PDA

View Full Version : Reflex per primi piani e video di unghie


maico75
16-12-2016, 15:42
Salve a tutti,

sono un neofita per quanto riguarda la fotografia, vi chiedo un consiglio
per una camera reflex, l'utilizzo principale è primi o primissimi piani
per un business di una spa, in particolare di unghie, vorrei realizzare
video dello stesso soggetto con una buona o ottima qualità.

Vi chiedo quindi un consiglio su quale reflex e obiettivo comprare,
eventualmente in futuro vorrei comprare un'altro obiettivo per interni, paesaggi, ritratti, ma per ora il business ha la priorità.

Come budget siamo sui $US 1,000, vivo in Canada, ma essendo vicino al confine è molto facile comprare negli Stati Uniti.

Grazie mille a tutti per il vostro aiuto.

maico75
17-12-2016, 18:22
Nessuno?:cry:

the_joe
19-12-2016, 12:10
Nessuno?:cry:

Una domanda, perché proprio una reflex e non una videocamera se ti serve per fare i video?

maico75
19-12-2016, 18:11
Una domanda, perché proprio una reflex e non una videocamera se ti serve per fare i video?

Grazie per la domanda the_joe, mi sono reso conto di non aver spiegato bene le mie esigenze in un italiano corretto.:read:
Non stavo valutando una videocamera perchè principalmente l'esigenza è realizzare foto di qualità da caricare sul sito/Facebook/Instangram e in un secondo momento usare la reflex per video da caricare sul sito/youtube.
Diciamo la proporzione all'inizio sara' 80% immagini/20% video.

Grazie per l'aiuto.

the_joe
20-12-2016, 06:41
Grazie per la domanda the_joe, mi sono reso conto di non aver spiegato bene le mie esigenze in un italiano corretto.:read:
Non stavo valutando una videocamera perchè principalmente l'esigenza è realizzare foto di qualità da caricare sul sito/Facebook/Instangram e in un secondo momento usare la reflex per video da caricare sul sito/youtube.
Diciamo la proporzione all'inizio sara' 80% immagini/20% video.

Grazie per l'aiuto.

Ok, da quanto detto sopra, non sarei tanto sicuro che ti serva una reflex perché:
- se le foto ti servono solo per il web non è necessario che abbiano una qualità stratosferica
- per fare foto ravvicinate con una reflex ti serve un'ottica specialistica (macro) e/o perlomeno dei tubi di prolunga, inoltre il sensore di una reflex è grosso e di conseguenza ha poca profondità di campo (prendi per buono quanto dico) per cui rischi di avere parti delle foto fuori fuoco e non sempre è bene
- per i video ritrovi gli stessi problemi dati dalla poca profondità di campo che se da un lato può permettere risultati professionali, nell'utilizzo che ne farai tu secondo me ti limita parecchio.
Personalmente ti consiglierei una compatta di qualità che limita di molto queste problematiche, ha un sensore più piccolo e quindi più profondità di campo, l'ottica è già adatta a foto ravvicinate e la qualità è più che buona per il web.

Se vuoi rivolgerti alle reflex, per i video le migliori sono le Canon che hanno l'autofocus a differenza di fase sul sensore che aiuta molto nelle riprese video, i modelli 750/760d 70/80d con un'ottica 50/60/100 MACRO o in alternativa il 50 f1.8+set di tubi di prolunga
Altrimenti puoi andare sulle mirrorless SONY/PANASONIC sempre con il tipo di ottica che ti ho consigliato prima.
Ciao

maico75
20-12-2016, 18:06
Ok, da quanto detto sopra, non sarei tanto sicuro che ti serva una reflex perché:
- se le foto ti servono solo per il web non è necessario che abbiano una qualità stratosferica
- per fare foto ravvicinate con una reflex ti serve un'ottica specialistica (macro) e/o perlomeno dei tubi di prolunga, inoltre il sensore di una reflex è grosso e di conseguenza ha poca profondità di campo (prendi per buono quanto dico) per cui rischi di avere parti delle foto fuori fuoco e non sempre è bene
- per i video ritrovi gli stessi problemi dati dalla poca profondità di campo che se da un lato può permettere risultati professionali, nell'utilizzo che ne farai tu secondo me ti limita parecchio.
Personalmente ti consiglierei una compatta di qualità che limita di molto queste problematiche, ha un sensore più piccolo e quindi più profondità di campo, l'ottica è già adatta a foto ravvicinate e la qualità è più che buona per il web.

Se vuoi rivolgerti alle reflex, per i video le migliori sono le Canon che hanno l'autofocus a differenza di fase sul sensore che aiuta molto nelle riprese video, i modelli 750/760d 70/80d con un'ottica 50/60/100 MACRO o in alternativa il 50 f1.8+set di tubi di prolunga
Altrimenti puoi andare sulle mirrorless SONY/PANASONIC sempre con il tipo di ottica che ti ho consigliato prima.
Ciao

Grazie per la dettagliata risposta. Per quanto riguarda le mirrorless cosa ne pensi dei seguenti modelli, quale mi consigli?

Sony Alpha a6000/a6300
Panasonic Lumix DMC-G85/G80

Grazie,

Maico

the_joe
20-12-2016, 19:38
Grazie per la dettagliata risposta. Per quanto riguarda le mirrorless cosa ne pensi dei seguenti modelli, quale mi consigli?

Sony Alpha a6000/a6300
Panasonic Lumix DMC-G85/G80

Grazie,

Maico

Grazie a te 😊

Per i modelli che indichi sono ottimi entrambi, dovresti solo vedere se hanno le ottiche che ti servono e come ti trovi con l'ergonomia, vedo un po' meglio le Sony per le foto e le Panasonic per i video, inoltre le foto delle Sony hanno il formato classico 3:2 mentre le Panasonic sono 4:3.

maico75
21-12-2016, 21:17
Grazie a te 😊

Per i modelli che indichi sono ottimi entrambi, dovresti solo vedere se hanno le ottiche che ti servono e come ti trovi con l'ergonomia, vedo un po' meglio le Sony per le foto e le Panasonic per i video, inoltre le foto delle Sony hanno il formato classico 3:2 mentre le Panasonic sono 4:3.

Mi sono guardato un po' di siti e di recensione e penso che la Sony A6000 sia
ancora un'ottima mirrorless e abbia forse il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
L'ho trovata in offerta su Bestbuy a $399.99.
Che ne dici di questo obiettivo per le macro

Sony SEL30M35

https://www.amazon.com/Sony-SEL30M35-e-mount-Macro-Fixed/dp/B0054I54JU/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1482354034&sr=8-1&keywords=SEL30M35

e questo per un uso generico/video?

Sony SELP18105G

https://www.amazon.com/Sony-SELP18105G-PZ-18-105mm-OSS/dp/B00ENZRQH8/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8

Mi sembra ottima anche la

Sony SEL50F18

https://www.amazon.com/dp/B00EPWC30O/ref=twister_B00ET0669Q?_encoding=UTF8&psc=1

Ho letto che ci sono obiettivi molto migliori (Zeiss), ma non voglio spendere $1000 di obiettivo, pensi che la sola SELP18105G o la SEL50F18 possano fare buone foto con dettagli delle unghie senza comprar il macro? O hai un consiglio su un obiettivo tuttofare?

Grazie mille per la disponilita' ;)

the_joe
22-12-2016, 16:56
Mi sono guardato un po' di siti e di recensione e penso che la Sony A6000 sia
ancora un'ottima mirrorless e abbia forse il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
L'ho trovata in offerta su Bestbuy a $399.99.
Che ne dici di questo obiettivo per le macro

Sony SEL30M35

https://www.amazon.com/Sony-SEL30M35-e-mount-Macro-Fixed/dp/B0054I54JU/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1482354034&sr=8-1&keywords=SEL30M35

e questo per un uso generico/video?

Sony SELP18105G

https://www.amazon.com/Sony-SELP18105G-PZ-18-105mm-OSS/dp/B00ENZRQH8/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8

Mi sembra ottima anche la

Sony SEL50F18

https://www.amazon.com/dp/B00EPWC30O/ref=twister_B00ET0669Q?_encoding=UTF8&psc=1

Ho letto che ci sono obiettivi molto migliori (Zeiss), ma non voglio spendere $1000 di obiettivo, pensi che la sola SELP18105G o la SEL50F18 possano fare buone foto con dettagli delle unghie senza comprar il macro? O hai un consiglio su un obiettivo tuttofare?

Grazie mille per la disponilita' ;)

Si la a6000 é un'ottima scelta, in video il sensore soffre di surriscaldamento dopo una 20ina di minuti continuativi, per clip più corte non ci sono problemi.
Per le ottiche le Sony sono ottime, per il macro dipende quanto devi andare vicino, se devi fare dettagli di un'unghia, serve il macro, se ti basta una ripresa di tutta la mano forse basta il 50mm però ti consiglio di provare fisicamente perché non conosco le caratteristiche di questi obiettivi.

Auguri per un buon acquisto

maico75
22-12-2016, 17:53
Si la a6000 é un'ottima scelta, in video il sensore soffre di surriscaldamento dopo una 20ina di minuti continuativi, per clip più corte non ci sono problemi.
Per le ottiche le Sony sono ottime, per il macro dipende quanto devi andare vicino, se devi fare dettagli di un'unghia, serve il macro, se ti basta una ripresa di tutta la mano forse basta il 50mm però ti consiglio di provare fisicamente perché non conosco le caratteristiche di questi obiettivi.

Auguri per un buon acquisto

Grazie mille per la risposta, sempre gentilissimo.
Per il video non credo sara' un problema i 20 minuti continuativi.
Per quanto riguarda l'ottica mi basta una ripresa della mano con un buon dettaglio del disegno delle unghie, quindi penso che il 50mm dovrebbe andare bene.
Cerchero' di fare fisicamente una prova cosi' posso valutare l'ottica sul campo.
Ancora grazie, buon Natale e buone feste!:ubriachi:

GiovanniGTS
07-01-2017, 23:03
LX10, RX100 II o III, LX100