PDA

View Full Version : Sempre più fibra nel futuro di Enel: Open Fiber completa l'acquisizione di Metroweb


Redazione di Hardware Upg
22-12-2016, 14:31
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/sempre-piu-fibra-nel-futuro-di-enel-open-fiber-completa-l-acquisizione-di-metroweb_66290.html

Enel annuncia di aver perfezionato tutte le procedure di acquisizione di Metroweb, con la compagnia pioniera della fibra in Italia che diventa adesso della divisione Open Fiber del colosso energetico

Click sul link per visualizzare la notizia.

aoaces
22-12-2016, 14:41
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/sempre-piu-fibra-nel-futuro-di-enel-open-fiber-completa-l-acquisizione-di-metroweb_66290.html

Enel annuncia di aver perfezionato tutte le procedure di acquisizione di Metroweb, con la compagnia pioniera della fibra in Italia che diventa adesso della divisione Open Fiber del colosso energetico

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mah, staremo a vedere!
Se ben ricordo citavano entro meta/fine 2018, adesso si e´ passati al primo trimestre 2019.
Leggo solo proclami ma non vedo fatti!
Nel frattempo con la fibra siamo fanalini di coda in Europa!

X-ray guru
22-12-2016, 14:45
Sempre lo stato mamma travestito da libero mercato. :mad:

Spero almeno facciano qualcosa per gli utenti.

JOT
22-12-2016, 15:05
A Perugia stanno trivellando tutta la città per mettere la fibra, un mesetto fa sono passati pure su la strada di casa mia che è tuttaltro che centrale. Ho grosse speranze per il prossimo anno, speriamo bene..

Domenik73
22-12-2016, 15:50
2019 per fare le 250 o solo per fare le prime 10? Non è molto chiaro. Se fosse solo per le prime 10, prevedo tempi biblici per le restanti 240. 10 in 2 anni significa una media di 5 l'anno. Considerando che, magari, sono tra le più grandi, se anche raddoppiassero, dal 2019, il numero di città/anno, ci vorrebbero comunque altri 24 anni. Mah

dado1979
22-12-2016, 16:01
Mah, staremo a vedere!
Se ben ricordo citavano entro meta/fine 2018, adesso si e´ passati al primo trimestre 2019.
Leggo solo proclami ma non vedo fatti!
Nel frattempo con la fibra siamo fanalini di coda in Europa!
Mah, ti posso dire che 1 mese fa è stata attivata la fibra Telecom a Novi Ligure, che è una cittadina di 29000 abitanti (e a un mio amico va a 95 Mb/s su 100).
Qualcosa si muove...

ripe
22-12-2016, 16:08
Cinisello Balsamo, fibra Vodafone 100M da Febbraio e molto soddisfatto. Prima con l'ADSL di Telecom se andavo a 4 era un miracolo.... :stordita:

X-ray guru
22-12-2016, 16:17
Visto che la fibra è posata da una società che non dovrebbe mettersi a fare l'ISP, ma solo affittarla agli ISP attuali, si spera che questi ultimi adeguino il loro parco macchine e la connettività alle enormi richieste di banda dovute ad un cablaggio più capillare tramite fibra.

Altrimenti si finirà come l'attuale ADSL: con la portante agganciata a 16-18 MBit e la banda effettiva sotto i 4-6 MBit. :cry:

san80d
22-12-2016, 16:38
Mah, ti posso dire che 1 mese fa è stata attivata la fibra Telecom a Novi Ligure, che è una cittadina di 29000 abitanti (e a un mio amico va a 95 Mb/s su 100).
Qualcosa si muove...

quella non e' la vera fibra... maledetto marketing :muro:

X-ray guru
22-12-2016, 17:08
Vera o non vera, l'importante è che ci sia banda. :)

Migliore della ADSL con 4 km di rame vecchio lo è di sicuro!

P.S.: è meglio una FTTH con la borchietta da 4 soldi e 1 metro di cavo in plastica, che dopo 3 anni diventa giallo ed opaco e coi connettori maschi e femmine che si disallineano, o una FTTC con un media converter serio e il rame bello nuovo? ;)

san80d
22-12-2016, 17:17
Quello e' sicuro, pero' almeno non facciamoci prendere in giro quando ci dicono che quella e' fibra, non lo e'.

san80d
22-12-2016, 17:20
P.S.: è meglio una FTTH con la borchietta da 4 soldi e 1 metro di cavo in plastica, che dopo 3 anni diventa giallo ed opaco e coi connettori maschi e femmine che si disallineano o una FTTC con un media converter serio e il rame bello nuovo? ;)

Non puoi fare cosi :) , i paragoni vanno fatti alla pari.

X-ray guru
22-12-2016, 17:28
Era una provocazione. :)

Personaggio
22-12-2016, 18:05
Open Fiber affitta l'intera GPON da 2.5Gbps, all'operatore poi sta all'operatore come distribuirla. So che Vodafone a Perugia offre a 1Gbps, Wind fa pacchetti diversi anche solo 20Mbps se è quello che vuole il cliente finale.
Il grosso al momento sono loro a Perugia, c'è anche Go Internet e Tiscali ma stanno a caro amico. In ogni caso procedono spediti con lavori ed attivazioni, ma il problema come al solito, è che sembra non la voglia nessuno, per dire in un palazzo con 50 abitazioni dove tutto è predisposto, si è abbonata una sola famiglia...
E quelli che si abbonano sono quasi tutti stranieri...

rokis
22-12-2016, 18:14
Mah, ti posso dire che 1 mese fa è stata attivata la fibra Telecom a Novi Ligure, che è una cittadina di 29000 abitanti (e a un mio amico va a 95 Mb/s su 100).
Qualcosa si muove...

Ma non vera fibra!!!!!!!!! Ma solo vdsl, maledetto marketing!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:

rokis
22-12-2016, 18:15
Cinisello Balsamo, fibra Vodafone 100M da Febbraio e molto soddisfatto. Prima con l'ADSL di Telecom se andavo a 4 era un miracolo.... :stordita:

Non è FIBRA ma solo VDSL, maledetto marketing lavacervelli!!!!!:muro: :muro: :muro:

rokis
22-12-2016, 18:17
Vera o non vera, l'importante è che ci sia banda. :)

Migliore della ADSL con 4 km di rame vecchio lo è di sicuro!

P.S.: è meglio una FTTH con la borchietta da 4 soldi e 1 metro di cavo in plastica, che dopo 3 anni diventa giallo ed opaco e coi connettori maschi e femmine che si disallineano, o una FTTC con un media converter serio e il rame bello nuovo? ;)

Sempre meglio una FTTH, niente interferenze e sopratutto niente diafonia!

super80
22-12-2016, 19:07
Stanno investendo sulla fibra, secondo me nel tempo metteranno una tassa sull'abbonamento Internet come già hanno fatto in Germania.

7stars
23-12-2016, 10:50
Sempre lo stato mamma travestito da libero mercato. :mad:

Spero almeno facciano qualcosa per gli utenti.
è evidente che vi abbiano infinocchiato ben bene con la questione "libero mercato" facendovi credere che "pubblico è cattivo..." :D
e voi vi fate ancora intortare...

vi fate pure prestare una moneta straniera quando lo Stato non è un'azienda e non ha bisogno di indebitarsi con nessuno, nemmeno con sè stesso...
e voi vorreste una società moderna e giusta? ahahah manco per sogno...
ricordatevi che il privato tende al profitto, io abito in una via dove non c'è nessun operatore fisso e pure se glielo chiedi non gliene può fregar di meno...

questa sarebbe la democrazia? assolutamente no...svegliatevi e pure al più presto perchè vi prendono in giro tutti i giorni...fanno surplus primario da più di 20 anni alla faccia vostra che non capite "ehhh chissà perchè succede tutto questo..." perchè non sapete farvi due conticini semplici...senza spesa pubblica ed in deflazione l'Italia come Stato non esiste, fa solo da esattore per usurai...

peronedj
23-12-2016, 14:17
Una settimana fa ho incontrato di fronte casa mia (Palermo) 2 ingegneri di enel open fiber che stavano facendo il progetto per passare la ftth nel mio palazzo, quindi con la fibra che dovrebbe arrivare fino al router. Mi hanno detto che max 6 mesi e dovrebbe essere tutto fatto.

X-ray guru
23-12-2016, 14:59
Sempre meglio una FTTH, niente interferenze e sopratutto niente diafonia!

Sulla carta hai ragione.
Poi nel mondo vero anche le migliori tecnologie possono essere applicate male e si avvicinano come prestazioni a quelle che sulla carta risultano inferiori.

X-ray guru
23-12-2016, 15:05
è evidente che vi abbiano infinocchiato ben bene con la questione "libero mercato" facendovi credere che "pubblico è cattivo..." :D
e voi vi fate ancora intortare...

vi fate pure prestare una moneta straniera quando lo Stato non è un'azienda e non ha bisogno di indebitarsi con nessuno, nemmeno con sè stesso...
e voi vorreste una società moderna e giusta? ahahah manco per sogno...
ricordatevi che il privato tende al profitto, io abito in una via dove non c'è nessun operatore fisso e pure se glielo chiedi non gliene può fregar di meno...

questa sarebbe la democrazia? assolutamente no...svegliatevi e pure al più presto perchè vi prendono in giro tutti i giorni...fanno surplus primario da più di 20 anni alla faccia vostra che non capite "ehhh chissà perchè succede tutto questo..." perchè non sapete farvi due conticini semplici...senza spesa pubblica ed in deflazione l'Italia come Stato non esiste, fa solo da esattore per usurai...

Vai a scrivere queste poesiole imparate a memoria sui forum grillini, non su un forum tecnico.
Si vede come 60 anni di monopolio statale, leggesi Telecom, hanno ridotto le TLC italiane e se non fosse stata introdotta un minimo di concorrenza negli anni '90, saremmo ancora qui a scrivere col modem a 56k.

Personaggio
23-12-2016, 15:13
Vai a scrivere queste poesiole imparate a memoria sui forum grillini, non su un forum tecnico.
Si vede come 60 anni di monopolio statale, leggesi Telecom, hanno ridotto le TLC italiane e se non fosse stata introdotta un minimo di concorrenza negli anni '90, saremmo ancora qui a scrivere col modem a 56k.

Hai ragione, ma la rete doveva restare pubblica, oggi hai la Telecom Francese, che succede se vai in guerra con la Francia fra 50'anni? Vodafone inglese, Wind Russa, stiamo messi bene. Se scoppia una guerra non abbiamo gli strumenti per comunicare!!!!
E cmq la concorrenza la potevi creare anche tenendo la Telecom Pubblica.
Aggiungo che Telecom Italia si è ricomprata da sola indebitandosi ogni volta, con i Passaggi Gnutti, Colaninno e Tronchetti Provera. Se non creavano tutto quel debito quanto avrebbe potuto investire di più nelle infrastrutture.
La Telecom aveva oltre 200MLD di immobili venduti tutte alla Pirelli Re quando tronchettti Provera era proprietario di entrambe, a prezzo stracciato, ora gli paga un afffitto. Sono tutte le centrali, ci lavoro spesso con telecom e ne ho viste tante sono palazzine di 3/5 piani, diversi migliaia di mq ciascuna e ce ne sono circa 12'000 in Italia, tutto patrimonio pubblico svenduto.

X-ray guru
23-12-2016, 15:26
Si sa che l'unica cosa giusta detta da Grillo negli ultimi 40 anni è che:"...sono tutti ladri".

Personaggio
23-12-2016, 15:58
Hai ragione, ma la rete doveva restare pubblica, oggi hai la Telecom Francese, che succede se vai in guerra con la Francia fra 50'anni? Vodafone inglese, Wind Russa, stiamo messi bene. Se scoppia una guerra non abbiamo gli strumenti per comunicare!!!!
E cmq la concorrenza la potevi creare anche tenendo la Telecom Pubblica.
Aggiungo che Telecom Italia si è ricomprata da sola indebitandosi ogni volta, con i Passaggi Gnutti, Colaninno e Tronchetti Provera. Se non creavano tutto quel debito quanto avrebbe potuto investire di più nelle infrastrutture.
La Telecom aveva oltre 200MLD di immobili venduti tutte alla Pirelli Re quando tronchettti Provera era proprietario di entrambe, a prezzo stracciato, ora gli paga un afffitto. Sono tutte le centrali, ci lavoro spesso con telecom e ne ho viste tante sono palazzine di 3/5 piani, diversi migliaia di mq ciascuna e ce ne sono circa 12'000 in Italia, tutto patrimonio pubblico svenduto.
200mld di lire

7stars
23-12-2016, 17:24
Vai a scrivere queste poesiole imparate a memoria sui forum grillini, non su un forum tecnico.
Si vede come 60 anni di monopolio statale, leggesi Telecom, hanno ridotto le TLC italiane e se non fosse stata introdotta un minimo di concorrenza negli anni '90, saremmo ancora qui a scrivere col modem a 56k.
innanzitutto io scrivo dove voglio...ed il grillino non c'entra nulla. Fai delle supposizioni totalmente infondate mentre la realtà dei fatti è sotto gli occhi di tutti. Se non capisci nulla di economia non è un mio problema. Io te l'ho spiegato ... poi scrivo di tecnico e di non tecnico, ma che c'entra sicuramente col tecnico. Senza la massa monetaria adeguata e con i servizi in mano ai privati è inutile che scrivi quella roba...altrimenti ti contraddici.
Quel che ti hanno fatto credere è anche colpa tua che l'hai assimilato senza farti domande (e manco i conti...), e dalla tua risposta mi sembra chiaro che perseveri sulla strada sbagliata. Il mio messaggio del resto è per gli altri che vogliono pensare con la propria testa e hanno capito o vogliono tentare di capire chi comanda...e non lo fa di certo per i loro interessi.

maxfrata
26-12-2016, 07:43
Vai a scrivere queste poesiole imparate a memoria sui forum grillini, non su un forum tecnico.
Si vede come 60 anni di monopolio statale, leggesi Telecom, hanno ridotto le TLC italiane e se non fosse stata introdotta un minimo di concorrenza negli anni '90, saremmo ancora qui a scrivere col modem a 56k.

Non sono d'accordo. Ai tempi la SIP era una tra le compagnie telefoniche più all'avanguardia nel mercato mondiale. La trasformazione in Telecom e la privatizzazione è stata una rovina, e ti spiego perchè... Mio padre è stato un tecnico SIP/Telecom. Quando era statale, ricordo che andavo con mio padre e restavamo fuori la notte per rimettere in piedi una centrale andata in disservizio. La qualità del servizio era tra le migliori in assoluto. Poi è diventata Telecom e nel 1997 è stata privatizzata con l'OPA di Colaninno. E vuoi sapere cosa è cambiato? Niente più uscite notturne e tempi di ripristino più lunghi (forse per non pagare gli straordinari). I tecnici erano spinti a vendere telefoni (i famosi Aladino se non ricordo male) e per ogni telefono venduto prendevano un bonus. Molte persone, meno oneste, mandavano in disservizio le linee telefoniche appositamente per far cambiare telefono ai clienti e vendere gli aladino. Le vetture non potevano fare più di TOT chilometri al giorno, e spesso i paesini di montagna rimanevano isolati per giorni e giorni...
Lo "statale" non è sempre il peggio. A mio avviso, le maggiori infrastrutture strategiche devono rimanere statali (energia, telecomunicazioni, trasporti, prime necessità), e lo stato deve "affittare" con trasparenza la propria infrastruttura a terzi che offrono i servizi. Purtroppo la politica è il cancro di questo paese, e personaggi come D'Alema o Berlusconi hanno fatto dei danni ormai irreparabili. Non additarmi del "grillino" solo perchè critico la politica degli ultimi 20 anni

maxsy
26-12-2016, 15:55
Non sono d'accordo. Ai tempi la SIP era una tra le compagnie telefoniche più all'avanguardia nel mercato mondiale. La trasformazione in Telecom e la privatizzazione è stata una rovina, e ti spiego perchè... Mio padre è stato un tecnico SIP/Telecom. Quando era statale, ricordo che andavo con mio padre e restavamo fuori la notte per rimettere in piedi una centrale andata in disservizio. La qualità del servizio era tra le migliori in assoluto. Poi è diventata Telecom e nel 1997 è stata privatizzata con l'OPA di Colaninno. E vuoi sapere cosa è cambiato? Niente più uscite notturne e tempi di ripristino più lunghi (forse per non pagare gli straordinari). I tecnici erano spinti a vendere telefoni (i famosi Aladino se non ricordo male) e per ogni telefono venduto prendevano un bonus. Molte persone, meno oneste, mandavano in disservizio le linee telefoniche appositamente per far cambiare telefono ai clienti e vendere gli aladino. Le vetture non potevano fare più di TOT chilometri al giorno, e spesso i paesini di montagna rimanevano isolati per giorni e giorni...
Lo "statale" non è sempre il peggio. A mio avviso, le maggiori infrastrutture strategiche devono rimanere statali (energia, telecomunicazioni, trasporti, prime necessità), e lo stato deve "affittare" con trasparenza la propria infrastruttura a terzi che offrono i servizi. Purtroppo la politica è il cancro di questo paese, e personaggi come D'Alema o Berlusconi hanno fatto dei danni ormai irreparabili. Non additarmi del "grillino" solo perchè critico la politica degli ultimi 20 anni

sono d'accordo.
ad esempio il mercato libero nel servizio elettrico è nel più totale caos incontrollato. ho avuto esperienze negative e sono tornato di corsa ad Enel (servizio maggior tutela). le altre chi in un modo chi in un altro tentano di fotterti più soldi possibili ( e ci riescono).
idem per le telecomunicazioni. non ce nè una che si salva.