PDA

View Full Version : Nuovo PC: quale GPU silenziosa?


Vodolaz
14-12-2016, 20:04
Un saluto a tutti, come da oggetto ho appena definito l'ordine del mio nuovo PC del quale riporto sinteticamente la configurazione, raggiunta spulciando i numerosi consigli sul forum :

Case : Corsair Carbide 100r silent
MoBo : AS Rock H170 Pro4
CPU : Intel Core i5 6500
Dissi : Arctic Liquid Freezer 120
Ram : Corsair Vengeance LPX 2x8GB 2133 C13

mi resta da deliberare riguardo alla GPU. Premesso che l'uso NON sarà da gaming estremo (ma forse neppure medio) ed una prestazione decente in 1080p mi basta e avanza, quello che mi interessa è che non sia un limite in fase di foto/video editing anche fino a 4K. Al momento la userò via DVI ma meglio se monta una HDMI 2.0a a salire. Il più silenziosa possibile, meglio se fanless. Massima compatibilità con Linux (da questo punto di vista meglio nVidia credo per via dei suoi driver proprietari). Budget entro i 200€.

Ho iniziato a guardarmi in giro e mi pare che le soluzioni fanless più performanti che ho trovato siano GTX750ti(2GB)/RX460(4GB). Oltre credo si vada di ventole ed a questo punto che sia il più silenziosa possibile, a questo punto sulle 470/1050 (liscia o Ti)

Ultimo appunto, tutto il PC sarà alimentato da un fantastico Seasonic X460 fanless che nei test ha dimostrato di reggere senza problemi fino ai 500W.

Sotto con i consigli!

celsius100
14-12-2016, 23:29
Ciao
di preciso ceh software userai e quali giochi punteresti?

si le nvidia sono piu semplici da gestire sotto linux, diepdne ceh distro cmq di linux, ma si possono tranquillametne usare anche le amd, ovviametne in ogni caso ci vuole un po di esperienza dietro

Vodolaz
15-12-2016, 10:38
Quello che mi interessa di più è l'editing video almeno fino a 1080p ma se possibile anche 4K, quindi compatibilità HEVC/HDMI 2.x ecc ... i software sono tipicamente avidemux, handbrake e roba simile.

Per i giochi non ho grandi esigenze, tipicamente si tratta di vecchi titoli adventure tipo saga di myst, roba da meditazione più che da azione insomma.

Alla fine leggendo in giro sto puntando come target alla fascia delle GTX 1050, da valutare se basta la 1050 liscia con 2GB o se vale la pena di andare sulla 1050ti con 4GB, c'è da dire che le prime vanno in media sui 130€ mentre per le ti da 4GB c'è da aggiungere circa 20€ che non mi spostano più di tanto.

Volendo rimanere sul fanless la più prestante è però la XFX RX460 quindi AMD ...

Parlando di nVidia invece, le EVGA come marchio sono valide ?

celsius100
15-12-2016, 11:54
Si x cose semplici direi che 1050 liscia o 460 vanno benone, senno valuterei direttamente una 470
Evga e un ottimo produttore, ha avuto qualche problemino ma si e comportato bene
Tu che modello hai visto?

Vodolaz
15-12-2016, 14:04
Io ho visto queste che mi sembrano interessanti:

http://www.evga.com/products/product.aspx?pn=04G-P4-6251-KR
http://www.evga.com/products/product.aspx?pn=04G-P4-6253-KR

con piccole differenze nel clock, altrimenti con doppia ventola e più lunga

http://www.evga.com/products/product.aspx?pn=04G-P4-6255-KR

in tutti i casi ci ballano pochi euro di differenza, sono sempre entro il budget prestabilito. In caso non abbia problemi di spazio nel case, meglio ventola singola o doppia per quanto riguarda la silenziosità?

celsius100
15-12-2016, 17:47
dipende da modello a modello, fra quelle evga direi che la rumorosita e contenuta in entrambi i casi
unica pecca i rpeziz, in generale le 1050ti x me sono sovraprezzate, stando nella fascia 160-180 euro nn sono un granche in rapporto prezzo-prestazioni, ne rispetto alle 1050 normali e 460, ceh sono un po meno spinte, ne rispetto alle 470 ceh sono uno step di prestazioni superiore

Vodolaz
15-12-2016, 22:32
Ma infatti magari vado su una 1050 liscia, anche perchè voglio una scheda che si alimenti solo dallo slot PCIe quindi massimo 66W se non ho capito male. Molte GTX 1050ti hanno invece bisogno di un ulteriore alimentazione dall'esterno e quelle che non ce l'hanno hanno prestazioni non troppo dissimili dalla 1050 liscia mi sembra di aver capito.

celsius100
15-12-2016, 23:05
in ambito gaming
https://tpucdn.com/reviews/ASUS/GTX_1050_Ti_Strix_OC/images/perfrel_1920_1080.png
la 1050ti e una via di mezzo fra la 1050/460 e la 470

in ambito lavorativo
http://ht4u.net/reviews/2016/nvidia_geforce_gtx_1050_ti_pascal_fuer_fullhd_gaming/index41.php
fra 1050ti e stadnard la differenza e sempre quella, visto ceh l'architettura e la stessa le prestazioni in ambiti diversi variano alla stessa maniera, cin confrotno alle altre due e simile alla 460

fino a 75W di TDP puo essere ceh la scheda nn abbia connettori ausiliari, qualceh produttore cmq in alucni casi aggiunge lo stesso un 6 pin x dare stabilita o x poter permettere l'overclock della scheda o viceversa se nel desing originale serve il 6pin possono creare una shceda con pcb ridotto, magari frequenze un pelo piu conservative e tolgono l'alimentazione ausiliria

Vodolaz
16-12-2016, 22:29
Bon, alla fine ho ordinato questa:

http://www.evga.com/products/product.aspx?pn=04G-P4-6253-KR

per le mie esigenze è forse fin troppo, ma mi hanno attirato il fattore di forma compatto e l'ottima efficienza energetica (niente alimentazioni extra socket) unite a prestazioni discrete. Presa a 150€, forse potevo scendere di livello ma 20 o 25 euro in meno non mi cambiavano la vita.

Spero di non restarne deluso.

celsius100
16-12-2016, 22:54
ottima shceda
150 euro eun po caruccia rispetto alle shcede piu piccole che qualtia-prezzo fanno melgio e idem rispetto alle schede un po piu ptenti della fascia superiore, però se ne voelvi una senza aliemtnaizone ausiliaria nn avevi tante alternative