PDA

View Full Version : [DISSIPAZIONE] Per AMD FX8320


Albertumicano
20-12-2016, 07:59
Buongiorno gente,
oggi mi trovo ad acquistare il mio primo dissipatore aftermarket.

La mia configurazione è la seguente:

CPU AMD FX8320
MB Asus M5A97 R2.0
Ram CORSAIR Vengeance — 8GB Dual Channel DDR3 Memory Kit
GPU ASUS HD7770-DC-1GD5
Case ZALMAN Z3

Budget 30-40€ (euro più, euro meno)

Principalmente sento la necessità di un dissy performante per via dei software utilizzati, che in fase di rendering portano il procio sui 70/75°. Parlo di Photoshop, Premieri, After Effects.

Nell'imminente futuro acquisterò un ssd e credo altri 8gb di ram.

Grazie mille a tutti

Albertumicano
20-12-2016, 09:05
Io ad esempio avevo notato il seguente dissy:

ARCTIC Freezer XTREME Rev. 2
(https://www.amazon.it/ARCTIC-Freezer-XTREME-Rev-raffreddamento/dp/B001X017G2/ref=sr_1_fkmr1_4?ie=UTF8&qid=1482224547&sr=8-4-fkmr1&keywords=dissipatore+amd+fx8320)

La comodità di avere già la pasta termica applicata sarebbe molto vantaggioso, in quanto vorrei evitare di staccare e riattaccare il dissipatore qualora non saprei applicarla alla perfezione.

Wiro
20-12-2016, 13:54
Se non intendi fare overclock sulla tua cpu puo' bastare un artic freezer 13, piu' piccolino e facile da montare, ma con prestazioni comunque convincenti ( e' anche piu' silenzioso dell' xtreme).
Le tue temperature non sono altissime comunque, non ti serve fare inverno li dentro..

La pasta termica e' davvero una sciocchezza da applicare, e' difficile fare casino.. si usa la siringa e si spreme una goccia di pasta di 2-3mm circa di diametro sulla cpu, poi si monta il dissi che la spalma a dovere da solo quando viene bloccato alla scheda madre.
Se hai 5 minuti da spendere, in questo video la bella signorina spiega come rimuovere e applicare la pasta in maniera corretta ( se non ti interessa la rimozione salta al minuto 4:05 ):

https://www.youtube.com/watch?v=SST61g3hnIs

Se invece ne vuoi uno sul genere dell'xtreme, allo stesso prezzo, trovi il cm hyper 212evo che ha prestazioni un po' migliori..

Albertumicano
20-12-2016, 16:15
Se non intendi fare overclock sulla tua cpu puo' bastare un artic freezer 13, piu' piccolino e facile da montare, ma con prestazioni comunque convincenti ( e' anche piu' silenzioso dell' xtreme).
Le tue temperature non sono altissime comunque, non ti serve fare inverno li dentro..

La pasta termica e' davvero una sciocchezza da applicare, e' difficile fare casino.. si usa la siringa e si spreme una goccia di pasta di 2-3mm circa di diametro sulla cpu, poi si monta il dissi che la spalma a dovere da solo quando viene bloccato alla scheda madre.
Se hai 5 minuti da spendere, in questo video la bella signorina spiega come rimuovere e applicare la pasta in maniera corretta ( se non ti interessa la rimozione salta al minuto 4:05 ):

https://www.youtube.com/watch?v=SST61g3hnIs

Se invece ne vuoi uno sul genere dell'xtreme, allo stesso prezzo, trovi il cm hyper 212evo che ha prestazioni un po' migliori..

Grazie Wiro. Volevo linkare il 212EVO nel pomeriggio e mi hai anticipato. A questo punto, tra il 212 e l'artic cosa potrei scegliere a parer tuo? Scartando così a priori già quello l'extreme.

Wiro
20-12-2016, 21:30
il 212evo e' piu' grande, un pelo piu' incasinato da montare, piu' rumoroso, piu' performante.

L'artic e' piu' piccolo, facile da montare, silenzioso, meno performante.

La differenza di performance la si nota in overclock, in cui il cm permette di fare qualcosina mentre l'artic no.

Diciamo che se non vuoi mal di testa vai di artic e risparmi anche un 10 euro, se invece pensi che un giorno vorrai overclockare per tirare avanti di piu' con quella cpu ( che quasi chiede lei di essere overclockata :P ) vai di CM.

Albertumicano
26-12-2016, 09:23
il 212evo e' piu' grande, un pelo piu' incasinato da montare, piu' rumoroso, piu' performante.

L'artic e' piu' piccolo, facile da montare, silenzioso, meno performante.

La differenza di performance la si nota in overclock, in cui il cm permette di fare qualcosina mentre l'artic no.

Diciamo che se non vuoi mal di testa vai di artic e risparmi anche un 10 euro, se invece pensi che un giorno vorrai overclockare per tirare avanti di piu' con quella cpu ( che quasi chiede lei di essere overclockata :P ) vai di CM.

ahahahah effettivamente all'inizio ero ignaro delle potenzialità di questi FX. Credo comunque che andrò per il CM, che a leggere in giro sembra un pelo più performante dell'artic. Grazie Wiro ;-)

Wiro
27-12-2016, 00:02
prego :)