PDA

View Full Version : Configurazione PC uso music prod/audio rec


Wha_el
09-12-2016, 16:17
Ciao a tutti,

sto pensando di assemblare un PC che userei principalmente in ambito produzione audio. (magari con qualche elemento di post-produzione audio per il video, ma questo dipende dalla contingenza degli eventi e non è assolutamente una priorità)

Questa necessità nasce dalla volontà di liberarmi dal sistema OS X in generale, almeno per quanto riguarda l'ambito professionale, tant'è che la mia intenzione sarebbe di tenere il nuovo PC assemblato lontano dal web in generale, a meno di una eventuale partizione linux che non mi sento di escludere a priori ma che verrebbe in un secondo momento.

Caratteristiche fondamentali del tipo di configurazione sono:

Silenzio

Bassa latenza (conscio del fatto che questa è data principalmente dal tipo di interfaccia audio usata)

Un certo grado di resistenza all'utilizzo prolungato

Un certo numero di porte (partendo da USB 3.0 e arrivando magari a Thunderbolt, tralasciando FireWire che mi sembra ormai superata)

Buona resa con l'utilizzo di software quali ProTools o Ableton con tutto il carico di CPU che comporta l'utilizzo di plug-in, dei quali non posseggo tuttavia una collezione esagerata!

Dubbi amletici che mi attanagliano sono:

Ha senso un processore i7?

Ha senso un supporto RAM DDR4?

Meglio orientarsi verso un SSD M.2 o accontentarsi del buon vecchio SATA 3?


Non essendo un esperto dell'IT spero di non aver scritto eresie, aggiungo che il budget starebbe intorno ai 700€, (monitor e varie per ora li recupero) e ovviamente non ho bisogno né di schede video né di qualità audio integrata troppo elevata in quanto mi affiderò poi alle interfacce dedicate.

Grazie in anticipo e saluti

p.s. non parlo di un grande studio di produzione, ma piuttosto di un home studio che però possa in un'ottica futura reggere sessioni di registrazione ed editing più complesse.

p.p.s. vista la prossimità geografica uso BPM power come punto di riferimento per reperire i componenti

celsius100
09-12-2016, 19:15
Ciao
x rispodnere alle tue domande, si piu ptoenza ce melgio e, x cui un i7 puo anceh starci, ce pero da dire che un i5 qualità-prezzo sarebbe piu conveniente
cmq quanta fretta avresti di comprare? xke usciranno un po di novita in ambito processori e schede madri all'inizio del prossimo anno
si con cpu nuove solo ddr4
vanno benone i sata III, le differenze sono minime
hai esigenze particolari sul formato del case, capienza di hdd/ssd, raid, serve il wifi e cose del genere?

Wha_el
10-12-2016, 16:39
cmq quanta fretta avresti di comprare? xke usciranno un po di novita in ambito processori e schede madri all'inizio del prossimo anno

nessuna fretta, infatti potrei benissimo aspettare..ho solo paura che essendo nuove uscite si finisca poi su prezzi meno accessibili..

hai esigenze particolari sul formato del case, capienza di hdd/ssd, raid, serve il wifi e cose del genere?

sulla questione case pensavo un mid-tower il più possibile orientato sul buon isolamento sia acustico che termico, visto che l'idea è di utilizzarlo per sessioni abbastanza prolungate. Inoltre non ho grosse necessità di future espansioni di componenti, se non esterne.

Sui drive direi un ssd (240-250 GB? a questo punto SATA III che è oltretutto un bel risparmio rispetto a M.2, ho solo qualche dubbio sulla marca a questo punto) per OS più varie applicazioni di sorta, (DAW e vari driver/plug-in, con eventuale partizione Linux giusto per avere una base di accesso ad internet e programmi accessori) e un hdd per file/libreria in generale.

E qui mi collego al discorso RAID, di cui, essendo un profano, forse non ho centrato bene il concetto: ho pensato che un hdd esterno thunderbolt (tipo 3 a questo punto, vista l'adattabilità all'USB type C) dovrebbe essere abbastanza soddisfacente a livello di velocità di trasmissione, e in più del RAID mi spaventa la possibilità di rumore aggiuntivo (siccome per l'idea che ho in mente mi piacerebbe arrivare a potermi fare i mastering autonomamente contando su un buon livello di isolamento acustico), quindi non avendo grosse preoccupazioni sulla sicurezza dei dati credo che possa essere qualcosa che potrei prendere in considerazione in futuro, magari aggiustandomi per ora con backup su drive USB alla vecchia maniera.

Restando sul discorso Thunderbolt 3, credo che una PCIe dedicata come quelle ASUS possa essere una buona soluzione, visto che mi tornerebbe utile anche per connetterci schede audio esterne.

Wifi e tutte le altre cose riconducibili ad un uso più "domestico" le lascio da parte, intanto per contenere un minimo i costi e poi perché l'idea di avere una postazione totalmente dedicata all'audio mi piace di più!

Un altro grosso dubbio è sulla scatola di alimentazione, nel senso che vorrei qualcosa di soddisfacente dal punto di vista del poco rumore, ma non so se il gioco valga la candela visto che per questo tipo di componenti il prezzo sale non di poco quando si va sull'high end, e non vorrei ritrovarmi a sforare il budget; (o almeno non di molto..)

tant'è che il mio obiettivo principale, aprendo il thread, era possibilmente di avere consigli da parte di chi tra le mani (o, nel mio caso, nelle orecchie) ha avuto una buona varietà di tali componenti, per capire se davvero la questione rumore varia così sensibilmente a seconda della scelta del case e/o alimentatore.

Sui dissipatori soprassiedo perché sennò scrivo un poema.

celsius100
10-12-2016, 20:07
In teoria dovrebbe esserci piu concorrenza e prezzi quindi anche forse migliori
Nn si sa pero quando usciranno di preciso e quali saranno i prezzi diciamo street-price nei negozi
Cmq facci sapere tu, si puo fare un ottimo pc ora o piu avanti magari ci si guadagna qualcosa, mal che vada prendi i componenti "vecchi" il piu e il tempo perso

Wha_el
13-12-2016, 18:52
posto qui un setup che mi pare sensato con cui sto sugli 800 € IVA inclusa



-Cpu Intel Core i7 6700 PC1151 8MB Cache 3,4GHz [BX80662I76700]

-Hard Disk 3,5 1TB Western Digital 7200 64MB SATA3 [WD10EZEX]

-Case Corsair Carbide 100R silent Midi [CC-9011077-WW]

-Ram DIMM DDR4 16GB Kingston 2133 C14 Hyp 2pz [HX421C14FB2K2/16]

-SSD 275GB Crucial MX300 SataIII [CT275MX300SSD1]

-Scheda Madre Asus H170-PRO/USB 3.1 1151 [90MB0PS0-M0EAY0]

-Alimentatore 450W Xfx Pro450S (80+) 12cm [P1-450S-X2B9]

in realtà come alimentatore mi hanno consigliato un 600W (Thermaltake Berlin) e mancherebbe un dissipatore (Noctua NH-U9B SE2 potrebbe andare?)

La mia speranza è che con l'avvento delle nuove CPU il prezzo di questa si abbassi di qualcosina nelle prossime settimane

celsius100
13-12-2016, 22:04
si e una buonissima configurazione
come dissipatore silenzioso sulla cpu basta anche un arctic freezer 13 co
chi ti ha consigliato 600W di alimetnatore nn ah capito che pc stai facendo
o ha bevuto un po :D
nn consumi 200W, e gia tanto un modello come quell'XFX pro 450W (e ceh piu piccoli nn li fanno) io ci metterei un corsair cx-450m ceh e modulare e un po piu silenzioso ma cmq siamo sempre

amd ha fatto una piccola rpesentazione della nuova architettura pochi minuti fa, sembrano molto interessanti i nuovi rpocessori e se i rumor sono un po veritirieri battaglieranno molto in rapport qualità-prezzo anche nella fascia alta, che ora vede solo la possibilita di scegliere un I7 nn ci sono alternative
cmq ancora nn ci sono date di lancio o prezzi, se ne riparlera al ces di Las Vegas a quanto pare

intel ha gia rpesentato la lineup dei nuovi modelli, gli I7 7xx0 vanno praticametne come i 6xx0 le differenze sono minime, vedremo anche in quesot caso piu avanti quando arriveranno nei negozi quali street-precie avranno e se ci sara qualche sconto sui "vecchi" modelli