View Full Version : Viva la Fibra! Per Fastweb sono pronti i tre pilastri per diventare operatore con infrastruttura 5G
Redazione di Hardware Upg
07-12-2016, 11:37
Link all'Articolo: http://pro.hwupgrade.it/articoli/tlc-mobile/4793/viva-la-fibra-per-fastweb-sono-pronti-i-tre-pilastri-per-diventare-operatore-con-infrastruttura-5g_index.html
Il primo operatore strutturato per il 5G in Italia potrebbe essere Fastweb: facendo leva sulla sua rete in fibra, sui cabinet sparsi per l'Italia e sulle frequenze ottenute grazie all'accordo con Tiscali, Fastweb punta a passare da operatore mobile virtuale e operatore con infrastruttura proprietaria 5G.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
ma anziché lasciare che ogni operatore si faccia le sue antenne e posi i suoi cavi, non sarebbe stato più efficiente che ci fosse 1 azienda che posa tutto e le altre la noleggiano e la rivendono ai clienti finali?
è come se BMW si facesse le sue strade, FIAT le sue, Renault le sue, e via di questo passo.... la strada è pubblica ed è fatta dallo stato, poi ognuno ci mette le auto che vuole.... o no?
roccia1234
07-12-2016, 12:16
ma anziché lasciare che ogni operatore si faccia le sue antenne e posi i suoi cavi, non sarebbe stato più efficiente che ci fosse 1 azienda che posa tutto e le altre la noleggiano e la rivendono ai clienti finali?
è come se BMW si facesse le sue strade, FIAT le sue, Renault le sue, e via di questo passo.... la strada è pubblica ed è fatta dallo stato, poi ognuno ci mette le auto che vuole.... o no?
Era così per l'infrastruttura telefonica... poi è stata privatizzata con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti.
Te li raccomando quelli di Fastweb...
Tempi di attivazione biblici.
Assistenza schifosa.
E poi la chicca della presa per il culo, sul mio indirizzo faccio il contratto e subito dopo sparisce la disponibilità di fibra c'è solo ADSL. Penso, magri mi sono comprato io l'ultima disponibile. Aspetto 1 mese e mi chiamano per dirmi che sul mio cabinet hanno esaurito le risorse c'è solo ADSL.
La rifiuto.
Dopo un mese sembra ci siano di nuovo le risorse, riprovo a fare il contratto, ancora aspetto, ma nel sito è nuovamente disponibile solo l'ADSL. Ora vediamo se si ripete la presa in giro che dopo 1 mese mi dicono che non c'è disponibilità della fibra.
Notturnia
07-12-2016, 14:06
si chiama privatizzazione.. quando lo stato (all'epoca di sinistra.. Bersani) convinse la plebe che privatizzare le ditte con asset importanti era intelligente.. e svendemmo ENI, ENEL e SIP/Telecom
adesso lo sappiamo tutti che abbiamo peggiorato la qualità dei servizi, aumentato i prezzi, devastato il territorio..
io votai contro.. era ovvio che delle SPA non potevano essere migliori di enti no profit.. ma così va il mondo.. e adesso fastweb (ho vinto una casa dopo 1 anno contro di loro e adesso attendo il rimborso da 3 mesi..) ci dice che per il 20% a 5G dobbiamo attendere altri 4 anni..
Phoenix Fire
07-12-2016, 15:12
Era così per l'infrastruttura telefonica... poi è stata privatizzata con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti.
questo è stato il grande problema, infrastruttura svenduta senza controllo e nessuna imposizione dall'alto per migliorarla quando serviva.
Te li raccomando quelli di Fastweb...
Tempi di attivazione biblici.
Assistenza schifosa.
E poi la chicca della presa per il culo, sul mio indirizzo faccio il contratto e subito dopo sparisce la disponibilità di fibra c'è solo ADSL. Penso, magri mi sono comprato io l'ultima disponibile. Aspetto 1 mese e mi chiamano per dirmi che sul mio cabinet hanno esaurito le risorse c'è solo ADSL.
in ufficio da me hanno chiamato per dirmi che c'era la fibra, abbiamo fissato un appuntamento e quando si sono presentati in 2 ci hanno detto che avevano solo adsl.... non li abbiamo nemmeno fatti sedere....
roccia1234
07-12-2016, 15:42
Te li raccomando quelli di Fastweb...
Tempi di attivazione biblici.
Assistenza schifosa.
E poi la chicca della presa per il culo, sul mio indirizzo faccio il contratto e subito dopo sparisce la disponibilità di fibra c'è solo ADSL. Penso, magri mi sono comprato io l'ultima disponibile. Aspetto 1 mese e mi chiamano per dirmi che sul mio cabinet hanno esaurito le risorse c'è solo ADSL.
La rifiuto.
Dopo un mese sembra ci siano di nuovo le risorse, riprovo a fare il contratto, ancora aspetto, ma nel sito è nuovamente disponibile solo l'ADSL. Ora vediamo se si ripete la presa in giro che dopo 1 mese mi dicono che non c'è disponibilità della fibra.
Io continuo a raccomandare di evitarla come la peste fastweb, a meno di avere la fibra FTTH...
Vive solo sul nome e sulla fama che si è fatta anni fa...
Personaggio
07-12-2016, 16:11
ma anziché lasciare che ogni operatore si faccia le sue antenne e posi i suoi cavi, non sarebbe stato più efficiente che ci fosse 1 azienda che posa tutto e le altre la noleggiano e la rivendono ai clienti finali?
è come se BMW si facesse le sue strade, FIAT le sue, Renault le sue, e via di questo passo.... la strada è pubblica ed è fatta dallo stato, poi ognuno ci mette le auto che vuole.... o no?
LA privatizzazione di telecom è stata gestita male, diverso per le altre infrastrutture. Per il SNAM rimane pubblica e gestisce la rete, Italgas che vende i servizi è privata (parzialmente). Trenitalia gestisce i servizi ferroviari ed è stata privatizzata, ma la rete ferroviaria è di RTI che è pubblica. Per l'elettricità abbiamo Terna pubblica per il 70% che gestisce la rete ad Alta Tensione, Enel Distribuzione che gestisce la rete a media tensione e che è pubblica al 50%, infine Enel Servizi, che produce energia e la rivende direttamente ai cliente, privatizzata, ma cmq a controllo statale con il 30%. Per SIP si doveva prima scorporare la rete e privatizzare solo i servizi. In realtà le Telecomunicazioni sono stati le prime ad essere privatizzate e fu fatto lo stesso errore in tutta Europa, non ripetuto per le altre Utility.
Riguardo alla rete mobile, è impossibile avere una sola rete per 60 mln di persone nel territorio Italiano, deve essere per forza divisa fra più operatori altrimenti i costi sarebbero troppo alti.
In ogni caso Fastweb parla di Cabinet, 50'000 grazie ai quali avrà un vantaggio di 5 anni sulla concorrenza. In realtà nei prossimi 3 anni potremmo vedere solo il 5G "pre-standard". La release finale è prevista per Dicembre 2018 con le prima applicazioni nel 2020. le quali prevedono apparati di reti grandi come una scatola di scarpe che lavorano a 12V, avranno consumi dell'ordine di 1.5/2Ah con trasfromatore AC/DC e batterie integrati (24h con batteria da 12V/50A), che si allacceranno direttamente ad una presa da 220V. C'è gia stato un prototipo mostrato da Ericsson all'ultimo MWC a Barcellona (solo aveva dimensione doppie rispetto a quelli che saranno commercializzati). Quindi non servono cabinet, questi servono per gli apparati 5G pre-standard che saranno una via di mezzo, ma saranno cmq ingombranti a 48V con consumi di 50/60A in linea con gli apparati 3G/4G attuali e avranno la necessita di una stazione di energie e le classiche 4 batterie in serie da 100A. Il 5G standard che vedremmo dalla fine del 2019 saranno apparati che verranno montati direttamente sui muri dei palazzi o sui lampioni, più o meno uno ogni 200m in città, in alcune zone sarà necessaria una rete a 2 o più piani, dove ci sono grattaceli. Oltre a creare vere reti indoor negli uffici e nei palazzi. Non saranno poi i 3.5Ghz le frequenza spaccatutto, anzi sono le peggiori. Sono troppo alte per essere penetranti, diffusive e per i clienti in velocità (copertura indoor, grandi aree, autostrade e reti ferroviarie) sono anche troppo basse per avere grandi quantitativi di banda. Con queste poi massimo avere una banda condivisa di 1Gbps per cella, stiamo ancora quindi nell'area 4G. Di contro il vero 5G standard userà frequenze che andranno da 6 a 60Ghz, con bande enormi tali da poter garantire il Gbps a tutti quelli connessi contemporaneamente. Per l'Alta velocità, indoor e le zone rurali si continuerà ad usare bande 4G con le 700/800 e 900Mhz. Per chi vuole bande più ampie e 5G anche indoor un condominio potrà chiedere di cablare il palazzo, un azienda il suo ufficio. E prima che mi cominciate a dire che nessuno vorrebbe queste antenne dentro casa, in realtà non causeranno problemi, il 5G utilizza potenze in partenza che vanno dall'1 ai 100mW, esattamente come il router wifi, un 3G/4G spara 20W per canale!
Concludo che 50'000 antenne 5G per una copertura Capillare Outdoor/Indoor ci copri solo Roma!
in ufficio da me hanno chiamato per dirmi che c'era la fibra, abbiamo fissato un appuntamento e quando si sono presentati in 2 ci hanno detto che avevano solo adsl.... non li abbiamo nemmeno fatti sedere....
Mi hanno appena telefonato per dirmi che non ci sono risorse e mi hanno proposto ancora l'ADSL.
Ho rinunciato.
Pazienza vedrò con Tiscali se va meglio.
Dalle mie parti funziona discretamente.
maxfrata
08-12-2016, 10:31
Non è l'unica... e comunque ha perso la gara Consip per la fornitura delle linee DATI per le pubbliche amministrazioni, una bella mazzata!
Dopo alcune vicissitudini, concordo con chi dice "fastweb è da evitare come la peste".
maxfrata
08-12-2016, 10:38
si chiama privatizzazione.. quando lo stato (all'epoca di sinistra.. Bersani) convinse la plebe che privatizzare le ditte con asset importanti era intelligente.. e svendemmo ENI, ENEL e SIP/Telecom
[...]
e adesso fastweb (ho vinto una casa dopo 1 anno contro di loro e adesso attendo il rimborso da 3 mesi..) ci dice che per il 20% a 5G dobbiamo attendere altri 4 anni..
La privatizzazione "all'italiana" la fece D'Alema, svendendo (regalando) anche l'infrastruttura, cosa che doveva rimanere statale e doveva essere implementata e migliorata con gli introiti degli affitti fatti agli operatori.
Comunque anche io sono in causa con Fastweb. Dopo la migrazione di una linea in wholesale, hanno continuato a spedirmi bollette telefoniche dichiarando che è migrata solo la parte voce e non la parte dati, facendomi fare telefonate intimidatorie (anche con toni accesi e offensivi) dagli operatori del recupero crediti. Peccato per loro che io sono un tecnico del settore, e in famiglia ho 3 avvocati che ci stanno andando giù pesante.
Peccato per loro che io sono un tecnico del settore, e in famiglia ho 3 avvocati che ci stanno andando giù pesante.
in ufficio avevamo deciso di NON pagare le fatture Telecom per una linea che aveva problemi e a cui mancavano una serie di servizi accessori che avevamo acquistato (supporto, risoluzione entro 24h, ecc.)
siamo arrivati a NON pagare 25.000€ di fatture (mica bruscolini) ma NESSUNO di Telecom si è fatto vivo per risolvere il problema, solo qualche telefonata e qualche lettera che c'erano fatture da pagare.
abbiamo contattato 3 diversi agenti a cui abbiamo chiesto di risolvere il problema, tutti dileguati
alla fine siamo andati tramite legale, abbiamo pagato 4-5.000€ e ce li siamo levati dai maroni.
devilred
08-12-2016, 15:51
ma anziché lasciare che ogni operatore si faccia le sue antenne e posi i suoi cavi, non sarebbe stato più efficiente che ci fosse 1 azienda che posa tutto e le altre la noleggiano e la rivendono ai clienti finali?
è come se BMW si facesse le sue strade, FIAT le sue, Renault le sue, e via di questo passo.... la strada è pubblica ed è fatta dallo stato, poi ognuno ci mette le auto che vuole.... o no?
e' proprio grazie a quello che auspichi tu se oggi passando ad altro operatore hai un adsl di MERDA. ognuno deve avere la sua infrastruttura per offrire il meglio ai propri clienti sia in ambito office/home che mobile.
Shotokhan
08-12-2016, 16:00
Questi sono bei discorsi finché sei al nord, specie a Milano on in città grandi, poi magari vai al mio paesino in calabria che pare sia stato cablato 1 anno fa e ancora abbiamo l'ADSL che va ad una lentezza impressionate (quando funziona)!
e' proprio grazie a quello che auspichi tu se oggi passando ad altro operatore hai un adsl di MERDA. ognuno deve avere la sua infrastruttura per offrire il meglio ai propri clienti sia in ambito office/home che mobile.
perché dici? la prima ADSL in Italia è del 2000, la privatizzazione di Telecom è del 1997, se la privatizzazione avesse fatto bene oggi forse non dovremmo avere tutti una rete efficiente?
mi rendo conto che, sopratutto in Italia, un'azienda statale ha, solo per il fatto di essere statale, molti problemi, ma il mio ragionamento è generale, ovvero diciamo che se fossimo "nel migliore dei mondi possibili" l'infrastruttura sarebbe meglio se fosse gestita da 1 operatore oppure se ognuno avesse la sua?
devilred
08-12-2016, 18:00
perché dici? la prima ADSL in Italia è del 2000, la privatizzazione di Telecom è del 1997, se la privatizzazione avesse fatto bene oggi forse non dovremmo avere tutti una rete efficiente?
mi rendo conto che, sopratutto in Italia, un'azienda statale ha, solo per il fatto di essere statale, molti problemi, ma il mio ragionamento è generale, ovvero diciamo che se fossimo "nel migliore dei mondi possibili" l'infrastruttura sarebbe meglio se fosse gestita da 1 operatore oppure se ognuno avesse la sua?
la privatizzazione di telecom e' solo una presa per i fondelli, dietro c'e' sempre lo stato e te lo puo' confermare chiunque lavori per telecom. infatti se vedi bene quando cambi operatore e non sei coperto dalla loro linea finisci sempre per avere meno di quello che ti da telecom. a noi non serve la privatizzazione, serve la liberarizzazione del mercato al 100%.
Notturnia
09-12-2016, 00:38
La privatizzazione "all'italiana" la fece D'Alema, svendendo (regalando) anche l'infrastruttura, cosa che doveva rimanere statale e doveva essere implementata e migliorata con gli introiti degli affitti fatti agli operatori.
Comunque anche io sono in causa con Fastweb. Dopo la migrazione di una linea in wholesale, hanno continuato a spedirmi bollette telefoniche dichiarando che è migrata solo la parte voce e non la parte dati, facendomi fare telefonate intimidatorie (anche con toni accesi e offensivi) dagli operatori del recupero crediti. Peccato per loro che io sono un tecnico del settore, e in famiglia ho 3 avvocati che ci stanno andando giù pesante.
Stessa causa che ho fatto io vincendola tramite AGCOM
Benjamin Reilly
10-12-2016, 11:10
il fattore di immediatezza + importante a mio avviso, è la diffusione capillare sul territorio in modo da evitare il monopolio TIM e consentire una sana concorrenzialità
Benjamin Reilly
10-12-2016, 11:14
a me hanno chiamato un po' di tempo fa.......risposi "dove devo firmare per la vostra fibra?" signore lei ha la 8M grande linea.....veloce.....blablabla....e io....."non è la VOSTRA linea, è quella di telecom".....ma è più veloce, è nostra....io "portatemi la VOSTRA linea e firmo subito" .....no,be,insomma,forse,.......un ora di supercazzole......PAGLIACCI!!!!! meno chiacchiere,meno pubblicità e più fatti!
questo è il limite del marketing: ritenere che il cosiddetto cliente (da cui profittare) sia necessariamente scemo, in tal modo fondandosi sull'assenza di rispetto verso la controparte, atteggiamento che oltremodo danneggia l'azienda stessa che promuove le sue attività con i sotterfugi: un'azienda valida non dovrebbe averne bisogno; la colpa è dei manager più somari dei sottoposti benchè ultrapagati, se fossero pagati il giusto sarebbero anche più umili ed utili anzichè somari e deleteri).
Io ho aspettato la fibra per molti anni a Milano, qui in Gran Canaria è disponibile da un anno, sincrona 300/300.. anche se certe volte, va ancora piú forte ;)
https://www.youtube.com/watch?v=p9UGCaBQPno
maxmax80
11-12-2016, 03:05
Questi sono bei discorsi finché sei al nord, specie a Milano on in città grandi, poi magari vai al mio paesino in calabria che pare sia stato cablato 1 anno fa e ancora abbiamo l'ADSL che va ad una lentezza impressionate (quando funziona)!
ma quali bei discorsi!!!
volevo fare Fastweb solo fibra ed a Milano Nord nella mia zona ancora non sono cablati!!!
SCAN-DA-LO-SI e sono stati i primi dal 1999!!!!
dovrebbero vergognarsi delle pubblicità che fanno, altrochè
Io ho aspettato la fibra per molti anni a Milano, qui in Gran Canaria è disponibile da un anno, sincrona 300/300.. anche se certe volte, va ancora piú forte ;)
https://www.youtube.com/watch?v=p9UGCaBQPno
Il grosso problema è quello, anche a Milano centro hai la 300mb ma non è sincrona:(
Haran Banjo
12-12-2016, 15:20
La privatizzazione "all'italiana" la fece D'Alema, svendendo (regalando) anche l'infrastruttura...
E' proprio vero che tutto ciò che tocca quel baffetto malefico si trasforma in m..da
gd350turbo
12-12-2016, 15:39
in ufficio da me hanno chiamato per dirmi che c'era la fibra, abbiamo fissato un appuntamento e quando si sono presentati in 2 ci hanno detto che avevano solo adsl.... non li abbiamo nemmeno fatti sedere....
Io abito nel bel mezzo della campagna, posto bellissimo, ma arriva solo la corrente elettrica...
Ogni tanto mi arriva una chiamata di costoro il cui operatore mi dice che la mia abitazione è stata raggiunta dalla fibra !
@Marci:
Ho abilitato la sincrona con una telefonata e 5 euro al mese in piú... devo dire che in tutti gli speedtest, l'upload è spesso piú veloce del download.
Non confondete la linea fissa con la linea mobile. La linea fissa (come qualsiasi infrastruttura fisica, autostrade, gasdotti, elettrodotti...) è un monopolio naturale, e qualsiasi Stato dovrebbe considerarlo un asset strategico, cioè da non vendere, sono il sistema nervoso, sanguigno e linfatico dell'Italia.
Dovrebbe essere mantenuto pubblico, dato che sarebbe ben remunerato, e al passo con i tempi, perchè infrastrutture moderne = paese in rapido sviluppo.
Questo in un paese normale, in Italia vale la regola "pubblico = mazzette + raccomandati + sfaccendati = CACCA"
E' altresi evidente come un Paese che metta queste infrastrutture in mano a società private, magari di paesi stranieri, questi possono rallentarne l'economia, a loro vantaggio....
Le reti mobili invece possono essere tranquillamente sovrapposte, non esiste questo limite. Li sì che la concorrenza fa bene. Lo Stato dovrebbe vigilare esclusivamente su questo, evitare cartelli e offerte truffaldine... anche qui, Italietta da operetta... non fa ma mai nulla...
Non confondete la linea fissa con la linea mobile. La linea fissa (come qualsiasi infrastruttura fisica, autostrade, gasdotti, elettrodotti...) è un monopolio naturale, e qualsiasi Stato dovrebbe considerarlo un asset strategico, cioè da non vendere, sono il sistema nervoso, sanguigno e linfatico dell'Italia.
Dovrebbe essere mantenuto pubblico, dato che sarebbe ben remunerato, e al passo con i tempi, perchè infrastrutture moderne = paese in rapido sviluppo.
Questo in un paese normale, in Italia vale la regola "pubblico = mazzette + raccomandati + sfaccendati = CACCA"
E' altresi evidente come un Paese che metta queste infrastrutture in mano a società private, magari di paesi stranieri, questi possono rallentarne l'economia, a loro vantaggio....
Le reti mobili invece possono essere tranquillamente sovrapposte, non esiste questo limite. Li sì che la concorrenza fa bene. Lo Stato dovrebbe vigilare esclusivamente su questo, evitare cartelli e offerte truffaldine... anche qui, Italietta da operetta... non fa ma mai nulla...
mha, credo che anche nel mobile l'infrastruttura potrebbe essere pubblica, si eviterebbe la proliferazione delle antenne e i vari problemi di coperture. comunque secondo me se il pubblico fosse "fatto bene" non ce ne sarebbe per nessuno, avrebbe una "potenza di fuoco" senza pari. il problema come dici te è la combinazione "mazzette + raccomandati + sfaccendati"
coccos84
02-03-2017, 09:44
Io ho Fastweb da parecchi anni, e mi sono sempre trovato bene, sia come servizio tecnico che come assistenza clienti.
La cosa 'strana' è che da me non arriva la fibra, ma solo il rame, da un cabina Telecom.
Con Fastweb mi davano 16/1 (il dramma dell'asimmetrico italiano...), poi per un periodo, causa problemi lavorativi, sono stato obbligato a passare a telecom. Sulla stessa linea fisica non mi potevano dare più di 7/512....
Appena ho potuto, sono tornato a Fastweb, e per magia ho di nuovo 16/1, e più volte ho verificato velocità anche superiori.
Personaggio
02-03-2017, 11:10
Non confondete la linea fissa con la linea mobile. La linea fissa (come qualsiasi infrastruttura fisica, autostrade, gasdotti, elettrodotti...) è un monopolio naturale, e qualsiasi Stato dovrebbe considerarlo un asset strategico, cioè da non vendere, sono il sistema nervoso, sanguigno e linfatico dell'Italia.
Dovrebbe essere mantenuto pubblico, dato che sarebbe ben remunerato, e al passo con i tempi, perchè infrastrutture moderne = paese in rapido sviluppo.
Questo in un paese normale, in Italia vale la regola "pubblico = mazzette + raccomandati + sfaccendati = CACCA"
E' altresi evidente come un Paese che metta queste infrastrutture in mano a società private, magari di paesi stranieri, questi possono rallentarne l'economia, a loro vantaggio....
Le reti mobili invece possono essere tranquillamente sovrapposte, non esiste questo limite. Li sì che la concorrenza fa bene. Lo Stato dovrebbe vigilare esclusivamente su questo, evitare cartelli e offerte truffaldine... anche qui, Italietta da operetta... non fa ma mai nulla...
La nostra generazione non pensa sia possibile una guerra, ma non è detta l'ultima parola. E non parlo di guerra mondiale, se L'EU fallisce, se la NATO si discioglie, la Germania perderà tutto il suo potere attuale, i paesi europei potrebbero non pagare più il proprio debito in loro possesso mettendola in una crisi gigantesca che quelle Greca gli fa il solletico, l'unico modo che avrebbe per sopravvivere è attaccare i paesi limitrofi.
Che succede se Francia e Germania si alleano contro l'Italia? TIM e Alitalia sono Francesi...
Benjamin Reilly
02-03-2017, 15:48
La nostra generazione non pensa sia possibile una guerra, ma non è detta l'ultima parola. E non parlo di guerra mondiale, se L'EU fallisce, se la NATO si discioglie, la Germania perderà tutto il suo potere attuale, i paesi europei potrebbero non pagare più il proprio debito in loro possesso mettendola in una crisi gigantesca che quelle Greca gli fa il solletico, l'unico modo che avrebbe per sopravvivere è attaccare i paesi limitrofi.
Che succede se Francia e Germania si alleano contro l'Italia? TIM e Alitalia sono Francesi...
(lieto della tua analisi come della precedente a cui fai riferimento)
sono sempre i "governanti" a svendere i rispettivi popoli che dovrebbero servire.... anzichè abusare servirsi e svendere per avido merci(de)monio. La speranza è che i popoli gradualmente si emancipino a tal punto da iniziare a governarsi assumendone la responsabilità diretta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.