PDA

View Full Version : Rete non identificata dopo il cambio di modem di Fastweb


Trial4life
29-11-2016, 23:43
Ciao a tutti,
ieri mi è arrivato a casa il nuovo modem di Fastweb, con WiFi integrato, per il passaggio alla fibra ottica.
Il vecchio modem (che non aveva il WiFi), era collegato a un router TPLink, a cui si collegavano un portatile, un fisso, uno smartphone, Sky e una stampante. Mai avuto alcun problema.

Ora il vecchio modem è stato disattivato da Fastweb, ma sto riscontrando vari problemi con il nuovo modem.

Il WiFi funziona alla perfezione, riesco a collegarmi tranquillamente da più dispositivi.

Con il pc fisso invece, che è collegato tramite cavo Ethernet, ho problemi di riconoscimento della rete. Ad ogni riavvio del pc (o anche solo dopo la ripresa dallo stanby), mi compare il triangolino giallo in basso sulla barra di stato, e se apro il centro di connessione di rete e condivisione, la rete è catalogata come "Pubblica, rete non identificata" (icona della panchina per capirci), e non ho accesso a internet.

Credo si tratti di un problema banale, dato che se con il tasto destro clicco su "Risoluzione problemi", fa tutto lui e mi risolve in un batter d'occhio. A volte ci riesce, a volte no, come vedete qui:

http://i67.tinypic.com/ka1pnq.png

http://i68.tinypic.com/2rfr9l0.png

Le ho provate tutte: ho dinistallato l'Antivirus, ho disinstallato Hamachi, o resettato il modem, ho impostato l'assegnazione dell'IP automatica, ho provato a impostare l'IP statico (e con gateway predefinito uguale a quello del modem, che è 192.168.1.254), ma niente, ogni volta che riavvio si ripresenta il problema.

Se eseguo ipconfig /all questo è quello che mi esce:


Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : utente-PC
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Misto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : lan

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 2:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Kaspersky Security Data Escort Adapte
r
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-FF-C0-98-8A-52
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione: lan
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek PCIe GBE Family Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 4C-CC-6A-41-5E-C7
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::1914:48da:3236:c561%
11(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.103(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : mercoledì 30 novembre 2016 00:30:20
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : mercoledì 30 novembre 2016 12:32:20
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.254
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.254
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 239914090
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-1F-21-42-A3-4C-CC-6A-41-5E-C7

Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.254
192.168.1.254
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato

Scheda Tunnel isatap.{C0988A52-3138-442B-82BE-96734B69F794}:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #2
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Tunnel isatap.lan:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione: lan
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #3
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Tunnel Teredo Tunneling Pseudo-Interface:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Sono abbastanza disperato, non so più cosa fare.. eppure sento che si tratta di una sciocchezza... per riuscire a risolverlo addirittura Windows in automatico, non penso possa esser enulla di troppo complicato!

Fede_94
30-11-2016, 08:34
Prova a togliere la spunta in corrispondenza di "Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia", tramite le proprietà avanzate della scheda di rete.

Trial4life
02-12-2016, 08:12
Non so dove trovare quell'opzione, sapresti dirmi di preciso come arrivarci?

Comunque in questo link (https://www.tomshw.it/forum/threads/scheda-di-rete-fantasma-che-interferisce-con-la-nuova-anche-se-disinstallata.480707/)dicono di usare il comando "route print" e "ruote delete" per vedere se ci sono route 0.0.0.0 duplicati.

Ho provato a eseguire il comando prima della risoluzione problemi automatica di Windows, e dopo, ed ecco cosa è uscito fuori:

http://i65.tinypic.com/2utn3wl.png

Nella prima foto si vede proprio che l'IP del computer è come se non fosse stato proprio assegnato... ma perché?
Quando poi eseguo la risoluzione problemi automatica, l'IP compare correttamente (seconda foto).

(nella prima foto, l'assegnazione dell'IP era impostata su automatica nelle impostazioni di rete)

EDIT: ho trovato la spunta per il risparmio energetico e l'ho disattivata, vediamo che succede... ma non penso sia quello il problema, dato che anche prima del cambio modem era sicuramente impostata allo stesso modo..

Trial4life
04-12-2016, 15:00
Niente, togliere il risparmio energetico non ha funzionato.

Windows continua a risolvere il problema, ma non capisco cosa posso fare per evitare che si presenti...

http://i67.tinypic.com/2nkhyc0.png

Fede_94
04-12-2016, 16:21
Per qualche motivo, la scheda di rete non riesce ad acquisire un indirizzo IP dal DHCP Server del modem/router, per cui si ritrova con un indirizzo IP locale. Prova a dare il comando "netsh interface ipv4 reset" (senza virgolette), dal Prompt dei Comandi avviato come Amministratore. Al limite poi esegui questi altri tre comandi in successione: "ipconfig /flushdns", "ipconfig /release" e "ipconfig /renew".

Trial4life
07-12-2016, 21:31
Niente, non riesco a risolvere neanche con questi comandi.

Tra l'altro, quando eseguo l'ultimo comando (ipconfig /renew), non succede nulla e il prompt dei comandi resta congelato (cursore lampeggiante, ma nessuna azione visualizzata).

Sono disperato ormai :cry:

Trial4life
07-12-2016, 23:41
Altre informazioni:
Ho installato Hamachi e Avira Free, mentre prima avevo Kaspersky KIS, ma ora l'ho disinstallato e ho messo Avira.
Potrebbe essere che Kaspersky ha lasciato qualche impostazione di rete sbagliata? Perché se non ricordo male, prima nelle connsessioni di rete c'era pure qualcosa riguardo a Kaspersky, ma non ricordo bene a cosa servisse.

Fede_94
08-12-2016, 07:49
Sì, potrebbe anche dipendere da qualche impostazione del vecchio antivirus.

Dumah Brazorf
08-12-2016, 09:58
Hai ancora il router della tplink collegato? Prova ad escluderlo e collegati direttamente al router fw.
Hai sostituito cavi di rete o cambiato la disposizione? Hai cavi lunghi fatti su misura?

susman
10-12-2016, 21:02
È il mc adress del vecchio router che rimane nella tabella arp. Lancia il comando netsh interface ip*delete*arpcache da netshell

Sent from my Nexus 5X using Tapatalk

susman
10-12-2016, 21:03
https://youtu.be/SSGL8ZAiqa4

Sent from my Nexus 5X using Tapatalk

Trial4life
11-12-2016, 22:35
Hai ancora il router della tplink collegato? Prova ad escluderlo e collegati direttamente al router fw.
Hai sostituito cavi di rete o cambiato la disposizione? Hai cavi lunghi fatti su misura?

L'avevo lasciato acceso, non pensando potesse dare problemi di questo tipo, dato che comunque l'avevo scollegato dal PC. Ora l'ho spento e vedrò cosa succede.

È il mc adress del vecchio router che rimane nella tabella arp. Lancia il comando netsh interface ip*delete*arpcache da netshell

Sent from my Nexus 5X using Tapatalk

A questo punto credo proprio che sia questo il problema... provo con il comando e vi farò sapere.

Trial4life
12-12-2016, 20:06
Ho provato con netsh interface ip delete arpcache ma il problema si è ripresentato....
Non ho ben capito in cosa consiste il video che hai linkato, a cosa serve fare tutte quelle operazioni?