nagus
03-12-2016, 10:25
Ciao a tutti, leggo ogni giorno con interesse le newsletter di questo portale e per la prima volta non so che pesci prendere circa un problema a cui non riesco a dare spiegazione. Se scollego un hard disk di un nuovo portatile con windows10 formattato ovviamente in ntfs e lo collego in sata ad uno qualsiasi dei miei pc con windows 7 da spenti e poi li accendo, windows 7 mi avvisa che dovrebbe effettuare un chkdsk delle partizioni presenti sull'hd con win10.
Ovviamente il file system è integro e annullando il controllo sul pc con windows 7, spegnendolo e collegando nuovamente l'hd al portatile con win10, il sistema carica senza problemi e senza avviare il controllo del disco.
Qualcuno sa spiegarmi, come mai windows 7 interpreta il file system di windows 10 come corrotto?
Nel caso possa esservi utile vi indico la versione esatta del win10 che si trova sul disco:
windows 10 pro
10.0.14393 build 14393.
Per qualsiasi richiesta e approfondimento sono a vs disposizione ;)
Ovviamente il file system è integro e annullando il controllo sul pc con windows 7, spegnendolo e collegando nuovamente l'hd al portatile con win10, il sistema carica senza problemi e senza avviare il controllo del disco.
Qualcuno sa spiegarmi, come mai windows 7 interpreta il file system di windows 10 come corrotto?
Nel caso possa esservi utile vi indico la versione esatta del win10 che si trova sul disco:
windows 10 pro
10.0.14393 build 14393.
Per qualsiasi richiesta e approfondimento sono a vs disposizione ;)