PDA

View Full Version : Problema SSD ( CREDO )


ildramma
21-12-2016, 18:12
Salve a tutti ragazzi,
ho un piccolo problema spero sia la sezione giusta , ho scelto questa perchè penso sia un impostazione dell ssd che non va,

insomma, in sostanza faccio uso del pc per gaming, e la sera lo lascio acceso con delle puntate di varie serie tv per addormentarmi... fino all indomani, sta cosa mi capita pure se lascio il pc acceso e vado a mangiare.. poi quando torno praticamente il pc qualunque cosa sta facendo anche se c'è solo il desktop senza niente aperto, quando voglio aprire una cartella o un programma, qualunque cosa, il pc fa un rumore tipo di caricamento, e ci mette un pò ad aprire la pagina o l applicazione che voglio aprire, come mai?




mobo : asus p8h61 pro
cpu i5 : 2500
gpu : sapphire radeon rx 460 2gb d5
psu : evga 500b
ram : 8 gb ddr3 ( pacco )
ssd : samsung evo 750 250gb
hd1 : 500gb
hd2 : 250gb

grazie in anticipo!

Pozhar
21-12-2016, 18:19
Vedo che oltre all'ssd hai anche degli hdd. può essere che uno di loro presenta qualche problema e ti rallenta tutto. specie se hai dei file in comune con quelli del drive primario.

posta uno screen di crystaldiskinfo di ogni disco/ssd (tutti) presenti nel tuo pc.

ildramma
21-12-2016, 18:38
http://i63.tinypic.com/vyocpz.png



http://i68.tinypic.com/9h5ruo.jpg




l SSD non me lo vede non so perchè

il360 è quello dove c installo di tutto. il 380 è quell dove ancora non ho installato nulla


l ssd lo tengo libero per giochi driver del pc e sistema operativo ovviamente

Pozhar
21-12-2016, 18:41
Vedo che l'Hitachi da 500gb presenta qualche problema, ma non si capisce bene di che tipo, perché manca una parte dello smart.

Ma aldilà di tutto e visto quanto appurato ti direi d'incominciare a fare prove staccando quell'hdd e tenendolo scollegato. usa il pc normalmente per qualche giorno e vedi che succede.

ildramma
21-12-2016, 19:18
Vedo che l'Hitachi da 500gb presenta qualche problema, ma non si capisce bene di che tipo, perché manca una parte dello smart.

Ma aldilà di tutto e visto quanto appurato ti direi d'incominciare a fare prove staccando quell'hdd e tenendolo scollegato. usa il pc normalmente per qualche giorno e vedi che succede.

no ti prego :( HO TUTTO li.. TUTTO xd
comunque sia mi sa che è proprio lui a dar problemi, ma non è che è impostato che dopo un pò che non lo si usa va tipo in standbye? e poi ci mette un pò a riattivarsi e quindi ritarda ad aprire le cose?


perchè comunque a parte quando non lo uso per un bel pò, l hard disk quando navigo su di lui è UNA SCHEGGIA! quindi mi sembra strano, sta cosa che mi dice che è a rischio come posso risolverla?

Pozhar
21-12-2016, 19:45
no ti prego :( HO TUTTO li.. TUTTO xd
comunque sia mi sa che è proprio lui a dar problemi, ma non è che è impostato che dopo un pò che non lo si usa va tipo in standbye? e poi ci mette un pò a riattivarsi e quindi ritarda ad aprire le cose?

Si, di solito di predefinito nelle impostazioni del risparmio energetico di windows è settato che dopo un tot di tempo gli hdd si disattivano. quindi accertati che sia impostato su bilanciato e nelle impostazioni avanzate sulla gestione dei dischi, imposta mai. Cio' non toglie cmq che l'hdd presenta dei problemi.

perchè comunque a parte quando non lo uso per un bel pò, l hard disk quando navigo su di lui è UNA SCHEGGIA! quindi mi sembra strano, sta cosa che mi dice che è a rischio come posso risolverla?

Come dicevo siccome lo screen non l'hai fatto a schermo intero o cmq che prende tutti i dati smart, non si capisce bene la natura del problema e se è risolvibile.

Se è hardware, non puoi farci nulla.

ildramma
21-12-2016, 21:55
Ah ok scusatemi. Appena arrivo a casa posto lo screen completo.
Ma per andar a impostar tutto quello che m hai etto potresti dirmi gentilmente passo x passo cm c arrivo.

Pozhar
21-12-2016, 22:21
pannello di controllo > opzioni risparmio energia > applica la combinazione "bilanciato" e salva
successivamente clicca su "modifica impostazioni combinazione" nella schermata che ti si apre clicca su "cambia impostazioni avanzate risparmio energia" si aprirà un menu con vari voci, clicca su "disco rigido > disattiva disco rigido dopo >" metti "mai" scendendo all'indietro con le frecce nel countdown/timer in impostazione (minuti)

ildramma
22-12-2016, 01:15
pannello di controllo > opzioni risparmio energia > applica la combinazione "bilanciato" e salva
successivamente clicca su "modifica impostazioni combinazione" nella schermata che ti si apre clicca su "cambia impostazioni avanzate risparmio energia" si aprirà un menu con vari voci, clicca su "disco rigido > disattiva disco rigido dopo >" metti "mai" scendendo all'indietro con le frecce nel countdown/timer in impostazione (minuti)


oddio grandissimo grazie.!! penso di aver risolto. se non mi faccio più sentire entro domani è risolto ahaha grazie comunque della pazienza

Pozhar
22-12-2016, 01:20
Il discorso e il consiglio del risparmio energetico è sempre valido indipendentemente dallo stato di salute dei drive. Perché se vengono disattivati è chiaro che poi quando apri una cartella/file l'hdd deve ripartire e quindi ci vuole del tempo in più.

Non per questo però sottovaluterei quell'hdd, perché da una cosa che magari non c'entrava, siamo invece arrivati a trovare un eventuale problema all'hdd a cui non bisogna prenderlo alla leggera. perché come dicevo, se nel caso fosse un problema critico di natura hardware, in quel caso non c'è nulla da fare e anzi è consigliabile salvarti i dati su un altro supporto perché prima o poi quell'hdd ti abbandonerà.

Ripeto però che in mancanza di dati precisi, rimangono solo delle ipotesi. perciò ti avevo chiesto di inquadrare bene tutta la schermata con i valori.

ildramma
22-12-2016, 01:20
qui ce il continuo e la fine della scorritura con la rotella dei problemi dell hd.

come posso risolvere?


http://i64.tinypic.com/oubj0o.jpg

Pozhar
22-12-2016, 01:27
Ora si, ho visto anche il restante dei dati. Purtroppo mi spiace, ma è un problema hardware. quindi non risolvibile con formattazioni/software etc...

ti consiglio di non salvarci più nulla su quell'hdd e appena ti è possibile fatti un backup su altro supporto. quegli errori non faranno che aumentare, portando l'hdd fino allo smettere di funzionare correttamente. e c'è anche il rischio che perdi buona parte dei dati.

Pozhar
22-12-2016, 01:37
Aggiungo, che non ti trovi almeno al momento in una situazione di rischio elevato... e quindi puoi prendertela relativamente "con calma" visto che non hai molti errori. ma è bene che sappi che cmq prima o poi sarà da cestinare quell'hdd. e tieni presente inoltre che gli errori possono aumentare da un momento all'altro. senza darti preavviso e senza che tu possa fare nulla per impedirli.

quindi valuta bene tu su come procedere, specie se hai dati di vitale importanza. e quindi in questo caso, non ha senso aspettare che l'hdd peggiori ancora di più e magari causandoti dei seri problemi.

ildramma
22-12-2016, 14:00
Aggiungo, che non ti trovi almeno al momento in una situazione di rischio elevato... e quindi puoi prendertela relativamente "con calma" visto che non hai molti errori. ma è bene che sappi che cmq prima o poi sarà da cestinare quell'hdd. e tieni presente inoltre che gli errori possono aumentare da un momento all'altro. senza darti preavviso e senza che tu possa fare nulla per impedirli.

quindi valuta bene tu su come procedere, specie se hai dati di vitale importanza. e quindi in questo caso, non ha senso aspettare che l'hdd peggiori ancora di più e magari causandoti dei seri problemi.


alllora il problemino che si bloccava dopo un pò è risolto.
il fatto che andrà distruggendosi è assurdo.. quello da 250 gb è del 2000 tipo ahaha questo è un pò più nuovo e ha problemi prima dell altro.

comunque grazie mille gentilissimi . ho fatto un backup su un hd esterno