PDA

View Full Version : Problema cablatura locale su più piani


PSManiaco
21-12-2016, 15:50
Salve a tutti,
mi trovo ad affrontare un problema che forse va oltre le mie conoscenze in materia. Ho in passato fatto delle installazioni con 1-2 switch ed 1-2 access point senza grossi problemi; dal punto di vista software (impostazione IP, gateway etc) penso di cavarmela, non conosco bene i limiti ed i problemi che possono sorgere invece dal punto di vista hardware.
Ho fatto una installazione presso un locale per un sistema gestionale (presa ordini e stampa su carta, emissione scontrini etc) e sono stato costretto a mettere diversi apparati in quanto il locale non permette di passare molti cavi tramite i muri.

La rete si può dividere in 3 sotto gruppi in ognuno dei quali c'è uno switch ethernet: Cassa, Pizzeria, Primo Piano.

Collegamenti Switch Cassa:
- Dispositivo Android che funge da Unità Centrale con Sw dedicato (collegato via cavo)
- Misuratore Fiscale ethernet
- Access Point Wireless Cassa
- Stampante comande
- Switch Pizzeria

Collegamenti Switch Pizzeria
- Access Point Wireless Esterno
- Stampante Comande
- Switch Cassa
- Switch Primo Piano

Collegamenti Switch Primo Piano
- Access Point Wireless Primo Piano
- Stampante Comande
- Stampante Comande
- Dispositivo Android che funge da terminale per inviare ordini (collegato via cavo)
- Switch Pizzeria

Gli Access Point vengono usati per il collegamento via Wifi di 3 tablet che fungono da palmari presa ordini e per garantire la necessaria copertura ne sono serviti 3.

Così tutto sembra funzionare se non che dal "Dispositivo Android che funge da terminale per inviare ordini" il collegamento funziona male e facilmente si blocca, bloccando anche il resto della rete.

Oggi ho provato a collegarlo non allo switch ma all'Access Point Wireless che si trova accanto e che ha anche 4 porte ethernet che fungono da switch.

Così il sistema sembra andare meglio.

Ho cercato di documentarmi e non ho ben capito se sono tutti questi switch, collegati in questa maniera, a creare i problemi. Ho letto che normalmente si mettono in una configurazione a "stella" ma nel mio caso quello in Pizzeria è fondamentale che faccia da "ponte" tra Cassa e Primo Piano perché appunto abbiamo potuto passare un solo cavo da sopra a sotto.

Ho anche fatto un grafico che magari risulta più chiaro
https://drive.google.com/open?id=0BxHqChuNRkooRWFiTlppcV9PX1U
la x rossa è la linea a fianco rossa sono la modifica che ho fatto
(non fate caso all'altra riga rossa che va allo switch Cassa che è di quel colore per sbaglio)

Non ci sono problemi o conflitti a livello di IP e netmask, sono tutte cose sotto una stessa sottorete, in quanto devono poter comunicare tra di loro.

Se qualcuno ha cosi tanta pazienza da leggersi tutto il thread, capirlo ed avere il buon cuore di darmi qualche indicazione lo ringrazio :D

ericmarone
21-12-2016, 19:16
"Dispositivo Android che funge da Unità Centrale con Sw dedicato (collegato via cavo)" ??? di cosa si tratta ???

Per il resto 3 switch non mi paiono un numero esorbitante, non penso sia quello il problema.

Dumah Brazorf
21-12-2016, 19:49
Il collegamento tra gli switch è a posto? Il link è a 1Gbit o 100Mbit?
Che indirizzi ip hai dato a tutti i dispositivi? Il dhcp chi lo fa? Che pool di indirizzi gli hai assegnato?
Non c'è un gateway? Non c'è collegamento a internet?

PSManiaco
21-12-2016, 20:16
@ericmarone

entrambi i dispositivi android sono tipo dei PC ma con hw da tablet, schermo da 10 pollici o 15 pollici e SO android. I programmi sono ovviamente apk che fornisce la ditta che vede anche l'hardware. PS guarda il mio avatar :asd:

@Dumah Brazorf
cosa intendi per "a posto" ? Come detto tutto funziona "normalmente" tranne il "Dispositivo Android che funge da terminale per inviare ordini".
I cavi li abbiamo verificati più volte, anche con i tester di rete (quelli che si mettono ai capi del cavo e controllano i fili uno ad uno). Alcuni sono patch cord comprati già fatti, i cavi passati nei muri ovviamente sono stati grimpati ma come detto testati.

sono tutti apparati 100 MBit

gli IP assegnati sono del tipo 192.168.5.X
dove X ovviamente cambia da apparato ad apparato, senza indirizzi duplicati e tutti i dispositivi sono impostati con IP statico.
In realtà un Gateway reale non c'è in quanto non passa tutto da un dispositivo.
Ora non ricordo ma penso di avere impostato come GW o l'IP di uno degli Access Point oppure l'IP del "Dispositivo Android che funge da Unità Centrale con Sw dedicato (collegato via cavo)" che è diciamo dove risiede il software principale.

PS: grazie ad entrambi per le risposte ;)

ericmarone
22-12-2016, 18:18
diciamo allora che non li avete testati, si usano strumenti diversi (fluke ad esempio).
Prova, se riesci, a stendere temporaneamente qualche "cavettone" acquistato già crimpato (ci sono anche da 50 metri)

[quote]In realtà un Gateway reale non c'è in quanto non passa tutto da un dispositivo.
Ora non ricordo ma penso di avere impostato come GW o l'IP di uno degli Access Point oppure l'IP del "Dispositivo Android che funge da Unità Centrale con Sw dedicato (collegato via cavo)" che è diciamo dove risiede il software principale.

Non mi è chiaro perché hai impostato come gateway un access point oppure il dispositivo: ad essi (soprattutto al secondo) arrivano tutti i pacchetti che non vengono riconosciuti appartenenti alla sottorete fisica, facendo l'AND con la netmask.
Se c'è internet, cioè se hai un router o qualcosa del genere, ovviamente metterai quell'IP.
Se non c'è non metterlo affatto, e soprattutto NON un host fisico che non funge appunto da router.

PSManiaco
25-12-2016, 17:46
Noi abbiamo usato un tester tipo quello in foto.
Il sistema non si collega ad internet, devono solo comunicare tra di loro. Si come gateway effettivamente non dovrei mettere niente anche perché ogni dispositivo ha un IP statico e tutte le comunicazioni avvengono verso un IP specifico.

ericmarone
25-12-2016, 20:05
Noi abbiamo usato un tester tipo quello in foto.
Il sistema non si collega ad internet, devono solo comunicare tra di loro. Si come gateway effettivamente non dovrei mettere niente anche perché ogni dispositivo ha un IP statico e tutte le comunicazioni avvengono verso un IP specifico.
E' il classico testerino da 10 euro
Intendevo qualcosa tipo un fluke (modello economico)
https://www.amazon.com/Fluke-Networks-CableIQ-Network-Tester/dp/B00Q6Y0LIA

??? Il gateway serve per instradare i pacchetti (in realtà è il router) che non sono relativi alla rete locale, determinata dall'AND logico tra IP e netmask di destinazione.
Quindi se un router non c'è... non c'è (altrimenti il destinatario si suzza tutti gli eventuali pacchetti vaganti, broadcast e così via)

san80d
25-12-2016, 20:23
ma quel fluke e' una ciofeca, costa solo mille e passa dollari

ericmarone
25-12-2016, 20:25
ma quel fluke e' una ciofeca, costa solo mille e passa dollari

lo so, nell'azienda dove lavoro non sono riuscito a convincere i boss ad acquistarne uno serio, preferiscono affittarlo (a 300 euro al giorno :D )

Babbo Natale infatti non mi ha voluto portare questo
https://www.amazon.com/Fluke-Networks-DSX-5000-120-Permanent/dp/B00DGHAOM8