PDA

View Full Version : compatta grandangolare


diurne1983
11-12-2016, 18:53
salve, vorrei un consiglio per un acquisto di una fotocamera compatta che abbia le seguenti caratteristiche. premetto che posso anche non spiegarmi bene perché non sono esperto di fotografia:

---tempo di scatto regolabile manualmente fino a almeno 15 secondi
---la macchina deve permettermi di scattare anche foto grandangolari

le altre caratteristiche come zoom ottici da "telescopio", e vagante di megapixel mi interessano meno

limite di spesa sotto 500 euro, grazie a tutti in anticipo!

Podz
12-12-2016, 01:39
Quanto grandangolari? Di solito le fotocamere di oggi hanno una lunghezza focale che parte da 24 mm (eq.), sarebbe troppo poco per te?

http://av.jpn.support.panasonic.com/support/global/cs/dsc/knowhow/common/img/l12/l12_01.jpg

diurne1983
12-12-2016, 07:49
Quanto grandangolari? Di solito le fotocamere di oggi hanno una lunghezza focale che parte da 24 mm (eq.), sarebbe troppo poco per te?

http://av.jpn.support.panasonic.com/support/global/cs/dsc/knowhow/common/img/l12/l12_01.jpg

intanto grazie mille della risposta. Partiamo da qua l'idea del grandangolo mi è venuta dopo l'acquisto di un cellulare LG G5 che ha la doppia fotocamera di cui una grandangolare le cui specifiche sono "8 Megapixel con lente grandangolare (135°) e apertura f2.4"

http://www.lg.com/it/telefoni-cellulari/lg-G5-H850

quindi mi piacerebbe riportare questa funzione su una macchina compatta che mi garantirebbe foto migliori. non mi occorrono grandi quantità di zoom piche essendo abituato a scattare con il telefono faccio sempre foto punta e scatta.

venendo alla tua domanda se sarebbe troppo poco 24mm, non so risponderti :)

Podz
12-12-2016, 15:48
Una lente con un angolo di campo di 135° non la trovi su una compatta, dovresti optare allora per una mirrorless + obiettivo dedicato, ma non so se staresti nel budget...apri magari un topic nella sezione consigli acquisti reflex.

La compatta che si avvicina di più a quello che cerchi è la nuova Nikon DL18-50, che parte appunto da 18mm eq. (100° di angolo di campo), ma è anche una compatta premium con un ottimo sensore che si fa pagare...diciamo che dovresti quasi raddoppiare il budget, anche se i prezzi in rete si definiranno meglio in futuro visto che non è ancora uscita.

diurne1983
20-12-2016, 18:16
Una lente con un angolo di campo di 135° non la trovi su una compatta, dovresti optare allora per una mirrorless + obiettivo dedicato, ma non so se staresti nel budget...apri magari un topic nella sezione consigli acquisti reflex.

La compatta che si avvicina di più a quello che cerchi è la nuova Nikon DL18-50, che parte appunto da 18mm eq. (100° di angolo di campo), ma è anche una compatta premium con un ottimo sensore che si fa pagare...diciamo che dovresti quasi raddoppiare il budget, anche se i prezzi in rete si definiranno meglio in futuro visto che non è ancora uscita.

scusami se non ti ho risposto prima. allora mi sono visto la compatta che mi hai consigliato tu, sicuramente molto bella ma fuori prezzo. guardandomi un po' più intorno, mi sono chiesto se magari sarebbe meglio rivolgermi al mercato delle bridge, ad esempio questa:

https://www.sony.it/electronics/fotocamere-cyber-shot-compatte/dsc-hx400-hx400v/specifications

che su amazon si trova a 400 euro.

nelle caratteristiche viene riportato:

VELOCITÀ DELL'OTTURATORE
iAuto (4" - 1/4000) / Automatica programma (1" - 1/4000) / Priorità di apertura (8" - 1/2000) / Priorità otturatore (30" - 1/4000) / Manuale (30" - 1/4000)


significa che posso regolare la velocità di scatto per fare le foto in notturna ad esempio?

e riguardo alle foto grandangolari ad esempio come è messa? quale parametro dovrei guardare nelle specifiche? questo?

LUNGHEZZA FOCALE
f = da 4,3 a 215 mm

Podz
20-12-2016, 23:45
guardandomi un po' più intorno, mi sono chiesto se magari sarebbe meglio rivolgermi al mercato delle bridge, ad esempio questa:

https://www.sony.it/electronics/fotocamere-cyber-shot-compatte/dsc-hx400-hx400v/specifications

Tieni presente che in genere mini-sensore = qualità foto bassina.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f0/Sensor_sizes_overlaid_inside.svg/639px-Sensor_sizes_overlaid_inside.svg.png
(da wiki)

quello della HX400v è 1/2,3"

nelle caratteristiche viene riportato:

VELOCITÀ DELL'OTTURATORE
iAuto (4" - 1/4000) / Automatica programma (1" - 1/4000) / Priorità di apertura (8" - 1/2000) / Priorità otturatore (30" - 1/4000) / Manuale (30" - 1/4000)


significa che posso regolare la velocità di scatto per fare le foto in notturna ad esempio?
Sì, esatto. Ovviamente con tempi lunghi ti serve un supporto su cui appoggiare la fotocamera, non puoi scattare a mano libera. Ottenere foto decenti a mano libera di notte con quel sensore la vedo dura...

e riguardo alle foto grandangolari ad esempio come è messa? quale parametro dovrei guardare nelle specifiche? questo?

LUNGHEZZA FOCALE
f = da 4,3 a 215 mm
Quella è la lunghezza focale reale. La lunghezza focale a cui di solito ci si riferisce è invece quella equivalente, ovvero che si dovrebbe usare su un sensore da 35mm per avere le stesse immagini ottenute con un sensore di dimensioni diverse (di solito inferiori). Nel caso della Sony sarebbe 24–1200 mm (24mm corrispondono ad un angolo di campo di 84°, come puoi vedere dall'immagine postata nei messaggi indietro), per cui saresti lontano dal grandangolo che cerchi, anzi aumenteresti l'ingombro per avere uno zoom da telescopio (come l'hai definito :D) che ti importa poco.

diurne1983
21-12-2016, 07:29
ho capito, quindi non fa al caso mio.

invece questa, che ultimamente si trova con offerte molto buone? paradossalmente meno della bridge di cui sopra. l'ho presa in considerazione perché alla fine con l'obiettivo che viene dato di corredo non è poi molto ingombrante, anzi vista dal vivo è meno ingombrante della sony di cui sopra.

http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer/d3300#tech_specs

questa ha un sensore decente?

le specifiche riportano Sensore CMOS da 23,5 x 15,6 mm tu ti esprimevi in pollici qua si esprimono i mm, non ci capisco più un cavolo :)

Marok
21-12-2016, 09:26
ho capito, quindi non fa al caso mio.

invece questa, che ultimamente si trova con offerte molto buone? paradossalmente meno della bridge di cui sopra. l'ho presa in considerazione perché alla fine con l'obiettivo che viene dato di corredo non è poi molto ingombrante, anzi vista dal vivo è meno ingombrante della sony di cui sopra.

http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer/d3300#tech_specs

questa ha un sensore decente?

le specifiche riportano Sensore CMOS da 23,5 x 15,6 mm tu ti esprimevi in pollici qua si esprimono i mm, non ci capisco più un cavolo :)

Il sensore è ottimo è in gergo quello che si chiama APS-C. Come grandezza è il più diffuso sensore che trovi sulle fotocamere reflex. È il gradino prima del full frame (il vero 35mm). Considera che non esistono ottiche canoniche che ti possano permettere un angolo di visione di 130° per questi sensori. L'angolo più ampio a cui ti puoi spingere è circa di 110° con un'ottica con focale di 10mm. Uno che costa non eccessivamente è il Tamron 10-24mm anche se non ti so dire molto sulla qualità visto che ho mai usato ottiche così spinte.

Podz
21-12-2016, 15:42
http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer/d3300#tech_specs

questa ha un sensore decente?
Molto più che decente ^^ Cmq pensavo cercassi una compatta, con quella reflex passeresti proprio ad un'altra categoria, ma qua non ti posso essere molto d'aiuto perché non sono ferratissimo sull'offerta di ottiche/corpi macchina (come ti dicevo prima, è meglio se chiedi nella sezione dedicata).

le specifiche riportano Sensore CMOS da 23,5 x 15,6 mm tu ti esprimevi in pollici qua si esprimono i mm, non ci capisco più un cavolo :)
Sì, io mi riferivo alla diagonale espressa in pollici (anche se non è esattamente così ma fa niente), qui invece è larghezza x altezza. Ti linko una tabella con descrizione, che vale più di tante spiegazioni: https://en.wikipedia.org/wiki/Image_sensor_format#Table_of_sensor_formats_and_sizes ;)
Per farti un'idea prova a confrontare l'area dei sensori montati sulla hx400v, sulla Nikon DL18-50 e sulla D3300 :sofico:

diurne1983
21-12-2016, 16:46
Molto più che decente ^^ Cmq pensavo cercassi una compatta, con quella reflex passeresti proprio ad un'altra categoria, ma qua non ti posso essere molto d'aiuto perché non sono ferratissimo sull'offerta di ottiche/corpi macchina (come ti dicevo prima, è meglio se chiedi nella sezione dedicata).


Sì, io mi riferivo alla diagonale espressa in pollici (anche se non è esattamente così ma fa niente), qui invece è larghezza x altezza. Ti linko una tabella con descrizione, che vale più di tante spiegazioni: https://en.wikipedia.org/wiki/Image_sensor_format#Table_of_sensor_formats_and_sizes ;)
Per farti un'idea prova a confrontare l'area dei sensori montati sulla hx400v, sulla Nikon DL18-50 e sulla D3300 :sofico:


ok, ho dato una scorsa e mi sono resoconto che come sensore siamo al top, dovremmo esserci anche come grandangolo giusto? ho preso in considerazione quella perché mi sono resoconto che pesa come la bridge che ho adesso (nikon L110). E anche come dimensioni non mi sembra cosi estrema. ho guardato anche canon e anche li ci sono ottimi prezzi, si parte da 350 euro circa per avere una macchina che a detta di molti potrebbe fare da base per l'acquisto anche di altre ottiche in futuro

Podz
21-12-2016, 18:23
dovremmo esserci anche come grandangolo giusto?
Sì ma l'obiettivo devi acquistarlo separatamente perché non credo si trovi incluso nei kit. Per cui oltre al costo del corpo macchina ci devi aggiungere quello dell'ottica (400€?).

Tieni presente anche che gli zoom grandangolari hanno focali massime piuttosto corte, quindi per foto ad oggetti distanti sarai molto limitato senza un secondo obiettivo.

diurne1983
22-12-2016, 21:55
Sì ma l'obiettivo devi acquistarlo separatamente perché non credo si trovi incluso nei kit. Per cui oltre al costo del corpo macchina ci devi aggiungere quello dell'ottica (400€?).

Tieni presente anche che gli zoom grandangolari hanno focali massime piuttosto corte, quindi per foto ad oggetti distanti sarai molto limitato senza un secondo obiettivo.

400 $?????? cavolo tantissimo, comunque ho deciso di propendere lo stesso per quella alla fine. Magari aspettando sino a primavera per aumentare il budget e corredare la macchina di un obbiettivo aggiuntivo. grazie mille per i consigli che mi hai dato fino ad adesso

Podz
22-12-2016, 22:55
figurati ;)

Sui 400€ non sono sicuro, ho dato solo un'occhiata veloce ai prezzi per curiosità e ho supposto che la cifra fosse più o meno quella, ma ripeto, non conosco molto bene i vari modelli.

diurne1983
22-12-2016, 23:13
figurati ;)

Sui 400€ non sono sicuro, ho dato solo un'occhiata veloce ai prezzi per curiosità e ho supposto che la cifra fosse più o meno quella, ma ripeto, non conosco molto bene i vari modelli.

guarda girando a caso ho trovato questo, so che non sarà il top, ma sicuramente darà risultati migliori delle foto che fino ad adesso ho fatto col cellulare. poi già avanti se vedo che lo sfrutto davvero posso prendere qualcosa di più decente.

https://www.amazon.it/Neewer-Fotocamera-Videocamera-Obiettivi-Telecomando/dp/B00Y2FFY14/ref=sr_1_18?s=photo&ie=UTF8&qid=1482448073&sr=1-18&keywords=nikon

Podz
22-12-2016, 23:47
sì, non mi aspetterei miracoli da quell'accessorio

poi già avanti se vedo che lo sfrutto davvero posso prendere qualcosa di più decente.
Mi sembra una scelta sensata.