Entra

View Full Version : Nokian Tyres e lo scanner 3D ti dicono quando è ora di cambiare le gomme


Redazione di Hardware Upg
15-12-2016, 07:01
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/nokian-tyres-e-lo-scanner-3d-ti-dicono-quando-e-ora-di-cambiare-le-gomme_66185.html

Uno scanner 3D su cui semplicemente si passa con l'auto misura l'altezza del battistrada e informa quando è ora di cambiare i propri pneumatici: il sistema lanciato da Nokian Tyres può essere installato all'uscita di parcheggi e autolavaggi in modo semplice

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pegatorn
15-12-2016, 07:19
Idea geniale!
Poi però, visto che c'è in giro un sacco di gente che viaggia con le gomme lisce mettendo a repentaglio la vita degli altri, in caso di battistrada sotto i limiti, farei in modo che la macchina non si muova dal parcheggio fino a quando non è in regola.

gd350turbo
15-12-2016, 07:40
Idea geniale ?
Del marketing forse !

Tutti i pneumatici sono dotati di indicatori di usura, basta guardarli, non serve nessuno scanner !

Dumah Brazorf
15-12-2016, 07:54
Vabbè è un nuovo servizio per le stazioni di servizio. Possono attirare clienti con messaggi tipo "ogni lavaggio auto in omaggio la scansione laser (che fa figo, ndr) delle gomme".

*aLe
15-12-2016, 08:23
Tutti i pneumatici sono dotati di indicatori di usura, basta guardarli, non serve nessuno scanner!Vero, c'è il tassello apposta. Io che con l'auto faccio (o meglio facevo) anche più di 100 Km al giorno, so che c'è e so come va verificato... Infatti mi son reso conto da solo dello stato pietoso delle mie gomme estive e sono andato dal gommista per avere un secondo parere, prima di cambiarle (lo so, chiedere al gommista sa un po' di "oste, com'è il vino?" ma pazienza).

Ma quanti lo fanno, in realtà?
E quanti, magari, oltre a non farlo non si fidano neanche del gommista che gli dice "Uè ciccio, và che 'ste gomme le devi cambiare"?

Pegatorn
15-12-2016, 08:30
Vero, c'è il tassello apposta. Io che con l'auto faccio (o meglio facevo) anche più di 100 Km al giorno, so che c'è e so come va verificato... Infatti mi son reso conto da solo dello stato pietoso delle mie gomme estive e sono andato dal gommista per avere un secondo parere, prima di cambiarle (lo so, chiedere al gommista sa un po' di "oste, com'è il vino?" ma pazienza).

Ma quanti lo fanno, in realtà?
E quanti, magari, oltre a non farlo non si fidano neanche del gommista che gli dice "Uè ciccio, và che 'ste gomme le devi cambiare"?

Vedo che hai capito. ;)
Al tuo reply io aggiungo: "ma quanti LO SANNO, ma per taccagneria non le cambiano perché preferiscono spendere i soldi per cose ben meno importanti?
Appunto per quello dicevo:


Poi però, visto che c'è in giro un sacco di gente che viaggia con le gomme lisce mettendo a repentaglio la vita degli altri, in caso di battistrada sotto i limiti, farei in modo che la macchina non si muova dal parcheggio fino a quando non è in regola.


:asd:

+Benito+
15-12-2016, 08:46
Trovare la tacca è un compito difficile per un handicappato, che di certo non sarà più sveglio nell'usare un telefono.

gd350turbo
15-12-2016, 09:35
Ah bè per quello c'è gente che non è nemmeno in grado di sapere se ha le gomme sgonfie...
Questa è colpa delle scuola guida che non spiegano le cose alla gente...
Poi ben consci di questa mancanze ci sono aziende che ci pompano sopra di marketing di brutto..
Vedi nokian ditta che tra l'altro apprezzo tantissimo per le WR4...

Detto questo la maggior parte delle persone non sa neanche il momento in cui mettere le gomme invernali, e qui è intervenuto lo stato con legge apposita...

Sarà la mia impressione ma stiamo diventando un popolo di brainless

Pegatorn
15-12-2016, 09:54
Trovare la tacca è un compito difficile per un handicappato, che di certo non sarà più sveglio nell'usare un telefono.

Bravo...Hai vinto il premio di fine anno! :doh:
Immagino che tu, dall'alto della tua saccenza, ed essendo un portatore di handicap, sia perfettamente a conoscenza di quali difficoltà incontra giornalmente uno in carrozzella e che guida anche la macchina vero?
Forse questo scanner 3D serve più a loro che non camminano che a te.
Perlomeno loro hanno un cervello che usano per ragionare. ;)

gd350turbo
15-12-2016, 10:07
Ma che discorso è ?
Io ho un amico che è nato senza le gambe e sa benissimo quando cambiare le gomme quando cambiarle, dove acquistarle, dove farle montare...
Mah...

fra55
15-12-2016, 10:25
Ah bè per quello c'è gente che non è nemmeno in grado di sapere se ha le gomme sgonfie...
Questa è colpa delle scuola guida che non spiegano le cose alla gente...
Poi ben consci di questa mancanze ci sono aziende che ci pompano sopra di marketing di brutto..
Vedi nokian ditta che tra l'altro apprezzo tantissimo per le WR4...

Detto questo la maggior parte delle persone non sa neanche il momento in cui mettere le gomme invernali, e qui è intervenuto lo stato con legge apposita...

Sarà la mia impressione ma stiamo diventando un popolo di brainless

Vero, le Nokian sono diventate ottime da qualche anno a questa parte.

gd350turbo
15-12-2016, 10:56
Vero, le Nokian sono diventate ottime da qualche anno a questa parte.

Si hanno prestazioni invernali quasi al pari delle estive ovviamente nel periodo estivo...

Gundam.75
15-12-2016, 11:09
Molte donne (mia moglie tra queste...) porta l'auto a lavare ma non controlla mai le gomme. Mi dice sempre vai tu.... (e che palle aggiungo....)
Quindi, un sistema del genere lo vedo utile ma non indispensabile. Personalmente percorro circa 25K-30k km annui e le gomme le controllo mediamente ogni 15 gg quindi non lo utilizzerei ma non è così inutile come servizio.

fra55
15-12-2016, 11:17
(mia moglie tra queste...)

Troppo tardi per lamentarsi :D

+Benito+
15-12-2016, 11:23
Bravo...Hai vinto il premio di fine anno! :doh:
Immagino che tu, dall'alto della tua saccenza, ed essendo un portatore di handicap, sia perfettamente a conoscenza di quali difficoltà incontra giornalmente uno in carrozzella e che guida anche la macchina vero?
Forse questo scanner 3D serve più a loro che non camminano che a te.
Perlomeno loro hanno un cervello che usano per ragionare. ;)

:stordita:

Pegatorn
15-12-2016, 12:24
Molte donne (mia moglie tra queste...) porta l'auto a lavare ma non controlla mai le gomme. Mi dice sempre vai tu.... (e che palle aggiungo....)
Quindi, un sistema del genere lo vedo utile ma non indispensabile. Personalmente percorro circa 25K-30k km annui e le gomme le controllo mediamente ogni 15 gg quindi non lo utilizzerei ma non è così inutile come servizio.

Finalmente uno che ragiona...
Onestamente a leggere certi messaggi resto allibito.
Eppure siamo su un sito di tecnologia...:rolleyes:
Anche Bebe Vio è in grado di controllare/far controllare la pressione delle gomme e il battistrada.
Ma vuoi mettere a salire in macchina, accenderla e vedere che il computer di bordo gli indica "pressione bassa delle gomme" invece che dover mettersi a svitare i tappini delle ruote con il braccio artificiale per controllare lo stato?
E parliamo di una che ha vinto 4 medaglie d'oro, proprio brainless...:asd:
Il sistema ideato da Nokian, funziona allo stesso modo.
Ti consente di avere l'esatto quadro della situazione senza doverti recare dal gommista oppure senza dover controllare tu stesso o far controllare da chi ne capisce.
Vuoi mettere entrare al supermercato ed essere avvisato che hai le gomme al limite e per la tua sicurezza e quella degli altri è opportuno cambiarle?
Perché poi alla fine, la quasi totatità delle persone non controllano lo stato dei loro penumatici esattamente come praticamente nessuno controlla le condizioni delle pastiglie dei freni ma lo fanno fare ad altri oppure, hanno la loro bella spia che glielo indica.
Che facciamo? Togliamo anche quella perché tanto basta smontare la ruota per capire l'usura delle pastiglie?
Mha...

gd350turbo
15-12-2016, 12:39
Finalmente uno che ragiona...
Onestamente a leggere certi messaggi resto allibito.
Eppure siamo su un sito di tecnologia...:rolleyes:
Anche Bebe Vio è in grado di controllare/far controllare la pressione delle gomme e il battistrada.
Ma vuoi mettere a salire in macchina, accenderla e vedere che il computer di bordo gli indica "pressione bassa delle gomme" invece che dover mettersi a svitare i tappini delle ruote con il braccio artificiale?
E parliamo di una che ha vinto 4 medaglie d'oro, proprio brainless...:asd:
Il sistema ideato da Nokian, funziona allo stesso modo.
Ti consente di avere l'esatto quadro della situazione senza doverti recare dal gommista oppure senza dover controllare tu stesso o far controllare da chi ne capisce.
Vuoi mettere entrare al supermercato ed essere avvisato che hai le gomme al limite e per la tua sicurezza e quella degli altri è opportuno cambiarle?
Perché poi alla fine, la quasi totatità delle persone non controllano lo stato dei loro penumatici esattamente come praticamente nessuno controlla le condizioni delle pastiglie dei freni ma lo fanno fare ad altri oppure, hanno la loro bella spia che glielo indica.
Che facciamo? Togliamo anche quella perché tanto basta smontare la ruota per capire l'usura delle pastiglie?
Mha...

Per me puoi far quello che vuoi...
Quando avevo il mezzo in avatar mi cambiavo le gomme comprese di cerchi al venerdì, andavo in giro con amici e alla domenica sera / lunedì gli ricambiavo, e parliamo di 235/85-16...
Quindi uno scanner 3 o anche 4d che mi dice che sono consumate, è l'ultima cosa al mondo che mi serve !

*aLe
15-12-2016, 13:15
Anche Bebe Vio è in grado di controllare/far controllare la pressione delle gomme e il battistrada.Pensa te che Zanardi invece lo devono chiamare ai box i meccanici quando è il momento di cambiare le gomme... :sofico:

speyer
16-12-2016, 07:39
Da installare ai caselli e altri pubti strategici, allertando la pattuglia più vicina

Pegatorn
16-12-2016, 07:47
Da installare ai caselli e altri punti strategici, allertando la pattuglia più vicina

Anche lì, non sarebbe male...;)

gd350turbo
16-12-2016, 09:20
Da installare ai caselli e altri pubti strategici, allertando la pattuglia più vicina

Può essere un idea, ma penso che prima di utilizzare le forze dell'ordine per correre dietro a chi ha le gomme lisce ci siano dei problemi più importanti da risolvere..

Gundam.75
16-12-2016, 10:08
Il problema delle gomme lisce è un problema serio però: quanti schumacher ci sono al volante di bare su ruote (lisce) che non hanno la minima idea di cosa significhi FRENARE o mantenere la distanza di sicurezza senza dover necessariamente dover leggere il numero di moscerini che ho sulla targa?
Se vivo sull'auto sono cosciente di cosa significhi tenerla in perfetta efficienza; se invece mi limito a mettere carburante, tanto vivo in città, cosa vuoi come mi succeda se esco dal locale a mezzanotte con la strada ghiacciata (e ghiaccia anche in città...) e poi mi trovo delle slick ed alla prima curva vado di dritto?

gd350turbo
16-12-2016, 10:13
La statistica però dice che quelli che all'uscita del locale a mezzanotte, vanno dritti in curva perché hanno alzato troppo il gomito.

Gundam.75
16-12-2016, 10:38
Mica tutti si ubriacano la sera uscendo dai locali. Io almeno non mi ubriaco da 15 anni e quando esco non vado mai oltre il limite: con la macchina ci lavoro.

Pegatorn
16-12-2016, 10:42
Il problema delle gomme lisce è un problema serio però: quanti schumacher ci sono al volante di bare su ruote (lisce) che non hanno la minima idea di cosa significhi FRENARE o mantenere la distanza di sicurezza senza dover necessariamente dover leggere il numero di moscerini che ho sulla targa?
Se vivo sull'auto sono cosciente di cosa significhi tenerla in perfetta efficienza; se invece mi limito a mettere carburante, tanto vivo in città, cosa vuoi come mi succeda se esco dal locale a mezzanotte con la strada ghiacciata (e ghiaccia anche in città...) e poi mi trovo delle slick ed alla prima curva vado di dritto?

Mica tutti si ubriacano la sera uscendo dai locali. Io almeno non mi ubriaco da 15 anni e quando esco non vado mai oltre il limite: con la macchina ci lavoro.

Quoto, e rispondo a te. ;)
Intanto cominciamo a prendere i furbetti della gomma liscia.
Che i tossici e gli alcolizzati ci pensa già lo stato a beccarli appena fuori dai locali confiscando, se è il caso, la macchina che guidano e che diventa un bene di sua proprietà.

gd350turbo
16-12-2016, 11:28
Io non mi sono mai ubriacato, non mi piace l'alcool in ogni sua forma, e anch'io ci lavoro con la macchina, quindi la tengo "in forma" ma quando leggo il giornale non mi è mai capitato di leggere di qualcuno che ha fatto fuori qualcuno causa gomme lisce ma causa alcool...
Li prendono l'auto ?
Li prendono. Punto...
Una mia amica un anno fa è stata beccata con 1.5 di tasso alcolico...
È lì che gira....
Cio nonostante è certamente utile individuare coloro che girano con le gomme lisce, cosa che viene fatta in occasione della revisione, ma ci sono altre cose da sistemare tipo quelli che modificano centraline e impianti di aspirazione scarico perché coloro inquinano l'aria di tutti.

Mparlav
16-12-2016, 11:36
Il problema delle gomme lisce è un problema serio però: quanti schumacher ci sono al volante di bare su ruote (lisce) che non hanno la minima idea di cosa significhi FRENARE o mantenere la distanza di sicurezza senza dover necessariamente dover leggere il numero di moscerini che ho sulla targa?
Se vivo sull'auto sono cosciente di cosa significhi tenerla in perfetta efficienza; se invece mi limito a mettere carburante, tanto vivo in città, cosa vuoi come mi succeda se esco dal locale a mezzanotte con la strada ghiacciata (e ghiaccia anche in città...) e poi mi trovo delle slick ed alla prima curva vado di dritto?

Che l'auto debba essere mantenuta in perfetta efficienza è scontato ed è un punto trascurato da molti automobilisti.

Ma ancor più importante che non vengano scaricate un po' troppo comodamente le responsabilità degli incidenti alle gomme lisce, agli ammortizzatori "scarichi", alle pastiglie freni usurate o alla pressione degli pneumatici, perchè queste rappresentano un percentuale minima delle cause.

Questi fattori fanno allungare di parecchio gli spazi di frenata rispetto alle condizioni ottimali, ma è nulla al confronto di quanto s'allungano per la distrazione da smartphone.

gd350turbo
16-12-2016, 11:40
... o da alcool!

Gundam.75
16-12-2016, 14:36
Tutto vero quello che dite però ricordiamoci che le nostre vite sono poggiate su 4 pezzi di gomma che rotolano(estremizzo).
Ma stiamo confondendo la perfetta efficienza del mezzo --> macchina alla perfetta efficienza del corpo.
Giustamente non devo bere, fumare, drogarmi, usare lo smartphone mentre guido, fare sesso mentre guido (o forse si?)ma sono tutti effetti che dipendono dall'uomo.
L'auto deve essere efficiente altrimenti tutti gli accorgimenti che ci mettono su per farci stare sicuri non funzionano al 100%. Se acquisto una porsche con i freni in carboceramica e poi ho le pasticche usurate non possono pretendere di fermarmi in 35mt e dare la colpa alla porsche

Pegatorn
16-12-2016, 14:44
--ricordiamoci che le nostre vite sono poggiate su 4 pezzi di gomma che rotolano(estremizzo).
--cut--Se acquisto una porsche con i freni in carboceramica e poi ho le pasticche usurate non possono pretendere di fermarmi in 35mt e dare la colpa alla porsche

Esattamente.
E mentre per i freni c'è il computer di bordo che ti indica lo stato di usura, per le gomme al massimo puoi sapere la pressione, che ti viene indicata sempre dal computer di bordo.
Al resto devi pensarci tu. E come giustamente è stato detto: quanti lo fanno?
Ecco che per i più sbadati ci pensa per l'appunto questo scanner 3D che ti mette al corrente del fatto che hai le gomme al limite.
Tanto per dire...io la macchina la uso poco, anzi pochissimo.
Ma conoscendo mia moglie che va sempre di fretta anche quando piove, non aspetto certo che il battistrada arriva alla famosa "tacca".
Le cambio ben prima. :O

gd350turbo
16-12-2016, 15:23
Nei diversi decenni di guida solo una volta un carabiniere mi voleva fare una multa perché le gomme estive erano sotto i 3mm, quando gli ho fatto presente che il limite è 1,5 mm ha cambiato colore...

Ora se vai alla revisione con le gomme lisce non te la passano, se giri senza revisione, le telecamere ti scoprono, quindi un controllo del genere esiste già

Pegatorn
16-12-2016, 15:46
Guardate che per andare dritti in curva la gomme devono proprio essere fruste alla grande.
Io con la mia le avevo portate allo stremo eppure un paio di pestoni al freno li avevo dati. La macchina l'ho tenuta bene.


Bhe la prossima volta prova a passare sopra le classiche pozze d'acqua che trovi ovunque quando piove su strade extraurbane, oppure sui tratti di autostrada dove non hanno streso asfalto "drenante" così vediamo come la tieni bene.
Quando si parla di sicurezza, come fatto notare da Gundam.75, le gomme sono la prima cosa che poggia sull'asfalto.
Puoi avere tutti i sistemi elettronici di bordo che vuoi, ma se vai in giro con le gomme lisce, sei solo un pericolo per te stesso e anche per gli altri.
Poi che "andrebbero controllate", penso che nessuno sostiene il contrario.
Che tutti le contrallano, invece è tutt'altro discorso. Per questo dico che questo affare che propone la Nokian, tutto sommato la sua utilità ce l'ha. ;)
Come ho detto al primo messaggio, personalmente dopo il controllo dello scanner, in caso di esito "gomme irregolari", impedirei al proprietario di ripartire. :D
Tra una macchina con le gomme lisce e uno ubriaco al volante, io non ci vedo grosse differenze: in entrambi i casi, stai palesemente violando il CDS.

Gundam.75
16-12-2016, 16:02
E non dimentichiamoci che le gomme dopo un certo periodo diventano dure e non si consumano neanche più quindi l'usura è solo uno dei parametri di tenere in considerazione.
La tenuta delle gomme indurite sul bagnato equivale ad una saponetta in una piscina; io le mie gomme le cambio ogni 2 anni; Il prossimo anno proverò la nuova quattrostagioni Michelin (crossclimate) che sembra avere delle ottime caretteristiche in termini di tenuta e durata (ora monto le nokian ZLine)

Pegatorn
16-12-2016, 16:20
E non dimentichiamoci che le gomme dopo un certo periodo diventano dure e non si consumano neanche più quindi l'usura è solo uno dei parametri di tenere in considerazione.
La tenuta delle gomme indurite sul bagnato equivale ad una saponetta in una piscina; io le mie gomme le cambio ogni 2 anni; Il prossimo anno proverò la nuova quattrostagioni Michelin (crossclimate) che sembra avere delle ottime caretteristiche in termini di tenuta e durata (ora monto le nokian ZLine)

Lasa sta le all-season! Sono come i notebook 2 in 1: ne carne e ne pesce.
Meglio una buona gomma estiva, e una buona gomma invernale. ;)

Gundam.75
16-12-2016, 16:34
Parlo delle nuove allseason Michelin: dai test (ma ho un collega che le ha montate) sembrano ottime anche su neve bassa. Purtroppo ho una misura balorda (215-50-17) è le gomme le pago un botto....

!fazz
16-12-2016, 16:35
penso che a tutti sia capitato di avere le gomme lisce e le gomme lisce non tengono in condizioni di scarsa aderenza

io personalmente una sola volta sono arrivato ad averle leggermente oltre il limite di usura (aka alla tela) ma non era del tutto colpa mia le gomme le avevo ordinate ben 2 settimane prima ma non erano arrivate (e in quelle due settimane avevo fatto oltre 9000 km su gomme che da 20k-30k km di durata massima)
comunque mi pare di ricordare che già da anni avevano sviluppato un sensore di gomma usurata secondo lo stesso principio del sistema di rilevazione usura freni

si inseriva in un tassello una piccola strisciolina metallica che usurandosi interrompeva un contatto e tagliava l'alimentazione di un rfid passivo solo che mi sa che non è mai andato in produzione per via dei costi

gd350turbo
16-12-2016, 18:01
Novemila km in due settimane ?
Azz fazz, ma sei sceso dalla macchina ogni tanto :D :D :D

Il problema delle gomme lisce è quando piove, non si sta in strada ad ogni buca
..
Una volta vidi delle gomme che avevano l'indicatore di usura giallo evidenziatore

Gundam.75
17-12-2016, 08:17
Come tutte le cose basterebbe il buonsenso; la mia precedente gomma (una goodyear) mi si è aperta lateralmente: un gommista mi ha detto di camminarci "tanto dovrebbe reggere"...., un altro di sostituirle. Ovviamente non ho aspettato, le ho ordinate online e poi montate.
Ma quanti girano in condizioni simili o peggiori?
Qui lo scanner fa poco ovviamente ma basterebbe, oltre che lavare l'auto dare una occhiata a tutte e 4 le gomme oppure recarsi presso un buon gommista e chiederegli di controllare la gomma e la pressione.

Capozz
17-12-2016, 17:59
E non dimentichiamoci che le gomme dopo un certo periodo diventano dure e non si consumano neanche più quindi l'usura è solo uno dei parametri di tenere in considerazione.
La tenuta delle gomme indurite sul bagnato equivale ad una saponetta in una piscina; io le mie gomme le cambio ogni 2 anni; Il prossimo anno proverò la nuova quattrostagioni Michelin (crossclimate) che sembra avere delle ottime caretteristiche in termini di tenuta e durata (ora monto le nokian ZLine)

Le ho montate sulla vecchia auto da ottobre ad aprile di quest'anno, e le ho trovate veramente ottime. Purtroppo non le fanno della misura adatta per la nuova macchina, altrimenti le avrei sicuramente ricomprate (mi sono buttato sulle Goodyear Vector 4 Season G2, che sembrano altrettanto buone).

Prima come invernali usavo delle Nokia WR G2 che andavano benissimo sulla neve ed in condizioni di freddo intenso, ma se pioveva e la temperatura ambientale era superiore ai 5° c'era da farsela sotto, il sottosterzo era onnipresente anche ad andature da nonnetto :asd:

Tornando alle michelin, non sono gomme adatte a climi particolarmente rigidi, se abiti in montagna buttati su delle invernali classiche.

Gundam.75
18-12-2016, 10:27
Diciamo che mi sposto sulla costa ed un po nell'interno di Marche, Abruzzo e Molise. Ma per fotografia amatoriale vado un po in montagna (campo imperatore, maiella, campotosto e campitello...)
Quindi tra le estive e le crossclimate sicuramente meglio queste ultime.
Comunque le Michelin online le pago 150 euro l'una, non sono regalate.....delle invernali sulle 110.