Pess
19-12-2016, 16:02
Ciao Ragazzi, pensando di risparmiare spazio e di fare una cosa utile ho formattato un HP Stream 14-ax009nl (4 Gb RAM, 32 gb eMMC) brasando tutte le partizioni, anche quella di ripristino, e procedendo con una formattazione pulita. Il sistema originale aveva circa 5 gb libere dopo aver sincronizzato tutti i file utente e averlo pulito un po' da programmi inutili.
Fin qui nessuno problema. Dopo aver ripristinato tutti i file (c'è da sincronizzare una Dropbox da quasi 5gb) installato programmi e varie mi trovo un sistema con circa 5 gb libere (avevo attivato anche la compressione dei file di sistema con compactOS). Dopo un paio di riavvi (non ho il PC con me) lo spazio libero stranamente è passato a 3,2 gb.
Ora, dopo aver disattivato la compressione e con gli aggiornamenti automatici del sistema siamo passati a 2 gb di spazio libero... Possibile che in così poco tempo siamo arrivati a livelli di riempimento assurdi considerando anche che ho risparmiato quasi 1,5 gb di partizione di ripristino?
C'è qualche accortezza da avere per installare Windows 10 x64 su sistemi con così poco spazio a disposizione? Alla fine il SO originale era più compatto di quello che ho messo io formattando.
Al limite c'è qualche modo per recuperare la partizione di ripristino (che so, magari chiedendo ad HP) e rimettere il sistema originale?
Ho formattato decine di PC, anche un Acer con lo stesso quantitativo di memoria ma con SO a 32 bit e non ho mai avuto problemi del genere.
Fin qui nessuno problema. Dopo aver ripristinato tutti i file (c'è da sincronizzare una Dropbox da quasi 5gb) installato programmi e varie mi trovo un sistema con circa 5 gb libere (avevo attivato anche la compressione dei file di sistema con compactOS). Dopo un paio di riavvi (non ho il PC con me) lo spazio libero stranamente è passato a 3,2 gb.
Ora, dopo aver disattivato la compressione e con gli aggiornamenti automatici del sistema siamo passati a 2 gb di spazio libero... Possibile che in così poco tempo siamo arrivati a livelli di riempimento assurdi considerando anche che ho risparmiato quasi 1,5 gb di partizione di ripristino?
C'è qualche accortezza da avere per installare Windows 10 x64 su sistemi con così poco spazio a disposizione? Alla fine il SO originale era più compatto di quello che ho messo io formattando.
Al limite c'è qualche modo per recuperare la partizione di ripristino (che so, magari chiedendo ad HP) e rimettere il sistema originale?
Ho formattato decine di PC, anche un Acer con lo stesso quantitativo di memoria ma con SO a 32 bit e non ho mai avuto problemi del genere.