PDA

View Full Version : Apple Pay arriva in Spagna. Manca solo l'Italia


Redazione di Hardware Upg
01-12-2016, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-pay-arriva-in-spagna-manca-solo-l-italia_65992.html

Nella giornata di domani Apple con il Banco Santander permetterà di utilizzare in tutto il paese spagnolo il suo sistema di pagamento tramite NFC. Una diffusione importante che vede ora solo la mancanza nel nostro paese.

Click sul link per visualizzare la notizia.

FirePrince
01-12-2016, 12:47
Non manca solo l'Italia. Al momento Apple pay e' disponibile in una dozzina di paesi, quindi ne mancano molti, anche se consideriamo solo i ricchi paesi occidentali.

Goofy Goober
01-12-2016, 12:49
non c'è un po' troppa ansia di avere tutti questi metodi per svuotarsi meglio il conto? :asd:

inited
01-12-2016, 12:54
Paesi importanti dipende, l'Italia più spesso che non viene esclusa o ritardata nell'inclusione di servizi e prodotti di Apple.

LorenzAgassi
01-12-2016, 13:07
Non manca solo l'Italia. Al momento Apple pay e' disponibile in una dozzina di paesi, quindi ne mancano molti, anche se consideriamo solo i ricchi paesi occidentali.


In pratica manca il 90% del Mondo:D dove ovviamente non arriverà mai perchè "dominano" i vari circuiti Visa, Mastercard, Amex etc + i vari circuiti interbancari:D

Malek86
01-12-2016, 13:20
Francia, UK e Spagna... allora trovo invece decisamente più strano che manchi la Germania.

^Robbie^
01-12-2016, 13:30
Il tempo di salvare e RIsalvare qualche banca nostrana e poi si può partire :asd:

LorenzAgassi
01-12-2016, 13:36
Se hai una carta di credito e le mani bucate, il conto lo svuoti ugualmente.
Io invece non vedo che arrivi anche in Italia questo sistema di pagamento per poterlo finalmente utilizzare.



Se poi gli dai in mano anche un NFC come sistema di pagamento, lo svuotano ancor più velocemente.... come vorrebbe qualcuno ovvero quelli che poi al contrario i soldi li incassano.

Apple vorrebbe tanto grazie alle commissioni da urlo, ma sarà molto difficile per lei riuscire a fare/diventare anche una Banca.

recoil
01-12-2016, 14:23
a me farebbe comodo avere Apple Pay sui mezzi pubblici e alle vending machines
al ristorante o in un negozio in realtà mi interessa meno perché generalmente c'è tutto il tempo per tirare fuori il portafogli dato che si fa fila per pagare

per me è più che altro una questione di sicurezza in luoghi affollati: pagare con l'orologio allungando il braccio lasciando il portafogli e il cellulare al chiuso
sul fatto della rapidità chi se ne frega sinceramente, manco facessi pagamenti dalla macchina alla sera

Simonex84
01-12-2016, 14:25
a me farebbe comodo avere Apple Pay sui mezzi pubblici e alle vending machines
al ristorante o in un negozio in realtà mi interessa meno perché generalmente c'è tutto il tempo per tirare fuori il portafogli dato che si fa fila per pagare

per me è più che altro una questione di sicurezza in luoghi affollati: pagare con l'orologio allungando il braccio lasciando il portafogli e il cellulare al chiuso
sul fatto della rapidità chi se ne frega sinceramente, manco facessi pagamenti dalla macchina alla sera

quoto, sui mezzi ApplePay sarebbe comodissimo, piacerebbe averlo anche a me, nessuna firma o pin da mettere, una lettura di impronta e via.

LorenzAgassi
01-12-2016, 14:27
a me farebbe comodo avere Apple Pay sui mezzi pubblici e alle vending machines
al ristorante o in un negozio in realtà mi interessa meno perché generalmente c'è tutto il tempo per tirare fuori il portafogli dato che si fa fila per pagare

per me è più che altro una questione di sicurezza in luoghi affollati: pagare con l'orologio allungando il braccio lasciando il portafogli e il cellulare al chiuso
sul fatto della rapidità chi se ne frega sinceramente, manco facessi pagamenti dalla macchina alla sera



Ad oggi non lo fanno ancora nemmeno con le carte Contactless di Visa & Mastercard = il 99% del mercato...

Vi ho detto tutto

Simonex84
01-12-2016, 14:32
Ad oggi non lo fanno ancora nemmeno con le carte Contactless di Visa & Mastercard = il 99% del mercato...

Vi ho detto tutto

Visa & Mastercard Contactless non hanno una connessione ad internet, iPhone si, quindi ha molte più possibilità di arrivare prima ApplePay dei classici circuiti, è sufficiente avere l'app della società del trasporto pubblico e comprare al volo il biglietto pagando tramite Apple, semplice, veloce, comodo.

LorenzAgassi
01-12-2016, 14:34
Visa & Mastercard Contactless non hanno una connessione ad internet, iPhone si, quindi ha molte più possibilità di arrivare prima ApplePay dei classici circuiti, è sufficiente avere l'app della società del trasporto pubblico e comprare al volo il biglietto pagando tramite Apple, semplice, veloce, comodo.



La connessione ad Internet devono averla i POS difatti ..che siano Contactless che siano NFC = non cambia niente

Simonex84
01-12-2016, 14:36
La connessione ad Internet devono averla i POS difatti ..che siano Contactless che siano NFC = non cambia niente

ApplePay non funziona mica solo tramite NFC, il POS non servirebbe neanche, informarsi prima di scrivere.... :doh:

https://support.apple.com/it-it/HT201239

LorenzAgassi
01-12-2016, 14:40
ApplePay non funziona mica solo tramite NFC, il POS non servirebbe neanche, informarsi prima di scrivere.... :doh:

https://support.apple.com/it-it/HT201239



Vediamo allora Visa & Mastercard + i circuiti interbancari cosa ne dicono...visto sono loro che comandano

Skogkatt
01-12-2016, 14:40
Qua dove vivo io a Francoforte e dintorni la società del trasporto pubblico RMV ha da anni una app con cui puoi comodamente comprare i biglietti senza contanti, ti arriva il conto a fine mese e via. Ottimo.

Apple Pay l'ho invocata (tra una bestemmia e l'altra) quelle due-tre volte in cui mi sono ritrovato alla cassa del supermercato... e mi sono accorto di aver lasciato il portafoglio a casa :mad: ma ovviamente avevo con me il telefono... :fagiano:

Cmq la vedo dura qui in Germania per Apple Pay: nemmeno le carte di credito sono molto usate "per strada", solo online. Si paga tutto con il "bancomat" (EC-Karte), che viene accettato ovunque.

Personaggio
01-12-2016, 14:44
In spagna fanno la fila allo sportello ATM dentro al supermercato per poi pagare in contanti la spesa :muro:, non credo che questo modello potrà funzionare, oltre al fatto che la Spagna è il paese EU con il più basso mercato di iPhone (<10%). Aggiungerei che per i servizi pubblici come quelli di trasporto, non si può usare una piattaforma proprietaria di pagamento, ma deve essere fatto con un sistema NFC libero, con la app tipo Atac, che funziona in autonomia, nel tuo profilo carichi i soldi quando e come vuoi, e poi scali ogni volta che prendi il mezzo pubblico. Il Margine di guadagno per ogni biglietto venduto nei mezzi pubblici è prossimo allo 0, aggiunto ai debiti che si portano dietro, dare il pizzo all'Apple significa o aumentare il costo dei biglietti o portare direttamente i libri in tribunale.

Simonex84
01-12-2016, 14:46
Vediamo allora Visa & Mastercard + i circuiti interbancari cosa ne dicono...visto sono loro che comandano

Visto che ApplePay si basa sul metodo di pagamento legato all'AppleID che di solito è una carta Visa o Mastercard sarebbero solo bel felici di aumentare le loro transazioni.

Con ApplePay alla fine paghi comunque usando Visa o Mastercard.

LorenzAgassi
01-12-2016, 14:49
Visto che ApplePay si basa sul metodo di pagamento legato all'AppleID che di solito è una carta Visa o Mastercard sarebbero solo bel felici di aumentare le loro transazioni.

Con ApplePay alla fine paghi comunque usando Visa o Mastercard.



Anche con PayPal uguale identico e che del resto ha anche già miliardi di clienti col conto "appaiato" alla carta di credito ..ma nada anche li'

Simonex84
01-12-2016, 15:12
Anche con PayPal uguale identico e che del resto ha anche già miliardi di clienti col conto "appaiato" alla carta di credito ..ma nada anche li'

Ma non è comodo, semplice e veloce come ApplePay, sta tutta li la differenza, appoggi il dito sul sensore di impronte e basta, hai pagato, nessun pin, o password, o numero di carta da inserire.

Mparlav
01-12-2016, 15:16
Qua dove vivo io a Francoforte e dintorni la società del trasporto pubblico RMV ha da anni una app con cui puoi comodamente comprare i biglietti senza contanti, ti arriva il conto a fine mese e via. Ottimo.

Anche in diverse città italiane il servizio di trasporto pubblico lo paghi tramite un app scalandolo, ad esempio, dal credito telefonico.
Stessa cosa per i ticket dei parcheggi.
Quello della mia città è disponibile da un paio d'anni.
Questo se non si vuole "passare" dai circuiti Visa e Mastercard

LorenzAgassi
01-12-2016, 15:17
Ma non è comodo, semplice e veloce come ApplePay, sta tutta li la differenza, appoggi il dito sul sensore di impronte e basta, hai pagato, nessun pin, o password, o numero di carta da inserire.



Basta fare l'App PayPal che faccia uguale ( col terminale connesso in rete sotto 3G o LTE) .. ma niente

Non hai ancora capito come gira secondo me .. ovvero che ci sono i cartelli in queste cose... con una Apple che per fare/in cerca di ulteriore business, vorrebbe diventare anche una Banca imponendo le commissioni ....quando una PayPal arriverebbe già prima di lei e sta già avanti pur se in coda anche lei da anni

Simonex84
01-12-2016, 15:19
Basta fare l'App PayPal che faccia uguale ( col terminale connesso in rete sotto 3G o LTE) .. ma niente

Non hai ancora capito come gira secondo me .. ovvero che ci sono i cartelli in queste cose con una Apple che per fare/in cerca di ulteriore business, vorrebbe diventare anche una Banca imponendo le commissioni ....quando una PayPal arriverebbe già prima di lei

:asd: :asd:

http://m.memegen.com/lg7aw5.jpg

LorenzAgassi
01-12-2016, 15:21
:asd: :asd:

http://m.memegen.com/lg7aw5.jpg



Presentati tu ad esempio ..cosi' vedi se ti lasciano fare tutto come vorresti..

....ovvero arrivi sbucando dal nulla anche nel settore dei pagamenti circuito/bancario, fai tutto tu e tutti gli altri li mandi a casa:D:D

Personaggio
01-12-2016, 15:32
Basta fare l'App PayPal che faccia uguale ( col terminale connesso in rete sotto 3G o LTE) .. ma niente

Non hai ancora capito come gira secondo me .. ovvero che ci sono i cartelli in queste cose... con una Apple che per fare/in cerca di ulteriore business, vorrebbe diventare anche una Banca imponendo le commissioni ....quando una PayPal arriverebbe già prima di lei è sta già avanti pur se in coda

Su android c'è la stesa identica cosa, ma con una differenza. dal 6.0 ci sono gli strumenti software integrati nel sistema operativo in maniera tale che chiunque possa creare app, che sfruttando l'nfc e l'impronta digitale, effettui un pagamento scalando da un credito. Lo possono fare le banche dove hai un conto (in questo caso i soldi entrano direttamente con lo stipendio) con paypal, con l'app del trasporto pubblico, con l'app dell'operatore telefonico, con l'app del tuo datore di lavoro per accedere in ufficio eliminando il badge, ecc. Il costo delle transizioni sono stabilite da chi fa l'app e google prende una % dalla transizione, ma se la banca x non mette costi (come si fa con una carta di debito o Bancomat), google non prende nulla. Oggi queste app non sono ancora diffuse, anzi in Italia quasi nulle, arriveranno quando il mercato lo richiederà.

LorenzAgassi
01-12-2016, 15:35
Oggi queste app non sono ancora diffuse, anzi in Italia quasi nulle, arriveranno quando il mercato lo richiederà.



"Arriveranno" quando tutti potranno mangiarci sopra, previ accordi consoni ..soprattutto per chi comanda i circuiti da decenni.

Personaggio
01-12-2016, 15:52
"Arriveranno" quando tutti potranno mangiarci sopra, previ accordi consoni ..soprattutto per chi comanda i circuiti da decenni.

Per le app delle banche sarei d'accordo, ma per tutti gli altri contesti no. Una app della banca scavalcherebbe il circuito di una carta, perché i soldi entrano con lo stipendio ed escono con l'app, ma negli altri casi i soldi entrano attraverso l'uso di una carta che adotta gli attuali circuiti quindi a loro non fregherebbe nulla se viene usata per pagare direttamente un bene o un servizio o se usata per caricare il profilo di paypall o dell'Atac, l'esercente pagherà cmq la % a loro.

Mparlav
01-12-2016, 15:55
In ogni caso, ci sono diverse alternative ed a quanto pare, piuttosto valide:
https://it.finance.yahoo.com/notizie/vodafone-wallet-premiata-tra-migliori-servizi-mobile-commerce-142117753.html

LorenzAgassi
01-12-2016, 15:55
Per le app delle banche sarei d'accordo, ma per tutti gli altri contesti no. Una app della banca scavalcherebbe il circuito di una carta, perché i soldi entrano con lo stipendio ed escono con l'app, ma negli altri casi i soldi entrano attraverso l'uso di una carta che adotta gli attuali circuiti quindi a loro non fregherebbe nulla se viene usata per pagare direttamente un bene o un servizio o se usata per caricare il profilo di paypall o dell'Atac, l'esercente pagherà cmq la % a loro.



In questo caso l'esercente pagherebbe la commissione ( e salata) solo ad Apple scavallando/annullando tutti gli altri che "operano" nel settore già da decenni

canislupus
01-12-2016, 16:22
Possiamo avere mille modi diversi di pagare, il problema alla fine sono sempre le commissioni.
Se devo pagare (direttamente o indirettamente) per utilizzare i miei soldi, tanto vale usare il contante.
Trovo sempre assurdo chi è costretto a pagare una banca per poter prelevare il proprio denaro o utilizzarlo per i pagamenti online.

Personaggio
01-12-2016, 17:51
In questo caso l'esercente pagherebbe la commissione ( e salata) solo ad Apple scavallando/annullando tutti gli altri che "operano" nel settore già da decenni

Il problema non è tanto questo, perché cmq i soldi ce li devi mettere e seccome si parla di soldi liquidi da una carta li deve prendere, il problema è un altro.

Se io la app paypal con l'NFC, e pago una colazione, oggi in europa funzionerebbe così: Paypal paga la commissione al circuito della carta utilizzata per caricare il conto paypal, ed il bar paga la commissione a paypal del pagamento della colazione.
Con Apple funziona che lei gira le commissioni che dovrebbe pagare al circuito, all'esercente dove viene effettuato il pagamento e ne trattiene una quota. Quindi alla fine il circuito ci guadagna di meno, per l'esercente non cambia niente.
Il conto paypal però potrebbe essere riempito attraverso le entrate di una vendita on-line o bonifico, e quindi si scavalcare i vari circuiti.

maxsy
01-12-2016, 18:05
Visto che ApplePay si basa sul metodo di pagamento legato all'AppleID che di solito è una carta Visa o Mastercard sarebbero solo bel felici di aumentare le loro transazioni.

Con ApplePay alla fine paghi comunque usando Visa o Mastercard.
e le transazioni chi le paga? o offre la banca? o apple? :asd:

inoltre, apple avrà la possibilità di conoscere tutto ciò che si acquista con l'apple pay? (cioè milioni di dispositivi che generano una mole di dati di transazioni impressionanti)

LorenzAgassi
01-12-2016, 18:13
Il problema non è tanto questo, perché cmq i soldi ce li devi mettere e seccome si parla di soldi liquidi da una carta li deve prendere, il problema è un altro.





Il problema è che se Apple Pay si diffondesse ovunque ( il bello di un circuito di pagamento virtuale/elettronico è che sia il più diffuso ed accettato possibile o meglio non deve capitare mai di vedersi NON accettare il metodo di pagamento ) con tutti gli esercenti aderenti al "circuito" proprietario ovvero aventi un'accordo con Apple che fungerebbe da sorta di Banca, esattamente come quando una vera Banca noleggia all'esercente il POS fisico ( che per ogni transazione si collega ai server della Banca stessa per gli accrediti), tutti gli altri circuiti che sono sul mercato adesso, come lo sono da decenni, andrebbero a casa perchè Apple vuole trattenere per se l'intero importo delle commissioni sulla transazione ( che la paghi il consumatore finale essendo già dentro nel prezzo finale magari leggermente + pompato ....che la paghi o meglio sia a carico dell'esercente che "si sacrifica", non cambia niente ..quello che conta è solo chi incassa la commissione ...dove i gestori si scannano per questo)

Simonex84
01-12-2016, 19:10
e le transazioni chi le paga? o offre la banca? o apple? :asd:

inoltre, apple avrà la possibilità di conoscere tutto ciò che si acquista con l'apple pay? (cioè milioni di dispositivi che generano una mole di dati di transazioni impressionanti)

Chissene frega chi le paga, se la spesa mi costa uguale sia che la pago in contanti sia con ApplePay non è un mio problema.

Ma secondo te con la semplice carta non ci sono le commissioni? Non le ha mica inventate Apple quelle :doh:

Simonex84
01-12-2016, 19:14
Possiamo avere mille modi diversi di pagare, il problema alla fine sono sempre le commissioni.
Se devo pagare (direttamente o indirettamente) per utilizzare i miei soldi, tanto vale usare il contante.
Trovo sempre assurdo chi è costretto a pagare una banca per poter prelevare il proprio denaro o utilizzarlo per i pagamenti online.

La banca offre una comodità, tiene i tuoi soldi e ti permette di prelevarli dove vuoi, di pagare con una carta, di fare bonifici, ecc.... e da che mondo è mondo le comodità si pagano.

Se il sistema bancario non ti piace fatti dare lo stipendio in contati da tenere sotto il materasso e gira sempre con una mazzetta in tasca, così però risparmi le commissioni.

oatmeal
01-12-2016, 19:17
Il problema è che se Apple Pay si diffondesse ovunque ( il bello di un circuito di pagamento virtuale/elettronico è che sia il più diffuso ed accettato possibile o meglio non deve capitare mai di vedersi NON accettare il metodo di pagamento ) con tutti gli esercenti aderenti al "circuito" proprietario ovvero aventi un'accordo con Apple che fungerebbe da sorta di Banca, esattamente come quando una vera Banca noleggia all'esercente il POS fisico ( che per ogni transazione si collega ai server della Banca stessa per gli accrediti), tutti gli altri circuiti che sono sul mercato adesso, come lo sono da decenni, andrebbero a casa perchè Apple vuole trattenere per se l'intero importo delle commissioni sulla transazione ( che la paghi il consumatore finale essendo già dentro nel prezzo finale magari leggermente + pompato ....che la paghi o meglio sia a carico dell'esercente che "si sacrifica", non cambia niente ..quello che conta è solo chi incassa la commissione ...dove i gestori si scannano per questo)

Finito di vaneggiare come sempre?

Vedi MoodM, scusami se ti chiamo col nick precedente, mi è più simpatico....questo mercato ha delle regolamentazioni bene precise tenute sotto controllo dalle leggi antitrust. Al momento Apple in USA guadagna lo 0,15% a transazione e chi ci "perde" è la banca che offre il servizio e con la quale Apple ha stipulato accordi. Ho virgolettato il ci perde perché a fronte della riduzione delle commissioni ci potrebbe essere un netto aumento delle transazioni visto che il sistema è indubbiamente veloce e sicuro....per quello che vale la sicurezza su internet e con dispositivi mobili che siano telefoni o carte
All'utente finale, noi, non cambia nulla, è solo una ridistribuzione delle commissioni tra le parti che ricevono commissioni.
In pratica conviene a tutti, mi riferisco sempre a loro, ripeto, a noi non cambia nulla.
Naturalmente ogni stato ha le sue regolamentazioni e quindi le banche prendono accordi con Apple di conseguenza trattando le commissioni in percentuale.
Secondo te una banca accetterebbe un accordo con Apple se non ci guadagnasse?

...un abbraccio

LorenzAgassi
01-12-2016, 19:21
Ma secondo te con la semplice carta non ci sono le commissioni? Non le ha mica inventate Apple quelle :doh:


No difatti ..Apple inventa solo che le commissioni se le tiene lei al 100% ( come da notizia uscita 2 o 3 giorni fa) ..... in + vorrebbe anche che tutti gli altri circuiti le spianassero la strada per entrare a fare business anche in questo mondo

Simonex84
01-12-2016, 19:22
No difatti ..Apple inventa solo che le commissioni se le tiene lei al 100%..... e vorrebbe anche che tutti gli altri circuiti le spianassero la strada per entrare a fare business anche in questo mondo

E a te che te frega? Mica le paghi tu le commissioni.

LorenzAgassi
01-12-2016, 19:24
E a te che te frega? Mica le paghi tu le commissioni.


A me non frega niente difatti..sto solo cercando di farti comprendere col raziocinio perchè vedere un sistema Apple Pay diffuso ovunque nel Mondo è utopia ( a macchia di Leopardo non interessa a nessuno se sono piu' le volte che non viene accettata)

maxsy
01-12-2016, 20:53
Chissene frega chi le paga...:doh:

ma lol...mi è bastata questa frase.
il bello che hai messo pure la faccina.

misà che ti sfugge come funzionano le banche.

il problema può sorgere quando non ti accorgerai di quanto sarà più semplice (e magari divertente ;)) pagare con lo smartefone.
secondo me potresti essere tentato di generare molte, moltissime più transazioni rispetto a prima (carta tradizionale) e quindi ti riformulo la domanda:

secondo te; tra la apple, la banca e Simonex84 chi tirerà fuori i soldi per queste transazioni?
per me la risposta è ovvia.

incredulo, da te non me lo aspettavo :stordita:

Simonex84
01-12-2016, 21:17
ma lol...mi è bastata questa frase.
il bello che hai messo pure la faccina.

misà che ti sfugge come funzionano le banche.

il problema può sorgere quando non ti accorgerai di quanto sarà più semplice (e magari divertente ;)) pagare con lo smartefone.
secondo me potresti essere tentato di generare molte, moltissime più transazioni rispetto a prima (carta tradizionale) e quindi ti riformulo la domanda:

secondo te; tra la apple, la banca e Simonex84 chi tirerà fuori i soldi per queste transazioni?
per me la risposta è ovvia.

incredulo, da te non me lo aspettavo :stordita:

Le commissioni le paga il venditore, molto semplice, non l'acquirente, possibile che nessuno sappia come funzionano i sistemi di pagamento elettronico?

Quando vai al supermercato a fare la spesa lo scontrino è lo stesso sia se paghi in contanti, sia se paghi con carta, e sarà lo stesso anche pagando con ApplePay.

Sono tutti ca##i del venditore che per rendersi più appetibile fornisce, a proprie spese, il maggior numero di possibilità di pagamento.

oatmeal
01-12-2016, 21:21
ma lol...mi è bastata questa frase.
il bello che hai messo pure la faccina.

misà che ti sfugge come funzionano le banche.

il problema può sorgere quando non ti accorgerai di quanto sarà più semplice (e magari divertente ;)) pagare con lo smartefone.
secondo me potresti essere tentato di generare molte, moltissime più transazioni rispetto a prima (carta tradizionale) e quindi ti riformulo la domanda:

secondo te; tra la apple, la banca e Simonex84 chi tirerà fuori i soldi per queste transazioni?
per me la risposta è ovvia.

incredulo, da te non me lo aspettavo :stordita:

qui di ovvio c'è solo la tua ignoranza

maxsy
01-12-2016, 23:15
Le commissioni le paga il venditore, molto semplice, non l'acquirente, possibile che nessuno sappia come funzionano i sistemi di pagamento elettronico?

Quando vai al supermercato a fare la spesa lo scontrino è lo stesso sia se paghi in contanti, sia se paghi con carta, e sarà lo stesso anche pagando con ApplePay.

Sono tutti ca##i del venditore che per rendersi più appetibile fornisce, a proprie spese, il maggior numero di possibilità di pagamento.
ah, bene ...è uscito il nome di chi pagha le commissioni: il venditore. :winner:
perfetto...anche troppo semplice, non ti sembra?
ti riporto una interessante ricerca dell'università Bocconi di milano:
Canone, commissioni e costi
Mentre il governo Renzi scommette tutto sulla riduzione del contante per combattere l'evasione fiscale, le banche continuano ad aumentare i costi delle carte di credito.
Costi che, secondo una ricerca dell'Università Bocconi di Milano riportata dal Corriere Economia, non sono solo alti, ma anche poco trasparenti. Prelevare contante con la carta di credito, per esempio, costa solo di commissione il 3,5% con un minimo di 2,5 euro. Il canone medio annuo, poi, è salito a 33 euro rispetto ai 31,8 euro del 2013. E ancora: la commissione per le operazioni in valuta si aggira intorno all'1,5%. Balzelli su balzelli che fanno lievitare i costi senza che il possessore se ne accorga.

Balzelli sulle carte di credito
Nonostante l'Italia sia tra i Paesi che hanno in assoluto più sportelli automatici e terminali Pos (secondo l'ultima relazione annuale di Bankitalia, nel 2012 se ne contavano 50,7 milioni), in Europa restiamo il fanalino di coda nell'utilizzo delle carte di pagamento. Ogni abitante effettua mediamente trentun operazioni all'anno. Una cifra di gran lunga inferiore alla metà dell'Eurozona che si attesta intorno alle 72 transazioni annue. Questo perché i costi, anziché diminuire, continuano ad aumentare. Nell'immediato futuro, infatti, i già eccessivi costi delle carte di credito sono destinati a crescere ancora. Grazie a una legge approvata da poco, per esempio, sarà reintrodotta entro fine mese la commissione sui rifornimenti di benzina inferiori ai 100 euro. Le commissioni, che dovranno essere esposti per assicurare al consumatore la trasparenza, varieranno a seconda dell'importo. Il regolamento della Commissione Ue, tuttavia, ha deciso di limitare le commissioni interbancarie (quelle che le banche che gestiscono i Pos versano alle società che emettono le carte) allo 0,3% di ogni transazione per le carte di credito e allo 0,2% per i Pagobancomat. La misura, però, deve essere ancora approvata.
qui di ovvio c'è solo la tua ignoranza
chiarissimo, ovviamente ;)

maxsy
01-12-2016, 23:33
Le commissioni le paga il venditore, molto semplice, non l'acquirente, possibile che nessuno sappia come funzionano i sistemi di pagamento elettronico?

Quando vai al supermercato a fare la spesa lo scontrino è lo stesso sia se paghi in contanti, sia se paghi con carta, e sarà lo stesso anche pagando con ApplePay.

Sono tutti ca##i del venditore che per rendersi più appetibile fornisce, a proprie spese, il maggior numero di possibilità di pagamento.

dimenticavo:
secondo il tuo ragionamento '' sono caxxi del venditore'' mi viene spontaneo pensare che potrebbe (condizionale) favorire la grande distribuzione. questo potrebbe avere un affetto anche sull'utente finale. in che modo?
tra gli altri:
oggi pomeriggio sono andato in un piccolo negozio alimentare, ma che fà parte di una grossa catena, con lo scopo di acquistare un prodotto: ce ne erano 2 e nessuno dei 2 proveniva dall'italia (egitto/marocco).
capito la grande distribuzione che con molta probabilità ti offrirà il servizio ''gratuito'' apple pay?

fà nulla, se avevo apple pay potevo fare i lfigo alla cassa pagando con lo smartefone con il conseguente picco massimo di orgoglio della giornata.
#applepay-pineapplepay. Ughh :)

p.s: era un prodotto vegetale facilemte deteriorabile.

spero sia venuta fuori tutta la mia ovvia ignoranza :help:

Personaggio
02-12-2016, 01:08
ah, bene ...è uscito il nome di chi pagha le commissioni: il venditore. :winner:
perfetto...anche troppo semplice, non ti sembra?
ti riporto una interessante ricerca dell'università Bocconi di milano:
Canone, commissioni e costi
Mentre il governo Renzi scommette tutto sulla riduzione del contante per combattere l'evasione fiscale, le banche continuano ad aumentare i costi delle carte di credito.
Costi che, secondo una ricerca dell'Università Bocconi di Milano riportata dal Corriere Economia, non sono solo alti, ma anche poco trasparenti. Prelevare contante con la carta di credito, per esempio, costa solo di commissione il 3,5% con un minimo di 2,5 euro. Il canone medio annuo, poi, è salito a 33 euro rispetto ai 31,8 euro del 2013. E ancora: la commissione per le operazioni in valuta si aggira intorno all'1,5%. Balzelli su balzelli che fanno lievitare i costi senza che il possessore se ne accorga.

Balzelli sulle carte di credito
Nonostante l'Italia sia tra i Paesi che hanno in assoluto più sportelli automatici e terminali Pos (secondo l'ultima relazione annuale di Bankitalia, nel 2012 se ne contavano 50,7 milioni), in Europa restiamo il fanalino di coda nell'utilizzo delle carte di pagamento. Ogni abitante effettua mediamente trentun operazioni all'anno. Una cifra di gran lunga inferiore alla metà dell'Eurozona che si attesta intorno alle 72 transazioni annue. Questo perché i costi, anziché diminuire, continuano ad aumentare. Nell'immediato futuro, infatti, i già eccessivi costi delle carte di credito sono destinati a crescere ancora. Grazie a una legge approvata da poco, per esempio, sarà reintrodotta entro fine mese la commissione sui rifornimenti di benzina inferiori ai 100 euro. Le commissioni, che dovranno essere esposti per assicurare al consumatore la trasparenza, varieranno a seconda dell'importo. Il regolamento della Commissione Ue, tuttavia, ha deciso di limitare le commissioni interbancarie (quelle che le banche che gestiscono i Pos versano alle società che emettono le carte) allo 0,3% di ogni transazione per le carte di credito e allo 0,2% per i Pagobancomat. La misura, però, deve essere ancora approvata.

chiarissimo, ovviamente ;)

Si parla di Carte di Credito, non di Debito o Bancomat. E' normale che le Carte di Credito abbiano un costo elevato, quando le usi ti vengono prestati dei soldi che pagherai il mese successivo. Con quelle di Debito o i Bancomat si usanno i soldi che si hanno, e l'unica spesa che si ha è quella dei 5€ l'anno, si prelevando che pagando non si spende più di quanto spenderesti usando i contanti

Simonex84
02-12-2016, 07:08
ah, bene ...è uscito il nome di chi pagha le commissioni: il venditore. :winner:
perfetto...anche troppo semplice, non ti sembra?
ti riporto una interessante ricerca dell'università Bocconi di milano:
Canone, commissioni e costi
Mentre il governo Renzi scommette tutto sulla riduzione del contante per combattere l'evasione fiscale, le banche continuano ad aumentare i costi delle carte di credito.
Costi che, secondo una ricerca dell'Università Bocconi di Milano riportata dal Corriere Economia, non sono solo alti, ma anche poco trasparenti. Prelevare contante con la carta di credito, per esempio, costa solo di commissione il 3,5% con un minimo di 2,5 euro. Il canone medio annuo, poi, è salito a 33 euro rispetto ai 31,8 euro del 2013. E ancora: la commissione per le operazioni in valuta si aggira intorno all'1,5%. Balzelli su balzelli che fanno lievitare i costi senza che il possessore se ne accorga.

Balzelli sulle carte di credito
Nonostante l'Italia sia tra i Paesi che hanno in assoluto più sportelli automatici e terminali Pos (secondo l'ultima relazione annuale di Bankitalia, nel 2012 se ne contavano 50,7 milioni), in Europa restiamo il fanalino di coda nell'utilizzo delle carte di pagamento. Ogni abitante effettua mediamente trentun operazioni all'anno. Una cifra di gran lunga inferiore alla metà dell'Eurozona che si attesta intorno alle 72 transazioni annue. Questo perché i costi, anziché diminuire, continuano ad aumentare. Nell'immediato futuro, infatti, i già eccessivi costi delle carte di credito sono destinati a crescere ancora. Grazie a una legge approvata da poco, per esempio, sarà reintrodotta entro fine mese la commissione sui rifornimenti di benzina inferiori ai 100 euro. Le commissioni, che dovranno essere esposti per assicurare al consumatore la trasparenza, varieranno a seconda dell'importo. Il regolamento della Commissione Ue, tuttavia, ha deciso di limitare le commissioni interbancarie (quelle che le banche che gestiscono i Pos versano alle società che emettono le carte) allo 0,3% di ogni transazione per le carte di credito e allo 0,2% per i Pagobancomat. La misura, però, deve essere ancora approvata.

sarebbe carino citare anche la fonte, altrimenti quanto scritto vale meno di zero

Simonex84
02-12-2016, 07:12
dimenticavo:
secondo il tuo ragionamento '' sono caxxi del venditore'' mi viene spontaneo pensare che potrebbe (condizionale) favorire la grande distribuzione. questo potrebbe avere un affetto anche sull'utente finale. in che modo?
tra gli altri:
oggi pomeriggio sono andato in un piccolo negozio alimentare, ma che fà parte di una grossa catena, con lo scopo di acquistare un prodotto: ce ne erano 2 e nessuno dei 2 proveniva dall'italia (egitto/marocco).
capito la grande distribuzione che con molta probabilità ti offrirà il servizio ''gratuito'' apple pay?

fà nulla, se avevo apple pay potevo fare i lfigo alla cassa pagando con lo smartefone con il conseguente picco massimo di orgoglio della giornata.
#applepay-pineapplepay. Ughh :)

p.s: era un prodotto vegetale facilemte deteriorabile.

spero sia venuta fuori tutta la mia ovvia ignoranza :help:

Ed eccolo che siamo tornati al solito tormentone che si usa Apple per sfoggiare il marchio, perchè fa figo, bla bla bla.... dai su, cambia ritornello ogni tanto :doh:

Facciamo così, se, e sottolineo SE ApplePay sarà a pagamento a carico dell'utente ti do il permesso di non usarlo, hai la mia parola che nessun scagnozzo con la mela morsicata tatuata sul petto verrà a casa tua ad obbligarti :asd:

totoro1822
02-12-2016, 08:56
Le commissioni le paga il venditore, molto semplice, non l'acquirente, possibile che nessuno sappia come funzionano i sistemi di pagamento elettronico?

Quando vai al supermercato a fare la spesa lo scontrino è lo stesso sia se paghi in contanti, sia se paghi con carta, e sarà lo stesso anche pagando con ApplePay.

Sono tutti ca##i del venditore che per rendersi più appetibile fornisce, a proprie spese, il maggior numero di possibilità di pagamento.

non ci sono costi diretti (almeno nei negozi fisici, perchè online è già diverso), ma se il commerciante sa fare di conto li includerà, almeno in parte, nel prezzo di vendita.

Si parla di Carte di Credito, non di Debito o Bancomat. E' normale che le Carte di Credito abbiano un costo elevato, quando le usi ti vengono prestati dei soldi che pagherai il mese successivo. Con quelle di Debito o i Bancomat si usanno i soldi che si hanno, e l'unica spesa che si ha è quella dei 5€ l'anno, si prelevando che pagando non si spende più di quanto spenderesti usando i contanti

fermi tutti, ci sono banche che chiedono un canone la carta bancomat e magari pure qualcuno che glielo da? :doh:

poi qualcuno si chiede come mai siamo indietro con i pagamenti elettronici :rolleyes:

trvdario
02-12-2016, 09:57
La banca offre una comodità, tiene i tuoi soldi e ti permette di prelevarli dove vuoi, di pagare con una carta, di fare bonifici, ecc.... e da che mondo è mondo le comodità si pagano.

Se il sistema bancario non ti piace fatti dare lo stipendio in contati da tenere sotto il materasso e gira sempre con una mazzetta in tasca, così però risparmi le commissioni.

Credo non sia nemmeno più legalmente possibile in Italia farsi pagare lo stipendio in contanti...ma non sono sicuro...

trvdario
02-12-2016, 10:06
quoto, sui mezzi ApplePay sarebbe comodissimo, piacerebbe averlo anche a me, nessuna firma o pin da mettere, una lettura di impronta e via.

La lettura di impronte per i pagamenti comporta diverse problematiche, prima tra tutte la clonazione come avviene per le carte di credito/bancomat. Pare infatti che sia abbastanza semplice per gli "operatori del settore clonazioni" rubare "informaticamente" il codice delle impronte digitali, e se per una carta clonata basta buttarla e cambi il codice...con un impronta digitale che fai? Cambiamo le dita? :asd:
Questo pare essere uno dei principali motivi per cui le operazioni fatte con impronta digitale non siano molto sviluppate.

Personaggio
02-12-2016, 10:21
non ci sono costi diretti (almeno nei negozi fisici, perchè online è già diverso), ma se il commerciante sa fare di conto li includerà, almeno in parte, nel prezzo di vendita.



fermi tutti, ci sono banche che chiedono un canone la carta bancomat e magari pure qualcuno che glielo da? :doh:

poi qualcuno si chiede come mai siamo indietro con i pagamenti elettronici :rolleyes:

sul mio conto si, ma poi prelevo gratis in tutte le banche europee.... bonifici SEPA gratis, e costi del conto nulli. alla fine mi costa di meno...

maxsy
02-12-2016, 10:43
Credo non sia nemmeno più legalmente possibile in Italia farsi pagare lo stipendio in contanti...ma non sono sicuro...

Non sono sicuro ma in Italia per alcuni é complicato anche solo ricevere lo stipendio

Simonex84
02-12-2016, 11:04
non ci sono costi diretti (almeno nei negozi fisici, perchè online è già diverso), ma se il commerciante sa fare di conto li includerà, almeno in parte, nel prezzo di vendita.

fin'ora non mi è capitato di vedere due conti diversi, se paghi in contanti o se paghi con carta, se dovesse capitare un sovrapprezzo pagando con carta quel negozio non mi vede più.

Credo non sia nemmeno più legalmente possibile in Italia farsi pagare lo stipendio in contanti...ma non sono sicuro...

Non so se sia un obbligo o meno, ma da me pagano solo con bonifico, non sono più ammessi neanche gli assegni.

La lettura di impronte per i pagamenti comporta diverse problematiche, prima tra tutte la clonazione come avviene per le carte di credito/bancomat. Pare infatti che sia abbastanza semplice per gli "operatori del settore clonazioni" rubare "informaticamente" il codice delle impronte digitali, e se per una carta clonata basta buttarla e cambi il codice...con un impronta digitale che fai? Cambiamo le dita? :asd:
Questo pare essere uno dei principali motivi per cui le operazioni fatte con impronta digitale non siano molto sviluppate.

Alla contraffazione delle impronte non ci avevo pensato, in effetti è un bel problema usando un POS, usando uno smartphone è già più sicuro perchè si gioca sull'univocità dell'accoppiata smartphone+impronta, servono tutti e due per concludere il pagamento, se mi rubano l'iPhone nel tempo che mi clonano l'impronta lo blocco e blocco anche la carta collegata al mio ID e con denuncia contesto tutte le spese che dovessero arrivare.

trvdario
02-12-2016, 11:26
Alla contraffazione delle impronte non ci avevo pensato, in effetti è un bel problema usando un POS, usando uno smartphone è già più sicuro perchè si gioca sull'univocità dell'accoppiata smartphone+impronta, servono tutti e due per concludere il pagamento, se mi rubano l'iPhone nel tempo che mi clonano l'impronta lo blocco e blocco anche la carta collegata al mio ID e con denuncia contesto tutte le spese che dovessero arrivare.

Il problema grosso però resta...rubano la tua impronta e così pare diventi poi inutilizzabile, è uno dei grossi scogli che non sanno come affrontare al momento a livello di sicurezza informatica...altrimenti sai che bello dimenticarsi tutte le psw ed i codici? Si poggia il dito e via...

totoro1822
02-12-2016, 11:45
sul mio conto si, ma poi prelevo gratis in tutte le banche europee.... bonifici SEPA gratis, e costi del conto nulli. alla fine mi costa di meno...

però è strano che un conto a costo zero faccia pagare il canone della carta.

per curiosità, di che banca si tratta?

fin'ora non mi è capitato di vedere due conti diversi, se paghi in contanti o se paghi con carta, se dovesse capitare un sovrapprezzo pagando con carta quel negozio non mi vede più.

online capita, e io sinceramente preferisco avere la libertà di scegliere in funzione della convenienza.

negli altri casi il costo delle commissioni è in ogni caso una componente che determina il prezzo che paghi indipendentemente dalla modalità, il fatto che sia nascosto non vuol dire che il venditore se ne faccia carico per te.

Mparlav
02-12-2016, 12:19
La lettura di impronte per i pagamenti comporta diverse problematiche, prima tra tutte la clonazione come avviene per le carte di credito/bancomat. Pare infatti che sia abbastanza semplice per gli "operatori del settore clonazioni" rubare "informaticamente" il codice delle impronte digitali, e se per una carta clonata basta buttarla e cambi il codice...con un impronta digitale che fai? Cambiamo le dita? :asd:
Questo pare essere uno dei principali motivi per cui le operazioni fatte con impronta digitale non siano molto sviluppate.

Diciamo che ci sono ancora delle "criticità" da mettere a punto sul sistema.
Consiglio la lettura di questo articolo su Apple Pay:
http://www.forbes.com/sites/thomasbrewster/2016/03/01/apple-pay-fraud-test/#460629d13c15

e questo:
http://www.forbes.com/sites/paularosenblum/2015/03/04/apple-pay-fraud-overhyped/#3cbaede1544b

Simonex84
02-12-2016, 12:33
online capita, e io sinceramente preferisco avere la libertà di scegliere in funzione della convenienza.

negli altri casi il costo delle commissioni è in ogni caso una componente che determina il prezzo che paghi indipendentemente dalla modalità, il fatto che sia nascosto non vuol dire che il venditore se ne faccia carico per te.

Online di solito tra PayPall, Carta, Bonifico e Contrassegno la carta e PayPall sono sempre uguali e sempre quelle più economiche, almeno per quella che è la mia esperienza.

*aLe
02-12-2016, 13:05
Le commissioni le paga il venditore, molto semplice, non l'acquirente, possibile che nessuno sappia come funzionano i sistemi di pagamento elettronico?Tecnicamente, this. Che poi l'esercente paghi un fisso a transazione oppure una percentuale sull'importo è indifferente per chi compra.

Però ti lascio una provocazione: pensi davvero che la transazione se la accolli l'esercente? Oppure viene "ricaricata" in qualche modo sull'acquirente?
Anzi, in questo caso io se pagassi coi contanti "pagherei" anche il ricarico di una transazione che, nel mio caso, non avverrebbe.

EDIT: ninja'd da totoro (maledetto il mio vizio di rispondere ai post prima di finire di leggere la discussione).

Simonex84
02-12-2016, 13:13
Tecnicamente, this. Che poi l'esercente paghi un fisso a transazione oppure una percentuale sull'importo è indifferente per chi compra.

Però ti lascio una provocazione: pensi davvero che la transazione se la accolli l'esercente? Oppure viene "ricaricata" in qualche modo sull'acquirente?
Anzi, in questo caso io se pagassi coi contanti "pagherei" anche il ricarico di una transazione che, nel mio caso, non avverrebbe.

EDIT: ninja'd da totoro (maledetto il mio vizio di rispondere ai post prima di finire di leggere la discussione).

Ufficialmente le paga l'esercente, che poi una parte finisca sul prezzo finale mi pare quasi normale, così come ci finisce una parte dell'affitto del locale, della corrente, ecc... d'altronde anche l'esercente deve guadagnare per vivere.

maxsy
02-12-2016, 13:18
fin'ora non mi è capitato di vedere due conti diversi, se paghi in contanti o se paghi con carta, se dovesse capitare un sovrapprezzo pagando con carta quel negozio non mi vede più.


non ci sono costi diretti (almeno nei negozi fisici, perchè online è già diverso), ma se il commerciante sa fare di conto li includerà, almeno in parte, nel prezzo di vendita.


lascia perdere, non approfondire...mi sembra evidente che simone non riesce a vederlo.
io sono andato anche oltre il fatto di non includere i costi sul prezzo di vendita (esempio supermercato?) e quindi più celati agli occhi del consumatore ma non ho avuto un gran successo.

ripropongo per l'ultima volta la domanda da porsi:

tra la apple, le banche, i venditori e il consumatore su chi ricadrà i costi generati dalle transazioni che sicuramente aumenteranno con l'utilizzo di apple pay?
pensateci bene, per esclusione ( o a pelle, vedete voi) chi tra i 4 soggetti. dai su! non è ovvio?

edit:
porcapaletta: ho scritto un altra volta ''ovvio''...adesso il lucano tornerà ad evidenziare la mia ignoranza:muro:

*aLe
02-12-2016, 13:21
Ufficialmente le paga l'esercente, che poi una parte finisca sul prezzo finale mi pare quasi normale, così come ci finisce una parte dell'affitto del locale, della corrente, ecc... d'altronde anche l'esercente deve guadagnare per vivere.Che poi, conoscendo i miei polli, se domani per malaugurata ipotesi i costi delle transazioni aumentassero a causa di Apple Pay (non sto dicendo che lo faranno, eh, è un'ipotesi) secondo me aumenterebbero leggermente anche i prezzi.

E se dopodomani abolissero qualsiasi tipo di costo per le transazioni, sono sicuro che i prezzi non calerebbero di un centesimo. :asd:

*aLe
02-12-2016, 13:27
i costi generati dalle transazioni che sicuramente aumenteranno con l'utilizzo di apple paySu questa cosa non sono d'accordo. È una mera ipotesi.
Se Apple Pay si diffondesse, con la scusa di avere il metodo di pagamento "a portata di mano" sul cellulare, probabilmente la gente pagherebbe con Apple Pay cose che magari adesso paga in contanti.
Sulla singola transazione, la banca può anche perderci qualche centesimo a favore di Apple... Ma se le transazioni sono molte di più, ecco che le banche non ci perdono (come detto guadagnano meno dalla singola transazione, ma le transazioni sono di più), e anche Apple si ritaglia comunque la sua piccola "fetta" di guadagno.

Poi calcola che le banche spesso negoziano condizioni particolari con l'esercente (una su tutte: le prime X commissioni sui pagamenti che tu esercente dovresti pagare a noi banca, non le intaschiamo ma te le "scontiamo" dal canone del noleggio POS) quindi potrebbe benissimo darsi che facciano lo stesso con Apple (anzi, a maggior ragione visto il giro di soldi che muoverebbe).

Levtner
02-12-2016, 13:36
Che poi, conoscendo i miei polli, se domani per malaugurata ipotesi i costi delle transazioni aumentassero a causa di Apple Pay (non sto dicendo che lo faranno, eh, è un'ipotesi) secondo me aumenterebbero leggermente anche i prezzi.



Indubbiamente. Bisogna vedere come reagiscono i clienti però...
Stamattina sono andato a fare colazione nel solito posto.
Da 2,60 cent soliti che pagavo, ho pagato 2,80.
Domani vado alla pasticceria che c'è di fianco e tanti saluti.
Dopodomani se quel posto con Apple Pay porta il tutto a 3€, saluto anche loro e passo ad altro posto dove pago 2,60 e con Apple Pay.
Chi vuole chiudere, aumenta i prezzi.
Chi invece vuole continuare a vendere, mantiene quelli attuali e offre un servizio migliore e senza attese.

maxsy
02-12-2016, 13:36
Che poi, conoscendo i miei polli, se domani per malaugurata ipotesi i costi delle transazioni aumentassero a causa di Apple Pay (non sto dicendo che lo faranno, eh, è un'ipotesi) secondo me aumenterebbero leggermente anche i prezzi.

E se dopodomani abolissero qualsiasi tipo di costo per le transazioni, sono sicuro che i prezzi non calerebbero di un centesimo. :asd:

scommetto anche che ci sarà un ''arrotondamento'' ;). il dubbio rimane se sarà per eccesso o difetto :asd:


ma poi, a noi, che ce frega! la cosa importante e che apple pay sta per arrivare anche in italia :ubriachi:

ho avuto anche una mezza idea:
e se facilitiamo la cosa, hmm..che ne sò, con un gesto ancora più semplice e divertente:
dotare l'esercente di lettori di iride ( per i soggetti femminili una cosa tipo ciondolo da appendere in mezzo alle tette?) e per il consumatore gli basterà strizzare l'occhio per effettuare il pagamento ;). si possono creare anche delle situazioni ''piccanti''. :oink:

Simonex84
02-12-2016, 13:37
Apple potrebbe anche evitare di far pagare qualsiasi tipo di commissione perchè anche solo l'informazione di sapere cosa e dove acquista ogni utente vale oro.

Simonex84
02-12-2016, 13:44
Indubbiamente. Bisogna vedere come reagiscono i clienti però...
Stamattina sono andato a fare colazione nel solito posto.
Da 2,60 cent soliti che pagavo, ho pagato 2,80.
Domani vado alla pasticceria che c'è di fianco e tanti saluti.
Dopodomani se quel posto con Apple Pay porta il tutto a 3€, saluto anche loro e passo ad altro posto dove pago 2,60 e con Apple Pay.
Chi vuole chiudere, aumenta i prezzi.
Chi invece vuole continuare a vendere, mantiene quelli attuali e offre un servizio migliore e senza attese.

Ti hanno già cancellato Torxj? :asd:

oatmeal
02-12-2016, 13:47
edit:
porcapaletta: ho scritto un altra volta ''ovvio''...adesso il lucano tornerà ad evidenziare la mia ignoranza:muro:

Con ignorante intendevo ignorante in materia, non pensavo mi stupissi anche con un linguaggio puerile e poco più che post adolescenziale. Quindi scusami se mi ricredo, credo tu sia ignorante in diverse cose.
Per il resto risponderò alla marea di tue ipotesi e congetture basate sul nulla stasera appena avrò un po' di tempo.

In realtà un po' ti invidio...

maxsy
02-12-2016, 13:52
Su questa cosa non sono d'accordo. È una mera ipotesi.
Se Apple Pay si diffondesse, con la scusa di avere il metodo di pagamento "a portata di mano" sul cellulare, probabilmente la gente pagherebbe con Apple Pay cose che magari adesso paga in contanti.
Sulla singola transazione, la banca può anche perderci qualche centesimo a favore di Apple... Ma se le transazioni sono molte di più, ecco che le banche non ci perdono (come detto guadagnano meno dalla singola transazione, ma le transazioni sono di più), e anche Apple si ritaglia comunque la sua piccola "fetta" di guadagno.

Poi calcola che le banche spesso negoziano condizioni particolari con l'esercente (una su tutte: le prime X commissioni sui pagamenti che tu esercente dovresti pagare a noi banca, non le intaschiamo ma te le "scontiamo" dal canone del noleggio POS) quindi potrebbe benissimo darsi che facciano lo stesso con Apple (anzi, a maggior ragione visto il giro di soldi che muoverebbe).

si, forse ho formulato male la frase.
intendevo dire che, e creco siamo tutti d accordo, con apple pay le transazioni aumenteranno.
come ci saranno dei compromessi variabili nel corto medio e lungo termine tra gli altri soggetti (apple banche esercenti). con l'aumento delle transazioni maggiore lo sconto. sconti che, come hai detto tu stesso, non si applicherà sul consumatore, anzi.

ma quello di cui sono convinto e che alla fine i costi ci saranno (maggiori) e che verranno accollati al consumatore. dipende tutto da quali pertugi utilizzeranno e alcuni non saranno piacevoli :D

Simonex84
02-12-2016, 13:58
si, forse ho formulato male la frase.
intendevo dire che, e creco siamo tutti d accordo, con apple pay le transazioni aumenteranno.
come ci saranno dei compromessi variabili nel corto medio e lungo termine tra gli altri soggetti (apple banche esercenti). con l'aumento delle transazioni maggiore lo sconto. sconti che, come hai detto tu stesso, non si applicherà sul consumatore, anzi.

ma quello di cui sono convinto e che alla fine i costi ci saranno (maggiori) e che verranno accollati al consumatore. dipende tutto da quali pertugi utilizzeranno e alcuni non saranno piacevoli :D

Apple è una grossa società, ma se pensi che tramite ApplePay sia in grado di far aumentare i prezzi della frutta all'esselunga forse gli stai attribuendo più potere di quello che realmente ha, temo che la tua Applefobia stia raggiungendo livelli preoccupanti.

maxsy
02-12-2016, 14:04
Con ignorante intendevo ignorante in materia, non pensavo mi stupissi anche con un linguaggio puerile e poco più che post adolescenziale. Quindi scusami se mi ricredo, credo tu sia ignorante in diverse cose.
Per il resto risponderò alla marea di tue ipotesi e congetture basate sul nulla stasera appena avrò un po' di tempo.

In realtà un po' ti invidio...

credo che il significato di ignoranza non sfugge ad entrambi, però ignoranza puo anche indicare ( come tu sicuramente non ignori :D) lo scostamento tra la realtà ed una percezione errata della stessa.

lo ripeto?
lo scostamento tra la realtà ed una percezione errata della stessa

e tu guarda il caso hai beccato la persona che per primo in questo thread ha cercato di evidenziare.
quando si dice: la sfiga:O

per il resto fai con comodo.

p.s: un saluto a tutti i lucani

maxsy
02-12-2016, 14:07
Apple è una grossa società, ma se pensi che tramite ApplePay sia in grado di far aumentare i prezzi della frutta all'esselunga forse gli stai attribuendo più potere di quello che realmente ha, temo che la tua Applefobia stia raggiungendo livelli preoccupanti.

ah ok..lol.
adesso ho capito: fai finta di non capire.
che burlone
:)

oatmeal
02-12-2016, 14:09
e tu guarda il caso hai beccato la persona che per primo in questo thread Ha cercato di evidenziare.
quando si dice: la sfiga:O


...quando si dice la sfiga

*aLe
02-12-2016, 14:17
...quando si dice la sfigaEh no, la sfigHa.

Simonex84
02-12-2016, 14:25
ah ok..lol.
adesso ho capito: fai finta di non capire.
che burlone
:)

capisco benissimo, solo che io vivo sereno, tu ti stai facendo un po' troppe paranoie

LorenzAgassi
02-12-2016, 15:02
lascia perdere, non approfondire...mi sembra evidente che simone non riesce a vederlo.
io sono andato anche oltre il fatto di non includere i costi sul prezzo di vendita (esempio supermercato?) e quindi più celati agli occhi del consumatore ma non ho avuto un gran successo.

ripropongo per l'ultima volta la domanda da porsi:

tra la apple, le banche, i venditori e il consumatore su chi ricadrà i costi generati dalle transazioni che sicuramente aumenteranno con l'utilizzo di apple pay?
pensateci bene, per esclusione ( o a pelle, vedete voi) chi tra i 4 soggetti. dai su! non è ovvio?

edit:
porcapaletta: ho scritto un altra volta ''ovvio''...adesso il lucano tornerà ad evidenziare la mia ignoranza:muro:



I costi della transazione per via indiretta ricadranno tutti sul consumatore finale che nemmeno se ne accorgerà...come tutti i sistemi di pagamento elettronico ( basta aumentare il prezzo di un prodotto di qualche centesimo... e fatta)

Ma tanto il problema di diffusione o meglio del fatto che Apple faccia anche la Banca:D , trattenendosi anche tutte le commissioni per ogni singola transazione:D da oggi al futuro, aspettando che tutti gli altri nel campo da decenni le spianino pure la strada,:D non è questo ...

maxsy
02-12-2016, 17:43
...quando si dice la sfiga

Eh no, la sfigHa.
corretto grazie.
tutta colpa del correttore automatico:
come già scritto in un altro post, ieri ho copiato Tim Cook e mi ha incollato Tin Cook. :boh:

capisco benissimo, solo che io vivo sereno, tu ti stai facendo un po' troppe paranoie

ah gia è vero...paranoie.:cool:
che poi in realtà sono passato già alla fase successiva: pare assurdo ma ho iniziato a tifare in maniera estremista affinchè prendano davvero piede questo genere di cose per il bene dell'umanità :D
ogni tanto si risvegliano le paranoie ma posso controllarle, per il momento :muro:

comunque grazie :)