PDA

View Full Version : Mouse lag ubuntu 16.04


DelusoDaTiscali
30-11-2016, 08:00
Mi sembra che sia limitato alla ripresa del movimento mouse dopo delle pause.

Gli "incespicamenti" sono caratteristici di un problema software perché avvengono quando si passa sul bordo di una finestra o su un campo digitabile, come se il cursore lì avesse un ostacolo fisico da saltare.

Di sicuro mi è costato un cambio batterie (il mouse è wireless) ma forse quelle tolte erano già un po' scariche e peggioravano la situazione. Ora invece sono nuove.

Come spesso succede ho trovato una possibile soluzione che potrei anche copia-e-incollare nel terminale senza avere la benché minima idea di cosa faccia e se serva a qualcosa (più o meno come con altri s.o. peraltro) a sarebbe bello se qualcuno in grado di capire di che si tratta ci buttasse un occhio (se ho ben capito si aggiungono righe a dei file di parametri):

http://askubuntu.com/questions/763413/how-can-i-get-rid-of-mouse-lag-under-ubuntu

La codifica sarebbe questa.

================

I found this solution! Credit (...)

https://superuser.com/questions/528727/how-do-i-solve-periodic-mouse-lag-on-linux-mint-mate

(...)

sudo su -
modprobe drm_kms_helper
echo N> /sys/module/drm_kms_helper/parameters/poll
echo "drm_kms_helper" >> /etc/modprobe.d/local.conf
echo 'drm_kms_helper' >> /etc/modules-load.d/local.conf
echo "options drm_kms_helper poll=N" >> /etc/modprobe.d/local.conf

================================

Altro tema: cliccando sulle aree digitabili (come questo editor dei messaggi forum) lo sfondo bianco flasha in arancione se avessi evidenziato tutto il testo. Idee?

sacarde
30-11-2016, 20:36
driver video?

DelusoDaTiscali
30-11-2016, 21:13
Questo è un Intel G3220 con grafica integrata "Intel HD graphics" nelle informazioni sul computer mi dà "Grafica: Intel® Haswell Desktop", a prima vista un nome diverso per la stessa cosa.

Riflessione: se fosse un problema di compatibilità grafica lo farebbe sempre... invece è per lo più fluido nel movimento mentre a volte ha come difficoltà a partire.

DelusoDaTiscali
02-12-2016, 08:40
Passati i comandi come elencati al post 1.

Quanto meno per ora l'intervento non è risultato dannoso, i lag sembrano più rari ed il lavoro è fluido

Aggiornerò nei prossimi giorni (caso mai interessasse qualcuno) la situazione.

Chiarisco che oltre al mouse la cosa interessava saltuariamente anche la tastiera, tanto da farmi pensare ad un malware.

(L'ipotesi malware mi ha indotto ad eseguire operazioni risultate inutili: ripetuto reset di firefox, installazione ad-block e no-script.)

Da ricerche effettuate in rete ho visto citata una problematica sulla grafica Intel.

In merito alla definizione del problema devo chiarire che sembra limitato ad Intel Hd Graphics ("liscio") perché su altro PC con processore I3 con Intel HD Graphics 4400 non succede.

Nota: la grafica di per sé (filmati ecc) è ok

DelusoDaTiscali
03-12-2016, 06:31
Dopo un giorno di utilizzo posso confermare che il mouse va bene, ci sono rarissimi lag più o meno compatibili con il fatto che il dispositivo è wireless.


Per la TASTIERA è stato necessario un ulteriore intervento presumibilmente dovuto al fatto che il dispositivo è wireless.

Nelle impostazioni di accessibilità è preimpostato un valore "medio" di durata di pressione di un tasto per avere effetto.

A quanto pare la tastiera wireless trasmette spesso impulsi brevissimi, al di sotto di quel valore medio, rendendo la digitazione penosa ed aumentando il numero di caratteri omessi (digitati e non accettati).

L'impostazione è in:

Impostazioni di sistema > Accesso Universale > digitazione > tasti lenti

occorre mettere in "on" il controllo per abilitare il relativo cursore e poi metterlo al minimo.

DelusoDaTiscali
07-12-2016, 08:41
===Aggiornamento===

Nonostante i miglioramenti sono rimasti dei problemi in un contesto piuttosto ristretto che fa pensare (???) ad un keylogger o comunque ad una pesante inefficienza nella gestione di mouse / tastiera.

1) più che mouse lag quasi blocco dello stesso, che poi improvvisamente si sblocca e diventa fluido

2) idem per la tastiera, specie in editing sulle finestre di risposta dei forum e digitazione nella barra degli indirizzi (!): blocco totale (specie in inserimento carattere) per poi riprendere più o meno rallentata

I sintomi si manifestano su firefox (ma usavo quello per quasi tutto il tempo), molto probabilmente dopo una singola autorizzazione di qualsiasi pagina all'uso dei java script ("permetti temporaneamente tutta la pagina" in no-script). Questo nonostante i ripetuti reset di firefox e la attivazione del firewall.

Al momento ho disinstallato completamente firefox per un periodo di verifica che (come già in casi precedenti) al momento sembra positivo.

Non ci saranno altri aggiornamenti; se dovessi delimitare meglio il problema potrei aprire un nuovo 3d eventualmente in altro sotto-forum a quanto pare non è strettamente un problema da newbies.

sacarde
07-12-2016, 08:55
- la tastiera e' col filo?

- provato un mouse col filo?

- provato a caricare un'altro ambiente "leggero"

- da: ps aux
vedi processi che non conosci?

DelusoDaTiscali
07-12-2016, 12:42
Tastiera e mouse sono wireless (il tipo con il dongle dedicato a 2.4 Ghz) sullo stesso PC li uso normalmente in Win 8.1 - e li sto usando in questo momento da Ubuntu / Chrome - senza problemi di sorta.

Appena mi si ripresenta il problema (a meno che per farlo riuscire non debba reinstallare firefox) mi copio l'uscita di ps aux ma l'elenco dei processi è lungo (incollati in office writer fanno 4 pagine).