View Full Version : Giradischi
una mia collega vorrebbe regalare alla figlia un giradischi
ho notato che sull'amazzone ce ne sono tanti e ognuno con caratteristiche diverse...
budget...150€
cosa mi consigliereste?
quizface
11-12-2016, 01:18
Ma una amplificatore con ingresso magnetico ed equalizzazione RIAA ce l'ha?
A me piacciono molto quelli stile anni 80 con trazione diretta controllata al quarzo.
Cerca LENCO L-3808 sulle amazzoni (212€) ha anche la porta USB per collegarlo al computer e acquisire la musica o uscite RCA per collegarlo ad amplificatori. Questo ha anche equalizzazione RIAA incorporata ed escludibile
Oppure un po' piu' costoso Audio-Technica AT-LP120 (271€)
Anche il Dual DTJ 301 USB audio (207€) credo clone del Lenco
C'è anche un piu' economico Omnitronic BD-1390 (157€) trazione a cinghia
DelusoDaTiscali
11-12-2016, 10:24
Quoto, chiarisco che l'equalizzatore RIAA serve per collegarsi ad un ampli che ne fosse privo e che la scelta andrebbe contestualizzata con un occhio al resto dell'impianto.
eh T_T non me ne intendo nemmeno io...
capisco che attaccare un ampli, immagino migliori il suono di parecchio...
ma giradischi + ampli + casse (quali?) penso che arriverebbe a spendere un patrimonio :S
le ho chiesto...quale fosse il suo budget perchè so bene che per ogni cosa...non esiste "quello è meglio di o peggio di" ma piuttosto "quell'oggetto è buono per il suo prezzo"
cosa posso dirle? come posso spiegarglielo?
le avevo già accennato che le casse andrebbero comprate a parte...
ma lei ha detto "ok, semmai se le comprerà lei..."
quindi nel caso...cosa posso consigliarle?
DelusoDaTiscali
12-12-2016, 07:35
I giradischi citati nel post precedente necessitano di un amplificatore (con casse) esterno.
E' possibile che in casa ci sia già magari un compatto; può andar bene purché ci sia un ingresso per una fonte esterna, in genere è indicato come "AUX" o "LINE" e quasi sempre consiste in due preseperi spinotti RCA (uno rosso ed uno bianco). Il giradischi (che dovrà avere appunto il preamplificatore RIAA incluso) si può attaccare lì.
Ci sono anche giradischi con incluso un amplificatore e delle casse ma sono prodotti di qualità inferiore (ricordano un po' la fonovaligia dei tempi che furono) tutto dipende dal livello di qualità dei dischi che si possiedono e dal suono che ci si aspetta.
addirittura la qualità dei vinili? :D
non ci avevo pensato...
piu' che altro...ammettendo che attacchi il giradischi ad un ampli e poi a delle casse...che differenza c'è tra un giradischi da 50 euro ed uno...come quello sopra citato..da 220?
perchè non voleva spendere tanto...soprattutto senza capire il motivo XD
cioè, chiaramente piu' una persona spende e più immagino che il risultato sia migliore...ma quando le ho detto dell'amplificatore mi ha risposto...
"vabbè ma mia figlia mica ci deve fare i mixaggi da DJ"
AHAHAHAHHAAHHAHA :D
comunque, acquistando un prodotto che costi meno...se presenta quei due spinotti (bianco e rosso femmina) puo' comunque attaccarci un amplificatore?
cosa cambia?
quizface
12-12-2016, 10:17
vedo che non avete idea di quello che dovete prendere, vi consiglio di chiedere un parere all' interessata/o del regalo
DelusoDaTiscali
12-12-2016, 12:28
addirittura la qualità dei vinili?...
Sai fino a ieri il vinile era una cosa da audiofili con impianti top di gamma magari a valvole ecc. Non è più così, in ogni caso i dischi sono un capitale non indifferente e vanno trattati con rispetto, su un dispositivo adeguato perché a differenza dei CD soffrono dell'usura specie se utilizzati su giradischi di poco conto.
In fondo con 200 euro quanti dischi ci compri? Una discoteca appena discreta costa (e vale) molto di più.
p.s. anche per questo mi sono abbonato a Spotify e vivo felice, con il mio Thorens (retaggio di altre stagioni) ridotto a far mostra in una vetrina del soggiorno. ;)
bancodeipugni
12-12-2016, 22:29
pero' se ci vogliamo pensare un vinile tenuto a regola d'arte, nei suoi limiti di capienza, riproduce un segnale analogico privo delle interpolazioni e approssimazioni tipiche del segnale digitale
ho dei parenti che ahnno ancora su l'impianto giradischi con delle casse in legno della madonna e guai a chi gli parla di spotify e musica da chiavetta :sofico:
DelusoDaTiscali
13-12-2016, 06:33
Mi permetto un flash su questo piccolo :ot: (sul tema dell'audio high-end ci sono forum come avmagazine ed altri...)
...guai a chi gli parla di spotify e musica da chiavetta...
1) parlando di qualità il riferimento non è ovviamente né spotify né la "musica da chiavetta", ci sono codifiche innovative (tipo high definition audio) - chiarisco che faccio riferimento alla qualità assoluta del segnale digitale non alle compressioni loseless (flac e simili) che al massimo possono arrivare alla qualità del CD di origine
2) sia nel campo dei vinili che in quello dei CD la musica molto spesso è incisa pensando non ad impianti di altissima qualità ma ad impianti commerciali, quelli utilizzati dal 99% dei clienti. Ed è questo il vero motivo per cui ho perso interesse per la ricerca della qualità. magari la musica che mi piace è incisa coi piedi, e questo è insanabile, qualsiasi mezzo di riproduzione utilizzi.
3) ci sono fattori si assuefazione che possono incidere molto nel rifiuto del digitale da parte degli amanti del vinile: se ti piace quel suono cerchi quello, per gli stessi motivi per cui l'arrosto della mamma è migliore dell'arrosto di qualsiasi chef del mondo
Comunque siamo nella dimensione della ricerca del piacere, ciascuno ricerca il proprio così come lui/lei lo concepisce... quanto a me se si tratta di godere sono disponibile a considerare molte esperienze, anche quella del vinile ;)
eh anche io condivido quello che avete detto
alla fine...io sono totalmente inesperto...ma per tirare su un audio "decente", so bene che è necessaria
1) una fonte adeguata (un file audio o un cd/vinile in questo caso)
2) uno strumento per riprodurre quella cosa
3) anche i cavi, immagino possano incidere
4) le casse...
5) amplificatore ma non ne ho mai avuto uno quindi non saprei dire, ma anche questo incide
ho sempre vissuto con gli "mp3" ed ero contento quando trovavo a giro, file da "320 kbps" ma solo dopo tanto tempo, ho scoperto che gli mp3 sono un formato "compresso".
ho sentito nominare il "wave" (già lo conoscevo ma nella mia testa, credevo aumentasse solo la grandezza del file stesso...quindi inutile)
FLAC (mai avute canzoni in tale formato...ma sento dire che è uno di quei formati ottimi per la musica)
quindi domanda off-topic
dove potrei reperire le canzoni in altri "formati" come ad esempio, FLAC?
usare programmi che trasformano mp3 in flac, sono adatti? funzionano?
rimanendo invece in tema delle mie domande...la mia collega, continua a cercare nei negozi un giradischi decente...ma non sa dove sbattere la testa...pur non sapendo niente sull'argomento
io mi sono appena ordinato su internet un paio di cuffie da una 90ina di euro, dopo aver letto su questo forum alcuni consigli ed aver capito quanto grande sia il mondo dell'elettronica e la sua varietà...
il tutto sta a quanta importanza uno da a quella "cosa" che sta comprando
un mio collega, mi ha appena detto, di aver comprato delle cuffiette da 18 euro...ed è contento...dice che funzionano benissimo
io sto aspettando che mi arrivino queste cuffie da 90euro
e nella mia inseperienza, so già che quando le indossero'...saro' stra-contento di averle...e non capirò se il prodotto sia buono o meno
quando vado nei centri commerciali di elettronica, mi fermo sempre vicino a quegli oggetti della bose, e mi piace provarli...amo il loro suono...che proviene da quelle piccole casse...ma i prezzi sono esagerati O_O
in ogni caso...non so che uso ne farà sua figlia di quel giradischi...non so nemmeno io cosa consigliarle...perchè è realmente impossibile...lo userà davvero? o sarà un altro soprammobile? nessuno può saperlo.
probabilmente, acquiesterà quello piu' carino...o quello più completo
(lettore di chiavine USB o CD...anche se ho letto che le prese usb spesso sono per registrare e non per ascoltare musica...anche questo grosso problema ahahahahah )
rimanendo su questo tema...vorrei fare solo un piccolo esempio...tanto per capire...mi piace anche imparare per sapere cose nuove...
che differenze ci sono tra questi? cosa hanno di "male"?
Sony PS-LX300USB = 150€
Pioneer PL 990 = 160€
Audio-Technica AT-LP60-USB = 165€
1byone Giradischi a Valigia = 110€
(solo alcuni tra i primi che ho trovato intorno a quella cifra)
la maggior parte si fermano sull'estetica, ma so già che sono dei soprammobili... mi riferisco a quelli che si aggirano sui 70 euro
:oink:
DelusoDaTiscali
14-12-2016, 07:03
provo ad estrapolare qualche domanda non so se sarò esaustivo...
1) flac a pagamento... prova a googlare "flac music store"... per lo streaming c'é Tidal (occhio ai contenuti ovviamente...); "altre fonti"-> le stesse degli mp3 mi sembra inutile dirlo basta che cercando aggiungi "flac" o "loseless"
2) mp3 320kbps a sulla maggior parte degli impianti non è distinguibile dal flac
3) da mp3 a flac: una volta persa la qualità non torna più indietro, la conversione si potrebbe fare ma è inutile
4) sul giradischi: oggetti come la fonovaligia sono pensati per persone che vogliono suonare dei vecchi dischi (magari i 45 giri di Lucio Battisti che la mamma suonava nel mangiadischi negli anni '70) più che altro per motivi affettivi o semplicemente per non buttarli. I giradischi senza un amplificatore incluso sono destinati ad essere abbinati ad impianti di qualità (sia pur minima ma con pretese di qualità). Su un modello in particolare non mi posso esprimere perché non ho avuto occasione di acquistarne di recente. Caratteristiche tipiche dovrebbero essere la precisione meccanica, la stabilità di rotazione, la qualità della testina / puntina, la possibilità di regolare la pressione della puntina sul disco e compensare la spinta laterale del braccetto. Non tutti hanno tutto ovviamente. I giradischi da DJ sono una categoria a parte perché necessitano di affidabilità robustezza ecc la qualità assoluta non è una ossessione.
5) sulle cuffie: prova le xiaomi piston dazzle da 5 euro (sped da Cina) sono in-ear resterai sorpreso. Purtroppo per ogni acquisto occorre un tantino approfondire e farsi consigliare... il prezzo da solo non garantisce nulla.
6) Bose: amata dai comuni, odiata dagli audiofili... come tutti i marchi commerciali cerca di produrre un suono che PIACE al pubblico (ci riesce benissimo) al di fuori dei puri parametri tecnici. Se piace la si compri, cosa ne pensano gli audiofili in fondo cosa importa?
---> difficile avere qualità low cost, ci sono comunque piccoli oggetti che diventano di culto come gli ampli+casse della Scythe che sono pensati per il PC e costano pochissimo. Con buone cuffie ed apparecchi di qualità (tipo Fiio ecc) la musica portabile [imho] è una ottima soluzione alla portata di tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.