View Full Version : Amazon Go è il supermercato del futuro senza cassa né attese: ecco come funziona
Redazione di Hardware Upg
06-12-2016, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/amazon-go-e-il-supermercato-del-futuro-senza-cassa-ne-attese-ecco-come-funziona_66060.html
Sembra venire dal futuro, ma in realtà è già attivo nella città madre del colosso di Bezos. Amazon Go è come dovrebbe essere qualsiasi supermercato, senza casse, senza attese
Click sul link per visualizzare la notizia.
Vindicator23
06-12-2016, 09:09
questa robotizzazzione accelerata non mi piace per niente a quando i robot alla finestra del mcdonalds pick and drive?
i giovani studenti che lavoro faranno? i commessi scompariranno a breve e altre categorie
sparirano i tassisti i taxi a guida autonoma li chiami con la app fra qualche anno.. :doh:
Visto quanto vengono pagati i "giovani studenti" e quanto paghi i taxi , sono uno di quelli che non vedo l'ora che vengano sostituito entrambi da robot
Simonex84
06-12-2016, 09:27
La versione 2.0 del Presto Spesa Esselunga, da acquirente è molto interessante, i cassieri invece potrebbero non gradirla molto
Maggiore efficienza, automatizzazione, ecc., piace a tutti.
Il problema, che poco a poco si farà sempre più evidente, è il fatto che nella società attuale ci sono motivi strutturali che stanno aumentando le differenze tra persone ricche (che si avvantaggeranno economicamente dell'automazione) e quelle povere (che vedranno diminuire le opportunità di lavoro).
questa robotizzazzione accelerata non mi piace per niente a quando i robot alla finestra del mcdonalds pick and drive?
i giovani studenti che lavoro faranno? i commessi scompariranno a breve e altre categorie
sparirano i tassisti i taxi a guida autonoma li chiami con la app fra qualche anno.. :doh:
Il fenomeno sarà sempre più esteso.
Con l'avanzare dello sviluppo robotico e delle IA sempre più attività nei prossimi anni diventeranno totalmente automatiche, portando ai massimi livelli un fenomeno già di fatto in corso da quando è nata la rivoluzione industriale.
Sarà presto necessario un nuovo modello economico che sia adeguato a questa nuova realtà.
LorenzAgassi
06-12-2016, 10:04
Il fenomeno sarà sempre più esteso.
Con l'avanzare dello sviluppo robotico e delle IA sempre più attività nei prossimi anni diventeranno totalmente automatiche, portando ai massimi livelli un fenomeno già di fatto in corso da quando è nata la rivoluzione industriale.
Sarà presto necessario un nuovo modello economico che sia adeguato a questa nuova realtà.
Ok signori ma avete visto i prezzi della roba?
Domanda: a voi anche su di un Amzon Prime Now i prezzi sembrano "sensati" per far spesa continuativamente durante tutto l'anno?
Cosa ci vuole per far spesa qua sopra? 1000€ a testa al mese solo per mangiare + pulizia personale e della casa?
E tutto il resto per campare e vivere?
Sono domande non provocazioni:)
Ok signori ma avete visto i prezzi della roba?
Domanda: a voi anche su di un Amzon Prime Now i prezzi sembrano "sensati" per far spesa continuativamente durante tutto l'anno?
Cosa ci vuole per far spesa qua sopra? 1000€ a testa al mese solo per mangiare + pulizia personale e della casa?
E tutto il resto per campare e vivere?
Sono domande non provocazioni:)
No non ho guardato nulla in merito a prezzi o altro. Stavo facendo un discorso generale sulla questione della progressiva automazione..
Per i prezzi hai certamente ragione.
Già mi incazzo quando vado all'Esselunga o all'Auchan che ti prendi due scemate e per magia hai speso 80 euro..
LorenzAgassi
06-12-2016, 10:19
.
Già mi incazzo quando vado all'Esselunga o all'Auchan che ti prendi due scemate e per magia hai speso 80 euro..
Hai capito tutto.:)
da una parte è figo, ti fa pensare a che punto è arrivata la tecnologia...
dall'altra fa un po' troppo Black Mirror :eek:
Dovrebbe essere così la società ma senza dover pagare, ognuno prende quello che gli serve e solo quello che gli serve realmente, per diritto di nascita. Ed in base alle risorse che è possibile rigenerare.
Ops ci ha già pensato qualcuno il Venus Project di Jacques Fresco.
alessio.91
06-12-2016, 11:08
Dovrebbe essere così la società ma senza dover pagare, ognuno prende quello che gli serve e solo quello che gli serve realmente, per diritto di nascita. Ed in base alle risorse che è possibile rigenerare.
:eek:
domthewizard
06-12-2016, 11:52
la butto lì: fare un'app per smartphone che scansiona il barcode tipo quei palmari dell'ipercoop no? :asd:
SaintTDI
06-12-2016, 12:02
la butto lì: fare un'app per smartphone che scansiona il barcode tipo quei palmari dell'ipercoop no? :asd:
beh ma ci metti più tempo, non è cosi smart come tutto quello che ha fatto Amazon.
alexsky8
06-12-2016, 12:07
Sarà presto necessario un nuovo modello economico che sia adeguato a questa nuova realtà.
i casi sono 2 o si diminuisce la popolazione o si dimezzano gli orari di lavoro altrimenti in futuro si rischia la guerra civile
danieleg.dg
06-12-2016, 12:34
questa robotizzazzione accelerata non mi piace per niente a quando i robot alla finestra del mcdonalds pick and drive?
i giovani studenti che lavoro faranno? i commessi scompariranno a breve e altre categorie
sparirano i tassisti i taxi a guida autonoma li chiami con la app fra qualche anno.. :doh:
Tranquillo, per gli esperti di economia di hwupgrade che commentavano notizie simili tempo fa, saranno riassorbiti tutti con nuovi lavori...
Grayskull
06-12-2016, 12:44
Jacque Fresco e Peter Joseph avevano ed hanno ovviamente ragione... solo che purtroppo la società non era, non è, e probabilmente non sarà pronta ancora per un pò di tempo....
una cosa però è certa, è solo questione di tempo prima che il capitalismo crolli e diventi impraticabile.... mi spiace solo che probabilmente non ci sarò quando avverrà... chissà se ci saranno i miei nipoti... :rolleyes:
Simonex84
06-12-2016, 12:46
Tranquillo, per gli esperti di economia di hwupgrade che commentavano notizie simili tempo fa, saranno riassorbiti tutti con nuovi lavori...
diventeranno tutti progettisti e manutentori, e i migliori addirittura dirigenti :sofico:
Visto quanto vengono pagati i "giovani studenti" e quanto paghi i taxi , sono uno di quelli che non vedo l'ora che vengano sostituito entrambi da robot
Si peccato che i robot non reinvestono le loro paghe. Quindi quando ci saranno solo robot a lavorare chi te li darà i soldi per avere un pc? O addirittura per mangiare? E chi comprerà i prodotti fabbricati dai robot? I robot stessi con la loro paga?
Ovviamente è un esempio al limite, ma o cambiamo completamente economia oppure non vedo come i robot possano sostituirci tutti.
Prove generali di grande fratello
Vision sensor, machine learning... ma non sarebbe più semplice dotare ogni prodotto di un'etichetta rfid o una versione migliorata?
dove vado a prendere le capsule nespresso funziona già così, c'è un rfid su ogni confezione da 10 capsule quindi basta metterle in borsa poi arrivare alla cassa automatica e pagare
già la possibilità di passare il barcode con un app su smartphone e pagare direttamente con quello sarebbe ottimo e i supermercati tradizionali non penso ci metterebbero molto a implementare la cosa visto che hanno già i pistolotti del pronto spesa...
SaintTDI
06-12-2016, 14:17
dove vado a prendere le capsule nespresso funziona già così, c'è un rfid su ogni confezione da 10 capsule quindi basta metterle in borsa poi arrivare alla cassa automatica e pagare
già la possibilità di passare il barcode con un app su smartphone e pagare direttamente con quello sarebbe ottimo e i supermercati tradizionali non penso ci metterebbero molto a implementare la cosa visto che hanno già i pistolotti del pronto spesa...
il problema dei barcode fatto dalle persone che vanno a fare la spesa è se o ti dimentichi di sparare un prodotto oppure lo vuoi rubare, poi i controlli con le sbarre devono funzionare bene... e c'è tutto l'iter seguente, controlla cosa hai sparaflashato... cosa no... ripaga... rifai... si sicuramente accorci i tempi. Però boh :)
Ma se uno che non ha un account amazon entra ne negozio che succede? Sirena a tutto volume e riflettori rossi puntati addosso?
I riconoscimento come avviene? Se attraverso una tessera, si pone un problema di sicurezza (deve esserci da qualche parte almeno un pin da digitare, altrimenti basta perdere la tessera e chiunque può entrare e prendere con i tuoi soldi). Scansioni biometriche forse? (visto il livello di sorveglianza, direi ipotesi da non escludere).
Vision sensor, machine learning... ma non sarebbe più semplice dotare ogni prodotto di un'etichetta rfid o una versione migliorata?
Esattamente quello che avevo pensato io: prendi il prodotto, quando esci dal supermercato viene fatta una scansione dei chip dei prodotti che porti via e si ricava facilmente il totale.
Ovviamente da qualche parte dovrai poter visualizzare questo totale, perchè se i conti non ti tornano dovrai poter andare al box informazioni e verificare.
Simonex84
06-12-2016, 14:24
il problema dei barcode fatto dalle persone che vanno a fare la spesa è se o ti dimentichi di sparare un prodotto oppure lo vuoi rubare, poi i controlli con le sbarre devono funzionare bene... e c'è tutto l'iter seguente, controlla cosa hai sparaflashato... cosa no... ripaga... rifai... si sicuramente accorci i tempi. Però boh :)
All'esselunga fanno controlli a random, o dell'intera spesa, oppure a campione, quando ti controllano ti regalano dei preziosissimi punti fragola per il disturbo.
Io da quando lo uso mediamente ci metto molto meno a fare la spesa.
SaintTDI
06-12-2016, 14:32
All'esselunga fanno controlli a random, o dell'intera spesa, oppure a campione, quando ti controllano ti regalano dei preziosissimi punti fragola per il disturbo.
Io da quando lo uso mediamente ci metto molto meno a fare la spesa.
mah controlli a campione me sembra na cavolata... quanti prodotti vengono "rubati" allora ?
Spero che se non viene letto il barcode di un prodotto all'uscita deve suonare per forza qualcosa :)
il problema dei barcode fatto dalle persone che vanno a fare la spesa è se o ti dimentichi di sparare un prodotto oppure lo vuoi rubare, poi i controlli con le sbarre devono funzionare bene... e c'è tutto l'iter seguente, controlla cosa hai sparaflashato... cosa no... ripaga... rifai... si sicuramente accorci i tempi. Però boh :)
beh meglio quello di amazon ma volevo dire che già oggi senza chissà che tecnologia al posto di rompere le balle con i loro pistolotti potrebbero farci usare lo smartphone
in questo modo avremmo la loro app per controllare gli sconti, preparare con calma da casa il carrello con le quantità ecc. in modo da essere sicuri di prendere tutto
si può fare anche con il pistolotto, ma perché avere una cosa in più?
Simonex84
06-12-2016, 14:34
mah controlli a campione me sembra na cavolata... quanti prodotti vengono "rubati" allora ?
Spero che se non viene letto il barcode di un prodotto all'uscita deve suonare per forza qualcosa :)
avranno fatto bene i loro conti, comunque se ti dimentichi di passare un prodotto non suona niente, e anche se ti beccano al controllo non succede nulla, almeno le prime volte, poi non so...
mah controlli a campione me sembra na cavolata... quanti prodotti vengono "rubati" allora ?
Spero che se non viene letto il barcode di un prodotto all'uscita deve suonare per forza qualcosa :)
assolutamente no, controlli a campione (parlo di esselunga dove vado di solito) il disonesto ci sarà sempre, ma immagino siano una minoranza e il rischio di farsi beccare con il controllo a caso c'è sempre
hai meno fila alle casse, quindi clienti più soddisfatti che vengono più spesso da te e magari riduci pure il numero di cassiere per cui risparmi sui costi e rientri da eventuali furti
tra l'altro i furti di roba piccola ci possono essere pure se passi da una cassa, mica frugano ogni volta nella borsa per vedere se nascondi roba
SaintTDI
06-12-2016, 14:39
assolutamente no, controlli a campione (parlo di esselunga dove vado di solito) il disonesto ci sarà sempre, ma immagino siano una minoranza e il rischio di farsi beccare con il controllo a caso c'è sempre
hai meno fila alle casse, quindi clienti più soddisfatti che vengono più spesso da te e magari riduci pure il numero di cassiere per cui risparmi sui costi e rientri da eventuali furti
tra l'altro i furti di roba piccola ci possono essere pure se passi da una cassa, mica frugano ogni volta nella borsa per vedere se nascondi roba
a Roma l'esselunga non ci sta quindi purtroppo non posso parlare per esperienza, ma in qualsiasi altro supermercato che vado... ad ogni cassa ci stanno le sbarre per il controllo, quindi se passi con un prodotto che a cui non è stato letto il codice a barre, suona.
Possono farlo anche li all'esselunga... ci vuole poco a mettere le sbarre e far passare da li la gente :)
Cmq spero per il fatto che non ci siano casse, i prodotti dovrebbero costare di meno.
Sarebbe una buona cosa, visto che alla cassa si fa sempre fila, soprattutto con le persone anziane o persone poco smart/lente -.-
Simonex84
06-12-2016, 14:52
Possono farlo anche li all'esselunga... ci vuole poco a mettere le sbarre e far passare da li la gente :)
le sbarre ci sono anche all'esse, e si aprono presentando lo scontrino, però non controllano se hai pagato davvero tutto
SaintTDI
06-12-2016, 14:58
le sbarre ci sono anche all'esse, e si aprono presentando lo scontrino, però non controllano se hai pagato davvero tutto
bah... per me sarebbe proprio il primo controllo da fare :D
Si peccato che i robot non reinvestono le loro paghe. Quindi quando ci saranno solo robot a lavorare chi te li darà i soldi per avere un pc? O addirittura per mangiare? E chi comprerà i prodotti fabbricati dai robot? I robot stessi con la loro paga?
Ovviamente è un esempio al limite, ma o cambiamo completamente economia oppure non vedo come i robot possano sostituirci tutti.
Non è un esempio al limite. E' esattamente il tipo di problema che le future generazioni si troveranno ad affrontare.. ed è proprio per questo che ho detto che è necessario un NUOVO MODELLO ECONOMICO.
Un modello che preveda appunto di gestire il reddito prodotto da macchine automatiche che chiaramente non necessitano ne di paga nè di altri beni.
Una possibilità (per esempio) potrebbe essere l'sitiuzione di un reddito base fisso per ogni cittadino che è generato dal lavoro prodotto non più dal cittadino stesso ma dalle macchine nelle fabbriche.
In altri termini.. tuo nipote in futuro prenderà uno "stipendio di base" in quanto cittadino italiano, senza dover lavorare per questo.
Come avere la pensione ma da subito. Questo perchè i contributi li versano le macchine che lavorano al nostro posto.
Simonex84
06-12-2016, 15:04
bah... per me sarebbe proprio il primo controllo da fare :D
E come fai? metti l'antitaccheggio sulle uova? :D
Se non hai un account amazon non ci vai.
Non è mica così semplice.
Immagina un tizio qualunque che entra nel supermercato e prende la roba... e poi cerca la cassa!
Anche se ci fosse scritto credo che una buona parte di clienti entrerebbe senza leggere, che come ho avuto prova avviene puntualmente ovunque :p
Epoc_MDM
06-12-2016, 15:23
Non è un esempio al limite. E' esattamente il tipo di problema che le future generazioni si troveranno ad affrontare.. ed è proprio per questo che ho detto che è necessario un NUOVO MODELLO ECONOMICO.
Un modello che preveda appunto di gestire il reddito prodotto da macchine automatiche che chiaramente non necessitano ne di paga nè di altri beni.
Una possibilità (per esempio) potrebbe essere l'sitiuzione di un reddito base fisso per ogni cittadino che è generato dal lavoro prodotto non più dal cittadino stesso ma dalle macchine nelle fabbriche.
In altri termini.. tuo nipote in futuro prenderà uno "stipendio di base" in quanto cittadino italiano, senza dover lavorare per questo.
Come avere la pensione ma da subito. Questo perchè i contributi li versano le macchine che lavorano al nostro posto.
Si chiama reddito di cittadinanza :)
La domanda da farsi sarebbe "chi decide quanto dovrei percepire? e in base a cosa?"
Simonex84
06-12-2016, 15:28
Si chiama reddito di cittadinanza :)
La domanda da farsi sarebbe "chi decide quanto dovrei percepire? e in base a cosa?"
una cifra che permetta una sopravvivenza e che sia uguale per tutti, poi per chi vuole di più si cerca un lavoro per integrare.
Epoc_MDM
06-12-2016, 15:29
una cifra che permetta una sopravvivenza e che sia uguale per tutti, poi per chi vuole di più si cerca un lavoro per integrare.
Di "uguale per tutti", a questo mondo, esistono solo le bare :asd:
Conoscendo la "fama" dell'essere umano, ci sarebbero pochissime persone ultramiliardarie a controllare il resto della popolazione mondiale, decidendo e facendoli mendicare sullo stipendio.
Immagina, un po come adesso, solo che adesso almeno puoi scegliere (più o meno) che lavoro fare.
Si chiama reddito di cittadinanza
La domanda da farsi sarebbe "chi decide quanto dovrei percepire? e in base a cosa?"
Si fa una stima di quanto occorra ad un cittadino per vivere dignitosamente. Mi pare l'unico modo, e tra l'altro funziona già così in altri stati, per esempio in Germania (con i dovuti limiti).
Se davvero le macchine sostituissero l'uomo in questo genere di lavori, quella del reddito di cittadinanza potrebbe essere una delle poche soluzioni percorribili.
Il problema è che anche i robot costano (tra acquisto, manutenzione, sostituzione con i nuovi modelli), quindi non è detto che rimangano i soldi per questo.
Probabilmente si dovrà aspettare che l'uso dei robot sia talmente conveniente da poter tassare il loro utilizzo per finanziare lo stato sociale (mantenendo la convenienza, ovviamente).
Simonex84
06-12-2016, 15:31
Di "uguale per tutti", a questo mondo, esistono solo le bare :asd:
in base a cosa lo differenzieresti?
Sei italiano, sei maggiorenne, non hai lavoro, eccoti 1000€, in quel senso uguale per tutti.
Epoc_MDM
06-12-2016, 15:33
State basando tutto sul fatto che qualcuno deciderà quanto guadagnerai, senza nemmeno darti la possibilità di scegliere un lavoro piuttosto che un altro.
Considerate le "menti" attuali, non la vedo una cosa molto positiva.
Inoltre ci sarebbero MOLTE meno tipologie di lavoro disponibili.
dove vado a prendere le capsule nespresso funziona già così, c'è un rfid su ogni confezione da 10 capsule quindi basta metterle in borsa poi arrivare alla cassa automatica e pagare
già la possibilità di passare il barcode con un app su smartphone e pagare direttamente con quello sarebbe ottimo e i supermercati tradizionali non penso ci metterebbero molto a implementare la cosa visto che hanno già i pistolotti del pronto spesa...
a nespresso... buonissimo! peccato che costa tipo 70€ al KG (quelle meno buone) e peccato anche che la nestlè praticamente non si interessa minimamente di come viene coltivato quel caffè. sai, potresti trovarci di tutto: anche prodotti fitosanitari che modificano geneticamente le nostre cellule. :D
una cifra che permetta una sopravvivenza e che sia uguale per tutti, poi per chi vuole di più si cerca un lavoro per integrare.
ma questo quando? prima o dopo la guerra? (ancora non mi è chiaro):confused:
Non è un esempio al limite. E' esattamente il tipo di problema che le future generazioni si troveranno ad affrontare.. ed è proprio per questo che ho detto che è necessario un NUOVO MODELLO ECONOMICO.
Un modello che preveda appunto di gestire il reddito prodotto da macchine automatiche che chiaramente non necessitano ne di paga nè di altri beni.
Una possibilità (per esempio) potrebbe essere l'sitiuzione di un reddito base fisso per ogni cittadino che è generato dal lavoro prodotto non più dal cittadino stesso ma dalle macchine nelle fabbriche.
In altri termini.. tuo nipote in futuro prenderà uno "stipendio di base" in quanto cittadino italiano, senza dover lavorare per questo.
Come avere la pensione ma da subito. Questo perchè i contributi li versano le macchine che lavorano al nostro posto.
Il tuo ragionamento per me ha una falla, perchè non credo che i robot potranno sostituire al 100% il lavoro umano.
Quindi chi deciderebbe chi lavora e chi no? Questo per me è solo il primo dei problemi.
L'economia è un mondo, anzi un universo, dubito basti il reddito di cittadinanza. La prima cosa che mi viene in mente è come gestire inflazione e deflazione in un mondo in cui nessuno lavora. Si hai i soldi, ma quante cose in meno ti servirebbero?
Perchè dovrei avere 3 macchine a famiglia come è la media italiana ora (se non più alta)? Perchè dovrei cambiare il cellulare ogni anno? Chi svilupperebbe i videogiochi? E l'hardware?
Inoltre i robot non possono fare ricerca oppure chi farebbe il chirurgo? Boh io vedo solo un mondo in cui potrebbe essere sempre più netta la distinzione tra ricchi e poveri, con questi ultimi che diventerebbero solo fornitori a bassissimo costo, schiavi praticamente, di risorse.
Simonex84
06-12-2016, 15:45
State basando tutto sul fatto che qualcuno deciderà quanto guadagnerai, senza nemmeno darti la possibilità di scegliere un lavoro piuttosto che un altro.
Considerate le "menti" attuali, non la vedo una cosa molto positiva.
Inoltre ci sarebbero MOLTE meno tipologie di lavoro disponibili.
stiamo parlando di un ipotetico mondo alla Wall-E
https://jonnegroni.files.wordpress.com/2015/04/walle-socialnetwork05.jpg
Grayskull
06-12-2016, 16:03
innanzi tutto è bene precisare che non esiste un lavoro che in futuro un robot non potrà fare.. persino quelli apparentemente impossibili come il medico/chirurgo.
poi in una società basata sulle risorse, il denaro ovviamente non avrebbe senso di esistere, diverrebbe solo carta da riciclare... semplicemente alla gente spetterebbe tutto ciò di cui ha bisogno senza utilizzare niente in cambio...
ti serve cibo? vai e lo prendi.. ti servono vestiti? vai e li prendi.. ti servono oggetti vari? vai e li prendi...
ovviamente un modello simile presuppone che: i robot dovranno fare ogni genere di lavoro, gli umani sarebbero così liberi di occuparsi solo delle proprie passioni/hobby, che quindi lo farebbero solo perchè lo vorranno...
ad esempio una persona si dedicherebbe all'arte, alla musica, al canto, al ballo, alla recitazione, o allo sviluppo di videogiochi, ecc. non per campare, quello lo avrà assicurato dalla nascita, ma perchè sarà la sua passione, quindi lo farà per sè, per la fama, per la gloria, per divertirsi, ecc...
questo modello chiaramente è quello finale, che si raggiungerà quando la tecnologia lo permetterà... nel frattempo sicuramente ci saranno un sacco di sfumature diverse parlando di paradigmi e modelli economici... probabilmente si passerà per delle guerre, instabilità politiche e sociali, tentativi disperati di tenere un modello ispirato al capitalismo, cambiamenti epocali di culture e tradizioni, ecc...
ma mi piace pensare che non saranno talmente gravi da portare l'umanità quasi all'estinzione..
non lo vedo facilmente applicabile
Il tuo ragionamento per me ha una falla, perchè non credo che i robot potranno sostituire al 100% il lavoro umano.
Quindi chi deciderebbe chi lavora e chi no? Questo per me è solo il primo dei problemi.
L'economia è un mondo, anzi un universo, dubito basti il reddito di cittadinanza. La prima cosa che mi viene in mente è come gestire inflazione e deflazione in un mondo in cui nessuno lavora. Si hai i soldi, ma quante cose in meno ti servirebbero?
Perchè dovrei avere 3 macchine a famiglia come è la media italiana ora (se non più alta)? Perchè dovrei cambiare il cellulare ogni anno? Chi svilupperebbe i videogiochi? E l'hardware?
Inoltre i robot non possono fare ricerca oppure chi farebbe il chirurgo? Boh io vedo solo un mondo in cui potrebbe essere sempre più netta la distinzione tra ricchi e poveri, con questi ultimi che diventerebbero solo fornitori a bassissimo costo, schiavi praticamente, di risorse.
Una volta soddisfatti i bisogni primari per tutti, si potrebbe incentivare lo sviluppo umano con del salario extra, chi non lo vuole vive lo stesso, chi vuole stare meglio partecipa allo sforzo.
roccia1234
06-12-2016, 16:32
questa robotizzazzione accelerata non mi piace per niente a quando i robot alla finestra del mcdonalds pick and drive?
i giovani studenti che lavoro faranno? i commessi scompariranno a breve e altre categorie
sparirano i tassisti i taxi a guida autonoma li chiami con la app fra qualche anno.. :doh:
Quanti mestieri nella storia umana sono scomparsi o si sono drasticamente ridotti?
Quanti maniscalchi vedi in giro? Carbonai? Scrivani? Stagnini? Lampionai? Lattai? Tagliatori di ghiaccio? Centraliniste?
Non saranno i primi e nemmeno gli ultimi mestieri a scomparire. Se ne creeranno altri.
Visto quanto vengono pagati i "giovani studenti" e quanto paghi i taxi , sono uno di quelli che non vedo l'ora che vengano sostituito entrambi da robot
Concordo. Specie per quanto riguarda i taxi... hanno costi allucinanti, almeno in italia.
Le modernità, quando investono la sfera monetaria, vanno sempre osservate/testate con attenzione.
Chi di voi è abituato a fare qualche conto a mente quando va a fare la spesa?
A me, NON DI RADO (mi capita da anni, anche se solo in italia, mai per esempio in Baviera), capita che quando prendo vari prodotti che espongono un determinato prezzo negli scaffali, ne hanno uno superiore quando vengono "scansionati" alla cassa. In tali situazioni ho sempre stoppato il cassiere/cassiera, i quali andavano poi a verificare di persona, dandomi ovviamente ragione; ma niente da fare, dopo anni capita continuamente perché sono certo che i responsabili penseranno "tanto è solo lui o pochi altri come lui, la maggior parte non se ne accorge/non se ne preoccupa/bla bla bla".
Che mettano tutta la modernità che vogliono ma devono sempre dare al consumatore l'opportunità di verificare il prezzo esposto da quello poi realmente accreditato per poi permettere i giusti rimborsi.
innanzi tutto è bene precisare che non esiste un lavoro che in futuro un robot non potrà fare.. persino quelli apparentemente impossibili come il medico/chirurgo.
poi in una società basata sulle risorse, il denaro ovviamente non avrebbe senso di esistere, diverrebbe solo carta da riciclare... semplicemente alla gente spetterebbe tutto ciò di cui ha bisogno senza utilizzare niente in cambio...
ti serve cibo? vai e lo prendi.. ti servono vestiti? vai e li prendi.. ti servono oggetti vari? vai e li prendi...
ovviamente un modello simile presuppone che: i robot dovranno fare ogni genere di lavoro, gli umani sarebbero così liberi di occuparsi solo delle proprie passioni/hobby, che quindi lo farebbero solo perchè lo vorranno...
ad esempio una persona si dedicherebbe all'arte, alla musica, al canto, al ballo, alla recitazione, o allo sviluppo di videogiochi, ecc. non per campare, quello lo avrà assicurato dalla nascita, ma perchè sarà la sua passione, quindi lo farà per sè, per la fama, per la gloria, per divertirsi, ecc...
questo modello chiaramente è quello finale, che si raggiungerà quando la tecnologia lo permetterà... nel frattempo sicuramente ci saranno un sacco di sfumature diverse parlando di paradigmi e modelli economici... probabilmente si passerà per delle guerre, instabilità politiche e sociali, tentativi disperati di tenere un modello ispirato al capitalismo, cambiamenti epocali di culture e tradizioni, ecc...
ma mi piace pensare che non saranno talmente gravi da portare l'umanità quasi all'estinzione..
Una volta soddisfatti i bisogni primari per tutti, si potrebbe incentivare lo sviluppo umano con del salario extra, chi non lo vuole vive lo stesso, chi vuole stare meglio partecipa allo sforzo.
Si ma bisogna pensare pure al durante, non a quando la situazione sarà definitiva. Nel frattempo ho i brividi al solo pensiero.
Il tuo ragionamento per me ha una falla, perchè non credo che i robot potranno sostituire al 100% il lavoro umano.
Quindi chi deciderebbe chi lavora e chi no? Questo per me è solo il primo dei problemi.
L'economia è un mondo, anzi un universo, dubito basti il reddito di cittadinanza. La prima cosa che mi viene in mente è come gestire inflazione e deflazione in un mondo in cui nessuno lavora. Si hai i soldi, ma quante cose in meno ti servirebbero?
Perchè dovrei avere 3 macchine a famiglia come è la media italiana ora (se non più alta)? Perchè dovrei cambiare il cellulare ogni anno? Chi svilupperebbe i videogiochi? E l'hardware?
Inoltre i robot non possono fare ricerca oppure chi farebbe il chirurgo? Boh io vedo solo un mondo in cui potrebbe essere sempre più netta la distinzione tra ricchi e poveri, con questi ultimi che diventerebbero solo fornitori a bassissimo costo, schiavi praticamente, di risorse.
Per carità, non sono un economista quindi non ho modo di sapere nel dettaglio come funziona la cosa.
Era un esempio di come potrebbe funzionare a grandi linee.
Ovvio che poi il 100% non si otterrà mai, si partirà dal basso dove si meccanizzeranno i lavori più umili e semplici. I vertici decisionali resteranno comunque in mano a dirigenti umani.. e così tanti altri lavori creativi.
Saranno però attività fatte soprattuto per passione e saranno meno le attività fatte solo per sbarcare il lunario
Le modernità, quando investono la sfera monetaria, vanno sempre osservate/testate con attenzione.
Chi di voi è abituato a fare qualche conto a mente quando va a fare la spesa?
A me, NON DI RADO (mi capita da anni, anche se solo in italia, mai per esempio in Baviera), capita che quando prendo vari prodotti che espongono un determinato prezzo negli scaffali, ne hanno uno superiore quando vengono "scansionati" alla cassa. In tali situazioni ho sempre stoppato il cassiere/cassiera, i quali andavano poi a verificare di persona, dandomi ovviamente ragione; ma niente da fare, dopo anni capita continuamente perché sono certo che i responsabili penseranno "tanto è solo lui o pochi altri come lui, la maggior parte non se ne accorge/non se ne preoccupa/bla bla bla".
Che mettano tutta la modernità che vogliono ma devono sempre dare al consumatore l'opportunità di verificare il prezzo esposto da quello poi realmente accreditato per poi permettere i giusti rimborsi.
vero. l'ho notato anch'io da un pò di anni a questa parte. quindi in germania non lo fanno? interessante :asd:
fanno anche altri ''giochetti''. te ne sei accorto? ;)
occhio che quando ne parli con persone che non afferrano il concetto, ti prendeno per alieno
vero. l'ho notato anch'io da un pò di anni a questa parte. quindi in germania non lo fanno? interessante :asd:
fanno anche altri ''giochetti''. te ne sei accorto? ;)
Le cose furbette le fanno molti stati ma ti assicuro che fino ad ora non ho mai visto niente come in Italia (in Germania ci sono nato, a Monaco, ma conosco bene anche la Scozia e gli USA), gli altri sono senza alcun dubbio più corretti (soprattutto quando hai a che fare con le istituzioni), per esempio mai pagato l'iva sulle tasse, vodafone tedesca non mi ha mai attivato niente che io non avessi richiesto (in italia mi hanno attivato un piano a pagamento per contratto dati non solo senza che io l'avessi MAI richiesto ma PERFINO non applicabile al mio semplice piano voce gsm per il mio cellulare non smart), servizi bancari immensamente migliori e onesti nelle varie operazioni, assicurazioni auto idem, ecc.. Pensa poi che in Italia ci sono tantissimi prodotti che costano più che in Germania NONOSTANTE il reddito pro-capite tedesco sia all'incirca il doppio di quello italiano (quindi un euro in italia pesa ben di più di un euro in germania).
Edit: ah, qua in Italia ci sono state anche truffe legalizzate ad opera dei governi (se vuoi faccio alcuni esempi totalmente sconosciuti in altri stati civilizzati)
Le cose furbette le fanno molti stati ma ti assicuro che fino ad ora non ho mai visto niente come in Italia (in Germania ci sono nato, a Monaco, ma conosco bene anche la Scozia e gli USA), gli altri sono senza alcun dubbio più corretti (soprattutto quando hai a che fare con le istituzioni), per esempio mai pagato l'iva sulle tasse, vodafone tedesca non mi ha mai attivato niente che io non avessi richiesto (in italia mi hanno attivato un piano a pagamento per contratto dati non solo senza che io l'avessi MAI richiesto ma PERFINO non applicabile al mio semplice piano voce gsm per il mio cellulare non smart), servizi bancari immensamente migliori e onesti nelle varie operazioni, assicurazioni auto idem, ecc.. Pensa poi che in Italia ci sono tantissimi prodotti che costano più che in Germania NONOSTANTE il reddito pro-capite tedesco sia all'incirca il doppio di quello italiano (quindi un euro in italia pesa ben di più di un euro in germania).
Edit: ah, qua in Italia ci sono state anche truffe legalizzate ad opera dei governi (se vuoi faccio alcuni esempi totalmente sconosciuti in altri stati civilizzati)
No, ma che dici? in germania la roba costa di meno?:eekk:
piano piano, sennò qualcuno ci rimane secco :asd:
dr-omega
06-12-2016, 19:42
E' l'unico modo per battere i pensionati del sabato mattina!
Simonex84
06-12-2016, 20:40
E' l'unico modo per battere i pensionati del sabato mattina!
Non ci giurerei, sono sempre di più gli anziani tecnologici
dr-omega
06-12-2016, 20:55
Non ci giurerei, sono sempre di più gli anziani tecnologici
Maledetti! Sempre un passo avanti!!!:D :Prrr:
vidal1986
06-12-2016, 22:14
Ok signori ma avete visto i prezzi della roba?
Domanda: a voi anche su di un Amzon Prime Now i prezzi sembrano "sensati" per far spesa continuativamente durante tutto l'anno?
Cosa ci vuole per far spesa qua sopra? 1000€ a testa al mese solo per mangiare + pulizia personale e della casa?
E tutto il resto per campare e vivere?
Sono domande non provocazioni:)
Non so dove vivi tu, ma i prezzi saranno in linea con il paese ed i relativi stipendi medi. Avendo vissuto a NYC e Sydney, per me son normali. Ma anche restando più vicini, quando andai a vivere da solo per la prima volta, la mia famiglia non credeva che a Padova riuscissi a far la spesa "con poco", e son di Venezia, 40km... ma la vita costa il doppio!
ruicardo
06-12-2016, 22:20
il problema è che quando ci sarà un bug poi vaglielo a spiegà che non ti devono scalare 5mila euro dal conto...
LorenzAgassi
07-12-2016, 06:34
Non so dove vivi tu, ma i prezzi saranno in linea con il paese ed i relativi stipendi medi. Avendo vissuto a NYC e Sydney, per me son normali. Ma anche restando più vicini, quando andai a vivere da solo per la prima volta, la mia famiglia non credeva che a Padova riuscissi a far la spesa "con poco", e son di Venezia, 40km... ma la vita costa il doppio!
I prezzi sono sempre allineati agli stipendi medi?:confused:
Ci sono Market in Italia come ad esempio i Carrefour Market/Express ma come anche Esselunga ( uno dei supermercati più cari) che se non stai attento a cosa metti nel carrello, ovvero se si fa la spesa ad capzum, quando si va alla cassa gli si lascia giù 200€ e si è comprata roba per circa 5-6 giorni. Idem ( se non peggio) per Amazon Prime Now Online che viene tanto pubblicizzato sul Web etc.
Circa 1000€ al mese a testa solo per la spesa di casa sarebbe una spesa consona per il target medio dello stipendio Italiano che si attesta sui 1200-1300€ al mese?
La gente oggi compra solo col volantino sconti ( -30, -40, -50%) ogni 10 giorni ( oramai sono dei giornali) tutta la roba che rimane sul groppone a livello produzione ..e che i grossi produttori contrattano a lotti con le grandi catene per far girare i soldi e far fuori ( visto gli alimentari hanno anche delle scadenze)
Per tutto il resto il grosso della gente ( non certamente i ricchi o molto benestanti o gli ereditieri etc) altrimenti di cosa vivrebbe? Di aria e barricata in casa non uscendo mai per non poter spendere altri soldi, considerando deve anche pagare affitto o mutuo, bollette, Internet, spese condominiali, farmacia, spese impreviste, automobile etc etc etc ..e se ha anche figli da mantenere sono altri dolori? :confused:
Maledetti! Sempre un passo avanti!!!:D :Prrr:
ah ah quanto è vero! quando sto un gita con la girl tengo sempre sott'occhio i movimenti dei gruppi dei pensionati in vacanza! dove mangiano loro magio io, quello che vanno a vedere loro vado a vedere io, come si muovono loro mi muovo io:)
VanCleef
07-12-2016, 14:07
innanzi tutto è bene precisare che non esiste un lavoro che in futuro un robot non potrà fare.. persino quelli apparentemente impossibili come il medico/chirurgo.
il compositore?
il vignettista?
l'artista?
il politico?
lo psicologo?
il cabarrettista?
lo scienziato?
l'atleta?
il programmatore?
il giornalista?
l'insegnante?
il coordinatore (di quello che vuoi)?
Io ritengo che i robot saranno sempre incapaci di fare l'unica cosa che distingue l'uomo: provare emozioni e imparare da esse.
A distinguere un colore da un altro e incastrare la formina nella fessura giusta un robot può pure arrivarci...
LorenzAgassi
07-12-2016, 14:12
il politico?
.
C'e' una corsa anche adesso per questo "lavoro":D
VanCleef
07-12-2016, 14:23
"Il troll sul forum" dove lo metti?
azz, sapevo che non dovevo cedere alla tentazione di postare... normalmente i commenti delle news li scorro e basta. Quella frase invece mi aveva colpito e ho risposto.
Se passo per troll vorrà dire che tornerò nell'altro buio a sleggiucchiare i thread su zen, rx 460-70-80 e le due discussioni nel mercatino :P
VanCleef
07-12-2016, 14:25
C'e' una corsa anche adesso per questo "lavoro":D
"è uno sporco lavoro ma qualcuno lo deve pur fare" *semicit
polli079
07-12-2016, 15:10
Concordo che non tutti I lavori potranno essere rimpiazzati da dei robot, ma quelli di massa, quelli che fanno girare maggiormente l'economia (operaio, impiegato non qualificato, cameriere, autista etc etc) si, quindi si dovrà trovare una soluzione, per poter vendere serve gente che può comprare.
In realtà se avete letto Asimov ricorderete che Multivac (l'IA a valvole e schede perforate :eek:) i politici li sostituiva eccome! Altro che "I Grandi Elettori" di Trump lì votava un solo uomo - l'uomo "medio" che Multivac sceglieva - a cui Multivac faceva delle domande e "estrapolava" chi dei 2 partiti aveva vinto :D
Certo andrà trovato un modo per "occupare" quelli non troppo qualificati per essere "compositore, artisti, psicologo, ..." forse si dovrà arrivare all'assurdo di dar loro un sussidio senza che lavorino?
Cosa ce ne faremo a quel punto della massa di medio orientali che vengono qui "a fare i lavori che gli Italiani non vogliono fare" quando i robot li sostituiranno?
VanCleef
07-12-2016, 15:22
Veramente non volevo dare del troll a te :D
pardon... avevo male interpretato :D
Grayskull
08-12-2016, 11:58
il compositore?
il vignettista?
l'artista?
il politico?
lo psicologo?
il cabarrettista?
lo scienziato?
l'atleta?
il programmatore?
il giornalista?
l'insegnante?
il coordinatore (di quello che vuoi)?
Io ritengo che i robot saranno sempre incapaci di fare l'unica cosa che distingue l'uomo: provare emozioni e imparare da esse.
A distinguere un colore da un altro e incastrare la formina nella fessura giusta un robot può pure arrivarci...
se avessi letto il mio post, ho scritto che alcuni di quelli che oggi vengono considerati "lavori", che oggi vengono fatti da alcuni solo per campare e da altri anche per passione.... in futuro verrebbero fatti solo per passione...
quindi i lavori che hai elencato, e molti altri (tranne il politico, quello in una società del genere non servirebbe più)... la gente li farebbe soltanto perchè ne ha voglia, perchè "gli piace", per spirito di solidarietà, per la fama, per la gloria, per la reputazione, per bontà d'animo, per altruismo, per essere tra i migliori del suo campo, ecc... di motivazioni ce ne sono a bizzeffe.
e comunque stiamo sempre parlando di un futuro non troppo remoto, perchè se andiamo più in là, quello che ho scritto è valido: "non esiste un lavoro che in futuro un robot non sarà in grado di fare"... (non dare per scontato che non inventeranno mai le IA capaci di provare emozioni come gli umani)
http://www.firstonline.info/News/2015/08/20/deloitte-non-sempre-la-tecnologia-cancella-i-posti-di-lavoro/MWRlMzk0ODMtNGU3My00ODkzLTlhYjMtZTg2MDBiOTcwN2Q0XzIwMTUtMDgtMjBfRk9M
Questa tematica della tecnologia che distrugge posti di lavoro è vecchia come la rivoluzione industriale ed è sbagliata.
Si riduce tutto al lump of labour fallacy tipico di chi non ha studiato economia e affronta il discorso.
Il sistema economico è dinamico e si adatta ad utilizzare le risorse che eventualmente si liberano, tipo il lavoro umano.
Le macchine inoltre non hanno un passato evolutivo e, intelligenti come volete, non hanno innate le emozioni. Inoltre l'interazione uomo uomo sarà sempre preferita.
http://www.firstonline.info/News/2015/08/20/deloitte-non-sempre-la-tecnologia-cancella-i-posti-di-lavoro/MWRlMzk0ODMtNGU3My00ODkzLTlhYjMtZTg2MDBiOTcwN2Q0XzIwMTUtMDgtMjBfRk9M
Questa tematica della tecnologia che distrugge posti di lavoro è vecchia come la rivoluzione industriale ed è sbagliata.
Si riduce tutto al lump of labour fallacy tipico di chi non ha studiato economia e affronta il discorso.
Il sistema economico è dinamico e si adatta ad utilizzare le risorse che eventualmente si liberano, tipo il lavoro umano.
Le macchine inoltre non hanno un passato evolutivo e, intelligenti come volete, non hanno innate le emozioni. Inoltre l'interazione uomo uomo sarà sempre preferita.
Le emozioni non servo ad una ceppa nella logica del mondo globalizzato e industrializzato. Conta il profitto.
Ed è con la rivoluzione industriale che si è spezzato pure quel flebile equilibrio tra uomo e natura, oltre al fatto che la disuguaglianze sono rimaste tali e quali a quelle del sistema feudale, solo con un altro aspetto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.