View Full Version : La tecnologia di guida autonoma del leggendario Geohot diventa open-source
Redazione di Hardware Upg
01-12-2016, 15:31
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/la-tecnologia-di-guida-autonoma-del-leggendario-geohot-diventa-open-source_66000.html
Dagli iPhone alla guida autonoma il passo non è stato poi così breve. Dopo aver cancellato il suo ultimo progetto lo scorso ottobre, Geohot sta iniziando ad offrire il codice del suo sistema di guida autonoma come open-source
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hotz è certamente uno che ha un cervello di un bel pezzo sopra la media.
Non è esattamente roba da poco creare un sistema di guida autonoma DA SOLI.. senza poi contare le imprese del passato. Onore e stima a lui.
Tuttavia la storia del kit in vendita mi fa abbastanza paura..
perchè un discorso è avere una macchina autonoma realizzata appositamente da una squadra di tecnici e testata ben oltre la nausea spendendo milioni..
Ben altro paio di maniche è lo smanettone di turno che piazza un kit di autoguida sulla sua carretta e "stiamo a vedere che succede".
E' una cosa parecchio seria che coinvlge pure la sicurezza di altre persone.
benderchetioffender
02-12-2016, 01:48
Hotz è certamente uno che ha un cervello di un bel pezzo ...coinvlge pure la sicurezza di altre persone.
quotone in toto e a mani basse
Notturnia
02-12-2016, 08:09
un kit aftermarket per guida autonoma ?.. da galera..
un software open source che uno può installare male ?
mamma mia.. e pure si stupisce se qualche governo potrebbe vedere male il DIY della guida autonoma ? :-D
ma se la guida autonoma serve proprio per evitare quello che facciamo tutti i giorni.. guidare noi..
poi se il SUO software sbaglia e ammazzo qualcuno lui risponde ?
jepessen
02-12-2016, 08:16
Non penso che il kit sia rivolto al fai da te, ma a societa' che poi svilupperanno parti con le giuste certificazioni...
E' come elaborare un auto, ci sono cose che puoi fare (ma poche, in Italia, e personalmente aggiungo per fortuna), e cose che puoi fare ma poi per essere tutto regolare deve passare una certificazione, mica ti fanno girare cosi'...
Non penso che il kit sia rivolto al fai da te, ma a societa' che poi svilupperanno parti con le giuste certificazioni...
E' come elaborare un auto, ci sono cose che puoi fare (ma poche, in Italia, e personalmente aggiungo per fortuna), e cose che puoi fare ma poi per essere tutto regolare deve passare una certificazione, mica ti fanno girare cosi'...
speriamo sia come dici tu..
comunque sia anche delle "società" mi fido fino ad un certo punto.
Perchè se a fare la guida autonoma si sbatte la Mercedes o la Citroen è un paio di maniche.. se col kit può mettersi sul mercato anche la "Mario Parri & figli Srl" la cosa mi sta meno bene.
Non è un discorso genreale sia chiaro. E' solo che secondo me questa tecnologia che è ancora meno che neonata deve per ora rimanere nelle mani dei pesci grossi.
Un kit sw di autoguida open source NON implica che possa essere utilizzato da chiunque per la libera circolazione.
Certo, puoi pure prendere una Fiat 500 e divertirti a montare 4 telecamere ed un paio di radar, per farla scorrazzare nella tua proprietà privata.
Così come sei libero di montargli un V8. Stessa cosa.
Ma come per qualsiasi altra modifica apportata all'auto che non rientra nei limiti imposti dal codice, è necessaria una nuova omologazione per la circolazione stradale pubblica.
Cosa succede se il sw di autoguida "sbaglia"?
La stessa cosa di una delle tante modifiche aftermarket "imperfette" che possono essere apportate all'auto e sulle quali anche il più provetto pilota da forum, non ha alcun controllo.
Un kit sw di autoguida open source NON implica che possa essere utilizzato da chiunque per la libera circolazione.
Certo, puoi pure prendere una Fiat 500 e divertirti a montare 4 telecamere ed un paio di radar, per farla scorrazzare nella tua proprietà privata.
Così come sei libero di montargli un V8. Stessa cosa.
Ma come per qualsiasi altra modifica apportata all'auto che non rientra nei limiti imposti dal codice, è necessaria una nuova omologazione per la circolazione stradale pubblica.
Cosa succede se il sw di autoguida "sbaglia"?
La stessa cosa di una delle tante modifiche aftermarket "imperfette" che possono essere apportate all'auto e sulle quali anche il più provetto pilota da forum, non ha alcun controllo.
certo su questo non ci piove.
ma è e resta la teoria.
perchè la pratica dice che uno si monta il kit sulla macchina e poi ci va in giro.
poi quando succede il casino allora tutti a piangere. Ma deve succedere.
Da noi in particolare è la logica preferita..
Simonex84
02-12-2016, 09:45
Il solo pensiero che il nerd di turno possa montarsi un kit di guida autonoma ed usarlo sulle strade pubbliche è TERRIFICANTE!!!
Non penso che il kit sia rivolto al fai da te, ma a societa' che poi svilupperanno parti con le giuste certificazioni...
E' come elaborare un auto, ci sono cose che puoi fare (ma poche, in Italia, e personalmente aggiungo per fortuna), e cose che puoi fare ma poi per essere tutto regolare deve passare una certificazione, mica ti fanno girare cosi'...
di pure nulla in Italia :D
comunque kit del genere non sono pensati per l'uso su strada :D
dargli dell'ingenuo è voler essere gentili
certo su questo non ci piove.
ma è e resta la teoria.
perchè la pratica dice che uno si monta il kit sulla macchina e poi ci va in giro.
poi quando succede il casino allora tutti a piangere. Ma deve succedere.
Da noi in particolare è la logica preferita..
Non solo da noi, visto che le "alterazioni" sono pratica comune in ogni parte del globo dove c'è un veicolo a motore.
Se succede il casino, paghi direttamente come in qualsiasi altra situazione simile.
Perchè l'assicurazione non copre in questi casi (rientra nel campo delle elaborazioni ed alterazioni del veicolo) se queste modifiche non sono omologate.
Questo sw alla fine, non è diverso da tanto altro altro che può essere fatto sull'auto, se si vuol per forza pensare male.
A pensar bene, è un opzione disponibile per le case costruttrici di auto, più o meno grandi.
Notturnia
02-12-2016, 10:32
fra il buon senso ed il mondo li fuori basta guardare quello che succede.. se è pensato per le case automobilistiche allora dovrebbe venir dato SOLO alle case automobilistiche ma se ediventa open source è in mano a tutti e di persone folli che si credono scienziati e che poi sperimentano sulla pelle altrui il mondo è pieno..
la sapete quella della strada per l'inferno giusto ?.. e questo non ha buone intenzioni essendo un cracker..
L'essere open source non cambia nulla.
Il sw delle centraline delle auto non è mai stato open source, tutt'altro, ma viene "craccato" ugualmente fin dalle origini.
Non solo da noi, visto che le "alterazioni" sono pratica comune in ogni parte del globo dove c'è un veicolo a motore.
Se succede il casino, paghi direttamente come in qualsiasi altra situazione simile.
Perchè l'assicurazione non copre in questi casi (rientra nel campo delle elaborazioni ed alterazioni del veicolo) se queste modifiche non sono omologate.
Questo sw alla fine, non è diverso da tanto altro altro che può essere fatto sull'auto, se si vuol per forza pensare male.
A pensar bene, è un opzione disponibile per le case costruttrici di auto, più o meno grandi.
Certo che paghi direttamente. Eattamente secondo il meccanismo che hai descritto.
Ma il problema non è chi paga. Il problema è che il casino è successo.. e qualcuno magari ci ha lasciato le penne.
(piccola nota a margine: siamo in Italia. Se un tamarro ubriaco marcio ti sfonda la macchina e di soldi non ne ha.. ciao ciao. Mai ne vedrai.)
Ma a parte queste cose.. io penso che un sistema di guida autonoma sia ben oltre la macchina elaborata a livello di possibili danni.
Certo che paghi direttamente. Eattamente secondo il meccanismo che hai descritto.
Ma il problema non è chi paga. Il problema è che il casino è successo.. e qualcuno magari ci ha lasciato le penne.
(piccola nota a margine: siamo in Italia. Se un tamarro ubriaco marcio ti sfonda la macchina e di soldi non ne ha.. ciao ciao. Mai ne vedrai.)
Ma a parte queste cose.. io penso che un sistema di guida autonoma sia ben oltre la macchina elaborata a livello di possibili danni.
Non penso che un sistema a guida autonoma sia molto più pericoloso di certe elaborazioni che ho visto (e ne ho viste parecchie visto che ci ho lavorato un paio di anni nel settore) ovviamente in Italia per qualsiasi elaborazione più complessa del cambio ammortizzatori e dei cerchi (a libretto) a meno di rinuncia al diritto di rivalsa l'assicurazione non risponde o meglio l'assicurazione risponde (il poveretto con la macchina sfasciata viene comunque risarcito ) e poi l'assicurazione si rivale sul proprio cliente pelandolo
scadendo un attimo ot in Italia purtroppo non è possibile far omologare anche modifiche che aumentano la sicurezza (es. gomme maggiorate, sedili e cinture più protettivi, impianto frenante maggiorato) in nessun modo senza l'intervento diretto della casa madre figuriamoci un sistema di guida autonoma; l'u.k. al confronto è una manna con la possibilità di omologazione per esemplare unico dove si vedono omologati anche certi mostri tipo auto con motorizzazioni aeronautiche 12 cilindri 27 litri sovralimentati da oltre 2000 cv.
In un panorama come quello inglese penso che la possibilità di omologazione di veicoli autonomi sia molto più semplice, magari se riesco mi informo nei prossimi giorni alla motorizzazione civile inglese.
Certo che paghi direttamente. Eattamente secondo il meccanismo che hai descritto.
Ma il problema non è chi paga. Il problema è che il casino è successo.. e qualcuno magari ci ha lasciato le penne.
(piccola nota a margine: siamo in Italia. Se un tamarro ubriaco marcio ti sfonda la macchina e di soldi non ne ha.. ciao ciao. Mai ne vedrai.)
Ma a parte queste cose.. io penso che un sistema di guida autonoma sia ben oltre la macchina elaborata a livello di possibili danni.
Hai mai visto i danni delle gare di velocità clandestine a cose e persone, causati da elaborazioni scriteriate e piloti improvvisati?
Avvengono da 70 anni (potrei risalire più indietro, ma diciamo che è una moda nata nel secondo dopoguerra).
La sicurezza di un sw di autoguida, solo perchè è open source, è una preoccupazione inutile.
Anche un sw "closed" potrà essere alterato, se uno vorrà.
Non penso che un sistema a guida autonoma sia molto più pericoloso di certe elaborazioni che ho visto
Hai mai visto i danni delle gare di velocità clandestine a cose e persone, causati da elaborazioni scriteriate e piloti improvvisati?
No un attimo, state pensando a cose un tantino estreme parlando di elaborazioni ai massimi livelli o corse clandestine.
Io per "elaborazione" intendevo quella ell'appassionato che si mette a cambiare ammortizzatori, scarico e rimappare centralina per guadagnare una ventina di cavalli.. non una versione italianda di fast&furious. :D
Puoi avere un'elaborazione "soft" sull'auto che comporta pochi rischi.
Ma qui stiamo parlando "dell'lato oscuro umano" che porta al peggio su qualsiasi cosa possa mettere le mani :)
Stessa cosa potrai fare con l'auto a guida autonoma: magari qualcuno si divertirà semplicemente nel modificare le telecamere esterne per catturare i passanti, oppure nel cambiare la destinazione d'arrivo dell'auto dell'amico in una "casa chiusa" piuttosto che l'ufficio, comunicando l'itinerario sullo smartphone della moglie :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.