View Full Version : Nuova Ford Fiesta, la compatta più tecnologica del mercato è tra noi
Redazione di Hardware Upg
01-12-2016, 10:23
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/infotainment/4789/nuova-ford-fiesta-la-compatta-piu-tecnologica-del-mercato-e-tra-noi_index.html
Mostrata per la prima volta al mondo questo martedì sera, la nuova Ford Fiesta è un piccolo concentrato di tecnologia e design. Declinata in quattro versioni offre il bagaglio tecnologico più ampio nel segmento di mercato delle compatte, speriamo ad un prezzo altrettanto compatto!
Click sul link per visualizzare l'articolo.
rvrmarco
01-12-2016, 10:31
l'unica cosa che davvero mi interessa di questa versione rispetto alla mia (2015) è il sync3 con supporto ad android auto
Haran Banjo
01-12-2016, 11:11
Raga che markettone!
ma evitare l'occhio di bue era impossibile? non si capiscono nemmeno le forme.
nickfede
01-12-2016, 11:26
...ma basta con il cambio manuale...non si può più vedere neppure nelle utilitarie.....
A me la linea piace tanto, davvero ricercata, ricorda un pò alcune coreane (inteso come aziende automobilistiche :D ), e dal mio punto di vista è un complimento...
Raga che markettone!
Eh vabbè... Usano tutti adblock, dovranno pur mangiare in qualche modo :).
...ma basta con il cambio manuale...non si può più vedere neppure nelle utilitarie.....
Io non amo molto guidare e la penso più o meno come te... Ma conosco parecchie persone che ti sbudellerebbero e spargerebbero le tue viscere per il regno degli inferi per aver fatto un'affermazione simile :D
Ma conosco parecchie persone che ti sbudellerebbero e spargerebbero le tue viscere per il regno degli inferi per aver fatto un'affermazione simile :D
PRESENTE!!! :D
Manuale, sempre su qualsiasi cosa.
Al limite sequenziale ("vero", non quelli finti con solo i paddle al volante)
De gustibus :)
Haran Banjo
01-12-2016, 11:53
Però nickfede ha ragione... il cambio manuale sta diventando anacronistico mi ricorda il mangianastri in un mondo di lettori mp3.
All'estero, in molti paesi non lo usa più nessuno. Certo in Italia la sua adozione è ostacolata dalla poca potenza delle nostre auto, conseguenza dell'alto costo del carburante e dell'imposizione fiscale sull'auto tra le più alte al mondo.
nickfede
01-12-2016, 12:06
io metterei l'automatico di serie e il manuale come optional.....
...la diminuzione di stress alla guida e la mano Dx libera o sul volante, unita ad un conseguente stile di guida più soft in tutte le situazioni rende anche la guida più sicura......
cmq è innegabile che chi passa all'automatico ben difficilmente torna al manuale......
...ma basta con il cambio manuale...non si può più vedere neppure nelle utilitarie.....
l'automatico serve molto in citta', quindi paradossalmente per me e' piu' utile nelle auto piccole. Nei viaggi si usa poco. Nelle auto supersportive l'automatico e' un peccato, magari lo usi solo in alcuni tragitti...
Io piuttosto che avere un aborto automatico andrò avanti ad auto d'epoca.
Odio il cambio automatico, e l'ho usato per un bel po'.
+ pesante
+ costoso
+ lento
+ fragile
(le 4 cose in proporzioni variabili, magari uno veloce spendendo TANTISSIMO lo puoi avere)
E sopratutto non decidi tu come gestire il motore, per me non è guidare.
Gli automatici di ultima generazione a doppia frizione come il TcT e compagnia bella e gli ultimi ZF sono migliori di qualsiasi manuale . Oggi , a meno che uno abbia qualche esigenza particolare , escludendo il fattore prezzo , non ha senso un manuale .
sterock77
01-12-2016, 13:03
La strategia marketing di vendita la dice lunga su cosa valuta l' utente medio quando acquista un auto, google auto , apple car ... la C3 con la connected cam da fig@ ignorante che fa selfy mentre guida ecc , sono tecnivoro pure io visto che sto sempre su questo sito a leggere qui e la ma in questo ambito si sta perdendo la ragione, Una casa automobilistica se l' utente non fosse un utOnto proclamerebbe in prima istanza caratteristiche diverse: I consumi reali, la curva di coppia , le caratteristiche delle sospensioni, il costo dei ricambi sensato e tante altre cose ma ormai ci interessa la cam !
Gli automatici di ultima generazione a doppia frizione come il TcT e compagnia bella e gli ultimi ZF sono migliori di qualsiasi manuale . Oggi , a meno che uno abbia qualche esigenza particolare , escludendo il fattore prezzo , non ha senso un manuale .
Escludendo il fattore prezzo...
Mi faccio un R8 :sofico:
Io piuttosto che avere un aborto automatico andrò avanti ad auto d'epoca.
Odio il cambio automatico, e l'ho usato per un bel po'.
+ pesante
+ costoso
+ lento
+ fragile
(le 4 cose in proporzioni variabili, magari uno veloce spendendo TANTISSIMO lo puoi avere)
E sopratutto non decidi tu come gestire il motore, per me non è guidare.
ma forse hai usato i convertitori di coppia?
devilred
01-12-2016, 13:22
cose' un restyling della grande punto??? ma non lo vedono che quella categoria di macchine non e' piu' appetibile??? poi ford e tecnologia stanno insieme come le pere sui maccheroni.
devilred
01-12-2016, 13:26
Però nickfede ha ragione... il cambio manuale sta diventando anacronistico mi ricorda il mangianastri in un mondo di lettori mp3.
All'estero, in molti paesi non lo usa più nessuno. Certo in Italia la sua adozione è ostacolata dalla poca potenza delle nostre auto, conseguenza dell'alto costo del carburante e dell'imposizione fiscale sull'auto tra le più alte al mondo.
la potenza non centra niente ti basta vedere la smart, e' una questione di cultura. un popolo dove sono tutti maradona,claudio lippi del 2006 e soprattutto Ayrton senna come pretendi che capiscono l'utilita' di un cambio automatico/robotizzato.
Quando tutte le auto avranno solo l'automatico, smetterò di guidare.
Detto ciò, ho sempre trovato l'estetica delle ultime Fiesta e Focus semplicemente orripilante, non mi capacito di come sia possibile alla gente possano piacere a livello visivo.
De gustibus -parlo da possessore di Ford Focus SW vecchio modello, che trovo stilisticamente più "grintoso", attuale e meno anonimo di tutta la linea Ford odierna-.
devilred
01-12-2016, 13:36
Quando tutte le auto avranno solo l'automatico, smetterò di guidare.
Detto ciò, ho sempre trovato l'estetica delle ultime Fiesta e Focus semplicemente orripilante, non mi capacito di come sia possibile alla gente possano piacere a livello visivo.
De gustibus -parlo da possessore di Ford Focus SW vecchio modello, che trovo stilisticamente più "grintoso", attuale e meno anonimo di tutta la linea Ford odierna-.
senza offesa e dico subito di aver avuto una fiesta RS 1.6 turbo del 90, ma quando mai ( tranne in rare occasioni ) Ford ha fatto macchine rifinite,tecnologiche e belle esteticamente??? sono macchine senza troppe pretese, adesso pubblicizzano tecnologia su tutti i fronti, il problema e' che l'hanno applicata a una macchina che nasce in un segmento morto, ormai vogliono tutti il crossover e l'ha capito pure fiat che ha abbandonato la grande punto in favore della 500/x.. ford e' indietro e questo e' un dato di fatto.
Marko#88
01-12-2016, 13:39
Il 90% delle persone che denigrano il cambio automatico A) Non ha mai usato davvero un automatico e B) si tratta di persone convinte di essere piloti pur essendo molto lontane dall'esserlo :asd:
goku4liv
01-12-2016, 13:43
Con la lira ste auto le prendevi con 14 milioni di lire ora non ti bastano 15000 euro che so 30.000.000 di lire..... maledetto il giorno che prodi ci ha fatto entrare in questa gabbia di matti che è l'europa
Il 90% delle persone che denigrano il cambio automatico A) Non ha mai usato davvero un automatico e B) si tratta di persone convinte di essere piloti pur essendo molto lontane dall'esserlo :asd:
:asd:
Con la lira ste auto le prendevi con 14 milioni di lire ora non ti bastano 15000 euro che so 30.000.000 di lire..... maledetto il giorno che prodi ci ha fatto entrare in questa gabbia di matti che è l'europa
Con la svalutazione che aveva la lira , e con il cambio che avremmo avuto con l euro/dollaro attualmente , probabilmente se la volevi acquistare in contanti avresti dovuto noleggiare un camion rimorchio per portarlo .
Haran Banjo
01-12-2016, 14:24
Ragazzi, devo cambiare auto ma non riesco più a trovarne con alzacristalli a manovella, musicassette e la levetta per dare aria all'accensione aiutoooooo
Ragazzi, devo cambiare auto ma non riesco più a trovarne con alzacristalli a manovella, musicassette e la levetta per dare aria all'accensione aiutoooooo
Guarda, ti consiglio un'auto a guida autonoma, così nel frattempo puoi postare sul forum o fare altro.
Lascia agli altri il piacere di GUIDARE e non essere trasportati. ;)
Guarda, ti consiglio un'auto a guida autonoma, così nel frattempo puoi postare sul forum o fare altro.
Lascia agli altri il piacere di GUIDARE e non essere trasportati. ;)
Il piacere del cambio manuale coi limiti a 40km col traffico e dello 0-100 in 15 secondi . :D :Prrr:
Il piacere del cambio manuale coi limiti a 40km col traffico e dello 0-100 in 15 secondi . :D :Prrr:
:asd:
Ma guarda, in un'auto utilitaria da città usata per il commuting, ci può benissimo stare, ma tutto sto "sbavamento" che ho letto nei post precedenti non lo capisco, sono *ovviamente* gusti, quindi ben vengano entrambi i mondi con la buona pace dei fissati che vorrebbero i manuali aboliti :D :D :D
Io quando penso all'automatico, penso solo a una cosa in più che può rompersi o dare problemi, ed è anche una parte piuttosto complessa e costosa.
Non mi attira particolarmente.
Personaggio
01-12-2016, 15:29
...ma basta con il cambio manuale...non si può più vedere neppure nelle utilitarie.....
Sono stato in vacanza in Corsica con questo (https://www.google.com/search?q=ssangyong+rexton&espv=2&biw=1920&bih=950&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwi0lY-TmNPQAhVG7BQKHU5tC_AQ_AUIBigB#tbm=isch&q=ssangyong+rexton+7+seater)Suv Monster. Il Rexton SsangYong. quasi 5 metri e mezzo di macchina e 1.9m di larghezza, ovviamente con cambio automatico. Bhe sia in città che nelle minuscole strade piene di curve della Corsica è stato fondamentale averlo, ma sulla statale tutta dritta, ogni volta per fare un sorpasso era una croce. Mi si metteva in 6a a 50km/h con un filo di gas, se dovevo fare un sorpasso da quando schiacciavo sul pedale a quando entrava in coppia, scalando 3 marce, passavano 4/5 secondi, una eternità. Non mi comprerei mai una macchina con il cambio automatico, sei costretto a rispettare dei tempi predefiniti e trall'altro lunghi, con il manuale sei tu al comando. e se vuoi stare sotto marcia per tenere alti i giri in previsione di un sorpasso lo puoi fare.... Anzi preferisco il benzina al diesel proprio perché ha un range di alta coppia più lungo rispetto al diesel, ma cmq la differenza fra benzina e diesel diventa insignificante se rapportata a quella fra cambio automatico e manuale.
Quando tutte le auto avranno solo l'automatico, smetterò di guidare.
Detto ciò, ho sempre trovato l'estetica delle ultime Fiesta e Focus semplicemente orripilante, non mi capacito di come sia possibile alla gente possano piacere a livello visivo.
De gustibus -parlo da possessore di Ford Focus SW vecchio modello, che trovo stilisticamente più "grintoso", attuale e meno anonimo di tutta la linea Ford odierna-.
A me piacciono tanto, solo la mascherina "stile aston martin" (notare le virgolette prego...) non mi è mai piaciuta.
Sono stato in vacanza in Corsica con questo (https://www.google.com/search?q=ssangyong+rexton&espv=2&biw=1920&bih=950&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwi0lY-TmNPQAhVG7BQKHU5tC_AQ_AUIBigB#tbm=isch&q=ssangyong+rexton+7+seater)Suv Monster. Il Rexton SsangYong. ...
Eh dai, con tutto il rispetto, ci saranno automatici migliori di quello del ssangyong...
Sono stato in vacanza in Corsica con questo (https://www.google.com/search?q=ssangyong+rexton&espv=2&biw=1920&bih=950&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwi0lY-TmNPQAhVG7BQKHU5tC_AQ_AUIBigB#tbm=isch&q=ssangyong+rexton+7+seater)Suv Monster. Il Rexton SsangYong. quasi 5 metri e mezzo di macchina e 1.9m di larghezza, ovviamente con cambio automatico. Bhe sia in città che nelle minuscole strade piene di curve della Corsica è stato fondamentale averlo, ma sulla statale tutta dritta, ogni volta per fare un sorpasso era una croce. Mi si metteva in 6a a 50km/h con un filo di gas, se dovevo fare un sorpasso da quando schiacciavo sul pedale a quando entrava in coppia, scalando 3 marce, passavano 4/5 secondi, una eternità. Non mi comprerei mai una macchina con il cambio automatico, sei costretto a rispettare dei tempi predefiniti e trall'altro lunghi, con il manuale sei tu al comando. e se vuoi stare sotto marcia per tenere alti i giri in previsione di un sorpasso lo puoi fare.... Anzi preferisco il benzina al diesel proprio perché ha un range di alta coppia più lungo rispetto al diesel, ma cmq la differenza fra benzina e diesel diventa insignificante se rapportata a quella fra cambio automatico e manuale.
Certo che se provi un automatico cosi ti fai una brutta idea degli automatici. prova un dsg e poi ne riparliamo. dico dsg perché lo posseggo, ma penso che anche gli altri doppia frizione non siano da meno, basta affondare il pedale e nemmeno te ne accorgi che ha già scalato 3 marce dalla 6a alla 3a :D
Personaggio
01-12-2016, 16:12
A me piacciono tanto, solo la mascherina "stile aston martin" (notare le virgolette prego...) non mi è mai piaciuta.
Eh dai, con tutto il rispetto, ci saranno automatici migliori di quello del ssangyong...
su 30k di macchina?
Cmq ho provato per una giornata quello della Serie 1, aveva lo stesso problema!
I cambi automatici di oggi sono più veloci sfruttando un brevetto Minardi, cioè hanno la marcia successiva preinnestata, quindi nell'accelerazione fare in ordine 1a, 2a 3a, 4a e così via sono molto veloci, quasi al livello di un manuale. Il problema si pone proprio nell'esempio che ho fatto io. Ti trovi su una statale a 50km/h e il cambio automatico è impostato sulla 6a, nel pre innesco c'è la 7a, ma se tu dai una forte accelerazione alla macchina, essa affogherebbe con la 6a, allora deve scalare in 5a, ma nel pre innesto c'è la 7a, quindi deve togliere la 7a, preinnestare la 5a, e innestare la 5a mentre si preinnesta la 6a. L'accelerazione è ancora troppo marcata per questa marcia, occorre scalare ancora, così vienne preinnestata la 4a, innestata la 4a e preinnestata la 5a. A questo punto si raggiunge la coppia prevista e si sfrutta per bene la potenza del motore, ma sono passati diversi secondi.
Se poi mi dai un motore elettrico senza marce con coppia massima già a 0km/h e che arriva tranquillamente a 50'000 giri, allora tutta la vita senza cambio manuale, ma in questo caso non c'è neanche quello automatico, è una unica marcia.
devilred
01-12-2016, 16:20
A me piacciono tanto, solo la mascherina "stile aston martin" (notare le virgolette prego...) non mi è mai piaciuta.
Eh dai, con tutto il rispetto, ci saranno automatici migliori di quello del ssangyong...
una macchina di 10 anni fa.
Personaggio
01-12-2016, 16:37
una macchina di 10 anni fa.
allora la Fiesta è una macchina di 40'anni fa!
Questa era targata EZ, quindi avrà un paio d'anni ed il cambio è del Mercedes, letto ora sul sito, ed è dato come accessorio per 5'000€
devilred
01-12-2016, 16:41
allora la Fiesta è una macchina di 40'anni fa!
Questa era targata EZ, quindi avrà un paio d'anni
EZ e' fine 2013 inizio 2014, resta il fatto che e' un progetto vecchio che ha subito modifiche estetiche negli ultimi anni. e' un ferro praticamente..
Personaggio
01-12-2016, 16:43
EZ e' fine 2013 inizio 2014, resta il fatto che e' un progetto vecchio che ha subito modifiche estetiche negli ultimi anni. e' un ferro praticamente..
però con un cambio automatico della Mercedes di 5'000€ da pagare a parte, insomma non lo ritengo una schifezza e se lo metti su una utilitaria da 15'000 euro il cambio non può costare più di 1'000, altrimenti non lo mette nessuno.
il cambio è questo: http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicurauto/news/analisi-del-cambio-mercedes-doppia-frizione-7g-dtc.html
lo stesso della Classe A
Interessante il 1.5 TDCi da 120 cv, finalmente una piccolina con un motore diesel accettabile (anche se un'altra Ibiza Cupra TDI 160cv temo non la faranno mai più :cry: )
Per me il cambio automatico è molto comodo per la guida in souplesse (e infatti il furgone da lavoro l'ho preso automatico), ma se con l'auto ci si vuole anche divertire, manuale tutta la vita (posso ancora accettare un robotizzato doppia frizione, basta che sia veramente veloce, ma i convertitore di coppia proprio non li sopporto)
Ma una cosa che odio della maggior parte degli automatici, è che l'auto va avanti anche al minimo, percui nelle situazioni di traffico intenso con continui start/stop, o tieni costantemente il freno premuto quando devi star fermo, tentendo il cambio "in tiro" e accecando quello dietro con gli stop, o devi costantemente smanettare sul cambio folle-drive-folle-drive.
E a me questa è una cosa che disturba molti di più che non giocare di frizione su un manuale. (e per cui mi sono un po pentito di aver preso il furgone automatico)
senza offesa e dico subito di aver avuto una fiesta RS 1.6 turbo del 90, ma quando mai ( tranne in rare occasioni ) Ford ha fatto macchine rifinite,tecnologiche e belle esteticamente??? sono macchine senza troppe pretese, adesso pubblicizzano tecnologia su tutti i fronti, il problema e' che l'hanno applicata a una macchina che nasce in un segmento morto, ormai vogliono tutti il crossover e l'ha capito pure fiat che ha abbandonato la grande punto in favore della 500/x.. ford e' indietro e questo e' un dato di fatto.
Veramente la versione Crossover la faranno anche della fiesta.
Io dico purtroppo perchè per me SUV e Crossover sono la piaga del XXI secolo, ma purtroppo così va il mercato. :muro:
http://static.panorama-auto.it/var/ezflow_site/storage/images/media-library/o/ford-fiesta-20173/15282325-1/Ford-Fiesta-2017_horizontal_lancio_sezione_grande_doppio.jpg
Mah, cambio automatico, cambio manuale.. è in gran parte questione di gusti, stile di guida ed esigenze.
A parte che dire cambio automatico vuol dire poco... io ho in casa una vecchia VW con il Tiptronic e una più recente con un DSG, ovviamente c'è un abisso di differenza. Il cambio vecchio è una pena pagata (cara), ma il DSG, per quanto molto migliore, presenta esattamente gli stessi problemi solo in forma (molto) più lieve.
Il problema è che un cambio automatico non può e non potrà mai avere la conoscenza dell'ambiente che lo circonda ne tantomeno sapere cosa vorrà fare il guidatore.
Se devi fare un sorpasso con il cambio automatico innesti la marcia giusta e aspetti il momento adatto, con il cambio automatico ti limiti a dare la pestata al momento giusto ma intanto qualche decimo (o diversi decimi, a seconda del cambio) di secondo lo perdi nella cambiata. Puoi compensare premendo l'acceleratore in anticipo, ma di certo non è ne gradevole ne rilassante.
Allo stesso modo se si deve rallentare solo per un istante sapendo che la strada tornerà libera immediatamente (ad esempio perché qualcuno avanti deve svoltare) con un cambio manuale puoi benissimo scegliere di tenere la marcia alta inserita lasciando andare sottocoppia il motore per qualche istante, con l'automatico no, prima scala e poi torna su, e questo è poco confortevole ed efficiente... e di casi del genere ne è pieno il mondo.
La situazione migliora se impostandoli come manuale, ma a quel punto intanto torni a doverti concentrare sulla guida, e poi sei comunque soggetto alle limitazioni che ti impone il cambio (sotto un certo regime scala da solo, sopra un certo regime aumenta marcia da solo, non ti permette di cambiare marcia fuori da un range di giri prestabilito e, ovviamente, non puoi sfruttare la frizione come strumento di controllo che in molti casi è una cosa utile).
Poi ovviamente dipende dall'ambiente: una delle cose peggiori per i cambi automatici nella mia esperienza è il viaggiare in percorsi extracittadini dove non ci sono mai variazioni grandissime di velocità ma ci sono salite e discese piuttosto che rallentamenti più o meno marcati per via del traffico. Di contro se uno deve solo spostarsi dal punto a al punto b in città e non vuole concentrarsi sulla guida sono una manna dal cielo.
Termino dicendo che per i motivi indicati prima e per le perdite aggiunte (convertitore di coppia) o peso aggiunto (doppia frizione) un cambio automatico NON può essere efficiente come un cambio manuale dal punto di vista dei consumi e se la può giocare dal punto di vista prestazionale (un automatico può sicuramente essere più veloce, ma può anche fare cambiate che non dovrebbe fare), questo ovviamente se si da in mano il cambio manuale a qualcuno che sa quello che sta facendo... nel 90% dei casi invece (e posso inserirmici pure io volendo) il cambio automatico fa comunque globalmente meglio di quello che farebbe la persona.
p.s. Inutile dire che se piace guidare e si vuole godere della guida come cosa fine a se stessa probabilmente non si vuole rinunciare all'uso del cambio e della frizione, purtroppo ad oggi, paradossalmente, le macchine che nascono esclusivamente per il piacere di guida sono praticamente tutte dotate di un cambio automatico.
p.p.s. Fra le due soluzioni preferisco... l'elasticità di un 4 cilindri motociclistico che ti permette di tenere, con prestazioni superiori a quelle offerte da buona parte delle macchine, la stessa marcia su un range di 200 km/h e per andare in giro è più che sufficiente, poi se vuoi divertirti cominci anche ad usare il cambio :D
Il 90% delle persone che denigrano il cambio automatico A) Non ha mai usato davvero un automatico e B) si tratta di persone convinte di essere piloti pur essendo molto lontane dall'esserlo :asd:
Veramente è proprio dopo averli provati che ho pensato che non ne voglio uno.
L'unico usabile secondo me è quello della volkswagen, gli altri che ho provato (FIAT, Ford, Smart, Toyota) sono una schifezza inenarrabile.
IMHO.
mashiro.tamigi
01-12-2016, 17:35
...ma basta con il cambio manuale...non si può più vedere neppure nelle utilitarie.....
Non capisco per quale motivo io debba spendere 2K€ su una macchina che ne costa circa 15K per cambiare marcia quando il livello di servizio offerto dal mio piede sinistro sulla frizione è assolutamente equivalente a quello di un doppia frizione.
Chiaro che se con l'automatico viene dato qualche servizio aggiuntivo (magari la settima marcia per gestire le tratte autostradali coi giri giusti)... ma se cambio marcia da una vita come il migliore degli automatici perché devo disimparare a farlo e pagare per questo?
PS Stesso discorso per i sensori di parcheggio. O me li danno gratis, oppure continuo ad usare i metodi che ho imparato nei 10 anni di patente che sono venuti prima che le auto iniziassereo a fare piopio.
Veramente è proprio dopo averli provati che ho pensato che non ne voglio uno.
L'unico usabile secondo me è quello della volkswagen, gli altri che ho provato (FIAT, Ford, Smart, Toyota) sono una schifezza inenarrabile.
IMHO.
Se mi confronti il doppia frizione di un golf da 30K con quello di una smart ed una punto .....:muro:
devilred
01-12-2016, 18:19
Interessante il 1.5 TDCi da 120 cv, finalmente una piccolina con un motore diesel accettabile (anche se un'altra Ibiza Cupra TDI 160cv temo non la faranno mai più :cry: )
Per me il cambio automatico è molto comodo per la guida in souplesse (e infatti il furgone da lavoro l'ho preso automatico), ma se con l'auto ci si vuole anche divertire, manuale tutta la vita (posso ancora accettare un robotizzato doppia frizione, basta che sia veramente veloce, ma i convertitore di coppia proprio non li sopporto)
Ma una cosa che odio della maggior parte degli automatici, è che l'auto va avanti anche al minimo, percui nelle situazioni di traffico intenso con continui start/stop, o tieni costantemente il freno premuto quando devi star fermo, tentendo il cambio "in tiro" e accecando quello dietro con gli stop, o devi costantemente smanettare sul cambio folle-drive-folle-drive.
E a me questa è una cosa che disturba molti di più che non giocare di frizione su un manuale. (e per cui mi sono un po pentito di aver preso il furgone automatico)
Veramente la versione Crossover la faranno anche della fiesta.
Io dico purtroppo perchè per me SUV e Crossover sono la piaga del XXI secolo, ma purtroppo così va il mercato. :muro:
http://static.panorama-auto.it/var/ezflow_site/storage/images/media-library/o/ford-fiesta-20173/15282325-1/Ford-Fiesta-2017_horizontal_lancio_sezione_grande_doppio.jpg
non sono assolutamente daccordo, io da 2 mesi ho una mazda cx-3 e mi trovo benissimo, sono le utilitarie ad essere senza senso, di solito sui crossover/suv trovi allestimenti di molto superiore e accessori tecnologici di ultima generazione. ormai il mercato va cosi, io l'ho scelta per l'estetica/funzionalita' e per il rapporto prezzo accessori/tecnologia. stiamo su un altro livello.
devilred
01-12-2016, 18:21
però con un cambio automatico della Mercedes di 5'000€ da pagare a parte, insomma non lo ritengo una schifezza e se lo metti su una utilitaria da 15'000 euro il cambio non può costare più di 1'000, altrimenti non lo mette nessuno.
il cambio è questo: http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicurauto/news/analisi-del-cambio-mercedes-doppia-frizione-7g-dtc.html
lo stesso della Classe A
concordo! ma dobbiamo vedere che tipo di cambio montano, se ti rifilano un automatico di tipo americano se lo possono tenere, oggi servono paddle al volante e cambi di marcia rapidi.
Marko#88
01-12-2016, 18:38
anche se un'altra Ibiza Cupra TDI 160cv temo non la faranno mai più :cry: )
Forse perchè non ha senso? :ciapet:
Per me il cambio automatico è molto comodo per la guida in souplesse (e infatti il furgone da lavoro l'ho preso automatico), ma se con l'auto ci si vuole anche divertire, manuale tutta la vita (posso ancora accettare un robotizzato doppia frizione, basta che sia veramente veloce, ma i convertitore di coppia proprio non li sopporto)
Se con l'auto ci si vuole divertire ben venga il manuale... ma una fiesta (o una segmento B/C a parte pochissime eccezioni) trazione anteriore, col ponte dietro e magari diesel... non è il cambio che fa differenza. A meno che appunto non ci si senta piloti solo perchè si cambia la marcia quando si vuole.
Veramente è proprio dopo averli provati che ho pensato che non ne voglio uno.
L'unico usabile secondo me è quello della volkswagen, gli altri che ho provato (FIAT, Ford, Smart, Toyota) sono una schifezza inenarrabile.
IMHO.
Lo hai provato qualche giorno? In svariate condizioni di guida? Dubito.
Per la cronaca, attualmente ho una macchina manuale eh, dico solo che tanta gente lo prova dieci minuti e il cambio "fa schifo"
Personaggio
01-12-2016, 18:41
Con la macchina di cui sopra, nello stesso viaggio, iniziò a guidare la macchina una mia mica, trall'altro figlia del proprietario del veicolo e che con la quale aveva già guidato in precedenza.
In autostrada su un curvone si è trovata nel panico! Il curvone era in discesa, stava a circa 150km/h, sulla seconda c'era un Furgone che andava a 120/130 che facendo la curva si è allargato andando a lambire la 3a corsia mentre la mia amica lo stavo sorpassando, ha fatto il gesto di scalare la marcia (la macchina si trovava probabilmente in 7a) ma ovviamente non poteva, e così è andata a toccare il freno sbandando un poco, per fortuna stavo guardando, le ho fatto lasciare il freno e praticamente mettendomi sopra di lei ho preso il volante ed eseguito la traiettoria corretta continuando il sorpasso, evitando il furgone ed effettuando la curva, ma la trazione era bassa, c'era poco controllo con una marcia cosi alta. In condizioni del genere, con un manuale, basterebbe molto rapidamente scalare la marcia, magari grattando anche, ma in ogni caso si acquisisce trazione e controllo, con l'automatico ti attacchi!
Da quel momento non l'hanno fatta più guidare :D.
Cmq è una macchina fatta con i piedi, sarà anche comodissima ma ha un passo troppo lungo e a velocità sostenuta in autostrada ha un controllo molto scarso, poi vabbe io sono abituato alla panda 4x4 che le puoi far fare quello che vuoi.
A ritorno sull'autostrada ho tenuto sempre il 4x4 attivo ed andava un po' meglio, ma sempre non sufficientemente per quanto mi riguarda.
Forse perchè non ha senso? :ciapet:
Credimi, ha perfettamente senso. -cit-
Ancora mi sto mangiando i OO per averla venduta. :cry:
Se con l'auto ci si vuole divertire ben venga il manuale... ma una fiesta (o una segmento B/C a parte pochissime eccezioni) trazione anteriore, col ponte dietro e magari diesel... non è il cambio che fa differenza. A meno che appunto non ci si senta piloti solo perchè si cambia la marcia quando si vuole.
Non è che bisogna per forza andare in giro con una Exige, una EVO o qualche supercar per divertirsi, anche una segmento B/C sportiveggiante (perchè concordo che le vere sportive sono altre) può essere divertente, e a differenza delle vere sportive anche sfruttabili a 360 gradi per tutti i nostri spostamenti quotidiani senza spaccarsi schiena e portafogli.
non sono assolutamente daccordo, io da 2 mesi ho una mazda cx-3 e mi trovo benissimo, sono le utilitarie ad essere senza senso, di solito sui crossover/suv trovi allestimenti di molto superiore e accessori tecnologici di ultima generazione. ormai il mercato va cosi, io l'ho scelta per l'estetica/funzionalita' e per il rapporto prezzo accessori/tecnologia. stiamo su un altro livello.
De gustibus, mio padre ha una GLA che potrei usare quando voglio, ma la trovo talmente stimolante da guidare che preferisco andare in giro con una Golf di 15 anni, il che è tutto dire... :rolleyes:
Come ti trovi con la Mazda? Io stavo valutando le Mazda 3 (o 6) "normali" che non mi dispiacciono affatto, anche se il motore 2.2td non mi convince molto...
MorgaNet
01-12-2016, 18:43
Bello il cambio automatico.
Lo fanno anche da uomo?
Personaggio
01-12-2016, 18:53
Bello il cambio automatico.
Lo fanno anche da uomo?
EPIC WIN :winner:
Bello il cambio automatico.
Lo fanno anche da uomo?
Hahahaha ...Carina.
Il mese scorso per fare 250km in Germania mi hanno dato una Audi A3 benzina con cambio S Tronic a 7 rapporti; non so se era la versione 1.0 o la 1.4, perché era priva di targhette identificative, ma credo la prima.
Impressioni:
- in modalità guida normale, sui sorpassi mi sembrava di essere sulla mia C3, che però fa 34 cv di meno (82 vs 116), supponendo che fosse il 1.0
- in modalità sport riprendeva che è un piacere, ma la lancetta della benzina andava giù altrettanto piacevolmente
- purtroppo mi sono accorto solo quando sono arrivato a destinazione che aveva anche la modalità sequenziale, sarei stato curioso di provarla
Risultato: sarà anche comodo, ma per adesso preferisco tenermi il manuale
guderian73
01-12-2016, 19:46
Ci sono due tipi di uomini, quelli che usano il cambio manuale e quelli che devono avere la mano destra libera per accarezzare il fidanzato :)
Nicola24
01-12-2016, 20:13
Ci sono due tipi di uomini, quelli che usano il cambio manuale e quelli che devono avere la mano destra libera per accarezzare il fidanzato :)
AHAHAHAHA bellissima questa!!!
Cambio manale tutta la vita!!!! A parte che le auto con il cambio automatico consumano molto di più, ma la cosa più importante è si perde ogni piacere di guida! Direi che chi dice che il cambio automatico è meglio del manuale non ha mai saputo guidare davvero...una cosa è la comodità...una cosa è la guida...Ma d'altronde cosa aspettarsi in un mondo in cui si osannano dispositivi che non ti permettono in autonomia neppure di copiare un file mp3:)
Nicola24
01-12-2016, 20:14
Bello il cambio automatico.
Lo fanno anche da uomo?
Capolavoro!!!:) :) :)
supertecnologica ma con i tergi che hanno ormai un secolo :D altro che cambio manuale/automatico
MiKeLezZ
01-12-2016, 20:44
io metterei l'automatico di serie e il manuale come optional.....
...la diminuzione di stress alla guida e la mano Dx libera o sul volante, unita ad un conseguente stile di guida più soft in tutte le situazioni rende anche la guida più sicura......
cmq è innegabile che chi passa all'automatico ben difficilmente torna al manuale......Con l'automatico perdi di efficienza, inoltre non ti puoi permettere una marea di manovre, tipo lo scalo della marcia prima del sorpasso, il mantenimento di una marcia per sfruttare il massimo della coppia, l'utilizzo di marce come freno motore a seconda della discesa, il mantenimento di una marcia pure se troppo sopra o sotto gli rpm in vista del percorso in arrivo e via discorrendo.
L'automatico va bene per mia nonna che tanto con il manuale fa già casino, ingranandolo a caso e sottosfruttando le marce.
Poliacido
01-12-2016, 20:52
...ma basta con il cambio manuale...non si può più vedere neppure nelle utilitarie.....
ricordati che:
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1uC.KKVXXXXXkXpXXq6xXFXXXD/Real-Men-Use-Three-font-b-Pedals-b-font-Sticker-font-b-Decal-b-font-Drift.jpg
:read: :read: :read: :read:
roccia1234
01-12-2016, 21:03
Per quelli "il manuale è da vero uomo" e altre battutine del menga...
Vi invito a farvi 2 ore al giorno di coda in tangenziale alle 7 di mattina e alle 5 di pomeriggio prima-seconda-stop-prima-stop-prima-seconda-prima-stop, e poi vediamo dove va il vostro piacere di guida e il cambio del vero uomo. Manco foste tutti piloti tutti i giorni in pista o usaste la macchina solo sabato e domenica per andare in gita.
E no, non ho una macchina col cambio automatico.
Ah, e vi invito a provare un automatico decente, che da quello che scrivono molti, sembra che siano rimasti agli automatici anni '80 (almeno nella tecnologia di funzionamento)...
A parte questo... perchè diamine si ostinano a fare motori a 2-3 cilindri mannaggia alla pupazza?? :muro: :muro:
Marko#88
01-12-2016, 21:04
Credimi, ha perfettamente senso. -cit-
Ancora mi sto mangiando i OO per averla venduta. :cry:
Perchè? I costi di gestione, se non si fanno 30k km l'anno (e a quel punto chi è che compra un'Ibiza?) sono di poco inferiori a quelli della Cupra benzina. Solo che nella benzina, a fronte di una piccola spesa in più (ma ripeto, non parliamo di una punto a gpl, sono comunque macchine con bollo/assicurazione/gomme/consumi non ridicoli) hai un motore decente, la diesel è un trattore con 2000 giri utili.
Non è che bisogna per forza andare in giro con una Exige, una EVO o qualche supercar per divertirsi, anche una segmento B/C sportiveggiante (perchè concordo che le vere sportive sono altre) può essere divertente, e a differenza delle vere sportive anche sfruttabili a 360 gradi per tutti i nostri spostamenti quotidiani senza spaccarsi schiena e portafogli.
Anch'io ho avuto una segmento B arrabbiatella e l'avevo anche resa più arrabbiata andandoci in pista. Non dico mica che siano dei gabinetti e anzi, sono divertentissime. Ma non cambierebbe nulla se avessero un buon cambio automatico...se poi parliamo di robaccia nafta non hai neanche il piacere del motore, tanto vale non cambiare. :asd:
Le mie ovviamente sono opinioni eh, si fa per parlare. :)
Con l'automatico perdi di efficienza
Con le ultime generazioni è trascurabile.
Inoltre non ti puoi permettere una marea di manovre, tipo lo scalo della marcia prima del sorpasso,
Sbagliato.
il mantenimento di una marcia per sfruttare il massimo della coppia,
Sbagliato.
l'utilizzo di marce come freno motore a seconda della discesa, il mantenimento di una marcia pure se troppo sopra o sotto gli rpm in vista del percorso in arrivo e via discorrendo.
Sbagliato.
L'automatico va bene per mia nonna che tanto con il manuale fa già casino, ingranandolo a caso e sottosfruttando le marce.
Non conosco tua nonna ma mi fido, diciamo giusto.
Una su quattro giuste, non male :asd:
roccia1234
01-12-2016, 21:23
CVD
Sembra siano rimasti agli automatici americani che guida la signora in giallo :stordita:
(...)
Sbagliato.
Sbagliato.
Sbagliato.
(...)
Mi hai convinto.
devilred
01-12-2016, 23:59
Credimi, ha perfettamente senso. -cit-
Ancora mi sto mangiando i OO per averla venduta. :cry:
Non è che bisogna per forza andare in giro con una Exige, una EVO o qualche supercar per divertirsi, anche una segmento B/C sportiveggiante (perchè concordo che le vere sportive sono altre) può essere divertente, e a differenza delle vere sportive anche sfruttabili a 360 gradi per tutti i nostri spostamenti quotidiani senza spaccarsi schiena e portafogli.
De gustibus, mio padre ha una GLA che potrei usare quando voglio, ma la trovo talmente stimolante da guidare che preferisco andare in giro con una Golf di 15 anni, il che è tutto dire... :rolleyes:
Come ti trovi con la Mazda? Io stavo valutando le Mazda 3 (o 6) "normali" che non mi dispiacciono affatto, anche se il motore 2.2td non mi convince molto...
mi sto trovando veramente bene, credo proprio di aver fatto bingo stavolta. la tecnologia c'e' e funziona eccome, la qualita' anche e credo anche di avere il miglior diesel in circolazione, niente adblu, niente catalizzatori, ha solo il dpf e funziona alla grande, ho una media di 5 litri per 100 km ma faccio parecchio collina e citta', in autostrada vado per i 25 km litro, una bomba. vai tranquillo sul 2.2 e' un grandissimo motore, la 6 la tiene un amico, davvero bellissima. comunque ti basta fare un giro sul forum mazda per capire di che prodotto parliamo, lamentele veramente pochissime.
Personaggio
02-12-2016, 02:37
Con le ultime generazioni è trascurabile.
Sbagliato.
Sbagliato.
Sbagliato.
Io, ripeto ho guidato con un cambio di ultima generazione a doppia frizione per più di una settimana, e c'è un abisso rispetto al manuale e tutte quelle cose dette sono verissime altro che sbagliato.
Qualunque sia l'automatico anche si raggiungesse la perfezione in futuro, il manuale sarà sempre il migliore almeno sul lato della sicurezza. Il controllo della frizione lo hai tu e lo gestisci come vuoi tu, come ti senti meglio. Fare un curva con un diesel a 3500 giri ti permette di fare manovre che a 2000 giri te le sogni. La frizione nei cambi automatici è sempre più veloce? Bhe è propiro li il problema, ci sono momenti in cui la frizione deve essere rilascita lentamente, o addirittura la sfrutti tenendola un po' spinta per un tratto per poi rilasciarla al momento opportuno. queste cose l'automatico le fa in automatico e non va bene.
Chi preferisce l'automatico è perché non sa guidare come cristo comanda. Ti ho gia detto che ho rischiatto il botto per colpa dell'automatico, se devi rallentare parecchio in curva che fai? Freni? Se perdi aderenza per ghiaccio che fai? acceleri con la macchina già in 6a?
Chissà perché in F1 sebbene abbiano un cambio sequenziale (e cmq non cambiano marce da sole) abbiano anche una leva della frizione sul volante, e in tutte le altre gare automobilistiche rigorosamente cambio manuale...
Vorrei proprio vedere le gare di rally con il cambio automatico., ci sarebbero più morti che vivi, alla fine di ogni gara...
Anche io sono per il cambio manuale, pero' nella mia ho un doppia frizione che funziona sia in automatico, sia in sequenziale vero (non cambia mai da solo), ed e' un buon compromesso...
Marko#88
02-12-2016, 07:58
Mi hai convinto.
Non posso combattere contro l'ignoranza, c'è Google per questo.
Io, ripeto ho guidato con un cambio di ultima generazione a doppia frizione per più di una settimana, e c'è un abisso rispetto al manuale e tutte quelle cose dette sono verissime altro che sbagliato.
Qualunque sia l'automatico anche si raggiungesse la perfezione in futuro, il manuale sarà sempre il migliore almeno sul lato della sicurezza. Il controllo della frizione lo hai tu e lo gestisci come vuoi tu, come ti senti meglio. Fare un curva con un diesel a 3500 giri ti permette di fare manovre che a 2000 giri te le sogni. La frizione nei cambi automatici è sempre più veloce? Bhe è propiro li il problema, ci sono momenti in cui la frizione deve essere rilascita lentamente, o addirittura la sfrutti tenendola un po' spinta per un tratto per poi rilasciarla al momento opportuno. queste cose l'automatico le fa in automatico e non va bene.
Chi preferisce l'automatico è perché non sa guidare come cristo comanda. Ti ho gia detto che ho rischiatto il botto per colpa dell'automatico, se devi rallentare parecchio in curva che fai? Freni? Se perdi aderenza per ghiaccio che fai? acceleri con la macchina già in 6a?
Chissà perché in F1 sebbene abbiano un cambio sequenziale (e cmq non cambiano marce da sole) abbiano anche una leva della frizione sul volante, e in tutte le altre gare automobilistiche rigorosamente cambio manuale...
Vorrei proprio vedere le gare di rally con il cambio automatico., ci sarebbero più morti che vivi, alla fine di ogni gara...
Dicevo all'inizio che chi lo disprezza (ripeto, su auto normali) o non l'ha provato o si sente un pilota pur essendo ben lontano dall'esserlo.
Tu fai parte della seconda categoria.
Comunque, ho una macchina con cambio manuale e per vivere non produco né vendo cambi automatici. Ognuno resterà della propria opinione, l'unica differenza è che in genere (e questo thread ne è la conferma) i denigratori parlano senza nessuna cognizione di causa. Tu sei l'ennesima dimostrazione di persona che A) crede di essere un pilota (i paragoni col mondo delle corse non stanno né in cielo né in terra :asd: ) e B) Evidentemente hai fatto una prova molto superficiale perché quasi tutto quello che descrivi può essere fatto tranquillamente con un cambio automatico, anche non di ultimissima generazione.
Notturnia
02-12-2016, 08:12
premetto, sono una persona fortuna..
in casa ho una macchina con cambio manuale
una con cambio automatico (convertitore di coppia ZF8)
e una con cambio DTC 7 marce (un doppia frizione)
beh.. a chi denigra il manuale dico i farsi un esame di coscienza..
a chi denigra gli automatici dico di fare attenzione..
se penso agli ZF 8 e a tutti i convertitori di coppia.. beh.. verissimo.. sono cambi automatici molto più evoluti di quelli in stile "america anni '90" ma sono ancora una palla al piede.. pesanti e lenti a reagire e aumentano non di poco i consumi a fronte di una morbidezza di cambiata e sono pensati per i nostri incrociatori da 5 metri in autostrada o per le macchine piccole in città e le persone che vogliono guidare mentre hanno lo smartphone nella mano destra e la testa fra le nuvole
Se penso al manuale, beh.. non mi ha mai tradito e anche se sono lento a cambiare regala belle emozioni quando si corre e ci si sente il capo in macchina perchè lei fa quello che le dici tu.. bella sensazione.. ma sta diventando vintage perchè i nuovi ragazzini al volante pensano a stare connessi, a chattare e non a guidare.. per cui il cambio gli impedisce di chattare in scioltezza..
il DTC.. beh.. ecco qua sono cadute le mie convinzioni contro il cambio automatico.. anche perchè non è un cambio automatico.. è un robotizzato a doppia frizione che fa quello che fa il vecchio bel cambio manuale solo che lo fa meglio e più veloce.. sei un tutt'uno con la macchina e puoi fare quello che vuoi.. anche andare fuori giri.. altro pianeta e devo dire che per correre è la soluzione migliore.. meno emozioni del cambio manuale ma migliori prestazioni e quindi miglior tempo sul giro..
ma.. il cambio manuale è il più economico.. lo ZF8 è costoso ma versioni più economiche si trovano anche su macchine economiche.. ma più economico = peggiore per un cambio automatico e di conseguenza aumento di consumi e diminuzione del lato sportivo
il robotizzato doppia frizione.. uno spettacolo.. maledettamente costoso.. totalmente inutile su macchine per uso cittadino e soprattutto uno spreco di soldi per macchine sotto i 300 cv..
p.s. con lo ZF8 puoi far scalare di marcia quando vuoi con i paddle senza perdere gli automatismi e quindi puoi scalare e far salire il motore prima delle curve come si fa con un manuale.. ma non c'è santi di feeling in curva con un manuale a rapporto bloccato.. mentre con il DTC impostato in manuale hai un manuale (solo che se scendi troppo di giri scala per non far spegnere il motore)
ps se vai a spasso sul ghiaccio con un'automatica (lo faccio con un'automatica da 2 tonnellate e 5 metri con lo ZF8) non lasci il cambio in D ma lo metti in S+ e poi metti il settaggio in sequenziale e le marce le decidi tu.. io almeno faccio così e mi diverto a correre sulla neve
non so che doppia frizione hai provato (spero non parli della golf..) ma fra un buon doppia frizione e un manuale non c'è molta differenza e come sicurezza ci siamo perchè fa quello che vuoi tu.. basta impostarlo in manuale (cosa che io faccio ogni volta che esco dalla città)
Solo a me questi tablet messi sulla plancia non piacciono?
Notturnia
02-12-2016, 08:40
@damar, fanno schifo.. ma stanno prendendo piede su moltissime vetture per colpa di una normativa europea.. è il posizionamento e la dimensione che vengono normati se ho ben capito per cui se sono "piccoli" finiscono li come un tablet attaccato con il nastro americano.. e non solo su macchine piccole.. anche la nuova BMW serie 5 ha quello schifo..
Marko#88
02-12-2016, 08:41
Solo a me questi tablet messi sulla plancia non piacciono?
Fanno schifo anche a me. La peggiore è la classe A, con lo schermetto che sembra il tom tom attaccto in plancia.. :asd:
Non posso combattere contro l'ignoranza, c'è Google per questo.
Già anche perché sei evidentemente disarmato :(
Notturnia
02-12-2016, 10:48
Secondo me tra automatico e manuale state discutendo di storia antica (nel senso che imho sono pezzi di preistoria, tanto in futuro non userete nessuno dei due).
In merito alla nuova Fiesta, come esterni nulla di che, ma come interni hanno comunque fatto un passo avanti enorme rispetto alla precedente versione.
Da vedere le dotazioni tecnologiche disponibili nelle varie versioni (soprattutto quello che mi interessa a livello di sicurezza, dove pare che abbiano lavorato parecchio per poter incorporare quello che e´ possibile avere su modelli di gamma superiore)
purtroppo hai ragione, con gli elettrici sparirà questo concetto in favore dell'efficienza e ciao ciao alle emozioni
equilibrium :-D
Personaggio
02-12-2016, 11:11
premetto, sono una persona fortuna..
in casa ho una macchina con cambio manuale
una con cambio automatico (convertitore di coppia ZF8)
e una con cambio DTC 7 marce (un doppia frizione)
beh.. a chi denigra il manuale dico i farsi un esame di coscienza..
a chi denigra gli automatici dico di fare attenzione..
se penso agli ZF 8 e a tutti i convertitori di coppia.. beh.. verissimo.. sono cambi automatici molto più evoluti di quelli in stile "america anni '90" ma sono ancora una palla al piede.. pesanti e lenti a reagire e aumentano non di poco i consumi a fronte di una morbidezza di cambiata e sono pensati per i nostri incrociatori da 5 metri in autostrada o per le macchine piccole in città e le persone che vogliono guidare mentre hanno lo smartphone nella mano destra e la testa fra le nuvole
Se penso al manuale, beh.. non mi ha mai tradito e anche se sono lento a cambiare regala belle emozioni quando si corre e ci si sente il capo in macchina perchè lei fa quello che le dici tu.. bella sensazione.. ma sta diventando vintage perchè i nuovi ragazzini al volante pensano a stare connessi, a chattare e non a guidare.. per cui il cambio gli impedisce di chattare in scioltezza..
il DTC.. beh.. ecco qua sono cadute le mie convinzioni contro il cambio automatico.. anche perchè non è un cambio automatico.. è un robotizzato a doppia frizione che fa quello che fa il vecchio bel cambio manuale solo che lo fa meglio e più veloce.. sei un tutt'uno con la macchina e puoi fare quello che vuoi.. anche andare fuori giri.. altro pianeta e devo dire che per correre è la soluzione migliore.. meno emozioni del cambio manuale ma migliori prestazioni e quindi miglior tempo sul giro..
ma.. il cambio manuale è il più economico.. lo ZF8 è costoso ma versioni più economiche si trovano anche su macchine economiche.. ma più economico = peggiore per un cambio automatico e di conseguenza aumento di consumi e diminuzione del lato sportivo
il robotizzato doppia frizione.. uno spettacolo.. maledettamente costoso.. totalmente inutile su macchine per uso cittadino e soprattutto uno spreco di soldi per macchine sotto i 300 cv..
p.s. con lo ZF8 puoi far scalare di marcia quando vuoi con i paddle senza perdere gli automatismi e quindi puoi scalare e far salire il motore prima delle curve come si fa con un manuale.. ma non c'è santi di feeling in curva con un manuale a rapporto bloccato.. mentre con il DTC impostato in manuale hai un manuale (solo che se scendi troppo di giri scala per non far spegnere il motore)
ps se vai a spasso sul ghiaccio con un'automatica (lo faccio con un'automatica da 2 tonnellate e 5 metri con lo ZF8) non lasci il cambio in D ma lo metti in S+ e poi metti il settaggio in sequenziale e le marce le decidi tu.. io almeno faccio così e mi diverto a correre sulla neve
non so che doppia frizione hai provato (spero non parli della golf..) ma fra un buon doppia frizione e un manuale non c'è molta differenza e come sicurezza ci siamo perchè fa quello che vuoi tu.. basta impostarlo in manuale (cosa che io faccio ogni volta che esco dalla città)
Tutto il mio discorso vale sul cambio automatico messo in automatico. Se lo metti su manuale, non è automatico. MA chi è che compra un automatico per poi usarlo in manuale?
cmq è innegabile che chi passa all'automatico ben difficilmente torna al manuale......
mille volte meglio un onesto manuale che un automatico di mer.da come viene proposto sulle utilitarie. se parliamo di doppia frizione a 7-8-9 rapporti ti do solo che ragione. Ma li trovi su auto di segmenti diversi.
Personaggio
02-12-2016, 11:16
Non posso combattere contro l'ignoranza, c'è Google per questo.
Dicevo all'inizio che chi lo disprezza (ripeto, su auto normali) o non l'ha provato o si sente un pilota pur essendo ben lontano dall'esserlo.
Tu fai parte della seconda categoria.
Comunque, ho una macchina con cambio manuale e per vivere non produco né vendo cambi automatici. Ognuno resterà della propria opinione, l'unica differenza è che in genere (e questo thread ne è la conferma) i denigratori parlano senza nessuna cognizione di causa. Tu sei l'ennesima dimostrazione di persona che A) crede di essere un pilota (i paragoni col mondo delle corse non stanno né in cielo né in terra :asd: ) e B) Evidentemente hai fatto una prova molto superficiale perché quasi tutto quello che descrivi può essere fatto tranquillamente con un cambio automatico, anche non di ultimissima generazione.
A) Non ho mai pensato di esserlo, e non faccio paragoni con le corse con me, ma dico solo che queste sfruttano le migliori tecnologie per avere il massimo delle performance e della sicurezza, ed il cambio automatico non è tra queste.
B) Ci ho guidato per una settimana, ho fatto circa 1500km, e quello che dici non si può fare (rimanendo su automatico), altrimenti spiegalo, sarei curioso
Notturnia
02-12-2016, 11:52
Tutto il mio discorso vale sul cambio automatico messo in automatico. Se lo metti su manuale, non è automatico. MA chi è che compra un automatico per poi usarlo in manuale?
io, per esempio..
e ne conosco a bizzeffe di persone che comprano la macchina con l'automatico per quando sono in coda in città o imbottigliati in tangenziale e poi lo mettono su sequenziale quando finalmente la strada si sgombera e si puo' divertirsi..
compatisco chi compra un automatico per lasciarlo in Drive.. sono persone che dovrebbero usare i mezzi pubblici dal momento che usano l'auto SOLO per spostarsi e nulla più..
ma è soggettivo.. per fortuna molti utilizzatori di automobile lo fanno ancora anche solo per piacere e non solo per dovere o lavoro..
io faccio ancora giretti in auto giusto per fare il giretto per cui se non potessi usare il doppia frizione per quello per cui nasce soffrirei.. e avrei anche sprecato soldi.. ma per fortuna non è il mio caso
c'è anche da dire che gli automatici si sono fatti una cattiva nomea per colpa dei costi.....
esempio......peugeot 107 con cambio automatico! Dopo DUE anni e 56000 km si è rotto. 360 euro per un rigenerato.
Magari quelli usciti nel 2016 durano di più? non lo so.
Perchè? I costi di gestione, se non si fanno 30k km l'anno (e a quel punto chi è che compra un'Ibiza?) sono di poco inferiori a quelli della Cupra benzina. Solo che nella benzina, a fronte di una piccola spesa in più (ma ripeto, non parliamo di una punto a gpl, sono comunque macchine con bollo/assicurazione/gomme/consumi non ridicoli) hai un motore decente, la diesel è un trattore con 2000 giri utili.
Io prima della Cupra avevo una Clio RS 172, e i costi di gestione erano praticamente il doppio.
Già per andare a lavorare devo fare almeno 50km al giorno, e (all'epoca) 70 ogni volta che andavo dalla mia ragazza, (e 300 quando andavo dall'altra... :stordita: ) e poteva capitare che mi facevo una sparata di un migliaio di KM per un WE fuoriporta o anche solo per andare a vedere un concerto.
A queste ultime cose quando avevo auto a benzina andava a finire che con amarezza ci dovevo rinunciare (o andare col furgoncino della ditta, ma che me ne faccio di una "bella macchina" se poi devo andare in giro col furgone? :doh: ) mentre col Diesel salto in macchina e parto senza troppi pensieri, sapendo che se tengo il piede leggero posso fare anche i 20km/l (quando col benzina era già un'impresa stare sopra i 10/12).
Poi è vero che hai un range di 2500/3000 giri, ma con la giusta mappa, (e magari anche turbina...) ti da una spinta formidabile, e quel bel calcio sulla schiena di cui le auto a benzina "moderne" si sono ahime dimenticate.
Poi se potessi permettermelo anche io mi farei una seconda macchina da "puro divertimento" il più possibile estrema e pistaiola, ma tanto per quello ho già la moto... :)
L'automatico sta prendendo piede per avere la mano destra libera: serve per selfie e whatsapp!
Ad ogni modo un'auto con il cambio automatico "moderno" (2016) consuma MENO dello stesso modello con il manuale a patto di lasciar fare all'elettronica.
La nuova fiesta mi sembra un bel salto di qualità rispetto alla precedente: soprattutto negli interni. Poi possono non piacere.
Marko#88
02-12-2016, 14:17
Già anche perché sei evidentemente disarmato :(
Sicuro. :)
A) Non ho mai pensato di esserlo, e non faccio paragoni con le corse con me, ma dico solo che queste sfruttano le migliori tecnologie per avere il massimo delle performance e della sicurezza, ed il cambio automatico non è tra queste.
B) Ci ho guidato per una settimana, ho fatto circa 1500km, e quello che dici non si può fare (rimanendo su automatico), altrimenti spiegalo, sarei curioso
Hai blaterato che chi usa l'automatico non sa guidare come cristo comanda... vuol dire che ti ritieni ad un livello superiore.
Tutti gli automatici e doppia frizione di oggi possono essere usati in manuale, ovviamente non rimane su automatico. Ma io questo non l'ho mai scritto.
Sposti la leva in posizione manuale e scegli la marcia che ti pare.
Quando hai finito di fare quello che ti pare (o di divertirti) la rimetti in automatico e tanti saluti.
Io prima della Cupra avevo una Clio RS 172, e i costi di gestione erano praticamente il doppio.
Già per andare a lavorare devo fare almeno 50km al giorno, e (all'epoca) 70 ogni volta che andavo dalla mia ragazza, (e 300 quando andavo dall'altra... :stordita: ) e poteva capitare che mi facevo una sparata di un migliaio di KM per un WE fuoriporta o anche solo per andare a vedere un concerto.
A queste ultime cose quando avevo auto a benzina andava a finire che con amarezza ci dovevo rinunciare (o andare col furgoncino della ditta, ma che me ne faccio di una "bella macchina" se poi devo andare in giro col furgone? :doh: ) mentre col Diesel salto in macchina e parto senza troppi pensieri, sapendo che se tengo il piede leggero posso fare anche i 20km/l (quando col benzina era già un'impresa stare sopra i 10/12).
Poi è vero che hai un range di 2500/3000 giri, ma con la giusta mappa, (e magari anche turbina...) ti da una spinta formidabile, e quel bel calcio sulla schiena di cui le auto a benzina "moderne" si sono ahime dimenticate.
Poi se potessi permettermelo anche io mi farei una seconda macchina da "puro divertimento" il più possibile estrema e pistaiola, ma tanto per quello ho già la moto... :)
Il mio discorso era perchè la Cupra diesel ce l'aveva (forse ce l'ha ancora ma non lo vedo più) un amico... e lui, in uso medio, non andava oltre i 14/15 con un litro. Se poi dici che faceva anche i 20 ok ma parliamo di condizioni di guida molto particolari. Il mio amico non li ha mai visti. :)
La spinta (a parte che ce l'hanno anche i benzina se sono turbo...mele con mele please) è appagante (e da piccola turbo benzina avuta sono d'accordo) ma la corposità di un motore più grosso, anche aspirato, è molto più efficace.
Poi se lo scopo è sentire il calcio nel culo allora ok turbodiesel, la vediamo proprio diversamente :D
:mano:
Notturnia
02-12-2016, 16:04
se lo scopo è "calcio nel culo" allora c'è poco da fare.. benzina e turbo o biturbo.. no di certo diesel :-D..
in mancanza di portafogli generosi allora una moto..
ma parlare di diesel e calcio in culo.. beh.. suvvia.. da quando "diesel" è sinonimo di "prestazioni sportive" ?
MorgaNet
02-12-2016, 16:25
Ad ogni modo il cambio automatico è una cosa soggettiva. Siccome per molte persone guidare è un piacere, è ovvio che queste preferiscano il cambio manuale. Capisco anche chi è nel traffico per ore e ore al giorno e preferisce il manuale, ma in questo caso lo vedo più come una utilità, non una soddisfazione di un piacere. Per lo stesso motivo c'è gente che preferisce i vinili, gli ampli a valvole, la patata pelosa ecc...
E' questione di gusti perchè va ad intaccare un "piacere" (in questo caso il piacere del comando e del controllo assoluto del veicolo).
Il mio discorso era perchè la Cupra diesel ce l'aveva (forse ce l'ha ancora ma non lo vedo più) un amico... e lui, in uso medio, non andava oltre i 14/15 con un litro. Se poi dici che faceva anche i 20 ok ma parliamo di condizioni di guida molto particolari. Il mio amico non li ha mai visti. :)
La spinta (a parte che ce l'hanno anche i benzina se sono turbo...mele con mele please) è appagante (e da piccola turbo benzina avuta sono d'accordo) ma la corposità di un motore più grosso, anche aspirato, è molto più efficace.
Poi se lo scopo è sentire il calcio nel culo allora ok turbodiesel, la vediamo proprio diversamente :D
:mano:
Quando con la Cupra (e anche ora col Golf, nonostante la preparazione "spinta") facevo i 14/15KM/l, nelle stesse condizioni con la Clio RS facevo i 7/8...
E se all'occorrenza con la Cupra (e con la Golf) potevo viaggiare a velocità codice e piede piuma in statale facendo i 22, e in autostrada i 18, con la Clio facevo i 14/12.
Considerando anche che il Gasolio costa meno della Benzina, a fine mese la differenza di "peso" sul mio portafogli era sensibile. ;)
se lo scopo è "calcio nel culo" allora c'è poco da fare.. benzina e turbo o biturbo.. no di certo diesel :-D..
in mancanza di portafogli generosi allora una moto..
ma parlare di diesel e calcio in culo.. beh.. suvvia.. da quando "diesel" è sinonimo di "prestazioni sportive" ?
Prova un ARL VW iniettore-bomba con turbina 2260vk e poi ne riparliamo... ;)
Certo un TFSI con K04 o altri turbobenza (molto) spinti sono ancora meglio, ma i costi di gestione sono un'attimino diversi, e parlo per esperienza diretta.
E dato che l'auto per il 99% la devo usare per andare da A a B, non vedo perchè dovrei spendere il doppio in benzina. Per il restante 1% in cui mi voglio divertire, magari mi diverto un pochino meno ma mi diverto lo stesso. ;)
Marko#88
02-12-2016, 17:10
Quando con la Cupra (e anche ora col Golf, nonostante la preparazione "spinta") facevo i 14/15KM/l, nelle stesse condizioni con la Clio RS facevo i 7/8...
E se all'occorrenza con la Cupra (e con la Golf) potevo viaggiare a velocità codice e piede piuma in statale facendo i 22, e in autostrada i 18, con la Clio facevo i 14/12.
Considerando anche che il Gasolio costa meno della Benzina, a fine mese la differenza di "peso" sul mio portafogli era sensibile. ;)
Stando a quei consumi si, conviene. Il mio amico aveva percorrenze vicine a quelle dei benzina di cavalleria simile. Sarà che la Clio RS ha un rapporto prestazioni/consumi scarsino. :stordita:
Comunque poco male, il concetto è chiaro. ;)
Con la macchina di cui sopra, nello stesso viaggio, iniziò a guidare la macchina una mia mica, trall'altro figlia del proprietario del veicolo e che con la quale aveva già guidato in precedenza.
In autostrada su un curvone si è trovata nel panico! Il curvone era in discesa, stava a circa 150km/h, sulla seconda c'era un Furgone che andava a 120/130 che facendo la curva si è allargato andando a lambire la 3a corsia mentre la mia amica lo stavo sorpassando, ha fatto il gesto di scalare la marcia (la macchina si trovava probabilmente in 7a) ma ovviamente non poteva, e così è andata a toccare il freno sbandando un poco, per fortuna stavo guardando, le ho fatto lasciare il freno e praticamente mettendomi sopra di lei ho preso il volante ed eseguito la traiettoria corretta continuando il sorpasso, evitando il furgone ed effettuando la curva, ma la trazione era bassa, c'era poco controllo con una marcia cosi alta. In condizioni del genere, con un manuale, basterebbe molto rapidamente scalare la marcia, magari grattando anche, ma in ogni caso si acquisisce trazione e controllo, con l'automatico ti attacchi!
Da quel momento non l'hanno fatta più guidare :D.
Cmq è una macchina fatta con i piedi, sarà anche comodissima ma ha un passo troppo lungo e a velocità sostenuta in autostrada ha un controllo molto scarso, poi vabbe io sono abituato alla panda 4x4 che le puoi far fare quello che vuoi.
A ritorno sull'autostrada ho tenuto sempre il 4x4 attivo ed andava un po' meglio, ma sempre non sufficientemente per quanto mi riguarda.
Il problema non è l'automatico, è la persona che guida, lasciamo stare i 150 km/h in autostrada, il limite in Francia, come in Italia è 130 km/h, ma il sorpasso in curva proprio non si fa, in tutte le scuole guida insegnano a non sorpassare mai in curva, proprio per ovvi motivi di sicurezza, quindi oltre ad andare troppo veloce (ma facciamo finta di niente) non ha neanche rispettato una delle norme fondamentali di guida.
Marko#88
02-12-2016, 20:27
Il problema non è l'automatico, è la persona che guida, lasciamo stare i 150 km/h in autostrada, il limite in Francia, come in Italia è 130 km/h, ma il sorpasso in curva proprio non si fa, in tutte le scuole guida insegnano a non sorpassare mai in curva, proprio per ovvi motivi di sicurezza, quindi oltre ad andare troppo veloce (ma facciamo finta di niente) non ha neanche rispettato una delle norme fondamentali di guida.
Ma lui guida bene, gli altri non sanno guidare come cristo comanda...lui ha salvato la situazione andando in braccio a chi guidava, hai presente? Ci sono piloti di F1 che pagherebbero per essere così skillati.
:asd:
Ma lui guida bene, gli altri non sanno guidare come cristo comanda...lui ha salvato la situazione andando in braccio a chi guidava, hai presente? Ci sono piloti di F1 che pagherebbero per essere così skillati.
:asd:
Il tutto con la cintura di sicurezza allacciata...
roccia1234
03-12-2016, 10:03
Io, ripeto ho guidato con un cambio di ultima generazione a doppia frizione per più di una settimana, e c'è un abisso rispetto al manuale e tutte quelle cose dette sono verissime altro che sbagliato.
Qualunque sia l'automatico anche si raggiungesse la perfezione in futuro, il manuale sarà sempre il migliore almeno sul lato della sicurezza. Il controllo della frizione lo hai tu e lo gestisci come vuoi tu, come ti senti meglio. Fare un curva con un diesel a 3500 giri ti permette di fare manovre che a 2000 giri te le sogni. La frizione nei cambi automatici è sempre più veloce? Bhe è propiro li il problema, ci sono momenti in cui la frizione deve essere rilascita lentamente, o addirittura la sfrutti tenendola un po' spinta per un tratto per poi rilasciarla al momento opportuno. queste cose l'automatico le fa in automatico e non va bene.
Chi preferisce l'automatico è perché non sa guidare come cristo comanda. Ti ho gia detto che ho rischiatto il botto per colpa dell'automatico, se devi rallentare parecchio in curva che fai? Freni? Se perdi aderenza per ghiaccio che fai? acceleri con la macchina già in 6a?
Chissà perché in F1 sebbene abbiano un cambio sequenziale (e cmq non cambiano marce da sole) abbiano anche una leva della frizione sul volante, e in tutte le altre gare automobilistiche rigorosamente cambio manuale...
Vorrei proprio vedere le gare di rally con il cambio automatico., ci sarebbero più morti che vivi, alla fine di ogni gara...
Ma tu sei uno di quelli che "la strada è la mia pista"?
No perchè guidando come si deve che diavolo di manovre devi fare in curva con motore a 3.5k rpm che non riesci a fare a 2k rpm?
Il problema non è il cambio automatico. Il problema è chi ti ha dato la patente.
E cosa c'entrano le competizioni? In quelle ci sono regolamenti estremamente stringenti... secondo te in F1 non avrebbero da tempo messo cambi completamente automatici e tutta l'elettronica di assistenza possibile ed immaginabile per limare quei pochi centesimi di secondo a giro che fanno vincere un GP e per fare partenze sempre perfette?
Tra l'altro nei rally hanno cambio sequenziale, dove la frizione la usi solo quando devi muoverti da fermo, poi te ne dimentichi. Se non ne hanno bisogno loro per fare le gare, per quale motivo devi averne bisogno TU?
P.S. quel rischio di incidente, automatico o manuale, non sarebbe cambiato NULLA. E' stato tutto provocato da palese incapacità alla guida, mancato rispetto dei limiti, mancanza di buon senso...
Non capisco per quale motivo io debba spendere 2K€ su una macchina che ne costa circa 15K per cambiare marcia quando il livello di servizio offerto dal mio piede sinistro sulla frizione è assolutamente equivalente a quello di un doppia frizione.
Chiaro che se con l'automatico viene dato qualche servizio aggiuntivo (magari la settima marcia per gestire le tratte autostradali coi giri giusti)... ma se cambio marcia da una vita come il migliore degli automatici perché devo disimparare a farlo e pagare per questo?
PS Stesso discorso per i sensori di parcheggio. O me li danno gratis, oppure continuo ad usare i metodi che ho imparato nei 10 anni di patente che sono venuti prima che le auto iniziassereo a fare piopio.
Quindi immagino tu non abbia lavatrice, calcolatrice, acqua corrente (c'è il pozzo), forno elettrico o a gas, impianto di riscaldamento con termostato...
Ah, perchè hai un computer ed una connessione internet? Non puoi fare le stesse cose mandando telegrammi o usano un enciclopedia cartacea?
Con la macchina di cui sopra, nello stesso viaggio, iniziò a guidare la macchina una mia mica, trall'altro figlia del proprietario del veicolo e che con la quale aveva già guidato in precedenza.
In autostrada su un curvone si è trovata nel panico! Il curvone era in discesa, stava a circa 150km/h, sulla seconda c'era un Furgone che andava a 120/130 che facendo la curva si è allargato andando a lambire la 3a corsia mentre la mia amica lo stavo sorpassando, ha fatto il gesto di scalare la marcia (la macchina si trovava probabilmente in 7a) ma ovviamente non poteva, e così è andata a toccare il freno sbandando un poco, per fortuna stavo guardando, le ho fatto lasciare il freno e praticamente mettendomi sopra di lei ho preso il volante ed eseguito la traiettoria corretta continuando il sorpasso, evitando il furgone ed effettuando la curva, ma la trazione era bassa, c'era poco controllo con una marcia cosi alta. In condizioni del genere, con un manuale, basterebbe molto rapidamente scalare la marcia, magari grattando anche, ma in ogni caso si acquisisce trazione e controllo, con l'automatico ti attacchi!
Da quel momento non l'hanno fatta più guidare :D.
Palese incapacità al volante, nessun rispetto dei limiti di velocità e assenza di un minimo di buon senso.
Si, hanno fatto bene a non farla più guidare. Ah, e sarebbe bastato mettere il cambio su sequenziale per scalare marcia, ammesso e non concesso che avrebbe avuto una qualche utilità in quel contesto...
Il 90% delle persone che denigrano il cambio automatico A) Non ha mai usato davvero un automatico e B) si tratta di persone convinte di essere piloti pur essendo molto lontane dall'esserlo :asd:
Ti faccio parlare con un mio amico con la Golf 6 e DSG 7 marce (a secco) cambiato per ben 2 volte!... :asd:
appleroof
03-12-2016, 12:02
io metterei l'automatico di serie e il manuale come optional.....
...la diminuzione di stress alla guida e la mano Dx libera o sul volante, unita ad un conseguente stile di guida più soft in tutte le situazioni rende anche la guida più sicura......
cmq è innegabile che chi passa all'automatico ben difficilmente torna al manuale......
quoto, passato una decina di anni fa ad un DSG che c'era perché in pronta consegna, mi si è aperto un mondo, adesso uso un'auto con un "vecchio" ZF convertitore a 6 "marce" ed è comunque una goduria nel traffico, dolce nelle cambiate anche se comunque preferisco il doppia frizione nel complesso (non so gli ultimi ZF a 8/9 marce come sono)
Sono stato in vacanza in Corsica con questo (https://www.google.com/search?q=ssangyong+rexton&espv=2&biw=1920&bih=950&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwi0lY-TmNPQAhVG7BQKHU5tC_AQ_AUIBigB#tbm=isch&q=ssangyong+rexton+7+seater)Suv Monster. Il Rexton SsangYong. quasi 5 metri e mezzo di macchina e 1.9m di larghezza, ovviamente con cambio automatico. Bhe sia in città che nelle minuscole strade piene di curve della Corsica è stato fondamentale averlo, ma sulla statale tutta dritta, ogni volta per fare un sorpasso era una croce. Mi si metteva in 6a a 50km/h con un filo di gas, se dovevo fare un sorpasso da quando schiacciavo sul pedale a quando entrava in coppia, scalando 3 marce, passavano 4/5 secondi, una eternità. Non mi comprerei mai una macchina con il cambio automatico, sei costretto a rispettare dei tempi predefiniti e trall'altro lunghi, con il manuale sei tu al comando. e se vuoi stare sotto marcia per tenere alti i giri in previsione di un sorpasso lo puoi fare.... Anzi preferisco il benzina al diesel proprio perché ha un range di alta coppia più lungo rispetto al diesel, ma cmq la differenza fra benzina e diesel diventa insignificante se rapportata a quella fra cambio automatico e manuale.
se non sbaglio quello montava un vecchio ZF su motore Mercedes, e penso pure che il modello specifico che guidavi avesse problemi, sulla mia ripeto con ZF 6 marce (quindi nemmeno l'ultimo grido), il kick down (ossia la scalata veloce per appunto magari un sorpasso) dura al limite un paio di secondi, cioè quanto ci metti con il manuale alla fine, sul DSG era ancora più veloce, quasi immediato!
inoltre quasi tutte le auto con cambio automatico, a prescindere dalla tecnologia di quest'ultimo, hanno la possibilità di imitare il cambio manuale inserendo le marce autonomamente (ti corregge solo se fai ca...te)
cut
Ma una cosa che odio della maggior parte degli automatici, è che l'auto va avanti anche al minimo, percui nelle situazioni di traffico intenso con continui start/stop, o tieni costantemente il freno premuto quando devi star fermo, tentendo il cambio "in tiro" e accecando quello dietro con gli stop, o devi costantemente smanettare sul cambio folle-drive-folle-drive.
E a me questa è una cosa che disturba molti di più che non giocare di frizione su un manuale. (e per cui mi sono un po pentito di aver preso il furgone automatico)cut
esattamente quello che fai con il manuale scusa :stordita: con la differenza che oltre al freno devi premere pure la frizione, se non vuoi smanettare continuamente tra folle e prima....scomodissimo e irritante nel traffico
le ultime auto con cambio automatico poi hanno l'inserimento automatico del freno posteriore per le situazioni che dici
personalmente ormai il manuale lo relegherei sulle auto sportive al limite, per tutto il resto automatico tutta la vita, soprattutto in città è un toccasana assoluto, l'unica cosa che riconosco è il maggior costo di riparazione in caso malaugurato di problemi, ma se lo tratti bene un automatico (soprattutto quelli con convertitore) dura quanto la macchina
p.s.: tra tutte le tecnologia imho quelli robotizzati (esempio quelli Magneti MArelli montati sul alcune piccole fiat o quello della Citroen Cactus) sono da evitare alla grande
personalmente ormai il manuale lo relegherei sulle auto sportive al limite
Sulle auto sportive in particolare ormai da padrone la fanno i cambi sequenziali a doppia frizione, i cambi manuali non sono proprio previsti, giusto le muscle car americane sono ancora proposte con il cambio manuale, e su richiesta l'automatico/sequenziale...anche le grosse berline vengono proposte con cambio automatico/sequenziale e il manuale viene messo come "optional", ma se glielo chiedi te lo sconsigliano vivamente e ti ridono anche dietro.
Ma almeno siamo d'accordo che ognuno dovrebbe poter comprare il cambio che vuole? O qualcuno insiste che certi tipi di cambio andrebbero eliminati e vietati a tutti?
Diamoci una calmata! Sempre a fare i tifosi, io preferisco il manuale ma mica pretendo che debbano averlo anche gli altri.
Ma almeno siamo d'accordo che ognuno dovrebbe poter comprare il cambio che vuole? O qualcuno insiste che certi tipi di cambio andrebbero eliminati e vietati a tutti?
Diamoci una calmata! Sempre a fare i tifosi, io preferisco il manuale ma mica pretendo che debbano averlo anche gli altri.
Fosse per me metterei ovunque il manuale non sincronizzato come sulla mia vecchia 500 storica, ma ovviamente ognuno prende quello che preferisce e che gli fa più comodo :), il tutto finchè si trova ovviamente...già oggi i cambi manuali sono quasi scomparsi da determinati segmenti (supersportive), e in altri vengono fortemente sconsigliati dai produttori (berline di grossa cilindrata e suv), quindi in futuro potrebbero tranquillamente non essere più disponibili in nessun segmento...non c'è nulla di male, è semplicemente il progresso che avanza :).
esattamente quello che fai con il manuale scusa :stordita: con la differenza che oltre al freno devi premere pure la frizione, se non vuoi smanettare continuamente tra folle e prima....scomodissimo e irritante nel traffico
le ultime auto con cambio automatico poi hanno l'inserimento automatico del freno posteriore per le situazioni che dici.
Sarà questione d'abitudine ma io nei continui start-stop nel traffico intenso trovo meno scomodo e irritante tenere il cambio in prima e la frizione premuta quando sei fermo (se sei in piano tenere giu il freno non è necessario), mollare un'attimo la frizione quando si riparte per pochi metri, ripremere la frizione, frenare, quando ti fermi mollare il freno e tenere la frizione e così via, che non con l'automatico frenare, mettere in folle e/o tirare il freno a mano, dopodichè togliere folle/freno a mano e ripartire.
Di tutte le automatiche che ho provato (e sia il mio furgone che la MB di mio padre che guido abitualmente sono automatiche) l'unica che ad acceleratore alzata stava ferma era la Smart, e mi sono sempre chiesto perchè non le fanno tutte così.
Ma almeno siamo d'accordo che ognuno dovrebbe poter comprare il cambio che vuole? O qualcuno insiste che certi tipi di cambio andrebbero eliminati e vietati a tutti?
Diamoci una calmata! Sempre a fare i tifosi, io preferisco il manuale ma mica pretendo che debbano averlo anche gli altri.
Questo è poco ma sicuro, alla fine si tratta di preferenze personali, ognuno dei due sistemi ha i suoi pro e u suoi contro, e i continui sberleffi verso l'una o l'altra "fazione" proprio non li capisco. :rolleyes:
kimotori
03-12-2016, 16:04
Mi sembrava fosse la gran punto riveduta e corretta... hihihi tutte uguali le fanno...
ricorda il mio C-Max :stordita:
Mi sembrava fosse la gran punto riveduta e corretta... hihihi tutte uguali le fanno...
Effettivamente davanti ha delle similitudini che la ricordano molto.
Che fantasia...:doh:
Che ne dite dei colori? Quel arancione metallico dovrebbe essere un rosé?
Io piuttosto che avere un aborto automatico andrò avanti ad auto d'epoca.
Odio il cambio automatico, e l'ho usato per un bel po'.
+ pesante
+ costoso
+ lento
+ fragile
(le 4 cose in proporzioni variabili, magari uno veloce spendendo TANTISSIMO lo puoi avere)
E sopratutto non decidi tu come gestire il motore, per me non è guidare.
Esatto, well said! Tu avevi una macchina classe Fiesta?
Che ne dite dei colori? Quel arancione metallico dovrebbe essere un rosé?
A me piacciono molto quei colori, non ne posso davvero più di vedere in giro solo auto in bianco e nero!
A me piacciono molto quei colori, non ne posso davvero più di vedere in giro solo auto in bianco e nero!
Condivido! A me piace molto quel giallo metallico della prima foto, fa un'atmosfera calda, proprio come il sole!
gd350turbo
03-12-2016, 20:32
Effettivamente davanti ha delle similitudini che la ricordano molto.
Che fantasia...:doh:
Come nei telefoni, ormai hanno già inventato tutto !
Sarà questione d'abitudine ma io nei continui start-stop nel traffico intenso trovo meno scomodo e irritante tenere il cambio in prima e la frizione premuta quando sei fermo (se sei in piano tenere giu il freno non è necessario), mollare un'attimo la frizione quando si riparte per pochi metri, ripremere la frizione, frenare, quando ti fermi mollare il freno e tenere la frizione e così via, che non con l'automatico frenare, mettere in folle e/o tirare il freno a mano, dopodichè togliere folle/freno a mano e ripartire.
Non si capisce come lo usi l'automatico :mbe: quando sei in colonna basta mollare il freno, l'auto avanza da sola, se la colonna avanza un po' più velocemente acceleri un po' e poi freni di nuovo, non c'è bisogno di mettere in folle o tirare il freno a mano. Tra l'altro perché mi capita ancora di guidare auto manuali se no mi piacerebbe prendere l'abitudine di frenare con il sinistro che in caso di emergenza guadagnerei decimi preziosi e questo è un mega vantaggio dell'automatico :O
Chi parla di eliminare il cambio manuale dovrebbe tornare a parlare di schede video e processori, perchè i motori non fanno per voi.
Per quanto riguarda l'articolo sono curioso di vedere la nuova fiesta st.
Chi parla di eliminare il cambio manuale dovrebbe tornare a parlare di schede video e processori, perchè i motori non fanno per voi.
Per quanto riguarda l'articolo sono curioso di vedere la nuova fiesta st.
Come ha già scritto qualcuno i motori fra qualche anno saranno un ricordo per tutti, motori ovviamente endotermici, con quelli elettrici niente cambio
Chi parla di eliminare il cambio manuale dovrebbe tornare a parlare di schede video e processori, perchè i motori non fanno per voi.
Per quanto riguarda l'articolo sono curioso di vedere la nuova fiesta st.
Infatti alla ferrari, tanto per dirne una, non capiscono nulla di motori :).
bogdaneg
04-12-2016, 15:38
Chi parla di eliminare il cambio manuale dovrebbe tornare a parlare di schede video e processori, perchè i motori non fanno per voi.
Per quanto riguarda l'articolo sono curioso di vedere la nuova fiesta st.
Il piacere di guida e le emozioni quando sei seduto su una sportiva, te le danno sia un cambio automatico e sia uno manuale con la classica leva*
*Mi piacerebbe sapere dove li trovi ancora però quei tipi di cambio....:rolleyes:).
roccia1234
04-12-2016, 16:17
Infatti alla ferrari, tanto per dirne una, non capiscono nulla di motori :).
Come la stragrande maggioranza (tutte?) di case sportive.
Ma no, sono i pilotucoli da forum che capiscono tutto...
Non si capisce come lo usi l'automatico :mbe: quando sei in colonna basta mollare il freno, l'auto avanza da sola, se la colonna avanza un po' più velocemente acceleri un po' e poi freni di nuovo, non c'è bisogno di mettere in folle o tirare il freno a mano. Tra l'altro perché mi capita ancora di guidare auto manuali se no mi piacerebbe prendere l'abitudine di frenare con il sinistro che in caso di emergenza guadagnerei decimi preziosi e questo è un mega vantaggio dell'automatico :O
Come ho scritto prima non mi piace tenere il freno premuto quando sto fermo, sia per non tenere il cambio "in tiro" sia per non sparaflashare con le luci di stop quelli che stanno dietro (siccome è una cosa che se la fa quello che ho davanti mi da parecchio fastidio).
A frenare col sinistro non ho problemi, dopo anni di Kart e furgone automatico. ;)
Come ho scritto prima non mi piace tenere il freno premuto quando sto fermo, sia per non tenere il cambio "in tiro" sia per non sparaflashare con le luci di stop quelli che stanno dietro (siccome è una cosa che se la fa quello che ho davanti mi da parecchio fastidio).
A frenare col sinistro non ho problemi, dopo anni di Kart e furgone automatico. ;)
Non sarà cosa buona tenere il cambio in tiro ma nemmeno stare con la frizione premura a lungo
Se l'auto è bella da guidare, il cambio automatico devi evitare e di BMW a trazione posteriore devi andare (rima) :)
Per tutti gli altri l'automatico è ok, ma sono ancora troppo costosi.
Infatti alla BMW c'è un rischio concreto di eliminarlo del tutto il cambio manuale, parola del capo del reparto "M" un annetto fa' :)
2 anni fa', dichiararono che solo il 10% delle loro auto "M" veniva configurata col cambio manuale.
Anche in Italia, fanalino di coda per le auto con cambio automatico, le auto che superano i 50.000 euro vengono vendute praticamente solo con quel cambio.
La discriminante sulla scelta non è il "piacere di guida" ma il fatto che la "qualità" del cambio automatico sale con il prezzo generale dell'auto, come con tutte le altre componenti dell'auto.
Dopotutto se anndassimo a girare in pista tutti i Week End sarebbe un'altro discorso, ma l'auto la usiamo prevalentemente in strada, in mezzo al traffico e costantemente sotto tiro di Tutor e Autovelox.
Percui razionalmente parlando, il cambio automatico è una gran comodità.
Ma per chi i motori sono più passione che ragione, e il suo idolo è Colin Chapman, preferirà sempre un bel manuale, meno elettronica e fronzoli inutili possibile.
Quello che non c'è, non pesa e non si rompe. :p
Personaggio
05-12-2016, 15:31
Il problema non è l'automatico, è la persona che guida, lasciamo stare i 150 km/h in autostrada, il limite in Francia, come in Italia è 130 km/h, ma il sorpasso in curva proprio non si fa, in tutte le scuole guida insegnano a non sorpassare mai in curva, proprio per ovvi motivi di sicurezza, quindi oltre ad andare troppo veloce (ma facciamo finta di niente) non ha neanche rispettato una delle norme fondamentali di guida.
Era in autostrada e lì i sorpassi tra autovetture sono sempre consentiti, in nessun caso non lo è!
Lei andava a 130km/h stavamo chiacchierando, la strada ad un certo punto è andata in pendenza, abbastanza pronunciata, alla fine della quale c'era il curvone (non era molto impegnativo infatti il limite non era neanche abbassato a 110). Con un macchina di quel peso e di quella dimensione tra 130 e 150km/h neanche la noti la differenza se non stai sempre a guardare il tachimetro, e in discesa può capitare di prendere troppa velocità e superare il limite. Probabilmente se non si fosse distratta, non avrebbe avuto problemi a gestire la manovra, ma può capitare di distrarsi, non siamo robot, l'importante e rimediare subito.
Per questo ritengo che tra le altre cose per avere la patente devi essere in grado di fare un sorpasso con cambio di corsia e ritorno su un curvone autostradale con una unica traiettoria a 160km/h. perché può capitare anche involontariamente di trovarsi in quella situazione. E cmq se lo sai fare a 160km/h, sicuramente lo fai ancora meglio a 130km/h.
Ma tu sei uno di quelli che "la strada è la mia pista"?
No perchè guidando come si deve che diavolo di manovre devi fare in curva con motore a 3.5k rpm che non riesci a fare a 2k rpm?
Il problema non è il cambio automatico. Il problema è chi ti ha dato la patente.
Assolutamente no, non la penso così, io la penso che la gente per avere la patente deve essere in grado di gestire anche le condizioni pericolose, e di essere in grado di recuperare una vettura di cui ha perso il controllo.
Molte zone residenziali dovrebbero essere piene di dossi (quelli veri) con limiti a 30km/h, di contro aumentare i limiti in autostrada a 150km/h dove ci sono 3 corsie. Generalmente rispetto sempre il codice della strada, ma, per esempio ritengo molto più grave e pericoloso andare a 60km/h sulla 2a corsia del GRA che a 150 sulla terza. Se hai paura e vai a 60 su una autostrada non sei in grado di guidare, dovrebbero esserci anche i limiti minimi. Odio chi parcheggia in doppia fila soprattutto quando crea intralcio alla circolazione. In ogni caso parla il mio curriculum del bonus malus, 1a assicurazione a nome mio a 26 anni ora ne ho 36 e sto in 4a classe, insomma mai incidenti. (il periodo pre 26 anni ammetto che ne era pieno, invece, ma non pagavo io l'assicurazione :D )
Riguardo alla curva, non intendo quando fai le corse ma situazioni delicate estreme che possono capitare, prova a prendere a 30km/h una curva con una lastra di ghiaccio (ma anche a 20km/h) e poi vediamo se riesci ad uscirne a 2'000 giri, non hai possibilità vai dritto. Non che a 3500 sia facile sia ben chiaro, ma cmq riesci ad avere un controllo della trazione migliore e hai più possibilità di uscirne indenne.
Altro evento, strada mezza costa in montagna con serie di curve leggere ma mai a gomito, tra due piccoli paesi a traffico molto limitato, generalmente queste statali non hanno limite nella segnaletica verticale, il che significa che è 90km/h. Magari fai quella strada tutti i giorni 2 volte al giorno, almeno. conosci le curve a memoria e vai tranquillo. Un sera d'inverno, nuvoloso, l'unica luce sono i tuoi fari, dietro una curva sbucano 2 cinghiali, neri anche loro, che li vedi quando ce li hai a 30m. Li devi evitare, ma per non andare fuori strada devi essere in grado di saperlo fare, l'umidità può aver reso un po' scivoloso l'asfalto, magari è autunno è c'è anche qualche foglia o è primavera l'asfalto è tutto sbriciolato per l'ultima neve che aveva fatto, insomma, devi fare una S tra muro e cinghiale, tra burrone e cinghiale o fra i 2 cinghiali, in frenata, e su un terreno sdrucciolevole con un manuale secondo me è più facile gestire la cosa.
rimanete in topic per favore
ironman72
06-12-2016, 19:01
...ma basta con il cambio manuale...non si può più vedere neppure nelle utilitarie.....
Disse colui che non sa guidare...;) senza rancore..
LordGine
06-12-2016, 21:50
cut......, devi fare una S tra muro e cinghiale, tra burrone e cinghiale o fra i 2 cinghiali, in frenata, e su un terreno sdrucciolevole con un manuale secondo me è più facile gestire la cosa.
In una situazione simile il freno non va toccato e l'acceleratore va tenuto costante (il tutto per evitare cambi di assetto), quindi manuale o automatico non cambia niente... Anzi! Con l'automatico te ne stai con le due mani sul volante, con il manuale rischi di staccarne una per qualche motivo e portarla al cambio.
Il tutto sta nel tenere una velocità idonea alle condizioni di guida, nel caso da te descritto (buio, curve, fondo bagnato) già i 40/50 sarebbero una alta velocità.
MiKeLezZ
07-12-2016, 01:52
Altro evento, strada mezza costa in montagna con serie di curve leggere ma mai a gomito, tra due piccoli paesi a traffico molto limitato, generalmente queste statali non hanno limite nella segnaletica verticale, il che significa che è 90km/h. Magari fai quella strada tutti i giorni 2 volte al giorno, almeno. conosci le curve a memoria e vai tranquillo. Un sera d'inverno, nuvoloso, l'unica luce sono i tuoi fari, dietro una curva sbucano 2 cinghiali, neri anche loro, che li vedi quando ce li hai a 30m. Li devi evitare, ma per non andare fuori strada devi essere in grado di saperlo fare, l'umidità può aver reso un po' scivoloso l'asfalto, magari è autunno è c'è anche qualche foglia o è primavera l'asfalto è tutto sbriciolato per l'ultima neve che aveva fatto, insomma, devi fare una S tra muro e cinghiale, tra burrone e cinghiale o fra i 2 cinghiali, in frenata, e su un terreno sdrucciolevole con un manuale secondo me è più facile gestire la cosa.L'anno scorso avevo le gomme lise e ho avuto un paio di situazioni limite, in una ero a 50 km/h in una curva quasi a 90° e sono andato in sottosterzo... per riacquistare il controllo sono caduto in sovrasterzo... e infine ho ricontrosterzato e ripreso la traiettoria (ormai fuori dalla curva). Che mi ricordi non ho dovuto giostrarmi con il cambio, solo con volante ed acceleratore. Poi ovviamente riacquistato il controllo ho scalato in basso. In una situazione del genere credo che un cambio automatico recente non avrebbe fatto la differenza né in positivo né in negativo (anzi, forse avrebbe evitato di trovarsi in una marcia troppo alta ed avrebbe favorito l'efficacia del controsterzo quando vai a ridare gas).
Ci sono casi in cui devi "forzare" la macchina ad utilizzare cambiate non ottimali, l'esempio classico è sfruttare una coppia migliore per l'accelerazione prima del sorpasso (es. passare da 2500 rpm in 4° a 3200 rpm in 3°), oppure la discesa montana (es. passare da un 2700 rpm in 3° a un 2000 rpm in 4°), ma in effetti sono più dovuti a necessità intrinseche (es. tirare per il collo un motore di bassa cilindrata e risparmiare sui consumi, rispettivamente) che non la ricerca di ottimali stili di guida.
E' chiaro che se si parla di motori da 120 cv, automatici a 7 rapporti e auto che passati i 5 anni / 75k km si cambiano, uno (giustamente) si prende del troglodita a preferire il manuale (e poi l'automatico è quasi sempre accompagnato dal sequenziale, che fornisce il meglio dei due mondi).
Però bimbi belli al mondo ci sono anche i "poveri" e le scelte semplicemente si riducono al se pagare 500 euro di frizione ai 120k o 1000 euro di cambio automatico ai 60k, se aggiungere 6 mesi o meno al finanziamento e se accontentarsi di un 1.2 piuttosto che un 1.6 dal 50% in più di bollo e assicurazione. E nel 80% dei cambi automatici tuttora rimangono i soliti problemi di inferiore accelerazione, consumi peggiorati ed elevata manutenzione.
Ciò nonostante, anche in un ipotetico scenario di parità (che penso prima o poi possa avvenire, anche solo fosse per l'introduzione dei 7 rapporti), utilizzare il cambio manuale resta un piccolo piacere per coloro a cui piace non solo guidare, ma anche sentirsi padroni del mezzo. Aumenta la concentrazione alla guida e la coordinazione spaziale. E' un buon allenamento se si utilizzano più mezzi diversi (es. moto o vecchio mezzo aziendale). E' un po' come chi ancora adora gli orologi meccanici nonostante l'evidente obsolescenza e le primitive funzionalità rispetto i digitali.
L'introduzione di queste tecnologie su macchine di fascia media non è altro che il continuo di quello che da anni sta accadendo nel mondo dell'auto: a fronte di novità pressoché nulle si preferisce fornire al cliente sempre più optional (e sempre meno sostanza, es. alimentazioni gas, ibride, diminuzioni di peso e prezzo) facendo restare immutato il prezzo di acquisto nel rispettivo segmento. Finiti ESP, ABS, EBD, LCD, NAVI, BT, sensori di parcheggio, retrocamere, airbag anche in mezzo alle chiappe, ora tocca ai vari assisted driving (rilevatori sonno, rilevatori pedoni, rilevatori segnali stradali, rilevatori collisione) e al cambio automatico...
roccia1234
07-12-2016, 10:50
In una situazione simile il freno non va toccato e l'acceleratore va tenuto costante (il tutto per evitare cambi di assetto), quindi manuale o automatico non cambia niente... Anzi! Con l'automatico te ne stai con le due mani sul volante, con il manuale rischi di staccarne una per qualche motivo e portarla al cambio.
Il tutto sta nel tenere una velocità idonea alle condizioni di guida, nel caso da te descritto (buio, curve, fondo bagnato) già i 40/50 sarebbero una alta velocità.
Esatto...
il problema non è manuale/automatico... il problema è a monte, ovvero guidare decentemente, rendendosi conto di essere su strada e non su pista.
Tra l'altro, vorrei proprio vedere se in una situazione simile avrebbe avuto la prontezza di riflessi e di spirito di fare quello che ha scritto ;) .
Ma si sa, sui forum sono tutti perfetti piloti professionisti...
Personaggio
07-12-2016, 17:04
L'anno scorso avevo le gomme lise e ho avuto un paio di situazioni limite, in una ero a 50 km/h in una curva quasi a 90° e sono andato in sottosterzo... per riacquistare il controllo sono caduto in sovrasterzo... e infine ho ricontrosterzato e ripreso la traiettoria (ormai fuori dalla curva). Che mi ricordi non ho dovuto giostrarmi con il cambio, solo con volante ed acceleratore. Poi ovviamente riacquistato il controllo ho scalato in basso. In una situazione del genere credo che un cambio automatico recente non avrebbe fatto la differenza né in positivo né in negativo (anzi, forse avrebbe evitato di trovarsi in una marcia troppo alta ed avrebbe favorito l'efficacia del controsterzo quando vai a ridare gas).
.
Con gli automatici che ho provato nella tua condizione a 50km/h costanti mi sarei trovato in 5a (su un cambio di 6 marce), nel momento in cui va ad accelerare in sovrasterzo per acquistare grip, avresti troppi alti giri, e devi aspettare in quel momento un attimo prima che scali automaticamente di 2 marce, per poi prendere l'accelerazione.
Con un manuale in una situazione del genere scali, senza frenare, rapidamente prima ancora di effettuare la curva, magari gratti anche un po' la friziione, ma chissene frega, non andresti neanche in sottosterzo perché gia ti ritrovi a 30km/h senza aver usato il freno.
cmq vabbe, magari è frutto di una esperienza ventennale con cambio manuale e 1.5mln di km in rapporto a pochi giorni e un migliaio di km con cambio automatico...
Per questo ritengo che tra le altre cose per avere la patente devi essere in grado di fare un sorpasso con cambio di corsia e ritorno su un curvone autostradale con una unica traiettoria a 160km/h. perché può capitare anche involontariamente di trovarsi in quella situazione. E cmq se lo sai fare a 160km/h, sicuramente lo fai ancora meglio a 130km/h.
A che scopo scusami? A meno che non vuoi ridurre il numero di neo patentati facendoli ammazzare durante l'esame non vedo nessuna utilità in questa manovra...e cmq una manovra di questo tipo ti capiterà solo se guidi per strada come se fossi in pista, se guidi in maniera responsabile stai tranquillo che non ti capiterà mai.
Personaggio
07-12-2016, 18:06
A che scopo scusami? A meno che non vuoi ridurre il numero di neo patentati facendoli ammazzare durante l'esame non vedo nessuna utilità in questa manovra...e cmq una manovra di questo tipo ti capiterà solo se guidi per strada come se fossi in pista, se guidi in maniera responsabile stai tranquillo che non ti capiterà mai.
E' lecito andare a 130 in autostrada se non segnalato diversamente? SI
E' Lecito fare sorpassi in autostrada tra autovetture? SI
E' Lecito sorpassare in autostrada anche durante un curvone? SI
E' Obbligatorio tenere libera la corsia di sorpasso in autostrada? SI
Metti insieme le quattro cose e fare un sorpasso su un curvone a 130km/h è consentito, è lecito, ed è corretto che appena finito il sorpasso si liberi la corsia di sorpasso. Non è un azzardo è una cosa prevista dalla legge e quindi considerata sicura.
Ora se tu insegni ai neopatentati di farlo a 160km/h quando nella realta si troveranno a farlo a 130 lo faranno con ancora più sicurezza, invece io vede gente che provano a farlo, si mettono paura e frenano mentre stanno sorpassando in curva, il che è molto meno sicuro. Il problema è che non viene proprio insegnato, neanche a 50km/h.
Inoltre se si sta sempre a 130km/h su una autostrada piena di sali e scendi può capitare che in salita si arrivi a 110Km/h e che in discesa si raggiungano i 160, senza cruis control è praticamente impossibile, stare incollato sempre alla stessa velocità, mi dirai, ama allora vai sempre a 110 così al massimo in discesa arrivi a 130Km/h, ma la legge mi dice che io posso avere una velocità di crocera di 130km/h non di 110. Infatti sempre di più tolgono autovelox e aumentano i Tutor proprio per puntare a punire chi ha una velocità di crocera media superiore a 130km/h e non chi ci va per qualche secondo e solo perché in quel momento guardava la strada invece che il tachimetro.
E che succede se da domani fanno una legge che aumenta il ilmite a 150? improvvisamente sarà sicurao andare a 150 mentre il giorno prima non lo era? ein Germania dove alcune autostrade non hanno limite?
Cos'è che determina di più la sicurezza alla guida, la velocità in autostrada o la capacita e la sicurezza di guida di un guidatore? La Paura presente in tantissimi guidatori può creare incidenti mortali anche a 50km/h...
E' lecito andare a 130 in autostrada se non segnalato diversamente? SI
E' Lecito fare sorpassi in autostrada tra autovetture? SI
E' Lecito sorpassare in autostrada anche durante un curvone? SI
E' Obbligatorio tenere libera la corsia di sorpasso in autostrada? SI
Metti insieme le quattro cose e fare un sorpasso su un curvone a 130km/h è consentito, è lecito, ed è corretto che appena finito il sorpasso si liberi la corsia di sorpasso. Non è un azzardo è una cosa prevista dalla legge e quindi considerata sicura.
Essere permesso non vuol dire essere sicuro, sono due cose completamente diverse...infatti se dovessi fare un incidente in quelle condizioni la colpa sarebbe mia, e mi farebbero la patente a coriandoli :D.
E che succede se da domani fanno una legge che aumenta il ilmite a 150? improvvisamente sarà sicurao andare a 150 mentre il giorno prima non lo era?
Considerato lo stato di alcune delle nostre autostrade è più probabile che il limite sia abbassato a 110 :D...cmq stai tranquillo che non accadrà molto presto, ne molto facilmente, sono anni che ci provano e sono anni che bocciano immediatamente la proposta, proprio perchè aumentando la velocità aumenta il rischio di incidenti.
ein Germania dove alcune autostrade non hanno limite?
Eh aspetta però, non c'è limite, ma la velocità consigliata è sempre 130 km/h...e se fai qualche cavolata li le multe sono estremamente salate, e basta poco per prendersi una multa, quindi non vuol dire che è sicuro andare veloce, vuol dire che ti assumi tu tutta la responsabilità di andare veloce, cosa molto molto diversa.
Cos'è che determina di più la sicurezza alla guida, la velocità in autostrada o la capacita e la sicurezza di guida di un guidatore? La Paura presente in tantissimi guidatori può creare incidenti mortali anche a 50km/h...
Perfettamente d'accordo, ma i neo patentati non avranno mai le capacità di guida e la sicurezza di chi guida da tanti anni...le capacità di guida e la sicurezza si conquistano con l'esperienza, che di certo non si ottiene con qualche lezione di scuola guida, ci vogliono anni...e cmq saper guidare vuol dire anche conoscere i propri limiti, se non li conosci, o ti sopravvaluti, quando vai ad azzardare manovre al di sopra delle tue capacità diventi pericoloso, indipendentemente dalla velocità...pericolosità che cresce esponenzialmente con la velocità, cosa abbastanza ovvia.
Personaggio
08-12-2016, 03:17
Essere permesso non vuol dire essere sicuro, sono due cose completamente diverse...infatti se dovessi fare un incidente in quelle condizioni la colpa sarebbe mia, e mi farebbero la patente a coriandoli :D.
Se non violi il codice non hai colpa va in concorso 50/50
Considerato lo stato di alcune delle nostre autostrade è più probabile che il limite sia abbassato a 110 :D...cmq stai tranquillo che non accadrà molto presto, ne molto facilmente, sono anni che ci provano e sono anni che bocciano immediatamente la proposta, proprio perchè aumentando la velocità aumenta il rischio di incidenti.Aumentare la velocità aumenta la mortalità degli incidenti non il numero, che non è cmq da poco
Eh aspetta però, non c'è limite, ma la velocità consigliata è sempre 130 km/h...e se fai qualche cavolata li le multe sono estremamente salate, e basta poco per prendersi una multa, quindi non vuol dire che è sicuro andare veloce, vuol dire che ti assumi tu tutta la responsabilità di andare veloce, cosa molto molto diversa.se vai a 300km/h in quei tratti nessuno ti farà la multa, se per andarci vai a zig e zag, ti fanno la multa per guida pericolosa o sorpasso a destra, ma non per l'alta velcoità
Perfettamente d'accordo, ma i neo patentati non avranno mai le capacità di guida e la sicurezza di chi guida da tanti anni...le capacità di guida e la sicurezza si conquistano con l'esperienza, che di certo non si ottiene con qualche lezione di scuola guida, ci vogliono anni...e cmq saper guidare vuol dire anche conoscere i propri limiti, se non li conosci, o ti sopravvaluti, quando vai ad azzardare manovre al di sopra delle tue capacità diventi pericoloso, indipendentemente dalla velocità...pericolosità che cresce esponenzialmente con la velocità, cosa abbastanza ovvia.
E qui ti volevo, Guida deve essere insegnata nelle scuole superiori per 5 anni, ma se non 6 in grado di fare tutte le manovre possibili ed immaginabili consentite dalla legge in tutta sicurezza la Patente semplicemente non la prendi, E devi rifare i corsi privatamente dopo 5 anni e per altri 5! LA Patente non è un diritto acquisito al 18'esimo anno di età. E quelli di cui parlavo spesso non sono neo patentati, ma gente di mezza eta 40/50 anni, che avrà sempre paura di guidare, coloro non dovrebbero mai avere la patente.
Altra possibilità è la scatola nera obbligatoria, controllabile con un palmare in caso di controlli. Il neo patentato dovrebbe rimanere tale per i primi 300'000km, non per i primi 3 anni, c'è gente di 60 anni che non ha guidato neanche 100k km in tutta la sua vita ma risulta un guidatore esperto. Anzi, limiterei la potenza (e non in rapporto al peso) e dividere la Patente B come si fa con le Moto,, Tipo B1 fino a 50KW per i primi 100k e limiti a 30 (città), 50(extraurbana) e 70(extraurbana principale, senza possibilita di prendere l'autostrada, poi nuovo esame e B2 per altri 100k fino a 75KW e limiti a 50,70,90 e 110 (autostrada), B3 dopo altri 100k con nuovo esame per vetture fino a 120KW con i limiti attuali di legge, B4 attraverso un corso obbligatorio di guida sicura in condizioni estreme, per poter guidare vettore senza limiti di potenza, con almeno 1/2mln di km già effettuati, e con limiti un 30% superiore (escluso l'urbano) ma solo con vetture di un certo livello di sicurezza (un riferimento può essere le 5 stelle dell' Euroncap).
Per farti capire che in ogni caso non vedo la strada come una pista, in Città metterei il limite di 30Km/h in tutte le strade secondarie e prettamente residenziali con dossi obbligatori per ogni striscia pedonale. (come per esempio avviene in Inghilterra.
Altra cosa che limita la sicurezza in particolare dei pedoni è che l'Italia è l'unico paese europeo che mette strisce pedonali ovunque senza semaforo anche sulle arterie principali. Strisce solo con presenza di Semaforo su queste strade nei pressi degli incroci(per esempio su tutte le arterie che a Roma vanno dalle mura al GRA) nei tratti in cui è massiccia la presenza di pedoni perché per esempio sono presenti molti negozi, poggiamano lungo tutto il marciapiede per evitare che i pedoni effettuino attraversamenti dove non consentito, come in ogni paese civilizzato.
Metterei anche la scatola nera verificabile da remoto con multe automatiche, per dire, ma a chi guida di una vettura con gli standard massimi di sicurezza, ,e ha studiato e dimostrato di saper guidare in massima sicurezza e in qualsiasi condizione, di poter avere limiti superiori agli altri.
PS. I vari esami devono essere effettuati dalla motorizzazione con il solo pagamento del ticket senza agenzie di mezzo, e tutto ripreso da telecamere.
Se non violi il codice non hai colpa va in concorso 50/50Aumentare la velocità aumenta la mortalità degli incidenti non il numero, che non è cmq da pocose vai a 300km/h in quei tratti nessuno ti farà la multa, se per andarci vai a zig e zag, ti fanno la multa per guida pericolosa o sorpasso a destra, ma non per l'alta velcoità
E qui ti volevo, Guida deve essere insegnata nelle scuole superiori per 5 anni, ma se non 6 in grado di fare tutte le manovre possibili ed immaginabili consentite dalla legge in tutta sicurezza la Patente semplicemente non la prendi, E devi rifare i corsi privatamente dopo 5 anni e per altri 5! LA Patente non è un diritto acquisito al 18'esimo anno di età. E quelli di cui parlavo spesso non sono neo patentati, ma gente di mezza eta 40/50 anni, che avrà sempre paura di guidare, coloro non dovrebbero mai avere la patente.
Altra possibilità è la scatola nera obbligatoria, controllabile con un palmare in caso di controlli. Il neo patentato dovrebbe rimanere tale per i primi 300'000km, non per i primi 3 anni, c'è gente di 60 anni che non ha guidato neanche 100k km in tutta la sua vita ma risulta un guidatore esperto. Anzi, limiterei la potenza (e non in rapporto al peso) e dividere la Patente B come si fa con le Moto,, Tipo B1 fino a 50KW per i primi 100k e limiti a 30 (città), 50(extraurbana) e 70(extraurbana principale, senza possibilita di prendere l'autostrada, poi nuovo esame e B2 per altri 100k fino a 75KW e limiti a 50,70,90 e 110 (autostrada), B3 dopo altri 100k con nuovo esame per vetture fino a 120KW con i limiti attuali di legge, B4 attraverso un corso obbligatorio di guida sicura in condizioni estreme, per poter guidare vettore senza limiti di potenza, con almeno 1/2mln di km già effettuati, e con limiti un 30% superiore (escluso l'urbano) ma solo con vetture di un certo livello di sicurezza (un riferimento può essere le 5 stelle dell' Euroncap).
Per farti capire che in ogni caso non vedo la strada come una pista, in Città metterei il limite di 30Km/h in tutte le strade secondarie e prettamente residenziali con dossi obbligatori per ogni striscia pedonale. (come per esempio avviene in Inghilterra.
Altra cosa che limita la sicurezza in particolare dei pedoni è che l'Italia è l'unico paese europeo che mette strisce pedonali ovunque senza semaforo anche sulle arterie principali. Strisce solo con presenza di Semaforo su queste strade nei pressi degli incroci(per esempio su tutte le arterie che a Roma vanno dalle mura al GRA) nei tratti in cui è massiccia la presenza di pedoni perché per esempio sono presenti molti negozi, poggiamano lungo tutto il marciapiede per evitare che i pedoni effettuino attraversamenti dove non consentito, come in ogni paese civilizzato.
Metterei anche la scatola nera verificabile da remoto con multe automatiche, per dire, ma a chi guida di una vettura con gli standard massimi di sicurezza, ,e ha studiato e dimostrato di saper guidare in massima sicurezza e in qualsiasi condizione, di poter avere limiti superiori agli altri.
PS. I vari esami devono essere effettuati dalla motorizzazione con il solo pagamento del ticket senza agenzie di mezzo, e tutto ripreso da telecamere.
Che oggi si diano le patenti troppo facilmente sono d'accordo, ma la realtà è che tutti hanno il diritto di guidare e senza dover prendere le patenti stile videogame (diventerebbe l'ennesima cosa destinata a una elite di persone), e puoi anche farti verde e giallo, ma le regole della strada devono essere uguali per tutti, non si possono fare regolamenti stradali diversi, sarebbe il caos più assoluto...invece di fare ste cavolate che non servono a niente, facessero controlli seri, come fanno nel resto del mondo, e non come qui da noi che puoi tranquillamente zigzagare in mezzo al lungo tevere correndo come un pazzo, o andare su muro torto a 120 km/h senza nessuno che ti dica niente...questo tanto per dirne 2, ma a Roma di follie se ne vedono a bizzeffe, sia su 4 ruote che su 2, comprese le biciclette.
Personaggio
08-12-2016, 17:18
Che oggi si diano le patenti troppo facilmente sono d'accordo, ma la realtà è che tutti hanno il diritto di guidare e senza dover prendere le patenti stile videogame (diventerebbe l'ennesima cosa destinata a una elite di persone), e puoi anche farti verde e giallo, ma le regole della strada devono essere uguali per tutti, non si possono fare regolamenti stradali diversi, sarebbe il caos più assoluto...invece di fare ste cavolate che non servono a niente, facessero controlli seri, come fanno nel resto del mondo, e non come qui da noi che puoi tranquillamente zigzagare in mezzo al lungo tevere correndo come un pazzo, o andare su muro torto a 120 km/h senza nessuno che ti dica niente...questo tanto per dirne 2, ma a Roma di follie se ne vedono a bizzeffe, sia su 4 ruote che su 2, comprese le biciclette.
Allora spiegami perché in Corsica, una strada statale a 2 sensi larga appena 4 metri, con il muro di montagna da un lato e il burrone dall'altro spesso senza neanche Guardrail, piena di curve strette ci sia il limite di 90Km/h mentre sul tronchetto dell'A24 tra palmiro togliatti e lo svincolo con la complanare, 4 corsie per carreggiata, ci sia il limite di 70Km/h... Trall'altro sulla statale orientale corsica, nessuno si avvicina ai 90km/h, sul tronchetto, se non per motivi di traffico, stanno tutti sopra il limite...
Ehi... ai vari piloti che hanno scritto qua sopra: in Mercedes si è liberato un posto sulla loro monoposto di F1... inviate il vostro CV! ;)
E' lecito andare a 130 in autostrada se non segnalato diversamente? SI
E' Lecito fare sorpassi in autostrada tra autovetture? SI
E' Lecito sorpassare in autostrada anche durante un curvone? SI
E' Obbligatorio tenere libera la corsia di sorpasso in autostrada? SI
Metti insieme le quattro cose e fare un sorpasso su un curvone a 130km/h è consentito, è lecito, ed è corretto che appena finito il sorpasso si liberi la corsia di sorpasso. Non è un azzardo è una cosa prevista dalla legge e quindi considerata sicura.
Ora se tu insegni ai neopatentati di farlo a 160km/h quando nella realta si troveranno a farlo a 130 lo faranno con ancora più sicurezza, invece io vede gente che provano a farlo, si mettono paura e frenano mentre stanno sorpassando in curva, il che è molto meno sicuro. Il problema è che non viene proprio insegnato, neanche a 50km/h.
Inoltre se si sta sempre a 130km/h su una autostrada piena di sali e scendi può capitare che in salita si arrivi a 110Km/h e che in discesa si raggiungano i 160, senza cruis control è praticamente impossibile, stare incollato sempre alla stessa velocità, mi dirai, ama allora vai sempre a 110 così al massimo in discesa arrivi a 130Km/h, ma la legge mi dice che io posso avere una velocità di crocera di 130km/h non di 110. Infatti sempre di più tolgono autovelox e aumentano i Tutor proprio per puntare a punire chi ha una velocità di crocera media superiore a 130km/h e non chi ci va per qualche secondo e solo perché in quel momento guardava la strada invece che il tachimetro.
E che succede se da domani fanno una legge che aumenta il ilmite a 150? improvvisamente sarà sicurao andare a 150 mentre il giorno prima non lo era? ein Germania dove alcune autostrade non hanno limite?
Cos'è che determina di più la sicurezza alla guida, la velocità in autostrada o la capacita e la sicurezza di guida di un guidatore? La Paura presente in tantissimi guidatori può creare incidenti mortali anche a 50km/h...
92 minuti di applausi :O
la ford fiesta secondo me è al momento una delle migliori scelte qualità/prezzo
ero propenso a prendere Fiesta Titanium 1.4 GPL 95CV € 12.200
però questa nuova versione a luglio promette molto bene...adesso valuto
del modello futuro si sanno già i consumi?
Due alternative tra i diesel, entrambe 1.5 TDCI: 85 e 120 cavalli.
purtroppo hai ragione, con gli elettrici sparirà questo concetto in favore dell'efficienza e ciao ciao alle emozioni
Con l'elettrico il cambio non è 100% indispensabile ma può essere utile. Per fare un esempio concreto: mai giocato da giovane con auto radiocomandate con magari il selettore high/low della trasmissione e notato la differenza?
Ad oggi non è ancora usato sulle auto elettriche "vere" per motivi di costi ed affidabilità.
Nella Formula E diversi costruttori usano un cambio di velocità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.