PDA

View Full Version : Microsoft porta Windows 10 su smartphone ARM: il cellulare diventa PC


Redazione di Hardware Upg
09-12-2016, 08:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/microsoft-porta-windows-10-su-smartphone-arm-il-cellulare-diventa-pc_66101.html

Microsoft ha annunciato ufficialmente che Windows 10 potrà essere eseguito su processori Qualcomm Snapdragon di prossima generazione. Una prima demo della feature è stata mostrata con un odierno Snapdragon 820

Click sul link per visualizzare la notizia.

fraquar
09-12-2016, 08:55
Sarebbe bello se Apple portasse osx su ipad altro che w10 su mobile.

coschizza
09-12-2016, 09:13
Sarebbe bello se Apple portasse osx su ipad altro che w10 su mobile.

sarebbe una cosa senza senso perche l'ipad spetterebbe di essere un ipad e diventerebbe un ibrido, se ti serve un ibrido lo puoi comprare ma perche eliminare l'altro prodotto ?.

fraquar
09-12-2016, 09:20
sarebbe una cosa senza senso perche l'ipad spetterebbe di essere un ipad e diventerebbe un ibrido, se ti serve un ibrido lo puoi comprare ma perche eliminare l'altro prodotto ?.

Perchè da possessore di iphone ed ipad ho di fatto due prodotti identici.
Uno ha lo schermo più grande ma non telefona.

demon77
09-12-2016, 09:21
C'è parecchio che non mi torna.
Ho visto il video e la domanda è immediata:

Come è possibile che windows 10 giri su ARM e applicazioni X86 EMULATE girino su ARM meglio di come girano nativamente su un ATOM???
Anzi.. dal video girano meglio che su un Celeron. :confused: :confused:

Troppo ma troppo bello per essere vero.

coschizza
09-12-2016, 09:22
Perchè da possessore di iphone ed ipad ho di fatto due prodotti identici.
Uno ha lo schermo più grande ma non telefona.

lo scopo dell'ipad è proprio quello se mettono osx perde lo scopo che è stato alla base delal sua creazione, se vuoi osx ti devo comprare un mac
E poi osx non è pensato per essere usato solo con il touch quindi avresti un sistema useless

TheZioFede
09-12-2016, 09:42
a sto punto mi aspetto che il prossimo surface non pro monti uno snappy 835 :D

ma gira l'intero SO emulato o solo le applicazioni di terze parti sopra? perché mi pare un po' uno spreco emulare tutto :fagiano:

Cappej
09-12-2016, 09:43
C'è parecchio che non mi torna.
Ho visto il video e la domanda è immediata:

Come è possibile che windows 10 giri su ARM e applicazioni X86 EMULATE girino su ARM meglio di come girano nativamente su un ATOM???
Anzi.. dal video girano meglio che su un Celeron. :confused: :confused:

Troppo ma troppo bello per essere vero.

mha insomma... io un po' di Lag lo vedo... non è così immediato, ed uno 820.! se usassero su un 425 vorrei proprio vederlo...
Sinceramente posso dire che un ENORME paso per M$ poichè, come Apple con OSX, è riuscita a liberarsi da un'architettura unica (X86) e quindi evolversi... ma sinceramente era davvero necessario ORA? io credo che quell'emulazione divorerà la batteria di qualsiasi dispositivo mobile, quindi, credo sia consono utilizzare una piattaforma x86 nativamente.
Intel ha interrotto lo sviluppo delle CPU per Smartphone ed Apollo Lake, per quanto molto ottimizzata, è una SOC troppo "grande".
Quindi se M$ vuole i suoi sistemi su samrphone, questa è l'unica soluzione, al momento, mi sembra comunque un compromesso "rischioso"..

il sistema è completamente vuoto e nuovo, presumo... una piattaforma Smartphone fa presto a riempirsi di APP inutili con altrettanti servizi altrettanti inutili.

Vedremo quando usciranno i test ufficiali ...
sempre se riusciremo a notarli in mezzo agli spot marchtta di am@zon

demon77
09-12-2016, 09:56
mha insomma... io un po' di Lag lo vedo... non è così immediato, ed uno 820.!

Si ma "un po' di lag"?? Cacchio dovrebbe andare a scatti. Altro che lag.
Certo che è un 820.. ma ricordiamoci sempre che il più figo degli arm è meno del più scarso degli x86.
Un conto è far girare Android.. ben altro è far girare windows e relativi software.
Emulati poi. :eek:

Ripeto, a me sembra una figata esagerata.. ma troppo per essere vera.

PS: a questo punto sarebbe molto più sensato fare smartphone o tablet bsati su Atom che almeno si evita di emulare..

demon77
09-12-2016, 10:02
ma gira l'intero SO emulato o solo le applicazioni di terze parti sopra? perché mi pare un po' uno spreco emulare tutto :fagiano:

Bella domanda.
Potrebbero aver modificato win10 per girare nativo su ARM ed emulare i software X86.

cyber
09-12-2016, 10:36
il Kernel di W10 gira nativo ARM già da più di un anno sul mio Lumia. ;)

tmx
09-12-2016, 10:36
negli altri articoli che ho letto si parla di w10 su ARM, non su telefono ARM.
d'accordo che da lì il passo è breve, ma è sbagliato imho - su telefono non è ancora stato annunciato.

cyber
09-12-2016, 10:47
negli altri articoli che ho letto si parla di w10 su ARM, non su telefono ARM.
d'accordo che da lì il passo è breve, ma è sbagliato imho - su telefono non è ancora stato annunciato.

A parte che io sto solo dicendo che non sarebbe una cosa fantascientifica da realizzare in quanto già esistente e utlizzata anche su terminali da 90€ con SD210. Ci sono già rumors di un ipotetico Surface Phone 6" con SD835 e 6GB di ram.

MiKeLezZ
09-12-2016, 11:35
C'è parecchio che non mi torna.
Ho visto il video e la domanda è immediata:

Come è possibile che windows 10 giri su ARM e applicazioni X86 EMULATE girino su ARM meglio di come girano nativamente su un ATOM???
Anzi.. dal video girano meglio che su un Celeron. :confused: :confused:

Troppo ma troppo bello per essere vero.Per aprire EDGE (a singola scheda) tutti i 4 core del processore sono schizzati all'80%

Il gioco l'hanno mostrato mentre in pausa, non in movimento e senza niente intorno

Fra una applicazione e l'altra ci sono dei tagli temporali

Inoltre trovo incompatibilità io ad usare programmi di 2 anni fa con Windows 10 (ogni volta c'è da spuntare l'opzione compatibilità), figurati se ci fosse un'emulazione x86 sotto

Per cosa, poi? Perché dovrei usare uno snapdragon al posto di un i5? Masochismo?

Ma di che parliamo, su

cyber
09-12-2016, 11:47
Per aprire EDGE (a singola scheda) tutti i 4 core del processore sono schizzati all'80%

Il gioco l'hanno mostrato mentre in pausa, non in movimento e senza niente intorno

Fra una applicazione e l'altra ci sono dei tagli temporali

Inoltre trovo incompatibilità io ad usare programmi di 2 anni fa con Windows 10 (ogni volta c'è da spuntare l'opzione compatibilità), figurati se ci fosse un'emulazione x86 sotto

Per cosa, poi? Perché dovrei usare uno snapdragon al posto di un i5? Masochismo?

Ma di che parliamo, su

A me invece sembra giri più che dignitosamente o almeno in maniera molto simile al mio NUC5PPY... immagino che su 835 vada ancora meglio.

TheZioFede
09-12-2016, 11:51
un po' difficile analizzare le prestazioni da quel video, anche perché il taskmanager misura sempre un picco iniziale quando lo si usa...


immagino i vantaggi rispetto a un "i5" stiano semplicemente nei costi e nei consumi energetici...

Il Picchio
09-12-2016, 12:20
L'os non dovrebbe essere emulato ma proprio compatibile in tutto e per tutto con ARM da qurllo che ho letto. Anche apple aveva nel codice qualcosa del genere per osx, probabilmente microsoft si è data una mossa prima per la situazione nell'ambito mobile.

Invece, i programmi X86 sono emulati in tutto e per tutto, da capire se solo le APP con project centennial o proprio tutti gli x86. Penso sia abbastanza ovvio vedere che photoshop è utilizzato su schermi grandi apposta perché non è ottimizzato per schermi troppo piccoli.

Riguardo alle prestazioni non bisogna aspettarsi di utilizzare photoshop in modo professionale ma vi assicuro che gira in modo dignitoso su un pentium di 6 anni fa con HDD a neanche 5200 rpm, tolti i tempi di caricamento. Io più o meno mi ci ritrovo se ipotizziamo che sul device in questione (non specificato mi sembra) montino veloci memorie UFS o buonissime EMMC 5.1.

s-y
09-12-2016, 12:28
da valutare sul campo, per ora solo speculazioni
cmq si, da capire quali applicazioni saranno emulate
certo che, per aggiungere una speculazione, piu' che un upgrade sw dei telefoni (ipotetici) sembrebbe andare verso un downgrade hw dei fissi (o non smartphone)

cmq appunto vedremo... non uso ma mi piace l'idea del multipiattaforma (e chissa' che non sia un frutto anche dell'adesione alla linux foundation)

omerook
09-12-2016, 13:46
la cosa positiva è che arm potrebbe diventare un concorrente , anche se modo indiretto, per intel.

nickname88
09-12-2016, 13:48
Non è emulato l'OS, è la versione per ARM.

Diobrando_21
09-12-2016, 14:02
Sarebbe bello se Apple portasse osx su ipad altro che w10 su mobile.

Anche se Apple copiasse di pari passo il concetto di MS non riuscirebbe cmq ad essere completa...lato gaming proprio non ce la può fare. Ergo il sistema più completo e versatile rimane Windows...fatevene una ragione.

Perchè da possessore di iphone ed ipad ho di fatto due prodotti identici.
Uno ha lo schermo più grande ma non telefona.

Da lettore ti dico che potevi evitare di comprarne uno invece di lamentarti...

fraquar
09-12-2016, 14:07
Per aprire EDGE (a singola scheda) tutti i 4 core del processore sono schizzati all'80%

Il gioco l'hanno mostrato mentre in pausa, non in movimento e senza niente intorno

Fra una applicazione e l'altra ci sono dei tagli temporali

Inoltre trovo incompatibilità io ad usare programmi di 2 anni fa con Windows 10 (ogni volta c'è da spuntare l'opzione compatibilità), figurati se ci fosse un'emulazione x86 sotto

Per cosa, poi? Perché dovrei usare uno snapdragon al posto di un i5? Masochismo?

Ma di che parliamo, su

Ti volevo fare i complimenti.
Leggo questo forum dal 2001 e questa frase è indubbiamente la più grossa cazzata mai scritta negli ultimi 15 anni.
Fossi nei moderatori ti darei un premio.

LMCH
09-12-2016, 14:45
L'os non dovrebbe essere emulato ma proprio compatibile in tutto e per tutto con ARM da qurllo che ho letto. Anche apple aveva nel codice qualcosa del genere per osx, probabilmente microsoft si è data una mossa prima per la situazione nell'ambito mobile.

Invece, i programmi X86 sono emulati in tutto e per tutto, da capire se solo le APP con project centennial o proprio tutti gli x86. Penso sia abbastanza ovvio vedere che photoshop è utilizzato su schermi grandi apposta perché non è ottimizzato per schermi troppo piccoli.

Riguardo alle prestazioni non bisogna aspettarsi di utilizzare photoshop in modo professionale ma vi assicuro che gira in modo dignitoso su un pentium di 6 anni fa con HDD a neanche 5200 rpm, tolti i tempi di caricamento. Io più o meno mi ci ritrovo se ipotizziamo che sul device in questione (non specificato mi sembra) montino veloci memorie UFS o buonissime EMMC 5.1.

C'è anche da considerare che tutte le chiamate al SO girano native,come pure tutto quello che viene delegato alle librerie grafiche ecc.
Infine il codice x86 vero e proprio delle applicazioni win32 può essere ricompilato (sia just-in-time che "offline" in fase di installazione, con le tecniche in uso da anni sugli emulatori di console e con altre metodologie simili) in modo molto efficiente visto a parte rare eccezioni non fa uso di codice automodificate e nel caso di applicazioni .Net non c'è neanche quel problema.

Risca
09-12-2016, 15:22
Non l'avevano gia fatto con Windows RT?
Non è che poi dopo aver venduto qualche miglione di tablet o smartfone lo abbandonano come hanno fatto con RT?

fraquar
09-12-2016, 15:25
Non l'avevano gia fatto con Windows RT?
Non è che poi dopo aver venduto qualche miglione di tablet o smartfone lo abbandonano come hanno fatto con RT?

Non c'entra nulla, RT era un altro framework e nessuno si è messo a sviluppare di nuovo le stesse app.
Qui ci girerebbero nativamente quelle che già usi.

Nui_Mg
09-12-2016, 16:11
Windows per Arm? Per mia personalissima visione sarebbe molto interessante se venisse fornito accesso root all'utente come possibile sul win desktop. Dai, fateme 'sto piacere :)

Zenida
09-12-2016, 19:18
Beh raga io faccio girare Win 10 in maniera dignitosa, su un vetusto Intel Core 2 Duo T9400 del 2008.

Ricordo una slide di diversi anni fa, in cui si mostrava l'avvicinamento e il successivo sorpasso, da parte dell'architettura ARM, nei confronti dei Core 2 Duo.

Ogni tanto ci ripenso e mi chiedo se quel sorpasso sia già avvenuto. Mi pare fosse una slide dei Tegra. Sarebbe interessante confrontare la potenza degli attuali top gamma ARM per vedere a quale CPU x86 si accostano in termini di performance.

Nui_Mg
09-12-2016, 20:18
per quale motivo ti interessa? (e perche' non dovrebbero?)
1- Io devo sempre avere accesso a root per sfruttare al meglio e come dico io un pezzo di hardware (oltre che programmare app che richiedono root) che non costa certo poco. Io ho scelto android solo per questo e per i sorgenti. Ma mi basterebbe una piattaforma che mi desse i privilegi summenzionati (e bootloader sbloccabile).
2- Perché non dovrebbe interessarmi? Io non parteggio per quella o quell'altra piattaforma per bandiera, ma per quella che mi sa dare quello che voglio.

Inoltre, ultimamente Google inizia veramente a rompermi il ca**o, sia con le sue visitine in facoltà dove ti raccontano tante belle cosette totalmente superficiali, il material di qui e il material di là, ecc., quando poi non si decidono a mettere in riga l'aggiornamento della piattaforma android sul versante update di sicurezza e limitare brutalmente il modus operandi dei vari operatori (e tecnicamente si potrebbe fare BENISSIMO, un core + sicurezza a carico completamente di google, layer più in alto per estetiche/personalizzazioni lievi a carico del produttore telefono).

LMCH
09-12-2016, 20:38
Beh raga io faccio girare Win 10 in maniera dignitosa, su un vetusto Intel Core 2 Duo T9400 del 2008.

Ricordo una slide di diversi anni fa, in cui si mostrava l'avvicinamento e il successivo sorpasso, da parte dell'architettura ARM, nei confronti dei Core 2 Duo.

Ogni tanto ci ripenso e mi chiedo se quel sorpasso sia già avvenuto. Mi pare fosse una slide dei Tegra. Sarebbe interessante confrontare la potenza degli attuali top gamma ARM per vedere a quale CPU x86 si accostano in termini di performance.

A proposito di questo:
http://www.fudzilla.com/news/processors/42328-qualcomm-sampling-world-s-first-10nm-48-core-server-soc

Nuovo SoC Qualcomm per server, prodotto a 10nm ed integra 48 core ARM a 64bit

globi
11-12-2016, 14:46
Innanzitutto bisogna vedere se l`hardware lo regge e se le funzioni proprie per la telefonia saranno bene implementate, inoltre la sua usabilità su touchscreen di piccole dimensioni sarà limitata.
Ma se il prodotto riuscirà io già vedo che IOS ed Android scompariranno dal mercato.

globi
11-12-2016, 14:55
Per esempio a me W10 va con un P8600 ma lo ho installato anche con processori ancor più scarsi però se metti un SSD possono succedere miracoli.

globi
11-12-2016, 15:02
Che ci piaccia o no il sistema più versatile rimane per ora Windows anche se Apple ha dei programmi per produrre musica che sono il massimo, l`unico settore dove i sistemi operativi Apple sono al primo posto.

marchigiano
11-12-2016, 15:08
ma quindi se arm cresce bene potrebbe dare la mazza a intel e amd nella fascia bassa? :eek:

demon77
11-12-2016, 20:09
ma quindi se arm cresce bene potrebbe dare la mazza a intel e amd nella fascia bassa? :eek:

Mah.. stiamo decisamente mettendo il carro davanti ai buoi.
Windows ha una versione per arm. Ok.
I software restano comunque x86 in emulazione.

Se parliamo di tablet o smartphone è un ottimo ed abbondante surplus che ha un sacco di utili e comodi impieghi. Una volta accertate le reali prestazioni ovviamente.
Ma se parliamo di notebook mi pare privo di senso cercare un processore arm per poi emulare software x86.

MiKeLezZ
12-12-2016, 09:38
Ti volevo fare i complimenti.
Leggo questo forum dal 2001 e questa frase è indubbiamente la più grossa cazzata mai scritta negli ultimi 15 anni.
Fossi nei moderatori ti darei un premio.Sei iscritto solo da Febbraio 2016 e sei capace solo di innescare flame senza apportare nulla alla discussione, link, grafici, tecnicismi... nulla... che pena

Beh raga io faccio girare Win 10 in maniera dignitosa, su un vetusto Intel Core 2 Duo T9400 del 2008.

Ricordo una slide di diversi anni fa, in cui si mostrava l'avvicinamento e il successivo sorpasso, da parte dell'architettura ARM, nei confronti dei Core 2 Duo.

Ogni tanto ci ripenso e mi chiedo se quel sorpasso sia già avvenuto. Mi pare fosse una slide dei Tegra. Sarebbe interessante confrontare la potenza degli attuali top gamma ARM per vedere a quale CPU x86 si accostano in termini di performance.Al Google Octane benchmark un Core 2 Duo a 3Ghz fa 20'000 mentre un Tegra 4 fa 4'500.

Ma di che stiamo parlando?????

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

devilred
12-12-2016, 12:50
lo dicevo io!!!! hanno abbandonato l'attuale produzione perche' hanno in mente di rivoluzionare il mercato smartphone, secondo me stavolta spaccano........

demon77
12-12-2016, 13:47
Ogni tanto ci ripenso e mi chiedo se quel sorpasso sia già avvenuto. Mi pare fosse una slide dei Tegra. Sarebbe interessante confrontare la potenza degli attuali top gamma ARM per vedere a quale CPU x86 si accostano in termini di performance.

:D Ti aspetta una delusione.
Un Arm coi controcaxxi sta a fatica alla pari con un atom.

Paragonato alle performance anche di un vecchio core2 viene polverizzato.

Chiaro che si parla di una CPU di categoria totalemte differente che ha anche consumi cinquanta volte superiori. E relativo claore da dissipare.
E' come pargonare un cinquantino ben elborato col motore di una automobile.

Zenida
12-12-2016, 21:34
Sei iscritto solo da Febbraio 2016 e sei capace solo di innescare flame senza apportare nulla alla discussione, link, grafici, tecnicismi... nulla... che pena

Al Google Octane benchmark un Core 2 Duo a 3Ghz fa 20'000 mentre un Tegra 4 fa 4'500.

Ma di che stiamo parlando?????

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Il sorpasso era proprio in occasione del Tegra 4 (ho ritrovato la slide). Ma poi abbiamo avuto K1 e X1. Chissà a che livello sono. Certo i benchmark danno un'idea, ma effettivamente gli ARM di oggi hanno potenza da vendere persino in ambito GPU, dove gestiscono applicazioni grafiche a risoluzioni anche 2K. La mia domanda infatti era
"uno Snapdragon 821 a che x86 si avvicinerebbe?"

:D Ti aspetta una delusione.
Un Arm coi controcaxxi sta a fatica alla pari con un atom.

Paragonato alle performance anche di un vecchio core2 viene polverizzato.

Chiaro che si parla di una CPU di categoria totalemte differente che ha anche consumi cinquanta volte superiori. E relativo claore da dissipare.
E' come pargonare un cinquantino ben elborato col motore di una automobile.

Certo, è il classico paragone Pere con Banane. Ma io questo confronto lo voglio proprio fare, per capire dov'è il punto d'incontro oggi.

demon77
12-12-2016, 22:25
Certo, è il classico paragone Pere con Banane. Ma io questo confronto lo voglio proprio fare, per capire dov'è il punto d'incontro oggi.

Il "punto di incontro" oggi è che il migliore ARM montato su tablet va più o meno come un atom.
Che poi nell'ambiente di lavoro per cui sono pensati questi ARM è una figata pazzesca eh. Nulla dire ci mancherebbe.

Se volessimo fare un test "ad armi pari" ci vorrebbe un ARM pensato per desktop con consumi da desktop.
Ma a quel punto sarebbe necessario pure avere una variante su ARM non solo del sistema operativo ma pure di tutti i software che girano su desktop

fano
13-12-2016, 09:18
Fantastico!

Comunque il filmato va un po' ridimensionato:


Windows 10 non è la versione x86 emulata, ma la versione per ARM dico di più il core di Windows 10 e Windows 10 mobile è lo stesso! Cambia solo la shell questo è Windows 10 "mobile" che fa girare Explorer come shell :D
Il filmato è ovviamente non emulato, il player è parte di Windows 10 è compilato per ARM così come tutti i relativi suoi codec (e starà sfruttando la decodifica hardware ovviamente)
Edge è compilato per ARM
Il gioco è per x86, ma non è "super smooth"... è in pausa :D Oh non è comunque banale visto che ci sarà anche un'emulazione di una GPU per farlo girare sotto... però non si muoveva una mazza :D
Photoshop è per Windows e lì sembra non ci sia nulla da dire il povero Ninja Cat si becca l'effetto "sfuocamento" senza miagolare
La suite office essendo roba loro uscirà ovviamente anche per ARM (forse esiste pure già... di sicuro so che c'è per Android)


Io spero che inizino a spingere ancora di più .NET è sicuramente più furbo fare un'applicazione usando .NET che compilarla per x86 e poi farla emulare ad un povero ARM :Prrr:

Mparlav
13-12-2016, 10:11
Il sorpasso era proprio in occasione del Tegra 4 (ho ritrovato la slide). Ma poi abbiamo avuto K1 e X1. Chissà a che livello sono. Certo i benchmark danno un'idea, ma effettivamente gli ARM di oggi hanno potenza da vendere persino in ambito GPU, dove gestiscono applicazioni grafiche a risoluzioni anche 2K. La mia domanda infatti era
"uno Snapdragon 821 a che x86 si avvicinerebbe?"

Parlando di Geekbench (Snapdragon 821):
https://browser.primatelabs.com/v4/cpu/1118708

single 1927 - multi 4998

Apple A10:
https://browser.primatelabs.com/v4/cpu/1121629

single 3485 - multi 5851

Celeron J3160 (quad core da TDP 6W):
https://browser.primatelabs.com/v4/cpu/389633

single 1110 - multi 3253

Intel i7-7Y54 (2c/4t TDP 4.5W configurabile):
https://browser.primatelabs.com/v4/cpu/905286

single 3676 - multi 6501

laddove c'è una restrizione nel TDP, il confronto prestazionale tutto sommato è possibile, sebbene si parli solo di un bench.

Chiaramente le cpu TDP x86 consumer possono contare su versioni con limiti ben superiori.
Cosa sarebbe in grado di fare un Arm con TDP da 130W in ambito consumer: non lo so :)

P.S.: Su un PC uso ancora, per cad 2D, GIMP e Office, un buon vecchio E8400@4.0GHz con 8GB di ram che si piazzerebbe così:
https://browser.primatelabs.com/v4/cpu/1272180

single 2607 - multi 4439

questo per dire, che alla fine, non vedo così remota la possibilità di utilizzare uno smartphone/tablet per gli usi mostrati da Microsoft, i tempi sono maturi.

nickname88
13-12-2016, 10:41
Il sorpasso era proprio in occasione del Tegra 4 (ho ritrovato la slide). Ma poi abbiamo avuto K1 e X1. Chissà a che livello sono. Certo i benchmark danno un'idea, ma effettivamente gli ARM di oggi hanno potenza da vendere persino in ambito GPU, dove gestiscono applicazioni grafiche a risoluzioni anche 2K. La mia domanda infatti era
"uno Snapdragon 821 a che x86 si avvicinerebbe?"
Penso che evitino apposta di mettere in giro benchmark importanti ( come Cinebench o un 3D Mark CPU test ) compatibili con entrambi per evitarne il confronto diretto.

Fatto sta che se l'architettura ARM permettesse elevati IPC per core, qualche prodotto desktop lo avrebbero già tirato fuori.

Lato GPU, sarebbe meglio andarci piano, i giochi che girano sugli smartphone hanno una grafica molto lontana da console e PC.

MiKeLezZ
13-12-2016, 11:14
Parlando di Geekbench (Snapdragon 821):
https://browser.primatelabs.com/v4/cpu/1118708

single 1927 - multi 4998

Apple A10:
https://browser.primatelabs.com/v4/cpu/1121629

single 3485 - multi 5851

Celeron J3160 (quad core da TDP 6W):
https://browser.primatelabs.com/v4/cpu/389633

single 1110 - multi 3253

Intel i7-7Y54 (2c/4t TDP 4.5W configurabile):
https://browser.primatelabs.com/v4/cpu/905286

single 3676 - multi 6501

laddove c'è una restrizione nel TDP, il confronto prestazionale tutto sommato è possibile, sebbene si parli solo di un bench.

Chiaramente le cpu TDP x86 consumer possono contare su versioni con limiti ben superiori.
Cosa sarebbe in grado di fare un Arm con TDP da 130W in ambito consumer: non lo so :)

P.S.: Su un PC uso ancora, per cad 2D, GIMP e Office, un buon vecchio E8400@4.0GHz con 8GB di ram che si piazzerebbe così:
https://browser.primatelabs.com/v4/cpu/1272180

single 2607 - multi 4439

questo per dire, che alla fine, non vedo così remota la possibilità di utilizzare uno smartphone/tablet per gli usi mostrati da Microsoft, i tempi sono maturi.Non è un benchmark molto valido:

1) misura le prestazioni della memoria e le considera nel risultato finale, quindi se un'architettura ha prestazioni scarse, ma sottomemoria velocissimo ottiene comunque alti risultati

2) Se vai a comparare nuovi processori contro vecchi non tiene conto della presenza di istruzioni accelerate solo su determinate architetture (es. il test AES che su ARM è accelerato in hardware) e fornisce quindi risultati che non dipendono dal IPC

3) Stessa cosa per quei test che traggono vantaggio dall'utilizzo del ARM NEON (una SIMD per scopi multimediali) e l'esempio più lampante è proprio quel test "Gaussian Blur" (che uno potrebbe anche chiedersi se davvero fosse così importante da inserirlo...) e guarda caso è anche l'effetto ("casualmente") usato per questa presentazione win10 su arm

Utilizzando i classici Fhourstone, Dhrystone, Whetstone, Linpack che misurano l'effettivo IPC di una architettura si vede il limite IPC degli ARM (come è normale che sia, gli ARM non sono pensati come general purpose, ma come processori per dispositivi mobili ottimizzati solamente per determinati carichi di lavoro).

Tempo addietro uscì una carina relazione che metteva a confronto ARM con ATOM, a pagina 5 c'è una tabella che normalizza le prestazioni per W, per mm2, per MHz e si può notare come gli ARM (senza l'utilizzo di istruzioni aggiuntive o codice accelerato) a parità di MHz siano ottimi nell'integer e abbiano un ottimo rapporto performance/watt, ma come potenza bruta siano comunque estremamente lontani dall'architettura x86 (e quella dei vecchi atom è peraltro più vicina a quella dei piii che non dei core).

http://caxapa.ru/thumbs/229665/armcortexa8vsintelatomarchitecturalandbe.pdf

fano
13-12-2016, 11:52
Ma ho capito bene o comunque il processore che sarà poi usato dovrebbe avere un co-processore che dovrebbe aiutare l'emulazione x86? Cioè non sarà fatto totalmente in software...

Mparlav
13-12-2016, 12:15
Tempo addietro uscì una carina relazione che metteva a confronto ARM con ATOM, a pagina 5 c'è una tabella che normalizza le prestazioni per W, per mm2, per MHz e si può notare come gli ARM (senza l'utilizzo di istruzioni aggiuntive o codice accelerato) a parità di MHz siano ottimi nell'integer e abbiano un ottimo rapporto performance/watt, ma come potenza bruta siano comunque estremamente lontani dall'architettura x86 (e quella dei vecchi atom è peraltro più vicina a quella dei piii che non dei core).

http://caxapa.ru/thumbs/229665/armcortexa8vsintelatomarchitecturalandbe.pdf

Meno male che l'ho sottolineato che era solo un bench ;)

Potevi trovare un'analisi un po' più recente, dal 2009 ne sono cambiate di cose.
Tanto vale prendere questo:
http://www.notebookcheck.net/SoC-Shootout-x86-vs-ARM.99496.0.html

o questo.
https://www.extremetech.com/extreme/188396-the-final-isa-showdown-is-arm-x86-or-mips-intrinsically-more-power-efficient

ma di una cosa sono certo: le cose cambiano molto in fretta in questo settore.

TheDarkAngel
13-12-2016, 12:25
Meno male che l'ho sottolineato che era solo un bench ;)

Potevi trovare un'analisi un po' più recente, dal 2009 ne sono cambiate di cose.
Tanto vale prendere questo:
http://www.notebookcheck.net/SoC-Shootout-x86-vs-ARM.99496.0.html

o questo.
https://www.extremetech.com/extreme/188396-the-final-isa-showdown-is-arm-x86-or-mips-intrinsically-more-power-efficient

ma di una cosa sono certo: le cose cambiano molto in fretta in questo settore.
L'unico dato interessante è che intel dal conroe del 2006 a kabylake ha realizzato un +75% di ipc (cinebench), in 10 anni arm è cresciuta del 30% ad ogni step annuale

demon77
13-12-2016, 15:13
Meno male che l'ho sottolineato che era solo un bench ;)

Potevi trovare un'analisi un po' più recente, dal 2009 ne sono cambiate di cose.
Tanto vale prendere questo:
http://www.notebookcheck.net/SoC-Shootout-x86-vs-ARM.99496.0.html

o questo.
https://www.extremetech.com/extreme/188396-the-final-isa-showdown-is-arm-x86-or-mips-intrinsically-more-power-efficient

ma di una cosa sono certo: le cose cambiano molto in fretta in questo settore.

A fare un confronto prestazionale della pura potenza CPU si fa in fretta.
Prepara un bel file RAR da cento mega con dentro un po' di tutto.
Poi prova a decomprimerlo usando il cell.
Avrai un'udea molto chiara di quali siano le prestazioni di una CPU Arm.

Mparlav
13-12-2016, 15:55
Io noto anche che spesso, le esigenze computazionali del sw, anche in ambito lavorativo, non salgono di pari passo all'hw (con le dovute eccezioni, beninteso).
Qualche anno fa' era ben più impegnativo con un Soc da smartphone/tablet, ritoccare una foto da 4-5MB, aprire un file DWG da 20MB, fogli Excel e documenti pdf anche corposi, o giochini 3D al livello della PS3.
Col mio tablet con Tegra 4i di 3 anni fa' il maggior limite lo si percepisce nello storage integrato, con i tempi di caricamento. Già con lo smartphone di un'annetto dopo (Snapdragon 801 e storage più veloce), si nota la differenza.

Oggi si può fare molto più agevolmente, complice anche uno storage integrato molto più prestazionale (almeno 5 volte rispetto al mio, molto più in random), seppur nei limiti della dimensione del display e degli strumenti di input, che a quanto pare, saranno più facili da superare.

Alla fine, tra un paio d'anni, potrei ritrovarmi a compiere sempre gli stessi compiti, con file più o meno simili, con uno smartphone/tablet che andrà altre 2-3 volte più veloce.

Zenida
16-12-2016, 19:07
A fare un confronto prestazionale della pura potenza CPU si fa in fretta.
Prepara un bel file RAR da cento mega con dentro un po' di tutto.
Poi prova a decomprimerlo usando il cell.
Avrai un'udea molto chiara di quali siano le prestazioni di una CPU Arm.

Entrano in gioco altri fattori così (velocità delle memorie volatili e non). Su smartphone non ci sono degli SSD e le RAM dei PC.