PDA

View Full Version : LG 32UD99: monitor LCD IPS 4K con HDR, USB Type-C e 95% di gamut DCI-P3


Redazione di Hardware Upg
15-12-2016, 16:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/lg-32ud99-monitor-lcd-ips-4k-con-hdr-usb-type-c-e-95-di-gamut-dci-p3_66210.html

Rivolto ai gamer e ai professionisti del video, il nuovo LG 32UD99 è una soluzione di fascia alta per il mercato dei monitor

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bestio
15-12-2016, 20:40
Cara LG, te lo dico per l'ennesima volta, dacci un monitor OLED almeno tu che li sai fare, non ne possiamo davvero più dei tuoi IPS ed il loro stramaletettissimo GLOW! :muro:

RenatoT
16-12-2016, 00:22
"Cara LG, te lo dico per l'ennesima volta, dacci un monitor OLED almeno tu che li sai fare, non ne possiamo davvero più dei tuoi IPS ed il loro stramaletettissimo GLOW!"

Straquoto!

Nautilu$
16-12-2016, 06:37
Ti ricordo il difetto principale degli schermi oled (forse l'unico): la persistenza! ...cosa che non ne fa un uso adatto per un PC...
....o vuoi, dopo qualche mese, che ti ritrovi la barra inferiore di Windows bella impressa sullo schermo irrimediabilmente?

Marko#88
16-12-2016, 08:14
Ti ricordo il difetto principale degli schermi oled (forse l'unico): la persistenza! ...cosa che non ne fa un uso adatto per un PC...
....o vuoi, dopo qualche mese, che ti ritrovi la barra inferiore di Windows bella impressa sullo schermo irrimediabilmente?

Infatti :asd:

Davis5
16-12-2016, 09:01
oled ha gli stessi difetti del plasma... dopo un po' ci sono i fantasmini impressi...

l'adozione di uno spazio colore dci-p3 inoltre identifica un monitor che non arrivando ad un valore decente adobeRGB, fermandosi forse ad un 99% sRGB decide di pompare ad minchiam i colori portando il sorgente a 2.6 quando gli altri monitor "normali" stanno a 2.2 sempre mantenendo l'illuminatore CIE 65

Tradotto... senza il pompaggio si vedrebbe come i cari vecchi monitor TN... colori smunti e sbiaditi...

e che la corazzata Potemkin li accompagni...

Bestio
16-12-2016, 11:35
Sugli IPS invece gli aloni ci sono anche appena uscito dalla scatola! :doh:

Certo magari un OLED non sarà indicato per uso ufficio dove si tiene la stessa maschera tutto il giorno, ma per un'utilizzo casalingo multimediale, dove si alterna navigazione web, giochi e film, non ci sarebbero problemi.
Io ho utilizzato un TV al plasma per anni come monitor PC, (e sarà anche per questo che non tollero aloni e grigietti al posto dei neri) ma di fantasmini impressi non me ne sono mai rimasti.

Mentre uno che conosco che giocava sempre e solo a PES su console, ogni tanto gli rimaneva la mappina del campo in basso impressa, ma bastava attivare l'apposita funzione di pulizia pannello per farla sparire.

AkiraFudo
16-12-2016, 12:47
Sugli IPS invece gli aloni ci sono anche appena uscito dalla scatola! :doh:

Certo magari un OLED non sarà indicato per uso ufficio dove si tiene la stessa maschera tutto il giorno, ma per un'utilizzo casalingo multimediale, dove si alterna navigazione web, giochi e film, non ci sarebbero problemi.
Io ho utilizzato un TV al plasma per anni come monitor PC, (e sarà anche per questo che non tollero aloni e grigietti al posto dei neri) ma di fantasmini impressi non me ne sono mai rimasti.

Mentre uno che conosco che giocava sempre e solo a PES su console, ogni tanto gli rimaneva la mappina del campo in basso impressa, ma bastava attivare l'apposita funzione di pulizia pannello per farla sparire.

Bestio

Fintantoché rimane ritenzione basta una lavata si ma ci vuole poco per diventare burn-in. Poi tanti saluti!

Non avrai schermi PC con tecnologie attive a breve, conviene che ti rassegni e campi felice. ;)

Bestio
16-12-2016, 12:50
Bestio

Fintantoché rimane ritenzione basta una lavata si ma ci vuole poco per diventare burn-in. Poi tanti saluti!

Non avrai schermi PC con tecnologie attive a breve, conviene che ti rassegni e campi felice. ;)

Non ruscirò mai a campare felice finchè vedrò bleed e aloni (ed ho un VA che dovrebbe essere il meno peggio). :muro: :cry:
Vedremo se con sti Quantum Dot Samsung riuscirà a raggiungere un buon compromesso, altrimenti il mio prossimo monitor sarà una TV OLED.

Tra l'altro su cellulari, tablet, (e anche qualche notebook) (http://www.pcworld.com/article/3135756/computers/alienware-13-2016-review-the-first-oled-gaming-laptop-has-landed.html) gli OLED si cominciano a vedere, percui non vedo perchè non possano approdare anche sui desktop.

LorenzAgassi
16-12-2016, 13:27
Ti ricordo il difetto principale degli schermi oled (forse l'unico): la persistenza! ...cosa che non ne fa un uso adatto per un PC...
....o vuoi, dopo qualche mese, che ti ritrovi la barra inferiore di Windows bella impressa sullo schermo irrimediabilmente?




Lo dico sempre che non ce n'è o meglio ce n'è sempre una su ogni tecnologia di pannello Flat.

Il caro e vecchio CRT aka Tubo Catodico era un mito sulle caratteristiche del solo display: neri veramente neri..contrasti pazzeschi, colori di un caldo pazzesco, tempi di risposta dei fosfori nell'ordine dei decimi di secondo quindi mai nessun effetto alone et similia ..angolo di visuale sempre al Top, 180 gradi V x 180 gradi H etc etc

Pegatorn
16-12-2016, 14:28
Si, era proprio un mito il caro e vecchio CRT.
Per spostarlo per fare la polvere, la moglie doveva aspettare che arrivavi a casa tanto era pesante.
E vogliamo parlare degli ingombri? Da solo, occupava tutta la scrivania con quel suo "culone enorme". :asd:
Ma chi vorrebe tornarci...io no di certo.

TheDarkAngel
16-12-2016, 14:38
Non ruscirò mai a campare felice finchè vedrò bleed e aloni (ed ho un VA che dovrebbe essere il meno peggio). :muro: :cry:
Vedremo se con sti Quantum Dot Samsung riuscirà a raggiungere un buon compromesso, altrimenti il mio prossimo monitor sarà una TV OLED.

Tra l'altro su cellulari, tablet, (e anche qualche notebook) (http://www.pcworld.com/article/3135756/computers/alienware-13-2016-review-the-first-oled-gaming-laptop-has-landed.html) gli OLED si cominciano a vedere, percui non vedo perchè non possano approdare anche sui desktop.

Il tablet che sto vendendo, è un 12" amoled ed è pazzesco, altro che burnin con windows, è il primo schermo decente che ho visto dai crt.

LorenzAgassi
16-12-2016, 14:40
Si, era proprio un mito il caro e vecchio CRT.
Per spostarlo per fare la polvere, la moglie doveva aspettare che arrivavi a casa tanto era pesante.
E vogliamo parlare degli ingombri? Da solo, occupava tutta la scrivania con quel suo "culone enorme". :asd:
Ma chi vorrebe tornarci...io no di certo.



Cosa c'entra la dimensione ed il peso sulla qualità visiva e senza eguali che menzionavo dei CRT ?

E' come se per far un esempio al contrario ti dicessi: guarda che belle quelle mele, grosse, colorate di un rosso intenso, insomma pompate a dovere e poi quando le mangi ed arrivi al dunqe, fanno schifo

Pegatorn
16-12-2016, 14:48
Se ha una qualità visiva così pazzesca, ricompralo.
Io ne faccio volentieri a meno. ;)

Simonex84
16-12-2016, 14:59
belli i CRT, i mal di testa che ti regalavano dopo 8 ore di utilizzo gli LCD se li sognano :asd:

attualmente gli IPS rimangono la miglior soluzione.

s-y
16-12-2016, 15:06
cmq sia se la retroillumazione e' non-led, intendo la 'vecchia ccfl', per quanto ormai (non sono aggiornatissimo) la differenza si sta assottigliando mi pare, dal punto di vista almeno del calore (e non solo) non sarebbe male

LorenzAgassi
16-12-2016, 15:10
belli i CRT, i mal di testa che ti regalavano dopo 8 ore di utilizzo gli LCD se li sognano :asd:

attualmente gli IPS rimangono la miglior soluzione.



Chiaro che se nel pannello di controllo della scheda video settavi un Refresh Rate verticale ( aka frequenza di aggiornamento) @50hz invece che un 80Hz ...ti veniva anche il mal di mare oltre al mal di testa dopo ben 8 ore:D:D:D

oatmeal
16-12-2016, 15:54
Ottimi i crt, i pianti che mi son fatto la sera che neanche Schindler's List...

benderchetioffender
16-12-2016, 17:20
Ti ricordo il difetto principale degli schermi oled (forse l'unico): la persistenza! ...cosa che non ne fa un uso adatto per un PC...
....o vuoi, dopo qualche mese, che ti ritrovi la barra inferiore di Windows bella impressa sullo schermo irrimediabilmente?

son passato in posta ieri e ho proprio notato un Samsung G Tab 2 che a furia di rimanere fisso sul reel di presentazione (che ah parti animate ma alcune scritte sempre fisse) aveva ormai le scritte impresse... :muro: bellino

Bestio
16-12-2016, 17:34
Io stavo ore davanti al Trinitron CRT senza nessun problema... poi quando son passato al primo Samsung TFT mal di testa e bruciore agli occhi anche dopo mezz'ora! :muro:
Ora per fortuna col i Flicker Free non ho più questi problemi.

Il problema sulle TV CRT era dovuto sopratutto al segnale interlacciato, che erano :boxe: negli occhi, ma nei monitor PC (almeno quelli di qualità) che erano già a scansione progressiva il problema non sussisteva.

s-y
16-12-2016, 17:40
in ogni caso il redraw continuo anche a refresh elevati (almeno 85hz) poteva dare fastidio, anche se il cervello veniva 'ingannato'

poi mettiamoci anche il cannone sparato verso l'utente, che ok schermature varie, ma...

insomma, alla fine imho meglio non ci siano piu'
e io solitamente sono nostalgico, ma in sto caso non me la sento onestamente

e cmq erano pensati per altra epoca, non e' esattamente possibile fare confronti diretti

Simonex84
16-12-2016, 19:48
in ogni caso il redraw continuo anche a refresh elevati (almeno 85hz) poteva dare fastidio, anche se il cervello veniva 'ingannato'

poi mettiamoci anche il cannone sparato verso l'utente, che ok schermature varie, ma...

insomma, alla fine imho meglio non ci siano piu'
e io solitamente sono nostalgico, ma in sto caso non me la sento onestamente

e cmq erano pensati per altra epoca, non e' esattamente possibile fare confronti diretti

Quoto alla grande, quando gli LCD hanno soppiantato i CRT ho stappato bottiglie e bottiglie di champagne per festeggiare!!

Marko#88
17-12-2016, 08:18
Quoto alla grande, quando gli LCD hanno soppiantato i CRT ho stappato bottiglie e bottiglie di champagne per festeggiare!!

Oddio, i primi LCD erano delle robe terrificanti con effetto scia a bestia e risoluzioni ridicole. Il cambio secondo me è stato valido dopo un po', all'inizio facevano cagare.

LorenzAgassi
17-12-2016, 08:30
Io stavo ore davanti al Trinitron CRT senza nessun problema... poi quando son passato al primo Samsung TFT mal di testa e bruciore agli occhi anche dopo mezz'ora! :muro:
Ora per fortuna col i Flicker Free non ho più questi problemi.

Il problema sulle TV CRT era dovuto sopratutto al segnale interlacciato, che erano :boxe: negli occhi, ma nei monitor PC (almeno quelli di qualità) che erano già a scansione progressiva il problema non sussisteva.




Monitor Computer CRT che prima dell'avvento degli LCD lavoravano solo con segnale video VGA ( RGBHV) interlacciato e non progressivo?

Io avevo solo Monitor CRT che accettavano in elettronica e visualizzavano segnale video progressivo.
L'interlacciato era solo sulle TV ..anche se poi sono usciti i TV CRT @ 100Hz ovvero con modulo digitale interno che una volta convertito il segnale da analogico ( anche da Scart RBGs o CVBS) in Digital, lo portava da 50Hz interlacciato @ 100Hz sempre interlacciato con algoritmo di interpolazione sui 25 quadri al secondo ( 50hz interlacciati) che diventanvano poi 50 quadri al secondo ( 100Hz interlacciati)

Ovviamente aumentava anche la frequenza di raster sul Tubo Catodico dal cannone che sparava gli elettroni arrivando @ 31,25Khz dai canonici 15,6Khz ( 625 linee orizzontali/2 = 312,5 linee/semiquadri interlacciati X 100Hz = 31,25Khz di scansione su Cathode Ray Tube)


Cmqe anche l'interlacciato non è un problema su Tubo Catodico (a differenza dei pannelli LCD che sono tecnologia diversa e lavorano solo con segnali video progressivi a) perchè non fa altro che aumentare la scansione di quadro in Hz lavorando su semiquadri ..quindi per fare un quadro singolo ci vogliono 2Hz e non 1Hz solo, ovvero non è il segnale video interlacciato causa di eventuale flickering ad affaticare gli occhi dopo tot ore ad uso Monitor Computer da circa 40-50Cm di distanza.. ma solo gli Hz bassi del segnale ..che sia un segnale video progressivo o che sia interlacciato su semiquadri

Per quello bisognava lavorare da 80Hz in su settando la scheda video da apposito pannello di
controllo...che il segnale fosse interlacciato o progressivo non aveva inportanza questo sotto il fronte del Flickering


PS: l'HD 1920x1080 esisteva anche su Tubo Catodico..bastava adeguare l'elettronica ed aumentare la scansione raster sul CRT ... sui TV CRT invece implementando anche ingressi video Component YUV-YCbCr (su Scart RGBs non si andava oltre l'SD 16/9 su 625 linee orizzontali che davano poi il classico 576 di risoluzione verticale andando in 16/9 "giocando" con la Pixell Aspect Ratio)

Difatti prima di cessare la produzione di TV CRT, sono usciti modelli Top di Gamma che visualizzavano anche segnali video HD su ingressi component video YCbCr...anche @ 100hz interlacciati (su segnale video in ingresso @ 50Hz Interlaced)

s-y
17-12-2016, 08:44
per quanto riguarda i primi lcd da considerare anche (oltre al fatto che era tecnologia ancora non ottimizzata certamente) che erano penalizzati dalla doppia conversione (d/a a/d) dato che le interfacce digitali ancora non c'erano o quasi, almeno lato consumer, e quindi tra l'altro impattava anche la qualita' del dac della scheda video

basta provare anche adesso a interfacciare un lcd (se scheda ha uscita e se pannello ha entrata :D) con cavo vga... dal giorno alla notte, anche con dac al di sopra di ogni sospetto (es mga)

LorenzAgassi
17-12-2016, 09:09
per quanto riguarda i primi lcd da considerare anche (oltre al fatto che era tecnologia ancora non ottimizzata certamente) che erano penalizzati dalla doppia conversione (d/a a/d) dato che le interfacce digitali ancora non c'erano o quasi, almeno lato consumer, e quindi tra l'altro impattava anche la qualita' del dac della scheda video

basta provare anche adesso a interfacciare un lcd (se scheda ha uscita e se pannello ha entrata :D) con cavo vga... dal giorno alla notte, anche con dac al di sopra di ogni sospetto (es mga)



I primi LCD con ingresso VGA e non DVI-Digital penavano solo se il DAC video Analog to Digital interno al Monitor faceva schifo essendo di bassa qualità..ovvero se erano Monitod Lcd economici

Gli altri Monitod LCD meno economici montavano DAC A-D su ingresso video Analog VGA-RGBHV eccellente.

Poi per fare prima ed anche per risparmiare sull'elettronica interna (meno componenti) hanno tolto completamente ingresso VGA per lasciare solo il DVI-D o HDMi considerando anche che il mercato oramai forniva da tot tempo schede video con uscita DVI-D ( il VGA su porta D-Sub era diventato una Legacy non essenziale)

s-y
17-12-2016, 09:17
penso che i primi (con una certa diffusione) fossero quelli economici, no?
se si parla delle eccellenze tutto cambia, in ogni campo

in ogni caso come detto non contava solo la qualita' del monitor
per dire anche con i crt la differenza delle uscite delle schede cambiava moltissimo. ad esempio le citate mga avevano nitidezza nettamente superiore a parita' di monitor

LorenzAgassi
17-12-2016, 09:24
penso che i primi (con una certa diffusione) fossero quelli economici, no?
se si parla delle eccellenze tutto cambia, in ogni campo

in ogni caso come detto non contava solo la qualita' del monitor
per dire anche con i crt la differenza delle uscite delle schede cambiava moltissimo. ad esempio le citate mga avevano nitidezza nettamente superiore a parita' di monitor



Ok ..ma i Monitor piatti, anche coi primi pannelli LCD usciti e che erano penosi in confronto al CRT, ( solo adesso con gli ultimi IPS e gli OLed si è arrivati ad avere la stessa qualità visiva dei CRT:D ovvero dopo 14 anni:D:D ) esistevano anche a più alta gamma ovvero nella fascia più alta di prezzo e questi ti posso garantire che montavano video DAC Analog to Digital eccellenti.

Idem per le schede video, ovvero se la scheda video era economica, su uscita VGA montava DAC Digital to Analog (al contrario) più scadente.

Stessa identica solfa come i DAC Audio montati sugli apparecchi consumer economici e quelli più seri.

s-y
17-12-2016, 09:28
si, stiamo descrivendo la cosa da due punti di partenza diversi, ma siamo d'accordo mi pare

bei tempi cmq (cazz speravo di non scriverlo mai)

LorenzAgassi
17-12-2016, 09:32
si, stiamo descrivendo la cosa da due punti di partenza diversi, ma siamo d'accordo mi pare

bei tempi cmq (cazz speravo di non scriverlo mai)



Pensa che ho ancora 2 TV CRT 100Hz Flat Screen 16/9 che per vedere i film con master scarso ( il Master file video NON del Blu Ray per intenderci) sono un Must.

Quando switcho da CRT 100Hz 32" 16/9 a Tv LCD FHD, non c'è paragone sulla qualità video del film con questi Master non Blu-Ray

nickname88
17-12-2016, 11:35
Ridicolo e vergognoso che il supporto all'HDR stia uscendo solo adesso anche se era supportato su PC da oltre 10 anni !

Chi ha preso di recente un nuovo monitor, magari fiammante dovrà sostituirlo per poter usufruire dell'HDR. :muro:

Marko#88
17-12-2016, 13:05
Ridicolo e vergognoso che il supporto all'HDR stia uscendo solo adesso anche se era supportato su PC da oltre 10 anni !

Chi ha preso di recente un nuovo monitor, magari fiammante dovrà sostituirlo per poter usufruire dell'HDR. :muro:

Non è la stessa cosa.

nickname88
17-12-2016, 13:30
Non è la stessa cosa.

Cioè ?

summerbee
17-12-2016, 15:02
personalmente il Sony CRT Triniton flat (con due casse stereo alte così!) me lo sono tenuto fino a pochi mesi fa con gran soddisfazione... poi però dopo circa vent'anni di onesto esercizio il tubo è partito e non si vedeva quasi più nulla... l'LG che abbiamo ora è bello, ma come colori il vecchio era meglio!

Marko#88
19-12-2016, 06:39
Cioè ?

Non sono Google :asd:

Comunque l'HDR dei giochi era una roba che comprimeva la gamma dinamica per dare l'effetto bagliore... nelle nuove TV che hanno tale funzione (ma meglio ancora Dolby Vision) c'è proprio un momento in cui la luminosità della parte luminosa della scena aumenta di tantissimo (anche 1000 nits) proprio per simulare la fonte di luce.
Poi è chiaro che il concetto è lo stesso e i poveri consolari credono di avere in mano una tecnologia all'avanguardia... ma è una cosa un po' più precisa di quello che c'era una volta, non è uguale.

Simonex84
19-12-2016, 07:28
Oddio, i primi LCD erano delle robe terrificanti con effetto scia a bestia e risoluzioni ridicole. Il cambio secondo me è stato valido dopo un po', all'inizio facevano cagare.

il mio primo LCD era DVI e con un tempo di risposta di 8ms, quindi niente scie, però i modelli "base" con VGA ricordo che era terrificanti.

Ma il vantaggio di non avere un coso grosso come un comodino sulla scrivania sopperiva anche alla scarsa qualità video

LorenzAgassi
19-12-2016, 07:35
il mio primo LCD era DVI e con un tempo di risposta di 8ms, quindi niente scie, però i modelli "base" con VGA ricordo che era terrificanti.

Ma il vantaggio di non avere un coso grosso come un comodino sulla scrivania sopperiva anche alla scarsa qualità video




Premesso che il tuo primo Monitor LCD acquistato non significa nulla rispetto a cio' che è stato introdotto e venduto sul mercato mondiale fin dai primi anni 2000 ( potresti aver comprato il tuo primo Monitor LCD anche solo 4 anni fa:D tanto per validare la tesi che non signifca appunto niente il tuo primo acquisto) dicevo, premesso questo, per la parte finale del tuo post posso anche rispondere o meglio si può anche dire: probabile che TU piuttosto di dar la priorità alla qualità di visione come sui CRT essendo un Monitor, scendi al compromesso di preferire far arredamento.

Marko#88
19-12-2016, 08:00
il mio primo LCD era DVI e con un tempo di risposta di 8ms, quindi niente scie, però i modelli "base" con VGA ricordo che era terrificanti.

Ma il vantaggio di non avere un coso grosso come un comodino sulla scrivania sopperiva anche alla scarsa qualità video

Io ho parlato dei primi monitor LCD, non del tuo primo. Anche il mio primo era il diavolo ma non ho comprato appena usciti perchè appunto facevano schifo. In tutte le fasce di prezzo.

Simonex84
19-12-2016, 08:07
Io ho parlato dei primi monitor LCD, non del tuo primo. Anche il mio primo era il diavolo ma non ho comprato appena usciti perchè appunto facevano schifo. In tutte le fasce di prezzo.

Se escludi grafici e fotografi, e magari qualche videogiocatore anche i primi LCD andavano benissimo, per lavori tipo gestionale/contabilità o anche programmazione non ci vuole poi chissà quale resa grafica.

Tra un CRT con schermo bombato e refresh a 50hz ed un LCD VGA prime versioni con effetto scia e nero tendente al grigio ho sempre preferito il secondo.

Ho vissuto il periodo dello switch lavorando in un negozio di PC, ricordo che dai privati alle aziende nessuno si è mai lamentato, anzi, erano tutti felici avendo molto più spazio libero sulla scrivania.

LorenzAgassi
19-12-2016, 08:10
Tra un CRT con schermo bombato e refresh a 50hz ed un LCD VGA prime versioni con effetto scia e nero tendente al grigio ho sempre preferito il secondo.

.



Per avvalorare ancora meglio la tua "tesi":D ..fai anche Monitor CRT con refresh a 30Hz:asd::asd:

s-y
19-12-2016, 08:34
se penso ai catafalchi 21" che riuscivo a trovare a pochi euro in epoca di switch a lcd ormai quasi completo, un po' di nostalgia mi viene (specie un diamondtron che era davvero ottimo, poi manco ricordo che fine ha fatto...)

cmq immaginiamoci anche la profondita' che avrebbe dovuto avere un crt con dimensioni, risoluzione e nitidezza paragonabili agli lcd medioalti di oggi...

btw ricordo anche che sbavavo dietro al sony crt 24" wide (anche ingenuamente, col senno di poi, nel senso che oggi non disdegnerei, e non sono il solo credo, un form factor meno schiacciato)

cmq sia la retroillumazione ccfl invece che a led potrebbe ancora oggi limitare parecchio la freddezza tipica. ok succhia di piu', ma pazienza

nickname88
19-12-2016, 11:27
Non sono Google :asd:

Comunque l'HDR dei giochi era una roba che comprimeva la gamma dinamica per dare l'effetto bagliore... nelle nuove TV che hanno tale funzione (ma meglio ancora Dolby Vision) c'è proprio un momento in cui la luminosità della parte luminosa della scena aumenta di tantissimo (anche 1000 nits) proprio per simulare la fonte di luce.
Poi è chiaro che il concetto è lo stesso e i poveri consolari credono di avere in mano una tecnologia all'avanguardia... ma è una cosa un po' più precisa di quello che c'era una volta, non è uguale.Ma che centra scusa ?
Il mio è un monitor con pannello 10bit, non capisco perchè non debba funzionare.

Marko#88
19-12-2016, 13:34
Ma che centra scusa ?
Il mio è un monitor con pannello 10bit, non capisco perchè non debba funzionare.

Tu hai scritto:

Ridicolo e vergognoso che il supporto all'HDR stia uscendo solo adesso anche se era supportato su PC da oltre 10 anni !

Chi ha preso di recente un nuovo monitor, magari fiammante dovrà sostituirlo per poter usufruire dell'HDR. :muro:

I bit del tuo monitor cosa c'entrano? Oltretutto se anche volessi parlarne, come faccio a saperlo se non lo scrivi?
Parli di vergogna visto che il supporto era su pc 10 anni fa ma è falso.

Poi io vivo felice senza monitor 10 bit, senza 4K, senza HDR eh, non son qua a dire che sia chissà quale utilità :asd:

nickname88
19-12-2016, 14:47
Tu hai scritto:



I bit del tuo monitor cosa c'entrano? Oltretutto se anche volessi parlarne, come faccio a saperlo se non lo scrivi?
Parli di vergogna visto che il supporto era su pc 10 anni fa ma è falso.

Poi io vivo felice senza monitor 10 bit, senza 4K, senza HDR eh, non son qua a dire che sia chissà quale utilità :asd:

Scusa continuo a non capire.

Tu dici che l'HDR di cui parlo io non è la stessa cosa di ..... ?

Parlo di pannello da 10bit perchè sembrerebbe essere il requisito minimo per applicare questa soluzione, quindi perchè solo gli ultimi monitor hanno il supporto HDR visto che dal punto di vista hardware di VGA e monitors è da anni che c'è disponibilità ?
Mi pare di comprendere che il motivo sia perchè le console non lo supportassero.

Bestio
19-12-2016, 17:10
Anche io ho usato un Sony Trinitron 21'' CRT fino a pochi anni fa, risoluzione massima 2048x1536@75hz, ma io lo utilizzavo prevalemente a 1600x1200@85hz o 1280x1024@100hz, e con giochi piuttosto pesanti o con cui volevo il massino framerate anche 800x600@120hz.

E il grosso vantaggio di un CRT rispetto ai primi LCD è che potevo usare qualsiasi risoluzione senza perdita di qualità, mentre i primi LCD al di fuori della loro risoluzione nativa erano assolutamente inguardabili, per non parlare dei terribili colori slavati dei primi TN (ne avevo comprato uno, rivenduto il giorno dopo!) :doh:

Quando purtroppo anche il mio trinitron ha cominciato a dar segni di cedimento sono passato ad un Samsung 24'' Full HD, saranno stati 4 o 5 anni fa quindi generazione abbastanza recente, e costava sui 400€ quindi era già di fascia medio-alta, eppure sono rimasto parecchio deluso, come qualità visiva il Triniton rimaneva nettamente meglio, e inoltre mi affaticava ancora più la vista. :doh:
Tanto che mi sono sbatutto parecchio per trovare in giro un Sony Trinitron GDM-W900 (http://liquidstimulus.com/fw900/fw900.jpg) (che per me rimane tuttora uno dei migiorni monitor mai costruiti, e ancora oggi ha molti estimatori (https://hardforum.com/threads/24-widescreen-crt-fw900-from-ebay-arrived-comments.952788/)) ma non ci sono riuscito. :cry:

Ora con i miei VA e IPS sicuramente la situazione è migliorata, ma finchè non usciranno monitor con nero perfetto ed assenza totale di BLEED/GLOW, continuerò a rimpiangere il CRT.