PDA

View Full Version : Upgrade CPU Dell E5430 da Dual Core a Quad Core


blackandecker
16-12-2016, 01:55
Salve,
ho un quesito non da poco.

Ho un Dell Latitude E5430 con i5 3320m da poco, comprato d'occasione qui sul forum. Chipset e socket ufficialmente supportano anche gli i7 quad-core (es. 3610qm) ma naturalmente non rientra nel supporto ufficiale di questo notebook che include solo un i7 3520m (dual core).
Possibilmente per via del TDP diverso (35W vs 45W).

Ho però visto, qua e là su Google, diversi E5430 equipaggiati con i7 3610qm o 3820qm, e (non imminentemente) vorrei valutare l'ipotesi di fare questo upgrade, per migliorare così le prestazioni in ambienti di lavoro (Photoshop e Lightroom).

Non faccio un uso intensivo del notebook, perchè ho un fisso ben equipaggiato che risponde alle mie esigenze in modo ottimale (quello in firma), però in futuro mi troverò sempre più spesso in trasferta avendo solo questo e quindi la possibilità di poter usufruire di due cores in più in quelle circostanze potrebbe diventare indispensabile.

Mi era venuto in mente: se installassi un i7 3610qm, che dovrebbe funzionare ma surriscaldare di più il sistema, per evitare ciò in tutti i momenti in cui non ho bisogno posso disattivare 2 cores fisici e 2 virtuali riducendo così i consumi e di conseguenza il calore? Ho una base ventilata che usavo con un vecchio forn.. ehm, notebook, per quei momenti.

È un'idea così folle e stupida? Soldi per un notebook più performante non ce ne sono, con poco più di 100 euro porto la ram a 12 GB e monto un i7 3610qm.

DeJoule
16-12-2016, 19:07
Tutto dipende dalle scelte che ha operato Dell per questo notebook, potrebbe avere utilizzato schede madri differenziate per il medesimo modello variando la componentistica (solitamente usano la medesima ma non si può mai sapere), più probabilemnte utilizzano solo dissipatori differenti (per dissipare il maggiore calore prodotto) e forse l'alimentatore.
Per esserne sicuri bisognerebbe trovere il datashet del modello.

blackandecker
17-12-2016, 19:46
Tutto dipende dalle scelte che ha operato Dell per questo notebook, potrebbe avere utilizzato schede madri differenziate per il medesimo modello variando la componentistica (solitamente usano la medesima ma non si può mai sapere), più probabilemnte utilizzano solo dissipatori differenti (per dissipare il maggiore calore prodotto) e forse l'alimentatore.
Per esserne sicuri bisognerebbe trovere il datashet del modello.

Nel datasheet della Dell viene indicata come unica compatibilità quella dei processori i3/i5/i7 fino a 35xxM, per il resto non ci sono variabili se non nel chipset, QM77 o HM77, entrambi compatibili con i processori i7 quad-core.

Indubbiamente il dissipatore è adatto e anche piuttosto efficiente per i5 e i7 dual core con TDP 35W e non per quad-core con TDP 45W, ma mi chiedo se il "massimo" che può succedere montando un i7 quad-core è l'aumento del calore?

In tal caso disattivare 2 cores su 4 può ovviare al problema, attivandoli solo nei momenti di bisogno, con una base ventilata?

Inoltre, Intel produce anche due modelli di i7 quad-core Ivy Bridge con TDP a 35W: l'i7 3612qm e i7 3632qm. Se la scelta ricadesse su uno di questi due (dal costo più alto e più difficili da trovare), il TDP uguale ai dual-core farebbe sì che il calore venisse dissipato meglio, al netto del numero di cores differente?

Chimico_9
18-12-2016, 12:15
dipende da :
1-se il bios li supporta
2-se il dissipatore è sufficiente (ti ricordo che il tdp è un valore puramente indicativo)
3-se la componentistica sulla scheda madre lo supporta (es.il portatile in mia firma: ci son 2 versioni identiche, solo una ha 3 fasi di alimentazione e supporta i 4core)

se hai la certezza di poter rispondere affermativamente a queste domande bene
altrimenti stai sperimentando e nessun risultato ti è dovuto

p.s. di solito i bios sono alquanto scarni, dubito si possano disattivare core
puoi disattivarli dal config di windows ma temo sia solo una mascherata per il sistema operativo, in realtà sono alimentati