PDA

View Full Version : Desktop Replacement sui 1000€


dvan
14-12-2016, 23:18
Salve a tutti,

premetto che ho letto molte delle discussioni in cui si parlava di consigli di portatili con budget analogo a quello da me richiesto, ma non sono riuscito a farmi un'idea precisa, soprattutto per le esigenze diverse.

Il budget di 1000€ è da considerarsi leggermente variabile qualora valesse la pena aggiungere 150-200€ in più, ma assolutamente non deve andare oltre i 1300.

Scriverò in rosso le cose che riterrò fondamentali. Allora:

avrei bisogno di un notebook per attività di svariato genere:

Multimedia: lo userei poco (se non niente) per i giochi, ma molto per lo streaming video (anche 1080p) e qualche altra cosuccia come uso leggero di GIMP (fotoritocco/editing).
Navigazione: questa fondamentale, non voglio spendere questa bella cifra e trovarmi lag qualora aprissi più di 10 schede del browser oppure un sito più pesante.
Programmazione spinta: frequentando il corso di Informatica, ho costantemente bisogno di compilare e/o eseguire codice talvolta anche pesante (Matlab & Computer Vision); Penso che per questo dovrei andare bene con i7-HQ e RAM >= 8.
Altro: vorrei riuscire a fare tutte le cose che facevo già col fisso, quindi vorrei non scendere a compromessi su qualsiasi cosa io voglia fare, da office a skype, da emulatore android a virtualbox.

Devo necessariamente installare Linux, quindi mi occorre qualcosa per quanto riguarda il dual-boot, ma sarebbe molto gradito un dispositivo con driver testati ed affidabili, senza sorprese.

Alla luce di tutto questo, le caratteristiche che riterrei opportune sono:

Schermo: diciamo che lo userei molto come fisso ma in diversi ambienti, quindi per lavorare al meglio penso da 15,6 in su, meglio 17". Possibilmente IPS antiriflesso.
Processore: i7-HQ di 6a generazione; non vorrei cose castrate come quelli ULV.
RAM: 8 GB, meglio 16, e soprattutto meglio se almeno DDR4,
Scheda grafica: non saprei, ma dal momento che posso fare a meno dei giochi, potrebbe anche bastarmi quella integrata o a limite anche una dedicata di fascia non alta, come una GTX 950. Naturalmente opterei per l'una o l'altra qualora ci fossero forti vantaggi in cose quali batteria, calore, prestazioni, ecc.
Disco: assolutamente un SSD; gradirei un NVMe M.2, ma sono consapevole che solo con quello salterebbe metà del mio budget, quindi vado su un classico SSD SATA. Eventualmente in futuri upgrade, se il pc lo permette, ne installerei uno io.
Batteria: possibilmente capiente; gradirei tanto una batteria removibile, ma noto con (dis)piacere che non ne fanno praticamente più.
Porte: non ho grosse pretese qui, però mi aspetterei almeno una USB Type-C e possibilmente una Ethernet.
Tastiera: meglio se retroilluminata, ma assolutamente dev'essere molto molto confortevole, dato che avrò intense sessioni di programmazione e/o writing.

Altri parametri che considero sono:

Autonomia: non è fondamentale, starei raramente in assenza di corrente, ma almeno 3.5-4h di uso non intenso dovrebbe reggerle.
Temperature: assolutamente fondamentale che non diventi un forno, dato che il mio ultimo portatile si è spento senza più riaccendersi a causa delle elevate temperature, adesso ho il terrore. Naturalmente, gradirei anche consigli su eventuali accorgimenti da adottare, come una base ventilata, programmi per monitorare, ecc.
Durata: visto l'uso che ne farò, gradirei un portatile che faccia veramente da desktop-replacement, non solo come prestazioni, ma come durata. Quindi oltre alle temperature, desidererei che questo duri almeno 2-3 anni buoni. Considerando che lo userei proprio come un fisso, quindi quasi sempre in alimentazione e talvolta con coperchio chiuso (collegato a monitor esterno).
A tal proposito, gradirei un altro consiglio: come comportarmi con l'alimentazione e la batteria? Al primo avvio ed in seguito? Toglierlo al 100% e scaricarlo? Tenerlo sempre sotto corrente danneggia la batteria o non è più così? Ripeto, per l'uso, per me dovrebbe sempre stare connesso all'alimentatore.

Per ora sto valutando prezzi e recensioni dei seguenti modelli, ma naturalmente se avete altri consigli, sono ben accetti.

Asus N752VX-GC234T 17.3" FHD (IPS?), i7-6700HQ, RAM 16 GB, SSD 512 GB e HDD 1 TB, nVidia GeForce GTX 950 4 GB ~ 1100€
È quello su cui al momento sarei più convinto, e che vedo più idoneo ad un uso desktop, anche grazie ai 17" dello schermo.
Autonomia molto ridotta, ma per un 17" lo tollero.
Asus N552VW-FI057T 15.6" 4k, i7-6700HQ, RAM 16GB, HDD da 1TB + SSD da 256GB, NVIDIA GeForce GTX 960M da 4GB ~ 1300€
Anche se sfora un po' il budget, l'ho messo in lista, e controllo i prezzi ogni giorno. Ma non so quanto possa convenire questo piuttosto che gli altri della serie N.
Col 4K possibili problemi di visualizzazione ed autonomia ridotta.
Asus N552VW-FI202T 15.6" UHD (IPS?), iI7-6700HQ, RAM 16 GB, SSD 512 GB e HDD 1 TB, nVidia GTX 960, 4 GB ~ 1100€
Molto simile al precedente: con più storage ma stessi contro.
HP OMEN 17-w000nl 17.3 FHD IPS, i7-6700HQ, RAM 16 GB, SSD 128 GB + HDD 1 TB, Nvidia GeForce GTX 965M 4 GB ~ 1080€
Asus ROG GL752VW-T4016T 17.3" FHD, i7-6700HQ, RAM 16GB, HDD da 1TB + SSD da 128GB, NVIDIA GeForce GTX 960M 4GB ~ 1150€

Ci tengo a ripetere che è fondamentale che ne possa fare un uso desktop, naturalmente con qualche limite (un buon fisso resterà sempre migliore di un notebook), e che la paura più grande deriva proprio da questo, sia in termini di prestazioni, sia in termini di resistenza (calore, batteria, ecc.)

Vi ringrazio in anticipo, e chiedo scusa se mi sono dilungato troppo.

andy45
17-12-2016, 13:33
Devo necessariamente installare Linux, quindi mi occorre qualcosa per quanto riguarda il dual-boot, ma sarebbe molto gradito un dispositivo con driver testati ed affidabili, senza sorprese.

Difficile a dirsi, a parte i rari notebook linux nessun produttore lo supporta ufficialmente, quindi bisogna cercare informazioni sui singoli modelli e vedere se hanno problemi, in generale gli unici che di solito vanno lisci sono i portatili intel con la sola vga integrata.

Temperature: assolutamente fondamentale che non diventi un forno, dato che il mio ultimo portatile si è spento senza più riaccendersi a causa delle elevate temperature, adesso ho il terrore. Naturalmente, gradirei anche consigli su eventuali accorgimenti da adottare, come una base ventilata, programmi per monitorare, ecc.

Programmi per il monitoraggio ce ne sono molti, se usi il portatile per molto tempo sotto sforzo una base ventilata è fortemente consigliata...cmq accorgimenti particolari non ce ne sono

Per ora sto valutando prezzi e recensioni dei seguenti modelli, ma naturalmente se avete altri consigli, sono ben accetti.

Asus N752VX-GC234T 17.3" FHD (IPS?), i7-6700HQ, RAM 16 GB, SSD 512 GB e HDD 1 TB, nVidia GeForce GTX 950 4 GB ~ 1100€
È quello su cui al momento sarei più convinto, e che vedo più idoneo ad un uso desktop, anche grazie ai 17" dello schermo.
Autonomia molto ridotta, ma per un 17" lo tollero.
Asus N552VW-FI057T 15.6" 4k, i7-6700HQ, RAM 16GB, HDD da 1TB + SSD da 256GB, NVIDIA GeForce GTX 960M da 4GB ~ 1300€
Anche se sfora un po' il budget, l'ho messo in lista, e controllo i prezzi ogni giorno. Ma non so quanto possa convenire questo piuttosto che gli altri della serie N.
Col 4K possibili problemi di visualizzazione ed autonomia ridotta.
Asus N552VW-FI202T 15.6" UHD (IPS?), iI7-6700HQ, RAM 16 GB, SSD 512 GB e HDD 1 TB, nVidia GTX 960, 4 GB ~ 1100€
Molto simile al precedente: con più storage ma stessi contro.
HP OMEN 17-w000nl 17.3 FHD IPS, i7-6700HQ, RAM 16 GB, SSD 128 GB + HDD 1 TB, Nvidia GeForce GTX 965M 4 GB ~ 1080€
Asus ROG GL752VW-T4016T 17.3" FHD, i7-6700HQ, RAM 16GB, HDD da 1TB + SSD da 128GB, NVIDIA GeForce GTX 960M 4GB ~ 1150€


Per l'uso che ne vuoi fare vanno bene tutti, cmq controlla prima che i programmi che usi siano ottimizzati per il 4k, perchè sia su windows che su linux molti programmi non sono pienamente compatibili, matlab tanto per dirne uno, su linux non si può fare nulla, su windows mi sembra ci sia un modo per aggirare il problema, ma credo sia stato testato solo su windows 7, per il 10 è tutto da vedere.