PDA

View Full Version : La prima strada solare al mondo aperta in Francia


Redazione di Hardware Upg
23-12-2016, 08:08
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/la-prima-strada-solare-al-mondo-aperta-in-francia_66296.html

La Francia ha inaugurato quella che ha definito la prima "strada solare" al mondo, un percorso di 1km la cui stessa superficie è in grado di assorbire energia

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
23-12-2016, 08:16
sfruttare la superficie stradale (anzi meglio dire autostradale) per generare energia è certamente una cosa ottima.
Si va a produrre energia usando una infrastruttura che già comunque esiste e quindi possiamo definirla ad impatto ambientale zero.
Oltretutto la superficie è parecchia.. e quindi parechia anche l'energia prodotta.

Il problema è la questione dei costi.. purtroppo abbastanza elevati. :(

Notturnia
23-12-2016, 08:24
ecco come si fa a rovinare il sistema elettrico in nome di un'ecologia malata..
5 milioni di euro per mettere giù 3 mila m2 di pannelli.. facciamo due conti..
visto il posizionamento.. Normandia, e l'angolazione, 0°, dichiarano di fare appena abbastanza energia per i lampioni di quel km di strada..

diciamo, per assurdo, che producano ben 1 kW di potenza ogni 30 m2 (fra resina, angolazione e posizione..) quindi parliamo di ben 100 kW di potenza di picco..
teniamo conto che sono per terra e quindi non sono sempre puliti.. anzi.. fra frenate, sporco che viene dalla terra vicina, residui oleosi dei camion e della combustione.. diciamo che ne facciamo un 75 kW

quindi in un anno avremo si e no 500 ore utili reali visto l'angolo.. diciamo 700 per venirgli incontro..

con miseri 5 milioni di euro abbiamo prodotto 53 mila kWh anno.. non male tenendo conto che non dureranno 20 anni e che anche se durassero 20 anni sarebbero 5 €/kWh.. veramente un affare..

così si sprecano soldi pubblici.. si fa il peggio possibile per una tecnologia al limite della decenza e si creano problemi alla rete di dispacciamento per i prossimi 20 anni..

ecologia a tutti i costi anche se nel modo peggiore.. e quando in inverno gela e butteranno sale e GHIAIA .. i camion che ranno di quelle piccole celle ?.. quante si romperanno ogni anno ?

5 milioni di euro nel cesso.. almeno sono francesi e non italiani.. sennò pareva che solo noi sappiamo come sprecare risorse

s-y
23-12-2016, 08:33
da capire cmq se (in prospettiva ipotetica eh) il costo si abbasserebbe, come dovrebbe, se tecnologia diffusa

il valore nello specifico penso sia soprattutto simbolico

peppapig
23-12-2016, 08:35
Per tacer dell'energia spesa per produrli...e l'inquinamento visto che i pannelli fotovoltaici non sono fatti di carta e non nascono sugli alberi.

devilred
23-12-2016, 08:39
non capisco una cosa, ma a che diamine serve mettere i pannelli a terra quando possono metterli direttamente sul palo della luce?? nella zona industriale del mio comune ne hanno messi un sacco e funziona da dio, installazione rapida e risultato garantito. mah!!
eccoli qui: http://www.energianoproblem.it/wp-content/uploads/2012/03/Lampioni-fotovoltaici.jpg

demon77
23-12-2016, 08:47
ecco come si fa a rovinare il sistema elettrico in nome di un'ecologia malata..
5 milioni di euro per mettere giù 3 mila m2 di pannelli.. facciamo due conti..
visto il posizionamento.. Normandia, e l'angolazione, 0°, dichiarano di fare appena abbastanza energia per i lampioni di quel km di strada..

diciamo, per assurdo, che producano ben 1 kW di potenza ogni 30 m2 (fra resina, angolazione e posizione..) quindi parliamo di ben 100 kW di potenza di picco..
teniamo conto che sono per terra e quindi non sono sempre puliti.. anzi.. fra frenate, sporco che viene dalla terra vicina, residui oleosi dei camion e della combustione.. diciamo che ne facciamo un 75 kW

quindi in un anno avremo si e no 500 ore utili reali visto l'angolo.. diciamo 700 per venirgli incontro..

con miseri 5 milioni di euro abbiamo prodotto 53 mila kWh anno.. non male tenendo conto che non dureranno 20 anni e che anche se durassero 20 anni sarebbero 5 €/kWh.. veramente un affare..

così si sprecano soldi pubblici.. si fa il peggio possibile per una tecnologia al limite della decenza e si creano problemi alla rete di dispacciamento per i prossimi 20 anni..

ecologia a tutti i costi anche se nel modo peggiore.. e quando in inverno gela e butteranno sale e GHIAIA .. i camion che ranno di quelle piccole celle ?.. quante si romperanno ogni anno ?

5 milioni di euro nel cesso.. almeno sono francesi e non italiani.. sennò pareva che solo noi sappiamo come sprecare risorse

Va beh, non siamo precipitosi.
Il ragionamento che hai fatto ci sta tutto.. però tieni pure presente che prima di mettersi dietro a fare sta roba avranno pure fatto studi di fattibilità un tantino più precisi eh.

Altra cosa: E' una cosa SPERIMENTALE.
In sostanza ne hanno fatto un pezzettino e vedono come va.
Se va male hai ragione, hanno buuttato nel cesso 5 mln di euro.

Nota polemica: se parliamo di sprechi, senza scomodare le opere pubbliche, noi italiani buttiamo letteralmente nel cesso SEI milioni di euro ogni singolo anno regalandoli al vaticano. Si chiama 8xmille.
Se devo scegliere strade fotovoltaiche tutta la vita. ;)

pipperon
23-12-2016, 08:49
5 milioni di euro per la potenza di un un ciao smarmittato e' un risultato degno di nota.
Il prossimo step e' spendere 10 miliardi di euro per un motore da automobile.

http://allarovescia.blogspot.com/2015/05/la-prima-pista-ciclabile-che-produce.html

Dumah Brazorf
23-12-2016, 08:56
Bella cavolata, mettono i pannelli a terra a tritare dai camion invece che incentivare l'installazione sui tetti delle aziende e delle case con una tariffa agevolata.

pipperon
23-12-2016, 08:57
studi di fattibilità un tantino più precisi eh.


In sostanza ne hanno fatto un pezzettino e vedono come va.

Nota polemica: se parliamo di sprechi, senza scomodare le opere pubbliche, noi italiani buttiamo letteralmente nel cesso SEI milioni di euro ogni singolo anno regalandoli al vaticano. Si chiama 8xmille.
Se devo scegliere strade fotovoltaiche tutta la vita. ;)

studi di fattibilità:
Casso parleranno di noi, pubblicita' pagata dal contribuente.

ne hanno fatto un pezzettino e vedono come va:
un caos di impianto per accedere un paio di lampioni con un prezzo ecologico di batterie monstre.

abbiamo capito, i preti ti stanno sugli zebedei.
Mentre i 220 miliardi di incentivi al solare-eolico italiano che stanno ammazzando le aziende non importa.
6 milioni ai preti sono noccioline.
15 miliardi all'anno sono una voraggine colossale per una produzione misera.
Prima di fare una battaglia comincerei a pensare ai problemi grossi.

NighTGhosT
23-12-2016, 08:57
AHO rega.....so francesi....ma che pretendete....come se nun li conoscessimo......:asd:

POI...su quei stessi PANNELLI.......ce fanno gira' e BUGATTI VEYRON SUPERSPORT.........da millemila cavalli...3 tonnellate de peso...1500nm di coppia........416 km/h effettivi........CHE A OGNI PASSAGGIO JE STACCA UN PANNELLO DA LA STRADA........:asd:

Ripeto.....so' francesi....:asd:

devilred
23-12-2016, 09:02
Va beh, non siamo precipitosi.
Il ragionamento che hai fatto ci sta tutto.. però tieni pure presente che prima di mettersi dietro a fare sta roba avranno pure fatto studi di fattibilità un tantino più precisi eh.

Altra cosa: E' una cosa SPERIMENTALE.
In sostanza ne hanno fatto un pezzettino e vedono come va.
Se va male hai ragione, hanno buuttato nel cesso 5 mln di euro.

Notesso SEI milioni di euro ogni singolo anno regalandoli al vaticano. Si chiama 8xmille.a polemica: se parliamo di sprechi, senza scomodare le opere pubbliche, noi italiani buttiamo letteralmente nel c
Se devo scegliere strade fotovoltaiche tutta la vita. ;)

quanto!|!!???? sei lontanissimo dai dati ufficiali. nel 2014 gli abbiamo regalato un miliardo e 54 milioni. magari fossero 6.
edit: NON dimentichiamo tutti i soldi che gli entrano dai fitti di immobili e terreni. questa e' mafia

pipperon
23-12-2016, 09:03
Bella cavolata, mettiamo i pannelli a terra e facciamoli tritare dai camion invece di farli mettere sui tetti alle aziende e ai cittadini ad una tariffa agevolata.

i tetti sono piccoli. Se devi produrre per davvero devi farlo a terra.
Una centrale grande come la municipalita' di torino (pensa solo ai costi del terreno e le strade necessarie) produce 2-3TWh che e' grossomodo 3-4 motori warstilla v16 che occupano grossomodo un container l'uno.

Il tetto solare e' un di piu', come il fiocco sul pacchetto, quello che ti importa e' il diamante dentro.
Lo facciamo, ok!
Ma non diciamo che e' risolutivo in qualche maniera.

X-ray guru
23-12-2016, 09:07
Nota polemica: se parliamo di sprechi, senza scomodare le opere pubbliche, noi italiani buttiamo letteralmente nel cesso SEI milioni di euro ogni singolo anno regalandoli al vaticano. Si chiama 8xmille.
Se devo scegliere strade fotovoltaiche tutta la vita. ;)

Mi spiace darti una brutta notizia, ma la Chiesa Cattolica prende circa 1 MILIARDO di €uro tutti gli anni dalle nostre tasche.

Resta comunque a livello ingegneristico "una cagata pazzesca" questo esperimento.
Solo Segolene Royal poteva buttare i soldi in questo modo. Ricordate chi è vero? ;)

pikkoz
23-12-2016, 09:11
Sono sempre stato molto scettico sulla fattibilita' pratica ed economica di queste strade solari, certo che pero' stare a prendere in giri i francesi per aver speso 5 milioni di euro per sperimentare 1km di questa soluzione alternativa quando noi italiani riusciamo a spenderne 5 volte tanto al km per un autostrada incominciata nel 1966 e (forse) da finire nel 2020...

X-ray guru
23-12-2016, 09:17
quando noi italiani riusciamo a spenderne 5 volte tanto al km per un autostrada incominciata nel 1966 e (forse) da finire nel 2020...

Non so quanto sia vero, ma l'autostrada che citi l'hanno finita ieri, così dicono. :)

demon77
23-12-2016, 09:26
studi di fattibilità:
Casso parleranno di noi, pubblicita' pagata dal contribuente.

ne hanno fatto un pezzettino e vedono come va:
un caos di impianto per accedere un paio di lampioni con un prezzo ecologico di batterie monstre.

abbiamo capito, i preti ti stanno sugli zebedei.
Mentre i 220 miliardi di incentivi al solare-eolico italiano che stanno ammazzando le aziende non importa.
6 milioni ai preti sono noccioline.
15 miliardi all'anno sono una voraggine colossale per una produzione misera.
Prima di fare una battaglia comincerei a pensare ai problemi grossi.

Io una incentivazione all'adozione di fonti di energia rinnovabile non lo vedo uno spreco. Lo vedo un investimento sul futuro.
Certo, se il ragionamento è che si sprecano soldi per le aziende allora ok. Andiamo avanti col carbone che siamo contenti.

demon77
23-12-2016, 09:29
quanto!|!!???? sei lontanissimo dai dati ufficiali. nel 2014 gli abbiamo regalato un miliardo e 54 milioni. magari fossero 6.
edit: NON dimentichiamo tutti i soldi che gli entrano dai fitti di immobili e terreni. questa e' mafia

Mi spiace darti una brutta notizia, ma la Chiesa Cattolica prende circa 1 MILIARDO di €uro tutti gli anni dalle nostre tasche.

Resta comunque a livello ingegneristico "una cagata pazzesca" questo esperimento.
Solo Segolene Royal poteva buttare i soldi in questo modo. Ricordate chi è vero? ;)

si.. lo so.. mi sono confuso e non so perchè c'avevo in testa sei milioni.

Mparlav
23-12-2016, 09:46
ecco come si fa a rovinare il sistema elettrico in nome di un'ecologia malata..
5 milioni di euro per mettere giù 3 mila m2 di pannelli.. facciamo due conti..
visto il posizionamento.. Normandia, e l'angolazione, 0°, dichiarano di fare appena abbastanza energia per i lampioni di quel km di strada..

diciamo, per assurdo, che producano ben 1 kW di potenza ogni 30 m2 (fra resina, angolazione e posizione..) quindi parliamo di ben 100 kW di potenza di picco..
teniamo conto che sono per terra e quindi non sono sempre puliti.. anzi.. fra frenate, sporco che viene dalla terra vicina, residui oleosi dei camion e della combustione.. diciamo che ne facciamo un 75 kW

quindi in un anno avremo si e no 500 ore utili reali visto l'angolo.. diciamo 700 per venirgli incontro..

con miseri 5 milioni di euro abbiamo prodotto 53 mila kWh anno.. non male tenendo conto che non dureranno 20 anni e che anche se durassero 20 anni sarebbero 5 €/kWh.. veramente un affare..

così si sprecano soldi pubblici.. si fa il peggio possibile per una tecnologia al limite della decenza e si creano problemi alla rete di dispacciamento per i prossimi 20 anni..

ecologia a tutti i costi anche se nel modo peggiore.. e quando in inverno gela e butteranno sale e GHIAIA .. i camion che ranno di quelle piccole celle ?.. quante si romperanno ogni anno ?

5 milioni di euro nel cesso.. almeno sono francesi e non italiani.. sennò pareva che solo noi sappiamo come sprecare risorse

Sono d'accordo con te.
Avrebbero ricevuto maggiori benefici prendendo una cittadina a caso, e regalando 5-10.000 pannelli solari con accumulo, a famiglie con vecchi impianti di riscaldamento.

+Benito+
23-12-2016, 09:55
un politico che autorizza una idiozia di queste proporzioni andrebbe radiato dalla politica.

pipperon
23-12-2016, 09:57
Io una incentivazione all'adozione di fonti di energia rinnovabile non lo vedo uno spreco. Lo vedo un investimento sul futuro.
Certo, se il ragionamento è che si sprecano soldi per le aziende allora ok. Andiamo avanti col carbone che siamo contenti.

una cosa e' un incentivo.
Normalmente un incentivo e' un provvedimento che per qualche mese, a volte un paio di anni, rende piu' conveniente ad un privato fare qualcosa.
L'incentivo puo' essere fornito in vatia maniera (detassazione, sgravi...) e generalmente per percentuali contenute.
Quando l'aiuto di stato e' elevato solitamente e' una detrazione della tassazione, in pratica vi regalano parte dell'iva e/o irpef che dovreste pagare all'interno dei lavori.
Normalmente, in valore assoluto, rappresenta il 10%.
solo per la lobby dei ricchi possidenti di casa italiani (che pero' si reputano poveri) e' superiore.

nel solare il 50% del valoire dell'impianto e' pagato dallo stato.

Inoltre il distributore e' obbligato a comprare tutta l'energia prodotta dal solare al massimo prezzo. Praticamente anche se e' disponibile energia a poco perche' magari proviene da una lavorazione o da un'effetto collaterale si dovra' comprare quella solare pagandola di piu'. Il 100% e' comprato. Magia.

Capisci che non e' un'ivestimento come non lo e' stato regalare i soldi al sud per industrializzarlo.
Nessuno ha necessita' di mettere le costose batterie tesla per vendersi al picco delle 19, tanto alle 14 la roba e' venduta comunque a caro prezzo.

Si sta limitando con una cascata d'oro (220 miliardi, non noccioline) il progredire di un settore.

Cosa si puo' fare in italia con 220 miliardi di E?
Io dico che e' un investimento bestiale che potrebbe diminuire l'inquinamento molto piu' che con i pochi wh che produce il solare.

Pensiamo solo al costo di poche migliaia di euro per far sparire il riscaldamento a carbone. Diamo un incentivo simile a chi ha il carbonazzo.

Facciamo sparire le auto a gasolio.

Facciamo un miglioramenteo di quelle aziende che sono rimaste ad inquinare cerche non avevano le risorse (spese per le tasse solari) per avanzare.

Forse non e' investire ma suicidarsi

Personaggio
23-12-2016, 10:16
tutto questo progetto è un grossa cavolata clamorosa. Per l'illuminazione pubblica basta il pannello da 70cmq sopra ogni lampada a led, all'estremità del palo. In provincia di Roma ne è pieno.

Schimat
23-12-2016, 10:29
Ma state tutti a guardare al dito? Probabilmente anche i francesi avranno qualche studioso che saprà a quanto ammonta quello che chiamate spreco. Le sperimentazioni si fanno per verificare sul campo quali sono i problemi maggiori e trovare soluzioni adeguate, cose che spesso non si possono fare in laboratorio magari. State discutendo di 5M€, briciole per uno Stato.
A sto punto fermiamo tutto, non indaghiamo sui problemi che magari un giorno saranno risolti grazie a questi esperimenti. Se dovessimo sempre e solo cercare il beneficio a breve termine stareste ancora a grattarvi le natiche nelle case di paglia.

pingalep
23-12-2016, 10:34
la chiesa con l'8 per mille riceve più di un miliard0 di euro, non 8 milioni lol. si prende circa l'80% del totale, grazie a macchinoso e brillante meccanismo di computo preferenze ripartizione

+Benito+
23-12-2016, 10:41
Ma state tutti a guardare al dito? Probabilmente anche i francesi avranno qualche studioso che saprà a quanto ammonta quello che chiamate spreco. Le sperimentazioni si fanno per verificare sul campo quali sono i problemi maggiori e trovare soluzioni adeguate, cose che spesso non si possono fare in laboratorio magari. State discutendo di 5M€, briciole per uno Stato.
A sto punto fermiamo tutto, non indaghiamo sui problemi che magari un giorno saranno risolti grazie a questi esperimenti. Se dovessimo sempre e solo cercare il beneficio a breve termine stareste ancora a grattarvi le natiche nelle case di paglia.
Ci sono soluzioni tecniche palesemente da cassare senza nessuna sperimentazione. Queste cose servono solo per consenso tra gli ignoranti e a far arrivare soldi ad amici

Schimat
23-12-2016, 10:47
Ci sono soluzioni tecniche palesemente da cassare senza nessuna sperimentazione. Queste cose servono solo per consenso tra gli ignoranti e a far arrivare soldi ad amici

Ma dove? Non é assolutamente cosi che funziona, tutte le idee vanno testate finché non sei sicuro che sia impossibile guadagnarci qualcosa non ora, ma nemmeno tra 20 anni perché é fisicamente impossibile.
Si fa lo stesso con le future (si spera) centrali nucleari. Attualmente non riusciamo a guadagnarci nulla, anzi, le perdite sono piuttosto evidenti a livello fanianziario. SE le sperimentazioni daranno nuove soluzioni avremo invece una vera e propria rivoluzione, altro che solare. Quindi che facciamo? Non ci proviamo? Che poi siano soldi per gli amici lo pensi tu, lo puoi pensare su tutto.
EDIT: mi riferisco ovviamente alle eventuali centrali a fusione

devilred
23-12-2016, 11:27
Ma state tutti a guardare al dito? Probabilmente anche i francesi avranno qualche studioso che saprà a quanto ammonta quello che chiamate spreco. Le sperimentazioni si fanno per verificare sul campo quali sono i problemi maggiori e trovare soluzioni adeguate, cose che spesso non si possono fare in laboratorio magari. State discutendo di 5M€, briciole per uno Stato.
A sto punto fermiamo tutto, non indaghiamo sui problemi che magari un giorno saranno risolti grazie a questi esperimenti. Se dovessimo sempre e solo cercare il beneficio a breve termine stareste ancora a grattarvi le natiche nelle case di paglia.

ma di cosa andiamo parlando?? lo sanno tutti che attualmente i pannelli fotovoltaici costano troppo e danno troppo poco, e' palese il fatto che se si vogliono fare le cose in grande e' la strada sbagliata. hai idea di quant'e' l'efficienza dei pannelli in base alle dimensioni e il prezzo??

pipperon
23-12-2016, 11:31
tutte le idee vanno testate finché non sei sicuro che sia impossibile guadagnarci qualcosa non ora, ma nemmeno tra 20 anni perché é fisicamente impossibile.

Quindi se ti prendo a sberle sperando di guadagnarci va bene oppure e', in maniera evidente, uno spreco di tempo se il mio fine e' guadagnare?

Se invece, come solarroad, lo scopo e attirare gonzi "che ci piace il solare" ovviamente e' un win.

Esiste una cosa che e' la fisica.
Tanti fotoni, tanti materiali, tanta resa.
conclusione: idiozia.
Almeno fino a quando altre branche non inventeranno qualcosa d'altro, ed e' li che deve andare l'investimento.

Tu invece lo sottrai.

chico_ve
23-12-2016, 11:33
Dèmon77: Nota polemica: se parliamo di sprechi, senza scomodare le opere pubbliche, noi italiani buttiamo letteralmente nel cesso SEI milioni di euro ogni singolo anno regalandoli al vaticano. Si chiama 8xmille.
Se devo scegliere strade fotovoltaiche tutta la vita.


Dèmon è una libera scelta, no? Chi vuole li destina, chi non vuole non lo fa. Semplice. Non pensare, con questo, che io certamente li destini al Vaticano, ho le mie preferenze. Meno male che c'è ancora la libertà di scelta.

Schimat
23-12-2016, 11:36
ma di cosa andiamo parlando?? lo sanno tutti che attualmente i pannelli fotovoltaici costano troppo e danno troppo poco, e' palese il fatto che se si vogliono fare le cose in grande e' la strada sbagliata. hai idea di quant'e' l'efficienza dei pannelli in base alle dimensioni e il prezzo??

Appunto, la scelta é tra abbandonare tutto e non sapere se si possono migliorare o spenderci 5M per avere qualche dato in più. Sinceramente capisco che non si possa essere d'accordo ma parlare di spreco per 5M spesi su qualcosa che potrebbe essere utile...Gli sprechi di certo non si fanno li

Schimat
23-12-2016, 11:38
Quindi se ti prendo a sberle sperando di guadagnarci va bene oppure e', in maniera evidente, uno spreco di tempo se il mio fine e' guadagnare?

Se invece, come solarroad, lo scopo e attirare gonzi "che ci piace il solare" ovviamente e' un win.

Esiste una cosa che e' la fisica.
Tanti fotoni, tanti materiali, tanta resa.
conclusione: idiozia.
Almeno fino a quando altre branche non inventeranno qualcosa d'altro, ed e' li che deve andare l'investimento.

Tu invece lo sottrai.

Uno Stato non ha il solo interesse di guadagnare, ci sono altri casi in cui si perde nettamente ma si prendono lo stesso certe decisioni. Non gira tutto attorno al guadagno, soprattutto se si parla di ambiente. E per inventare qualcosa di nuovo devi conoscere a fondo i problemi attuali dei materiali e delle tecnologie a disposizione, altrimenti su cosa la fai la ricerca futura? La fai a caso sperando di trovare qualcosa di buono?

AlPaBo
23-12-2016, 11:46
Si va a produrre energia usando una infrastruttura che già comunque esiste e quindi possiamo definirla ad impatto ambientale zero.


La solita bufala. Il solare NON è a impatto ambientale zero. Il costo di cinque milioni è dovuto al fatto che si consumano risorse (per esempio materiali più o meno pregiati, investimento energetico nella costruzione delle celle) nella produzione, producendo tra l'altro inquinanti.
Se il costo è molto maggiore di quanto ottenibile con le tecnologie attuali, vuol dire che presumibilmente le risorse impiegate, il costo energetico e forse l'inquinamento sono peggiori.

È per questo che gli incentivi vanno ridotti a un periodo ridotto (al massimo cinque dieci anni; in Italia durano già da troppo tempo): spingono a sprecare risorse per avere un guadagno economico, esattamente quello che gli ambientalisti rimproverano agli altri.

Che sia fatto solo per propaganda (da parte dei politici coinvolti) e per guadagno economico (da parte del fornitore) è palese. Che in prospettiva questa possa essere una soluzione ha ovviamente probabilità mooolto vicino a zero. Se vuoi investire in sperimentazioni ce ne sono molte altre assai più promettenti.

demon77
23-12-2016, 12:05
Dèmon77: Nota polemica: se parliamo di sprechi, senza scomodare le opere pubbliche, noi italiani buttiamo letteralmente nel cesso SEI milioni di euro ogni singolo anno regalandoli al vaticano. Si chiama 8xmille.
Se devo scegliere strade fotovoltaiche tutta la vita.


Dèmon è una libera scelta, no? Chi vuole li destina, chi non vuole non lo fa. Semplice. Non pensare, con questo, che io certamente li destini al Vaticano, ho le mie preferenze. Meno male che c'è ancora la libertà di scelta.

Ciao, premetto che è assolutissimamente OT quindi rispondo al tuo discorso ma poi la chiudo qui!

Si, è una libera scelta.
Ma non sono soldi tuoi, sono soldi che erano tuoi e che hai dato allo stato sotto forma di tasse.
Sono quindi soldi che dovrbbero servire a farandare avanti l'italia. Se li dai ai preti allora serviranno più tasse per colmare l'ammanco. Quindi libera scelta ma ci smenano tutti. Anche chi non vuole darli.

Proseguendo:
La pratica è losca oltre il limite del grottesco. Perchè se li dai allo stato lui con abile mossa li fa tornare magicamente in mano al vaticano.
In sostanza con l'otto per mille i soldi glieli cacciano praticamente a forza nelle mutande. Meccanismo ben diverso invece quello del 5 per mille che finanzia ricerca e tanto altro. Lì basta un soffio ed i soldi evaporano.

Sai le risate se invece facessimo come in Germania?
Lì hanno una TASSA specifica per chi si dichiara credente. Quindi se sei cristiano paghi IN PIU' una tassa per finanziare la tua chiesa.
Quella si che la chiamo libertà di scelta.

AlPaBo
23-12-2016, 12:07
Uno Stato non ha il solo interesse di guadagnare, ci sono altri casi in cui si perde nettamente ma si prendono lo stesso certe decisioni. Non gira tutto attorno al guadagno, soprattutto se si parla di ambiente.

Sembra che gli pseudo ambientalisti (ovvero quelli che amano tanto l'ambiente ma non ragionano su cosa fare) non abbiano ancora capito che il costo di una soluzione è in gran parte legato alle risorse impegnate. Diciamo che hanno un'idea fantasiosa dell'economia.

Se una soluzione costa di più, è perché richiede più risorse, che possono essere in forma di materie prime, energia, lavoro umano, costi di smantellamento.
Quando mi dici che non bisogna pensare solo al guadagno sono d'accordo, ma mi devi dimostrare che le maggiori risorse consumate non abbiano un impatto complessivo negativo. Se si usano più materie prime, queste si possono esaurire, se si usa più energia, aumenta l'inquinamento, se lo smantellamento è complicato, ci ritroviamo con tante locazioni inagibili, e così via.

E per inventare qualcosa di nuovo devi conoscere a fondo i problemi attuali dei materiali e delle tecnologie a disposizione, altrimenti su cosa la fai la ricerca futura? La fai a caso sperando di trovare qualcosa di buono?

Ti darei ragione su questo punto: serve la ricerca. Il fatto è che sulle attuali batterie solari la ricerca è stata già fatta e si sa che il gioco non vale la candela, tranne che in poche situazioni in cui le altre soluzioni sono inapplicabili (per esempio piccole isole).
Quella citata nell'articolo non è ricerca, è propaganda che sfrutta concetti pseudo ambientalisti. Tra l'altro, cavolo, sono in Normandia, che sfruttino il vento, una delle poche risorse ambientali che, nelle zone adatte, funziona davvero.

demon77
23-12-2016, 12:07
La solita bufala. Il solare NON è a impatto ambientale zero. Il costo di cinque milioni è dovuto al fatto che si consumano risorse (per esempio materiali più o meno pregiati, investimento energetico nella costruzione delle celle) nella produzione, producendo tra l'altro inquinanti.
Se il costo è molto maggiore di quanto ottenibile con le tecnologie attuali, vuol dire che presumibilmente le risorse impiegate, il costo energetico e forse l'inquinamento sono peggiori.

È per questo che gli incentivi vanno ridotti a un periodo ridotto (al massimo cinque dieci anni; in Italia durano già da troppo tempo): spingono a sprecare risorse per avere un guadagno economico, esattamente quello che gli ambientalisti rimproverano agli altri.

Che sia fatto solo per propaganda (da parte dei politici coinvolti) e per guadagno economico (da parte del fornitore) è palese. Che in prospettiva questa possa essere una soluzione ha ovviamente probabilità mooolto vicino a zero. Se vuoi investire in sperimentazioni ce ne sono molte altre assai più promettenti.

non sto ad entrare nel merito.
dicevo solo che se vuoi usare della superficie per metterci pannelli fotovoltaici impiegare una superficie già in uso per altro fine è una ottima mossa come impatto ambientale.

Schimat
23-12-2016, 12:20
Sembra che gli pseudo ambientalisti (ovvero quelli che amano tanto l'ambiente ma non ragionano su cosa fare) non abbiano ancora capito che il costo di una soluzione è in gran parte legato alle risorse impegnate. Diciamo che hanno un'idea fantasiosa dell'economia.

Se una soluzione costa di più, è perché richiede più risorse, che possono essere in forma di materie prime, energia, lavoro umano, costi di smantellamento.
Quando mi dici che non bisogna pensare solo al guadagno sono d'accordo, ma mi devi dimostrare che le maggiori risorse consumate non abbiano un impatto complessivo negativo. Se si usano più materie prime, queste si possono esaurire, se si usa più energia, aumenta l'inquinamento, se lo smantellamento è complicato, ci ritroviamo con tante locazioni inagibili, e così via.



Ti darei ragione su questo punto: serve la ricerca. Il fatto è che sulle attuali batterie solari la ricerca è stata già fatta e si sa che il gioco non vale la candela, tranne che in poche situazioni in cui le altre soluzioni sono inapplicabili (per esempio piccole isole).
Quella citata nell'articolo non è ricerca, è propaganda che sfrutta concetti pseudo ambientalisti. Tra l'altro, cavolo, sono in Normandia, che sfruttino il vento, una delle poche risorse ambientali che, nelle zone adatte, funziona davvero.

E infatti non sto dicendo che é il miglior modo di spendere quei soldi. Mi riferivo a chi denunciava in generale il voler approfondire alcuni aspetti del solare. Non si puo abbandonare tutto il solare perché ora non conviene, bisogna trovare (se possibile) una soluzione tramite nuovi materiali magari. Ovvio che ci sono altre risorse, specialmente in Normandia come dicevi ma questo lo sappiamo tutti. Se avessereo voluto dimostrare per propaganda che la cosa é interessante l'avrebbero installata nel sud che almeno avrebbero ottenuto risultati decenti. Per come la vedo io é un tentativo di testare la tecnologia attuale nel peggior scenario possibile.

pipperon
23-12-2016, 13:12
Non si puo abbandonare tutto il solare perché ora non conviene, bisogna trovare (se possibile) una soluzione tramite nuovi materiali magari. .
Per come la vedo io é un tentativo di testare la tecnologia attuale nel peggior scenario possibile.

si deve abbandonare se non conviene.
Le auto elettriche e ibride furono abbandonate decenni fa per poca convenienza.
Oggi tornano PERCHE' CI SONO NUOVE COSE da altre branche come la chimica e l'elettronica.

con i "forse magari allora" si buttano i soldi che servono a fare nuove "cose" condannandoci alla tecnologia odierna.

"Per come la vedo io" e' errato.
un tentativo per far volare le torte e' sempre errato.
Per testare una tecnologia e' necessario che la tecnologia sia in grado, almeno sulla carta, di fare qualcosa.
Oggi il solare italiano brucia 15 miliardi di euro all'anno per caricare gli iphone e si spende ZERO per fare avanzare la tecnologia di produzione del 90% dell'elettricita'.

Personaggio
23-12-2016, 13:28
Quindi se ti prendo a sberle sperando di guadagnarci va bene oppure e', in maniera evidente, uno spreco di tempo se il mio fine e' guadagnare?

Se invece, come solarroad, lo scopo e attirare gonzi "che ci piace il solare" ovviamente e' un win.

Esiste una cosa che e' la fisica.
Tanti fotoni, tanti materiali, tanta resa.
conclusione: idiozia.
Almeno fino a quando altre branche non inventeranno qualcosa d'altro, ed e' li che deve andare l'investimento.

Tu invece lo sottrai.
Grazie ai finanziamenti pubblici, gli incassi privati sono stati investiti in ricerca e sviluppo. nei primi anni '90 l'efficienza di un pannello fotovoltaico era dell'8% oggi a livello commerciale del 23% ma ci sono già i prototipi per superare il 40% di efficienza. quindi ben vengano per accelerare il mercato.

Diverso è il caso specifica della notizia, per l'illuminazione pubblica gia è ampiamente diffuso il sistema che usa un pannello fotovoltaico con tanto di accumulatore direttamente sul palo della luce, con lampada a led. Sfruttando direttamente la corrente continua, senza dover passare per inverter e raddrizzatore.

La solita bufala. Il solare NON è a impatto ambientale zero. Il costo di cinque milioni è dovuto al fatto che si consumano risorse (per esempio materiali più o meno pregiati, investimento energetico nella costruzione delle celle) nella produzione, producendo tra l'altro inquinanti.
Se il costo è molto maggiore di quanto ottenibile con le tecnologie attuali, vuol dire che presumibilmente le risorse impiegate, il costo energetico e forse l'inquinamento sono peggiori.

È per questo che gli incentivi vanno ridotti a un periodo ridotto (al massimo cinque dieci anni; in Italia durano già da troppo tempo): spingono a sprecare risorse per avere un guadagno economico, esattamente quello che gli ambientalisti rimproverano agli altri.

Che sia fatto solo per propaganda (da parte dei politici coinvolti) e per guadagno economico (da parte del fornitore) è palese. Che in prospettiva questa possa essere una soluzione ha ovviamente probabilità mooolto vicino a zero. Se vuoi investire in sperimentazioni ce ne sono molte altre assai più promettenti.

Il costo attuale dell'energia prodotta da fotovoltaico è tra i 12 ed i 16c€ a KW, quindi concorrente con il Carbone, ed in continuo calo. Inoltre i pannelli sono riciclabili al 95%, e rigenerare pannelli nuovi da quelli "esausti" costerà 1/10.

Oggi il 25% del fabbisogno energetico nazionale italiano è coperto dall'energia fotovoltaica.

In ogni caso non mi interessa quanto costa, se esiste la tecnologia per inquinare il meno possibile che venga usata, punto, se costa troppo e non è realizzabile privatamente ce li metta lo stato.....

devilred
23-12-2016, 13:29
Appunto, la scelta é tra abbandonare tutto e non sapere se si possono migliorare o spenderci 5M per avere qualche dato in più. Sinceramente capisco che non si possa essere d'accordo ma parlare di spreco per 5M spesi su qualcosa che potrebbe essere utile...Gli sprechi di certo non si fanno li

ma tu non capisci che questi hanno speso 5M per illuminare le strade di un paesello, c'erano tante altre strade da seguire, piu' efficienti e meno costose.

pipperon
23-12-2016, 13:49
nei primi anni '90 l'efficienza di un pannello fotovoltaico era dell'8% oggi a livello commerciale del 23% ma ci sono già i prototipi per superare il 40% di efficienza. quindi ben vengano per accelerare il mercato.


sono le stesse cose che mi dicevano negli anni 80
Per i pannelli con efficienza monstre che non costino come l'oro ho finito i pop corn.


Diverso è il caso specifica della notizia, per l'illuminazione pubblica gia è ampiamente diffuso il sistema che usa un pannello fotovoltaico con tanto di accumulatore direttamente sul palo della luce, con lampada a led. Sfruttando direttamente la corrente continua, senza dover passare per inverter e raddrizzatore.

e tipicamente, visto anche il basso rendimento del led, non va un casso di luce.



Il costo attuale dell'energia prodotta da fotovoltaico è tra i 12 ed i 16c€ a KW, quindi concorrente con il Carbone, ed in continuo calo. Inoltre i pannelli sono riciclabili al 95%, e rigenerare pannelli nuovi da quelli "esausti" costerà 1/10.

Oggi il 25% del fabbisogno energetico nazionale italiano è coperto dall'energia fotovoltaica.

In ogni caso non mi interessa quanto costa, se esiste la tecnologia per inquinare il meno possibile che venga usata, punto, se costa troppo e non è realizzabile privatamente ce li metta lo stato.....

il fatto che tu inventi i numeri a nastro, o leggi quelli del venditore di castronerie greenpeace, non ti autorizza a dire bugie.

una centrale solare da 3TWh e' grande come torino: quanto costa TORINO?
Ahh forse tu confondi il costo dell'impianto con quello del pannello.
Ti do una notizia, in una centrale a carbone il bruciatore costa pochissimo.

ti do un'altra casso di notizia scioccante, cosi' smetti di fare il grillino.

In italia su di un consumo di 345TWh il solare ha contribuito con 22TWh.
meno del 10%, MOLTO meno.
Se consideriamo l'import, meno del nucleare.

PERO' ci e' costato 15 miliardi di incentivi che hanno causato il licenziamento di migliaia di persone e l'impossibilita' di aggiornare gli impianti per inquinare meno.

Poi puoi continuare a distribuire bugie a raffica ma a me fai solo ARRABBIARE.
perche odio le bugie
I numeri sono i numeri.
La fisica e' la fisica
Studia!

Erotavlas_turbo
23-12-2016, 13:49
studi di fattibilità:
Casso parleranno di noi, pubblicita' pagata dal contribuente.

ne hanno fatto un pezzettino e vedono come va:
un caos di impianto per accedere un paio di lampioni con un prezzo ecologico di batterie monstre.

abbiamo capito, i preti ti stanno sugli zebedei.
Mentre i 220 miliardi di incentivi al solare-eolico italiano che stanno ammazzando le aziende non importa.
6 milioni ai preti sono noccioline.
15 miliardi all'anno sono una voraggine colossale per una produzione misera.
Prima di fare una battaglia comincerei a pensare ai problemi grossi.

15 miliardi all'anno per il solare sono troppi? Forse non sei ben informato.
La International Energy Agency (IEA) (https://it.wikipedia.org/wiki/Agenzia_internazionale_dell'energia) ha pubblicato un rapporto dove dimostra che i sussidi ai combustibili fossili sono almeno 4 volte superiori ai sussidi per le energie rinnovabili. Qui il link in inglese (http://www.iea.org/files/energy_subsidies.pdf).
La International Renewable Energy Agency (IRENA) (https://en.wikipedia.org/wiki/International_Renewable_Energy_Agency) ha pubblicato dei rapporti (http://www.irena.org/Publications/index.aspx?mnu=cat&PriMenuID=36&CatID=141) dove dimostra la stessa cosa.
Un rapporto di Greenpeace (http://www.greenpeace.org/italy/it/ufficiostampa/rapporti/Energy-Revolution-2015/) dimostra che è possibile una transizione completa a 100% energia rinnovabile entro il 2050 con ricavi maggiori delle spese.
Inoltre, i cambiamenti climatici sono alla luce del sole nonostante in passato abbiano cercato di negarlo le potenti lobby del petrolio finanziando ricercatori per affermare il contrario http://www.lifegate.it/persone/news/rivera-herrera-tartarughe-golman-environmental-prize-intervista.

La solita bufala. Il solare NON è a impatto ambientale zero. Il costo di cinque milioni è dovuto al fatto che si consumano risorse (per esempio materiali più o meno pregiati, investimento energetico nella costruzione delle celle) nella produzione, producendo tra l'altro inquinanti.
Se il costo è molto maggiore di quanto ottenibile con le tecnologie attuali, vuol dire che presumibilmente le risorse impiegate, il costo energetico e forse l'inquinamento sono peggiori.

È per questo che gli incentivi vanno ridotti a un periodo ridotto (al massimo cinque dieci anni; in Italia durano già da troppo tempo): spingono a sprecare risorse per avere un guadagno economico, esattamente quello che gli ambientalisti rimproverano agli altri.

Che sia fatto solo per propaganda (da parte dei politici coinvolti) e per guadagno economico (da parte del fornitore) è palese. Che in prospettiva questa possa essere una soluzione ha ovviamente probabilità mooolto vicino a zero. Se vuoi investire in sperimentazioni ce ne sono molte altre assai più promettenti.

Per quanto riguarda il riciclo dei pannelli solari anche qui la maggior parte delle persone non è informata correttamente. I pannelli solari sono composti essenzialmente dalle celle fotovoltaiche in silicio (ovvero vetro facilmente riciclabile) e alluminio della struttura di metallo (facilmente riciclabile). Non c'è nessuno problema di smaltimento ne di disassemblaggio. I pannelli solari non contengono alcuna sostanza pericolosa.
Se sei interessato al riciclo, sono molto più inquinanti i prodotti elettronici e tecnologici come smartphone, tablet, PC, TV, etc. i quali contengono materiali tossici e radioattivi (http://www.laleggepertutti.it/21146_i-nostri-smartphone-sono-radioattivi-e-costruiti-dai-paesi-poveri, http://www.greenme.it/tecno/cellulari/8721-iphone-5-meglio-galaxy-siii-cellulari-tossici), terre rare (https://it.wikipedia.org/wiki/Terre_rare) (tantalio, etc.) e sono difficilmente disassemblabili e quindi il recupero dei materiali è molto difficile.
Fortunatamente stanno nascendo iniziative che rispettano sia l'ambiente sia i diritti dei lavoratori come Fairphone. (https://www.fairphone.com/)

WOPR@Norad
23-12-2016, 13:58
Per il calcolo dell'efficienza sarebbe anche auspicabile sottrarre dalla superficie di raccolta quella coperta dai veicoli che la percorrono, ovviamente inutilizzata. Di dati sul traffico dovrebbero averne parecchi. Secondo me, installandoli a copertura della strada, con la superficie scoperta guadagnata, ci sarebbe stato da pagare la struttura di sostegno in poco tempo...

GmG
23-12-2016, 14:19
Dèmon77: Nota polemica: se parliamo di sprechi, senza scomodare le opere pubbliche, noi italiani buttiamo letteralmente nel cesso SEI milioni di euro ogni singolo anno regalandoli al vaticano. Si chiama 8xmille.
Se devo scegliere strade fotovoltaiche tutta la vita.


Dèmon è una libera scelta, no? Chi vuole li destina, chi non vuole non lo fa. Semplice. Non pensare, con questo, che io certamente li destini al Vaticano, ho le mie preferenze. Meno male che c'è ancora la libertà di scelta.

Hai mai fatto una dichiarazione dei redditi ?

Perché puoi scegliere di non destinarli alla chiesa cattolica.
Basta firmare per lasciarli allo stato come tasse normali.

AlPaBo
23-12-2016, 14:35
Per quanto riguarda il riciclo dei pannelli solari anche qui la maggior parte delle persone non è informata correttamente. I pannelli solari sono composti essenzialmente dalle celle fotovoltaiche in silicio (ovvero vetro facilmente riciclabile) e alluminio della struttura di metallo (facilmente riciclabile). Non c'è nessuno problema di smaltimento ne di disassemblaggio. I pannelli solari non contengono alcuna sostanza pericolosa.
Se sei interessato al riciclo, sono molto più inquinanti i prodotti elettronici e tecnologici (…)

Ti ricordo che la mia frase era "Il costo di cinque milioni è dovuto al fatto che si consumano risorse nella produzione". Non è vero? Allora i cinque milioni dove sono spesi?
I costi di smantellamento li cito in un altro post, in cui parlo della composizione dei costi in generale: "Se una soluzione costa di più, è perché richiede più risorse, che possono essere in forma di materie prime, energia, lavoro umano, costi di smantellamento".
Tu prendi una sola componente dei costi (che guarda caso probabilmente non è neanche compresa nei cinque milioni) e dici "Non c'è nessuno problema di smaltimento ne di disassemblaggio".
Poi cambi discorso dicendo che c'è di peggio (forse dovrei notare che c'è sempre di peggio, ma qui stiamo parlando del progetto francese).

Tutto questo renderebbe superflua la necessità di approfondire ulteriormente quello che dici (hai già citato una parte per il tutto e hai cambiato discorso), ma siamo buoni e analizziamo la tua affermazione. Basta andare su Wikipedia per leggere

"in generale sui costi del materiale di base pesa anche la sua reperibilità fisica in natura per riuscire ad ottenere un'economia di scala opportuna, e ciò riguarda i metalli droganti (indio, arsenico, germanio, tellurio, ecc) piuttosto rari"

e

"il riciclo dei moduli fotovoltaici avviene invece in tre passaggi: nel primo si separano meccanicamente il telaio in alluminio e le derivazioni elettriche. Nel secondo si separa l'EVA, il vetro e il Tedlar dalle celle, ciò può avvenire sia con processo termico (…) sia per mezzo di un processo chimico. Nell'ultimo passaggio il silicio deve essere purificato dallo strato antiriflesso, dai metalli e dai semiconduttori p-n. Si ricorre ad un trattamento chimico o a una purificazione mediante laser che però ha un elevato costo, basse efficienze e tempi lunghi. Con il trattamento chimico lo svantaggio sta nella difficoltà di scegliere la composizione, la concentrazione e temperatura ottimale. Le soluzioni usate sono HF/HNO3/H2O, H2SiF6/HNO3/ H2O o H2SiF6/HNO3/C2H4O2. Attualmente solo tre sistemi per il riciclo dei pannelli fotovoltaici sono industrialmente realizzabili (i processi per le tecnologie a film sottile sono invece ancora in fase di sviluppo)".

Non c'è nessuno problema, vero?

+Benito+
23-12-2016, 14:38
Ma dove? Non é assolutamente cosi che funziona, tutte le idee vanno testate finché non sei sicuro che sia impossibile guadagnarci qualcosa non ora, ma nemmeno tra 20 anni perché é fisicamente impossibile.
Si fa lo stesso con le future (si spera) centrali nucleari. Attualmente non riusciamo a guadagnarci nulla, anzi, le perdite sono piuttosto evidenti a livello fanianziario. SE le sperimentazioni daranno nuove soluzioni avremo invece una vera e propria rivoluzione, altro che solare. Quindi che facciamo? Non ci proviamo? Che poi siano soldi per gli amici lo pensi tu, lo puoi pensare su tutto.
EDIT: mi riferisco ovviamente alle eventuali centrali a fusione

Spero che non ti verrà mai voglia di fare politica o di lavorare in un posto dirigenziale in un'azienda importante, dilapideresti una quantità di denaro assurdo perchè sei un ignorante.

X-ray guru
23-12-2016, 14:52
Mamma mia, quanti discorsi farneticanti ho letto.

Continuate a stare sul divano e navigare su Wikigrullo e Wikigrillo, poi vedremo cosa darete da mangiare ai vostri figli!

La fisica e l'ingegneria sono cose serie, non alla portata di tutti e soprattutto non le si può rigirare a proprio favore, come un discorsetto imparato a memoria.

Buone Feste a tutti!

Personaggio
23-12-2016, 14:57
sono le stesse cose che mi dicevano negli anni 80
Per i pannelli con efficienza monstre che non costino come l'oro ho finito i pop corn.


e tipicamente, visto anche il basso rendimento del led, non va un casso di luce.




il fatto che tu inventi i numeri a nastro, o leggi quelli del venditore di castronerie greenpeace, non ti autorizza a dire bugie.

una centrale solare da 3TWh e' grande come torino: quanto costa TORINO?
Ahh forse tu confondi il costo dell'impianto con quello del pannello.
Ti do una notizia, in una centrale a carbone il bruciatore costa pochissimo.

ti do un'altra casso di notizia scioccante, cosi' smetti di fare il grillino.

In italia su di un consumo di 345TWh il solare ha contribuito con 22TWh.
meno del 10%, MOLTO meno.
Se consideriamo l'import, meno del nucleare.

PERO' ci e' costato 15 miliardi di incentivi che hanno causato il licenziamento di migliaia di persone e l'impossibilita' di aggiornare gli impianti per inquinare meno.

Poi puoi continuare a distribuire bugie a raffica ma a me fai solo ARRABBIARE.
perche odio le bugie
I numeri sono i numeri.
La fisica e' la fisica
Studia!

In realtà basterebbe una piccola porzione del deserto del Sahara per coprire l'intero fabbisogno energetico mondiale e ormai i pannelli in vendita oggi sono tutti con efficenza 14/17 o 21/23% non meno.

Riguardo alla produzione ed ai consumi in Italia i grafici parlano da soli:
https://s27.postimg.org/3q6ag86kv/consumi.png (https://s27.postimg.org/5hz9b4pxv/consumi.png) https://s27.postimg.org/w4bq03u4v/crescita_rinnovabili.png (https://s27.postimg.org/jcxjtlkcz/crescita_rinnovabili.png) https://s27.postimg.org/81uw58dhr/diffusione_in_europa.png (https://s27.postimg.org/4v0cllt1v/diffusione_in_europa.png)

https://s27.postimg.org/a7p6zqgy7/produzione_energia_elettrica.png (https://s27.postimg.org/qipaw1tg3/produzione_energia_elettrica.png) https://s27.postimg.org/z28ott1sf/produzione_tra_fonti.png (https://s27.postimg.org/fx5fk1n4j/produzione_tra_fonti.png) https://s27.postimg.org/618xy56q7/Scenario_di_sviluppo.png (https://s27.postimg.org/azwgcoaj7/Scenario_di_sviluppo.png)

https://s27.postimg.org/7hkgga9n3/storico_consumi.png (https://s27.postimg.org/ouuqv54yb/storico_consumi.png) https://s27.postimg.org/4or8w99an/storico_rinnovabili_assoluto.png (https://s27.postimg.org/p8w2uqp1v/storico_rinnovabili_assoluto.png)

Hai mai fatto una dichiarazione dei redditi ?

Perché puoi scegliere di non destinarli alla chiesa cattolica.
Basta firmare per lasciarli allo stato come tasse normali.

In realtà no non funziona così:
Se tu non dici niente, finiscono alla Chiesa Cattolica. Oltre il 60% non mette nulla e già qui non corretto.
Chi invece sceglie di darli allo Stato Italiano questi fondi vengono poi ridistribuiti agli enti religiosi seguendo il rapporto di chi gli ha donato l'8x1000. E siccome circa il 75% dell 8x1000 va alla chiesa cattolica anche i fondi lasciati allo stato per il 75% finiranno alla chiesa cattolica.

X-ray guru
23-12-2016, 15:12
Riguardo alla produzione ed ai consumi in Italia i grafici parlano da soli:


Ma per favore, ci incolli dei grafici di Legambiente...
E' come chiedere al pizzicagnolo se ha il prosciutto buono. La risposta è ovvia, anche se fosse marcio!

X-ray guru
23-12-2016, 15:15
In realtà basterebbe una piccola porzione del deserto del Sahara per coprire l'intero fabbisogno energetico mondiale

Questa me la segno come barzelletta da raccontare a quanti si spaccano la schiena per farti funzionare il PC che ti permette di scrivere tali castronerie.

Ma per favore...

AlPaBo
23-12-2016, 15:17
In realtà no non funziona così:
Se tu non dici niente, finiscono alla Chiesa Cattolica. Oltre il 60% non mette nulla e già qui non corretto.
Chi invece sceglie di darli allo Stato Italiano questi fondi vengono poi ridistribuiti agli enti religiosi seguendo il rapporto di chi gli ha donato l'8x1000. E siccome circa il 75% dell 8x1000 va alla chiesa cattolica anche i fondi lasciati allo stato per il 75% finiranno alla chiesa cattolica.

Sostanzialmente hai ragione, ma la tua affermazione contiene delle imprecisioni.
L'indicazione della scelta viene utilizzata per decidere come ripartire il reddito (si tiene conto delle teste e non delle tasse di ogni persona). Se indichi lo Stato, aumenti la relativa parte. Quella divisa in maniera proporzionale non è la parte in cui si indica esplicitamente lo Stato, ma quella priva di indicazioni (che quindi non va automaticamente alla Chiesa cattolica, come scrivi).

Personaggio
23-12-2016, 16:25
Ma per favore, ci incolli dei grafici di Legambiente...
E' come chiedere al pizzicagnolo se ha il prosciutto buono. La risposta è ovvia, anche se fosse marcio!

Il rapporto comuni rinnovabili di Legambiente è rinomato nel settore e considerato il migliore in Italia, i suoi dati sono presi per i più affidabili da tutte le società di distribuzione elettrica, anche perché per la maggior parte sono forniti da Terna.

Questa me la segno come barzelletta da raccontare a quanti si spaccano la schiena per farti funzionare il PC che ti permette di scrivere tali castronerie.

Ma per favore...

Secondo la Desertec Foundation, consorzio delle seguenti società:
Munich Re
Deutsche Bank
Siemens[34]
ABB
E.ON
RWE
Abengoa Solar
Cevital
HSH Nordbank
M+W Group
Flagsol
Schott Solar
Enel
EDF
Red Eléctrica de España
IBM
HSBC
Morgan Stanley
Terna SA
NAREVA Holding
Commerzbank.
stanno progettando una rete elettrica intelligente da fonti rinnovabili che coinvolge l'intera Europa e l'Africa Mediterranea (La Primavera Araba a però rallentato il tutto)
Secondo loro:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ed/Fullneed.jpg

Questa è la superficie di deserto necessaria per coprire il fabisogno di energia del mondo dell'EU-25 e della sola Germania attraverso Centrali Solari Termiche a concentrazione

pipperon
23-12-2016, 17:37
In realtà basterebbe una piccola porzione del deserto del Sahara per coprire l'intero fabbisogno energetico mondiale e ormai i pannelli in vendita oggi sono tutti con efficenza 14/17 o 21/23% non meno.
.

Forse dovresti smettere di guadardare i siti sciachimisti e quelli delle multinazionali che lucrano sul FUD come greenpeace.

Piu' volte sono stati sgamati a taroccare i dati con percentuali consistenti (tipo trasformare il 10% in 1000%) e sono secondi solo alle farneticazioni di Grillo.

Terna ed EDF, per esempio, non daranno grafici colorati (un OOcalc lo sai usare?) ma raccontano storie INEQUIVOCABILI. E SVERGOGNANO i mentecatti di GP.

Detto questo tiri in ballo anche la colossale bufala del pannello unico monocristallino alieno appoggiato nel deserto in un punto in cui sembra piccolo ma e' grande, come 10 Stati... potenza di mercatore

Mi dispiace un pannello unico cosi' non si puo' costruire, e se si avesse una fabbrica grande come una pianeta, si guasterebbe subito.
Di conseguenza e' un manufatto alieno.

se vuoi 2 calcoli fatti da un povero elettrotecnico, che ovviamente non puo' capire di energia come un benedetto dalla fregola come un seguace di legambiente o un discepolo di grillo puoi andare qui.

http://allarovescia.blogspot.com/2014/06/desertzapcrash.html

Possiamo dire che un rettangolo TRIPLO di quello che hai mostrato non basta per la sola europa?
Possiamo dire che il rettangolino sarebbe probabilemete, dopo francia e spagna, lo stato piu' grande d'europa?
Possiamo dire che per la manutenzione serviranno milioni di persone e 30 milioni di persone per 20 anni per il montaggio (per l'europa, non per il mondo come dici)
Possiamo dire che il rettangolino e' un
ENORME
COLOSSALE
FESSERIA
per MALATI DI MENTE?

steverm
23-12-2016, 18:27
vorrei vedere quando piove come si frena !

Personaggio
23-12-2016, 19:14
Forse dovresti smettere di guadardare i siti sciachimisti e quelli delle multinazionali che lucrano sul FUD come greenpeace.

Piu' volte sono stati sgamati a taroccare i dati con percentuali consistenti (tipo trasformare il 10% in 1000%) e sono secondi solo alle farneticazioni di Grillo.

Terna ed EDF, per esempio, non daranno grafici colorati (un OOcalc lo sai usare?) ma raccontano storie INEQUIVOCABILI. E SVERGOGNANO i mentecatti di GP.

Detto questo tiri in ballo anche la colossale bufala del pannello unico monocristallino alieno appoggiato nel deserto in un punto in cui sembra piccolo ma e' grande, come 10 Stati... potenza di mercatore

Mi dispiace un pannello unico cosi' non si puo' costruire, e se si avesse una fabbrica grande come una pianeta, si guasterebbe subito.
Di conseguenza e' un manufatto alieno.

se vuoi 2 calcoli fatti da un povero elettrotecnico, che ovviamente non puo' capire di energia come un benedetto dalla fregola come un seguace di legambiente o un discepolo di grillo puoi andare qui.

http://allarovescia.blogspot.com/2014/06/desertzapcrash.html

Possiamo dire che un rettangolo TRIPLO di quello che hai mostrato non basta per la sola europa?
Possiamo dire che il rettangolino sarebbe probabilemete, dopo francia e spagna, lo stato piu' grande d'europa?
Possiamo dire che per la manutenzione serviranno milioni di persone e 30 milioni di persone per 20 anni per il montaggio (per l'europa, non per il mondo come dici)
Possiamo dire che il rettangolino e' un
ENORME
COLOSSALE
FESSERIA
per MALATI DI MENTE?

s
6 tu quello che capisce ben poche e non capisco perché continui a tirar fuori Grillo che non ho citato nulla di suo. Qui non si parla di pannelli fotovoltaici, questo invece si riferisce a centrali solari a concentrazione che non sono altro che specchi concavi che concentrano i raggi solari in un punto preciso parallelo allo specchio, in questo punto scorre un tubo con dentro un particolare sostanza che grazia all'irraggiamento solare concentrato raggiunge dalla temperatura ambiente i 450 gradi. il gas poi riscalda l'acqua che diventa vapore, che fa girare una turbina che produce corrente. Il Fotovoltaico non c'entra nulla. Queste centrali sono altamente efficienti solo a basse latitudini, quelle più a nord in assoluto si trovano in Sicilia ed in Andalusia nel sud nella spagna, ce ne sono poi una decina tra Algeria e Marocco considerando solo quelle prodotte da Enel/Endesa. Quella sarebbe la superficie necessaria di territorio da sfruttare con questo tipo di centrali, ma ovvio che non è una sola, ne puoi fare migliaia, mille volte più piccole e ben distribuite. Inoltre il gas preso inconsiderazione (non ricordo come si chiama) in silo specifici, riesce a mantenere il 70% della temperatura per 6 ore, quindi continua a produrre energia anche quando non c'è il sole. Queste centrali soffrono molto quando è nuvoloso ma nel deserto il Sole è scoperto per oltre il 95% del tempo diurno.

E poi questo calcolo non lo ha fatto Legambiente ne Greenpace ne Grillo, ma Società di distribuzione e produzione di energia elettrica, fondi di investimento, banche e importanti società tecnologiche tedesche.
L'articolo che pubblichi poi fa riferimento alla Solar One che usa una tecnologia ormai superata, la Variante di Rubbia (che usa un gas particolare invece dell'acqua) ha una efficienza del 400% superiore a quella del Nevada. Ma a parte questo, l'articolo mischia unita di misure differenti, approssimazioni casuali e sempre in eccesso. utilizza parametri falsi come la perdita dei cavi-dotti che in realtà, perdono l'1% ogni 10'000km, non il 50%!
In oltre il progetto Desertec riguarda la sola Europa ed il Bacino mediterraneo, non l'intero Mondo e negli ultimi 10 anni Enel ha investito già miliardi di euro in questo progetto.
Io ti porto fonti di un consorzio formato da importanti società del mondo della produzione e della distribuzioni dell' energia, e tu mi dai come fonte il blog "Alla Rovescia!" che per me potresti anche aver scritto tu. E parli a me di Grillo....

+Benito+
23-12-2016, 21:27
Ogni volta che c'è scritto fotovoltaico parte la scimmia a qualcuno. Ma qui si tratta a prescindere di una fesseria. Le strade sono soggette al traffico di veicoli con sassi nelle ruote, fango, gomma che si attacca. Quella resina di per sè ben che vada butta via il 10% della radiazione. Se la strada è trafficata un altro 5% se ne va come minimo per l'ombra dei veicoli. L'usura della superficie è inevitabile, con la pioggia viaggiare sulla resina ve lo racconto. I pannelli sono connessi in stringhe, non singolarmente per questione di costi. Ogni pannello della stringa influenza la resa della stringa. Un'ombra mobile è quanto di peggio si possa desiderare. Non si parla di fotovoltaico ma di persone con un livello di intelligenza abbastanza basso, evidentemente con una cultura probabilmente umanistica, che sono in ruoli che non competono loro.
Il modo migliore per ridurre il consumo dell'illuminazione pubblica è spegnerla, con dispositivi dal costo moderato si possono gestire (anche dimmerandole) in moto molto efficace le singole lampade (che non possono però essere al HPS) in modo che siano accese solo quelle che precedono un veicolo in arrivo, per una distanza ragionevole.
L'illuminazione a LED forse prenderà piede tra 10 o 20 anni, adesso come adesso non è una tecnologia che ha un tempo di ritorno dell'investimento sensato e la resa luminosa è contestabile.

pipperon
23-12-2016, 22:19
s
perché continui a tirar fuori Grillo
....
questo invece si riferisce a centrali solari a concentrazione
...
ne puoi fare migliaia, mille volte più piccole e ben distribuite.
....
Inoltre il gas preso inconsiderazione (non ricordo come si chiama) riesce a mantenere il 70% della temperatura per 6 ore,
....

Società di distribuzione e produzione di energia elettrica, fondi di investimento,
....

L'articolo che pubblichi poi fa riferimento alla Solar One che usa una tecnologia ormai superata,
...

la Variante di Rubbia (che usa un gas particolare invece dell'acqua) ha una efficienza del 400% superiore a quella del Nevada.
.....
.

1) percheì grillo e' esemplificante di chi yabbadabbeggia con solare&c

2) come solarone, che e' termoelettrica

3) piu' e' grande piu' aumenta il rendimento

4) non e' gas ma sono sali che debbono rimenre a oltre 70C altrimenti devi sventrare la centrale ed e' per questo che in genere viene accoppiata ad un bruciatore a gas metano. Questo ti ha generato confusione.

5) quali? se non ci sono soldi statali scappano

6) la stessa tecnologia superata che consideri "er meyo"? forse ti conviene andare sul sito del produttore di solarone.

7) la "variante rubbia" si chiama:
"lasciate perdere le stolte solari e concentratevi sui clatrati".
Almeno se segui Rubbia, altrimenti se segui greenpeace, grillo&c sentirai dire che rubbia, avendo ANCHE progettato delle centrali solari diranno che lui' e' un convinto sostenitore.
il 400% e' FANTASCIENZA, vorrebbe dire produce piu' energia dei fotoni che arrivano...


Forse devi leggere un po wikipedia, poi ti consiglio un po di hoepli, e vedrai che il link dato non e' cosi' male

http://allarovescia.blogspot.it/search/label/ecologia%20per%20polli

Personaggio
23-12-2016, 23:14
1) percheì grillo e' esemplificante di chi yabbadabbeggia con solare&c

2) come solarone, che e' termoelettrica

3) piu' e' grande piu' aumenta il rendimento

4) non e' gas ma sono sali che debbono rimenre a oltre 70C altrimenti devi sventrare la centrale ed e' per questo che in genere viene accoppiata ad un bruciatore a gas metano. Questo ti ha generato confusione.

5) quali? se non ci sono soldi statali scappano

6) la stessa tecnologia superata che consideri "er meyo"? forse ti conviene andare sul sito del produttore di solarone.

7) la "variante rubbia" si chiama:
"lasciate perdere le stolte solari e concentratevi sui clatrati".
Almeno se segui Rubbia, altrimenti se segui greenpeace, grillo&c sentirai dire che rubbia, avendo ANCHE progettato delle centrali solari diranno che lui' e' un convinto sostenitore.
il 400% e' FANTASCIENZA, vorrebbe dire produce piu' energia dei fotoni che arrivano...


Forse devi leggere un po wikipedia, poi ti consiglio un po di hoepli, e vedrai che il link dato non e' cosi' male

http://allarovescia.blogspot.it/search/label/ecologia%20per%20polli

vabbe ci rinuncio, non hai neanche letto quel che ho scritto

Personaggio
23-12-2016, 23:17
Ogni volta che c'è scritto fotovoltaico parte la scimmia a qualcuno. Ma qui si tratta a prescindere di una fesseria. Le strade sono soggette al traffico di veicoli con sassi nelle ruote, fango, gomma che si attacca. Quella resina di per sè ben che vada butta via il 10% della radiazione. Se la strada è trafficata un altro 5% se ne va come minimo per l'ombra dei veicoli. L'usura della superficie è inevitabile, con la pioggia viaggiare sulla resina ve lo racconto. I pannelli sono connessi in stringhe, non singolarmente per questione di costi. Ogni pannello della stringa influenza la resa della stringa. Un'ombra mobile è quanto di peggio si possa desiderare. Non si parla di fotovoltaico ma di persone con un livello di intelligenza abbastanza basso, evidentemente con una cultura probabilmente umanistica, che sono in ruoli che non competono loro.
Il modo migliore per ridurre il consumo dell'illuminazione pubblica è spegnerla, con dispositivi dal costo moderato si possono gestire (anche dimmerandole) in moto molto efficace le singole lampade (che non possono però essere al HPS) in modo che siano accese solo quelle che precedono un veicolo in arrivo, per una distanza ragionevole.
L'illuminazione a LED forse prenderà piede tra 10 o 20 anni, adesso come adesso non è una tecnologia che ha un tempo di ritorno dell'investimento sensato e la resa luminosa è contestabile.

Tutta la parte Nord del GRA ora è illuminata a LED, anche la mia città appena fuori Roma è quasi tutta illuminata a LED. Per tutto il resto sono d'accordo con te

demon77
23-12-2016, 23:27
Hai mai fatto una dichiarazione dei redditi ?

Perché puoi scegliere di non destinarli alla chiesa cattolica.
Basta firmare per lasciarli allo stato come tasse normali.

Certo.
Poi lo stato li rigira magicamente alla chiesa cattolica con collaudati trucchetti.

vai sul sito UAAR e informati.

pipperon
24-12-2016, 07:26
vabbe ci rinuncio, non hai neanche letto quel che ho scritto

infatti non sono neppure riuscito a replicare punto su punto.

ti do un solo consiglio:
STUDIA e informati prima di aprire bocca. E mi raccomando non dai siti di M ma dagli enti di ricerca.

pikkoz
24-12-2016, 11:01
Non so quanto sia vero, ma l'autostrada che citi l'hanno finita ieri, così dicono. :)

Eh sarebbe bello, un paio di giorni fa hanno finito di posarla, ora c'e' da riammodernarla per almeno del 10% del totale dei km chiamata dal Anas "manutenzione straordinaria" che portera' la prosecuzione dei lavori ancora per qualche anno, presumibilmente fino al 2020 (secondo quanto proiettato dalla stessa societa') e che costera' ancora un miliardino di euri.

trippuma
24-12-2016, 19:36
A me sembrano una massa di idioti a buttare cinque milioni nel cesso in questo modo... Mah...

+Benito+
24-12-2016, 19:41
Tutta la parte Nord del GRA ora è illuminata a LED, anche la mia città appena fuori Roma è quasi tutta illuminata a LED. Per tutto il resto sono d'accordo con te

Ciò non toglie che ad oggi l'illuminazione a LED non sia una scelta economicamente centrata. L'efficienza dei led di potenza è bassa, a seconda di come sono gestite le linee può non essere sufficiente cambiare il corpo illuminante, il tempo di rientro è dell'ordine dei 10 anni. Parere personale ci sono dei riflettori inadeguati in giro anche dalle mie parti che abbagliano.
Va da sè che se è l'occasione di tagliare dei contratti capestro con i servizi di manutenzione che magari ci marciano, può essere una soluzione caldeggiata da discorsi che prescindono dalle tecnica.

mrk-cj94
25-12-2016, 11:23
AHO rega.....so francesi....ma che pretendete....come se nun li conoscessimo......:asd:

POI...su quei stessi PANNELLI.......ce fanno gira' e BUGATTI VEYRON SUPERSPORT.........da millemila cavalli...3 tonnellate de peso...1500nm di coppia........416 km/h effettivi........CHE A OGNI PASSAGGIO JE STACCA UN PANNELLO DA LA STRADA........:asd:

Ripeto.....so' francesi....:asd:

ajo:D ......noi....italiani.....invece.....diamo sempre il.... buon esempio..........in termini di.... sprechi:cool:
(il gioco è completare la frase scrivendo sui puntini, stile topolino :) )

Schimat
25-12-2016, 19:33
Spero che non ti verrà mai voglia di fare politica o di lavorare in un posto dirigenziale in un'azienda importante, dilapideresti una quantità di denaro assurdo perchè sei un ignorante.

Spero lo stesso per te, saresti il tipico dirigente di piccole imprese ancorato a prescindere alla sua attività, che si troverebbe travolto dall'idea che qualcun altro ha invece almeno provato a testare. Sarebbe anche corretto evitare di adottare gli atteggiamenti e le reazioni dell'altro famoso Benito :D
Soprattutto perché l'ignorante fa queste valutazioni di mestiere e, come ho già detto prima, il test va fatto se si pensa che ci siano possibilità di riuscita.

In questo caso loro pensano di raggiungere il costo di produzione al KWh del solare classico entro il 2020. Quindi, se effettivamente ci riusciranno bisognerà vederlo tra qualche anno. E l'interesse é ovviamente quello di poter ottenere energia solare senza dover utilizzare spazio supplementare, visto che le strade ci sono già. Qua state facendo passare l'idea che vogliano usare questa soluzione per arrivare a produrre chissà cosa, evidentemente non avete capito. L'obiettivo é soprattutto rendere indipendenti alcuni villaggi inizialmente, paesini di poche migliaia di persone al massimo. Poi, se l'esperimento darà risultati decenti al massimo potrebbe essere un modo IN PIU per avere energia, non l'unico. Poi se qualcuno di voi lavora per la Colas e sa esattamente che non funzionerà, allora avete ragione. Altrimenti siate almeno educati, discutete e aspettate il 2020. :read:

EDIT: concludo dicendo che il problema secondo me non sono questi 5M€ per un esperimento. Il vero, grosso problema é che dicono già di voler installare mille km di questi pannelli. Ed é li che entra in gioco la sperimentazione, bisognerebbe aspettare i risultati prima di procedere ma pare non sarà cosi. Questo é il problema, non 5 milioni per capire se quei pannelli possono effettivamente produrre qualcosa in quelle condizioni.

pipperon
25-12-2016, 21:52
1si troverebbe travolto dall'idea che qualcun altro ha invece almeno provato a testare.

2In questo caso loro pensano di raggiungere il costo di produzione al KWh del solare classico entro il 2020.

EDIT: concludo dicendo che il problema secondo me non sono questi 5M€ per un esperimento.

1Si troverebbe con il mercato a sua disposizione perche' altri stolti si sono svenati su sta roba e sono falliti
2neppure loro hanno mai detto tale stoltaggine ENORME. Anche se il rivestimento, l'install, l'impermeabilizzazione....ecc fosse gratis l'inclinazione fa si che il costo sia almeno il doppio.

Il proble E' questi milioni: se non li fermiamo diventano i 220 miliardi gia' spesi in italia per il solare.

pipperon
25-12-2016, 21:55
Questa roba e' talmente stupida che si sfocia nel paradossale.

Basta passare il dito su una strada, anche su fondo liscio come per esempio quello dei parcheggi sotterranei, e vedere quello che si tira su per capirlo.

PS: A me sembra che il progetto DESERTEC sia in stallo da anni e che non si muova niente nonostante le promesse.

PS2: Greenpeace e rapporti sull'energia rinnovabile: oste com'e' il vino?

desertec=
lontano
solare
enorme come 10 stati per alimentare il nulla

costerebbe come il PIL europeo per 5 anni per alimentare la germania

http://allarovescia.blogspot.com/2014/06/desertzapcrash.html

Schimat
25-12-2016, 23:15
1Si troverebbe con il mercato a sua disposizione perche' altri stolti si sono svenati su sta roba e sono falliti
2neppure loro hanno mai detto tale stoltaggine ENORME. Anche se il rivestimento, l'install, l'impermeabilizzazione....ecc fosse gratis l'inclinazione fa si che il costo sia almeno il doppio.

Il proble E' questi milioni: se non li fermiamo diventano i 220 miliardi gia' spesi in italia per il solare.

1Mi sa che continuate a non capire la differenza tra testare un'idea e decidere cosa farne a livello commerciale. Questa prima fase di test va fatta, se poi sarà deludente allora il prodotto sarà da abbandonare. Finora hanno solo fatto dei test in laboratorio, questa sarà la vera e propria prova in condizioni reali e da qui si determinerà il successo o la morte di questo progetto.

2non me lo sono inventato, diversi industriali interessati a questo approccio credono sia possibile (se leggi il francese trovi tutto sul sito del giornale l'observatoire). Invece ll'azienda impegnata nella produzione e l'istituto nazionale per l'energia solare stimano di poter almeno dimezzare i costi entro il 2020. Si vedrà se basterà per rendere interessante questa idea.

Il vero problema al limite é che non si sa quanto possano durare i pannelli in questione ma questo test dovrebbe dare un'idea concreta.

pipperon
26-12-2016, 09:48
1Mi sa che continuate a non capire la differenza tra testare un'idea e decidere cosa farne a livello commerciale. Questa prima fase di test va fatta, se poi sarà deludente allora il prodotto sarà da abbandonare. Finora hanno solo fatto dei test in laboratorio, questa sarà la vera e propria prova in condizioni reali e da qui si determinerà il successo o la morte di questo progetto.

2non me lo sono inventato, diversi industriali interessati a questo approccio credono sia possibile (se leggi il francese trovi tutto sul sito del giornale l'observatoire). Invece ll'azienda impegnata nella produzione e l'istituto nazionale per l'energia solare stimano di poter almeno dimezzare i costi entro il 2020. Si vedrà se basterà per rendere interessante questa idea.

Il vero problema al limite é che non si sa quanto possano durare i pannelli in questione ma questo test dovrebbe dare un'idea concreta.


Continui a non capire cos'e' la logica.
Es.
Con il grano fanno selezioni forzate in laboratorio (il grano italiano e' 100% ogm antelitteram e modificato regolarmente con queste tecniche)
Cosi' decido di prendere un gruppo di milioni asini, irradiarli, e, regolarmente, metterli su di una catapulta sempre piu grossa.

Il mio intento sperimentale e' che mettano le ali e siano in grado di volare.

Dopotutto e' riuscito con il grano e il riso, no?
La fonte di guadagno sara' di sostituire i vari pet (cani, gatti e conigli) con gli asini volanti (TM) che brevettero' come hanno fatto gli americani di Kamut (R).

Capisci da solo che e' follia allo stato puro?
O pensi che se lo ho immaginato e' fattibile come dice l'attiragonzi Grillo?

Sulla due e' evidente che ti dicano che miglioreranno, ma anche diventasse un quarto o un decimo sarebbe ugualmente troppo costoso.
I giornali vengono pagati per mettere le notizie nelle pagine.

Studia, non sui siti, ma su quelle cose di carta che si chiamano libri e sono pieni di formule matematiche.
Se lo fai scoprirai che molti mentono per non farti preoccupare.
nel 2012 dissi che MPS sarebbe fallita.
Monti, il peggior mentitore di sempre (dopo grillo, ma lui non puo' accedere a cariche pubbliche e non concorre) disse "il sistema bacario itliano e' forte" e tutti i giornali a spiegare perche era cosi'.
io dissi che la matematica non e' un'opinione.
oggi, 2017, e' fallita ufficialmente con la conversione coatta delle obbligazioni.

poi dici "quanto possano durare i pannelli in questione "
Si possono fare dei test senza fare la strada.
O tu pensi che per testare l'asfalto o i pneumatici asfatlano le strade o vanno pericolosamente in giro?
Si costuiscono IN LABORATORIO macchine che testano i vari aspetti cosi da sapere dove intervenire.
http://www.leonardoautomation.com/it/prodotti/macchine-test-misura-collaudo-pneumatici/32-pneumatici


La matematica dice che se questi pannelli sono un test io sono una ballerrina.

+Benito+
26-12-2016, 11:03
1Mi sa che continuate a non capire la differenza tra testare un'idea e decidere cosa farne a livello commerciale.
I laureati in filosofia, scienze politiche, giornalismo etc ragionano così. Per fortuna il mondo lo hanno migliorato gli ingegneri. Si è convinta anche la Apple che se Intel lavora meglio di Motorola la filosofia è buona solo per nettarsi.