PDA

View Full Version : Connessione contemporanea wifi - powerline?


nessuno0505
20-12-2016, 16:26
Fino ad oggi ho usato il mio pc (in firma) connesso alla wi-fi (802.11 ac). Nella stanza in cui è posto non c'è presa di rete e tra l'altro il router (vodafone station revolution) è abbastanza lontano, per cui ho dovuto piazzare un wi-fi rage extender compatibile con la specifica 802.11 ac, che funziona bene. Tuttavia ho sempre pensato che collegare il PC via cavo sarebbe stato meglio quindi, avendo difficoltà a creare una LAN vera e propria, per 30 euro ho acquistato una coppia di powerline av500, in modo da connettere finalmente il pc col cavo. Tuttavia, pur essendo entrambe le powerline (quella connessa al router e quella connessa al PC) direttamente collegate alla presa a muro, il led di velocità powerline è arancione, mi dice il manuale "velocità tra 50 e 80 mbit/s" (se fosse verde significherebbe "velocità > 80 mbit/s"). L'impianto elettrico è nuovo, tuttavia la stanza col router e quella col pc sono abbastanza distanti. Insomma mi sono reso conto che due powerline, per quanto connesse via cavo, non sono proprio la stessa cosa di una LAN. Da qui la domanda: come si comporta windows (10 pro) se lascio attive entrambe le connessioni, sia tramite powerline col cavo che tramite wifi, ovviamente assegnando due IP diversi ai rispettivi MAC address? E' possibile fare in modo che il PC scelga di volta in volta in automatico quella migliore / più veloce / con meno interferenze? E se si, come?

ericmarone
20-12-2016, 19:27
Da qui la domanda: come si comporta windows (10 pro) se lascio attive entrambe le connessioni, sia tramite powerline col cavo che tramite wifi, ovviamente assegnando due IP diversi ai rispettivi MAC address? E' possibile fare in modo che il PC scelga di volta in volta in automatico quella migliore / più veloce / con meno interferenze? E se si, come?

per quanto ne so no. puoi indicare staticamente quale rete mettere come predefinita (cambiando essenzialmente la sua metrica), ma non credo che ciò muti dinamicamente, o almeno senza un qualche software che lo faccia

nessuno0505
20-12-2016, 23:44
Quindi, collegandole entrambe, come faccio a capire qual'è quella che Windows effettivamente usa? E nel caso in cui la predefinita dovesse saltare, Windows utilizzerà automaticamente l'altra o dovrei comunque intervenire manualmente? E cosa è meglio mettere come predefinita? Quella cablata tramite Powerline o la wi-fi?

Fede_94
21-12-2016, 08:21
Di solito Windows utilizza la prima a cui si connette, inoltre se salta una, utilizza in automatico l'altra. Puoi comunque provare a fare un bridge tra la due schede di rete (Ethernet e WiFi), ma credo che ne sfrutti poi sempre una sola.

ericmarone
21-12-2016, 12:29
Quindi, collegandole entrambe, come faccio a capire qual'è quella che Windows effettivamente usa? E nel caso in cui la predefinita dovesse saltare, Windows utilizzerà automaticamente l'altra o dovrei comunque intervenire manualmente? E cosa è meglio mettere come predefinita? Quella cablata tramite Powerline o la wi-fi?

Non lo sai, o almeno non credo che lo puoi scoprire, se non con programmi (sicuramente ci saranno) o con un route print.

se una si disconnette sì, tipicamente Windows prova l'altra automaticamente.
come "predefinita", come detto, non la imposti.
A meno che non lo fai direttamente dalle impostazioni avanzate delle due schede di rete (nella metrica).

nel tuo caso non mi è chiaro perché fai tutto ciò, userei la powerline e basta

nessuno0505
21-12-2016, 23:48
In realtà non faccio tutto questo, è che pensavo che la Powerline fosse la soluzione geniale invece poi ho letto che tra Powerline e wifi 802.11 ac siamo lì come velocità; la wifi è un po' più veloce in down/upload e la Powerline è meglio per il ping. Quindi avevo il dubbio di aver speso 30 euro inutilmente, per cui mi chiedevo se tenendole collegate entrambe potevo comunque avere dei vantaggi. Ma se mi dici meglio Powerline da sola allora ok, metto quella e basta, è il motivo per cui l'ho comprata.

donato74
22-12-2016, 13:53
il PC usa sempre se disponibile una connessione ethernet, quindi powerline. Se hai già verificato l'assenza di ciabatte sulle spine cui è collegato il powerline puoi fare poco per andare meglio. A volte anche altre ciabatte collegate per casa costituiscono motivo di degrado del segnale ai powerline.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ericmarone
22-12-2016, 18:09
il PC usa sempre se disponibile una connessione ethernet
Non mi risulta sia proprio così, c'è una politica piuttosto complessa per decidere quando si lascia la metrica in automatico
https://support.microsoft.com/en-us/kb/299540

donato74
22-12-2016, 18:20
Non è quello che ho detto io. Quell'articolo parla di velocità di reti ed ha ragione ovviamente, qua parliamo di TIPOLOGIA di reti: wifi ed ethernet.

ericmarone
22-12-2016, 18:21
Non è quello che ho detto io. Quell'articolo parla di velocità di reti ed ha ragione ovviamente, qua parliamo di TIPOLOGIA di reti: wifi ed ethernet.

A me pare che parli anche di tipologia di reti (per Windows 10)

donato74
22-12-2016, 18:30
Io ho provato e a me SEMPRE connette la ethernet dato che è da 1 gigabit mentre la wifi è da 144 mbit. E che poi io sulla ethernet viaggi a 1 kb al secondo, sempre su quella mi fa viaggiare i dati. Posso anche provare a forzare la ethernet a 100mbit se vuoi, ma mi pare una questione di lana caprina. Peraltro nel caso di specie, ad esempio in sessioni di gioco, sarebbe a dir poco disastroso se il pc switchasse fra una scheda e l'altra, al 99,9999% verrebbe disconnesso e avrebbe magari anche un bel timeout prima di potersi ricollegare, come ad esempio con world of warcraft. Ad ogni modo, migliorare il powerline è quasi impossibile, molto più facile a questo punto e di sicura efficacia aggiungere un repeater AC intermedio e fare arrivare fino al pc un segnale wifi che sia di almeno 200-330 mbit.