View Full Version : Consiglio notebook max 500€ facilmente espandibile
f.carloni
09-12-2016, 21:27
Ciao a tutti,
sto cercando un notebook con un budget massimo di 500 euro facilmente espandibile per un utilizzo generico (prevalentemente navigazione web e posta elettronica) e tra i tanti modelli ho individuato il nuovo DELL Vostro 3568-8NDX9 con processore i5-7200U (penso che per il tipo di utilizzo potrebbe anche andare bene l'equivalente 3568-F10RJ con processore i3-6100U) ma controllando nel manuale http://www.dell.com/support/manuals/it/it/itbsdt1/vostro-15-3568-laptop/Dell_Vostro15_3568/Rimozione-del-gruppo-del-disco-rigido?guid=GUID-1E2CA1C4-DFC5-4D21-A75E-CF260721090B&lang=it-it non mi sembra sia cosi' semplice da upgradare come il precedente DELL Vostro 3559-8683 su cui basta soltanto togliere uno sportellino... qui invece (sempre se non ho capito male io) ad es. per cambiare il disco fisso c'e' praticamente da smontare tutto il notebook. A questo punto la domanda delle cento pistole e' la seguente: oltre al DELL Vostro 3559-8683 (che non ha la presa HDMI) c'e' un altro notebook con Windows 10 Home che vi viene in mente facilmente espandibile stando sempre su questo range di prezzo?
Ciao e grazie,
Fabrizio.
f.carloni
10-12-2016, 21:27
Up :help:
Magico_Schumi
10-12-2016, 22:24
Sui 500€ con gli i5 di 7a generazione e lo sportellino ci sono solo gli Acer e5-575g, ma hanno un display osceno (a mio avviso). Se invece "scendi" sugli i5-6200 dovresti trovare sia il Vostro 3559 che il Lenovo Ideapad 300 che è in offerta da Mediaworld, che da quel che ho visto ha uno schermo sicuramente più gradevole anche se sempre HD. Comunque sui Dell nuovi penso che basti rimuovere solo il pannello inferiore, non dovrebbe essere un grosso problema. Nel caso considera l'Inspiron 5567 che ha anche lo schermo full hd.
f.carloni
11-12-2016, 11:25
Sui 500€ con gli i5 di 7a generazione e lo sportellino ci sono solo gli Acer e5-575g, ma hanno un display osceno (a mio avviso). Se invece "scendi" sugli i5-6200 dovresti trovare sia il Vostro 3559 che il Lenovo Ideapad 300 che è in offerta da Mediaworld, che da quel che ho visto ha uno schermo sicuramente più gradevole anche se sempre HD. Comunque sui Dell nuovi penso che basti rimuovere solo il pannello inferiore, non dovrebbe essere un grosso problema. Nel caso considera l'Inspiron 5567 che ha anche lo schermo full hd.
https://www.tecnomaster.biz/prodotto/it-ed-elettronica/computer/notebookportatili/dell-inspiron-5567-25ghz-i5_7200u-156-1920-x-1080pixel_pn_F1KV2
http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_118813.html
Ciao Magico_Schumi,
grazie prima di tutto per i preziosi consigli che mi hai dato. Anch'io pensavo che sui Dell nuovi bastasse rimuovere solo il pannello inferiore ma il dubbio mi e' venuto guardando questa pagina http://www.dell.com/support/manuals/it/it/itbsdt1/vostro-15-3568-laptop/Dell_Vostro15_3568/Rimozione-del-gruppo-del-disco-rigido?guid=GUID-1E2CA1C4-DFC5-4D21-A75E-CF260721090B&lang=it-it del manuale in cui le cose sembrano un pochino piu' complicate. Se magari qualcuno l'ha gia' acquistato e provato ad espandere puo' per favore confermare o smentire questa cosa? Il nuovo Dell come caratteristiche mi piace ma l'idea (in un secondo tempo) di doverlo smontare tutto per espanderlo, sempre che sia effettivamente cosi', non mi convince molto. A questo punto nel dubbio penso di puntare su uno degli altri modelli che mi hai consigliato ovvero DELL Inspiron 5567, Lenovo Ideapad 300 oppure DELL Vostro 3559-8683.
Ciao e grazie ancora di tutto,
Fabrizio.
Magico_Schumi
12-12-2016, 12:56
Ciao Magico_Schumi,
grazie prima di tutto per i preziosi consigli che mi hai dato. Anch'io pensavo che sui Dell nuovi bastasse rimuovere solo il pannello inferiore ma il dubbio mi e' venuto guardando questa pagina http://www.dell.com/support/manuals/it/it/itbsdt1/vostro-15-3568-laptop/Dell_Vostro15_3568/Rimozione-del-gruppo-del-disco-rigido?guid=GUID-1E2CA1C4-DFC5-4D21-A75E-CF260721090B&lang=it-it del manuale in cui le cose sembrano un pochino piu' complicate. Se magari qualcuno l'ha gia' acquistato e provato ad espandere puo' per favore confermare o smentire questa cosa? Il nuovo Dell come caratteristiche mi piace ma l'idea (in un secondo tempo) di doverlo smontare tutto per espanderlo, sempre che sia effettivamente cosi', non mi convince molto. A questo punto nel dubbio penso di puntare su uno degli altri modelli che mi hai consigliato ovvero DELL Inspiron 5567, Lenovo Ideapad 300 oppure DELL Vostro 3559-8683.
Ciao e grazie ancora di tutto,
Fabrizio.
Pardon dal cellulare mi era sfuggito il link, in effetti si deve smontare anche la tastiera dunque meglio lasciar perdere. Vista la plasticaccia di cui son fatti gli attuali portatili di fascia bassa e media, meno li si tocca meglio è.
L'Inspiron 5567 è il migliore per rapporto qualità-prezzo fra tutti quelli citati, però è il più rognoso da aprire (dopo il Vostro :doh: ), anche se non più di tanto: https://www.youtube.com/watch?v=Spldop-OLtY
C'è una cosa, però, in cui vince a mani basse l'Acer E5-575G, ovvero la presenza dello slot m.2 per il secondo hard disk, che è praticamente una rarità in questa fascia di prezzo.
A volte mi chiedo se i produttori non si siano messi d'accordo per inserire sul mercato prodotti concorrenti a cui manca sempre qualcosa di diverso in ognuno di essi:
E5-575G: i5 7th gen, 4/8 gb ddr4, GT940mx, batteria top, sportellino upgrade e slot m.2 a 500/560€ ---> praticamente perfetto ma con display osceno;
Vostro 3568: prezzo <400€, i3/i5 6-7th gen, 4gb ddr4 ---> si espande solo smembrandolo;
Inspiron 5567: display full hd sotto i 500€, i5 7th gen, 8 gb ddr4, ---> niente sportellino e apertura un po' rognosa;
Lenovo Ideapad 300: i5 6th gen, 8 gb ram ma ddr3l, sportellino upgrade, scheda video dedicata AMD R5 (anche se paragonabile all'integrata Intel hd620), display HD decente --> costa quanto l'Inspiron pur avendo una dotazione inferiore;
HP 250 G5: i5 6th gen, 4gb ram ddr4, batteria estraibile, AMD R5, display full hd a ~450€ ---> zero sportellino e probabilmente zero possibilità di upgrade durante la garanzia.
Lenovo Ideapad 100: i3/i5 5-6th gen, schede video nvidia 920m/920mx, prezzo <400€ --> va smembrato come il Vostro;
Lenovo Ideapad 110: idem come sopra, prezzi un po' più alti --> alcuni vanno smembrati, in altri basta rimuovere il coperchio;
E potrei continuare all'infinito...:rolleyes:
Morale della favola: fino ai 1000€ e oltre, la parola d'ordine è compromesso.
TecnologY
12-12-2016, 14:13
Se penso che nel 2012 a 409€ ho preso un Acer aspire 7750G 17.3" 1600*900 con 4GB di RAM (aggiunti 25€ e sono arrivato a 8 in dual channel), Intel i3-2350M (che va come gli i3-5005U di oggi), HD3000 + Radeon HD7670M e due slot per hard disk (170€ avevo pagato un SSD da 512), mi pare siano andati un po' indietro come convenienza negli anni.
Con 615€ avevo preso tutta sta roba compreso un caddy usb 3 per usare l'hard disk interno che aveva come disco portatile.
Ora vedo solo processori ULV dual core e schermini da 15" su quella fascia. Per carità spero almeno facciano 5 ore di uso con gli ULV.
Ho spaccato lo schermo del mio sennò teneva duro ancora 2 anni sto notebook, la batteria fa ancora 3h di utilizzo.
Tra i nuovi ho trovato solo il Dell Inspiron 5567 interessante, i5-7200U con scheda video HD620 a circa 500€, ma è da 15", non ha tastiera illuminata e scheda video dedicata, poi non so per voi ma per me vedere che mettono ancora il lettore DVD mi dà un po' fastidio, preferivo qualcosa di più al passo coi tempi.
Mi sa che è il caso se possibile di tenere duro e aspettare le GTX 1050 e 1050 Ti e gli AMD Zen SR7, intanto penso prenderò un 17" usato con i7 3630QM a 250€ come provvisorio finché non esce qualcosa di meritevole.
Non mi piace il mercato attuale, gli unici veramente belli costano sui 1100 e passa €, con GTX1060, 6700HQ e design slim tipo gli asus rog 502, (ma scaldano tra l'altro).
Se AMD sforna qualcosa di concorrenziale, a Marzo mi aspetto di trovare a buon prezzo schermi FHD con processori 4 core e schede video più che dignitose dato che con l'ultima generazione di schede video da notebook hanno quasi eguagliato le prestazioni della controparte desktop facendo un salto mostruoso.
Per dire una 960M va meno di metà di una 1060, e una 1050Ti è data come superiore di un 10% ad una 970M, con la differenza che non consumerà e costerà nulla a confronto, secondo me sarebbe quella la scheda ideale per un portatile slim da 750€, oltre alla integrata Intel.
f.carloni
12-12-2016, 20:51
Pardon dal cellulare mi era sfuggito il link, in effetti si deve smontare anche la tastiera dunque meglio lasciar perdere. Vista la plasticaccia di cui son fatti gli attuali portatili di fascia bassa e media, meno li si tocca meglio è.
L'Inspiron 5567 è il migliore per rapporto qualità-prezzo fra tutti quelli citati, però è il più rognoso da aprire (dopo il Vostro :doh: ), anche se non più di tanto: https://www.youtube.com/watch?v=Spldop-OLtY
C'è una cosa, però, in cui vince a mani basse l'Acer E5-575G, ovvero la presenza dello slot m.2 per il secondo hard disk, che è praticamente una rarità in questa fascia di prezzo.
A volte mi chiedo se i produttori non si siano messi d'accordo per inserire sul mercato prodotti concorrenti a cui manca sempre qualcosa di diverso in ognuno di essi:
E5-575G: i5 7th gen, 4/8 gb ddr4, GT940mx, batteria top, sportellino upgrade e slot m.2 a 500/560€ ---> praticamente perfetto ma con display osceno;
Vostro 3568: prezzo <400€, i3/i5 6-7th gen, 4gb ddr4 ---> si espande solo smembrandolo;
Inspiron 5567: display full hd sotto i 500€, i5 7th gen, 8 gb ddr4, ---> niente sportellino e apertura un po' rognosa;
Lenovo Ideapad 300: i5 6th gen, 8 gb ram ma ddr3l, sportellino upgrade, scheda video dedicata AMD R5 (anche se paragonabile all'integrata Intel hd620), display HD decente --> costa quanto l'Inspiron pur avendo una dotazione inferiore;
HP 250 G5: i5 6th gen, 4gb ram ddr4, batteria estraibile, AMD R5, display full hd a ~450€ ---> zero sportellino e probabilmente zero possibilità di upgrade durante la garanzia.
Lenovo Ideapad 100: i3/i5 5-6th gen, schede video nvidia 920m/920mx, prezzo <400€ --> va smembrato come il Vostro;
Lenovo Ideapad 110: idem come sopra, prezzi un po' più alti --> alcuni vanno smembrati, in altri basta rimuovere il coperchio;
E potrei continuare all'infinito...:rolleyes:
Morale della favola: fino ai 1000€ e oltre, la parola d'ordine è compromesso.
Ciao Magico_Schumi,
quello che hai appena scritto e' da incorniciare... :-) qui a non essere maliziosi si commette peccato e me ne sto sempre piu' rendendo conto in questi giorni che sono alla ricerca di questo portatile. Anche se il notebook perfetto non esiste questa serie di "coincidenze" sono pazzesche visto che ad ogni modello manca davvero sempre qualcosa e ogni volta ci si deve accontentare per poi scendere ad un compromesso. Qui gatta ci cova... :muro:
Ciao,
Fabrizio.
f.carloni
12-12-2016, 21:18
Se penso che nel 2012 a 409€ ho preso un Acer aspire 7750G 17.3" 1600*900 con 4GB di RAM (aggiunti 25€ e sono arrivato a 8 in dual channel), Intel i3-2350M (che va come gli i3-5005U di oggi), HD3000 + Radeon HD7670M e due slot per hard disk (170€ avevo pagato un SSD da 512), mi pare siano andati un po' indietro come convenienza negli anni.
Con 615€ avevo preso tutta sta roba compreso un caddy usb 3 per usare l'hard disk interno che aveva come disco portatile.
Ora vedo solo processori ULV dual core e schermini da 15" su quella fascia. Per carità spero almeno facciano 5 ore di uso con gli ULV.
Ho spaccato lo schermo del mio sennò teneva duro ancora 2 anni sto notebook, la batteria fa ancora 3h di utilizzo.
Tra i nuovi ho trovato solo il Dell Inspiron 5567 interessante, i5-7200U con scheda video HD620 a circa 500€, ma è da 15", non ha tastiera illuminata e scheda video dedicata, poi non so per voi ma per me vedere che mettono ancora il lettore DVD mi dà un po' fastidio, preferivo qualcosa di più al passo coi tempi.
Mi sa che è il caso se possibile di tenere duro e aspettare le GTX 1050 e 1050 Ti e gli AMD Zen SR7, intanto penso prenderò un 17" usato con i7 3630QM a 250€ come provvisorio finché non esce qualcosa di meritevole.
Non mi piace il mercato attuale, gli unici veramente belli costano sui 1100 e passa €, con GTX1060, 6700HQ e design slim tipo gli asus rog 502, (ma scaldano tra l'altro).
Se AMD sforna qualcosa di concorrenziale, a Marzo mi aspetto di trovare a buon prezzo schermi FHD con processori 4 core e schede video più che dignitose dato che con l'ultima generazione di schede video da notebook hanno quasi eguagliato le prestazioni della controparte desktop facendo un salto mostruoso.
Per dire una 960M va meno di metà di una 1060, e una 1050Ti è data come superiore di un 10% ad una 970M, con la differenza che non consumerà e costerà nulla a confronto, secondo me sarebbe quella la scheda ideale per un portatile slim da 750€, oltre alla integrata Intel.
Concordo in pieno TecnologY... qui sembra davvero che stiamo andando indietro invece di andare avanti. Io ad inizio anno avevo acquistato per mio padre un Fujitsu Lifebook A514 (consigliato qui sul forum) che per quanto mi riguarda e' il massimo in fatto di espandibilita' e a distanza di pochi mesi rimango allibito perche' mi sembra un miraggio riuscire a trovare un portatile come questo ma al passo con i tempi che abbia la batteria estraibile e che sia facilmente aggiornabile aprendo semplicemente uno sportellino (in fondo non penso di chiedere molto :-)).
Comunque a parte tutto il Dell Inspiron 5567 e' al momento quello che mi convince di piu' e penso che alla fine, salvo ripensamenti dell'ultimo momento, finiro' per prendere questo.
Ciao,
Fabrizio.
TecnologY
12-12-2016, 23:04
L'A514... l'ho preso per un amico a inizio anno, pagato circa 300€ è un portatile base (quelli con pentium o celeron non li conto neanche) con i3-4000U, per quello che deve farci va anche troppo bene, pieno di USB 3, bel design, uniche pecche lo schermo che si piega poco e un po' gli angoli di visuale, ma per quei soldi più che onesto.
Sì se compri ora quel Dell è probabilmente quello che prenderei anch'io in questa fascia, almeno ha un serie 7000 che sale a frequenze alte nonostante sia un ULV, e la scheda grafica integrata migliore che si possa trovare, (va come una Nvidia 930M) si trova a circa 500€ su trovaprezzi, se devi prenderlo sul sito Dell e sei studente (o hai parenti che lo sono) riesci a spuntare un 10% di sconto se chiami l'assistenza prima di pagare. Ti conviene se lo compri entro oggi che è scontato, altrimenti altrove l'ho visto a meno di 500€, in teoria acquistandolo da dell si ha un post vendita migliore.
Ciao
unnilennium
13-12-2016, 06:45
L'espandibilità dei notebook è un problema, ma ormai a parte i modelli business lenovo ho Fujitsu, gli altri sono da smembrare, salvo eccezioni. Ormai il mercato va così, sono cose x smanettoni, la maggioranza che ancora vuole un portatile si accontenta. I dell restano interessanti, se lo schermo è dignitoso sono da prendere di corsa. Lo slot m2 l'ho scoperto ora, o meglio ho scoperto quanto sono veloci gli SSD m2, però il difetto grosso è che costano un rene!
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Cosa ne pensate dell'HP 350 g2? Se non ricordo male era segnalato upgradabile sul topic de IlPicchio, viene 314€ + 100€ di ssd + S.O. Non è affatto male i5-5200u :)
assenzio58
14-12-2016, 00:13
Scusate se mi accodo alla vostra discussione. Anche io vorrei acquistare un notebook ed ho le medesime esigenze d'uso di Carloni. Volevo chiedervi che ne pensate del Fujitsu A557 ? (i5 7200u). Sapete se si accede facilmente alla RAM e all'HD in caso di upgrade?
f.carloni
14-12-2016, 11:32
L'A514... l'ho preso per un amico a inizio anno, pagato circa 300€ è un portatile base (quelli con pentium o celeron non li conto neanche) con i3-4000U, per quello che deve farci va anche troppo bene, pieno di USB 3, bel design, uniche pecche lo schermo che si piega poco e un po' gli angoli di visuale, ma per quei soldi più che onesto.
Sì se compri ora quel Dell è probabilmente quello che prenderei anch'io in questa fascia, almeno ha un serie 7000 che sale a frequenze alte nonostante sia un ULV, e la scheda grafica integrata migliore che si possa trovare, (va come una Nvidia 930M) si trova a circa 500€ su trovaprezzi, se devi prenderlo sul sito Dell e sei studente (o hai parenti che lo sono) riesci a spuntare un 10% di sconto se chiami l'assistenza prima di pagare. Ti conviene se lo compri entro oggi che è scontato, altrimenti altrove l'ho visto a meno di 500€, in teoria acquistandolo da dell si ha un post vendita migliore.
Ciao
Ciao TecnologY,
del LENOVO Ideapad 300 80Q701A3IX in promo da Mediaworld a 499,99 che ne pensi? Era nella lista di Magico_Schumi e da quello che ho visto e' facile da espandere con tanto di sportellino. L'unica nota stonata e' la batteria integrata altrimenti per il resto non mi sembra male considerando anche gli 8 Gb di RAM in dotazione (anche se DDR3L) e la scheda video dedicata con 2 Gb (anche se da quello che ho capito non e' niente di speciale).
Ciao,
Fabrizio.
f.carloni
14-12-2016, 11:39
L'espandibilità dei notebook è un problema, ma ormai a parte i modelli business lenovo ho Fujitsu, gli altri sono da smembrare, salvo eccezioni. Ormai il mercato va così, sono cose x smanettoni, la maggioranza che ancora vuole un portatile si accontenta. I dell restano interessanti, se lo schermo è dignitoso sono da prendere di corsa. Lo slot m2 l'ho scoperto ora, o meglio ho scoperto quanto sono veloci gli SSD m2, però il difetto grosso è che costano un rene!
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Concordo in pieno pero' e' un peccato che il mercato vada cosi'... se acquisto un portatile lo vorrei anche facilmente espandibile altrimenti rischia di diventare obsoleto nel giro di poco tempo. Pero' come dici tu molti si accontentano forse anche inconsapevoli di questa cosa.
Ciao,
Fabrizio.
f.carloni
14-12-2016, 11:56
Scusate se mi accodo alla vostra discussione. Anche io vorrei acquistare un notebook ed ho le medesime esigenze d'uso di Carloni. Volevo chiedervi che ne pensate del Fujitsu A557 ? (i5 7200u). Sapete se si accede facilmente alla RAM e all'HD in caso di upgrade?
Ciao Assenzio58,
non ti so dare un parere su questo portatile (aspettiamo di sentire cosa dicono gli altri :-)) pero' se provi a scaricarti il manuale da qui http://support.ts.fujitsu.com/IndexDownload.asp?lng=COM ho visto che e' facilmente espandibile visto che ha lo sportellino sia per la sostituzione del disco che della memoria... la batteria inoltre e' estraibile.
Ciao,
Fabrizio.
resto sempre a favore del lenovo e460.Espandibile, ips full hd e vha dedicata. Costo circa 600€
TecnologY
15-12-2016, 00:54
Ciao TecnologY,
del LENOVO Ideapad 300 80Q701A3IX in promo da Mediaworld a 499,99 che ne pensi? Era nella lista di Magico_Schumi e da quello che ho visto e' facile da espandere con tanto di sportellino. L'unica nota stonata e' la batteria integrata altrimenti per il resto non mi sembra male considerando anche gli 8 Gb di RAM in dotazione (anche se DDR3L) e la scheda video dedicata con 2 Gb (anche se da quello che ho capito non e' niente di speciale).
Ciao,
Fabrizio.
Boh se non devi prenderlo in negozio fisico meglio il Dell, Lenovo da quando ha messo un virus integrato nei suoi PC (superfish) per me ha perso appeal.
LENOVO Ideapad 300 ___________- DELL INSPIRON 5567
1366x768 _____________________- 1920x1080
8GB DDR3 ____________________- 8GB DDR4
i5 6200U 2.3/2.8 _______________- i5 7200U 2.5/3.1
HD520 (posizione 332 (http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html)) ________- HD 620 (202 e miglior supporto HEVC)
Radeon R5 M330 (327) _________- nessun'altra scheda inutile che va come l'integrata = spazio, problemi driver e calore risparmiati
batteria integrata ______________- batteria integrata removibile una volta aperto (https://www.youtube.com/watch?v=Spldop-OLtY) Dell dichiara fino a 10 ore di uso
sostituzione ssd facile __________- sostituzione ssd difficile
Scusate se mi accodo alla vostra discussione. Anche io vorrei acquistare un notebook ed ho le medesime esigenze d'uso di Carloni. Volevo chiedervi che ne pensate del Fujitsu A557 ? (i5 7200u). Sapete se si accede facilmente alla RAM e all'HD in caso di upgrade?
Mah io direi che senza pensarci tanto prendi il Dell piuttosto o qualcosa di decente, uno schermo 1366*768 è penalizzante anche se un domani vuoi cambiare non te lo compra nessuno usato. Senza contare quanto più bello è da vedere e usare un Full HD.
Poi sempre il Dell ha già di serie 8GB di RAM e non ha neanche senso metterne altri secondo me su una CPU dual core, l'unico motivo sarebbe per avere la ram in dual channel, che fa andare più veloce la GPU integrata di un 20% abbondante.
Il Dell è un po' una rogna da aprire ma ci son già video su youtube che mostrano come fare, al limite ci si perdono 2 ore ma tanto è una roba che di solito va fatta una volta quando si compra e una quando si rivende, (ma si può anche rivendere con gli upgrade installati volendo).
Per il resto è scomoda da aprire ma almeno è più bella da vedere una scocca unibody.
DwarfChaos
15-12-2016, 12:14
Ragazzi mi accodo ma 13,3" FHD con SSD di fabbrica sui 500€ niente? Magari andrebbe bene i3, ram ddr4.
Il Dell 5567 sarebbe perfetto in versione 13,3" al quale aggiungerei SSD.. :(
assenzio58
16-12-2016, 00:06
Che differenze ci sono tra il Dell Vostro serie 5000 ed il Dell Inspiron serie 5000?
f.carloni
16-12-2016, 21:16
Boh se non devi prenderlo in negozio fisico meglio il Dell, Lenovo da quando ha messo un virus integrato nei suoi PC (superfish) per me ha perso appeal.
LENOVO Ideapad 300 ___________- DELL INSPIRON 5567
1366x768 _____________________- 1920x1080
8GB DDR3 ____________________- 8GB DDR4
i5 6200U 2.3/2.8 _______________- i5 7200U 2.5/3.1
HD520 (posizione 332 (http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html)) ________- HD 620 (202 e miglior supporto HEVC)
Radeon R5 M330 (327) _________- nessun'altra scheda inutile che va come l'integrata = spazio, problemi driver e calore risparmiati
batteria integrata ______________- batteria integrata removibile una volta aperto (https://www.youtube.com/watch?v=Spldop-OLtY) Dell dichiara fino a 10 ore di uso
sostituzione ssd facile __________- sostituzione ssd difficile
Mah io direi che senza pensarci tanto prendi il Dell piuttosto o qualcosa di decente, uno schermo 1366*768 è penalizzante anche se un domani vuoi cambiare non te lo compra nessuno usato. Senza contare quanto più bello è da vedere e usare un Full HD.
Poi sempre il Dell ha già di serie 8GB di RAM e non ha neanche senso metterne altri secondo me su una CPU dual core, l'unico motivo sarebbe per avere la ram in dual channel, che fa andare più veloce la GPU integrata di un 20% abbondante.
Il Dell è un po' una rogna da aprire ma ci son già video su youtube che mostrano come fare, al limite ci si perdono 2 ore ma tanto è una roba che di solito va fatta una volta quando si compra e una quando si rivende, (ma si può anche rivendere con gli upgrade installati volendo).
Per il resto è scomoda da aprire ma almeno è più bella da vedere una scocca unibody.
Da questa comparazione direi che vince a mani basse il DELL INSPIRON 5567... okay aggiudicato mi sa che prendero' questo. :-)
Ciao e grazie ancora a tutti per i preziosi consigli,
Fabrizio.
fredredss
20-01-2017, 09:32
Buongiorno, studiando quale notebook possa essere la migliore soluzione di compromesso, consentendo una certa facilità di upgrade dell'HDD, mi sono imbattuto in questo modello economico della ACER : la serie Extensa 2540 (cfr. EX2540-55DU con i5-7200u in vendita a circa 380 € + spese).
Leggendo il manuale (reperibile qui: https://www.acer.com/ac/en/US/content/support-product/7028?b=1 - pag. 13 ) noto che nella parte posteriore del nt si trova un "vano memoria principale" e che la "memoria principale del computer" può essere aggiornata.
Si potrebbe supporre che questa "memoria principale" :rolleyes: sia l'HDD e che questo vano consenta un facile upgrade senza dover quindi smontare la scocca.
Qualcuno potrebbe confermare questa interpretazione?
Grazie!
unnilennium
20-01-2017, 14:04
C'e anche la figura nel manuale, e si capisce che e un pannello che copre sia disco che ram, una rarita vista solo su dell e lenovo, quindi ottimo. C'e la dicitura che dice acer raccomanda un centro assistenza x upgrade, ma non e tassativo, quindi ok.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
fredredss
20-01-2017, 16:21
C'e anche la figura nel manuale, e si capisce che e un pannello che copre sia disco che ram, una rarita vista solo su dell e lenovo, quindi ottimo. C'e la dicitura che dice acer raccomanda un centro assistenza x upgrade, ma non e tassativo, quindi ok.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ottimo, grazie per la conferma, unnilennium!
Makrashu
13-02-2017, 19:44
In merito al Dell Inspiron 5567 consigliato pocanzi, ho notato che esso monta una porta ethernet con velocità 10/100 a differenza di altri notebook che ne montano una 10/100/1000. Tale differenza può essere limitante?
unnilennium
13-02-2017, 20:46
In merito al Dell Inspiron 5567 consigliato pocanzi, ho notato che esso monta una porta ethernet con velocità 10/100 a differenza di altri notebook che ne montano una 10/100/1000. Tale differenza può essere limitante?
Dipende dall'utilizzo, io nn mi sono mai accorto della differenza, anche perche anche ol router e così...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Rosario55
18-06-2017, 14:18
Che dite della qualità dello schermo del 5567?ho letto varie volte che è veramente bassa, i colori non sono limpidi e bisogna sempre cercare la giusta angolazione..confermate?
unnilennium
18-06-2017, 22:33
Come tutti quelli di quella fascia, inutile sperare, sono pannelli HD TN con bassa luminosità e contrasto, sembrano fatti con lo stampino... Non aspettarti di meglio cambiando modello
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.