hanno inviato. Potevo scaricarlo direttamente da lì, ma per una cosa del genere ho preferito andare sul sicuro.

Budget per la scheda video, dici? Mah, se potessi prendere una serie 1000 della nvidia, tra i 100€ ed i 150€, per questo pensavo alla gtx1050. Altrimenti più di 50€ non vorrei spendere, perché non mi piace buttare molti soldi su HW sorpassato, specie se usato. CPU + RAM li ho trovati a 50€ e va più che bene come prezzo.

Però...c'è un però! Dopo aver fatto qualche ricerca, ho scoperto che, contrariamente da quanto mi aspettavo e alla faccia della tanto sbandierata retrocompatibilità, le nuove schede potrebbero non venir riconosciute da vecchie motherboard con controller pci-express 1.0! :muro:

Allora, da quanto ho capito, potrebbe dipendere da:

- utilizzo delle caratteristiche delle interfacce più recenti (pci-express 2.0 e 3.0): qui http://www.overclock.net/a/the-final-answer-to-the-controversial-pcie-x16-version-compatibility viene detto che il discorso vale per le AMD HD7xxx (e immagino per le serie successive), mentre le nvidia serie 600 e, da altre pagine, forse anche le 700, dovrebbero essere compatibili. Per quanto riguarda le serie 900 e 1000, da quel poco che ho letto, ho seri dubbi dubbi sulla compatibilità

- bios UEFI: le schede di alcune marche (da quello che ho capito, evga e msi) funzionano SOLO su schede con bios UEFI. Questo esclude la mia e molte altre motherboard, se non tutte, con pci-express 1.0

- per finire in bellezza...possibili incompatibilità con i vecchi chipset :D

Ora, premettendo che non ho alcuna intenzione di prendere una scheda grafica AMD (ne ho parlato per ragioni di completezza, anche se non so quanti siano così pazzi da pensare ad un upgrade simile :D ), tu oppure qualcun altro avete esperienza diretta con nvidia serie 600/700/900/1000 su motherboard pci-express 1.0?

Altrimenti la scelta dovrebbe ricadere per forza su una serie 600 o 700 usata, ma non amo particolarmente comprare vga così vecchie (credo sia il componente che si rompe più facilmente). E poi le serie 1000 implementano Vulkan. :D

Al limite lascio perdere la vga e aggiorno il resto, anche se mi dispiacerebbe un po'. Nel caso quasi quasi opterei per un athlon ii x4 640, che mi costa meno e, all'infuori del gaming, dovrebbe andare come il phenom ii x4 955 più o meno.

celsius100
24-12-2016, 11:10
se e ufficiale asrock va bene
si puo provare
occhio ai 955, la maggiorparte nell'usato e da 125W

sulla shceda video, diepnde anche a cosa vuoi gicoare
cmq si, capita random l'incompatibilita e nn ce modo di sapere prima di installarla sul pc
qui da noi almeno una persona a settimana cmq fa un aggiornamento simile, e nella maggioranza dei casi problemi nn ce ne sono
ovviamente se si rpende usata e indispensabile accordarsi x provare prima di comprarla la scheda, se si prende nuova si compra da amaz e casomai si rispedisce se nn va

linuxiano_convinto
24-12-2016, 11:17
se e ufficiale asrock va bene
si puo provare
occhio ai 955, la maggiorparte nell'usato e da 125W

sulla shceda video, diepnde anche a cosa vuoi gicoare
cmq si, capita random l'incompatibilita e nn ce modo di sapere prima di installarla sul pc
qui da noi almeno una persona a settimana cmq fa un aggiornamento simile, e nella maggioranza dei casi problemi nn ce ne sono
ovviamente se si rpende usata e indispensabile accordarsi x provare prima di comprarla la scheda, se si prende nuova si compra da amaz e casomai si rispedisce se nn va

si hai ragione.
fortunatamente ne ho trovato uno da 95W...

per quanto riguarda la scheda video, cavolo non pensavo fosse così complicato verificare la compatibilità! Mi sa che hai ragione tu, o compro usato con la possibilità di provare, oppure compro qualcosa di nuovo su Amazon e, se non va, gliela rimando

ora vediamo se qualcun altro ha avuto esperienze dirette con le serie più nuove, intanto grazie per l'aiuto :)

PS: specifico, quando dicevo di non aver alcuna intenzione di andare su una scheda AMD non mi riferivo alle performance, che anzi sono ottime, specie se rapportate al prezzo. Il problema sono i driver su Linux. Per quanto la situazione sia migliorata, nvidia è al momento di un altro pianeta

celsius100
24-12-2016, 11:37
il problema e il pci-e in verisoni 2.1 o piu nuovo che da i maggiori problemi
sisi avevo intuito dal tuo nickname, anceh se in realta da un anentto buono a questa parte nn ci sono differenze tangibili fra i driver amd, intel o nvidia, x un uso classico delle distro linux piu comuni oramai van tutte bene
nvidia si sceglie piu ceh altro xke si e abituati ad suare quelle e/o in alcuni casi x software specifici di grafica

linuxiano_convinto
24-12-2016, 11:40
Celsius, dimenticavo una cosa: tu hai un'idea di come potrebbe andare una scheda come la GTX 1050 con sole 8 linee pci-express 1.0? Perderei molto a livello di performance? Ed in questo caso, quale vecchia scheda secondo te non sarebbe troppo castrata dall'interfaccia? Una tra le gtx650-650ti-660 potrebbe andare?

Se riuscissi ad utilizzare una scheda tipo la 1050 perdendo un 10-15% di performance alla fine sarebbe accettabile, considerando anche l'efficienza energetica e le nuove tecnologie. Però un -50% la renderebbe una spesa inutile. :rolleyes:

celsius100
24-12-2016, 11:46
dipende dai giochi che usi e dalla risoluzione
https://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GeForce_GTX_1080_PCI_Express_Scaling/images/doom_1920_1080.png
cmq nn dovrebbe cambiare molto
quello e l'effetto che fa su una shceda video da 700 euro

una gtx 660ti nn sarebbe male, come prestazioni e circa un 10-20% dietro rispetto alla 1050
x i consumi sono quasi una il doppio dell'altra, se giochi normalmetne qualceh oretta a settimana sul pc, paraaimo di neanche 50 centesimi di differenza al mese in bolletta, però x essere conveniente l'usato cmq nn devi pagarlo troppo

linuxiano_convinto
24-12-2016, 11:49
il problema e il pci-e in verisoni 2.1 o piu nuovo che da i maggiori problemi
sisi avevo intuito dal tuo nickname, anceh se in realta da un anentto buono a questa parte nn ci sono differenze tangibili fra i driver amd, intel o nvidia, x un uso classico delle distro linux piu comuni oramai van tutte bene
nvidia si sceglie piu ceh altro xke si e abituati ad suare quelle e/o in alcuni casi x software specifici di grafica

il discorso è che se uno utilizza il pc solo per office-multimedia-navigazione, allora la amd va bene ora, non ci sono più i problemi di una volta con i driver e soprattutto ci sono ottimi driver open source, che sono migliori della controparte nvidia ma non abbastanza buoni da giocare a titoli recenti

però se uno compra una scheda tipo la gtx 1050, è perché vuole un certo tipo di prestazioni

e se in ambiente windows, spesso comprando una nvidia da 150€ ed una amd da 150€ si ha a livello di performance amd = 100 e nvidia = 80/90, in ambiente linux purtroppo si ha nvidia = 100 e amd = 50

il discorso è tutto lì, altrimenti comprerei ben volentieri una amd! Però è anche vero che è da un annetto che non mi aggiorno sulla situazione, quindi mi hai dato un buono spunto :D

linuxiano_convinto
24-12-2016, 11:53
dipende dai giochi che usi e dalla risoluzione
https://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GeForce_GTX_1080_PCI_Express_Scaling/images/doom_1920_1080.png
cmq nn dovrebbe cambiare molto
quello e l'effetto che fa su una shceda video da 700 euro

una gtx 660ti nn sarebbe male, come prestazioni e circa un 10-20% dietro rispetto alla 1050
x i consumi sono quasi una il doppio dell'altra, se giochi normalmetne qualceh oretta a settimana sul pc, paraaimo di neanche 50 centesimi di differenza al mese in bolletta, però x essere conveniente l'usato cmq nn devi pagarlo troppo

perfetto, grazie mille per l'aiuto!

ero molto incerto sull'utilità di un upgrade del comparto video, ma mi hai chiarito le idee

quindi diciamo che, seppur pazza, la mia idea di upgrade/necromanzia un qualche senso ce l'ha :D

celsius100
24-12-2016, 11:55
quindi diciamo che, seppur pazza, la mia idea di upgrade/necromanzia un qualche senso ce l'ha :D

se nn ci spendi molto :)

figurati :)

alel8
24-12-2016, 12:39
questo hdd può essere utilizzato per fare una nuova configurazione?? cioè posso riciclarlo per farci un pc nuovo intorno? è buono di velocità? grazie.
p.s. è ancora impacchettato

celsius100
24-12-2016, 15:02
Nn riesco a leggere la sigla
Se il modello e un 7200.14 va bene comunque

alel8
24-12-2016, 17:10
Nn riesco a leggere la sigla
Se il modello e un 7200.14 va bene comunque

seagate barracuda 1tb, SN:S1D8TJZ8, MODEL: ST1000DM003, PN: 1CH162 - 302, FW: CC46, DATE : 13326, SITE:SU, SERIAL : ATA VDC AMPS +5V 0,75A, 12V 0,75A.
è buono di velocità o conviene prenderne uno nuovo per fare una configurazione nuova

DY3660 static shielding bag

celsius100
24-12-2016, 18:02
si, va bene

alel8
26-12-2016, 10:30
Grazie mille

celsius100
26-12-2016, 10:34
Prego :)

linuxiano_convinto
28-12-2016, 12:53
Ciao celsius, alla fine ho preso 2x2GB RAM DDR2 800 Qimonda (o come diavolo si chiama :D ) nuovi ed un athlon II X4 640 3,0 Ghz usato per 40€ + 10€ spese di spedizione in totale (ho dovuto acquistarli da due venditori diversi, purtroppo).

Credo che come prezzo non sia male, che ne pensi?

Ho optato per l'athlon perché sono sicuro al 100% che funziona con quel bios (con il phenom II X4 955 c'era la possibilità che me ne mandassero uno con tdp 125w, per dirne una), costava un 30% di meno e come prestazioni non dovrebbe essere tanto inferiore al phenom. Ci sono solo 0,2 Ghz di differenza e la cache L3, ma tutto il resto non dovrebbe cambiare. Poi magari ho fatto una cavolata. :D

Una cosa: il venditore diceva che mi avrebbe mandato anche la pasta termoconduttiva, ma nel caso se ne dimenticasse o facesse schifo, posso utilizzare una pasta che non uso ormai da anni? Oppure si secca? È in una specie di "siringa" di plastica, se ricordo bene.

Per la scheda video ho deciso di aspettare un po', che i prezzi per le gtx650ti/660/660ti usate sono altini, al momento, ed io più di 50€ (incluse spedizioni) sull'usato non ce li voglio buttare. Poi voglio provare anche a vedere se la serie 1000 della nvidia va con chipset della mia scheda madre. Alla fine comprare una scheda nuova è sempre un investimento, specie se la differenza di prezzo non è poi così elevata, come in questo caso. :)

celsius100
28-12-2016, 13:02
50 euro totali ci sta comprendendo tutte le spese
peccato x la mancanza della L3
la psta termica che hai e in una confezione sigillata? da quanto tempo ce l'hai?

beh x la shceda video nuova ce solo da provarla fisicamente, nn ce altro modo

linuxiano_convinto
28-12-2016, 15:29
grazie per la risposta. Si, avrei preferito anche io avere la L3, però il salto prestazionale dovrebbe essere bello grosso in ogni caso. Perciò ho preferito non rischiare e risparmiare anche un po'. Quello che mi serviva davvero erano quattro core che andassero non meno dei due dell'athlon x2 6000+, ed il 640 me li garantisce.

la pasta termica ce l'ho ormai da 10 anni ( :D ), e non è sigillata

è in quella specie di "siringa" di cui ti parlavo

come questa: https://exabyteservice.files.wordpress.com/2015/03/ac-mx4-4g-large.jpg

Mi ricordo di averla utilizzata circa tre anni dopo il primo utilizzo, ed era perfetta. Successivamente, però non ne ho avuto più bisogno. Che dici, potrebbe essersi seccata?

Si, sulla scheda video hai ragione. Comunque sia la serie 600 sono sicuro che funzioni. E dalla serie 700 e soprattutto 900 che ho dei dubbi. Sarebbe bello se i negozi in zona non fossero così "ladri". Potrei prenderla, provarla e al limite cambiarla senza troppe rogne. Voglio provare a chiedere sul forum nvidia appena ho un attimo. Magari qualcuno mi sa dire. La mia speranza è che il chipset della motherboard, essendo anche lui nvidia, vada d'accordo anche con le ultime schede verdi. :D

celsius100
28-12-2016, 15:50
Allora nn usarla sara cemento

X la vga, ne potresti provare 10 uguali e 7 vanno e 3 no
E molto random, dipende dal pci-e della scheda madre

linuxiano_convinto
28-12-2016, 16:07
OK grazie per i consigli...e per avermi salvato dalla cementificazione della CPU, eheh! :D

celsius100
28-12-2016, 20:24
figurati :)

linuxiano_convinto
13-03-2017, 14:35
Riesumo questo topic perché finalmente ho sia trovato i componenti hardware (2x2GB DDR2 800 mhz Hynix, Athlon II X4 640, Geforce gtx 650ti 1GB) sia il tempo di installarli, dato che il pc in questione non lo porto dove vivo ma lo lascio in casa dei miei.

Dato l'alto rischio di incompatibilità e casini vari, ho deciso di procedere per step:

1) Installazione e test delle memorie: funzionano perfettamente, dopo un ciclo di MemTest 0 errori

2) installazione del BIOS beta (v. 2.39) della ASRock: riuscita, dopo l'installazione non ho avuto problemi particolari durante il POST o l'utilizzo di diversi sistemi operativi

3) installazione della nuova scheda video: qui mi sono bloccato, purtroppo :muro:
Meglio: la scheda video funziona di sicuro perché già testata su una piattaforma più recente. Ma dopo l'installazione è venuto fuori un problema mai visto né sentito: al primo avvio lo schermo è rimasto nero e dopo qualche secondo la scheda madre ha iniziato ad emettere diversi beep brevi. Ho pensato subito che la scheda non fosse compatibile o, al limite, si fosse guastata durante il trasporto (ma questo è quasi impossibile). Invece al secondo avvio il POST è stato eseguito con successo e la scheda funzionava perfettamente!
Il giorno dopo stessa situazione: schermo nero al primo avvio, POST superato al secondo e scheda funzionante.

4) installazione nuova CPU: voglio prima risolvere il problema del punto 3


Ora prima di procedere voglio risolvere il punto 3. Non ho alcuna idea né da cosa dipenda questo strano problema (può essere dovuto alla compatibilità, anche se una volta su due si avvia?), né su come risolverlo né tanto meno se sarebbe cosa più saggia togliere la scheda e rimettere la vecchia GT 240.

Qualcuno riesce a darmi una mano? :help:

[EDIT: con diversi beep intendo > 4 (non li ho contati)]

celsius100
13-03-2017, 19:20
conta i beep xke dal manuale dovrebbero indicare un errore specifico
che scheda video hai preso?

linuxiano_convinto
13-03-2017, 23:12
conta i beep xke dal manuale dovrebbero indicare un errore specifico
che scheda video hai preso?

Ciao Celsius, grazie per la risposta. Ho preso una Palit GTX 650ti con 1GB di ram GDDR5. :)

Pensando che potesse dipendere dai settaggi del bios, che essendo un bios beta qualche piccola rogna potrebbe anche darla, ho rimesso tutto a default e inserito solo l'ordine delle periferiche per il boot. Vuoi ridere? Non ho più avuto quel problema!

Se non ricordo male, avevo solamente cambiato la frequenza delle RAM, per portarle a 800 mhz come da specifiche invece dei 533 mhz che, non so per quale ragione, sono impostati automaticamente. Ma secondo te può essere che la scheda madre non "gradisse" la combinazione nuova scheda video + RAM a 800 mhz? Ha senso? Perché prima di installare la scheda video con le RAM a 800 mhz non avevo problemi.

Domanda ulteriore: secondo te, a livello di performance tra l'avere le RAM a 533 mhz ed averle ad 800 mhz si perde molto?

Se mi ricapita quel problema durante il post li conterò i beep.

celsius100
13-03-2017, 23:35
meglio cosi
cmq dovrebbe cambiare poco
puoi provare a vedere se nn serve un po di overclock sul bus della scheda madre x farle sopportare le ram a 400Mhz (intendo la frequenza vera)

linuxiano_convinto
14-03-2017, 00:21
meglio cosi
cmq dovrebbe cambiare poco
puoi provare a vedere se nn serve un po di overclock sul bus della scheda madre x farle sopportare le ram a 400Mhz (intendo la frequenza vera)

può essere, in effetti! perché mi ricordo che le RAM sono state sempre settate in automatico a 266 Mhz (533 col DDR2)

ma secondo te può essere che il problema dipendesse da quello? posso andar tranquillo con l'ultimo step? :)

per il momento devo dire che sono molto soddisfatto! gli 8 GB mi sono già tornati utili in situazioni dove il SO doveva swappare e la differenza tra la GT240 e la GTX650ti è, beh...abbastanza evidente :D

celsius100
14-03-2017, 07:53
Di solito piu banchi di ram ci sono e piu e difficile tenerli ad alta frequenza, x quello delle volte oltre al settaggio manuale dei timing e della frequenza si puo provare con l'oc del bus

linuxiano_convinto
14-03-2017, 11:43
Di solito piu banchi di ram ci sono e piu e difficile tenerli ad alta frequenza, x quello delle volte oltre al settaggio manuale dei timing e della frequenza si puo provare con l'oc del bus

ecco, questa cosa non la sapevo! mi sa che le lascio così, dato che la scheda madre ha più di 10 anni :D e non vorrei stressarla troppo

grazie comunque per la dritta...magari in futuro ci proverò, con questo o (più probabile XD ) con una scheda madre più recente

cmq ti confermo quanto scritto ieri: dopo aver riportato i settaggi delle RAM a default, i problemi sono scomparsi :)

celsius100
14-03-2017, 16:23
ok :)

linuxiano_convinto
14-03-2017, 21:15
Montato anche il processore. Oltre a funzionare alla grande, è anche molto più fresco dell'Athlon X2 6000+. Ok, forse il fatto che sto utilizzando il dissipatore del 6000+ (da 125W) su un processore da 95W ha il suo peso. :D

Devo dire che sono molto soddisfatto dell'upgrade. Con una spesa totale di 70€ (spedizioni incluse) ho un sistema decisamente più performante in tutti gli ambiti (multimedia, gaming, macchine virtuali e normale utilizzo giornaliero). Ne è valsa la pena!

Ah, una postilla: dopo aver contattato l'Arctic Silver per capire se la pasta che avevo (la Ceramique) fosse ancora utilizzabile, mi hanno detto che se il materiale è amalgamato non dovrebbe aver perso le sue proprietà. Dopo aver verificato che fosse questa la situazione, ho rischiato ed utilizzato la vecchia pasta. Le performance sono ancora ottime! Abbastanza incredibile dopo più di 10 anni dall'apertura!! :eek:

Grazie mille a Celsius per l'aiuto! Se questo esperimento un po' folle è riuscito alla perfezione, lo devo anche a lui. :D

celsius100
14-03-2017, 22:36
ottimo :) io però la pasta l'avrei gia cambiata 5 anni fa :D

fatantony
15-03-2017, 16:22
Complimenti per l'upgrade.:mano:
Ho la tua stessa mobo https://valid.x86.fr/xpe32h
e ho optato per un Phenom x4 9600 (la prima serie col bug:D ), che mi deve ancora arrivare... 17€ dalla corea, spedito.*
Ram invece penso che mi fermerò a 4GB (4x1GB), tanto per questo PC bastano e avanzano;)

* ho scoperto successivamente l'esistenza del bios Beta, ormai avevo comprato la CPU... Se mi dovesse dare problemi, potrei provare quel bios, e come CPU ho un Phenom II x4 945 da 95W ;)

linuxiano_convinto
17-03-2017, 17:02
Complimenti per l'upgrade.:mano:
Ho la tua stessa mobo https://valid.x86.fr/xpe32h
e ho optato per un Phenom x4 9600 (la prima serie col bug:D ), che mi deve ancora arrivare... 17€ dalla corea, spedito.*
Ram invece penso che mi fermerò a 4GB (4x1GB), tanto per questo PC bastano e avanzano;)

* ho scoperto successivamente l'esistenza del bios Beta, ormai avevo comprato la CPU... Se mi dovesse dare problemi, potrei provare quel bios, e come CPU ho un Phenom II x4 945 da 95W ;)

Ciao fatantony,

intanto grazie per i complimenti, che vanno girati anche a celsius per il supporto tecnico. :D

Ho visto dall'immagine del link che hai una scheda madre con lo stesso chipset ma leggermente diversa dalla mia. Credo che il bios beta di cui ho parlato nel thread vada bene anche per la tua, però ti consiglio di verificare, che non si sa mai...e sarebbe un peccato buttare la tua scheda madre per una svista. :P

Chiaramente ognuno utilizza il PC in modo differente, ma se utilizzi spesso più applicazioni contemporaneamente e macchine virtuali e se non disdegni giocare una mezz'oretta ogni tanto ma non vuoi star a chiudere tutte le applicazioni aperte, ti consiglio fortemente di andare per gli 8 GB. Oltretutto ti lasci aperta l'installazione di sistemi operativi come minimo fino al 2020, il che vuol dire (per quanto riguarda ubuntu e derivate, almeno) supporto fino al 2015. Così possiamo continuare ad usare i nostri PC decentemente fino alla (loro) maggiore età. :D

Un'altra cosa mi sento di dirti: finora ho visto che la GTX 650ti non viene sfruttata a pieno dal sistema. Non so se dipende dal PCI-Express, che elettricamente è un x8 (oltre ad essere della gen 1.0), dalla CPU oppure dal fatto che stavo utilizzando driver vecchi. Può essere anche la seconda, considerando i progressi fatti dai driver linux negli ultimi anni.

Comunque fammi sapere se decidi di installare il Phenom II, che sono curioso di sapere come va! Io, per non rischiare troppo di beccare una CPU che non fosse compatibile e per risparmiare qualche euro, ho deciso di prendere l'Athlon X4 640. Però se hai già la CPU e sei sicuro che abbia 95W di TDP, per me ti conviene provare.

Se ti servono dei link (in tedesco e qualcosa anche in inglese) relativi al bios beta fammi sapere. Un modulo da 1 GB potevi prenderlo anche da me, solo che sono di nuovo lontano da casa e non tornerò prima dell'autunno, probabilmente. E i miei genitori non sono esattamente degli esperti di hardware. :D

fatantony
18-03-2017, 23:07
Ciao, si effettivamente sono due mobo diverse, mi era sfuggito (alive vs AM2 nel nome).
Comunque qua trovi il 3d che ho aperto io a riguardo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2804794
così ti sarà tutto più chiaro ;)

Essendo un PC secondario, non ho bisogno di tanta ram o VGA super:)
Purtroppo per la questione VGA-PCI-Express non so aiutarti:(

Un modulo da 1 GB potevi prenderlo anche da me, solo che sono di nuovo lontano da casa e non tornerò prima dell'autunno, probabilmente. E i miei genitori non sono esattamente degli esperti di hardware

Ti ringrazio per la disponibilità :) Ma banchi ddr2 da 1gb ne ho un bel po':sofico: :D

linuxiano_convinto
19-03-2017, 01:23
Non ti preoccupare, le performance grafiche per quello che ci devo fare bastano e avanzano, eheh! Dicevo più che altro per avvisare te ed altri interessati ad un simile upgrade che non è detto che una GTX 650ti venga sfruttata al 100%. In futuro magari posso fare qualche test ulteriore, se a qualcuno interessa... :D
Diciamo che volevo prolungare la vita utile del vecchio sistema di qualche anno (a spanne, direi di 3-5 anni), in modo tale da poter utilizzare il PC senza grosse limitazioni, quando torno dai miei. E senza dover ricomprare tutto l'hardware, monitor incluso.

OK, il tuo thread mi era sfuggito, nonostante stia lurkando da mesi nella sezione Processori, avendo in mente di metter su un sistemino basato su Ryzen tra qualche mese. :D
Lo seguirò senz'altro. Intanto in bocca al lupo per l'upgrade. :)