PDA

View Full Version : Passive Wi-Fi promette consumi 10 mila volte inferiori rispetto al Wi-Fi tradizionale


Redazione di Hardware Upg
14-12-2016, 10:01
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/passive-wi-fi-promette-consumi-10-mila-volte-inferiori-rispetto-al-wi-fi-tradizionale_66167.html

I ricercatori della University of Washington hanno realizzato un sistema per il trasferimento di dati senza fili che consente di risparmiare considerevolmente sul consumo energetico delle procedure: si chiama Passive Wi-Fi

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
14-12-2016, 10:52
il wifi non consuma nulla, quello che ci vorrebbe al limite é un passive LTE ...

calabar
14-12-2016, 11:00
Il wifi consuma eccome.
Causa guasto del router qualche settimana fa sono rimasto senza wifi qualche giorno, e di conseguenza ho spento il wifi negli smartphone. L'autonomia è aumentata considerevolmente.
Su un cellulare senza sim addirittura sono passato dal 20-25% di consumo giornaliero di batteria (si, è usato poco) ad un 3-4%.

Uncle Scrooge
14-12-2016, 11:00
... soprattutto quando ci stabilizziamo in un luogo.

Mah veramente se stiamo fermi sotto la stessa rete wi-fi, piuttosto che andare in giro a far saltare continuamente la connessione, immagino che il consumo si riduca.

Se si effettua lo streaming di contenuti da internet il controller Wi-Fi aumenta in maniera significativa i consumi dello smartphone (soprattutto a schermo spento)

Alzi la mano chi non guarda video in streaming a schermo spento :ciapet:
E comunque anche qui, non vedo perché a schermo spento il wifi dovrebbe consumare di più. Casomai incide di più.

Uncle Scrooge
14-12-2016, 11:01
Il wifi consuma eccome.
Causa guasto del router qualche settimana fa sono rimasto senza wifi qualche giorno, e di conseguenza ho spento il wifi negli smartphone. L'autonomia è aumentata considerevolmente.
Su un cellulare senza sim addirittura sono passato dal 20-25% di consumo giornaliero di batteria (si, è usato poco) ad un 3-4%.

In ogni caso il wifi consuma meno dei dati in 3G/4G.

Simonex84
14-12-2016, 11:05
Il wifi consuma eccome.
Causa guasto del router qualche settimana fa sono rimasto senza wifi qualche giorno, e di conseguenza ho spento il wifi negli smartphone. L'autonomia è aumentata considerevolmente.
Su un cellulare senza sim addirittura sono passato dal 20-25% di consumo giornaliero di batteria (si, è usato poco) ad un 3-4%.

un cellulare senza sim e wifi è equiparabile ad un soprammobile, è ovvio che non consumi, se vuoi fare un test serio prova a navigare con un notebook prima in wifi e poi con cavo di rete, non c'è poi tanta differenza.

s-y
14-12-2016, 11:16
dipende dal consumo totale del dispositivo
meno consuma e piu' ogni virgola incide

TheDarkAngel
14-12-2016, 11:32
Il wifi consuma eccome.
Causa guasto del router qualche settimana fa sono rimasto senza wifi qualche giorno, e di conseguenza ho spento il wifi negli smartphone. L'autonomia è aumentata considerevolmente.
Su un cellulare senza sim addirittura sono passato dal 20-25% di consumo giornaliero di batteria (si, è usato poco) ad un 3-4%.

Ah grazie era in deep sleep permanentemente, non faceva neppure finta di risvegliarsi per cercare una connessione. Il wifi al giorno d'oggi consuma davvero poco, come suggerito prova un portatile via eth e uno via wifi.
Giusto nell'iot più spinto ha ancora un consumo significativo solo perchè si usano batterie a bottone ed i consumi devono essere zero.

frankie
14-12-2016, 13:06
Spegnete totalmente i dati sia wifi che cellular e poi ditemi se non dura più di un 3310.

Personaggio
14-12-2016, 14:50
Ah grazie era in deep sleep permanentemente, non faceva neppure finta di risvegliarsi per cercare una connessione. Il wifi al giorno d'oggi consuma davvero poco, come suggerito prova un portatile via eth e uno via wifi.
Giusto nell'iot più spinto ha ancora un consumo significativo solo perchè si usano batterie a bottone ed i consumi devono essere zero.

Ma che discorsi sono, un portatile ha consumi 100 volte superiori a quelli di uno smartphone è normale che il Wifi non incida. E cmq non ti credere che l'Eth non consumi.

In ogni caso il Wifi in consumi sta più o meno a metà strada tra il 2G ed il 3G, il 4G consuma molto di più. Ma consuma 500 volte di più del Bluetooth per esempio.

TheDarkAngel
14-12-2016, 14:56
Ma che discorsi sono, un portatile ha consumi 100 volte superiori a quelli di uno smartphone è normale che il Wifi non incida. E cmq non ti credere che l'Eth non consumi.

In ogni caso il Wifi in consumi sta più o meno a metà strada tra il 2G ed il 3G, il 4G consuma molto di più. Ma consuma 500 volte di più del Bluetooth per esempio.

Ma che discorsi sono, più dati trasferisci, più consumi hai, grazie che il bt con 4 metri di raggio e 1mbit con il protocollo LE consuma meno, ma fa schifo come questo wifi passivo da 11mbit.
Si valuta l'idle ed il load in funzione della banda fornita ed il wifi non è certo energivoro ad oggi.

Personaggio
15-12-2016, 15:50
Ma che discorsi sono, più dati trasferisci, più consumi hai, grazie che il bt con 4 metri di raggio e 1mbit con il protocollo LE consuma meno, ma fa schifo come questo wifi passivo da 11mbit.
Si valuta l'idle ed il load in funzione della banda fornita ed il wifi non è certo energivoro ad oggi.

ma il wifi in uso su uno smartphone incide tanto, se ti metti a scaricare un app da 1GB col Wifi, e ci mette 10 minuti col display spento, avrai perso almeno il 15% di batteria. Sicuramente il wifi va bene per la navigazione, ma per la rete PAN è di gran lunga migliore il BT, visti i consumi irrisori. In ogni caso la mia risposta era relativa al fatto che non vedevi l'incidenza dei consumi del WiFi sul portatile e quindi per te consuma poco, ma vale solo per i portatili sugli smartphone, sebbene per alcune cose il wifi sia fondamentale, è esoso nei consumi.

nikio
21-12-2016, 12:01
"11 Megabit per secondo, [...] estremamente inferiore rispetto alle velocità a cui siamo abituati oggi".
Ma è grasso che cola! Non so a cosa siete abituati voi, ma la mia connessione Fastweb da 20Mbps nei momenti di gloria raggiungeva gli 8Mbps. Per l'IoT poi... la banda supera di gran lunga la capacità di un sensore di generare dati!

!fazz
21-12-2016, 12:35
dire che un modulo consumi pochissimo è sbagliatissimo WiFi insieme a Bluetooth sono gli standard di comunicazione radio più energivori del mercato (non per niente su bluetooth hanno creato un apposito profilo low energy con hw dedicato)

giusto per far un esempio un modulo che sto usando attualmente che è considerato ultra low power ha i seguenti consumi
4uA sleep, 40mA Rx, 210mA max Tx

che proprio bassi non sono

Personaggio
21-12-2016, 16:43
dire che un modulo consumi pochissimo è sbagliatissimo WiFi insieme a Bluetooth sono gli standard di comunicazione radio più energivori del mercato (non per niente su bluetooth hanno creato un apposito profilo low energy con hw dedicato)

giusto per far un esempio un modulo che sto usando attualmente che è considerato ultra low power ha i seguenti consumi
4uA sleep, 40mA Rx, 210mA max Tx

che proprio bassi non sono
e come se non lo sono, il BT sta sempre in sleep, se non durante un trasferimento, quindi consuma 4uA cioè 0.004mA, cioè praticamente 0. Un hot spot Wifi sta sempre acceso ad inviare dati in broadcast e consuma parecchio almeno 0.5Ah in uno smartphone, e finché non lo disattivi sta sempre li a consumare.
in trasmissione il WiFi si avvicina all'Ah, senza considerare che il WiFi, come detto prima, ha bisogno anche del 3o layer (IP) per funzionare, mentre il BT no, quindi devi anche considerare quanta energia consuma il SOC quando usi il BT e quando usi il WiFi e anche lì c'è una bella differenza

!fazz
21-12-2016, 21:51
e come se non lo sono, il BT sta sempre in sleep, se non durante un trasferimento, quindi consuma 4uA cioè 0.004mA, cioè praticamente 0. Un hot spot Wifi sta sempre acceso ad inviare dati in broadcast e consuma parecchio almeno 0.5Ah in uno smartphone, e finché non lo disattivi sta sempre li a consumare.
in trasmissione il WiFi si avvicina all'Ah, senza considerare che il WiFi, come detto prima, ha bisogno anche del 3o layer (IP) per funzionare, mentre il BT no, quindi devi anche considerare quanta energia consuma il SOC quando usi il BT e quando usi il WiFi e anche lì c'è una bella differenza

sui consumi sei fuori strada e di parecchio (circa il 500%)
ps i consumi che ti ho riportato sono di un modulo wifi ergo include anche tutta la parte di gestione dello stack protocollare fino al 4° e consuma un quinto di quello che pensi

Personaggio
22-12-2016, 10:39
sui consumi sei fuori strada e di parecchio (circa il 500%)
ps i consumi che ti ho riportato sono di un modulo wifi ergo include anche tutta la parte di gestione dello stack protocollare fino al 4° e consuma un quinto di quello che pensi

invece no. Il Wifi è in stand by solo il client, l'hot spot sta sempre al massimo consumo TX quindi nel tuo caso 210mA, ma sicuramente questo consumo è valido solo in alcune condizioni. perché il WiFi nelle specifiche standard raggiunge il Watt in TX, quindi se il chip segue lo standard potra raggiungere almeno il W solo per la tx in antenna poi c'è da aggiungere il consumo del chip wifi. Il BT, invece è sempre in stand by se non trasmette, anche lato server.
In ogni caso il SOC consuma di più quando usa il WiFi rispetto a quando usa il BT, a prescindere da quello che fa il chip Wifi

E poi hai fatto l'esempio con un sistema low profile, quant'è la media di un modulo wifi su un telefono da 300€ Max?

Poi possiamo parlare sui numeri quanto ti pare ma parla l'esperienza di ognuno. Se tolgo il Wifi la batteria mi dura un 15% in piu, se tolgo il BT, non cambia nulla

!fazz
22-12-2016, 11:24
invece no. Il Wifi è in stand by solo il client, l'hot spot sta sempre al massimo consumo TX quindi nel tuo caso 210mA, ma sicuramente questo consumo è valido solo in alcune condizioni. perché il WiFi nelle specifiche standard raggiunge il Watt in TX, quindi se il chip segue lo standard potra raggiungere almeno il W solo per la tx in antenna poi c'è da aggiungere il consumo del chip wifi. Il BT, invece è sempre in stand by se non trasmette, anche lato server.
In ogni caso il SOC consuma di più quando usa il WiFi rispetto a quando usa il BT, a prescindere da quello che fa il chip Wifi

E poi hai fatto l'esempio con un sistema low profile, quant'è la media di un modulo wifi su un telefono da 300€ Max?

Poi possiamo parlare sui numeri quanto ti pare ma parla l'esperienza di ognuno. Se tolgo il Wifi la batteria mi dura un 15% in piu, se tolgo il BT, non cambia nulla

anche in modalità hot spot il wifi non è in trasmissione permanente visto che deve trasmettere solo i beacon e una volta connesso dipende da quello che fanno i client :D per il bluettoh il consumo è circa paragonabile a quello di un modulo wifi a meno che non hai periferiche compatibili bt4le dove consumano molto di meno (circa 10mA in tx per un SoC con BT4le + application processor in running mode alla massima frequenza)