View Full Version : I dati della carta di credito VISA? Si ottengono in appena sei secondi con un attacco distributed guessing
Redazione di Hardware Upg
06-12-2016, 10:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/i-dati-della-carta-di-credito-visa-si-ottengono-in-appena-sei-secondi-con-un-attacco-distributed-guessing_66064.html
L'University of Newcastle dimostra con quale facilità sia possibile risalire a tutti i dati legati ad una carta di credito VISA semplicemente usando una serie di web bot capaci di effettuare numerosi tentativi su un ampio pool di siti web
Click sul link per visualizzare la notizia.
sdjhgafkqwihaskldds
06-12-2016, 10:31
Perché la Postepay (ad esempio) ha la "sicurezza web" (PIN via sms monouso per ogni acquisto) attivato su pochissimi siti?
E perché il CVV è di solo tre cifre numeriche?
AceGranger
06-12-2016, 10:33
"Nel caso in cui si riesca ad ottenere prima il numero CVV (un processo che i ricercatori affermano non abbia richiesto mai più di 1000 tentativi)"
eh bè, con 3 numeri... non serviano certo i ricercatori per dircelo :asd:
proprio una forzatura brutta brutta allo stato brado...
non capisco pero' l'indrizzo di fatturazione come fanno... mhà..
Simonex84
06-12-2016, 11:15
Perché la Postepay (ad esempio) ha la "sicurezza web" (PIN via sms monouso per ogni acquisto) attivato su pochissimi siti?
E perché il CVV è di solo tre cifre numeriche?
Ma soprattutto perchè il CVV è stampato sulla carta stessa :muro: come se scriverlo dietro lo rendesse inviolabile :doh:
paolodekki
06-12-2016, 11:19
1000 tentativi???? Sono pazziiiiiiiiiiii!!!! Perché non bloccare il tutto al TERZO?!? Quanto è difficile scrivere 3 numeretti??
X-ray guru
06-12-2016, 11:22
Caspita, questa notizia fa davvero accapponare la pelle dello scroto e far girare il suo contenuto. :mad:
VISA...SVEGLIA!
X-ray guru
06-12-2016, 11:24
1000 tentativi???? Sono pazziiiiiiiiiiii!!!! Perché non bloccare il tutto al TERZO?!? Quanto è difficile scrivere 3 numeretti??
Esatto.
La menano a noi utenti di stare attenti con la sicurezza sul web e poi i siti accettano infiniti o altissimi numeri di tentativi nel digitare il numero della carta.
VERGOGNA!
paolodekki
06-12-2016, 11:29
Esatto.
La menano a noi utenti di stare attenti con la sicurezza sul web e poi i siti accettano infiniti o altissimi numeri di tentativi nel digitare il numero della carta.
VERGOGNA!
Si comunque questa cosa è assurda. E' una falla nel sistema di pagamento online. Basterebbe limitare sui siti di acquisto il numero di tentativi:
5 per il numero di carta di credito
3 Intestazione carta
3 CCV
3 scadenza carta
Quanto diventerebbero più sicuri i pagamenti?
Si comunque questa cosa è assurda. E' una falla nel sistema di pagamento online. Basterebbe limitare sui siti di acquisto il numero di tentativi:
5 per il numero di carta di credito
3 Intestazione carta
3 CCV
3 scadenza carta
Quanto diventerebbero più sicuri i pagamenti?
Non hai capito. Il problema non è sul singolo sito, che magari ha limiti come quelli da te citati. Il problema è che questo tipo di attacco fa queste prove su 1000 siti, bypassando eventuali limiti del singolo ecommerce.
Il problema è che è il circuito a verificare se vengono fatti decine, centinaia o migliaia di tentativi sullo stesso numero di carta.
By(t)e
paolodekki
06-12-2016, 12:14
Non hai capito. Il problema non è sul singolo sito, che magari ha limiti come quelli da te citati. Il problema è che questo tipo di attacco fa queste prove su 1000 siti, bypassando eventuali limiti del singolo ecommerce.
Il problema è che è il circuito a verificare se vengono fatti decine, centinaia o migliaia di tentativi sullo stesso numero di carta.
By(t)e
Avevo capito male. Allora è ancora peggio, perché la Visa ci rimette moltissimo d'immagine. Ho appena controllato e per fortuna ho tutto su circuito MasterCard quindi, per ora, non mi tange molto :asd:
Avevo capito male. Allora è ancora peggio, perché la Visa ci rimette moltissimo d'immagine. Ho appena controllato e per fortuna ho tutto su circuito MasterCard quindi, per ora, non mi tange molto :asd:
Relativamente. E' un attacco teorico, quindi nessun addebito non voluto per i clienti. E la notizia rimarrà tra gli addetti ai lavori (più o meno). Immagino che VISA sarà già corsa ai ripari. Anche se, a quanto ne so, un meccanismo anti-frode era già presente su quel circuito. Evidentemente non sufficiente per arginare questo attacco.
By(t)e
Pegatorn
06-12-2016, 12:58
Perché la Postepay (ad esempio) ha la "sicurezza web" (PIN via sms monouso per ogni acquisto) attivato su pochissimi siti?
E perché il CVV è di solo tre cifre numeriche?
Bella domanda!
Io piazzerei sms monouso su ogni carta di credito e per ogni utilizzo.
Non sei ugualmente sicuro al 100% ma per confermare gli acquisti occorrerebbero anche i dati del telefono registrato.
Riguardo il CVV, non centra nulla con la notizia in quanto come scritto lo recuperano per tentativi, ma io l'ho grattato (dopo averlo memorizzato chiaramente) da tutte le carte di credito che posseggo.
Pensateci...Quando pagate con la carta, anche se viene infilata in dispositivi non tarocchi, ve la possono riprendere con qualsiasi cosa nascosta chissà dove.
Per beccarvi il CCV, è sufficiente che la girano per controllare la firma ed ecco che hanno in mano tutti i vostri dati ugualmente.
Sandro kensan
06-12-2016, 13:30
Meglio i bitcoin almeno non vi addebitano il costo delle truffe che come dimostra questo articolo sono numerose. State certi che la Visa & Mastercard (che fanno comunella) non ci rimettono ma guadagnano solo e le truffe le pagate tutte voi che avete le carte di credito.
ziozetti
06-12-2016, 13:38
Meglio i bitcoin almeno non vi addebitano il costo delle truffe che come dimostra questo articolo sono numerose. State certi che la Visa & Mastercard (che fanno comunella) non ci rimettono ma guadagnano solo e le truffe le pagate tutte voi che avete le carte di credito.
Meglio una fantomatica criptovaluta o un contratto firmato con due fra le maggiori aziende del globo? Uhm... la scelta si fa veramente difficile...
Questo articolo non dimostra nulla, parla solo di possibilità. Nel mentre, nell'unico caso di clonazione che mi è capitato sono stato rimborsato di tutti i 2000 e rotti euro che qualcuno ha speso a mio nome sul sito Microsoft.
ziozetti
06-12-2016, 13:40
Bella domanda!
Io piazzerei sms monouso su ogni carta di credito e per ogni utilizzo.
...
Sia Visa che Mastercard offrono la possibilità di utilizzare un codice (SecurCode, se non erro) per gli acquisti online.
Purtroppo su molti negozi online questo codice non viene richiesto.
ziozetti
06-12-2016, 13:41
Non hai capito. Il problema non è sul singolo sito, che magari ha limiti come quelli da te citati. Il problema è che questo tipo di attacco fa queste prove su 1000 siti, bypassando eventuali limiti del singolo ecommerce.
Il problema è che è il circuito a verificare se vengono fatti decine, centinaia o migliaia di tentativi sullo stesso numero di carta.
By(t)e
In teoria è ancora meglio: basterebbe bloccare temporaneamente la carta dopo x tentativi andati a male.
Pegatorn
06-12-2016, 13:47
Meglio una fantomatica criptovaluta o un contratto firmato con due fra le maggiori aziende del globo? Uhm... la scelta si fa veramente difficile...
Questo articolo non dimostra nulla, parla solo di possibilità. Nel mentre, nell'unico caso di clonazione che mi è capitato sono stato rimborsato di tutti i 2000 e rotti euro che qualcuno ha speso a mio nome sul sito Microsoft.
Ma come hai fatto a dimostrare che non sei stato tu a spendere quei soldi?
E me si strizzano le chiappe al solo pensiero che un giorno qualcuno potrebbe clonarmi la carta.
Sia Visa che Mastercard offrono la possibilità di utilizzare un codice (SecurCode, se non erro) per gli acquisti online.
Purtroppo su molti negozi online questo codice non viene richiesto.
Il problema è proprio quello. Io obbligherei tutti!
ziozetti
06-12-2016, 13:50
Ma come hai fatto a dimostrare che non sei stato tu a spendere quei soldi?
E me si strizzano le chiappe al solo pensiero che un giorno qualcuno potrebbe clonarmi la carta.
L'ho semplicemente dichiarato.
Evidentemente il sig. Visa è andato a chiedere lumi al sig. Microsoft e ha visto che il materiale non mi è mai stato spedito.
Per questioni di privacy, ovviamente, non mi hanno detto nulla.
Il problema è proprio quello. Io obbligherei tutti!
:boh:
Poi il vbv te lo fai dare da gesù cristo? Che poi adesso, almeno per la mastercard non è neanche più una password sceglibile dall'utente ma un chiave ottenibile con la key dispositiva
Perché la Postepay (ad esempio) ha la "sicurezza web" (PIN via sms monouso per ogni acquisto) attivato su pochissimi siti?
E perché il CVV è di solo tre cifre numeriche?
Servizi tipo il pin monouso o la necessità di una otp come ha unicredit (e penso anche altre banche) spesso non vengono usati perchè i siti di e-commerce non vogliono far fare troppi step agli utenti per fare un pagamento.
Lessi qualche mese fa che ad amazon conviene fare così, anche se poi si ritrova a gestire casi di truffe. Contenti loro.
Sandro kensan
06-12-2016, 17:49
Nel mentre, nell'unico caso di clonazione che mi è capitato sono stato rimborsato di tutti i 2000 e rotti euro che qualcuno ha speso a mio nome sul sito Microsoft.
Esatto, come volevasi dimostrare. Visto che queste truffe sono capitate a quasi tutti i miei conoscenti e si tratta di migliaia di euro a testa, ne emerge che sulle spalle di ogni singolo possessore di Mastercard/Visa sta un fardello di un migliaio di euro in media (cifra buttata a caso ma verosimile),
Fardello che non paga il negoziante, che non paga nemmeno Visa/Mastercard ma chi ha il cerino in mano è il cliente che ha la carta e che paga il suo migliaio di euro.
Siccome siamo tutti maggiorenni non mi chiedere come fa a farteli pagare.
Io ho Mastercard, ma per gli acquisti online creo sempre una carta virtuale usa e getta, in alternativa Paypal. Mai messo online i dati della mia CC.
1000 tentativi???? Sono pazziiiiiiiiiiii!!!! Perché non bloccare il tutto al TERZO?!? Quanto è difficile scrivere 3 numeretti??
I tentativi sono sparsi su tanti siti, e` questa la "scoperta" principale dello studio. Il CVV e` di 3 cifre, quindi ti servono 1000 tentativi per indovinarlo. Metti che ogni sito ti lasci fare anche solo 2 tentativi. Basta trovare 500 siti che accettino carte di credito e hai la certezza matematica di trovarlo. Se il numero di tentativi e` di 50 (riportato nell'articolo), bastano 20 siti.
proprio una forzatura brutta brutta allo stato brado...
non capisco pero' l'indrizzo di fatturazione come fanno... mhà..
In USA spesso l'unico elemento dell'indirizzo controllato e` lo ZIP code (ad esempio quando fai benzina ti chiedono solo quello). Se sai piu` o meno dove la persona vive sai le prime 1 o 2 cifre. A quel punto te ne restano solo 3 o 4 da indovinare.
Ma soprattutto perchè il CVV è stampato sulla carta stessa :muro: come se scriverlo dietro lo rendesse inviolabile :doh:
Perché la Postepay (ad esempio) ha la "sicurezza web" (PIN via sms monouso per ogni acquisto) attivato su pochissimi siti?
E perché il CVV è di solo tre cifre numeriche?
Tre motivi principali:
1) Le carte di credito sono in circolo da ben prima del web, quindi molti di questi "attacchi" non erano prevedibili. L'idea era semplicemente di scriverlo sul retro cosi` che una persona che ti faceva la foto della carta ti beccava o il fronte o il retro ma non entrambi
2) Il costo di rimpiazzare le carte. Ci sono circa 2 miliardi di carte di credito in giro per il mondo (https://www.statista.com/statistics/279257/number-of-credit-cards-in-circulation-worldwide/). Il costo per sostituirle tutte sarebbe enorme. Ad esempio in USA le carte con il chip sono diventate comuni solo dall'anno scorso perche` ce n'erano talmente tante in giro che per le banche non era conveniente sostituirle.
3) Nella stragrande maggioranza dei casi per una grande banca o per VISA le truffe sono spiccioli. Capitano raramente e in genere coinvolgono cifre piccole (relativamente parlando). Il costo di rimborsare questi soldi rispetto al costo di ricostruire da zero il sistema di pagamento e` basso.
rockroll
07-12-2016, 01:01
"Nel caso in cui si riesca ad ottenere prima il numero CVV (un processo che i ricercatori affermano non abbia richiesto mai più di 1000 tentativi)"
eh bè, con 3 numeri... non serviano certo i ricercatori per dircelo :asd:
Il numero medio di tentativi necessari è 500, ed è anche il più probabile, se i tentativi sono tutti diversi tra loro; ma se i tentativi sono del tutto casuali, comprese ripetizioni casuali (cosa che può succedere se si tenta in parallelo da computer diversi), il numero medio tende a 1000, ma la certezza matematica di risolvere la avrei solo con infiniti tentativi.
LorenzAgassi
07-12-2016, 05:54
Io ho Mastercard, ma per gli acquisti online creo sempre una carta virtuale usa e getta, in alternativa Paypal. Mai messo online i dati della mia CC.
Premesso che esiste il Verified By Visa come il Mastercard SecureCode ovvero ulteriori codici personali da presettare sui rispettivi siti della Banca che emette la Carta di Credito o di terzi se trattasi di carte come CartaSI etc, codici che poi dovrebbero adottare/chiedere tutti gli esercenti Online prima di addebitare l'importo e concludere la transazione ( mentre invece non lo fanno tutti) dicevo premesso questo, chi sa dirmi ad esempio come diavolo si fa a pagare con PayPal su di un sito importante come Amazon?
Possibile che questi di Amazon vogliono solo il numeri della Carta di Credito, numeri che poi vengono anche memorizzati e mantenuti assieme all'Account di registrazione allo stesso Amazon?
Dove sta il pagamento come anche l'addebito per Amazon Prime tramite PayPal?
ziozetti
07-12-2016, 09:20
Esatto, come volevasi dimostrare. Visto che queste truffe sono capitate a quasi tutti i miei conoscenti e si tratta di migliaia di euro a testa, ne emerge che sulle spalle di ogni singolo possessore di Mastercard/Visa sta un fardello di un migliaio di euro in media (cifra buttata a caso ma verosimile),
Fardello che non paga il negoziante, che non paga nemmeno Visa/Mastercard ma chi ha il cerino in mano è il cliente che ha la carta e che paga il suo migliaio di euro.
Siccome siamo tutti maggiorenni non mi chiedere come fa a farteli pagare.
No, non hai capito o non vuoi capire: non ho pagato nulla.
ziozetti
07-12-2016, 09:27
Premesso che esiste il Verified By Visa come il Mastercard SecureCode ovvero ulteriori codici personali da presettare sui rispettivi siti della Banca che emette la Carta di Credito o di terzi se trattasi di carte come CartaSI etc, codici che poi dovrebbero adottare/chiedere tutti gli esercenti Online prima di addebitare l'importo e concludere la transazione ( mentre invece non lo fanno tutti) dicevo premesso questo, chi sa dirmi ad esempio come diavolo si fa a pagare con PayPal su di un sito importante come Amazon?
Possibile che questi di Amazon vogliono solo il numeri della Carta di Credito, numeri che poi vengono anche memorizzati e mantenuti assieme all'Account di registrazione allo stesso Amazon?
Dove sta il pagamento come anche l'addebito per Amazon Prime tramite PayPal?
Non si può pagare con Paypal su Amazon: https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=201239010
Credo però che sia possibile non salvare i dati della carta di credito sul server, bisognerebbe controllare al momento dell'inserimento della carta; io comunque li ho memorizzati e non ho grandi patemi.
Fra le altre cose, non capisco perché ci si debba fidare di Paypal e non di Amazon: sono gli ultimissimi che vogliono creare problemi ai clienti, avrebbero solo da perderci.
ziozetti
07-12-2016, 09:37
...
Ad esempio in USA le carte con il chip sono diventate comuni solo dall'anno scorso perche` ce n'erano talmente tante in giro che per le banche non era conveniente sostituirle.
...
Il confronto fra USA e Europa per quanto riguarda le carte di credito è impossibile, c'è una "cultura" diversa del credito e dei sistemi di pagamento.
Personalmente ritengo il mondo delle carte di credito americane una cosa abominevole: https://www.nerdwallet.com/blog/credit-card-data/average-credit-card-debt-household/
LorenzAgassi
07-12-2016, 09:45
Non si può pagare con Paypal su Amazon: https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=201239010
Credo però che sia possibile non salvare i dati della carta di credito sul server, bisognerebbe controllare al momento dell'inserimento della carta; io comunque li ho memorizzati e non ho grandi patemi.
Fra le altre cose, non capisco perché ci si debba fidare di Paypal e non di Amazon: sono gli ultimissimi che vogliono creare problemi ai clienti, avrebbero solo da perderci.
Perchè non voglio inserire i numeri della carta ( che spesso poi trattengono anche) su nessun sito.
Se poi un E-commerce non eccatta PayPal, non compro niente e cambio sito ..e loro lo sanno anche bene, difatti nel 99,8% i siti E-commerce accettano PayPal come metodo di pagamento.
Onestamente, ti pare consono che un Amazon non conceda il pagamento con PayPal proprio per non inserire i numeri della carta sul Web?
Perchè non voglio inserire i numeri della carta ( che spesso poi trattengono anche) su nessun sito.
Se poi un E-commerce non eccatta PayPal, non compro niente e cambio sito ..e loro lo sanno anche bene, difatti nel 99,8% i siti E-commerce accettano PayPal come metodo di pagamento.
Onestamente, ti pare consono che un Amazon non conceda il pagamento con PayPal proprio per non inserire i numeri della carta sul Web?
Hai idea delle percentuali che PayPal chiede ai gestori? Amazon ha già un ricarico piuttosto limitato, mi pare logico che non desideri regalare soldi ad un concorrente (PayPal era di Ebay fino allo scorso anno).
Detto questo, faccio acquisti online ed offline con carta di credito e non mi hanno mai ciulato nemmeno un €.
Sarò stato fortunato...:sofico:
By(t)e
è così difficile farsi una carta ricaricabile collegata a niente con i massimali impostabili a zero?Premesso che esiste il Verified By Visa come il Mastercard SecureCodel'ho disattivato, se leggi le note scopri che in caso di truffa hai minor tutela.
LorenzAgassi
07-12-2016, 09:59
Hai idea delle percentuali che PayPal chiede ai gestori? Amazon ha già un ricarico piuttosto limitato, mi pare logico che non desideri regalare soldi ad un concorrente (PayPal era di Ebay fino allo scorso anno).
Detto questo, faccio acquisti online ed offline con carta di credito e non mi hanno mai ciulato nemmeno un €.
Sarò stato fortunato...:sofico:
By(t)e
Non hai capito che non ho paura che mi ciulino niente.. non voglio solo che mi vengano anche trattenuti i numeri sui siti ..tutto li'..e non ho voglia di fare la prepagata
PS: hai detto bene ..PayPal ERA di Ebay.. ORA da 1 anno non lo è piu' ...e se accettano TUTTI PayPal ..non credo Amazon, per tutelare/soddisfare/accontentare etc anche le persone che si rifiutano di inserire i numeri della carta sul Web, dicevo, coi numeri di vendita che fa Amazon, non credo vada in malora accettando il sistema più usato nel Mondo come pagamento online, ovvero PayPal...non trovate?
LorenzAgassi
07-12-2016, 10:02
è così difficile farsi una carta ricaricabile collegata a niente con i massimali impostabili a zero?l'ho disattivato, se leggi le note scopri che in caso di truffa hai minor tutela.
Cioè anche il Verified By Visa come il Mastercad SecureCode sono una fregnaccia.
Che volete che vi dica.Oramai bisogna tenere solo gli occhi aperti dappertutto.Non sanno piu' come ciular la gente ..ora nemmeno accollandosi le responsabilità integrali del circuito
Simonex84
07-12-2016, 10:06
Hai idea delle percentuali che PayPal chiede ai gestori? Amazon ha già un ricarico piuttosto limitato, mi pare logico che non desideri regalare soldi ad un concorrente (PayPal era di Ebay fino allo scorso anno).
Detto questo, faccio acquisti online ed offline con carta di credito e non mi hanno mai ciulato nemmeno un €.
Sarò stato fortunato...:sofico:
By(t)e
Idem, uso sempre la carta ovunque online (ed offline), biglietti e merce di qualsiasi tipo e non mi hanno mai rubato 1 centesimo, secondo me molti si fanno troppe paranoie.
LorenzAgassi
07-12-2016, 10:09
Idem, uso sempre la carta ovunque online (ed offline), biglietti e merce di qualsiasi tipo e non mi hanno mai rubato 1 centesimo, secondo me molti si fanno troppe paranoie.
Perche non vai a dire a tutti gli E-store online di togliere PayPal come metodo di pagamento ...perchè tanto non servirebbe a niente ..nemmeno per le protezioni acquisti etc
Prova a sentire cosa ti dicono.
ziozetti
07-12-2016, 10:10
l'ho disattivato, se leggi le note scopri che in caso di truffa hai minor tutela.
Per piacere mi dai un link ché non riesco più a trovare il regolamento/foglio informativo?
ziozetti
07-12-2016, 10:13
Perche non vai a dire a tutti gli E-store online di togliere PayPal come metodo di pagamento ...perchè tanto non servirebbe a niente ?
Prova a sentire cosa ti dicono.
PayPal è comodo e veloce, lo uso soprattutto per pigrizia (leggi per non andare a prendere il portafogli) e su siti che non conosco al 100%.
Ma per il resto, una volta che il sito ha un minimo di notorietà e la connessione è sicura, ci si fanno veramente troppe paranoie: è più probabile che la cassiera memorizzi i dati della carta che gli stessi numeri vengano intercettati durante una transazione su Amazon.
LorenzAgassi
07-12-2016, 10:16
PayPal è comodo e veloce, lo uso soprattutto per pigrizia (leggi per non andare a prendere il portafogli) e su siti che non conosco al 100%.
Ma per il resto, una volta che il sito ha un minimo di notorietà e la connessione è sicura, ci si fanno veramente troppe paranoie: è più probabile che la cassiera memorizzi i dati della carta che gli stessi numeri vengano intercettati durante una transazione su Amazon.
PayPal ha anche la protezione acquisti in caso di sola, o oggetto rotto/difettoso, o mancato arrivo con risoluzione controversie etc e alla bisogna riaccredito del danaro senza rotture di maroni coi circuiti delle Carte di Credito ..dove prima che ti rimborsino quelle, campa cavallo come tempi rispetto a PayPal
Non compro solo su di un sito ma su N siti ..in base a dove trovo il prezzo migliore.;)
Perche non vai a dire a tutti gli E-store online di togliere PayPal come metodo di pagamento ...perchè tanto non servirebbe a niente ..nemmeno per le protezioni acquisti etc
Prova a sentire cosa ti dicono.
Una domanda: ma tu come paghi PayPal?
By(t)e
Simonex84
07-12-2016, 10:18
che poi se la paranoia nasce per il "man in the middle", come può intercettare i dati della carta può benissimo beccare mail e password di PayPall, sai che differenza, che poi PayPall va comunque a pescare dalla carta, quindi cosa cambia?
PS, io uso anche PayPall
LorenzAgassi
07-12-2016, 10:21
Una domanda: ma tu come paghi PayPal?
By(t)e
So già tutto.. difatti i motivi oltre a quelli già citati nel post di prima sono in primis questi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44284476&postcount=41
Se xcaso qualcuno violasse l'accesso al sito PayPal e comprasse sul Web col mio account PP, prova a vedere i tempi di riaccreddito di PayPal
ziozetti
07-12-2016, 10:26
PayPal ha anche la protezione acquisti in caso di sola, o oggetto rotto/difettoso, o mancato arrivo con risoluzione controversie etc e alla bisogna riaccredito del danaro senza rotture di maroni coi circuiti delle Carte di Credito ..dove prima che ti rimborsino quelle, campa cavallo come tempi rispetto a PayPal
Non compro solo su di un sito ma su N siti ..in base a dove trovo il prezzo migliore.;)
Proprio per la protezione degli acquisti uso PayPal su siti dei quali non mi fido appieno.
Quando compri su Amazon (direttamente da Amazon, non marketplace) o su altri siti stranoti e affidabili, le veci di PayPal vengono fatte proprio dal servizio clienti: meglio perdere due lire e inviare di nuovo il prodotto che farsi pubblicità negativa.
Giusto per fare un esempio, ho comprato un Chromecast dallo store Google, non mi è mai arrivato, l'ho fatto presente al servizio clienti e me ne hanno rimandato senza alcun problema. Meglio perdere 39 Euro che un cliente e farsi pubblicità negativa.
LorenzAgassi
07-12-2016, 10:31
Proprio per la protezione degli acquisti uso PayPal su siti dei quali non mi fido appieno.
Quando compri su Amazon (direttamente da Amazon, non marketplace) o su altri siti stranoti e affidabili, le veci di PayPal vengono fatte proprio dal servizio clienti: meglio perdere due lire e inviare di nuovo il prodotto che farsi pubblicità negativa.
Giusto per fare un esempio, ho comprato un Chromecast dallo store Google, non mi è mai arrivato, l'ho fatto presente al servizio clienti e me ne hanno rimandato senza alcun problema. Meglio perdere 39 Euro che un cliente e farsi pubblicità negativa.
Lo so come funziona Amazon..era per dire che PayPal sul Web lo accettano TUTTI oramai ( tranne chi deve truffare online e ce sono ..) per dei validi motivi e non per aver voglia di cazzarare (dimenticavo di dire che PayPal manda anche SMS per ogni acquisto tramite PayPal stesso, quindi anche in caso di account PP violato, ce ne si accorge al volo e si contatta assistenza clienti per il riaccredito immediato )
Evidenziavo solo che una Amazon che non accetta PayPal solo per far in modo che la gente non si faccia 2 account per fruire 2 volte della promo Amazon Prime di 1 mese ( prima inserendo i numeri della Carta di Credito e poi con altro Account inserendo solo credenziali Paypal per addebito) mi sembra un po' troppo esagerato:sofico: :sofico: :sofico:
TrudTilp
07-12-2016, 11:19
Ma sì....
Basta attivare il doppio controllo tramite cellulare e allora diventa tutto un po' più complicato da fare.
Altro che sei secondi a quel punto.
totoro1822
07-12-2016, 12:09
PS: hai detto bene ..PayPal ERA di Ebay.. ORA da 1 anno non lo è piu' ...e se accettano TUTTI PayPal ..non credo Amazon, per tutelare/soddisfare/accontentare etc anche le persone che si rifiutano di inserire i numeri della carta sul Web, dicevo, coi numeri di vendita che fa Amazon, non credo vada in malora accettando il sistema più usato nel Mondo come pagamento online, ovvero PayPal...non trovate?
se non accettano Paypal è perchè avranno le loro motivazioni economiche e/o strategiche, non credo abbiano bisogno dei nostri suggerimenti :rolleyes:
Idem, uso sempre la carta ovunque online (ed offline), biglietti e merce di qualsiasi tipo e non mi hanno mai rubato 1 centesimo, secondo me molti si fanno troppe paranoie.
+1
LorenzAgassi
07-12-2016, 12:12
se non accettano Paypal è perchè avranno le loro motivazioni economiche e/o strategiche, non credo abbiano bisogno dei nostri suggerimenti :rolleyes:
Certo l'ho scritto sopra al post N46 perchè non lo accettano ..considerando non a caso hanno anche aumentato il costo annuo di Prime, cosa sui cui campano non indifferentemente.
PS: chiaro che qua si parla, approfondisce etc gli argomenti.Non credo che nemmeno i tuoi commenti possano far cambiare le cose nel Mondo:D
Per piacere mi dai un link ché non riesco più a trovare il regolamento/foglio informativo?
purtroppo da quello non si deduce quanto ho scritto
sono le denunce di frode non riconosciute causa secure code che mi hanno fatto cestinare la cosa: praticamente la banca dice che è impossibile che ti possano aver rubato il secure code perchè lo conosci soloo tu. Di conseguenza ti devi come minimo prendere l'avvocato.
invece se si tratta di una carta normale in genere non ci sono problemi
ma poichè i problemi li ho avuti pure con quella :D (addebito che ho contestato e non mi hanno rimborsato) , uso solo un paio di ricaricabili da autorizzare preventivamente e appena ho pagato la riporto a un tetto di zero euro.
mai più avuto problemi dal 2012 :)
LorenzAgassi
07-12-2016, 16:32
purtroppo da quello non si deduce quanto ho scritto
sono le denunce di frode non riconosciute causa secure code che mi hanno fatto cestinare la cosa: praticamente la banca dice che è impossibile che ti possano aver rubato il secure code perchè lo conosci soloo tu. Di conseguenza ti devi come minimo prendere l'avvocato.
invece se si tratta di una carta normale in genere non ci sono problemi
ma poichè i problemi li ho avuti pure con quella :D (addebito che ho contestato e non mi hanno rimborsato) , uso solo un paio di ricaricabili da autorizzare preventivamente e appena ho pagato la riporto a un tetto di zero euro.
mai più avuto problemi dal 2012 :)
Se usassi PayPal faresti molto prima anche per eventuali rimborsi ( per ogni motivo) e "vivresti meglio".
era per dire che PayPal sul Web lo accettano TUTTI oramai ( tranne chi deve truffare online e ce sono ..)
Io ho uno store e non accettiamo paypal per validi motivi:
- Non mi danno la certezza della persona con la quale ho a che fare (potrebbe essere chiunque).
- Ha tariffe esagerate rispetto agli altri circuiti
- La ragione è spesso del cliente e rischieremmo di fornire un servizio senza venir pagati.
Mi fermo qui per non andare OT.
By(t)e
Se usassi PayPal faresti molto prima anche per eventuali rimborsi ( per ogni motivo) e "vivresti meglio".
e se paypal non viene accettato?
prova ad affittare una macchina o prenotare un albergo con paypal :)
Io ho uno store e non accettiamo paypal per validi motivi:
- Non mi danno la certezza della persona con la quale ho a che fare (potrebbe essere chiunque).
- Ha tariffe esagerate rispetto agli altri circuiti
- La ragione è spesso del cliente e rischieremmo di fornire un servizio senza venir pagati.
Mi fermo qui per non andare OT.
By(t)e
1. In che senso? Spesso PP richiede scan di documenti o bollette per il conto.
3. Verissimo, vince praticamente sempre l'acquirente
1. In che senso? Spesso PP richiede scan di documenti o bollette per il conto.
La parola magica, spesso. Tu manderesti 5-6k€ di prodotti senza avere la certezza che la persona a cui le mandi sia in un qualche modo solvibile? Noi dobbiamo sapere SEMPRE con chi abbiamo a che fare e non possiamo fidarci di un conto paypal aperto magari con una ricaricabile usa e getta presa all'esselunga.
3. Verissimo, vince praticamente sempre l'acquirente
Ecco.
By(t)e
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.