PDA

View Full Version : Microsoft, successo di vendite per i Surface. Utenti delusi dei MacBook Pro di Apple


Redazione di Hardware Upg
13-12-2016, 09:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-successo-di-vendite-per-i-surface-utenti-delusi-dei-macbook-pro-di-apple_66147.html

L'azienda di Redmond annuncia record di vendite per i suoi Surface dichiarando soprattutto come molti acquirenti di MacBook Pro siano rimasti delusi da Apple e abbiano voluto provare i nuovi Surface. Ecco i dettagli.

Click sul link per visualizzare la notizia.

*aLe
13-12-2016, 10:01
Grazie ragazzi, preparo i pop-corn. :D

Rubberick
13-12-2016, 10:02
dai bene la gente è tornata a preferire l'hardware al resto..

brauncrack
13-12-2016, 10:05
Eh ma sui MacBook Pro puoi giocare a Pac-Man sulla Touch Bar..vuoi mettere? Sui Surface mica lo puoi fare! :D

acerbo
13-12-2016, 10:06
premetto che non comprerei né gli uni né gli altri, ma dove stanno sti dati di vendita?
Ad occhio e croce apple vende ancora 300 mac per ogni surface.

Simonex84
13-12-2016, 10:10
premetto che non comprerei né gli uni né gli altri, ma dove stanno sti dati di vendita?
Ad occhio e croce apple vende ancora 300 mac per ogni surface.

dai su, un po' di fiducia, se lo dice il corporate vice president Microsoft Devices Marketing altri dati oggettivi non servono.

demon77
13-12-2016, 10:16
A me lascia parecchi dubbi l'idea di gente, anzi professionisti, che saltano da Mac a Windows come nulla fosse.

Uno ha sempre usato Mac, con le sue particolarità, il suo SO, il su kit di software e via dicendo e così di punto in bianco passa a windows come nulla fosse? Considerando poi quanto il profesionista medio è attaccato alla sua strumentazione che conosce bene e sa usare in modo approfondito?

Non mi pare una cosa credibile. :mbe:

maxnaldo
13-12-2016, 10:28
A me lascia parecchi dubbi l'idea di gente, anzi professionisti, che saltano da Mac a Windows come nulla fosse.

Uno ha sempre usato Mac, con le sue particolarità, il suo SO, il su kit di software e via dicendo e così di punto in bianco passa a windows come nulla fosse? Considerando poi quanto il profesionista medio è attaccato alla sua strumentazione che conosce bene e sa usare in modo approfondito?

Non mi pare una cosa credibile. :mbe:

"professionisti che usano il mac"

ma dove ?

io in tutte le aziende in cui giro per lavoro, non ne ho mai visto uno.

se uno compra il mac poi lo lascia in casa per farci giocare i bimbi.

conosco qualcuno che si è comprato il mac portatile, la prima cosa che mi hanno chiesto è se e come poterci installare windows. :D

s0nnyd3marco
13-12-2016, 10:28
invece quelli che passano da windows a mac e' cosa buona e giusta vero? dal vangelo secondo apple :D

Per un professionista (ma anche per l'utente medio non smanettone) il passaggio ad una nuova piattaforma comporta sempre uno sforzo di apprendimento. Per alcuni magari è piacevole e stimola la mente, ma di solito il professionista investe tempo solo se poi in futuro avrà un ritorno economico in fatto di produttività.

E questo vale per il passaggio da qualunque piattaforma a qualunque piattaforma.

Simonex84
13-12-2016, 10:28
A me lascia parecchi dubbi l'idea di gente, anzi professionisti, che saltano da Mac a Windows come nulla fosse.

Uno ha sempre usato Mac, con le sue particolarità, il suo SO, il su kit di software e via dicendo e così di punto in bianco passa a windows come nulla fosse? Considerando poi quanto il profesionista medio è attaccato alla sua strumentazione che conosce bene e sa usare in modo approfondito?

Non mi pare una cosa credibile. :mbe:

Però c'è anche da dire che il nuovo MacBook Pro di "PRO" non ha proprio nulla, quindi potrebbe anche essere credibile, dipende molto da che tipo di professionisti sono, a patto di avere gli stessi SW il passaggio non è traumatico, come si passa da Windows a OSX si può anche fare l'inverso.

Pegatorn
13-12-2016, 10:30
Notizia che non mi lascia per nulla basito.
Non è che perché c'è scritto sopra "Apple" allora tutti si buttano ad acquistare un MacBookPro come caproni. Io stesso, dopo che è uscito il nuovo modello, e considerato che sotto al cofano non c'erano novità eclatanti, mi sono buttato sulla serie precedente che è ancora oggi ottima a fronte di una risibile differenza fronte prestazioni contro invece una grande differenza fronte prezzo.
Certo, resta da vedere quanti di quelli delusi sono poi effettivamente professionisti che saltano su un carro piuttosto che un altro come nulla fosse e dopo aver magari acquistato licenze varie del costo non indifferente.
Sono più portato a pensare che gli utenti delusi, siano i modaioli che ora prendono il Surface, domani tornano al MacBook e domani ancora tornarno nuovamente al Surface.
Imho, quelli che con il PC ci cazzeggiano e lo prendono giusto per farlo vedere agli amici.
Comunque, gli sta bene ad Apple. Ogni tanto un bel calcio nel sedere che li fa tornare con i piedi per terra ci vuole.
Al prossimo giro, si daranno una regolata sopratutto fronte prezzi.

Phoenix Fire
13-12-2016, 10:31
A me lascia parecchi dubbi l'idea di gente, anzi professionisti, che saltano da Mac a Windows come nulla fosse.

Uno ha sempre usato Mac, con le sue particolarità, il suo SO, il su kit di software e via dicendo e così di punto in bianco passa a windows come nulla fosse? Considerando poi quanto il profesionista medio è attaccato alla sua strumentazione che conosce bene e sa usare in modo approfondito?

Non mi pare una cosa credibile. :mbe:
ma quanto viene valutato un macbook? Comunque ci sarà sicuro una fetta di professionisti che magari hanno macchine vecchie e a cui non conveniva economicamente fare il cambio, magari molti usano software multi piatta o non troppo costosi, così da permettere il cambio, poi non dimentichiamo che c'è gente che compra macbook e li usa solo con windows :D
mica solo a pacman: lemmings, doom... :D

invece quelli che passano da windows a mac e' cosa buona e giusta vero? dal vangelo secondo apple :D
il passaggio da uno o l'altro non è sbagliato, ma un professionista che ha usato per anni un SO e che quindi ha il suo set di programmi pagato profumatamente, è sempre restio a cambiare, sia perchè si dovrebbe riabituare e sia perchè oltre al costo dell'hw (che dovrebbe spendere cmq in caso di upgrade) dovrebbe ricomprarsi da 0 i propri software.

anni fa ci adobe "converti" tutta la sua suite a 64bit su windows (su macOS era tipo ibrida mi sa a causa del so), ha mostrato incrementi di performance mostruosi, la gente non si è buttata tutta su windows per questo motivo, dato che costo di hw+sw+abitudini era comunque superiore al guadagno di "tempo". Ovvio che se questo vantaggio di windows fosse durato per un bel po di anni, si poteva assistere a un cambio più radicale

recoil
13-12-2016, 10:36
chissà se è vero, dopotutto lo dice Microsoft quindi è da verificare l'attendibilità della notizia e non si sa di che numeri parliamo
nel caso ben gli sta visto il modo in cui hanno trattato la clientela Mac...

Mparlav
13-12-2016, 10:46
Lo vedremo nei numeri della prossima trimestrale se c'è stata questa "migrazione" di utenti.
Di sconti sui Surface Pro ne ho visti parecchi nel Black Friday/Cyber Monday.

RealB33rM4n
13-12-2016, 10:53
Apparte alcuni software specifici qualsiasi suite va sia su OSx che su Windows. Quindi il passaggio a un nuovo OS non ha alcun costo.
Certo è che se per 10 anni ho usato un OS passare all'altro un po' di tempo per apprenderelo pienamente mi serve.
Il problema più grosso per un professionista semmai è passare da windows a OSx dove ci sono 1/10 dei programmi che uno ha in ambiente windows. Almeno nel mio campo dovrei rinunciare a una marea di programmi e ripensare totalmente il workflow, cosa infattibile.
Ma poi chi sono quest professionisti che unsado OSx? Apparte chi usa FinalCutPro?

demon77
13-12-2016, 10:59
invece quelli che passano da windows a mac e' cosa buona e giusta vero? dal vangelo secondo apple :D

ma no, ovvio che la cosa è da intendersi in entrambi i sensi.

71106
13-12-2016, 11:00
"professionisti che usano il mac"

ma dove ?

io in tutte le aziende in cui giro per lavoro, non ne ho mai visto uno. Purtroppo esistono, nella mia azienda sono ovunque, spuntano dalle fottute pareti, e non so se ridere o piangere. :cry:

demon77
13-12-2016, 11:02
ma quanto viene valutato un macbook? Comunque ci sarà sicuro una fetta di professionisti che magari hanno macchine vecchie e a cui non conveniva economicamente fare il cambio, magari molti usano software multi piatta o non troppo costosi, così da permettere il cambio, poi non dimentichiamo che c'è gente che compra macbook e li usa solo con windows :D

Si beh.. questi qui sono da mettere in un vasetto sotto spirito e farli studiare ai ricercatori. :rolleyes:

demon77
13-12-2016, 11:04
"professionisti che usano il mac"

ma dove ?

io in tutte le aziende in cui giro per lavoro, non ne ho mai visto uno.

se uno compra il mac poi lo lascia in casa per farci giocare i bimbi.

conosco qualcuno che si è comprato il mac portatile, la prima cosa che mi hanno chiesto è se e come poterci installare windows. :D

Non entro nel merito.
Però si, ci sono. :)

Pegatorn
13-12-2016, 11:06
conosco qualcuno che si è comprato il mac portatile, la prima cosa che mi hanno chiesto è se e come poterci installare windows. :D

Quanto costa ovviamente non te l'hanno chiesto vero? :D
Già perché quelli che conosco io invece, quando sentono che devono spendere 135€ per una licenza di windows, oltre al fatto che dopo averlo installato si troveranno con il Notebook in versione fornetto, autonomia dimezzata e ventole a palla rinunciano.
D'altronde, se uno è così imbecille da non sapere che sul mercato esistono macchine Windows fatte molto bene sia lato materiali che lato autonomia, è giusto farglielo notare piuttosto che vederli poi perdere tempo ad installare windows su un prodotto che nasce con tutt'altro sistema operativo.

Phoenix Fire
13-12-2016, 11:09
Lo vedremo nei numeri della prossima trimestrale se c'è stata questa "migrazione" di utenti.
Di sconti sui Surface Pro ne ho visti parecchi nel Black Friday/Cyber Monday.
da quanto ho capito, loro hanno valutato questa vendite in base alla gente che restituiva i macbook per avere lo "sconto", quindi se loro di 100 vendite, hanno ricevuto 80 macbook, possono cmq dire che molti degli acquirenti di surface sono utenti mac "pentiti"

AceGranger
13-12-2016, 11:10
dai bene la gente è tornata a preferire l'hardware al resto..

bè, i Surface sono anche curati esteticamente e con materiali di qualita, non è che sono degli Acer da battaglia...

premetto che non comprerei né gli uni né gli altri, ma dove stanno sti dati di vendita?
Ad occhio e croce apple vende ancora 300 mac per ogni surface.

arriveranno con le trimestrali; le ultime parlavano di un rapporto di 6:1:

Divisione Surface 900 Milioni
Divisione Mac 5,74 Miliardi


MA, Microsoft li ha fatti con 2 modelli di numero, Apple con tutto, MacBook, MacBookPro, MacBookAir, iMac, MacPro e Mac mini.

quindi, al dila della fonte che di certo non è affidabile, un fondo di vertita che stanno vendendo c'è.

LorenzAgassi
13-12-2016, 11:13
dai su, un po' di fiducia, se lo dice il corporate vice president Microsoft Devices Marketing altri dati oggettivi non servono.



Esattamente come Apple fino ad 1 mese fa pontificava che l'input Touch sui computer e quindi anche i dispositivi 2in1 non ha senso e non servirebbero a nessuno solo perchè il suo MacOS non è in grado di svolgere la mansione a differenza di WIndows 10 noo? :D :asd:

In compenso però strapaga le emittenti per far mandare in onda in TV Spot intercontinentali con un iPad con iOs che diventerebbe PC grazie alla tastiera Bluetooth:asd:

oatmeal
13-12-2016, 11:16
Io sono un Pro e a parte che questo prefisso può avere tante sfaccettature tutte valide, in 25 anni non ho mai avuto un motivo serio e valido, dove per valido intendo un netto miglioramento, per passare da MacOs-oSX-MacOs a Windows. Non parlo per l'hardware in generale, è evidente a tutti che in questo un sistema windows è e sarà più versatile, ma l'abitudine è una cosa difficile da convertire, soprattutto se questa conversione mi fa perdere tempo. Naturalmente vale anche al contrario.

I dati certi poi si sapranno solo con le trimestrali, ora sono solo parole

LorenzAgassi
13-12-2016, 11:19
A me lascia parecchi dubbi l'idea di gente, anzi professionisti, che saltano da Mac a Windows come nulla fosse.

Uno ha sempre usato Mac, con le sue particolarità, il suo SO, il su kit di software e via dicendo e così di punto in bianco passa a windows come nulla fosse? Considerando poi quanto il profesionista medio è attaccato alla sua strumentazione che conosce bene e sa usare in modo approfondito?

Non mi pare una cosa credibile. :mbe:



Non per infierire ma solo per info, guarda che per quello che vedo ( essendo nel settore da 20 anni quindi parlo per quello che vedo io da 20 anni come ognuno parlerà per quello che vede lui ..sempre che non racconti anche balle) il Professionista ( con la P maiuscola:D ) lavora, usa e impara con in mano "manuali di istruzione" alti come papiri ( se li si stampassero... perchè oramai sono tutti elettronici in formato .Pdf ) dicevo impara e studia i software commerciali con cui poi lavora e su cui mette mano dalla mattina alla sera per produrre col computer ..non sul sistema operativo che gli serve solo come tramite per lanciare poi i programmi/applicativi.

HwWizzard
13-12-2016, 11:24
Beh visto il Fail epocale con i nuovi MBP e non aver rinnovato il MBA gli sta anche bene! Se oggi dovessi cambiare il mio MBA in casa Apple non c'è un prodotto degno di sostituirlo! Quindi dovrei per forza guardare in casa d'altri e il Surface sarebbe sicuramente una tra le prime scelte nella valutazione.

maxnaldo
13-12-2016, 11:26
Purtroppo esistono, nella mia azienda sono ovunque, spuntano dalle fottute pareti, e non so se ridere o piangere. :cry:

mah, sarà, io non ci crederò finchè non ne vedrò dal vivo uno con i miei occhi ! :eek: :D

MadMax of Nine
13-12-2016, 11:48
Non per infierire ma solo per info, guarda che per quello che vedo ( essendo nel settore da 20 anni quindi parlo per quello che vedo io da 20 anni come ognuno parlerà per quello che vede lui ..sempre che non racconti anche balle) il Professionista ( con la P maiuscola:D ) lavora, usa e impara con in mano "manuali di istruzione" alti come papiri ( se li si stampassero... perchè oramai sono tutti elettronici in formato .Pdf ) dicevo impara e studia i software commerciali con cui poi lavora e su cui mette mano dalla mattina alla sera per produrre col computer ..non sul sistema operativo che gli serve solo come tramite per lanciare poi i programmi/applicativi.

Prendi la suite Adobe, compatibile su tutti e due i sistemi e di performance grossomodo simili, ma le shortcut sono diverse, basta solo questo per non cambiare sistema operativo, poi ovviamente ci sono anche altre cose da aggiungere a livello di multitasking e abitudini correlate, io per esempio nel cambio ho fatto una fatica bestia a eliminare certe catene di movimenti sviluppati dopo anni di utilizzo.

LorenzAgassi
13-12-2016, 11:51
Prendi la suite Adobe, compatibile su tutti e due i sistemi e di performance grossomodo simili, ma le shortcut sono diverse, basta solo questo per non cambiare sistema operativo, poi ovviamente ci sono anche altre cose da aggiungere a livello di multitasking e abitudini correlate, io per esempio nel cambio ho fatto una fatica bestia a eliminare certe catene di movimenti sviluppati dopo anni di utilizzo.



Bastano ad esempio 5 shortcut diversi sullo stesso identico software per MacOs e Windows per non cambiare sistema operativo?
Ma esistono anche i manuali per impararli questi benedetti ed elementari shortcut

Se poi uno non ha voglia di fare niente,zero, nemmeno 2+2 ...allora non parlo piu'.
Ci sono anche quelli che dettano ordini su cosa fare seduti a fianco al tutto fare/addetto che sta al computer ed esegue sul software di produzione.
Insomma il Mondo è difficile..mica bau bau micio micio come direbbe anche il buon Enzo Iacchetti.

Pegatorn
13-12-2016, 12:04
da quello che sento qui in ufficio, non e' che capiti di raro con os x ... certo se ti limiti a navigare su internet ed usare un po' di office, magari a te non succede


A me non succede, e non uso certo office e vado su internet come vai dicendo. Faccio altro e ho messo sempre alla frusta il sistema operativo e le relative macchine MAC che mi sono capitate tra le mani.
Non succede neppure ad una mia amica che si occupa di architettura di interni e che lavora con un MacBookPro.
Come non succede ad un altra amica che lavora nel settore grafico e che si occupa di impaginare istruzioni per conto di grosse aziende che producono apparecchi elettrici, come non succede ad almeno altre 2 amiche che lavorano sempre con Imac e con programi tipo Indesign, Illustrator e photoshop che non sono certo la navigazione web.
E' risaputo che boot camp non lavora affatto bene e a livello di driver fa pietà. Non serve inventarsi nulla..la differenza è che con BootCamp le ventole vanno a palla e l'autonomia non dura una ceppa anche senza che impegni la macchina...:O

Io sono un Pro e a parte che questo prefisso può avere tante sfaccettature tutte valide, in 25 anni non ho mai avuto un motivo serio e valido, dove per valido intendo un netto miglioramento, per passare da MacOs-oSX-MacOs a Windows. Non parlo per l'hardware in generale, è evidente a tutti che in questo un sistema windows è e sarà più versatile, ma l'abitudine è una cosa difficile da convertire, soprattutto se questa conversione mi fa perdere tempo. Naturalmente vale anche al contrario.

I dati certi poi si sapranno solo con le trimestrali, ora sono solo parole

Quoto.

Prendi la suite Adobe, compatibile su tutti e due i sistemi e di performance grossomodo simili, ma le shortcut sono diverse, basta solo questo per non cambiare sistema operativo, poi ovviamente ci sono anche altre cose da aggiungere a livello di multitasking e abitudini correlate, io per esempio nel cambio ho fatto una fatica bestia a eliminare certe catene di movimenti sviluppati dopo anni di utilizzo.

Ma imho bastano anche le shortcut dello stesso sistema operativo.
Io quando arrivo a casa, abituato con CTRL+C del PC windows aziendale faccio ancora casino con il CMD di macosx.

LorenzAgassi
13-12-2016, 12:11
Ma imho bastano anche le shortcut dello stesso sistema operativo.
Io quando arrivo a casa, abituato con CTRL+C del PC windows aziendale faccio ancora casino con il CMD di macosx.



Immagino quando devi ricordare User+Password diverse di N siti su cui ti autentichi quotidianamente sul Web ...le tragedie greche che devi affrontare:D
Non per questo immagino vi affidate a programmini portachiavi dedicati anche per questo... come molti per usare i software con cui lavorano si affidano all'addetto computer.

HwWizzard
13-12-2016, 12:12
Il bue che dà del cornuto all'asino!!!:rotfl: :rotfl: :rotfl:

HwWizzard
13-12-2016, 12:21
certo bootcamp peggiora parecchio la situazione, ma qua' quelli che sviluppano software con macbook pro li sento non di rado parlare del mac che scalda (certo nulla di critico), idem per le ventole (ma quelle le sento anche io) :)

bootcamp per ottimizzazione è quasi a livello di iTunes per Windows.... il che è tutto dire!!! Se uno prende un Mac e deve utilizzare per forza Windows per una significativa parte del tempo lavorativo è causa dei suoi mali.

MadMax of Nine
13-12-2016, 12:24
Bastano ad esempio 5 shortcut diversi sullo stesso identico software per MacOs e Windows per non cambiare sistema operativo?
Ma esistono anche i manuali per impararli questi benedetti ed elementari shortcut

Se poi uno non ha voglia di fare niente,zero, nemmeno 2+2 ...allora non parlo piu'.
Ci sono anche quelli che dettano ordini su cosa fare seduti a fianco al tutto fare/addetto che sta al computer ed esegue sul software di produzione.
Insomma il Mondo è difficile..mica bau bau micio micio come direbbe anche il buon Enzo Iacchetti.


Non è questione di impararle ma di eseguirle quando fai tutto in velocità, sono abitudini dure da cambiare, se ne devi cambiare un centinaio... parliamone :D

AlexSwitch
13-12-2016, 12:25
Lo vedremo nei numeri della prossima trimestrale se c'è stata questa "migrazione" di utenti.
Di sconti sui Surface Pro ne ho visti parecchi nel Black Friday/Cyber Monday.

Appunto... Apple invece solamente carte regalo di valore variabile in base al prezzo di acquisto!! Avrei voluto vedere le facce di coloro che si sono recati in un Apple Store, sperando in uno sconto di prezzo sul MacBook nuovo fiammante, e alla fine gli è stato detto che non gli spettava nulla.... :muro: :muro:

LorenzAgassi
13-12-2016, 12:26
bootcamp per ottimizzazione è quasi a livello di iTunes per Windows.... il che è tutto dire!!! Se uno prende un Mac e deve utilizzare per forza Windows per una significativa parte del tempo lavorativo è causa dei suoi mali.




Pensa che moltissimi dicono (sempre in rete) che Windows fatto girare su di un Pc Apple nativamente al boot con BootCamp, a livello generale performerebbe peggio di MacOs sempre perchè sarebbe colpa di Windows che "fa schifo" ( le chiamano sentenze tecniche) e non per via dei driver Windows Boocamp mal compilati/non ottimizzati a dovere da Apple
Vedete com'è "difficile" il mondo.

Pegatorn
13-12-2016, 12:32
certo bootcamp peggiora parecchio la situazione, ma qua' quelli che sviluppano software con macbook pro li sento non di rado parlare del mac che scalda (certo nulla di critico), idem per le ventole (ma quelle le sento anche io) :)

Forse quello che non hai capito è che con boot camp, la macchina Apple lavora e scalda da fare schifo anche senza impegnarla.
Comunque, visto che non sono l'unico che la pensa in questo modo, converrai almeno che prendere una macchina Apple per poi utilizzarla prevalentemente con windows non sia proprio una idea geniale visto che in commercio esistono soluzioni molto valide sotto tutti i punti di vista e con la sua bella licenza di windows a bordo.

bootcamp per ottimizzazione è quasi a livello di iTunes per Windows.... il che è tutto dire!!! Se uno prende un Mac e deve utilizzare per forza Windows per una significativa parte del tempo lavorativo è causa dei suoi mali.

Appunto! :O

bagnino89
13-12-2016, 12:48
Comunque, lasciando un attimo stare i sistemi operativi, secondo me molta gente continua a preferire Apple (parlo in particolare dei notebook, che nella mia università vedo moltiplicare ogni giorno) perché trasmette un maggior senso di affidabilità e stabilità.

La faccio breve: a me non dispiacerebbe affatto una macchina che, a livello hardware, abbia le caratteristiche di un MacBook, ma su cui sopra giri nativamente Windows. Lo so che qui dentro molti di voi lo riterranno assurdo, ma io sono uno di quelli che in un notebook non valuta solo CPU, GPU, RAM, ecc; sono tante altre le cose che mi piacciono dei MacBook e che stento a trovare in altri prodotti, per esempio trackpad, tastiera, costruzione in generale, silenziosità, qualità dello schermo, autonomia, combinazione peso/ingombri.

Un esempio chiarificatore: ho smanettato un bel po' con un nuovo Dell XPS, e per quanto lo ritenga un ottimo notebook, nel complesso lo ritengo ancora sotto ad un MacBook per quanto riguarda l'hardware "esterno" (lo definisco così per farvi capire cosa intendo). Il trackpad è molto buono, ma non come un MacBook, idem la tastiera; lo schermo, a prescindere dalla risoluzione, mi piace di più sul mio MacBook (a prescindere da test oggettivi di cui, francamente, importa poco; non sono un grafico ed è la mia resa soggettiva che conta); a livello tattile non mi piace la fibra di carbonio. Potrei esprimere pareri simili su altri prodotti che mi hanno sempre interessato, vedi Surface Pro e, soprattutto, Book (che mi piace davvero tanto).

Cosa ne pensate? Non voglio alimentare flame, sono solo mie opinioni.

LorenzAgassi
13-12-2016, 12:53
Comunque, lasciando un attimo stare i sistemi operativi, secondo me molta gente continua a preferire Apple (parlo in particolare dei notebook, che nella mia università vedo moltiplicare ogni giorno) perché trasmette un maggior senso di affidabilità e stabilità.

La faccio breve: a me non dispiacerebbe affatto una macchina che, a livello hardware, abbia le caratteristiche di un MacBook, ma su cui sopra giri nativamente Windows. Lo so che qui dentro molti di voi lo riterranno assurdo, ma io sono uno di quelli che in un notebook non valuta solo CPU, GPU, RAM, ecc; sono tante altre le cose che mi piacciono dei MacBook e che stento a trovare in altri prodotti, per esempio trackpad, tastiera, costruzione in generale, silenziosità, qualità dello schermo, autonomia, combinazione peso/ingombri.

Un esempio chiarificatore: ho smanettato un bel po' con un nuovo Dell XPS, e per quanto lo ritenga un ottimo notebook, nel complesso lo ritengo ancora sotto ad un MacBook per quanto riguarda l'hardware "esterno" (lo definisco così per farvi capire cosa intendo). Il trackpad è molto buono, ma non come un MacBook, idem la tastiera; lo schermo, a prescindere dalla risoluzione, mi piace di più sul mio MacBook (a prescindere da test oggettivi di cui, francamente, importa poco; non sono un grafico ed è la mia resa soggettiva che conta); a livello tattile non mi piace la fibra di carbonio. Potrei esprimere pareri simili su altri prodotti che mi hanno sempre interessato, vedi Surface Pro e, soprattutto, Book (che mi piace davvero tanto).

Cosa ne pensate? Non voglio alimentare flame, sono solo mie opinioni.



Prova con altri Laptop come gli HP Spectre o gli HP Envy etc

Ce ne sono a iosa di Top di gamma anche di Asus & Lenovo, non solo il Dell XPS
Sui rispettivi siti dei produttori hai tutto il catalogo.

Il Picchio
13-12-2016, 12:54
Sono ottimi prodotti, niente da dire.
Di utenti mac delusi ne conosco abbastanza, solo la famiglia di un mio amico che è fidelizzata apple (tutto ecosistema apple, dalla tv al cesso) che si è rotta la dice lunga.

Io ne comprerei uno subito, se non costassero caro come il fuoco!
Con 500 euro non li vedo neanche col binocolo

bagnino89
13-12-2016, 12:59
Prova con altri Laptop come gli HP Spectre o gli HP Envy etc

Ce ne sono a iosa di Top di gamma anche di Asus & Lenovo, non solo il Dell XPS
Sui rispettivi siti dei produttori hai tutto il catalogo.

Li conosco tutti, ma per un motivo o per un altro non mi convincono e non li ritengo alla pari dei prodotti Apple. Non parlo per partito preso; ti assicuro che se avessi alternative da me ritenute veramente valide, le considererei assolutamente. Per il momento, quella che più ci si avvicina, per quanto mi riguarda, è il Surface Book, ma a quel punto diventa più una questione di preferenza perché in quanto a prezzi siamo pari.

Phoenix Fire
13-12-2016, 13:08
Bastano ad esempio 5 shortcut diversi sullo stesso identico software per MacOs e Windows per non cambiare sistema operativo?
Ma esistono anche i manuali per impararli questi benedetti ed elementari shortcut

Se poi uno non ha voglia di fare niente,zero, nemmeno 2+2 ...allora non parlo piu'.
Ci sono anche quelli che dettano ordini su cosa fare seduti a fianco al tutto fare/addetto che sta al computer ed esegue sul software di produzione.
Insomma il Mondo è difficile..mica bau bau micio micio come direbbe anche il buon Enzo Iacchetti.


Non è questione di impararle ma di eseguirle quando fai tutto in velocità, sono abitudini dure da cambiare, se ne devi cambiare un centinaio... parliamone :D

this, se uno è abituato a lavorare in un certo modo ed è rapido proprio perchè abituato, perchè deve cambiare? Per risparmiare 500/1000€ su una macchina che dura 3-5 anni e su cui cmq devi spendere altrettanto per ricomprare i software? Persino office ha shortcut diverse tra windows e mac, dopo una settimana di utilizzo su mac, quando ho usato word su windows ero visibilmente più lento e facevo molti più errori perchè sbagliavo le scorciatoie. Non è niente di irrisolvibile e se serve cambiare uno si abitua, il discoro è se serve. Questo vale sia per passare da mac a windows e sia il contrario, per quanto almeno passare da apple a MS dovrebbe permettere di risparmiare qualche soldo anche a lungo termine e quindi forse una convenienza ce l'ha sempre


Comunque, lasciando un attimo stare i sistemi operativi, secondo me molta gente continua a preferire Apple (parlo in particolare dei notebook, che nella mia università vedo moltiplicare ogni giorno) perché trasmette un maggior senso di affidabilità e stabilità.

La faccio breve: a me non dispiacerebbe affatto una macchina che, a livello hardware, abbia le caratteristiche di un MacBook, ma su cui sopra giri nativamente Windows. Lo so che qui dentro molti di voi lo riterranno assurdo, ma io sono uno di quelli che in un notebook non valuta solo CPU, GPU, RAM, ecc; sono tante altre le cose che mi piacciono dei MacBook e che stento a trovare in altri prodotti, per esempio trackpad, tastiera, costruzione in generale, silenziosità, qualità dello schermo, autonomia, combinazione peso/ingombri.

Un esempio chiarificatore: ho smanettato un bel po' con un nuovo Dell XPS, e per quanto lo ritenga un ottimo notebook, nel complesso lo ritengo ancora sotto ad un MacBook per quanto riguarda l'hardware "esterno" (lo definisco così per farvi capire cosa intendo). Il trackpad è molto buono, ma non come un MacBook, idem la tastiera; lo schermo, a prescindere dalla risoluzione, mi piace di più sul mio MacBook (a prescindere da test oggettivi di cui, francamente, importa poco; non sono un grafico ed è la mia resa soggettiva che conta); a livello tattile non mi piace la fibra di carbonio. Potrei esprimere pareri simili su altri prodotti che mi hanno sempre interessato, vedi Surface Pro e, soprattutto, Book (che mi piace davvero tanto).

Cosa ne pensate? Non voglio alimentare flame, sono solo mie opinioni.


Li conosco tutti, ma per un motivo o per un altro non mi convincono e non li ritengo alla pari dei prodotti Apple. Non parlo per partito preso; ti assicuro che se avessi alternative da me ritenute veramente valide, le considererei assolutamente. Per il momento, quella che più ci si avvicina, per quanto mi riguarda, è il Surface Book, ma a quel punto diventa più una questione di preferenza perché in quanto a prezzi siamo pari.

il trackpad di apple secondo me è anni luce avanti, anche se nelle ultime versioni i concorrenti si sono avvicinati parecchio, l'autonomia anche di solito quella apple (a parità di potenza e peso) è più elevata. Queste cose purtroppo nei concorrenti non si trovano ancora, certo che pagare 1k solo per quelle non saprei :D

cmq a proposito del trackpad, io mi sono stupito quando ho preso il mio macbook white del 2009 usato, andava molto meglio del mio lenovo aziendale (lenovo fascia bassa) e del mio xps del 2012

LorenzAgassi
13-12-2016, 13:12
this, se uno è abituato a lavorare in un certo modo ed è rapido proprio perchè abituato, perchè deve cambiare? Per risparmiare 500/1000€ su una macchina che dura 3-5 anni e su cui cmq devi spendere altrettanto per ricomprare i software? Persino office ha shortcut diverse tra windows e mac, dopo una settimana di utilizzo su mac, quando ho usato word su windows ero visibilmente più lento e facevo molti più errori perchè sbagliavo le scorciatoie. Non è niente di irrisolvibile e se serve cambiare uno si abitua, il discoro è se serve. Questo vale sia per passare da mac a windows e sia il contrario, per quanto almeno passare da apple a MS dovrebbe permettere di risparmiare qualche soldo anche a lungo termine e quindi forse una convenienza ce l'ha sempre



Basta inziare ad usare i Software sotto un computer con Windows quindi con quei tot shortcut diversi ...e poi entro 15-20 giorni li si impara a memoria.Se si usa si impara ( non per tutti cmqe perchè per alcuni la situazione è tragica:D ) ..e ci si abitua
Domanda: quando andavate a scuola, quanto tempo impiegavate per esempio ad imparare una poesia di 15 righe e da ripetere alla professoressa d'Italiano per non farsi mazzulare all'interrogazione?
7 mesi?:confused:

Pegatorn
13-12-2016, 13:13
Comunque, lasciando un attimo stare i sistemi operativi, secondo me molta gente continua a preferire Apple (parlo in particolare dei notebook, che nella mia università vedo moltiplicare ogni giorno) perché trasmette un maggior senso di affidabilità e stabilità.

La faccio breve: a me non dispiacerebbe affatto una macchina che, a livello hardware, abbia le caratteristiche di un MacBook, ma su cui sopra giri nativamente Windows. Lo so che qui dentro molti di voi lo riterranno assurdo, ma io sono uno di quelli che in un notebook non valuta solo CPU, GPU, RAM, ecc; sono tante altre le cose che mi piacciono dei MacBook e che stento a trovare in altri prodotti, per esempio trackpad, tastiera, costruzione in generale, silenziosità, qualità dello schermo, autonomia, combinazione peso/ingombri.

Un esempio chiarificatore: ho smanettato un bel po' con un nuovo Dell XPS, e per quanto lo ritenga un ottimo notebook, nel complesso lo ritengo ancora sotto ad un MacBook per quanto riguarda l'hardware "esterno" (lo definisco così per farvi capire cosa intendo). Il trackpad è molto buono, ma non come un MacBook, idem la tastiera; lo schermo, a prescindere dalla risoluzione, mi piace di più sul mio MacBook (a prescindere da test oggettivi di cui, francamente, importa poco; non sono un grafico ed è la mia resa soggettiva che conta); a livello tattile non mi piace la fibra di carbonio. Potrei esprimere pareri simili su altri prodotti che mi hanno sempre interessato, vedi Surface Pro e, soprattutto, Book (che mi piace davvero tanto).

Cosa ne pensate? Non voglio alimentare flame, sono solo mie opinioni.

Cosa ne penso?
Che Sostalzialmente sono perfettamente d'accordo con te.
Diciamo che per alcuni punti (peso, costruzione generale e autonomia), puoi trovare in commercio altri prodotti. Ovviamente hanno Windows, che ti deve piacere e che personalmente per molti motivi io non lo preferisco assolutamente a MacOsx.
Se fossero più chiari lato upgrade O.S, forse me lo farei anche piacere. Ma purtroppo da un po di anni a questa parte noto che lato aggiornamenti fanno perdere solo del tempo prezioso e quindi la preferenza per una macchina dove l'O.S è un buon punto di partenza è una prerogativa irrinunciabile per l'uso che ne faccio io. Accendo la macchina, la uso e non voglio perdere un solo minuto del mio tempo dietro alla beghe degli aggiornamenti e tutti i problemi che spesso trovi su macchine dove sei tu al servizio del sistema operativo e non il contrario.
A livello tattile e di materiali, l'alluminio non mi dispiace. Dissipa meglio il calore, ed è bello da vedere rispetto ad altri prodotti plasticosi.
Però se devo essere sincero non mi dispiacciono neppure prodotti fatti in fibra di carbonio, altrettanto leggeri, sopratutto più robusti in caso di cadute e altrettanto duraturi.
Ma queste sono tutte caratteristiche che ha anche la controparte Surface e che, non a caso, non ti regalano con le patatine. E la qualità costruttiva va di pari passo con il successo delle vendite. Nessuno ti regala nulla: vieni premiato oppure bocciato in un amen.
In conclusione...Per uso personale preferisco ancora una macchina Apple, sopratutto per il suo sistema operativo con cui ho instaurato un ottimo feeling nel corso degli anni.
Certo che le ultime scelte adottate da Apple sugli ultimi prodotti non mi fanno certo (e per ora) propendere a sceglierne un altra in futuro. Sopratutto se la lineaa tracciata da Apple verrà mantenuta tale e quale soprattuto lato prezzi.
E infatti, quando è arrivato il momento di cambiare macchina, non ci ho pensato un solo minuto a sceglerne una della serie precedente e a snobbare di fatto i nuovi prodotti.
Mi piacciono e li uso molto volentieri, ma di certo non mi strappo le vesti per averli!
Sopratutto se per averli, devi sborsare 200/300€ in più rispetto allla serie precedente a fronte di un boost prestazionale sulla carta irrilevante...:O

LucaLindholm
13-12-2016, 13:50
Molto bene!

Per un ulteriore confronto, vi invito a visitare questa pagina, che spiega ampiamente perché preferire un Surface Book ai Macbook:

https://www.microsoft.com/en-us/surface/devices/surface-book/compare-to-mac

--------------------------------------------------------------------

Comunque, vi aspetto stasera per il MASSACRO di Intel e nVidia. ;)

Ore 22.00 - #NewHorizon #AMD

HWUpgrade, trasmetterai la diretta, vero?? :rolleyes:

bagnino89
13-12-2016, 15:03
Molto bene!

Per un ulteriore confronto, vi invito a visitare questa pagina, che spiega ampiamente perché preferire un Surface Book ai Macbook:

https://www.microsoft.com/en-us/surface/devices/surface-book/compare-to-mac

--------------------------------------------------------------------

Comunque, vi aspetto stasera per il MASSACRO di Intel e nVidia. ;)

Ore 22.00 - #NewHorizon #AMD

HWUpgrade, trasmetterai la diretta, vero?? :rolleyes:

Massacro, certo :asd:

Per carità, felicissimo che AMD torni in partita, ma non penso proprio che Intel e Nvidia siano minimamente intimorite...

demon77
13-12-2016, 15:23
Comunque, vi aspetto stasera per il MASSACRO di Intel e nVidia. ;)

Ore 22.00 - #NewHorizon #AMD

HWUpgrade, trasmetterai la diretta, vero?? :rolleyes:

Diretta o no certamente ci sarà un articolo in merito.
Poi da dove ti arriva tutta questa sicurezza lo sa il signore. Io spero tanto che ci si una sana rimonta, ma MASSACRO stai sereno che proprio no.
Leggere i tuoi post è come leggere le vaccate su facebook targate M5S. :rolleyes:

MadMax of Nine
13-12-2016, 15:36
Molto bene!

Per un ulteriore confronto, vi invito a visitare questa pagina, che spiega ampiamente perché preferire un Surface Book ai Macbook:

https://www.microsoft.com/en-us/surface/devices/surface-book/compare-to-mac

--------------------------------------------------------------------

Comunque, vi aspetto stasera per il MASSACRO di Intel e nVidia. ;)

Ore 22.00 - #NewHorizon #AMD

HWUpgrade, trasmetterai la diretta, vero?? :rolleyes:

Scusa ma quela comparativa è abbastanza ridicola, si può fare benissimo all'incontrario con altrettanti punti di forza, quello è marketing puro e di quello fatto male, molto male, o la fai obbiettiva o vale meno di zero, anzi, se compari solo le cavolate mi fido ancora meno :sofico:

Phoenix Fire
13-12-2016, 15:41
Scusa ma quela comparativa è abbastanza ridicola, si può fare benissimo all'incontrario con altrettanti punti di forza, quello è marketing puro e di quello fatto male, molto male, o la fai obbiettiva o vale meno di zero, anzi, se compari solo le cavolate mi fido ancora meno :sofico:
sono le classiche pagine pubblicitarie, come una volta apple faceva con mac vs pc, mostrano ovviamente solo cose "vere" ma glissano su qualsiasi mancanza :D

Phoenix Fire
13-12-2016, 15:43
Basta inziare ad usare i Software sotto un computer con Windows quindi con quei tot shortcut diversi ...e poi entro 15-20 giorni li si impara a memoria.Se si usa si impara ( non per tutti cmqe perchè per alcuni la situazione è tragica:D ) ..e ci si abitua
Domanda: quando andavate a scuola, quanto tempo impiegavate per esempio ad imparare una poesia di 15 righe e da ripetere alla professoressa d'Italiano per non farsi mazzulare all'interrogazione?
7 mesi?:confused:

perchè dovrei cambiare e perdere 15-20 giorni (di più se le abitudini sono consolidate), facendo magari errori e quindi perdendo anche tempo nelle correzioni?
Quello che dico è che ha senso cambiare? Se si, allora il sacrificio del cambio abitudini e del riacquisto del software vale la pena, altrimenti no

LorenzAgassi
13-12-2016, 16:01
perchè dovrei cambiare e perdere 15-20 giorni (di più se le abitudini sono consolidate), facendo magari errori e quindi perdendo anche tempo nelle correzioni?
Quello che dico è che ha senso cambiare? Se si, allora il sacrificio del cambio abitudini e del riacquisto del software vale la pena, altrimenti no



Le abitudini come i tempi di apprendimento sugli shortcut ( per molti chiamato anche il grado di comprendonio) sono soggettivi.
I software se sono multipiattaforma non si ripagano.Si devono solo scaricare e reinstallare sul nuovo/diverso OS

OvErClOck82
13-12-2016, 16:09
vabbè come ogni situazione esiste caso e caso... quelli che nel loro lavoro vivono di shortcut probabilmente avrebbero problemi all'inizio, ma dal momento che si parla di gente che col pc ci lavora, dubito che non siano in grado di adattarsi in tempi relativamente brevi. Non stiamo parlando di zia Maria che se le togli un'icona dal desktop impazzisce :asd:

il discorso delle licenze ovviamente è diverso

jepessen
13-12-2016, 16:19
Ma esattamente tutte ste differenze negli shortcut dove sarebbero?

https://helpx.adobe.com/it/photoshop/using/default-keyboard-shortcuts.html

Che c'e' una fase di apprendimento siamo d'accordo, ma la stessa cosa c'e' quando cambi versione dello stesso programma, tipo Photoshop da CS4 a CS7.. Ma se mi dite che non cambiate per tre scorciatoie da tastiera a me sinceramente pare esagerato...

Se poi si tratta di cambiare programma, tipo da Final Cut ad After Effects, ne possiamo parlare, ma anche li' il problema sta piu' nel workflow e nei formati di file piuttosto che nell'imparare qualcosa di nuovo...

e' anche vero che conosco ancora gente ferma ad Office 2003 perche' quando vede un ribbon l'unica cosa che sa fare e correre in tondo urlando molto forte con le mani nei capelli (e parlo di project manager, non degli ultimi dei pirla), ma se unp non ha manco l'elasticita' mentale per memorizzarsi quattro shortcut diverse non so come possa fare quando capitano gli imprevisti nei progetti che gestisce...

OvErClOck82
13-12-2016, 16:23
Ma esattamente tutte ste differenze negli shortcut dove sarebbero?

https://helpx.adobe.com/it/photoshop/using/default-keyboard-shortcuts.html

Che c'e' una fase di apprendimento siamo d'accordo, ma la stessa cosa c'e' quando cambi versione dello stesso programma, tipo Photoshop da CS4 a CS7.. Ma se mi dite che non cambiate per tre scorciatoie da tastiera a me sinceramente pare esagerato...

Se poi si tratta di cambiare programma, tipo da Final Cut ad After Effects, ne possiamo parlare, ma anche li' il problema sta piu' nel workflow e nei formati di file piuttosto che nell'imparare qualcosa di nuovo...

e' anche vero che conosco ancora gente ferma ad Office 2003 perche' quando vede un ribbon l'unica cosa che sa fare e correre in tondo urlando molto forte con le mani nei capelli (e parlo di project manager, non degli ultimi dei pirla), ma se unp non ha manco l'elasticita' mentale per memorizzarsi quattro shortcut diverse non so come possa fare quando capitano gli imprevisti nei progetti che gestisce...

*

MadMax of Nine
13-12-2016, 16:56
Ma esattamente tutte ste differenze negli shortcut dove sarebbero?

https://helpx.adobe.com/it/photoshop/using/default-keyboard-shortcuts.html

Che c'e' una fase di apprendimento siamo d'accordo, ma la stessa cosa c'e' quando cambi versione dello stesso programma, tipo Photoshop da CS4 a CS7.. Ma se mi dite che non cambiate per tre scorciatoie da tastiera a me sinceramente pare esagerato...

Se poi si tratta di cambiare programma, tipo da Final Cut ad After Effects, ne possiamo parlare, ma anche li' il problema sta piu' nel workflow e nei formati di file piuttosto che nell'imparare qualcosa di nuovo...

e' anche vero che conosco ancora gente ferma ad Office 2003 perche' quando vede un ribbon l'unica cosa che sa fare e correre in tondo urlando molto forte con le mani nei capelli (e parlo di project manager, non degli ultimi dei pirla), ma se unp non ha manco l'elasticita' mentale per memorizzarsi quattro shortcut diverse non so come possa fare quando capitano gli imprevisti nei progetti che gestisce...

Le differenze ci sono, anche a livello di tasti sulla tastiera, quando devi farne 4-5 di fila in automatico ti impalli, certo che prima o poi le reimpari, ma se sommi queste magari al touchpad con le sue gesture, le varie differenze di sistema operativo e magari anche problemi di ecosistema, alla fine chi te lo fa fare il cambio ? Queste migrazioni di massa sono credibili come le monete da 10 euro, gente che migra da un sistema all'altro c'è stata, c'è, e ci sarà sempre, ma salvo che uno dei big faccia uscire un prodotto veramente rivoluzionario non vedo grossi sbilanciamenti in futuro.

jepessen
13-12-2016, 17:40
Le differenze ci sono, anche a livello di tasti sulla tastiera, quando devi farne 4-5 di fila in automatico ti impalli, certo che prima o poi le reimpari, ma se sommi queste magari al touchpad con le sue gesture, le varie differenze di sistema operativo e magari anche problemi di ecosistema, alla fine chi te lo fa fare il cambio ? Queste migrazioni di massa sono credibili come le monete da 10 euro, gente che migra da un sistema all'altro c'è stata, c'è, e ci sarà sempre, ma salvo che uno dei big faccia uscire un prodotto veramente rivoluzionario non vedo grossi sbilanciamenti in futuro.

Io non dico che si deve o non si deve passare ad altro, dico solo che nel decidere se cambiare programma, sistema operativo o chicchessia le scorciatoie da tastiera sono l'ultimo dei problemi.

Quando si cambia software non bisogna pensare a quanto sei produttivo il primo giorno, ma a quanto sei produttivo a regime, dopo un periodo di training che e' fisiologico ogni volta che devi cominciare ad usare qualcosa di nuovo.
Se attualmente per fare una cosa ci stai X, e se cambi nel mentre che impari cose nuove ci stai 2X, ma quando ti abitui ci stai 0.7X, allora si passa. Il transitorio in questi casi non e' importante anche perche' stiamo parlando di ore/giorni su programmi che utilizzerai per mesi/anni.
Quando noi siamo passati a creare progetti con CMake invece che direttamente in Visual Studio all'inizio e' stata una pena, anche per me, perche' per definire i progetti ci stavamo molto piu' tempo, e ti parlo di due giorni invece che un'ora.. Dopo i primi tentativi abbiamo imparato ad usarlo bene, ed adesso abbiamo il vantaggio che possiamo creare progetti una volta sola e compilarli su windows, linux, max etc..., risparmiando un sacco di tempo. Per definire un progetto crossplatform impieghiamo ore invece che giorni, ed in piu' abbiamo un solo progetto da gestire, risparmiando risorse e problemi di sincronizzazione. Se avessimo rinunciato dopo la prima settimana di difficolta' a quest'ora saremo fuori mercato per questo tipo di progetti. Quindi se ne vale la pena uno impara indipendentemente dallo scoglio iniziale.

Se poi uno vuole la pappa pronta (chiedo anticipatamente scusa, non voglio essere offensivo ma non trovo termine migliore al momento, spero si capisca cosa voglio intendere) che ha bisogno di un software piu' potente e aggiornato ma non vuole spendere neanche un giorno ad imparare ad usarlo, allora e' uno che nel medio termine restera' indieto. E ne ho viste parecchie di queste persone, anche ingegneri che continuavano a progettare pezzi meccanici in Autocad quando con Solidworks ottenevano lo stesso risultato ad un decimo del tempo, e dati alla mano continuavano a dire "ma io non lo so usare", col risultato che nessuno affidava piu' lavori a loro, tanto per fare un esempio.

jepessen
13-12-2016, 22:39
...
Un paio di settimane fa ho acquistato Affinity designer, in promozione per windows...non ne avevo bisogno,
però in un pomeriggio ho imparato ad usarlo e in queste due settimane non ho più toccato illustrator...
io mi diverto anche così :)

OT: Maledetto l'hai fatto comprare pure a me, manco lo conoscevo!!! :cincin: :cincin: :cincin:

MadMax of Nine
13-12-2016, 23:47
Secondo me avete perso il filo del discorso, qua non si parla di cambiare software, si parla di cambiare hardware e sistema operativo dove il software è praticamente identico come prestazioni, un cambio che di vantaggi ne porta davvero pochi, anzi, sono più i punti negativi.
Quando si cambia piattaforma non è mai facile, in tutti i vari casi, per valerne la pena deve esserci un hardware o un integrazione lato sistema operativo ed altri device che veramente fa la differenza, dove lo vedete conveniente per un utente MacBook passare a Surface o viceversa ?

s-y
14-12-2016, 07:25
cercando di essere oggettivo (che cmq sono orientato) c'e' da considerare anche il vantaggio non indifferente di apple nell'avere un os che gira su (e interagisce con) una manciata di modelli.
lo svantaggio, al contrario, considerando anche quanto si fa pagare le macchine, e' che dovrebbero essere, per definizione, del tutto prive di difetti, sia hw che sw.

il tutto a prescindere dai gusti personali (secondo me e' troppo 'chiusa' l'esperienza d'uso, ma appunto sono gusti)

poi credo che, per quanto quello che 'si tocca' resta la componente hw, quello che conta (nell'uso non casual almeno) e' la parte sw. ok e' un vecchio mantra, ma resta valido poco da fare

jepessen
14-12-2016, 08:20
cercando di essere oggettivo (che cmq sono orientato) c'e' da considerare anche il vantaggio non indifferente di apple nell'avere un os che gira su (e interagisce con) una manciata di modelli.
lo svantaggio, al contrario, considerando anche quanto si fa pagare le macchine, e' che dovrebbero essere, per definizione, del tutto prive di difetti, sia hw che sw.

il tutto a prescindere dai gusti personali (secondo me e' troppo 'chiusa' l'esperienza d'uso, ma appunto sono gusti)

poi credo che, per quanto quello che 'si tocca' resta la componente hw, quello che conta (nell'uso non casual almeno) e' la parte sw. ok e' un vecchio mantra, ma resta valido poco da fare

Che è il motivo per cui quando si compra hardware con su windows per scopi professionali si va di software certificato. Si preferiscono i Thinkpad agli Acer, e le Quadro alle Geforce proprio perchè sai che quello è hardware che DEVE andare bene con il software per il quale sono certificati. Il che non significa che Geforce non vanno bene, semplicemente che se ci sono problemi puoi contattare loro invece di smazzarti da solo i problemi. Io è da un bel pò che non vedo più problemi di incompatibilità hardware che impediscono alle applicazioni di girare, quindi il vantaggio di avere poco hardware selezionato rispetto ad uno più vasto che ti permette di personalizzare il PC per le tue esigenze non lo vedo. Se lavoro in Maya non uso Mac perchè semplicemente come scheda grafica non ce la fa. Ci sono le workstation ma ormai è chiaro a tutti che Apple non vuole investire in quel senso, perchè i soldi li fa sulla massa.

Nella mia esperienza non ho mai visto gente col Mac che non può passare al PC per funzionalità esclusive o programmi che stanno solo là, mentre ho visto gente con PC windows che non passano a Mac (o anche Linux) perchè gli applicativi che servono loro li semplicemente non ci sono.

Anche a livello gruppo di lavoro, io personalmente alternative a ActiveDirectory, Sharepoint et similia per Mac non ne conosco, e anche queste sono cose importanti per gestire molti PC aziendali.

Pegatorn
14-12-2016, 08:24
Secondo me avete perso il filo del discorso, qua non si parla di cambiare software, si parla di cambiare hardware e sistema operativo dove il software è praticamente identico come prestazioni, un cambio che di vantaggi ne porta davvero pochi, anzi, sono più i punti negativi.
Quando si cambia piattaforma non è mai facile, in tutti i vari casi, per valerne la pena deve esserci un hardware o un integrazione lato sistema operativo ed altri device che veramente fa la differenza, dove lo vedete conveniente per un utente MacBook passare a Surface o viceversa ?

Quoto!
Non è solo un discorso legato ai software che usi perché alla fine, dove non li devi acquistare nuovamente, sono identici per entrambi i sistemi.
Come ho detto in precedenza, quelli che cambiano spesso acqusitano per sfizio e non perché effettivamente gli serve quel determinato prodotto.
Quindi oggi acquistano un MacBookPro perché magari ha la touch bar figa, e domani passano al SurfaceBook perché ha lo schermo staccabile.
A me personalmente, in questo momento non me ne fregherebbe proprio nulla di prendermi un SurfaceBook per il semplice fatto che ho anche altri prodotti in casa che interagiscono in modo perfetto con il Mac (iphone), ho intere librerie musicali, video e foto create con i gli ottimi software che Apple mette a disposizione e che dovrei smembrare completamente per renderle compatibili con la controparte Windows.
Se ci cazzeggiassi e basta, un prodotto varrebbe l'altro.
Ma per cazzeggio spendere soldi per un MacBookPro oppure un SurfaceBook, imho, è un po da stupidi.

jepessen
14-12-2016, 08:25
Secondo me avete perso il filo del discorso, qua non si parla di cambiare software, si parla di cambiare hardware e sistema operativo dove il software è praticamente identico come prestazioni, un cambio che di vantaggi ne porta davvero pochi, anzi, sono più i punti negativi.
Quando si cambia piattaforma non è mai facile, in tutti i vari casi, per valerne la pena deve esserci un hardware o un integrazione lato sistema operativo ed altri device che veramente fa la differenza, dove lo vedete conveniente per un utente MacBook passare a Surface o viceversa ?

Infatti io non parlo di switch Mac/Windows o viceversa. Io parlo del fatto che lo switch non si fa a caso, ma si fa nel caso in cui porta vantaggi. E i vantaggi li vedi solo a switch completato, quindi anche dopo la fase di training per imparare scorciatoie/programmi/quelcheè.. Quindi a me non pare sensato evitare uno switch solo perchè uno non ha neanche la volontà di imparare scorciatoie da tastiera nuove (figuriamoci programmi nuovi o cambiare hardware); se capisci che dopo lo switch non ti cambia niente allora per me invece va bene, neanche io troverei il senso in quello.

s-y
14-12-2016, 08:53
Nella mia esperienza non ho mai visto gente col Mac che non può passare al PC per funzionalità esclusive o programmi che stanno solo là, mentre ho visto gente con PC windows che non passano a Mac (o anche Linux) perchè gli applicativi che servono loro li semplicemente non ci sono.

in effetti penso che le diatribe os vs os (e/o marchio vs marchio) siano solo 'giochi da forum'

ps: io fortunatamente riesco ad usare il pinguino per lavorare, ma se non riuscissi... priorita' a cio' che si deve fare, ovviamente. e appunto le diatribe tendono a lasciare il tempo che trovano

LorenzAgassi
14-12-2016, 09:24
Infatti io non parlo di switch Mac/Windows o viceversa. Io parlo del fatto che lo switch non si fa a caso, ma si fa nel caso in cui porta vantaggi. E i vantaggi li vedi solo a switch completato, quindi anche dopo la fase di training per imparare scorciatoie/programmi/quelcheè.. Quindi a me non pare sensato evitare uno switch solo perchè uno non ha neanche la volontà di imparare scorciatoie da tastiera nuove (figuriamoci programmi nuovi o cambiare hardware); se capisci che dopo lo switch non ti cambia niente allora per me invece va bene, neanche io troverei il senso in quello.



Complimenti per il post chiaro ..anche perchè se uno inizia a sindacare solo per degli stupidi shortcut ( e parliamo di lavoro a livello Professionisti ... non valutare di cambiare avendo Iphone, Ipad, Imac, Iwatch & Ipod su livello capzeggio consumer casalingo o meno... perchè per tutto il resto dei dispositivi anche lavorativi & Pro nel mondo Pc, l'interfacciamento col mondo è maggiore rispetto ai Pc Apple) immagino la voglia di apprendere cose ben più complesse anche su Software lavorativi che nel tempo cambiano/aumentano per ovvie ragioni di features sempre maggiori etc.

Quando una persona non ha voglia di fare niente, meglio rimanga nel suo orto a vita certamente..spesso però anche a latitare purtroppo.

MadMax of Nine
14-12-2016, 09:26
Infatti io non parlo di switch Mac/Windows o viceversa. Io parlo del fatto che lo switch non si fa a caso, ma si fa nel caso in cui porta vantaggi. E i vantaggi li vedi solo a switch completato, quindi anche dopo la fase di training per imparare scorciatoie/programmi/quelcheè.. Quindi a me non pare sensato evitare uno switch solo perchè uno non ha neanche la volontà di imparare scorciatoie da tastiera nuove (figuriamoci programmi nuovi o cambiare hardware); se capisci che dopo lo switch non ti cambia niente allora per me invece va bene, neanche io troverei il senso in quello.

I vantaggi li devi vedere prima, altrimenti alla cieca non cambi un sistema, o peggio un ecosistema, sarebbe da pazzi andare a tentativi buttando soldi e tempo :confused:

Io quando decisi di passare da Win a Mac nel fisso principale mi ero prima fatto un paio d'anni con un Macbook Air e solo dopo essere stato sicuro al 100% di cosa avrei guadagnato e perso ho cambiato tutto.

Poi continuo ad usare Windows in streaming (sull'iMac5K, TV 4K e Shield Tablet) per giocare o usare programmi che su macOS non girano.

Come hanno detto qua sopra, chi cambia da Macbook a Surface o viceversa con leggerezza probabilmente non lo usa per lavoro e lo fa per sfizio/moda.

jepessen
14-12-2016, 09:30
I vantaggi li devi vedere prima, altrimenti alla cieca non cambi un sistema, o peggio un ecosistema, sarebbe da pazzi andare a tentativi buttando soldi e tempo :confused:

Ovvio, infatti uno switch bisogna studiarselo prima, non e' una cosa che si fa a sentimento... Effettivamente non si capisce bene da come ho scritto, ma quando dico che bisogna valutare il cambio di produttivita' intendo dire che bisogna fare un'analisi per vedere se ha senso effettuare uno switch oppure no. Devi studiare, ad esempio, le feature di Solidworks per essere sicuro di cambiare da Autocad, perche' ti permette di realizzare piu' velocemente pezzi meccanici grazie ai suoi strumenti, non e' che lo compri e poi vedi se ti va bene oppure no... Ma quando effettui un'analisi di questo tipo vedi le feature aggiuntive, non te ne frega niente se il comando si attiva col tasto Q invece che col tasto T, per dire...

MadMax of Nine
14-12-2016, 09:42
Ovvio, infatti uno switch bisogna studiarselo prima, non e' una cosa che si fa a sentimento... Effettivamente non si capisce bene da come ho scritto, ma quando dico che bisogna valutare il cambio di produttivita' intendo dire che bisogna fare un'analisi per vedere se ha senso effettuare uno switch oppure no. Devi studiare, ad esempio, le feature di Solidworks per essere sicuro di cambiare da Autocad, perche' ti permette di realizzare piu' velocemente pezzi meccanici grazie ai suoi strumenti, non e' che lo compri e poi vedi se ti va bene oppure no... Ma quando effettui un'analisi di questo tipo vedi le feature aggiuntive, non te ne frega niente se il comando si attiva col tasto Q invece che col tasto T, per dire...

Certo, il discorso delle shortcut era nel caso uno passasse da Mac a Win senza nessun cambio software e senza nessun vantaggio, sarebbe insensato, nessun beneficio, solo fastidi, chi mai lo farebbe ?
Io sto solo criticando quello riportato nell'articolo, affermano che ci sia stata una migrazione a favore del surface perchè il nuovo MacBook fa schifo, mi sempra proprio una cavolata, tuto qua.

LorenzAgassi
14-12-2016, 09:50
Certo, il discorso delle shortcut era nel caso uno passasse da Mac a Win senza nessun cambio software e senza nessun vantaggio, sarebbe insensato, nessun beneficio, solo fastidi, chi mai lo farebbe ?
Io sto solo criticando quello riportato nell'articolo, affermano che ci sia stata una migrazione a favore del surface perchè il nuovo MacBook fa schifo, mi sempra proprio una cavolata, tuto qua.



Ci sarà dentro anche la Moda del momento come ha dettato molta moda anche Apple negli ultimi anni grazie anche ad un Marketing eccelso e studiato a tavolino come ad esempio grazie alle inquadrature in primo piano dei suoi Laptop in un buon 85% di film americani o serie TV USA etc destinati poi ad un pubblico consumer mondiale vastissimo nelle sale Cinema e non ( Pay TV, Streming Online etc)
Questo settore oramai per fare vendite di calibro, campa moltissimo sulla moda del momento nel parco consumer.
Fosse solo per il settore Professional, gli utili delle aziende nel settore tech sarebbero a livelli ridicoli rispetto agli attuali.

Epoc_MDM
14-12-2016, 10:03
Mi sembrano discussioni da ultra settantenni.

Quindi se vi cambiano, sullo stesso software, degli shortcut, andate in palla e non siete più produttivi? Ma seriamente? :sofico: :rolleyes:

Per chi invece diceva di "conoscere gli altri prodotti ma non ritenerli alla pari di Apple" (parlo di NB), parla sicuramente dall'alto della sua esperienza, dopo aver provato (e per provato non è compreso il "guardarlo sul bancone di MW") TUTTI gli XPS, i Carbon, gli Envy/Spectre, e via cantando...

LorenzAgassi
14-12-2016, 10:06
Mi sembrano discussioni da ultra settantenni.

Quindi se vi cambiano, sullo stesso software, degli shortcut, andate in palla e non siete più produttivi? Ma seriamente? :sofico: :rolleyes:

Per chi invece diceva di "conoscere gli altri prodotti ma non ritenerli alla pari di Apple" (parlo di NB), parla sicuramente dall'alto della sua esperienza, dopo aver provato (e per provato non è compreso il "guardarlo sul bancone di MW") TUTTI gli XPS, i Carbon, gli Envy/Spectre, e via cantando...



Come possono averli provati tutti?
E' ovvio che per tot tempo non hanno provato/testato niente.

Epoc_MDM
14-12-2016, 10:08
Come possono averli provati tutti?
E' ovvio che per tot tempo non hanno provato/testato niente.

Purtroppo i miti e i luoghi comuni sono difficili da scrostare dalla mente delle persone.

Simonex84
14-12-2016, 10:10
Mi sembrano discussioni da ultra settantenni.

Quindi se vi cambiano, sullo stesso software, degli shortcut, andate in palla e non siete più produttivi? Ma seriamente? :sofico: :rolleyes:

Per chi invece diceva di "conoscere gli altri prodotti ma non ritenerli alla pari di Apple" (parlo di NB), parla sicuramente dall'alto della sua esperienza, dopo aver provato (e per provato non è compreso il "guardarlo sul bancone di MW") TUTTI gli XPS, i Carbon, gli Envy/Spectre, e via cantando...

qui però sia al bue che da del cornuto all'asino, perchè vorrei tanto sapere quanti dei soliti che invadono le news apple abbiano mai provato (nel senso che intendi tu) un iPhone o un iPad o un Mac....

Epoc_MDM
14-12-2016, 10:15
qui però sia al bue che da del cornuto all'asino, perchè vorrei tanto sapere quanti dei soliti che invadono le news apple abbiano mai provato (nel senso che intendi tu) un iPhone o un iPad o un Mac....

Beh il discorso è un po diverso. Se parli di OS, qualsiasi e dico QUALSIASI macchina Microsoft sarà peggio/meglio di una Apple (in base ai gusti e alle abitudini).

Io critico il "partire prevenuti". Se mi devi criticare qualcosa solo perchè non monta OSx, allora non farlo. Qualsiasi NB anche fatto di titanio che pesi 100 grammi con due 1080 in SLi a 1000€, sarebbe peggio di un MB.

Ovviamente vale anche il contrario.

gd350turbo
14-12-2016, 10:30
Quindi se vi cambiano, sullo stesso software, degli shortcut, andate in palla e non siete più produttivi? Ma seriamente? :sofico: :rolleyes:

Per chi


Molto tristemente è la verità...
Tu vieni da me in ufficio, vai su un computer, prendi il mouse e sposti un po' di icone sullo schermo..
Poi ti metti in un angolo e guarda cosa succede...

DjLode
14-12-2016, 10:32
Molto tristemente è la verità...
Tu vieni da me in ufficio, vai su un computer, prendi il mouse e sposti un po' di icone sullo schermo..
Poi ti metti in un angolo e guarda cosa succede...

Anni fa in un'azienda, passati da gestionale a terminale (AS400) ad uno con interfaccia grafica da utilizzare con mouse...
Per fare prima si erano creati il "percorso" del mouse con i chiodi... così spostandolo senza guardare si fermava nel punto esatto dove dovevano inserire i dati con la tastiera... fate voi... :D

gd350turbo
14-12-2016, 10:36
Anni fa in un'azienda, passati da gestionale a terminale (AS400) ad uno con interfaccia grafica da utilizzare con mouse...
Per fare prima si erano creati il "percorso" del mouse con i chiodi... così spostandolo senza guardare si fermava nel punto esatto dove dovevano inserire i dati con la tastiera... fate voi... :D

Eh sì, come si dice:
Ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare

LorenzAgassi
14-12-2016, 10:40
Molto tristemente è la verità...
Tu vieni da me in ufficio, vai su un computer, prendi il mouse e sposti un po' di icone sullo schermo..
Poi ti metti in un angolo e guarda cosa succede...



Gd cmqe sta cosa a mio avviso non puo' valere per un Professionista che lavora con Software commerciali complessi ( di cui si è studiato anche i manuali-papiri) per produrre su computer e di cui non può non avere nemmeno le basi solo per non insultarsi da solo nell'intelligenza.
Capisco il comprendonio della gente comune in ufficio et similia a cui gli si mette davanti un computer e che come gli si sposta anche un'icona sul Desktop non sa più su cosa cliccare per lanciare ed aprire un applicativo..ma da dei Professionisti che lavorano sulle macchine a mio avviso non è tollerabile un livello di comprendonio del genere.

gd350turbo
14-12-2016, 10:53
Non potrei essere più d'accordo con te Lorenzo...

Diverse volte ho sostenuto la necessità di creare una cultura informatica...
Poi quando sono stati organizzati dei corsi vedi la gente che gli schiva come fosse il male assoluto

stucci79
14-12-2016, 13:44
in vita mia NON ho mai visto persona (professionista, smanettone, amico, collega ecc. ecc.) usare un surface. Ma esiste sul serio ? :)

jepessen
14-12-2016, 13:50
in vita mia NON ho mai visto persona (professionista, smanettone, amico, collega ecc. ecc.) usare un surface. Ma esiste sul serio ? :)

Noi ne abbiamo comprati diversi, per installarci le applicazioni che poi verranno consegnati ai clienti finali, per progetti chiavi in mano su dei simulatori... Intanto gia' sto scassando per avere un Surface Book per lavorare nelle trasferte invece che avere sto thinkpad che e' potente ma non e' certo una piuma, anche se non sara' una cosa facile...

E comunque non sto dicendo che preferisco il Surface in assoluto, e' sempre una questione di finalita'.. Altre persone l'hanno comprato perche' volevano realizzare dei programmi per gestire (top secret) con una mappa interattiva. Peccato solo che fra i requisiti c'era il fatto che la mappa dovesse essere tridimensionale, e il software scelto da loro (le stesse persone che hanno scelto il surface) non era compatibile perche' necessitava di una scheda grafica NVidia manco troppo scarsa.. Risultato? Si carica la mappa in un altro PC e la si mostra in VNC... Cosa che si sarebbe potuta evitare benissimo se non fossero saltati sull'ultima novita' (e il surface lo era quando furono stesi i requisiti)...

Pegatorn
14-12-2016, 13:59
Noi ne abbiamo comprati diversi, per installarci le applicazioni che poi verranno consegnati ai clienti finali, per progetti chiavi in mano su dei simulatori... Intanto gia' sto scassando per avere un Surface Book per lavorare nelle trasferte invece che avere sto thinkpad che e' potente ma non e' certo una piuma, anche se non sara' una cosa facile...


Embhè ThinkPad...hai detto niente!
Mai lasciare la strada vecchia per quella nuova. Sai quello che lasci, ma non quello che trovi..;)
Dopo dieci anni, il mio va ancora. Quando vedrò funzionare un SurfaceBook dopo gli stessi anni, allora ci potrò fare un pensierino. :D

s-y
14-12-2016, 14:02
eh ma i thinkpad di 10 anni fa (che gia' erano di qualita' inferiore ai precedenti eh) erano un'altra cosa...
nb non ne ho esperienza d'uso dei nuovi, ma basta anche un recensione video per notare le differenze.

non so cosa darei per un carrarmato alto 5 cm vecchio stile :D

Phoenix Fire
14-12-2016, 14:12
piccola nota, alcuni software qui spesso menzionati tipo office e adobe, per le versioni 365 e CC (ma penso che ormai si usi solo questa), la licenza va' bene sia per mac che per pc
esistono anche altri software e spesso si usa una licenza "vecchia" proprio perchè pagata caro all'epoca
Infatti io non parlo di switch Mac/Windows o viceversa. Io parlo del fatto che lo switch non si fa a caso, ma si fa nel caso in cui porta vantaggi. E i vantaggi li vedi solo a switch completato, quindi anche dopo la fase di training per imparare scorciatoie/programmi/quelcheè.. Quindi a me non pare sensato evitare uno switch solo perchè uno non ha neanche la volontà di imparare scorciatoie da tastiera nuove (figuriamoci programmi nuovi o cambiare hardware); se capisci che dopo lo switch non ti cambia niente allora per me invece va bene, neanche io troverei il senso in quello.
questo è quello che dico io, le shortcut sono un esempio di tempo che bisogna perdere per il cambio, che non vengono sempre ricompensati. Perchè devo perdere un mese a reimpararmi un programma (o le shortcut di un programma multi piatta) per fare questo switch se non ho altri vantaggi?

Mi sembrano discussioni da ultra settantenni.

Quindi se vi cambiano, sullo stesso software, degli shortcut, andate in palla e non siete più produttivi? Ma seriamente? :sofico: :rolleyes:

Per chi invece diceva di "conoscere gli altri prodotti ma non ritenerli alla pari di Apple" (parlo di NB), parla sicuramente dall'alto della sua esperienza, dopo aver provato (e per provato non è compreso il "guardarlo sul bancone di MW") TUTTI gli XPS, i Carbon, gli Envy/Spectre, e via cantando...
in laboratorio abbiamo macbook pro 15 2015 come macchine da lavoro e dell xps per alcuni corsi, provati entrambi e per alcune cose (come il trackpad) per me apple è superiore, ora molto di meno che in passato (come già detto ho un xps 2012 e il trackpad è inferiore al white del 2009, tralasciando discorso peso e autonomia), ma questa differenza ancora c'è. A parità di SO queste cose non bastano minimamente a compensare la differenza di prezzo per me, ma con l'aggiunta di macOS ancora se ne può parlare :D

eh ma i thinkpad di 10 anni fa (che gia' erano di qualita' inferiore ai precedenti eh) erano un'altra cosa...
nb non ne ho esperienza d'uso dei nuovi, ma basta anche un recensione video per notare le differenze.

non so cosa darei per un carrarmato alto 5 cm vecchio stile :D
mamma mia alla vecchia ditta c'erano dei thinkpad con pentium mi pare, macchine indistruttibili e veramente ben costruite

LorenzAgassi
14-12-2016, 14:13
Embhè ThinkPad...hai detto niente!
Mai lasciare la strada vecchia per quella nuova. Sai quello che lasci, ma non quello che trovi..;)
Dopo dieci anni, il mio va ancora. Quando vedrò funzionare un SurfaceBook dopo gli stessi anni, allora ci potrò fare un pensierino. :D


Mi raccomando quel Laptop Pc che hai pagato 2000€ tienilo per 15 anni in modo tale da "ammortizzare" al meglio i 2000€.

Il prossimo Laptop compralo da 4000€ cosi' lo tieni per 30 anni sempre per ammortizzare l'enorme spesa sostenuta ...che del resto nessuno ti obbliga a fare sapendo anche bene come gira nell'Informatica:D

Pegatorn
14-12-2016, 14:21
mamma mia alla vecchia ditta c'erano dei thinkpad con pentium mi pare, macchine indistruttibili e veramente ben costruite

Hai detto bene! Indistruttibili.

Mi raccomando quel Laptop Pc che hai pagato 2000€ tienilo per 15 anni in modo tale da "ammortizzare" al meglio i 2000€.

Cos'è..adesso oltre che venirti il mal di stomaco per le Airpods, ti fai sangue acido anche a leggere post di gente che usa PC di 10 anni e che ancora vanno?
Vivi sereno, che io le robe la cambio solo quando si rompono e non è più conveniente ripararle.
Anzi, se posso godo ancora di più a prenderle usate da quelli come te che magari per una cazzatina, non le sanno riparare e le buttano in discarica...:asd:

LorenzAgassi
14-12-2016, 14:28
Cos'è..adesso oltre che venirti il mal di stomaco per le Airpods, ti fai sangue acido anche a leggere post di gente che usa PC di 10 anni e che ancora vanno?
Vivi sereno, che io le robe la cambio solo quando si rompono e non è più conveniente ripararle.
Anzi, se posso godo ancora di più a prenderle usate da quelli come te che magari per una cazzatina, le buttano in discarica...:asd:



Vivo serenissimo... fa solo sorridere leggerti in accanimento:D quando insisti imperterrito a voler tenere un Dinosauro informatico in termini di CPU, Ram, Bus di sistema ancora FSB e GPU, solo perchè lo hai pagato salato per via dello chassis e dei materiali.
A mio avviso dovresti ponderare meglio le scelte quando compri informatica e non tanto per l'estetica ma solo per il fatto che 10 anni in questo settore sono come la preistoria.
Chiaro che se poi lo usi solo per leggere files di testo col blocco Note et similia o aprire 2 siti Web bloccando sul Browser anche tutti i banners HTML5 ( altrimenti la CPU vetusta skizza @ 100%) allora puo' andare "ancora bene" come dici tu. Discorso identico per un PC Apple come un MacBookPro.

s-y
14-12-2016, 14:35
ot
usando gli accorgimenti giusti, e ovviamente senza pretendere la luna (che cmq non e' esattamente come descritto) una macchina vecchia diventa usabilissima. parlo per esperienze passate, ma non e' cambiato piu' di tanto il discorso

Simonex84
14-12-2016, 14:41
ot
usando gli accorgimenti giusti, e ovviamente senza pretendere la luna (che cmq non e' esattamente come descritto) una macchina vecchia diventa usabilissima. parlo per esperienze passate, ma non e' cambiato piu' di tanto il discorso

Io ho un fisso del 2008 che uso ancora senza problemi, ci gira pure Crysis per quando sono preso dalla nostalgia :D è bastato metterci un SSD ed è rinato.

X3n0
14-12-2016, 14:43
devo dire che ho cazzeggiato un po' con il surface pro 4 ed è davvero un gran gingillo :D

LorenzAgassi
14-12-2016, 14:59
ho un precision del 2007 con schermo 17'' full hd, dual core intel xtreme 7900, 8 gb di ram,
scheda quadro e ssd...viene tuttora utilizzato in uno studio fotografico...e regge benissimo
anche il web odierno.



Hai un "supercarrozzato" a livello Hardware del 2007 che compensa nel 2017 solo per questo.;)

Pegatorn
14-12-2016, 14:59
Vivo serenissimo...

Se vabbè...

:blah: :blah: :blah: :blah:

eh ma i thinkpad di 10 anni fa (che gia' erano di qualita' inferiore ai precedenti eh) erano un'altra cosa...
nb non ne ho esperienza d'uso dei nuovi, ma basta anche un recensione video per notare le differenze.

non so cosa darei per un carrarmato alto 5 cm vecchio stile :D

Beh un momento eh!
Non esageriamo..che 10 anni fa già li facevano che pesavano 1,5kg.

https://s27.postimg.org/8mhwtkgch/Foto_14_12_16_15_51_15.jpg

Quello alto 5cm, te lo lascio volentieri.
Il vero mattone, era windows Svista installato su quelle macchine che restano ancora oggi molto ma molto valide.
Basta togliere la m...da e metterci sopra una distro Linux e rinascono... ;)

LorenzAgassi
14-12-2016, 15:19
Quello alto 5cm, te lo lascio volentieri.
Il vero mattone, era windows Svista installato su quelle macchine che restano ancora oggi molto ma molto valide.
Basta togliere la m...da e metterci sopra una distro Linux e rinascono... ;)



Per il capzeggio casalingo e solo in alcuni casi, vanno più che bene con una distro Linux anche oramai nel 2017.
Fosse sempre cosi' per tutti i modelli di Laptop e relativo Hardware montato, ad oggi non servirebbe più vendere e di conseguenza comprare nessun Notebook anche fino a 3000€ e si bloccherebbero le vendite al 100% col mercato stoppato ...mentre invece le cose non stanno solo come le si vuol far apparire.

Pegatorn
14-12-2016, 15:22
Il capzeggio casalingo lo fai tu con i tuoi PC.
I miei, o li uso per produrre contenuti, oppure sono relegati a compiti di "controllo qualità". :O

Phoenix Fire
14-12-2016, 15:29
Per il capzeggio casalingo e solo in alcuni casi, vanno più che bene con una distro Linux anche oramai nel 2017.
Fosse sempre cosi' per tutti i modelli di Laptop e relativo Hardware montato, ad oggi non servirebbe più vendere e di conseguenza comprare nessun Notebook anche fino a 3000€ e si bloccherebbero le vendite al 100% col mercato stoppato ...mentre invece le cose non stanno solo come le si vuol far apparire.

per tutto il lavoro di ufficio o cmq multimediale leggero, una macchina di 5-6 anni fa, aggiornata magari con ssd e ram, va ancora abbastanza bene. Ovvio che per carichi pesanti, prendere anche una macchina da600 euro oggi è come passare dal buio al giorno; ma da qui a dire che vanno bene solo per cazzeggio ce ne vuole

LorenzAgassi
14-12-2016, 15:30
Il capzeggio casalingo lo fai tu con i tuoi PC.
I miei, o li uso per produrre contenuti, oppure sono relegati a compiti di "controllo qualità". :O



Pensa se tutti fossero "furbi" come te e come ci dici...... non si venderebbe più nemmeno un Notebook perchè non servirebbe a nessuno quando anche quelli di 10 anni funzionerebbero alla grande per fare tantissime cose coi vari software/applicativi.

s-y
14-12-2016, 15:36
Non esageriamo..che 10 anni fa già li facevano che pesavano 1,5kg.

https://s27.postimg.org/8mhwtkgch/Foto_14_12_16_15_51_15.jpg

Quello alto 5cm, te lo lascio volentieri.
Il vero mattone, era windows Svista installato su quelle macchine che restano ancora oggi molto ma molto valide.
Basta togliere la m...da e metterci sopra una distro Linux e rinascono... ;)

beh si ovviamente mi riferivo a una distro, magari giocandoci pure un po' per alleggerirla...
quello in foto sbaglio o e' un x40/41? (ne ho uno che ogni tanto uso). btw e' gia' quello successivo, x60/61 era anche solo al tatto meno solido, stesse misure
io ribadisco che uno grosso (ma non senza motivo, leggi tastiera vera) con hw di oggi non lo guarderei con poco interesse

e devo prendere nota, io uso distro e ci faccio pure il pane per magna'...
/ot

gioloi
14-12-2016, 15:40
Io ho un fisso del 2008 che uso ancora senza problemi, ci gira pure Crysis per quando sono preso dalla nostalgia :D è bastato metterci un SSD ed è rinato.
Beh, lo avevi costruito con le tue manine quando eri ancora uno smanettone. Ci credo che sarà stato pensato con tutti i crismi. Mica come i Mac. :p (si scherza, eh...)
Tra l'altro ho tenuto anch'io un cassone di fine 2008 (preassemblato) con Core 2 Quad P6700 e 6 GB RAM, attualmente collocato accanto a un TV Hitachi 40" principalmente come Media Center e stazione retrogaming.

Phoenix Fire
14-12-2016, 15:48
Pensa se tutti fossero "furbi" come te e come ci dici...... non si venderebbe più nemmeno un Notebook perchè non servirebbe a nessuno quando anche quelli di 10 anni funzionerebbero alla grande per fare tantissime cose coi vari software/applicativi.

1) metà della gente non sa neanche formattare un pc e se lo tiene impestato dai peggio escrementi
2) le vendite dei notebook ristagnano o sbaglio? Chissà perché, forse perchè a molti il pc non interessa e basta anche roba vecchia per quel poco che ci deve fare?

LorenzAgassi
14-12-2016, 15:50
1) metà della gente non sa neanche formattare un pc e se lo tiene impestato dai peggio escrementi
2) le vendite dei notebook ristagnano o sbaglio? Chissà perché, forse perchè a molti il pc non interessa e basta anche roba vecchia per quel poco che ci deve fare?



Certamente ma se fosse solo come ha detto lui, di Laptop non se ne venderebbe più nemmeno uno, mentre anche in vena di crisi solo perchè il consumer oramai pistola sui Social da SmartPhone e Tablet, di Notebook cmqe se ne vendono sempre anche se di meno.. e non credo solo perchè la gente non saprebbe formattare il disco dietro nemmeno passaparola o Googlando etc.

Simonex84
14-12-2016, 15:52
Beh, lo avevi costruito con le tue manine quando eri ancora uno smanettone. Ci credo che sarà stato pensato con tutti i crismi. Mica come i Mac. :p (si scherza, eh...)
Tra l'altro ho tenuto anch'io un cassone di fine 2008 (preassemblato) con Core 2 Quad P6700 e 6 GB RAM, attualmente collocato accanto a un TV Hitachi 40" principalmente come Media Center e stazione retrogaming.

Era un gran bel mezzaccio :sofico: con ventole e neon da vero tamarro :D

Pegatorn
14-12-2016, 15:58
Certamente ma se fosse solo come ha detto lui...

Il problema è che te lo stanno dicendo anche gli altri...:rolleyes:
Quello che ho io, è in grado di muovere magazzini automatizzati da migliaglia di euro, esattamente come farebbe ne più e ne meno uno moderno.
Ma tu continua a pensare al capzeggio...

LorenzAgassi
14-12-2016, 16:02
Il problema è che te lo stanno dicendo anche gli altri...:rolleyes:



Quindi i Notebook che si venderebbero ancora oggi in tutto il Mondo ( pur se meno rispetto al boom degli anni 2000) avrebbero come causa (della vendita come nuovi) solo il fatto che la gente non saprebbe formattare..nemmeno per passaparola o googlando...altrimenti andrebbero "benissimo" per fare tutto anche quelli di 10 anni e non ci sarebbe bisogno di comprare più niente?
A volte spero che stiate solo scherzando:D:D:D

Phoenix Fire
14-12-2016, 16:05
diversi fattori:

- fino a xp ci voleva poco a sputtanare un pc, ora e' piu' difficile
- fino a vista le specifiche per utilizzare un pc crescevano di os in os, da 7 in poi invece la tendenza si e' invertita diventando di in os in os piu' leggero
- ormai tutti hanno un pc e se non devono cambiarlo per specifiche ragioni, e' piu' che sufficiente per un uso home/office
sulla 3 aggiungo anche che ormai quasi tutti hanno smartphone e tablet che per il 90% delle persone basta e avanza per uso cazzeggio, anzi era (purtroppo non più) anche mediamente più sicuro di un PC visto che girava molta meno monnezza:D

Quindi i Notebook che si venderebbero ancora oggi in tutto il Mondo ( pur se meno rispetto al boom degli anni 2000) avrebbero come causa (della vendita come nuovi) solo il fatto che la gente non saprebbe formattare..nemmeno per passaparola o googlando...altrimenti andrebbero "benissimo" per fare tutto anche quelli di 10 anni e non ci sarebbe bisogno di comprare più niente?
A volte spero che stiate solo scherzando:D:D:D

vabbè ma se vuoi litigare dillo, non abbiamo detto che un pc moderno non da miglioramenti rispetto a uno vecchio e abbiamo aggiunto che ad uno vecchio andrebbe per lo meno aggiunto un ssd per renderlo ancora utilizzabile. Abbiamo semplicemente detto che per molti non serve cambiare, chi lo fa spesso potrebbe risparmiare aggiornando il suo vecchio pc ma o non lo sa fare o non gli va. Poi ti ricordo che siamo in un mondo consumistico, non si cambia solo perchè non ce la si fa più, anche solo per cambiare (se no non si venderebbero miliardi di smartphone ogni anno).

il discorso formattazione era un iperbole, c'è gente che non sa come formattare il pc (e fidati non si mette a cercare su google, altrimenti i pochi negozi di pc rimasti sarebbero falliti), prende i famosi virus della finanza e paga per farsi sbloccare il pc (toh, google spiega come eliminarlo chissà perchè non lo fanno), ciononostante usa il pc e quando non funziona, prima lo porta da un tecnico, dopo qualche anno pensa che non ne vale più la pena "ripararlo" e se ne fa uno nuovo (o compra un tablet e smette di usare il PC)

LorenzAgassi
14-12-2016, 16:18
vabbè ma se vuoi litigare dillo, non abbiamo detto che un pc moderno non da miglioramenti rispetto a uno vecchio e abbiamo aggiunto che ad uno vecchio andrebbe per lo meno aggiunto un ssd per renderlo ancora utilizzabile. Abbiamo semplicemente detto che per molti non serve cambiare, chi lo fa spesso potrebbe risparmiare aggiornando il suo vecchio pc ma o non lo sa fare o non gli va. Poi ti ricordo che siamo in un mondo consumistico, non si cambia solo perchè non ce la si fa più, anche solo per cambiare (se no non si venderebbero miliardi di smartphone ogni anno).





Un SSD migliora solo i tempi di caricamento in RAM delle istruzioni ovvero delle applicazioni e del sistema operativo.Non migliora la potenza della CPU anche nelle istruzioni Intel dedicate, o aumenta la cache level 2 e/o la velocità della RAM come quello del BUS di sistema e della GPU o la velocità delle porte su PCI-e.

PS: parlavo di Notebook quindi è difficile poter aggiornare i componenti di un Notebook come se fosse un Desktop al vecchio stile con tanto di Case ATX o MiniATX etc.

Dunque premesso questo, ho solo ribadito che la storia che un Notebook di 10 anni con una distro Linux a bordo è la soluzione per tutti senza doverne più comprare uno nuovo anche nel 2017, non è la "soluzione" che si vorrebbe far credere per tutti e per ogni tipo di utilizzo ma sono solo dicerie da forum.

s-y
14-12-2016, 16:23
va be, ok, non importa, tanto la si butta sempre in rissa

Phoenix Fire
14-12-2016, 16:31
Un SSD migliora solo i tempi di caricamento in RAM delle istruzioni ovvero delle applicazioni e del sistema operativo.Non migliora la potenza della CPU anche nelle istruzioni Intel dedicate, o aumenta la cache level 2 e/o la velocità della RAM come quello del BUS di sistema e della GPU o la velocità delle porte su PCI-e.

PS: parlavo di Notebook quindi è difficile poter aggiornare i componenti di un Notebook come se fosse un Desktop al vecchio stile con tanto di Case ATX o MiniATX etc.

Dunque premesso questo, ho solo ribadito che la storia che un Notebook di 10 anni con una distro Linux a bordo è la soluzione per tutti senza doverne più comprare uno nuovo anche nel 2017, non è la "soluzione" che si vorrebbe far credere per tutti e per ogni tipo di utilizzo ma sono solo dicerie da forum.
rileggi gli interventi nostri e tuoi e vedi che nessuno ha sostenuto come un notebook di 10 anni fa con linux sia la panacea di tutti i mali
un notebook solitamente (specialmente quelli più vecchi) può essere upgradato in ram e ssd, anche facilmente; ma nessun utente comune lo fa

LorenzAgassi
14-12-2016, 16:39
rileggi gli interventi nostri e tuoi e vedi che nessuno ha sostenuto come un notebook di 10 anni fa con linux sia la panacea di tutti i mali
un notebook solitamente (specialmente quelli più vecchi) può essere upgradato in ram e ssd, anche facilmente; ma nessun utente comune lo fa


Il mio reply difatti è partito dopo aver letto queste "affermazioni"
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44304716&postcount=102

Quello che ha detto non vale per tutti i tipi di utilizzi ( col motto del restano ancora molto valide...e basta togliere le m....da che rinascerebbero.....per fare? per capzeggiare sicuro ma non per tutto il resto) non avendo lui specificato niente ...dunque poi l'ho solo specifcato io.

globi
20-12-2016, 00:53
Ne andrebbero venduti ancor di più di Surface se non avessero un prezzo così alto.

globi
20-12-2016, 01:05
Eppure anch`io ho montato SSD su diversi PC e portatili anche di 8-10 anni fa, portato la RAM a 4GB se ne avevano prima solo 2GB e infine installati con Windows10 e per quasi tutti gli usi vanno eccellentemente, adesso per esempio ti sto scrivendo da un portatile Asus del 2008.

LorenzAgassi
20-12-2016, 09:28
Eppure anch`io ho montato SSD su diversi PC e portatili anche di 8-10 anni fa, portato la RAM a 4GB se ne avevano prima solo 2GB e infine installati con Windows10 e per quasi tutti gli usi vanno eccellentemente, adesso per esempio ti sto scrivendo da un portatile Asus del 2008.



Fai degli esempi di tutti i TUOI usi ..premettendo sempre che i Tuoi non sono quelli di tutti nel Mondo;)

stucci79
21-12-2016, 14:47
Noi ne abbiamo comprati diversi, per installarci le applicazioni che poi verranno consegnati ai clienti finali, per progetti chiavi in mano su dei simulatori... Intanto gia' sto scassando per avere un Surface Book per lavorare nelle trasferte invece che avere sto thinkpad che e' potente ma non e' certo una piuma, anche se non sara' una cosa facile...

E comunque non sto dicendo che preferisco il Surface in assoluto, e' sempre una questione di finalita'.. Altre persone l'hanno comprato perche' volevano realizzare dei programmi per gestire (top secret) con una mappa interattiva. Peccato solo che fra i requisiti c'era il fatto che la mappa dovesse essere tridimensionale, e il software scelto da loro (le stesse persone che hanno scelto il surface) non era compatibile perche' necessitava di una scheda grafica NVidia manco troppo scarsa.. Risultato? Si carica la mappa in un altro PC e la si mostra in VNC... Cosa che si sarebbe potuta evitare benissimo se non fossero saltati sull'ultima novita' (e il surface lo era quando furono stesi i requisiti)...

bè per fortuna allora una decina li hanno venduti :)