PDA

View Full Version : LAN 10GbE


Aereo
19-12-2016, 11:14
Qualcuno ha già avuto esperienza diretta con la 10GbE?

Wikipedia - 10 gigabit Ethernet (https://it.wikipedia.org/wiki/10_gigabit_Ethernet)

Siccome dovrei fare la linea di casa nuova, non vorrei che la Gigabit risultasse limitante nel giro di pochi anni (TIM già ora offre la 1000/200 FTTH in prova, per 3000 utenti di ogni città con la 300/20 FTTH attiva), ragion per cui sto cercando di capire se vi sia qualche opzione più performante da prendere in considerazione.

Grazie :)

san80d
19-12-2016, 12:15
ma tu useresti la rete cablata solo per la connessione internet o anche, e soprattutto, per trasferimento dati all'interno della rete domestica?

Aereo
19-12-2016, 12:23
Entrambe, ma soprattutto internet :)

Tu hai già la 10GbE?

san80d
19-12-2016, 12:46
no, ma cambia poco, l'importante e' capire come si vuole strutturare la propria rete

Aereo
19-12-2016, 12:52
Io dal momento che la devo fare da zero, e dal momento che la spesa sarebbe grosso modo la stessa (stando a quanto avevi scritto nell'altro topic), preferirei optare per la 10GbE in modo da mettere le cose apposto per un bel pezzo. Non che con un Gigabit non si farebbe lo stesso al giorno d'oggi, ma dal momento che devo lavorarci lo vorrei fare in ottica molto futura.

Entrando nel dettaglio, cosa consigli come componenti? E quali componenti bisognerebbe prendere in considerazione nel caso in cui si fosse interessati solo ad internet, piuttosto che sia ad internet che al trasferimento dati nella rete domestica? O sarebbero i medesimi?

san80d
19-12-2016, 13:16
Fondamentalmente una rete domestica la si struttura come un centro stella, dove al centro c'e' il router collegato al modem (o un modem/router, quindi all-in-one) dal quale partono i vari cablaggi verso i client (pc, tv, nas, etc.) e questo e' il principio valido sia per una rete dedita al solo collegamento internet che per il trasferimento dati all'interno della rete, idem per quanto riguarda le componenti che sono le medesime. Quindi se ad esempio il router lo hai in ingresso e in salotto hai un tv e in camera un pc, stendi un cavo per ogni stanza che parta dal router. I cavi per supportare una 10gbit sono i cat6a ai quali devi abbinare frutti della stessa categoria e visto che devi fare tutto da zero non passarli insieme ai cavi elettrici cosi ti prendi cavi e frutti non schermati ed e' tutto più semplice. Questo per quanto riguarda, come dicevo nell'altro post, le componenti passive, per quelle attive per adesso sfrutti quella da 1gbit.

Aereo
19-12-2016, 14:11
Grazie mille San :)

Per la questione dei cavi elettrici, purtroppo difficilmente riuscirò a starci alla larga, seppur senz'altro farò di tutto per riuscirci, ma in caso contrario, i "cat6a", andranno bene lo stesso? O schermati sono di una categoria diversa?

Wolf91
19-12-2016, 15:34
Grazie mille San :)

Per la questione dei cavi elettrici, purtroppo difficilmente riuscirò a starci alla larga, seppur senz'altro farò di tutto per riuscirci, ma in caso contrario, i "cat6a", andranno bene lo stesso? O schermati sono di una categoria diversa?

Come dicevamo nel mio topic,trovare dei Cat6a NON schermati è molto difficile,al 90% devi prenderli schermati,e da già che ci sei prendi anche i frutti schermati

Aereo
19-12-2016, 21:46
Ok grazie :) Come frutti, quale marca consigli? E non sarebbe bene mettere dei cat7a? Grazie.

PS:

Quale tuo topic?

Wolf91
19-12-2016, 22:01
Ok grazie :) Come frutti, quale marca consigli? E non sarebbe bene mettere dei cat7a? Grazie.

PS:

Quale tuo topic?

Il Topic "Dubbio Cablaggio" che ho aperto ;)

Per i frutti,i Keystone vanno benissimo,per i cavi puoi mettere anche i cat7a,i connettori rj45 normali non vanno bene,devi prendere quelli specifici per cat7a

Aereo
20-12-2016, 06:56
Ok grazie :)

I connettori specifici per cat7a potranno risultare incompatibili con qualche dispositivo?

PS:

Ora cerco il tuo topic.

ericmarone
20-12-2016, 19:18
Scusate ma vedo una bella confusione.
Non so bene se scrivere in questo o l'altro thread.

Allora sì, faccio reti 10Gb tutti i giorni.

Essenzialmente ti serve uno switch, e se parliamo di casa, allora puoi andare di netgear XS708T, circa 1.100 euro per 8 porte.
C'è il modello più vecchio (E), ma è rumorosissimo, mentre il modello più nuovo (Ev2, -200) consuma la metà (e scalda la metà), ma è moooolto più rumoroso del modello T.

Quindi, in sostanza, se lo tieni a casa non hai alternative oggi a quello.
In centro invece XS708Ev2 costa meno, consuma e scalda meno.

Per i cavi come ho scritto nell'altro thread la norma dice cat. 6A (attenzione al discorso di categoria e classe, TIA e ISO rispettivamente) per fino a 100m.
Cat. 6 per fino a 30m.

In realtà la maggior parte dei cavi "cinesi" sono ridicoli e non vanno bene.
Il "buon" cavo ha sia uno spessore elevato, sia è fatto di rame, sia ha la doppia schermatura della norma, e magari ha pure una placcatura d'oro spessa (viene indicata nei cavi seri), e infine - per quelli davvero seri - ha pure un rapporto metrologico.

Per dare una vaga idea un cavo cat.7 10Gb senza certificazione costa sui 7/8 euro AL METRO.

ericmarone
20-12-2016, 19:28
Il Topic "Dubbio Cablaggio" che ho aperto ;)

Per i frutti,i Keystone vanno benissimo,per i cavi puoi mettere anche i cat7a,i connettori rj45 normali non vanno bene,devi prendere quelli specifici per cat7a
la formulazione è un poco oscura.
la cat.7a (che in realtà non esiste) prevede l'uso di connettori DIVERSI da RJ45

Wolf91
20-12-2016, 19:53
Scusate ma vedo una bella confusione.
Non so bene se scrivere in questo o l'altro thread.

Allora sì, faccio reti 10Gb tutti i giorni.

Essenzialmente ti serve uno switch, e se parliamo di casa, allora puoi andare di netgear XS708T, circa 1.100 euro per 8 porte.
C'è il modello più vecchio (E), ma è rumorosissimo, mentre il modello più nuovo (Ev2, -200) consuma la metà (e scalda la metà), ma è moooolto più rumoroso del modello T.

Quindi, in sostanza, se lo tieni a casa non hai alternative oggi a quello.
In centro invece XS708Ev2 costa meno, consuma e scalda meno.

Per i cavi come ho scritto nell'altro thread la norma dice cat. 6A (attenzione al discorso di categoria e classe, TIA e ISO rispettivamente) per fino a 100m.
Cat. 6 per fino a 30m.

In realtà la maggior parte dei cavi "cinesi" sono ridicoli e non vanno bene.
Il "buon" cavo ha sia uno spessore elevato, sia è fatto di rame, sia ha la doppia schermatura della norma, e magari ha pure una placcatura d'oro spessa (viene indicata nei cavi seri), e infine - per quelli davvero seri - ha pure un rapporto metrologico.

Per dare una vaga idea un cavo cat.7 10Gb senza certificazione costa sui 7/8 euro AL METRO.

7-8€ al mt :eek: wtf,cioè per 50mt dovrei spendere 400€ di cavo??:D e io che pensavo che 1,5€/mt fosse già un bel prezzo,lol

Mi sembra un esagerazione,o perlomeno per uso domestico sono sprecati

san80d
20-12-2016, 21:16
ma infatti non capisco come ve ne siete usciti con i cat7

Aereo
20-12-2016, 21:32
Scusate ma vedo una bella confusione.
Non so bene se scrivere in questo o l'altro thread.

Allora sì, faccio reti 10Gb tutti i giorni.

Essenzialmente ti serve uno switch, e se parliamo di casa, allora puoi andare di netgear XS708T, circa 1.100 euro per 8 porte.
C'è il modello più vecchio (E), ma è rumorosissimo, mentre il modello più nuovo (Ev2, -200) consuma la metà (e scalda la metà), ma è moooolto più rumoroso del modello T.

Quindi, in sostanza, se lo tieni a casa non hai alternative oggi a quello.
In centro invece XS708Ev2 costa meno, consuma e scalda meno.

Per i cavi come ho scritto nell'altro thread la norma dice cat. 6A (attenzione al discorso di categoria e classe, TIA e ISO rispettivamente) per fino a 100m.
Cat. 6 per fino a 30m.

In realtà la maggior parte dei cavi "cinesi" sono ridicoli e non vanno bene.
Il "buon" cavo ha sia uno spessore elevato, sia è fatto di rame, sia ha la doppia schermatura della norma, e magari ha pure una placcatura d'oro spessa (viene indicata nei cavi seri), e infine - per quelli davvero seri - ha pure un rapporto metrologico.

Per dare una vaga idea un cavo cat.7 10Gb senza certificazione costa sui 7/8 euro AL METRO.
MOLTO interessante, grande Eric!

ma infatti non capisco come ve ne siete usciti con i cat7
Non lo so però mi entusiasma la cosa :D

alessio.91
27-12-2016, 14:26
Eric, visto che mi sembri bello sul pezzo :) , mi indichi 2/3 marche di cavi e frutti?

Nyodar
28-12-2016, 16:59
bah,mettersi degli sqitch 10 gbe in casa,(magari in camera da letto),non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico per una questione di rumorosità\consumi.

Aereo
29-12-2016, 07:28
Eric, visto che mi sembri bello sul pezzo :) , mi indichi 2/3 marche di cavi e frutti?
Seguo!

bah,mettersi degli sqitch 10 gbe in casa,(magari in camera da letto),non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico per una questione di rumorosità\consumi.
Di qualunque marca si tratti?

Dark.Wolf
29-12-2016, 14:35
[Parzialmente OT] In merito ai nuovi standard 2,5 gbe e 5 non si sa nulla? Magari sulle tratte dove serve più banda si possono aggregare due link da 2,5 o da 5. Perché a quanto vedo l'esborso per cavi, frutti switch e soprattutto schede di rete per i vari pc/nas è significativo.

Wolf91
29-12-2016, 16:42
L'Awg,corrisponderebbe al diametro del cavo??

Più è alto il numero,e più il diametro del cavo è minore??

Corrisponde al diametro esterno o interno del cavo??

Perchè sarei interessato a questi 2 cavi,che sulla carta sono ottimi,solo che hanno due Awg abbastanza distanti oltre ad essere 2 cat diversi,e mi servirebbe capire,nel caso volessi far passare 2 cavi in un corrugato da 16mm

https://www.amazon.it/dp/B00K41N0G6/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=3405Z9H5CT70&coliid=IFMJ61BW79GC5

https://www.amazon.it/dp/B001BG4GHA/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=3405Z9H5CT70&coliid=IDJ7GGTG0D2BN

zeMMeMMez
29-12-2016, 17:21
bah,mettersi degli sqitch 10 gbe in casa,(magari in camera da letto),non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico per una questione di rumorosità\consumi.

Mettersi "qualsiasi" cosa in camera da letto non ha un grandissimo senso, per la questione consumi gli switch più efficienti da 8 porte stanno sui 30W (dipende dal numero di porte attive); la rumorosità è tutto sommato modesta, e con ventole termocontrollate. Esistono tanti modelli adatti per usi professionali decisamente fuori mercato come costo, e rumore.

Per inciso è così difficile fare modelli economici, poco rumorosi e che scaldano poco perchè è necessaria una capacità di elaborazione smisurata per trasferire quantità di dati gigantesche.
Segnalo, per chi non è molto pratico, che è difficile arrivare a 2gigabit di "colloquio" anche tra macchine moderne e veloci (i7, SSD), mentre gli switch devono garantire la capacità di banda piena, per ogni porta, al ritmo di oltre 1 gigabyte al secondo (velocità oggi raggiungibili solo con connessioni PCIe)

Insomma, una sfida tecnologica non da poco, servirà qualche anno per avere hardware di potenza tale, esattamente come è successo per gigabit

alessio.91
30-12-2016, 00:28
Eric, visto che mi sembri bello sul pezzo :) , mi indichi 2/3 marche di cavi e frutti?

Nessuno?

Se dico qubix, lindy e fanton dico sbagliato? E le marche che si trovano su manhattan shop sono da escludere o tutto sommato vanno bene pure quelle?

Aereo
24-08-2017, 09:43
Nessuno?

Se dico qubix, lindy e fanton dico sbagliato? E le marche che si trovano su manhattan shop sono da escludere o tutto sommato vanno bene pure quelle?
Riuppo la tua domanda interessante :)

vanel86
24-08-2017, 14:47
Riuppo la tua domanda interessante :)

Io ho tutta la casa fatta con keystone intellicom presi da eprice, zero rogne. Se fai la rete 10gbase-t ti suggerirei caldamente di usare frutti con punzonatura meccanica via krone(LSA+) e non quelli toolless(che vanno bene col gigabit ma ho sentito di rogne transienti col 10g).

Come in ogni thread sul 10g vedo sempre i malefici Netgear prosafe xs stile f35b presi in esclusiva considerazione. Nessuno controlla la tplink,
il modello 1700g-28tq ha quattro porte 10g ed e' fanless:rolleyes: Costa 260-280€ in funzione dell'umore di amazon. Basta comprare sfp+ rj45(ho sentito che questi vanno bene http://www.fs.com/c/10g-sfp-plus-63?0-5-50m=2609 ma consiglio in ogni caso di mandargli una mail prima di ordinare per sicurezza) per avere rame 10g silenzioso come una tomba.

Aereo
24-08-2017, 15:04
Io ho tutta la casa fatta con keystone intellicom presi da eprice, zero rogne. Se fai la rete 10gbase-t ti suggerirei caldamente di usare frutti con punzonatura meccanica via krone(LSA+) e non quelli toolless(che vanno bene col gigabit ma ho sentito di rogne transienti col 10g).

Come in ogni thread sul 10g vedo sempre i malefici Netgear prosafe xs stile f35b presi in esclusiva considerazione. Nessuno controlla la tplink,
il modello 1700g-28tq ha quattro porte 10g ed e' fanless:rolleyes: Costa 260-280€ in funzione dell'umore di amazon. Basta comprare sfp+ rj45 per avere rame 10g silenzioso come una tomba.
Molto interessante! Grazie :)

alessio.91
25-08-2017, 19:39
Io ho tutta la casa fatta con keystone intellicom presi da eprice, zero rogne.

Quindi il materiale che si trova su manhattanshop va bene. Grazie

alessio.91
25-08-2017, 21:24
Scusa vanel in un'altra discussione dicevi di usare cavi di qualità quindi ad esempio tra un fanton, o chi per esso, ed un intellinet non vedi differenze?

vanel86
25-08-2017, 21:44
Scusa vanel in un'altra discussione dicevi di usare cavi di qualità quindi ad esempio tra un fanton, o chi per esso, ed un intellinet non vedi differenze?

I keystone a punzonatura meccanica sono pressopiù equivalenti, siano intellinet, 3m o tyco. Noto differenze piuttosto sui cavi, avendo budget suggerisco commscope(ex systimax, prima at&t-lucent-avaya) ma in assenza di pecunia basta che siano cavi a conduttore pieno(non trecciole o stranded in inglese) e spessore AWG23 di marche umane(intellinet o black box va bene, roba cinese senza marca su Amazon evito). Sempre cavo rigido per i passaggi in corrugato e se si mescola elettricità e rete nello stesso corrugato prendere cavi LSZH(low smoke zero halogen) per evitare che se si riscaldi faccia fumi tossici. Se si ha spazio nei corrugati meglio se schermato ma per brevi tratte(meno di 30m) si arriva a 10g anche col non schermato.

Aereo
25-08-2017, 22:12
I keystone a punzonatura meccanica sono pressopiù equivalenti, siano intellinet, 3m o tyco. Noto differenze piuttosto sui cavi, avendo budget suggerisco commscope(ex systimax, prima at&t-lucent-avaya) ma in assenza di pecunia basta che siano cavi a conduttore pieno(non trecciole o stranded in inglese) e spessore AWG23 di marche umane(intellinet o black box va bene, roba cinese senza marca su Amazon evito). Sempre cavo rigido per i passaggi in corrugato e se si mescola elettricità e rete nello stesso corrugato prendere cavi LSZH(low smoke zero halogen) per evitare che se si riscaldi faccia fumi tossici. Se si ha spazio nei corrugati meglio se schermato ma per brevi tratte(meno di 30m) si arriva a 10g anche col non schermato.
Reti di questo tipo le fai personalmente? Se si, ti andrebbe di postare foto/video/info su come agire nel, dettaglio? Grazie :)

alessio.91
25-08-2017, 22:33
e spessore AWG23 di marche umane
Quel dato indica lo spessore del filamento?

meglio se schermato ma per brevi tratte(meno di 30m) si arriva a 10g anche col non schermato.
Quindi la schermatura e' indispensabile per sfruttare a pieno le velocità dei cavi?

vanel86
25-08-2017, 22:36
Reti di questo tipo le fai personalmente? Se si, ti andrebbe di postare foto/video/info su come agire nel, dettaglio? Grazie :)
Lavoro precedente(all'epoca non ho approfondito abbastanza il cablaggio su fibra:cry: ) ora non seguo più il lavoro di posa ma solo analisi progetto lato utente finale(sono quello che usa non quello che posa). Diciamo che a veder certe discussioni su come fare raccordi wireless ad ogni costo quando con una giornata di lavoro di buzzo buono(o qualche ora avendo un buon elettrotecnico a far da muo per tirar cavi) rendi la casa a posto per sempre mi fa salire una incazzatura che non ti dico:mad:

Aereo
25-08-2017, 22:39
Lavoro precedente(all'epoca non ho approfondito abbastanza il cablaggio su fibra:cry: ) ora non seguo più il lavoro di posa ma solo analisi progetto lato utente finale(sono quello che usa non quello che posa). Diciamo che a veder certe discussioni su come fare raccordi wireless ad ogni costo quando con una giornata di lavoro di buzzo buono(o qualche ora avendo un buon elettrotecnico a far da muo per tirar cavi) rendi la casa a posto per sempre mi fa salire una incazzatura che non ti dico:mad:
La penso come te! Io infatti sono propenso a cablare tutto (non mi spaventa rimboccarmi le maniche, ma devo solo capire come muovermi con certezza), preparando una linea che rimanga valida per molto tempo :)

Preparando una 10 GbE, poi in un cablaggio FTTH, l'operatore, dove/come porterebbe il cavo? Cioè come sarebbe possibile esattamente collegarlo alla 10 GbE?

vanel86
25-08-2017, 22:42
Quel dato indica lo spessore del filamento?


Quindi la schermatura e' indispensabile per sfruttare a pieno le velocità dei cavi?

https://it.m.wikipedia.org/wiki/American_wire_gauge

All'aumentare del numero il diametro del cavo si restringe.

La schermatura non serve ad andare più veloci di per se ma serve per non pescare interferenza(oltre ad una certa soglia la scheda di rete alza bandiera bianca e scala a gigabit o 100mbps). Inoltre se usi i cavi schermati a parete devi usare cavi schermati per ciascuna connessione tra dispositivo e switch altrimenti non solo non togli i disturbi ma fai da antenna.

vanel86
25-08-2017, 22:49
La penso come te! Io infatti sono propenso a cablare tutto (non mi spaventa rimboccarmi le maniche, ma devo solo capire come muovermi con certezza), preparando una linea che rimanga valida per molto tempo :)

Preparando una 10 GbE, poi in un cablaggio FTTH, l'operatore, dove/come porterebbe il cavo? Cioè come sarebbe possibile esattamente collegarlo alla 10 GbE?

Fibra a 10g da operatore la fai solo come progetto(pagando veramente tanto), normalmente si fa la 10g solo dentro l'impianto utente come dorsale per i collegamenti intra-cavedio(tutti gli switch lato utente a 1g sono interconnessi tra loro a 10g nel cavedio e raccordati via fibra verso gli altri cavedi) ma la connessione Tim o chi per lui la fai al massimo giga simmetrico. Per esperienza si fa sempre in ottico il 10g, 10gbase-t è a mio avviso un protocollo nato male, consuma tantissima potenza lato dispositivo e cavo e non regge bene le distanze(oltre i 30m dovresti usare non solo cavi ottimizzati ma valutare connettori speciali che costano un occhio della testa)

alessio.91
25-08-2017, 22:50
https://it.m.wikipedia.org/wiki/American_wire_gauge

All'aumentare del numero il diametro del cavo si restringe.
Non sai quante volte ho letto quella pagina ma evidentemente sarò duro io :) e non capisco se si riferisce al filamento in rame o a tutto il cavo e poi non capisco se numero più basso e' meglio o peggio.

vanel86
25-08-2017, 22:53
Non sai quante volte ho letto quella pagina ma evidentemente sarò duro io :) e non capisco se si riferisce al filamento in rame o a tutto il cavo e poi non capisco se numero più basso e' meglio o peggio.

Si riferisce al singolo conduttore. Più è grande il diametro e meglio gestisce il flusso elettrico, in particolare visto che 10gbase-t pompa nel cavo svariate volte i watt di un segnale gbase-t

alessio.91
25-08-2017, 23:01
Si riferisce al singolo conduttore. Più è grande e meglio gestisce il flusso elettrico, in particolare visto che 10gbase-t pompa nel cavo svariate volte i watt di un segnale gbase-t

Pero' scusa allora mi sfugge qualcosa, vedo sia cavi rigidi che flessibili con awg uguale ma come e' possibile se il conduttore del cavo rigido e' ovviamente più spesso dei tanti singoli filamenti del cavo flessibile? Per quello che ho capito io il cavo rigido deve avere sempre awg più basso del cavo flessibile.

vanel86
25-08-2017, 23:04
Pero' scusa allora mi sfugge qualcosa, vedo sia cavi rigidi che flessibili con awg uguale ma come e' possibile se il conduttore del cavo rigido e' ovviamente più spesso dei tanti singoli filamenti del cavo flessibile? Per quello che ho capito io il cavo rigido deve avere sempre awg più basso del cavo flessibile.

Awg non significa rame pieno o meno, indica il diametro del conduttore dentro la guaina in plastica/gomma. I cavi flessibili sono in trecciola mentre i cavi rigidi sono in conduttore solido.

Aereo
25-08-2017, 23:06
Ok grazie :)

alessio.91
25-08-2017, 23:06
Ok grazie adesso ho capito. In pratica anche nei cavi flessibili si riferisce all'insieme dei singoli filamenti e non al singolo filamento, corretto?

vanel86
25-08-2017, 23:13
Ok grazie :)

Avevo dimenticato un dettaglio, quasi tutte le connessioni 10g che ho visto in produzione sono di due tipi

Ottico
DAC

Il rame con connettore rj45 l'ho visto molto di rado in quanto costa ben di più e ha sempre paranoie di driver/interop(se hai le schede Intel si arrabbia se lo colleghi a porte Broadcom e viceversa ad esempio)

Il cavo DAC è un cavo rigido pressofuso che ha per connettore la stessa presa del laser ottico(x2 o sfp+ in funzione del modello) con costi irrisori rapportato a combo di due laser e il cavo ottico, in compenso è bello cicciotto e quindi litighi se hai percorsi infelici dietro l'armadio. Inoltre più è lungo e più costa(non ho mai visto cavi oltre i 10m).

vanel86
25-08-2017, 23:14
Ok grazie adesso ho capito. In pratica anche nei cavi flessibili si riferisce all'insieme dei singoli filamenti e non al singolo filamento, corretto?

Corretto:)

alessio.91
25-08-2017, 23:17
Evvai finalmente ho capito :) . Grazie ancora anche per la pazienza e buonanotte.

Aereo
26-08-2017, 12:53
Avevo dimenticato un dettaglio, quasi tutte le connessioni 10g che ho visto in produzione sono di due tipi

Ottico
DAC

Il rame con connettore rj45 l'ho visto molto di rado in quanto costa ben di più e ha sempre paranoie di driver/interop(se hai le schede Intel si arrabbia se lo colleghi a porte Broadcom e viceversa ad esempio)

Il cavo DAC è un cavo rigido pressofuso che ha per connettore la stessa presa del laser ottico(x2 o sfp+ in funzione del modello) con costi irrisori rapportato a combo di due laser e il cavo ottico, in compenso è bello cicciotto e quindi litighi se hai percorsi infelici dietro l'armadio. Inoltre più è lungo e più costa(non ho mai visto cavi oltre i 10m).
Molto interessante grazie! :)

Evvai finalmente ho capito :) . Grazie ancora anche per la pazienza e buonanotte.
Quoto, Vanel è una risorsa preziosissima! :)

Aereo
26-08-2017, 21:16
Ragazzi! Risulto finalmente attivabile in FTTH! Sia da Infostrada, che da Tiscali che da Vodafone (Fastweb no, non so perchè)! Urge quindi sistemare la linea interna!!! Consigliatemi voi, o miei prodi! :D

vanel86
27-08-2017, 08:24
Ragazzi! Risulto finalmente attivabile in FTTH! Sia da Infostrada, che da Tiscali che da Vodafone (Fastweb no, non so perchè)! Urge quindi sistemare la linea interna!!! Consigliatemi voi, o miei prodi! :D

Quanti piani, quanti dispositivi per piano. Partiamo da quello.

PS: Fastweb si appoggia a flashfiber/tim per le nuove attivazioni(dai provider attivi sembra che ti abbiano coperto via openfiber).

Aereo
27-08-2017, 11:53
Quanti piani, quanti dispositivi per piano. Partiamo da quello.
Intendi nel palazzo o casa mia?

Comunque, devo cercare il post dove mesi fa scrissi come lavorarono esattamente e rispettivamente TIM e OF, siccome ricordo che OF stese un "cavo" ogni tot piani, sostenendo che questo "cavo" avesse internamente un "filo" per ogni appartamento" (si, i termini utilizzati furono questi...), giurando che non ci sarebbe stata alcuna limitazione, ma ci metto poi poco a far stendere (piuttosto che a tirare io) un "cavo" diretto dal mio appartamento!

PS: Fastweb si appoggia a flashfiber/tim per le nuove attivazioni(dai provider attivi sembra che ti abbiano coperto via openfiber).
Scusa ho dimenticato di descrivere la mia situazione in questo topic! Sono cablato sia da FTTH TIM che FTTH Open Fiber (con disponibili Infostrada, Tiscali e Vodafone): TIM (la prima ad essere disponibile) faceva problemi a passarmi da FTTC TIM a FTTH TIM (per problemi interni) ed oltre a questo non eccelle per il ping (c'è il topic dedicato al ping su FTTH nella mia firma per i dettagli), dunque l'ho scartata. Ora sto decidendo tra i 3 che viaggiano su OF, ma sono molto più orientato verso Infostrada, siccome dai nostro test sembra la migliore come instradamenti per la latenza (per me conta moltissimo), anche se sia Infostrada che Vodafone offrono la 1000/200 Mb/sec, mentre Tiscali la 1000/300, ma quest'ultima ha grossi problemi diattivazione (c'è gente che aspetta da 3/4 mesi senza sapere con certezza il perché) e non ci è ancora chiaro quali instradamenti abbia. Se ci aggiungi poi che Vodafone non ha le prestazioni di Infostrada riguardo al ping, e che Infostrada da me a Bologna sta facendo un'offerta secondo me molto conveniente (vedi qui (https://www.infostrada.it/promo/absolute-fibra-bologna/)), capisci bene perché io sia molto propenso verso essa (devo solo risolvere due dettagli in pratica, ma è una decisione quasi presa).

vanel86
27-08-2017, 12:24
Intendi nel palazzo o casa mia?

Comunque, devo cercare il post dove mesi fa scrissi come lavorarono esattamente e rispettivamente TIM e OF, siccome ricordo che OF stese un "cavo" ogni tot piani, sostenendo che questo "cavo" avesse internamente un "filo" per ogni appartamento" (si, i termini utilizzati furono questi...), giurando che non ci sarebbe stata alcuna limitazione, ma ci metto poi poco a far stendere (piuttosto che a tirare io) un "cavo" diretto dal mio appartamento!


Scusa ho dimenticato di descrivere la mia situazione in questo topic! Sono cablato sia da FTTH TIM che FTTH Open Fiber (con disponibili Infostrada, Tiscali e Vodafone): TIM (la prima ad essere disponibile) faceva problemi a passarmi da FTTC TIM a FTTH TIM (per problemi interni) ed oltre a questo non eccelle per il ping (c'è il topic dedicato al ping su FTTH nella mia firma per i dettagli), dunque l'ho scartata. Ora sto decidendo tra i 3 che viaggiano su OF, ma sono molto più orientato verso Infostrada, siccome dai nostro test sembra la migliore come instradamenti per la latenza (per me conta moltissimo), anche se sia Infostrada che Vodafone offrono la 1000/200 Mb/sec, mentre Tiscali la 1000/300, ma quest'ultima ha grossi problemi diattivazione (c'è gente che aspetta da 3/4 mesi senza sapere con certezza il perché) e non ci è ancora chiaro quali instradamenti abbia. Se ci aggiungi poi che Vodafone non ha le prestazioni di Infostrada riguardo al ping, e che Infostrada da me a Bologna sta facendo un'offerta secondo me molto conveniente (vedi qui (https://www.infostrada.it/promo/absolute-fibra-bologna/)), capisci bene perché io sia molto propenso verso essa (devo solo risolvere due dettagli in pratica, ma è una decisione quasi presa).

Solo casa tua, visto che menzioni palazzo desumo tu sia in un appartamento giusto? Se si quanto zone da coprire? Soggiorno, camera da letto e studio? Altro?

Aereo
27-08-2017, 13:33
Solo casa tua, visto che menzioni palazzo desumo tu sia in un appartamento giusto? Se si quanto zone da coprire? Soggiorno, camera da letto e studio? Altro?
Si, appartamento, e pensavo di cablare tutte le varie stanze. Come prima cosa vorrei capire esattamente quale cavo convenga comprare (tipo, marca), a quanti metri cominci a dare problemi, e se possa o meno (ove possibile) essere inserito nelle prese della linea elettrica. Grazie :)

vanel86
27-08-2017, 13:44
Si, appartamento, e pensavo di cablare tutte le varie stanze. Come prima cosa vorrei capire esattamente quale cavo convenga comprare (tipo, marca), a quanti metri cominci a dare problemi, e se possa o meno (ove possibile) essere inserito nelle prese della linea elettrica. Grazie :)

Oltre i 30m niente 10g con cat6, con cat7 no problemo ma son cavi spessi quasi due volte un cat6 non schermato. Mescolare impianti no problem, basta evitare di condividere corrugati con circuiti di potenza(surriscaldamento e disturbo se non usi lo schermato).

Le marche le si valuta quando hai mappato i percorsi da fare.

Se riesci a far coincidere i lavori di cablatura con un restyling(spacchi le pareti, passi tutti i corrugati che servono per rete e elettrico, ristucchi/copri con cartongesso, rivernici) sarebbe l'ideale altrimenti dovrai purgare un po'.

Nel calcolo dei passaggi un cavo cat7 nudo è spesso (7mm di diametro per cavo) poco meno di un cavo ottico duplex con connettore mtrj(meno di 14mm di larghezza), se sei disperato con il numero di cavi nei corrugati nulla ti vieta di passare fibra nella "dorsale" andando piano, evitando angoli retti e usando un litro o due di sapone ogni cinque metri(lo applichi costantemente mentre inserisci per rendere la trazione più fluida e costante). Dopo piazzi uno switch 10g ad ogni capo della dorsale e sei a posto.

Aereo
27-08-2017, 13:49
Grazie! :) Se si dovesse mettere male con le tempistiche, potrei magari far portare la FTTH nell stanza più centrale dell'appartamento, e poi da lì far partire i cavi ethernet cat 6/7 dall'ONT, così poi successivamente di avare modo di adattare il tutto alla 10 GbE? Cosa ne pensi?

vanel86
27-08-2017, 14:06
Grazie! :) Se si dovesse mettere male con le tempistiche, potrei magari far portare la FTTH nell stanza più centrale dell'appartamento, e poi da lì far partire i cavi ethernet cat 6/7 dall'ONT, così poi successivamente di avare modo di adattare il tutto alla 10 GbE? Cosa ne pensi?

Guarda il diagramma elettrico e vedi dove sono i passaggi dei corrugati, ti conviene far confluire i cavi di uplink dalle stanze al quadro elettrico(il giro dei circuiti degli interruttori della luce normalmente è il più rapido) e mettere un piccolo armadietto da 10" (meglio da 19") sotto il quadro (dove mettere patch panel e switch) per evitare una ragnatela incomprensibile.

Inoltre gli impiantisti fibra devono poter raggiungere la presa dall'esterno della casa fino al punto desiderato, se non ci sono corrugati o se il giro non è noto rischi che openfiber non perda tempo e riusi la presa che hai ora.

Aereo
27-08-2017, 14:20
Cioè per "presa" intendi da dove arriva il doppino di rame? Perché ora sono con FTTC e quindi in casa mi arriva solo quello.

Comunque dipende anche molto dai tempi, perché tra procurarmi tutto il materiale, ecc, non so se ce la farò! Forse è meglio che per ora io prepari i fori nei muri in modo da fargli stendere la fibra fino alla stanza che preferisco, poi da lì farò partire io i cavi ethernet dall'ONT/router alle varie stanze, cosa ne pensi?

vanel86
27-08-2017, 14:47
Cioè per "presa" intendi da dove arriva il doppino di rame? Perché ora sono con FTTC e quindi in casa mi arriva solo quello.

Comunque dipende anche molto dai tempi, perché tra procurarmi tutto il materiale, ecc, non so se ce la farò! Forse è meglio che per ora io prepari i fori nei muri in modo da fargli stendere la fibra fino alla stanza che preferisco, poi da lì farò partire io i cavi ethernet dall'ONT/router alle varie stanze, cosa ne pensi?

Si per presa telefonica intendo il punto di accesso del rame(poi fibra). Per la pianificazione del passaggio ricordati che la fibra si dannegia se fa curve oltre i 30 gradi(rischi che si spezzi se superi i 45). Disegna un percorso magari più lungo con i corrugati ma evita curve secche, solo dolci e graduali.

Aereo
27-08-2017, 15:02
Capisco, grazie per il consiglio :) A proposito, quando hanno tirato i cavi per il palazzo so che hanno faticato, e la cosa mi preoccupa non poco! :doh:

san80d
27-08-2017, 15:10
non so se ti portano la fibra fin dove vuoi te, di norma si fermano alla prima presa

fai un disegnino :) della piantina di casa con le varie prese che vuoi mettere

Aereo
27-08-2017, 23:09
non so se ti portano la fibra fin dove vuoi te, di norma si fermano alla prima presa
Si hai ragione San, ma c'è chi dice che, se gli si fa trovare più o meno tutto pronto, sono disponibili, poi oh, speriamo bene :D

fai un disegnino :) della piantina di casa con le varie prese che vuoi mettere
Ad ora mi sa che troverò il modo di forare i muri (o quello che serve) per portare il cavo della fibra nella stanza "centrale", poi da lì si penserà al tutto con calma, perché purtroppo sono un po' con l'acqua alla gola coi tempi! :)

xveilsidex
28-08-2017, 09:45
Anche a me venne l'idea della 10Gb e decisi di provare a cablare in cat 6A ma le canaline troppo strette e affollate non permettevano il passaggio dei cavi.
Provai a documentarmi per la posa della fibra nelle canaline ma sopratutto per "crimparla" agli estremi ma il costo della strumentazione mi fece desistere.
Qualche tempo fa (forse giugno-luglio) conobbi due ragazzini (22-24anni) che armeggiavano con la fibra enel e tra una chiacchiera e l'altra ci siamo scambiati il numero per un cablaggio in fibra del mio appartamento come lavoro "extra".
Alla fine ho lasciato perdere perchè ho preferito investire quei soldi in un altro "capriccio" come la moto nuova.
Ad ogni modo, se dovessi riprendere in considerazione il cablaggio del mio appartamento lo farei in fibra.

vanel86
28-08-2017, 12:19
Anche a me venne l'idea della 10Gb e decisi di provare a cablare in cat 6A ma le canaline troppo strette e affollate non permettevano il passaggio dei cavi.
Provai a documentarmi per la posa della fibra nelle canaline ma sopratutto per "crimparla" agli estremi ma il costo della strumentazione mi fece desistere.
Qualche tempo fa (forse giugno-luglio) conobbi due ragazzini (22-24anni) che armeggiavano con la fibra enel e tra una chiacchiera e l'altra ci siamo scambiati il numero per un cablaggio in fibra del mio appartamento come lavoro "extra".
Alla fine ho lasciato perdere perchè ho preferito investire quei soldi in un altro "capriccio" come la moto nuova.
Ad ogni modo, se dovessi riprendere in considerazione il cablaggio del mio appartamento lo farei in fibra.

Ormai il materiale costa equivalente a rame se non meno(il costo del rame al chilo è aumentato contro il costo della fibra che è crollato). Quello che costa è la manodopera, se si fa a fusione ci si mette poco tempo ma devono avere il kit, se lo si fa a crimpaggio vecchio stile ci si sta una vita a fare bene.

vanel86
30-03-2018, 14:55
Vorrei mettere una nota di colore(e fare anche un bel necro data l'inattività) visto che mi sono avventato sopra(incautamente) a una novità 10G.

Aquantia ha rilasciato sul mercato le sue soluzioni monolitiche(chip che fa da MAC e da PHY) per 10g rame (chip AQC107) e su Amazon hanno raggiunto un prezzo umano(sotto i cento euro). Ne ho ordinate due e ci ho fatto un pò di prove per poi incazzarmi e rispedirle indietro. Il modello che trovato su amazon è della asus(XG-C100C), fortemente personalizzato nel design elettronico della scheda e quindi i driver reference non vanno. Inoltre asus dall'alto della sua saggezza ha rimosso il supporto per il wake on lan perciò o tenete la vecchia nic attaccata con ipv4 spento oppure dovete accendervi il pc a zampa. Il driver/firmware è abbastanza ballerino per rilevare il link, spesso e volentieri si impuntava che un lato del collegamento è attivo e l'altro e spento(nonostante riavvi e bestemmie) e fintanto che non si taglia la corrente e si lasciano scaricare i condensatori niente link.

Se avete una nas qnap la scheda asus aquantia è supportata nativamente a partire da firmware 4.3.4.483 e viene vista senza particolari paturnie(la scheda qnap che offrono, modello QXG-10G1T, sembra essere una reference ma non l'ho trovata disponibile da nessuna parte). Varie recensioni sembrano mostrare segni di throttling bloccando il link oltre ai 600MBps(la mia nas è loffia e quindi si blocca prima).

In compenso quando ho fatto clic su "restituisci prodotto", Amazon aveva messo in offerta le schede QNAP LAN-10G1SR(che mi puzza siano EoL, sul sito qnap manco le trovi più) a un prezzo ragionevole (129€, meno di altre equivalenti tehuti TN40xx sempre su amazon) e ne ho prese due assieme ad una coppia di cavi dac da un metro. Tolto il fatto che i cavi dac che ho ricevuto non sono lunghi un metro manco per scherzo, funge tutto egregiamente anche sul mio pc, le schede QNAP sono un reference design tehuti TN9310 di cui esistono non solo i driver per Windows e OSX ma pure per ESXi(e Linux ma dovete compilarli). Tutto fanless e silenzioso come una tomba. Giusto per mettere i puntini sulle i che per il 10g non serve avere fibra dappertutto o switch/nic che scaldano come reattori nucleari con 10gbase-t. Sotto i tre metri DAC passivo viene via a nulla(meno di 35 euro a cavo) dopo i cinque metri inizi a aver bisogno dei dac attivi che iniziano a picchiare come e quasi quanto una coppia di sfp+ SR e una fibra multimode.

Risso
23-05-2020, 14:13
Ciao raga,
riporto up questa discussione con un dubbio.
Posso utilizzare le canaline dell'impianto elettrico per far convivere un cavo lan per una 10G? Ci sarebbero ripercussioni sulla velocità e affidabilità?