PDA

View Full Version : Specifiche Nintendo Switch: Tegra con architettura Maxwell e non Pascal


Redazione di Hardware Upg
15-12-2016, 11:31
Link alla notizia: http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/specifiche-nintendo-switch-tegra-con-architettura-maxwell-e-non-pascal_66189.html

Nintendo non ha ancora comunicato le specifiche ufficiali della console prevista per marzo, ma GamesBeat ha raccolto delle interessanti segnalazioni in proposito.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Blake86
15-12-2016, 12:05
flop, flop, flop, e ancora flop.

Gigibian
15-12-2016, 12:05
Avrei qualche dubbio che Switch integri Maxwell e non Pascal.

Come dichiarato da Nvidia :

https://blogs.nvidia.com/blog/2016/10/20/nintendo-switch/

"Nintendo Switch is powered by the performance of the custom Tegra processor. The high-efficiency scalable processor includes an NVIDIA GPU based on the same architecture as the world’s top-performing GeForce gaming graphics cards."

Quindi GTX serie 1000 che sono basate su Pascal. Non mi pare ci siano dubbi.

lebi77
15-12-2016, 12:06
attenzione che nvidia shield tablet ha il K1 e non l'X1 come avete riportato, l'X1 è presente solamente nello shield TV

detto questo, questa console con quello schermo e quella risoluzione sembrerà di giocare con un vecchio phablet coi controlli

s0nnyd3marco
15-12-2016, 12:12
Inizio sempre di più a pensare che il successo di wii sia stato una botta di culo di nintendo. Questa console si appresta ad essere un epic fail imho.

Wolf01
15-12-2016, 12:35
Ottimo flop.
In ogni caso aspetto la seconda generazione.

E se non mi pubblicano Zelda per wii U, si scordano anche che aspetti la seconda generazione per eventuali altre esclusive.

TheDarkAngel
15-12-2016, 12:36
Avrei qualche dubbio che Switch integri Maxwell e non Pascal.

Come dichiarato da Nvidia :

https://blogs.nvidia.com/blog/2016/10/20/nintendo-switch/

"Nintendo Switch is powered by the performance of the custom Tegra processor. The high-efficiency scalable processor includes an NVIDIA GPU based on the same architecture as the world’s top-performing GeForce gaming graphics cards."

Quindi GTX serie 1000 che sono basate su Pascal. Non mi pare ci siano dubbi.

Lo switch sarà sicuramente un nvidia shield tv in versione addomesticata, 16nm per non arrivare a 20w in gaming. Non si metteranno a fare nessun chip nuovo, sono sempre stati lentissimi a produrre soc e nintendo non ha certamente deciso 4 anni fa di produrre un dispositivo su soc nvidia per dare tempo di buttare fuori una qualche novità. Immagino che la scelta non sia avvenuta più di 2 anni fa e quello c'era.

obogsic
15-12-2016, 12:40
300 euro (forse) per una architettura vecchia (per quanto valida) su un tablet coi pad wireless?
Mai come per questa console sarebbe fondamentale ricorrere a soluzioni quanto più possibile efficienti in termini energetici.
Non parliamo di una console esclusivamente da salotto dove, temperature a parte, 10/20 watt in più o in meno non sono determinanti...
Temo che Nintendo prenda pure quest'altra batosta e che dovremmo dimenticarcela... a meno che non tiri fuori un altro pokemon dal cilindro (e magari finisce a fare solo quello).

P3pPoS83
15-12-2016, 12:43
Aspettiamo qualcosa di più uffciale che magari qualche sorpresa salta fuori.


Bye:cool:

Goofy Goober
15-12-2016, 12:43
Inizio sempre di più a pensare che il successo di wii sia stato una botta di culo di nintendo. Questa console si appresta ad essere un epic fail imho.

Nintendo non si è ancora resa conto che siamo entrati in questo schifo di "era" dove tutti pensano solo alla grafffica prima di tutto, e dopo al resto.

La battaglia si è spostata sui numerini, molto più facili da vendere, piuttosto che sui contenuti.

A me non dispiace se N continuerà a fare il contrario, ma temo che sarà molto molto molto difficile sopravvivere in un mercato dove quel che vende è quello con i numeroni più grossi nell'elenco delle specifiche.

TheDarkAngel
15-12-2016, 12:49
Nintendo non si è ancora resa conto che siamo entrati in questo schifo di "era" dove tutti pensano solo alla grafffica prima di tutto, e dopo al resto.

La battaglia si è spostata sui numerini, molto più facili da vendere, piuttosto che sui contenuti.

A me non dispiace se N continuerà a fare il contrario, ma temo che sarà molto molto molto difficile sopravvivere in un mercato dove quel che vende è quello con i numeroni più grossi nell'elenco delle specifiche.

Nintendo non ha mai puntato alla grafica abominevole prima della wii, quando ha deciso di seguire la "wireframe grafica" è perchè non aveva la capacità di investimento idonea a reggere una next gen.
Va bene puntare a qualcosa di diverso, ma restare 8 anni indietro non porta da nessuna parte.

Goofy Goober
15-12-2016, 12:55
Nintendo non ha mai puntato alla grafica abominevole prima della wii, quando ha deciso di seguire la "wireframe grafica" è perchè non aveva la capacità di investimento idonea a reggere una next gen.
Va bene puntare a qualcosa di diverso, ma restare 8 anni indietro non porta da nessuna parte.

e infatti per quello mi sa che non finirà bene per N se il mercato resterà come ora o peggio, continuerà a migrare le proprie attenzione sul "wow" tecnico (nonostante il punto a cui siamo arrivati) piuttosto che sul resto.
a me parecchi giochi N usciti dal periodo Wii ad oggi sono comunque piaciuti molto, e anche molto più dei giochi della concorrenza, ma è poca roba purtroppo....

matsnake86
15-12-2016, 12:58
E no eh...!!!
Se non mi rilasciano zelda sulla wiiu vado personalmente in giappone a tirargliela in testa!

Wolf01
15-12-2016, 13:00
E no eh...!!!
Se non mi rilasciano zelda sulla wiiu vado personalmente in giappone a tirargliela in testa!

Organizziamoci :cool:

TheDarkAngel
15-12-2016, 13:02
e infatti per quello mi sa che non finirà bene per N se il mercato resterà come ora o peggio, continuerà a migrare le proprie attenzione sul "wow" tecnico (nonostante il punto a cui siamo arrivati) piuttosto che sul resto.
a me parecchi giochi N usciti dal periodo Wii ad oggi sono comunque piaciuti molto, e anche molto più dei giochi della concorrenza, ma è poca roba purtroppo....

E' nintendo ad aver sbagliato, hanno dato per primi una "spazialità al gioco" con la wii, il passo successivo era dare un visore VR, invece loro cosa fanno? tornano ancora più indietro al concetto tablet + docking station con performance oscene perché non arrivano neppure alla metà di una xbox one.
A me sembra che siano allo sbando e non sappiano più come proseguire, venderanno sempre 4 giochi agli appassionati del marchio e lì moriranno.

Goofy Goober
15-12-2016, 13:10
E' nintendo ad aver sbagliato, hanno dato per primi una "spazialità al gioco" con la wii, il passo successivo era dare un visore VR, invece loro cosa fanno? tornano ancora più indietro al concetto tablet + docking station con performance oscene perché non arrivano neppure alla metà di una xbox one.
A me sembra che siano allo sbando e non sappiano più come proseguire, venderanno sempre 4 giochi agli appassionati del marchio e lì moriranno.

già probabilmente finiranno così se non trovano un turning point importante...
o magari diventeranno una software house e stop.

e pensare che giochi come Xenoblade X, nonostante le enormi lacune tecniche, sono titoli dal valore immenso come qualità generale.
vabbè che i Monolith e altri developer penso potranno staccarsi da N e andare a sviluppare altrove se e quando la barca affonderà definitivamente...

TheDarkAngel
15-12-2016, 13:11
già probabilmente finiranno così se non trovano un turning point importante...
o magari diventeranno una software house e stop.

e pensare che giochi come Xenoblade X, nonostante le enormi lacune tecniche, sono titoli dal valore immenso come qualità generale.
vabbè che i Monolith e altri developer penso potranno staccarsi da N e andare a sviluppare altrove se e quando la barca affonderà definitivamente...

Se devono continuare così, la cosa migliore sarebbe diventare una software house ma senza seguire l'esempio di sega, curando e gestendo le proprie IP con serietà.

niky89
15-12-2016, 13:27
Nintendo non ha mai puntato alla grafica? Guardate che il N64 non era messo male rispetto alla PS1

TellaspallaBob
15-12-2016, 14:19
Perché non hanno puntato su una soluzione AMD come fatto da Sony e MS?
Avrebbero avuto una base buona e già +/- conosciuta dagli sviluppatori che con uno sforzo non importante, avrebbero potuto aggiornare i loro Engine per la nuova console di Nintendo.

Sunburp
15-12-2016, 14:23
Sinceramente, Skyrim e Dark Souls su portatile? Altro che flop, ma magari!!!

Brightblade
15-12-2016, 14:28
Ho sempre amato i first party Nintendo, ho avuto quasi tutte le loro console, ho saltato la Wii e preso la Wii U per 5-6 esclusive che mi interessavano e per recuperare una decina di esclusive Wii che mi ero perso (anche se alla fine son le incarnazioni e reincarnazioni dei vari Mario, DK, Zelda ecc), pero' se chiudessero con l'hardware e si dedicassero a sviluppare software per le altre piattaforme ne sarei ben contento.

MadMax of Nine
15-12-2016, 14:40
Lato potenza i chip sono molto buoni, io ho sia lo Shield TV che Tablet e con entrambi ci si può fare streaming 4K 60Hz in super fluidità, magari il problema sta nella banda, perchè per usare Geforce Now o streaming da Game Stream servono almeno 10 Mega per 1080p e almeno 50-60 per i 4K.

goku4liv
15-12-2016, 14:59
BIG FAIL = hanno risparmiato sul chi nvidia e vendono sta specie di tablet a 250 euro quando con gli stessi soldi trovo una PS4 O XONE molto piu potenti baaaaaaaaa PS poi avevano promesso il nuovo zelda anche per wiiu che possiedo e ora si rimangiano la parola? Mai piu una console nintendo è ora che diventi una software house come sega

Necroticism
15-12-2016, 15:08
Nintendo non ha mai puntato alla grafica? Guardate che il N64 non era messo male rispetto alla PS1

Infatti, e il Gamecube era più potente della PS2 e il SNES era più potente del Megadrive. Puntavano eccome sulla grafica, hanno smesso di farlo quando non sono più riusciti a competere.

al135
15-12-2016, 15:41
è una fottutissima miniconsole e se non ha pascal gridano al flop. grafica grafica grafica (che sfido a vedere la differenza su pochi pollici di schermo) , intanto non ne sapete un cazzo di contenuti, di gaming e di sfida. adios.

kaos.
15-12-2016, 16:18
Infatti, e il Gamecube era più potente della PS2 e il SNES era più potente del Megadrive. Puntavano eccome sulla grafica, hanno smesso di farlo quando non sono più riusciti a competere.

This.

s0nnyd3marco
15-12-2016, 16:35
Nintendo non si è ancora resa conto che siamo entrati in questo schifo di "era" dove tutti pensano solo alla grafffica prima di tutto, e dopo al resto.

La battaglia si è spostata sui numerini, molto più facili da vendere, piuttosto che sui contenuti.

A me non dispiace se N continuerà a fare il contrario, ma temo che sarà molto molto molto difficile sopravvivere in un mercato dove quel che vende è quello con i numeroni più grossi nell'elenco delle specifiche.

Per quanto mi riguarda la grafica ha un peso importante, inutile negarlo. Chiaramente se un gioco si ferma a quello dimenticando il game play il discorso cade. Per quanto riguarda la competizione tecnologia sulle prestazioni nintendo ha gettato la spugna ed ora punta a ricavarsi una nicchia di mercato per giocatori amanti ai loro titoli. Io personalmente detesto i loro prodotti quindi questa nuova console mi lascia indifferente.

kamon
15-12-2016, 17:12
tra due anni vetremo la switch 2, con architettura pascal e nulla di più... Come ps4 pro e la ventura "progect storpio" :D.

aqua84
15-12-2016, 17:24
E no eh...!!!
Se non mi rilasciano zelda sulla wiiu vado personalmente in giappone a tirargliela in testa!si ma in pratica la Nintendo ha campato (e campa) grazie ai soli Super Mario e Zelda, che puntualmente escono "aggiornati" ogni volta che sfornano una nuova console.

TheDarkAngel
15-12-2016, 17:28
è una fottutissima miniconsole e se non ha pascal gridano al flop. grafica grafica grafica (che sfido a vedere la differenza su pochi pollici di schermo) , intanto non ne sapete un cazzo di contenuti, di gaming e di sfida. adios.

Ah si possono anche salutare tutti con 500gflops in fp32, non mi interessa più giocare in wireframe nel 2017, basta, gli anti grafica tornino a giocare con il mame che ha già dato tutto

Ton90maz
15-12-2016, 21:11
già probabilmente finiranno così se non trovano un turning point importante...
o magari diventeranno una software house e stop.

e pensare che giochi come Xenoblade X, nonostante le enormi lacune tecniche, sono titoli dal valore immenso come qualità generale.
vabbè che i Monolith e altri developer penso potranno staccarsi da N e andare a sviluppare altrove se e quando la barca affonderà definitivamente...A parte che non possono staccarsi ma se dovessero farlo cosa pensi che uscirà? The Witcher orientale? Finirebbero su smartfogn o tornerebbero ai jrpg low budget della namco bandai...

Goofy Goober
15-12-2016, 21:17
A parte che non possono staccarsi ma se dovessero farlo cosa pensi che uscirà? The Witcher orientale? Finirebbero su smartfogn o tornerebbero ai jrpg low budget della namco bandai...

magari li compra MS o Sony e finalmente esce uno Xenoblade con le collisioni reali e non i mostri trasparenti, magari con una simulazione fisica e ambiente interattivo :asd:

sognare è bello :D

P3pPoS83
15-12-2016, 21:20
Ah si possono anche salutare tutti con 500gflops in fp32, non mi interessa più giocare in wireframe nel 2017, basta, gli anti grafica tornino a giocare con il mame che ha già dato tutto

Da una parte è vero, ma dall'altra la gente è stufa di giochi fotocopia, di giochi AAA con 50gb di patch al day one. Per non parlare delle console potenziate e relativi giochi che hanno problemi sulle barbon edition.

Insomma ci vorrebbe un cambio di rotta generale.


Bye:cool:

TheDarkAngel
15-12-2016, 22:48
Da una parte è vero, ma dall'altra la gente è stufa di giochi fotocopia, di giochi AAA con 50gb di patch al day one. Per non parlare delle console potenziate e relativi giochi che hanno problemi sulle barbon edition.

Insomma ci vorrebbe un cambio di rotta generale.


Bye:cool:

Così stufa che vendono sempre in crescita :mbe:
Si può essere stufi di alcune serializzazioni oscene come cod, ma i titoli aaa la fanno da padrone e gli indie, tranne alcuni che puntano su uno stile isometrico oldstyle, sono ben lontani dal non essere curati graficamente.

Ton90maz
15-12-2016, 23:32
magari li compra MS o Sony e finalmente esce uno Xenoblade con le collisioni reali e non i mostri trasparenti, magari con una simulazione fisica e ambiente interattivo :asd:

sognare è bello :D

Proprio Microsoft e Sony, vedi quanti Xenogiochi ti fanno :asd:


Se c'è una cosa buona fatta dagli sdentati negli ultimi anni è stata l'acquisizione di Monolith (avvenuto tra l'altro il modo collaterale, forse manco li volevano).

lunaticgate
16-12-2016, 00:55
Ma dico io, la tecnologia c'è per fare grandi giochi a livello di grafica e di trama ed interazione, non prendiamoci in giro con queste campagne nostalgiche, lo dice uno che ha 40 anni suonati e che giocava con il NES e Megadrive quando gran parte di voi non era ancora nato!

kamon
16-12-2016, 12:16
Proprio Microsoft e Sony, vedi quanti Xenogiochi ti fanno :asd:


Se c'è una cosa buona fatta dagli sdentati negli ultimi anni è stata l'acquisizione di Monolith (avvenuto tra l'altro il modo collaterale, forse manco li volevano).

...Gli sdentati? :mbe:

!fazz
16-12-2016, 13:05
è una fottutissima miniconsole e se non ha pascal gridano al flop. grafica grafica grafica (che sfido a vedere la differenza su pochi pollici di schermo) , intanto non ne sapete un cazzo di contenuti, di gaming e di sfida. adios.

moderiamo il linguaggio, ammonizione

lucusta
17-12-2016, 19:20
Lato potenza i chip sono molto buoni, io ho sia lo Shield TV che Tablet e con entrambi ci si può fare streaming 4K 60Hz in super fluidità, magari il problema sta nella banda, perchè per usare Geforce Now o streaming da Game Stream servono almeno 10 Mega per 1080p e almeno 50-60 per i 4K.

ed in tutto questo la potenza computazionale del chip dove starebbe?
è un thin-client, un desktop remoto, un monitor dislocato; puoi ottenere la stessa identica cosa con un chippetto grande la metà, visto che il 99% del lavoro grafico è fatto da un server remoto, e l'1% che rimane al chip da un ASIC a metrica fissa per multimedia streming.

4K a 60Hz.... neanche se fosse tutto schermo nero, a momenti.

"Quando Switch si ritroverà nella sua docking station riceverà l'alimentazione sufficiente per consentire al chip Tegra di operare a frequenze superiori rispetto a quelle delle versioni oggi disponibili sul mercato. Quindi, Switch sarà in grado di gestire giochi con grafica superiore rispetto ai consueti titoli mobile, ma rimarrà sensibilmente inferiore in fatto di capacità di elaborazione rispetto all'originale PS4."

questo passo è discutibile.
a mio avviso non ci sono le condizioni per pensare ne all'uso di Pascal, ne ad un die shrink di X1 dai 20nm ai 16nm finfet.
il processo da 20nm è perfettamente in linea con quello da 16nm finfet come occupazione di area per transistor (il back end è pratcamente il medesimo), quindi non porterebbe a maggior rese per wafer, mentre il consumo che si otterrebbe con l'architettura Maxwell rispetto a Pascal, per quelle specifiche frequenze (circa 1Ghz) non porterebbero a massivi risparmi, anzi... Pascal non ha l'indentico IPC di Maxwell; per aggiungere la possibilità di avere code piu' numerose per essere sfruttate adeguatamente in DX12 (2 invece che 1) sono stati introdotti passaggi intermedi, che generano cicli non prettamente computativi; l'architettura Pascal perde il 3% di IPC su Maxwell, ma in toto guadagna per l'uso di frequenze maggiori e la possibilità di nn perdere eccessivamente con codice DX12.
già la soluzione dentro X1 non è lo stesso maxwell che si trova nelle schede da gioco, ma è quello che si puo' ritrovare nelle schede PRO.
la console, come il tablet shield, funzionano con grafica a 16 bit, perchè questa base è usata in tutti i giochi per tablet e cellulari ; maxwell PRO e pascal PRO possono computare a 16 bit con il raddoppio delle prestazioni rispetto a 32 bit; le architetture da gioco PC, invece, sono prettamente 32 bit (e ne viene impedito l'uso in emulazione 32=16 con l'ultimo codice Cuda), quindi non si avrebbe nessun vantaggio nell'usare i 16 bit emulati (raddoppio IPC, spazio in memoria, banda della memoria).
nell'X1 c'e' un'architettura maxwell PRO proprio per questo.

l'ultima considerazione riguarda l'implementazione nell'apparecchio:
non sussiste un vero problema di dissipazione (anche se 15W non sono pochi da smaltire), ma di autonomia.
lo shield si permette meno di 2 ore di autonomia in mobilità giocando e sfruttando il chip (che non è la stessa cosa di quello che avviene con la shield TV e la computazione remota).
quindi se questa console deve usare il chip per l'intera elaborazione del gioco, 2 ore sono decisamente poche.
abbassando la frequenza del chip a 3/4 si riesce ad ottenere circa 3 ore senza subire troppe ripercussioni sul gameplay, vista la bassa risoluzione del monitor (720p), mentre in dock si puo' sfruttare l'intera potenza del chip per avere una maggiore produzione di frame.

quindi è X1, ne piu' ne meno.
la differenza sostanziale dipende dal fatto se nintendo voglia o meno usare la tecnologia di streaming del gioco, per migliorare autonomia e giocabilità, ossia la tecnologia dello shield TV.
penso a questo perche' ho letto che è richiesta la connessione per giocare.. puo' essere solo per una questione di protezione dalla pirateria, o anche per questa modalità elaborativa (che consente protezioni ancora maggiori).

d'altronde se uno streaming in FHD@60hz richiede 10Mbit, come accennato da qualcuno, uno da 720p richiederebbe 4 Mbit, e forse anche meno se si usano codec migliori e non si pretende una ottimale accuratezza dei colori (riduzione della profondità del colore).

la questione è che non è conveniente mettere Parker perchè:
non è affatto piu' piccolo (la differenza sostanziale è che i cuda core GP10B sono progettati per 64bit, i GM20B lo fanno in aggregazione perdendo pero' il rateo 2:1 sui 32 bit, e quindi, normalizzato per la dimensione del gate del processo produttivo, Pascal PRO è sensibilmente più grosso di un pari Maxwell PRO).
non consuma meno;
ha sensibili miglioramenti prestazionali solo se si possono sfruttare utilizzando una frequenza maggiore, cosa che non porta piu' a bassi consumi/calore;
costa decisamente di piu';
per ora nvidia su TMSC non ha nè disponibilità di wafer nè di spazio operativo sulle linee da 16nm, diversamente faceva chip che avrebbero reso molto piu' guadagno, le pascal (e usare le FAB samsung costerebbe troppo per una linea di prodotti dal successo incognito).

quindi, per entrambe le due aziende, è piu' facile che abbiano scelto la strada meno rischiosa o comunque quella che non prevede ingenti capitali d'ingegnerizzazione HW; X1 è in produzione da metà dell'anno scorso (ed è anche un progetto poco sfruttato da nvidia, sul quale non è riuscita a produrre un grosso guadagno).