PDA

View Full Version : Il 13 dicembre AMD mostrerà le CPU Zen nell'uso con videogiochi


Redazione di Hardware Upg
29-11-2016, 21:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/il-13-dicembre-amd-mostrera-le-cpu-zen-nell-uso-con-videogiochi_65959.html

New Horizon è il nome scelto da AMD per indicare un evento, che verrà trasmesso in streaming, grazie al quale sarà possibile per la prima volta vedere all'opera le CPU Zen con i giochi 3D

Click sul link per visualizzare la notizia.

Alessio.16390
29-11-2016, 21:17
Forza AMD, torna a sfornare qualcosa per far concorrenza ad Intel, altrimenti il monopolio continua.

HwWizzard
29-11-2016, 21:20
Test che non vuol dire nulla! Neanche oggi le CPU And sfigurano più di tanto nei giochi, specie se fanno una dimostrazione a 4K.

nickname88
29-11-2016, 21:34
Ho paura che mostreranno semplicemente qualche gioco selezionato a tavolino senza specificare nulla o specificando solo parte della situazione.

HwWizzard
29-11-2016, 21:35
Ho paura che mostreranno semplicemente qualche gioco selezionato a tavolino senza specificare nulla o specificando solo parte della situazione.

Tipo le 2 480 che spaccavano il :ciapet: alla 1080? :D :sofico: :ciapet:

jadafire
29-11-2016, 21:41
I prezzi sono buoni...

Flying Tiger
29-11-2016, 21:47
Ho paura che mostreranno semplicemente qualche gioco selezionato a tavolino senza specificare nulla o specificando solo parte della situazione.

Già ,lo penso anch' io , faranno vedere qualche gioco selezionato e ottimizzato che vuol dire tutto e niente , magari conditi con le solite slide tanto care a AMD..

:)

smoicol
29-11-2016, 22:04
Tipo le 2 480 che spaccavano il :ciapet: alla 1080? :D :sofico: :ciapet:

Che poi ho constatato non esser così

demon77
29-11-2016, 22:08
Mah.. anche qui mi aspetto roba che lascia il tempo che trova.
Se poi si parla di GPU integrata nel processore frega tendenzialmente zero..
Chi si fa un pc per giocare è scontato che ci mette una GPU discreta.
Nei videogiochi poi è la gpu a segnare il distacco, la cpu conta ma fino ad un certo punto

demon77
29-11-2016, 22:11
Tipo le 2 480 che spaccavano il :ciapet: alla 1080? :D :sofico: :ciapet:

anche fosse? Parliamo comunque di DUE schede contro una.
Oltretutto le configurazioni dual GPU danno un sacco di rogne rispetto ad una singola.
In sostana direi che c'è davvero poco da tirarsela. :mbe:

demon77
29-11-2016, 22:12
I prezzi sono buoni...

Quali prezzi?
E poi.. prezzi in base a quali prestazioni se ancora nulla si sa?

Alessio.16390
29-11-2016, 22:14
Quali prezzi?
E poi.. prezzi in base a quali prestazioni se ancora nulla si sa?

Sono circolate in rete alcune info, modelli con dei prezzi.
Ma pare tutto fake.

MiKeLezZ
29-11-2016, 22:19
Test che non vuol dire nulla! Neanche oggi le CPU And sfigurano più di tanto nei giochi, specie se fanno una dimostrazione a 4K.
Sì sì è proprio come dici

Infatti gli AMD sono soprannominati "MISSILI"

http://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/150-gaming-cpu-amd-fx-8370-w-wraith-vs-intel-core-i5-6400/7/

da 70 fps a 100 con un 6400... e oggigiorno che la cpu nei giochi non conta più una mazza

...secondo me agli FX da la biada pure il mio core 2 duo del 2007 :doh:

cecofuli2
29-11-2016, 22:46
Gli basterebbero 3 minuti, lanciare Corona Banchmark e poi tutti a casa...

https://corona-renderer.com/benchmark/

tuttodigitale
30-11-2016, 00:22
Sì sì è proprio come dici

Infatti gli AMD sono soprannominati "MISSILI"

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2016/02/Game-FC4.png

da 70 fps a 100 con un 6400... e oggigiorno che la cpu nei giochi non conta più una mazza

...secondo me agli FX da la biada pure il mio core 2 duo del 2007 :doh:

per l'appunto sono comunque 70fps. più che sufficienti per avere una dimostrazione fluida...
se AMD vuole dare qualche dato, in cui risulta essere superiore ad Intel, ma allo stesso tempo mascherare il potenziale delle sue creature, potrebbe usare ZEN+VEGA e INTEL+GP104, magari con prezzi confrontabili... e quindi il dubbio sarà, ZEN è forte o lo è VEGA...:O

Alessio.16390
30-11-2016, 01:41
70fps con un gioco di oggi. La domanda è, con uno di domani?
Ci sono come ti ha detto sopra, 30fps di differenza.
Metti che un gioco XYZ è pesante, con AMD fai 10fps, ma con intel ne fai 40.
(Potrebbe non essere cosi, ma a conti fatti, al momento si.)

drum-machine
30-11-2016, 04:14
70fps con un gioco di oggi. La domanda è, con uno di domani?
Ci sono come ti ha detto sopra, 30fps di differenza.
Metti che un gioco XYZ è pesante, con AMD fai 10fps, ma con intel ne fai 40.
(Potrebbe non essere cosi, ma a conti fatti, al momento si.)
Giusto per capire, mi puoi fare un esempio, ma va bene anche un link.

MiKeLezZ
30-11-2016, 07:43
Giusto per capire, mi puoi fare un esempio, ma va bene anche un link.Ok ma non mi ci rimanere male eh :friend:

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/06/GTA-V-1440p-Stock-Clocks-768x512.png

MiKeLezZ
30-11-2016, 07:57
e poi per la cronaca molto dipende dal giocoah bhe, hai preso un gioco a caso, giusto l'unico al mondo che sfrutta 8 core... che neppure l'i7 ha.
:winner:
https://youtu.be/-yK-KKmB5uQ

Il Picchio
30-11-2016, 08:12
Più giochi sfruttano tanti core più sono contento, l'i7 frutta.
Comunque si sa che al momento in una qualsiasi configurazione amd si sceglie per il low budget e intel per qualsiasi cosa sopra le 650 euro circa

BulletHe@d
30-11-2016, 08:21
mah i7 frutta per ora ancora no e anche se AMD presentasse un octacore serio bisogna sempre vedere il reale divario con un i7 che saranno ancora quad fisici ma sono sempre octa logici per cui alla fine potrebbero essere nelle più rosee previsioni alla pari o con un leggerissimo vantaggio per Zen che Intel recupererebbe con l'architettura successiva.
AMD se vuole davvero fare centro deve presentare una CPU con tanta tanta sostanza e poche favole come negli scorsi anni

Piedone1113
30-11-2016, 08:25
mah i7 frutta per ora ancora no e anche se AMD presentasse un octacore serio bisogna sempre vedere il reale divario con un i7 che saranno ancora quad fisici ma sono sempre octa logici per cui alla fine potrebbero essere nelle più rosee previsioni alla pari o con un leggerissimo vantaggio per Zen che Intel recupererebbe con l'architettura successiva.
AMD se vuole davvero fare centro deve presentare una CPU con tanta tanta sostanza e poche favole come negli scorsi anni

Mi stai dicendo che AMD è così scarsa nel progettare cpu che 8 core con int e fpu completa + smt a 2 vie ( quindi 16 core logici) vanno al massimo uguale di un I7 quad ( 8 core logici)?
Annamo bene.

banaz
30-11-2016, 08:57
Mah.. anche qui mi aspetto roba che lascia il tempo che trova.
Se poi si parla di GPU integrata nel processore frega tendenzialmente zero..
Chi si fa un pc per giocare è scontato che ci mette una GPU discreta.
Nei videogiochi poi è la gpu a segnare il distacco, la cpu conta ma fino ad un certo punto

beh insomma, vuoi mettere con quanto meno sbatti e velocemente le persone poco informate comprerebbero una zen con gpu integrata se il loro lol/dota/overwatch funziona a dovere con una sola cosa piuttosto che con 4[ripensare a case, scheda madre, gpu, e alimentatore] in più ?? vedono il bel bench a 1080p fare tot fps, tu andresti a comprare altro al momento, pensando di poterci mettere una gpu discreta in un secondo momento ??

io sinceramente spero proprio saranno prove con la iGpu perchè da tempo non gioco molto ma ogni tanto si, e avere una spesa di una gpu discreta con relativo aumento consumi[per quanto si parli di 150watt, non sono mai andato oltre i 2x6pin personalmente] e ingombro, se con queste nuove apu mi posso sedere sulla mia scrivania e giocare alle poche cose che ho su un mini-itx o ancora più piccolo, nascosto dietro allo schermo beh ci faccio più di un pensierino...

Il Picchio
30-11-2016, 08:58
Se la nuova architettura amd andasse come skylake salterei di gioia.
So già che non sarà così

benderchetioffender
30-11-2016, 09:47
nonostante io ci tenga che AMD presenti un buon prodotto concorrenziale, vedo che perseverano nelle bad-practice di una volta e continuano a non saper leggere il mercato :muro:

madonnapu____a! ma è mai possibile fare un bench pubblico con un videogioco? pawoneggiarsi con questa pochezza?
a chi mirano come target cliente in AMD? ai videogiocatori presenti solo nel reparto grandi traumi?

no perchè è come avere un prototipo di auto e -qualunque auto sia, suvvone o supersport- lanciarlo in autostrada in discesa - sai te se corre perchè ha molta massa o perchè il motore effettivamente corre?

questa mossa mi inizia a far sentire puzza di bruciato nei confronti del progetto zen
se non altro sarà una cpu con ddr4 e le ultime tecnologie, essere presenti a listino con materiale fermo al 2014 è onestamente imbarazzante e spero in una rapida uscita di questi prodotti, prestanti o meno che siano

qua mi arrivano vari "clienti" che chiedono un assemblato, e gli AMD sarebbero giustissimi per le loro esigenze (tanto comunque arriveranno alla potenza degli i5), ma finché stanno fermi io non mi sbilancio... è inutile che assemblo loro roba gia morente... poi se mi chiedono tra 2 anni di upgradare la ram mi tocca ravanare nell'usato :fagiano:

lucusta
30-11-2016, 10:46
ah bhe, hai preso un gioco a caso, giusto l'unico al mondo che sfrutta 8 core... che neppure l'i7 ha.
:winner:
https://youtu.be/-yK-KKmB5uQ

...in verità 4 ALU fisiche a core contro le 2 ALU fisiche a core, io lo chiamo raddoppio delle possibilità computazionali.
alla cernita di ALU e FPU intel integra molte piu' risorse ( tra quad intel e octacore BD AMD stesso numero di ALU ed il doppio di FPU).

non sorprenderti se trà 10 anni ti faranno un single core che và piu' di un octacore; se te lo fanno a 16 ALU fisiche con il compilatore giusto, andrà di piu'.

MiKeLezZ
30-11-2016, 11:55
...in verità 4 ALU fisiche a core contro le 2 ALU fisiche a core, io lo chiamo raddoppio delle possibilità computazionali.
alla cernita di ALU e FPU intel integra molte piu' risorse ( tra quad intel e octacore BD AMD stesso numero di ALU ed il doppio di FPU).

non sorprenderti se trà 10 anni ti faranno un single core che và piu' di un octacore; se te lo fanno a 16 ALU fisiche con il compilatore giusto, andrà di piu'.Non mi torna dimmi se è corretto,

AMD FX-8370 sulla carta octacore, architetturalmente 16 ALU e 4 FPU 128b, 4GHz, 8MB L2, 8MB L3

INTEL i7-6700 sulla carta quadcore, architetturalmente 8 ALU (+8 SMT) e 4 FPU 128b, 3,4GHz, 1MB L2, 8MB L3

La CPU AMD ha circa 4 volte (non 8 perché è divisa a blocchi di 2) la cache L2 della Intel, ha il 20% in più di frequenza operativa, ha (quasi) il doppio delle ALU (la SMT Intel al massimo recupera un 25% e quindi passerebbe da 4 "reali" a circa 5)

MA

La CPU INTEL comunque performa meglio nella bandwidth memoria/cache, supera le performance single core nonostante la frequenza inferiore e ha risultati migliori anche in multithreading

MISTERO? A me la scusa dei 32nm contro i 14nm non convince neppure un po', qua non si toccano né i consumi (che non ho preso in considerazione) né le frequenze operative (che per AMD sono già superiori) né la quantità di cache (che per AMD è già uguale o superiore)... ovvero i miglioramenti che si ottengono più o meno "gratuitamente" al passaggio a nanometria inferiore. L'architettura bulldoz a me pare che faccia ca'...

OttoVon
30-11-2016, 12:24
Solo il 5960X riesce a sfruttare lo SLI della 1080, non saprei dire neanche quanto ci riesce...

Grazie al cavolo che gli i5 siano rimasti dietro, più core significa più prestazioni. Oggi.

nickname88
30-11-2016, 12:29
Scusate ma dove starebbero tutti questi giochi che sfruttano più di 4 cores ? :confused:

Io nel 99% dei test in giro vedo ancora il 6700K in pole position e gli i5 poco dietro.

MiKeLezZ
30-11-2016, 13:14
non ha capito una mazza infatti e commenti a caso :D

...a prescindere che l'architettura bulldozer abbia evidenti lacune...o esponi o sei solo un troll di bassa lega :rolleyes:

lucusta
30-11-2016, 14:12
Non mi torna dimmi se è corretto,

AMD FX-8370 sulla carta octacore, architetturalmente 8 ALU e 4 FPU, 4GHz, 8MB L2, 8MB L3

INTEL i7-6700 sulla carta quadcore, architetturalmente 4 ALU (+4 SMT) e 4 FPU, 3,4GHz, 1MB L2, 8MB L3

La CPU AMD ha circa 4 volte (non 8 perché è divisa a blocchi di 2) la cache L2 della Intel, ha il 20% in più di frequenza operativa, ha (quasi) il doppio delle ALU (la SMT Intel al massimo recupera un 25% e quindi passerebbe da 4 "reali" a circa 5)

MA

La CPU INTEL comunque performa meglio nella bandwidth memoria/cache, supera le performance single core nonostante la frequenza inferiore e ha risultati migliori anche in multithreading

MISTERO? A me la scusa dei 32nm contro i 14nm non convince neppure un po', qua non si toccano né i consumi (che non ho preso in considerazione) né le frequenze operative (che per AMD sono già superiori) né la quantità di cache (che per AMD è già uguale o superiore)... ovvero i miglioramenti che si ottengono più o meno "gratuitamente" al passaggio a nanometria inferiore. L'architettura bulldoz a me pare che faccia ca'...

il mistero è svelato semplicemente guardando lo schema a blocchi:
AMD 2 ALU a core un una FPU a 128 bit (che funziona da 2 a 64) per 2 core;
8 core sono 16 ALU e 4 FPU 128 bit (non associative).
Intel 4 ALU singolo core e una FPU a 128 bit a singolo core;
4 core sono 16 ALU e 4 FPU a 128 bit (e si sperava le mettessero a 256 bit); la reale differenza è l'associabilità di 2 ALU a 64 bit per computare contemporaneamente 2 macroistruzioni da 64 bit mandate a 128 bit al decoder HW, grazie alla compilazione e a ottimizzazioni specifiche del compilatore intel.
in piu' Intel mette in campo anche la possibilità di utilizzare le risorse non specificatamente in uso grazie all'hyper threading, ma e' un processo che alla meglio garantisce il 10% in piu' di computazione.

come vedi sono piu' simili di quanto credi, solo che intel implementa l'SMT da sandy bridge, quando AMD, per BD, scelse malaguratamente la strada del CMT (in cui è il codice che dev'essere scritto parallelizzato, e non è il compilatore che lo parallelizza quando puo' usando codice 128 bit e accorpando 2 macroistruzioni da 64 bit...
se AMD avesse prodotto un SMT (con un decoder HW giusto), avevi un quad core tipi intel a 32nm da oltre 4Ghz già da anni... il fatto e' che intel ha tirato fuori il suo compilatore dopo la nascita di BD e AMD non ha avuto la forza di migliorare la situazione.

comunque, come puoi vedere da kabylake, un processore consumer odierno non è solo ALU e FPU, ma anche SIMD (e prossimamente anche iGPU... difficile che oltre il 2018 vedrai schede discrete al di sotto di una 460 o addirittura 1050; tutte APU).

Piedone1113
30-11-2016, 14:33
...in verità 4 ALU fisiche a core contro le 2 ALU fisiche a core, io lo chiamo raddoppio delle possibilità computazionali.
alla cernita di ALU e FPU intel integra molte piu' risorse ( tra quad intel e octacore BD AMD stesso numero di ALU ed il doppio di FPU).

non sorprenderti se trà 10 anni ti faranno un single core che và piu' di un octacore; se te lo fanno a 16 ALU fisiche con il compilatore giusto, andrà di piu'.
Tipo un pentium di oggi che va più di una cpu di 10 anni fa?
La capacità elaborativa di un singolo core è legata all'efficienza delle unità computazionali, e non al loro numero (relativamente).
Ad oggi ogni th usa per il 95% dei casi da due a 3 ALU ( sopra le tre ALU andiamo nel più unico che raro).
Intel usa 4 ALU a core per via dell'SMT (che come media geometrica porta dal 12 al 22% di prestazioni in più per singolo core).
Fare una cpu con 16 ALU è uno spreco di silicio se non hai almeno un SMT a 8 vie, perchè come non è possibile parallelizzare linearmente un software su più core, allo stesso modo non è possibile caricare più di tot ALU alla volta ( ad oggi il miglior rapporto prestazioni ALU-core logico è di 2,5 ad 1).
Quindi io personalmente (e credo il 99% di chi ne capisce appena di cpu) reputo impossibile l'uso di 16 ALU per core in cpu general purpose.
Costa molto meno in termini di progettazione e silicio usato raddoppiare le alu piuttosto che i core, chiediti perchè aumentano i core a cpu mentre le alu sono rimaste pressoché uguali in numero negli ultimi 8 anni.

MiKeLezZ
30-11-2016, 14:55
il mistero è svelato semplicemente guardando lo schema a blocchi:
AMD 2 ALU a core un una FPU a 128 bit (che funziona da 2 a 64) per 2 core;
8 core sono 16 ALU e 4 FPU 128 bit (non associative).
Intel 4 ALU singolo core e una FPU a 128 bit a singolo core;
4 core sono 16 ALU e 4 FPU a 128 bit (e si sperava le mettessero a 256 bit); la reale differenza è l'associabilità di 2 ALU a 64 bit per computare contemporaneamente 2 macroistruzioni da 64 bit mandate a 128 bit al decoder HW, grazie alla compilazione e a ottimizzazioni specifiche del compilatore intel.
in piu' Intel mette in campo anche la possibilità di utilizzare le risorse non specificatamente in uso grazie all'hyper threading, ma e' un processo che alla meglio garantisce il 10% in piu' di computazione.

come vedi sono piu' simili di quanto credi, solo che intel implementa l'SMT da sandy bridge, quando AMD, per BD, scelse malaguratamente la strada del CMT (in cui è il codice che dev'essere scritto parallelizzato, e non è il compilatore che lo parallelizza quando puo' usando codice 128 bit e accorpando 2 macroistruzioni da 64 bit...
se AMD avesse prodotto un SMT (con un decoder HW giusto), avevi un quad core tipi intel a 32nm da oltre 4Ghz già da anni... il fatto e' che intel ha tirato fuori il suo compilatore dopo la nascita di BD e AMD non ha avuto la forza di migliorare la situazione.

comunque, come puoi vedere da kabylake, un processore consumer odierno non è solo ALU e FPU, ma anche SIMD (e prossimamente anche iGPU... difficile che oltre il 2018 vedrai schede discrete al di sotto di una 460 o addirittura 1050; tutte APU).grazie, ma rimane aperto il quesito, allora data la simile quantità di ALU e FPU fra un FX-8370 e i7-6700 com'è possibile che le CPU AMD siano così scarsamente performanti sia in single che multithread nonostante abbiano più cache L2, più GHz e il doppio delle ALU?

Piedone1113
30-11-2016, 15:17
ma infatti il power 8 è un SMT 8vie da 16 porte a core ed è una bella padella.
"The 12-core version consists of 4.2 billion transistors and is 650 mm2 large while the 6-core version is only 362 mm2 large." :sofico:

Zen è previsto con 10 porte vs le 8 di kabylake, è presumibile che la parte SMT sia leggermente superiore a discapito della parte ST vs intel e il test blender indica questo, e finalmente avrà: un comparto cache all'altezza (inclusiva), la uop-cache, fpu dedicata a core, si spera un predittore all'altezza, FO4 simile a BD per stare sui 4ghz con consumi ottimi (e l'8 core da 95watt pare sia fattibile) e un power gating efficiente.

Ma l'architettura Power anche se di classe general purpose è indirizzata ad ambiti ben specifici dove si usa software altamente parallelizzabile (che generalmente tende a perdere lo scaling da 8 th in su nella migliore delle ipotesi).
Se non rammento male passare da 4 th a core a 8 th a core si ha un aumento delle prestazioni pure del solo 12% (e solo con software specifico) mentre con software scarsamente parallelizzabile i power fanno quasi pena (rapportate alle loro prestazioni massime teoriche).
Quindi 16 ALU (sia generiche che miste ) ad uso general purpose sono troppe e starebbero molto tempo a non far nulla, anche se devono servire 8 core logici.

@Mikelezz
Le ALU sono 16 anche per i quad INTEL ( 4 per core), ma non sono generiche come quelle AMD.
Mentre le ALU AMD sono destinatate a processare i vari tipi di calcolo allo stesso modo, quelle intel sono "specializzate" (2-1 + 1 generica) disposte secondo una frequenza ricorrente nel software.
BD oltre che nelle ALU generiche (e solo in minima parte) perde prestazioni nella FPU condivisa e nella cache molto più lenta.
CDimauro se si trova a passare potrebbe spiegarti molto meglio e descriverne i pregi ed i difetti ( oppure se ti fai una ricerca su aspettando zen tra i suoi messaggi).

calabar
30-11-2016, 16:46
Se poi si parla di GPU integrata nel processore frega tendenzialmente zero..
Gli FX Summit Ridge non sono APU, quindi non si parla di GPU integrata.

anche se AMD presentasse un octacore serio bisogna sempre vedere il reale divario con un i7 che saranno ancora quad fisici ma sono sempre octa logici ...
Anche gli FX sono processori con SMT, quindi l'octa core FX sarà in grado di gestire 16 thread contemporaneamente.
Francamente dubito che AMD faccia competere il proprio octa core con il quad core Intel, torneremo ad una situazione simile a quella verificatasi all'uscita di Bulldozer (dove però il modulo BD con due core INT e una FPU era stato progettato per competere con il singolo core con SMT di Intel).

Se la nuova architettura amd andasse come skylake salterei di gioia.
So già che non sarà così
C'è chi ipotizza possa competere in IPC con broadwell. A mio parere sarebbe un buon traguardo (forse troppo ottimistico?), sempre che possano competere in generale come efficienza con gli ultimi processori Intel.

INTER i7-6700 sulla carta quadcore, architetturalmente 8 ALU (+8 SMT) e 4 FPU 128b, 3,4GHz, 1MB L2, 8MB L3
Ogni core Skylake ha 4 ALU, tu ne hai contate solo due. Ovviamente sfruttare appieno 4 ALU su un singolo core è difficile (SMT viene in aiuto, senza 4 ALU non le avrebbero messe).
I core di BD sono tanti, ma sono più semplici. Infatti non mi spiego ancora l'enorme quantità di silicio necessario per le CPU FX...

Ad ogni modo, giustamente, non è solo il numero di ALU a determinare le prestazioni. Uno dei maggiori limiti degli FX sono le cache lente, gli algoritmi di predizione meno efficaci, il compilatore e altre cosette.

calabar
30-11-2016, 17:15
@gridracedriver
Erano piuttosto grossi anche quando i processi produttivi di Intel erano meno evoluti.

Si tratta più che altro di una questione di concetto: decidi per un approccio CMT con risorse condivise per risparmiare silicio, fai dei core teoricamente piccoli e snelli e poi... il risultato è un chip enorme? La cosa non mi torna.

MiKeLezZ
30-11-2016, 18:51
decidi per un approccio CMT con risorse condivise per risparmiare silicio, fai dei core teoricamente piccoli e snelli e poi... il risultato è un chip enorme? La cosa non mi torna.Gli FX hanno quasi il doppio di MB di cache... negli AMD circa 2/3 del die sono occupati dalla cache, mentre in INTEL solo 1/3!
Anche scendendo di nanometria gli AMD saranno sempre più grossi ed assetati di energia...

demon77
30-11-2016, 18:55
Gli FX hanno quasi il doppio di MB di cache... negli AMD circa 2/3 del die sono occupati dalla cache, mentre in INTEL solo 1/3!
Anche scendendo di nanometria gli AMD saranno sempre più grossi ed assetati di energia...

La sete di energia mi interessa poco. Se consumo 10 o 20 watt in più è irrilevante.
Qui è imperativo chiudere il divario con Intel.

Piedone1113
30-11-2016, 19:14
Gli FX hanno quasi il doppio di MB di cache... negli AMD circa 2/3 del die sono occupati dalla cache, mentre in INTEL solo 1/3!
Anche scendendo di nanometria gli AMD saranno sempre più grossi ed assetati di energia...

A giudicare dalle dichiarazioni di AMD che ci saranno cpu a 4 e 6 core in 65w e 8 core a 95w (intel sono 130w) mi sa che nemmeno il Mago Otelma sarebbe andato così fuori strada :rolleyes:

lucusta
30-11-2016, 19:32
Tipo un pentium di oggi che va più di una cpu di 10 anni fa?
La capacità elaborativa di un singolo core è legata all'efficienza delle unità computazionali, e non al loro numero (relativamente).
Ad oggi ogni th usa per il 95% dei casi da due a 3 ALU ( sopra le tre ALU andiamo nel più unico che raro).
Intel usa 4 ALU a core per via dell'SMT (che come media geometrica porta dal 12 al 22% di prestazioni in più per singolo core).
Fare una cpu con 16 ALU è uno spreco di silicio se non hai almeno un SMT a 8 vie, perchè come non è possibile parallelizzare linearmente un software su più core, allo stesso modo non è possibile caricare più di tot ALU alla volta ( ad oggi il miglior rapporto prestazioni ALU-core logico è di 2,5 ad 1).
Quindi io personalmente (e credo il 99% di chi ne capisce appena di cpu) reputo impossibile l'uso di 16 ALU per core in cpu general purpose.
Costa molto meno in termini di progettazione e silicio usato raddoppiare le alu piuttosto che i core, chiediti perchè aumentano i core a cpu mentre le alu sono rimaste pressoché uguali in numero negli ultimi 8 anni.

era una palese provocazione, ma nemmeno tanto.
è facile pensare che prossimamente si andrà verso ASIC sempre piu' specializzati e performanti, ma un processore con ALU assimmetriche non lo vedrei male in un futuro piu' lontano.
fare moduli ALU tutti uguali porta ad un innalzamento prestazionale (se giustamente supportato dal compilatore e dal codice specifico), ma l tutto a discapito dell'efficienza reale; fare un processore con piu' moduli ALU e diversificati potrebbe invece giovare su efficienza e comenuque sulle prestazioni.
insomma, 16 sono realmente tante per un codice general purpose su un'ISA cosi' vecchia, ma 8 le vedrei ancora bene.

calabar
30-11-2016, 19:50
Gli FX hanno quasi il doppio di MB di cache... negli AMD circa 2/3 del die sono occupati dalla cache, mentre in INTEL solo 1/3!
Certo, e mi chiedo il senso di tutto ciò.
Risparmi silicio per dei core che alla fine occupano una piccola parte del die e poi tanta bella cache lenta e die enormi.
La cache comunque non consuma certo quanto le unità elaborative.

Anche scendendo di nanometria gli AMD saranno sempre più grossi ed assetati di energia...
In questo caso non c'è solo un abbassamento di nanometri, ma un cambio radicale di architettura. Quindi difficile dire qualcosa a riguardo.

HwWizzard
30-11-2016, 21:50
Ragazzi ma veramente avete tempo da sprecare a rispondere a MiKelezZ???

lucusta
30-11-2016, 22:17
l'ignoranza va curata, semmai purgata.

Piedone1113
30-11-2016, 23:18
era una palese provocazione, ma nemmeno tanto.
è facile pensare che prossimamente si andrà verso ASIC sempre piu' specializzati e performanti, ma un processore con ALU assimmetriche non lo vedrei male in un futuro piu' lontano.
fare moduli ALU tutti uguali porta ad un innalzamento prestazionale (se giustamente supportato dal compilatore e dal codice specifico), ma l tutto a discapito dell'efficienza reale; fare un processore con piu' moduli ALU e diversificati potrebbe invece giovare su efficienza e comenuque sulle prestazioni.
insomma, 16 sono realmente tante per un codice general purpose su un'ISA cosi' vecchia, ma 8 le vedrei ancora bene.
In verità intel ha alu asimmetriche.
2 superspecializzate, una parzialmente specializzata ed una generica.
8 Alu con Smt a 2 vie sono troppe, mentre per una a 4 vie sono strette.
Credo che il miglior compromesso sia di 10 Alu asimmetriche.

lucusta
01-12-2016, 06:51
Non saprei risponderti.
Il rapporto 2.5:1 lo hai su ALU simmetriche, non é detto che quando hai ALU assimetriche non possa aumentare.
Catene di elaborazione molto corte farebbero risparmiare cicli ed aumentare, quantomeno, l'efficienza generale (a discapito della frequenza, ma si dovrebbe sondare il punto di bilanciamento ottimale)...
Fatto sta che SIMD a pieno supporto 512 ed FPU a 256 servirebbero gli scopi principali, che in un codice generico non sono tanti.
Vedremo il prossimo compilatore che propone... D'altronde, senza quello, dovrebbero essere i programmatori a diventare "furbi", ed in 30 anni questa eventualità si é manifestata raramente, su codice generico.

MiKeLezZ
01-12-2016, 13:04
hai ragione, ma ti rendi conto che ha 25mila messaggi, sarei proprio curioso su che cosa :DHwWizzard è un utente fake, qualcuno che è stato bannato col suo vero nickname e, colmo di astio, se n'è ricreato un altro per vedere se riesce ad essere nuovamente bannato

Non è il n. di messaggi, è la data di iscrizione, ho visto troppe cose per perdermi in banalità come l'esatto schema a blocchi cpu e l'ennesimo proclamo aziendale per tenere a bada gli stakeholder

MiKeLezZ
01-12-2016, 13:59
Certo, e mi chiedo il senso di tutto ciò.
Risparmi silicio per dei core che alla fine occupano una piccola parte del die e poi tanta bella cache lenta e die enormi. Bhe in Zen sembra abbiano dimezzato la L2.

La cache comunque non consuma certo quanto le unità elaborative. Non è trascurabile... il consumo è direttamente proporzionale alla quantità di transistor, alla frequenza e in misura quadratica alla tensione (tutti più elevati che negli Intel), questa è un'area sensibile di progettazione e non vengono rivelati i valori, ma si può stimare in un 25% del consumo totale.

lucusta
01-12-2016, 22:41
stai dando giudizzi spulciando decimi su delle speculazioni.
prima sarebbe il caso di vedere come và, poi, magari, di contestarne la bontà del progetto.

ad oggi, sulla carta, promette un riequilibrio della situazione sull'IPC, e spetta solo vedere se hanno amministrato piu' finemente della concorrenza gli stadi di boost a seconda del numero dei core usati, ed in che misura.
per ora i 3.2Ghz promettono prestazioni allineate con gli octacore Intel, ma... nulla di piu' si sà (overclock, gestione...).
ci sono ancora molte domande a cui si deve risposta, e con i fatti.
quindi aspettiamo che sia ben testato.

poi, con l'assetto del comune software odierno, dove un quad intel era la soluzione piu' all'avanguardia nel mainstream, non credo che gli octacore porteranno immediatamente benefici, si deve sempre vedere come và rispetto alla controparte.
anche se usato solo per la metà, ha pur sempre le prerogatve per essere non limitativo in diversi ambiti, ivi compresi i giochi, che con un i5-6400 sono tutti ben coperti (e quelli che vengono usati in setting particolari per ottenere alto framerate o sono giochi molto leggeri, o consentono l'uso di piu' di 4 core).

fra un paio di mesi potrai ricominciare a sparare sentenze, ma ora è prettamente inutile e noioso.