View Full Version : Nuove CPU Intel Core al debutto a inizio e metà 2017
Redazione di Hardware Upg
12-12-2016, 14:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-cpu-intel-core-al-debutto-a-inizio-e-meta-2017_66131.html
Vedremo prima le soluzioni Kaby Lake per sistemi desktop al CES di Las Vegas, mentre nel corso dell'estate sarà la volta della piattaforma enthusiast di nuova generazione con Skylake-X e Kaby Lake-X
Click sul link per visualizzare la notizia.
Goofy Goober
12-12-2016, 14:40
prezzi permettendo con una bella X299 MicroATX (se le faranno) potrò finalmente montarmi il pc compatto che anelo da anni, mantenendo una cpu superiore ad un quadcore.
altrimenti, attendo coffee lake e amen.
CPU da sogno.
Un 7700K garantisce ottime prestazioni per anni e anni,
ma ammetto di essere tentato dalle cpu -x,
sperando che il mio PC resista fino a quel giorno :D
LorenzAgassi
12-12-2016, 14:56
.
Insomma dosano appositamente le CPU Kaby Lake ( anche per sistemi Laptop con le sole Dual Core da pena) alla velocità delle lumache
Ad oggi continuano a non proporre niente di succoso per "incentivar" le vendite in un settore ( quello dei computer) che sta facendo sempre più acqua nel consumer
sono dei "geni":D..quindi gli "dico": avanti tutta!!:D
Flying Tiger
12-12-2016, 14:58
Quindi se le presentano ad Agosto dovrebbero essere disponibili per l' acquisto a Settembre/Ottobre , sempre che ci siano anche le schede madri...
Ad ogni modo sono curioso di vedere i prezzi e temo che saranno certamente non popolari , anzi, oltre naturalmente al guadagno prestazionale rispetto agli X99 attuali e se questo upgrade è effettivamente sensato , vedremo...
:)
CPU da sogno.
Un 7700K garantisce ottime prestazioni per anni e anni,
ma ammetto di essere tentato dalle cpu -x,
sperando che il mio PC resista fino a quel giorno :D
:mbe: :mbe:
Da sogno? Si. Nel senso che dormono.
Un 7700K.. CINQUE generazioni dopo il 2600K che ho nel case. Quanto fa in più di prestazioni? Ci arriva al 40% in più? :mbe:
Con sti ritmi l'unica CPU da sogno ce l'ho già nel case.
Frulla felice da cinque anni suonati e di sto passo se ne spara altri cinque. :rolleyes:
MiKeLezZ
12-12-2016, 15:21
.
Insomma dosano appositamente le CPU Kaby Lake ( anche per sistemi Laptop con le sole Dual Core da pena) alla velocità delle lumache
Ad oggi continuano a non proporre niente di succoso per "incentivar" le vendite in un settore ( quello dei computer) che sta facendo sempre più acqua nel consumer
sono dei "geni":D..quindi gli "dico": avanti tutta!!:DLe Kaby Lake rispetto a Skylake non apporta alcuna miglioria lato IPC... paragonandole clock to clock hanno pari prestazioni. Mi spiace di più non ci siano motherboard serie 200, ma anche lì rispetto i 100 non cambia praticamente nulla.
Dire che il mercato è stantio è dir poco, poi con il cambio attuale euro-dollaro passa veramente la voglia di acquistare.
Un 7700K.. CINQUE generazioni dopo il 2600K che ho nel case. Quanto fa in più di prestazioni? Ci arriva al 40% in più? :mbe:
Con sti ritmi l'unica CPU da sogno ce l'ho già nel case.
Frulla felice da cinque anni suonati e di sto passo se ne spara altri cinque. :rolleyes:
Concordo pienamente con quanto hai scritto, ho un 3770 e non lo cambio finché non si rompe.
Il concetto fondamentale da evidenziare è che oggigiorno invecchiano prima le schede madri della CPU.
Ormai non va piu' di moda "l'aggiornabilità" di un sistema.
Se uno prende il meglio, è a posto per anni e anni.
Concordo pienamente con quanto hai scritto, ho un 3770 e non lo cambio finché non si rompe.
Il concetto fondamentale da evidenziare è che oggigiorno invecchiano prima le schede madri della CPU.
Ormai non va piu' di moda "l'aggiornabilità" di un sistema.
Se uno prende il meglio, è a posto per anni e anni.
Altra diretta conseguenza di questa stagnazione è che anche determinati "usati" hanno decisamente tutt'altro aspetto agli occhi di un compratore.
Se anni fa comprare una workstation professionale vecchia di 5 o 6 anni era una stupidata perchè un nuovo pc mainstream gli dava una paga mai vista ora la musica è diversa.
Le grandi aziende le WS le prendono a "noleggio" assieme all'assistenza e dopo tot anni comunque vada le cambiano.
Questo vuol dire che sulla baia per 800 euro o poco più ti porti a casa delle bestie di PC che levati.
benderchetioffender
12-12-2016, 15:46
Gamescom è un evento orientato al pubblico dei videogiocatori e Intel con queste CPU punta proprio a questo tipo di target.
non capisco se siano gli articolisti o Intel ad essersi pippata qualcosa di andato a male... :mbe:
da quand'è che le cpu esacore e oltre servono nei videogiochi?? da mai, gia a malapena sfruttano i quadcore
capisco che i kabylake saranno quad, ma non mi pare proprio la cornice adatta per presentare questo tipo di prodotti... che sia per prestazioni che per prezzi son ben piu orientati alle fasce professionali
mah, son molto perplesso
poi io personalmente son in attesa di farmi una mAtx X299, quindi son di parte e spero tanto tanto che non si arrivi ad agosto altrimenti i primi prodotti tra cpu e mobo usciranno qui in italia a novembre stando larghi :cry:
:mbe: :mbe:
Da sogno? Si. Nel senso che dormono.
Un 7700K.. CINQUE generazioni dopo il 2600K che ho nel case. Quanto fa in più di prestazioni? Ci arriva al 40% in più? :mbe:
Con sti ritmi l'unica CPU da sogno ce l'ho già nel case.
Frulla felice da cinque anni suonati e di sto passo se ne spara altri cinque. :rolleyes:
anche io un 2600k @4800 da 5 anni buoni, e quanto a parità di clock van di +?
lasciamo stare i consumi, che alla fine in capo ad un anno son spiccioli (per me che lo uso 2-3 ore al gg)
benderchetioffender
12-12-2016, 15:52
Concordo pienamente con quanto hai scritto, ho un 3770 e non lo cambio finché non si rompe.
Il concetto fondamentale da evidenziare è che oggigiorno invecchiano prima le schede madri della CPU.
Ormai non va piu' di moda "l'aggiornabilità" di un sistema.
Se uno prende il meglio, è a posto per anni e anni.
poi bisogna aggiungere però che son delle belle ... coff coff..de anche Intel e (un pò meno) Amd:
credo che fare un socket unico a 2k e rotti pin, mettendone in abbondanza per le funzioni future, non sia un eresia: è questa mania di rendere tutto piu simile ad un SoC che frega tutto il mercato... uno si compra una bella cpu, spende anche tanto, poi nel tempo potrebbe almeno cambiare mobo aggiungendo qualche funzione, o lasciandola "dormiente" in caso di un futuro aggiornamento di CPU....
se invece mi costringi di volta in volta a cambiare tutto il blocco...:stordita:
capisco che poi c'è la ram e questo e quello, ma questo modello di business è andato a monte da un bel pezzo, quando una volta era piu fattibilie
AceGranger
12-12-2016, 16:21
:mbe: :mbe:
Da sogno? Si. Nel senso che dormono.
Un 7700K.. CINQUE generazioni dopo il 2600K che ho nel case. Quanto fa in più di prestazioni? Ci arriva al 40% in più? :mbe:
Con sti ritmi l'unica CPU da sogno ce l'ho già nel case.
Frulla felice da cinque anni suonati e di sto passo se ne spara altri cinque. :rolleyes:
stock sarai a un 50% in piu:
Cinebench R15
2600K 623 punti
6700K 926 punti
stock sarai a un 50% in piu:
Cinebench R15
2600K 623 punti
6700K 926 punti
è appunto il confronto a parità di clock che cerco...
questi viaggiano un 1ghz in + a stock
Sono appena passato da X59 (980X) a X99 (6850K) e per mooolto tempo rimarrò così ;) o almeno finchè qualcuno tra un pochino di tempo mi venderà il suo "vetusto" 6950X usato :D
Evangelion01
12-12-2016, 16:54
per rispondere a igiolo : il 20% circa in più a parità di clock 2600k e 6600k. Infatti mi tengo il 2600k. ;)
sdjhgafkqwihaskldds
12-12-2016, 17:17
prezzi permettendo con una bella X299 MicroATX (se le faranno) potrò finalmente montarmi il pc compatto che anelo da anni, mantenendo una cpu superiore ad un quadcore.
altrimenti, attendo coffee lake e amen.
Su Intel ci sono sempre state buone MATX per i socket alti, fin dai tempi del X58, per questo credo che ci siano buone probabilità che facciano anche le X299
hackaro75
12-12-2016, 17:58
:mbe: :mbe:
Da sogno? Si. Nel senso che dormono.
Un 7700K.. CINQUE generazioni dopo il 2600K che ho nel case. Quanto fa in più di prestazioni? Ci arriva al 40% in più? :mbe:
Con sti ritmi l'unica CPU da sogno ce l'ho già nel case.
Frulla felice da cinque anni suonati e di sto passo se ne spara altri cinque. :rolleyes:
mah! :confused:
2600K : 11940 al Geekbench CPU
7700K: 17804 al Geekbench CPU
e senza usare le ultime mobo, fanno già il 50% il più del tuo... :D :D :D
ti assicuro che si sentono!
Giro ancora con un Q6600
Quando posso sperare in un buon prezzo per il 6600K ???
Opteranium
12-12-2016, 18:49
mah! :confused:
2600K : 11940 al Geekbench CPU
7700K: 17804 al Geekbench CPU
E vorrei anche vedere.. il 2600k è uscito a gennaio 2011. Sono quasi sei anni di differenza, un'enormità in campo informatico.
Un +50% non è tanto, è il minimo. Senza contare che si tratta di un benchmark, non un programma di uso quotidiano.
MaxFabio93
12-12-2016, 19:32
Paura? :asd: Sentono già il fiato sul collo di AMD Zen :D
Intel fa ottime CPU ed è leader ma l'anno prossimo sarà difficile contrastare le nuove CPU Zen, tante prestazioni con prezzi molto bassi.
Cooperdale
12-12-2016, 19:46
Difficilmente resisterò alla tentazione di un deca-core. Cacchio me ne frega.
thunder_bolt96
12-12-2016, 20:00
Aspetto che escano solo per prendere un 6700k usato da stirare per bene.
Roland74Fun
12-12-2016, 20:21
Zen é tutto da vedere, la gente crede ottimisticamente che con 300 euro si porta a casa un equivalente di un 6850k.
Per 150/200 euro cosa forniranno? Qualcosa che va come un i5 od un 8350 occato.
Quest'ultimo ha 4 anni é solo adesso comincia a frullare visto che stanno uscendo giochi che sfruttano tutti i core/thread e le directx12.
In fin della fiera, come avete già accennato, per chi tira su un computer da zero, magari il nuovo a senso. Ma per chi ha già un pc che funziona bene, cambiare ha poco vantaggio.... :(
mah! :confused:
2600K : 11940 al Geekbench CPU
7700K: 17804 al Geekbench CPU
e senza usare le ultime mobo, fanno già il 50% il più del tuo... :D :D :D
ti assicuro che si sentono!
Direi di no.
A parte il fatto che il 50 in più di cui parli è punteggio da benchmark.
Nell' uso standard col cacchio che lo percepisci. Ma neanche da lontano.
Tempi addietro il 50 in più lo avevi in una paio di generazioni. O addirittura una. Altro che cinque.
E attenzione che il gap è dato anche dal maggiore clock del 7700.
Se porto il 2600 allo stesso clock il 50 diventa 20.
manicomic
12-12-2016, 21:00
Kaby sembra davvero l'upgrade piu' piccolo di sempre.
Tanto vale aspettare i 10 nanometri... usciranno nel q1 2018?
hackaro75
12-12-2016, 22:05
Direi di no.
A parte il fatto che il 50 in più di cui parli è punteggio da benchmark.
Nell' uso standard col cacchio che lo percepisci. Ma neanche da lontano.
Tempi addietro il 50 in più lo avevi in una paio di generazioni. O addirittura una. Altro che cinque.
E attenzione che il gap è dato anche dal maggiore clock del 7700.
Se porto il 2600 allo stesso clock il 50 diventa 20.
Io dico di sì. Perché il PC lo uso pesantemente, e sono passato da (quasi) ogni generazione di Intel. Poi se usi il PC per fare sola navigazione, ti basta un Celeron.
I "tempi" addietro a cui ti riferisci tu erano pionieristici ed era naturale aspettarsi il raddoppio delle prestazioni: 8088, 8086, 80286, 80386, 80486 erano gli albori del PC.
Il fatto che raggiunga un clock molto più alto con un TDP inferiore è segno di progresso tecnico. Portare il 7700 al clock del 2600 è un'operazione priva di senso. Le CPU vanno paragonate per quello che possono fare con i loro setting. E fare il 50% di roba in più non pone alcun dubbio su un possessore di 2600 in termini di upgrade!
Io dico di sì. Perché il PC lo uso pesantemente, e sono passato da (quasi) ogni generazione di Intel. Poi se usi il PC per fare sola navigazione, ti basta un Celeron.
I "tempi" addietro a cui ti riferisci tu erano pionieristici ed era naturale aspettarsi il raddoppio delle prestazioni: 8088, 8086, 80286, 80386, 80486 erano gli albori del PC.
Il fatto che raggiunga un clock molto più alto con un TDP inferiore è segno di progresso tecnico. Portare il 7700 al clock del 2600 è un'operazione priva di senso. Le CPU vanno paragonate per quello che possono fare con i loro setting. E fare il 50% di roba in più non pone alcun dubbio su un possessore di 2600 in termini di upgrade!
ma col cavolo.
quel ritmo è rimasto tale praticamente fino ai core2 duo altro che 486. Poi ha cominciato a rallentarte sempre di più.
Non metto in dubbio che ci sia un miglioramento di tdp e via dicendo ma un aumento prestazionale del 50% in cinque generazioni (quindi una media del 10% tra una genrazione e l'altra) è veramente scarso.
E infatti ad oggi un 2600K è ancora ampiamente godibile per qualsiasi uso. Gaming incluso.
Questa è ina cosa che MAI prima d'ora è accaduta.
Equesto fattore non a caso è una delle principali cause (non la sola) del calo delle vendite di pc.
Moltissimi utenti (me incluso) che hanno processori top di gamma vecchi di cinque anni ad oggi non sentono lesigenza di un upgrade.
Wolfhang
12-12-2016, 22:27
Questa è ina cosa che MAI prima d'ora è accaduta.
Equesto fattore non a caso è una delle principali cause (non la sola) del calo delle vendite di pc.
Moltissimi utenti (me incluso) che hanno processori top di gamma vecchi di cinque anni ad oggi non sentono l'esigenza di un upgrade.
Ma se non senti l'esigenza di cambiare non la sentiresti neanche se le CPU attuali andassero il doppio, al limite lo faresti solo per sfizio, diciamo che CPU di 5 e oltre anni fa hanno ancora le prestazioni necessarie per accontentare la stragrande maggioranza degli utenti, me compreso.
EDIT: a Gennaio sono 6 anni pieni!
Ma se non senti l'esigenza di cambiare non la sentiresti neanche se le CPU attuali andassero il doppio, al limite lo faresti solo per sfizio, diciamo che CPU di 5 e oltre anni fa hanno ancora le prestazioni necessarie per accontentare la stragrande maggioranza degli utenti, me compreso.
Non è esatto. Almeno.. è esatto se ti limiti a girare su internet e fare due documenti in office.
Ma se usi il pc anche per usi più gravosi e per i giochi ovvio che i limiti li vedi prima.
Siccome tutto il pianeta software è legato a doppio filo con le prestazioni delle CPU contemporanee va da se che se rallenta uno rallenta pure l'altro.
Quindi, se in passato (ed è sempre stato così) dopo 5 anni di vita il pc mostrava ormai limiti tali per cui era necessario upgradare per forza di cose, oggi questo non sta più accadendo.
Io ad oggi faccio girare benissimo dei giochi appena usciti sul mio pc vecchio di 5 anni non overcloccato.
Ho solo aggiornato la scheda video un anno fa.
Wolfhang
12-12-2016, 22:53
Non è esatto. Almeno.. è esatto se ti limiti a girare su internet e fare due documenti in office.
Ma se usi il pc anche per usi più gravosi e per i giochi ovvio che i limiti li vedi prima.
Siccome tutto il pianeta software è legato a doppio filo con le prestazioni delle CPU contemporanee va da se che se rallenta uno rallenta pure l'altro.
Quindi, se in passato (ed è sempre stato così) dopo 5 anni di vita il pc mostrava ormai limiti tali per cui era necessario upgradare per forza di cose, oggi questo non sta più accadendo.
Io ad oggi faccio girare benissimo dei giochi appena usciti sul mio pc vecchio di 5 anni non overcloccato.
Ho solo aggiornato la scheda video un anno fa.
Appunto, se con la tua CPU riesci a spingere benissimo VGA di ultima generazione che te ne fai di una CPU più prestante?
Diverso il discorso in ambito professionale o semiprofessionale e applicazioni specifiche, dove già con un esacore vedresti delle belle differenze.
MaxFabio93
12-12-2016, 23:04
Zen é tutto da vedere, la gente crede ottimisticamente che con 300 euro si porta a casa un equivalente di un 6850k.
Per 150/200 euro cosa forniranno? Qualcosa che va come un i5 od un 8350 occato.
Quest'ultimo ha 4 anni é solo adesso comincia a frullare visto che stanno uscendo giochi che sfruttano tutti i core/thread e le directx12.
In fin della fiera, come avete già accennato, per chi tira su un computer da zero, magari il nuovo a senso. Ma per chi ha già un pc che funziona bene, cambiare ha poco vantaggio.... :(
Hai detto bene all'inizio del discorso poi ti sei perso completamente, hai ragione...Zen è tutto da vedere, ad incominciare da domani e tu non sai minimanete come andranno e poi soprattutto solo pensare che una CPU Zen andrà come un i5 è totalmente una utopia.
Pier Silverio
12-12-2016, 23:38
[…] e poi soprattutto solo pensare che una CPU Zen andrà come un i5 è totalmente una utopia.
Perchè?
Roland74Fun
13-12-2016, 00:05
Boh non lo so..... prima ha detto così.... :boh:
Paura? :asd: Sentono già il fiato sul collo di AMD Zen :D
Intel fa ottime CPU ed è leader ma l'anno prossimo sarà difficile contrastare le nuove CPU Zen, tante prestazioni con prezzi molto bassi.
Personaggio
13-12-2016, 00:36
Io ho quello che vedete in firma, lo comprai 2 anni e mezzo fa, e praticamente il prezzo è rimasto quasi uguale, penso che fino al 2020...
Roland74Fun
13-12-2016, 00:44
E come farai fino al 2020 senza le più importanti rivoluzioni informatiche, come le ddr4 od il PCIe 3.0... :D :D
:mbe: :mbe:
Da sogno? Si. Nel senso che dormono.
Un 7700K.. CINQUE generazioni dopo il 2600K che ho nel case. Quanto fa in più di prestazioni? Ci arriva al 40% in più? :mbe:
Con sti ritmi l'unica CPU da sogno ce l'ho già nel case.
Frulla felice da cinque anni suonati e di sto passo se ne spara altri cinque. :rolleyes:
Hai assolutamente ragione.
E paradossalmentl'uscita di Zen e il ritorno della competitività di AMD (da vedere ovviamente) potrebbe rendere queste nuove CPU tra le meno longeve degli ultimi 6-7 anni...
Hai assolutamente ragione.
E paradossalmentl'uscita di Zen e il ritorno della competitività di AMD (da vedere ovviamente) potrebbe rendere queste nuove CPU tra le meno longeve degli ultimi 6-7 anni...
Ma speriamo.
Lo spero per noi, lo spero per la buona e utile concorrenza e lo spero per AMD che ne ha davvero un gran bisogno.
Inutile comunque negare che il rallentamento nela crescita delle prestazioni è dovuto a raggiunti limiti nelle attuali tecnologie di produzione chip. :(
Quindi, salvo colpi di scena con nuovissime e mirabolanti tecnologie, non mi aspetto di rivedere salti prestazionali come quelli a cui eravamo abituati.
Moltissimi utenti (me incluso) che hanno processori top di gamma vecchi di cinque anni ad oggi non sentono lesigenza di un upgrade.Io sono ancora fermo al mio i7 920 del 2008 preso a fine 2009, fai tu.
Aumentato RAM (da 6 a 12 GB in tri-channel), cambiato scheda video (la HD 5770 purtroppo con certi giochi proprio non ce la faceva, montato una 270X e passata la paura) ma mobo e CPU sono rimaste le stesse.
Noto rallentamenti nell'uso generale? Sì, raramente. Quando mi capita di montare qualche video per esempio. Noto rallentamenti in gioco dovuti alla CPU? No, per ora no.
Anche io aspetto le nuove proposte di Intel e AMD e poi decido... Se ci fosse una CPU Zen anche solo allineata a un i7 4770 per dire, a seconda del prezzo di lancio, potrei anche farci un pensierino.
Magari con gli anni mi sono rincretinito, ma non capisco alcuni commenti nel topic: i vostri hardware rimangono attuali per parecchi anni e vi lamentate di questo? :confused:
Comunque sono anni che voglio farmi un mini itx con i7 (per avisynth sarebbe una panacea) e scheda video decente (per dark souls 3 sarebbe una panacea) dentro un corsair 250d e sento che sto per cedere... ovviamente, come da mia tradizione, cederò con l'upgrade di cpu più sfigato della storia. -_-
A questo punto, credo che cercherò di trovare qualche rimanenza di magazzino di 6700k o 6600k a buon prezzo non appena escono i kaby.
MaxFabio93
13-12-2016, 18:47
Perchè?
Boh non lo so..... prima ha detto così.... :boh:
Perchè non avrebbe nessun senso, per AMD sarebbe un autogol clamoroso, le CPU Zen andranno oltre un i5, i soliti spalatori di fango impareranno ad ammetterlo l'anno prossimo ;)
Magari con gli anni mi sono rincretinito, ma non capisco alcuni commenti nel topic: i vostri hardware rimangono attuali per parecchi anni e vi lamentate di questo? :confused:
Comunque sono anni che voglio farmi un mini itx con i7 (per avisynth sarebbe una panacea) e scheda video decente (per dark souls 3 sarebbe una panacea) dentro un corsair 250d e sento che sto per cedere... ovviamente, come da mia tradizione, cederò con l'upgrade di cpu più sfigato della storia. -_-
A questo punto, credo che cercherò di trovare qualche rimanenza di magazzino di 6700k o 6600k a buon prezzo non appena escono i kaby.
Concordo sul primo punto, sul secondo...perchè non un bel sistema AMD con una APU? :fagiano:
Magari con gli anni mi sono rincretinito, ma non capisco alcuni commenti nel topic: i vostri hardware rimangono attuali per parecchi anni e vi lamentate di questo? :confused:
Comunque sono anni che voglio farmi un mini itx con i7 (per avisynth sarebbe una panacea) e scheda video decente (per dark souls 3 sarebbe una panacea) dentro un corsair 250d e sento che sto per cedere... ovviamente, come da mia tradizione, cederò con l'upgrade di cpu più sfigato della storia. -_-
A questo punto, credo che cercherò di trovare qualche rimanenza di magazzino di 6700k o 6600k a buon prezzo non appena escono i kaby.
Che il mio hardware viva di più è una bella cosa.
E anche il fatto che ci sono ws usate validissime a prezzi stracciati.
Tuttavia non si può ignorare il fatto che questa lunga vita è conseguenza del rallentamento nella crescita dei processori. Il che non è certo una cosa positiva.
Onestamente preferirei vedere invecchiare in fretta il mio hardware perché i nuovi processori sono molto più potenti.
Magari con gli anni mi sono rincretinito, ma non capisco alcuni commenti nel topic: i vostri hardware rimangono attuali per parecchi anni e vi lamentate di questo? :confused: .
Beh se non sento l'esigenza di cambiare ha significa che ci sono stati passi avanti molto limitati.
Il che è ovviamente un male, al di là del pensiero elementare che ho un PC decente per più anni io spero di trovare altri amanti del progresso qua dentro.
Concordo sul primo punto, sul secondo...perchè non un bel sistema AMD con una APU? :fagiano:
Avisynth purtroppo usa pesantemente la cpu, specie le mvtools che sono un mattone. :/
Se cambio, voglio cambiare in modo che la differenza di fps nel rendering sia più che netta. :)
Tuttavia non si può ignorare il fatto che questa lunga vita è conseguenza del rallentamento nella crescita dei processori. Il che non è certo una cosa positiva.
Onestamente preferirei vedere invecchiare in fretta il mio hardware perché i nuovi processori sono molto più potenti.
Beh se non sento l'esigenza di cambiare ha significa che ci sono stati passi avanti molto limitati.
Il che è ovviamente un male, al di là del pensiero elementare che ho un PC decente per più anni io spero di trovare altri amanti del progresso qua dentro.
Guarda vi darei anche ragione, se non fosse che la potenza che abbiamo a disposizione oggi raramente viene sfruttata a dovere... quindi progresso veloce per cosa?
L'unico buon motivo che mi viene in mente è il risparmio energetico. :)
Volevo prendere un i3 6100 in sostituzione dell'athlonIIx4 640.
Prestazioni migliorerebbero, ma quanto ne faccio uso al 100%, poco. Quello che mi serve realmente invece è un USB3.0 (o .1), sata 3 ecc...
Finchè non c'è concorrenza le prestazioni aumenteranno dello 0.5%
è appunto il confronto a parità di clock che cerco...
questi viaggiano un 1ghz in + a stockBeh ma il confronto non va fatto a parità di clock... Va fatto a parità di TDP semmai!
Se uno consumando 95W fa 3000 punti in un bench e uno consumando sempre 95W ne fa 4500, capisci che il secondo è più performante.
Frega poco a me se uno va a 2 GHz e mezzo e l'altro va a 4, non è il celolunghismo delle frequenze a definire la bontà di un processore...
MaxFabio93
14-12-2016, 20:42
Avisynth purtroppo usa pesantemente la cpu, specie le mvtools che sono un mattone. :/
Se cambio, voglio cambiare in modo che la differenza di fps nel rendering sia più che netta. :)
Concordo, se hai visto la presentazione delle nuove CPU Ryzen però penso che tu abbia cambiato idea sull'i7! :D
Concordo, se hai visto la presentazione delle nuove CPU Ryzen però penso che tu abbia cambiato idea sull'i7! :D
Sì, sulla carta sono molto interessanti... Vedremo. :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.