Wha_el
09-12-2016, 16:17
Ciao a tutti,
sto pensando di assemblare un PC che userei principalmente in ambito produzione audio. (magari con qualche elemento di post-produzione audio per il video, ma questo dipende dalla contingenza degli eventi e non è assolutamente una priorità)
Questa necessità nasce dalla volontà di liberarmi dal sistema OS X in generale, almeno per quanto riguarda l'ambito professionale, tant'è che la mia intenzione sarebbe di tenere il nuovo PC assemblato lontano dal web in generale, a meno di una eventuale partizione linux che non mi sento di escludere a priori ma che verrebbe in un secondo momento.
Caratteristiche fondamentali del tipo di configurazione sono:
Silenzio
Bassa latenza (conscio del fatto che questa è data principalmente dal tipo di interfaccia audio usata)
Un certo grado di resistenza all'utilizzo prolungato
Un certo numero di porte (partendo da USB 3.0 e arrivando magari a Thunderbolt, tralasciando FireWire che mi sembra ormai superata)
Buona resa con l'utilizzo di software quali ProTools o Ableton con tutto il carico di CPU che comporta l'utilizzo di plug-in, dei quali non posseggo tuttavia una collezione esagerata!
Dubbi amletici che mi attanagliano sono:
Ha senso un processore i7?
Ha senso un supporto RAM DDR4?
Meglio orientarsi verso un SSD M.2 o accontentarsi del buon vecchio SATA 3?
Non essendo un esperto dell'IT spero di non aver scritto eresie, aggiungo che il budget starebbe intorno ai 700€, (monitor e varie per ora li recupero) e ovviamente non ho bisogno né di schede video né di qualità audio integrata troppo elevata in quanto mi affiderò poi alle interfacce dedicate.
Grazie in anticipo e saluti
p.s. non parlo di un grande studio di produzione, ma piuttosto di un home studio che però possa in un'ottica futura reggere sessioni di registrazione ed editing più complesse.
p.p.s. vista la prossimità geografica uso BPM power come punto di riferimento per reperire i componenti
sto pensando di assemblare un PC che userei principalmente in ambito produzione audio. (magari con qualche elemento di post-produzione audio per il video, ma questo dipende dalla contingenza degli eventi e non è assolutamente una priorità)
Questa necessità nasce dalla volontà di liberarmi dal sistema OS X in generale, almeno per quanto riguarda l'ambito professionale, tant'è che la mia intenzione sarebbe di tenere il nuovo PC assemblato lontano dal web in generale, a meno di una eventuale partizione linux che non mi sento di escludere a priori ma che verrebbe in un secondo momento.
Caratteristiche fondamentali del tipo di configurazione sono:
Silenzio
Bassa latenza (conscio del fatto che questa è data principalmente dal tipo di interfaccia audio usata)
Un certo grado di resistenza all'utilizzo prolungato
Un certo numero di porte (partendo da USB 3.0 e arrivando magari a Thunderbolt, tralasciando FireWire che mi sembra ormai superata)
Buona resa con l'utilizzo di software quali ProTools o Ableton con tutto il carico di CPU che comporta l'utilizzo di plug-in, dei quali non posseggo tuttavia una collezione esagerata!
Dubbi amletici che mi attanagliano sono:
Ha senso un processore i7?
Ha senso un supporto RAM DDR4?
Meglio orientarsi verso un SSD M.2 o accontentarsi del buon vecchio SATA 3?
Non essendo un esperto dell'IT spero di non aver scritto eresie, aggiungo che il budget starebbe intorno ai 700€, (monitor e varie per ora li recupero) e ovviamente non ho bisogno né di schede video né di qualità audio integrata troppo elevata in quanto mi affiderò poi alle interfacce dedicate.
Grazie in anticipo e saluti
p.s. non parlo di un grande studio di produzione, ma piuttosto di un home studio che però possa in un'ottica futura reggere sessioni di registrazione ed editing più complesse.
p.p.s. vista la prossimità geografica uso BPM power come punto di riferimento per reperire i componenti