PDA

View Full Version : Raid 1


Donuts
13-12-2016, 14:33
Tempo fa ho avuto un problema con il raid 1: l'icona rapid storage mi segnalava che uno dei due dischi non era funzionante ma non avevo nessun tipo di problema sul pc (ovviamente il sistema funzionava con l'hdd sano). Ho individuato poi il problema nel relativo cavo sata, appunto, non funzionante; l'hdd era sano.
Ho ordinato quindi un nuovo cavo sata e, dopo qualche giorno, l'ho collegato; nel frattempo ho continuato ad usare il pc tanto, dicevo, quando ripristino il raid, i volumi si sincronizzeranno.
Bene, in realtà ha copiato i dati dell'hdd fermo su quello sempre attivo.

Chiedevo, quindi, esiste una priorità tra gli hdd che compongono il raid 1? Come si riconosce il "master" (ammesso che si chiami così)?

DelusoDaTiscali
13-12-2016, 20:59
Leggo ora: "RAID 1 Drive Order. In a RAID 1 "mirrored set," the lower slot location of the two drives is treated as the master. When a master drive in a RAID 1 is removed, the slave becomes the new master. When the old master is re-inserted, it is treated as a new member of the RAID 1 and becomes the mirror set slave. In the BIOS, the drive order changes to reflect the new master/slave relationship. This is expected behavior."


http://storage.microsemi.com/en-us/support/infocenter/release-2016-1/index.jsp?topic=/adaptec_raid_readme.xml/Topics/raid1_drive_order.html

Quindi l'ordine ci sarebbe ma la frase "...When the old master is re-inserted, it is treated as a new member..." sembrerebbe in contraddizione rispetto a quello che è successo.

Ho la sensazione che per ottenere il risultato che ti aspettavi avresti dovuto attaccare un disco vergine.

gianmpu
13-12-2016, 21:19
Se la gestione del raid 1 è a livello di sistema operativo, windows non è così "fine" da permettere queste distinzioni. E' per questo che la Microsoft sta sviluppando ReFs. Per implementare, tra le altre cose, questo comportamento, che in ntfs e fat non c'è mentre filesystem del mondo *nix come zfs e altri già implementano.
Se, invece, la gestione del raid 1 è demandata ad un controller hardware su scheda pci express, di solito è quest'ultimo ad occuparsi di fare tutto il lavoro di rebuild del raid 1 quando viene inserito il nuovo disco.

Donuts
13-12-2016, 23:20
Ho la sensazione che per ottenere il risultato che ti aspettavi avresti dovuto attaccare un disco vergine.

Se attaccavo un disco vergine e sincronizzava quello già presente come ha fatto mi sarei ritrovato con due dischi vuoti. :cry:


Se la gestione del raid 1 è a livello di sistema operativo, windows non è così "fine" da permettere queste distinzioni.


Nessun controller su slot pci ma, credo controller specifico sulla mobo, ho creato il raid nell'unico modo che conosco ovvero prima dell'installazione del sistema operativo sul menu Intel Rapid Storage.


L'unico dubbio che mi viene ora è che i vari scollegamenti e ricollegamenti degli hdd componenti il raid li ho fatti a pc spento; ho appena visto un video tutorial nel quale si dice che è invece importante farli con pc attivo perché il raid risulta in funzione... il comportamento anomalo potrebbe dipendere da questo?

gianmpu
13-12-2016, 23:28
L'unico dubbio che mi viene ora è che i vari scollegamenti e ricollegamenti degli hdd componenti il raid li ho fatti a pc spento; ho appena visto un video tutorial nel quale si dice che è invece importante farli con pc attivo perché il raid risulta in funzione... il comportamento anomalo potrebbe dipendere da questo?
Il rebuild di questo tipo di "fake raid" è demandato al sistema operativo.
Quello che facevo notare io è che i filesystem di Windows (cioè ntfs e fat) non hanno i meccanismi necessari per fare quello che vorresti tu (e che si chiama "resilvering")
Perciò l'unico modo per essere sicuri di avere un rebuild corretto di un raid 1 è adottare un file system come zfs.