PDA

View Full Version : Configurazione Pc Home navigazione e poco più


Razos
28-11-2016, 19:02
Salve a tutti .
Comincio a diffidare seriamente dalla componentistica informatica usata venduta di qua e di là con eccessiva facilità, troppe incognite in ballo .
Partiamo dal principio senza dilungarsi troppo : ho avuto per 7 anni un middle tower con un preistorico Pentium IV a 2.4Ghz , hard disk da 'ben' 120Gb IDE Pata dal peso stimato di un paio di Kg , 1 Gb di Ram Ddr e Mobo di cui non ho mai saputo forse nemmeno la marca (o forse non la ricordo) ..idem per l'alimentatore (senza scritte ne niente) ..Ah prestantissima GPU da 256Mb !!
Comprato a pezzi di cui molti provenienti da utenti di questo forum.. Xp slimmato da Greifi , zero antivirus/firewall/antiqualsiasicosa , un defrag una volta ogni tanto , CPU quasi sempre al 100% .. eppure non ha mai perso un colpo .. preso persino a calci quelle rare volte che si imballava (Perdoname !:rolleyes: ) quando la sua unica colpa era quella di non riuscire a stare al passo con i software e la navigazione che diventavano (e diventano) sempre più pesanti ed avidi di risorse ..
Sfruttato al 101% , problemi 0 .

Qualche mese fa ho voluto concedergli una meritata pensione ed ho deciso di passare a qualcosa di più prestante (senza strafare ovviamente) ..

Ho beccato girando sul web un altro middle tower sui 150€ allestito in questo modo :
Scheda madre : Asus m5a78l rev 1.0
Ram : 4gb ddr3
Processore : AMD Athlon II x2 250
Scheda Video : AMD HD4850 1Gb
HDD : 320gb @ 7200rpm
OS : Win 7 64bit
Niente di che ovviamente , ma il salto che andavo a fare era bello lungo . Ma .. ma .. ma ..
Per farla breve visto che mi sto dilungando un po' troppo .. in questi pochi mesi questo è il risultato :
Dopo qualche slimmaggio di Win7 (fatto decine di volte su altri pc e mai un problema) di 4Gb il sistema operativo me ne riconosce solo 2 .
Upgrade della CPU e passaggio a Fx-4300 Quad-Core ( ma questo per colpa mia (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2787499) )
Sporadici Blank Screen senza nessuna motivazione (nessun aggiunta software/hardware) (se n'è parlato per poco qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2791424) ).
Avvii degni della migliore lotteria ..qualche volta bip singolo e tutto Ok , qualche volta triplo bip (2+1) solo perchè la ventola non parte con temperature molto basse e per il sistema risulta non operativa (se ne parlava qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44114962#post44114962) ..Risolvibile certo, ma sempre una rogna in più.
Sistema di ventole ritenuto da molti sottodimensionato , rumorosità al primo avvio della ventola del case ; un alimentatore di marca sconosciuta che potrebbe essere sottodimensionato anch'esso ..
Oggi poi il colpo di grazia ! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794815) BSOD causato da Atikmpag.sys e innumerevoli tentativi andati a vuoto dopo ore di letture ..ora sono qui che scrivo con la scheda video disabilitata ed una risoluzione di 800*600 ..

Tutto questo in un paio di mesi !!
Rileggendo mi sono reso conto di aver scritto molto e non aver ancora centrato la domanda, ma spero possa essere una fonte indiretta di riflessione circa l'incognita sull'effettivo stato dell'hardware comprato usato.
Dopo questa lista di problemi , preso dallo sconforto e consapevole di aver buttato sangue amaro e circa 200€ all'aria, veniamo al dunque .

Conservando dell'hardware attuale solo il processore (Fx-4300 quindi socket Am3+) e l'hard disk (giusto per i dati) senza cambiare tower verso cosa potrei orientarmi ? (Scheda madre , ram , video , ali,dissipatori vari) per una affidabilità quasi TOTALE ? Anche leggermente sovradimensionato per l'utilizzo , se questo serve alla causa .
Grazie per la lettura

macchiaiolo
28-11-2016, 20:08
prova ad aggiornare il bios e vedi se hai ancora questi problemi perchè e nata per il phenom mi pare

Razos
28-11-2016, 20:25
prova ad aggiornare il bios e vedi se hai ancora questi problemi perchè e nata per il phenom mi pareIl Bios è sempre stato aggiornato alla sua ultima versione fin da quando l'ho preso infatti non fu necessario aggiornarlo quando passai dall'Athlon 250 al Fx .. il socket è Am3+ a pin larghi (anche se questa scheda madre viene data come Am3+ ready) .
Ultima versione del Bios 2012 o 2013 dall'inizio ..

celsius100
28-11-2016, 21:08
Ciao
potrebbero essere i pin, l'alimentatore, un problema elettrico sulla shceda amdre o video, ecc...
quanto budget pensavi di investire?

Razos
29-11-2016, 11:45
Ciao
potrebbero essere i pin, l'alimentatore, un problema elettrico sulla shceda amdre o video, ecc...
quanto budget pensavi di investire?Si purtroppo non potendo risalire alla causa (e non essendo il primo problema in generale di questo middle tower assemblato) conviene forse ripartire da zero o quasi e dimenticare questo sfracello..
Sull'alimentatore ho più di un dubbio , del resto mi era stato notato proprio in questo forum che potesse essere sottodimensionato (sulla targhetta dell'ali trionfa la scritta " Designed for Pentium IV " ed i suoi 500 watt in uscita dichiarati sembrano poco credibili..
Facendo il conto della serva su alcuni siti dove elencando i componenti viene fornito il wattaggio necessario a me indicavano un intervallo tra i 200 ed i 250 watt (la metà o meno di quanto dichiarato dall'alimentatore) eppure il dubbio rimane ..
Tra l'altro il BSOD è scattato mentre ruotavo con il tasto destro una semplice immagine in formato VGA (640x480) , mi sono accorto per la prima volta che la CPU era quasi al 100% e puff BSOD per Atikmpag.sys (sul thread in cui ho chiesto aiuto ancora niente ..speriamo bene) ..
Ora i problemi ci sono stati e questo è stato il colpo di grazia ..ma perlomeno il processore (comprato nemmeno due mesi fa) vorrei tenerlo ..quindi cercavo per partire una mobo con socket a pin larghi AM3+ ed un alimentatore decente che mi garantisca affidabilità ..
Budget ? quanto basta per restare su hardware del tipo montato ora e che garantisca affidabilità (estrema se possibile :D )

celsius100
29-11-2016, 12:09
Ah dimenticavo ti interessa usare uno shop in particolare?

Razos
29-11-2016, 12:34
Ah dimenticavo ti interessa usare uno shop in particolare?Preferirei usare shop dove utilizzare Postepay , solitamente guardo su Amazon dove a vendere ci sono pochi privati e l'hardware è spesso nuovo .. I prezzi non saranno i migliori però ho già acquistato in precedenza da li senza problemi ..ci sarebbe la baia ma ogni volta è una lotteria .

Mi sono messo un po' alla ricerca e volendo conservare il processore mi sto orientando su mobo con socket Am3+ ..
Come marche Gigabybte ed Asus sono valide come affidabilità ? se ne legge molto bene .
Leggevo una ricerca filtrata qui : SOCKET AM3+ (http://www.gigabyte.com/products/list.aspx?s=42&jid=0&p=2&v=26)
Potrebbe essere un buon punto di partenza senza fare danni ..
Vorrei conservare Hd (magari aggiungerne un altro) ram (ddr3) e Processore ..
La GPU non sarebbe male per l'uso che ne faccio del Pc ma dopo tutti questi problemi vai a sapere se la colpa è la sua ..
è una AMD Hd 4850 da 1Gb
EDIT :sto leggendo anche QUI (https://turbofuture.com/computers/best-am3-plus-motherboards)

Leggendo in giro quoto in attesa di conferma
The best Chipset for AM3+ is 990FX, 990X and 970X in that order. Anything less is rather pointless.

PS: ho scoperto l'esistenza di taocomputer ..venditore nostrano con prezzi abbordabili ..sbaglio ?

celsius100
29-11-2016, 15:05
da tao sulla 70ina di euro ce la GA-970A-UD3P, se vuoi qualcosa di un po piu nuovo e accessoriato ce l'asus 970 gaming aura
poi un ssd sandisk Z410 da 120 o 240gb, come alimetnatore un corsair cx-450m e come case ci sono lo zalman R1 o il corsair 100r silent
x la vga e la ram se vuoi rpovare a vedere come vanno sul nuovo sistema e casomai sostituirle nel caso dessero problemi anceh li

macchiaiolo
29-11-2016, 15:09
Magari perché non parti con un nuovo alimentatore? Tanto lo dovrai cambiare lo stesso e vedi se i problemi finiscono

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Razos
29-11-2016, 15:27
da tao sulla 70ina di euro ce la GA-970A-UD3P, se vuoi qualcosa di un po piu nuovo e accessoriato ce l'asus 970 gaming aura
poi un ssd sandisk Z410 da 120 o 240gb, come alimetnatore un corsair cx-450m e come case ci sono lo zalman R1 o il corsair 100r silent
x la vga e la ram se vuoi rpovare a vedere come vanno sul nuovo sistema e casomai sostituirle nel caso dessero problemi anceh li
Sto impazzendo un po' con queste benedette mobo , ce ne sono davvero troppe ! E mi sto limitando ad Asus/Gigabyte con socket AM3+ !
Per ora sono ancora alla cernita delle Asus e sono arrivato a selezionare queste (non vorrei superare i 100€ per la mobo)
- ASUS M5A97 R2.0
- M5A99X EVO R2.0
e non ho ancora iniziato con le Gigabyte ! :muro:
Guardo quella che mi hai segnalato ..
Per quanto riguarda l'alimentatore il modello da te segnalato è il giusto compresso tra affidabilità e silenziosità ?
Perchè data la tua esperienza mi fiderei ciecamente ed eviterei un altro paio di ore per cercare un alimentatore ..
Non esiste un modo per testare la scheda video ?
PS : come case credo che il mio middle tower non sia da buttare .. è marchiato Frael serie Leonhard
PPS: molte mobo riportano come tipologia ATX ma vedo che come larghezza ci sono differenze di un paio di cm .. può essere un problema ?
Magari perché non parti con un nuovo alimentatore? Tanto lo dovrai cambiare lo stesso e vedi se i problemi finiscono

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
In effetti l'idea è quella ..magari risolverei con molta meno spesa .. E' un tentativo che farò a prescindere da ulteriori acquisti ed assemblaggi ..
Il problema è che avendo fatto vari disinstalla/reinstalla ...safe mode e compagnia bella ormai nel registro di sistema avrò fatto discreti danni ..

celsius100
29-11-2016, 15:57
nn guardare quelle con chipset 990x o 990fx tanto sono schede da overclock, costano di piu e nn trarresti vantaggi significativi rispetto ad una buona shceda con chipset 970
si i cx sono ok, altri modelli sono i be queit system7 o L8 oppure seasonic S12 II 520
di solito sono cmq contemplate piccole variazioni sulle schede madri
se vuoi fai qualceh foto al case
io cmq ti ho consigliato modelli dotati di materiale fonoassorbente, quidndi che attutiscono i rumori

Razos
29-11-2016, 16:21
nn guardare quelle con chipset 990x o 990fx tanto sono schede da overclock, costano di piu e nn trarresti vantaggi significativi rispetto ad una buona shceda con chipset 970
si i cx sono ok, altri modelli sono i be queit system7 o L8 oppure seasonic S12 II 520
di solito sono cmq contemplate piccole variazioni sulle schede madri
se vuoi fai qualceh foto al case
io cmq ti ho consigliato modelli dotati di materiale fonoassorbente, quidndi che attutiscono i rumori
E' ufficiale ..sto impazzendo !! :muro: :muro:
Ad una connessione vergognosa come sempre (D. 1.1 , U 0.3 ) e i tempi del Pentium IV si aggiungono tre miliardi di schede madri ! ..
sto cercando una mobo Asus o Gigabyte , socket AM3+ , Chipset 970 eppure non finiscono mai ! :confused:
Poi di ogni scheda madre c'è la rev 1 la 2 la 3 ...mamma mia !!
Ad esempio QUESTO CONFRONTO (http://www.gigabyte.com/products/comparison/list.aspx?ck=2&pids=5193,5216,4591) sembra non spiegare niente eppure qualcosa vorrà dire .. mah :confused:
Belli quei case con materiale fonoassorbente ..ma non vorrei spendere più di tanto ..dato che già la spesa per l'hardware visibile in foto è stata quasi tutta vana ..
Ecco qualche foto dell'attuale case
https://s14.postimg.org/j3i72owcx/foo.jpg
https://s16.postimg.org/w3ug6925h/photo74532264455809071.jpg
https://s18.postimg.org/nmartzkk9/photo74532264455809072.jpg

EDIT : Bene , l'esaurimento è totale quindi bisogna dare un colpo secco ..ho cercato su Amazon che ha tempi di consegna più brevi e la finale è tra queste due scheda madri :
- Gigabyte GA-970A-UD3P/Rev 2.0
- Gigabyte GA-970A-DS3P/Rev 2.0
Di descrizioni ne ho lette fin troppe e comincio ad averne la nausea , sarà che la soglia di attenzione si è abbassata ma a me sembrano identiche o quasi (a parte l'ingombro differente di qualche cm) .
Spero possiate aiutarmi in questa scelta iniziale

celsius100
29-11-2016, 17:13
la UD3P ha piu fasi di aliemtnazione, insomma e di fascia un pelo piu alta e quindi monta hardware un po piu robusto
il case va ancora bene, ma se lo vuoi molto silenzioso puoi anceh pensare di cambiarlo

Razos
29-11-2016, 17:44
la UD3P ha piu fasi di aliemtnazione, insomma e di fascia un pelo piu alta e quindi monta hardware un po piu robusto
il case va ancora bene, ma se lo vuoi molto silenzioso puoi anceh pensare di cambiarlo
Allora la scelta della mobo è fatta ! Grazie :D
Ora cerco l'alimentatore segnalato da te ed anche uno dei case precedentemente segnalati ..
come Ventole del case su cosa posso buttarmi per avere silenziosità e dissipamento adeguato (quelle che monto ora mi dissero su questo forum che erano piccoline ..anzi il case ne monta solo una)
EDIT : come alternativa alla scheda video attuale ?
Sul dissipatore c'è scritto Sapphire e sulla targhetta di carta nel circuito stampato si legge HD4850 ..non riesco a capire il modello esatto dato che cercando "Sapphire HD4850 o AMD HD 4850 " non si riesce a trovare un modello in foto simile alla mia

Razos
29-11-2016, 21:23
FINAL EDIT : ormai in preda alla fretta dopo ore a bruciarmi gli occhi ho inoltrato l'ordine su Amazon .. attendo pareri (tanti) e critiche (speriamo poche ! )

Configurazione :

Case : Zalman R1 ( info QUI (http://www.zalman.com/contents/products/view.html?no=55) )
Ali : Corsair CX450M CP-9020101-EU Alimentatore ATX/EPS, Serie CXM da 450 W, Semi Modulare (info QUI (http://www.corsair.com/it-it/cx-series-cx450m-450-watt-80-plus-bronze-certified-modular-atx-psu-eu) )
Scheda Madre : Gigabyte GA-970A-UD3P/Rev 2.0 ( info QUI (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-970a-ud3prev_20/specs/) )
Scheda Video : Gigabyte GV-N730D5OC-1GI (Graphics Processing GeForce GT 730 ) (info QUI (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5477#sp) )
Ventola case : Arctic F12 Silent ( info QUI (https://www.arctic.ac/eu_en/f12-silent.html) )
Hard Disk : Western Digital (WD) Caviar Blue SATA II 7200 rpm, 8 MB di cache Bulk/OEM Desktop (non ho voluto rischiare con gli SSD , chiedo venia)
Lettore ottico (scrauso) : LG GH24NSC0 Masterizzatore DVD-RW
Wifi-pci : Asus PCE-N15 Scheda di Rete PCI-Ex Wireless N 300 Mbps

Totale :320 e rotti neuri

Ringrazio pubblicamente l'utente celsius100 per la disponibilità .
Ora attendo pareri ..speriamo bene :)

celsius100
29-11-2016, 21:48
controlla che tipo di ventole puoi montare in base all'interasse dei buchi sul case
qui una piccola spiegazione
http://www.elma.it/TESTO/fan/19_fanPC_param.htm

di solito consiglio le arctic, costano poco, vanno forte nn fanno casino

la scheda video la useresti x del gaming, lavori di grafica o altre cose del genere?

Razos
29-11-2016, 22:04
controlla che tipo di ventole puoi montare in base all'interasse dei buchi sul case
qui una piccola spiegazione
http://www.elma.it/TESTO/fan/19_fanPC_param.htm

di solito consiglio le arctic, costano poco, vanno forte nn fanno casino

la scheda video la useresti x del gaming, lavori di grafica o altre cose del genere?
La ventola Arctic è di 120 ..fortunatamente nel case da te consigliato c'è solo l'imbarazzo della scelta !
https://s3.postimg.org/mwwutp7fn/FAN.jpg

No zero gaming (e quando giocavo erano sempre a giochi vecchi ..Diablo II l'ho finito con questo Pentium IV ! :cool: ) , navigazione , musica , qualche video a 720p e pacchetto office ..niente di più.
Quando ho BSODato l'altro Pc stavo semplicemente ruotando un'immagine con Paint.net ..

Considerazioni esperte ? Sono impaziente di sapere se ho fatto qualche cavolata o meno ..

celsius100
29-11-2016, 22:37
dicevo sul tuo case, se orendi l'R1 puoi lasciare quelle di serie
guarda nn servirebbe una scheda video spinta, però se pensavi di metterci qualcosa dai 50 ai 100 euro punterei una sapphire R7 250
come mai rischiare con l'ssd?
che router wifi hai e quanto disterà dal pc?

Razos
30-11-2016, 10:32
dicevo sul tuo case, se orendi l'R1 puoi lasciare quelle di serie
guarda nn servirebbe una scheda video spinta, però se pensavi di metterci qualcosa dai 50 ai 100 euro punterei una sapphire R7 250
come mai rischiare con l'ssd?
che router wifi hai e quanto disterà dal pc?
Con l'occasione dell'ordine su Amazon ho preso anche questa Arctic , il Pc delle foto (quello del problema BSOD Atikmpag.sys ) non so ancora che fine farà ..
Se si guarda bene la composizione che ho fatto praticamente ad eccezione della RAM è un altro Pc desktop completo .:D
Ora le opzioni sono diverse ..
Potrei montare alimentatore e scheda video nell'attuale computer e vedere come va ( previa formattazione mi sa dato qualche problema al registro sicuramente dopo i vari tentativi più o meno brutali) oppure assemblare tutto quello che mi arriva e creare un nuovo Pc desktop trapiantando dal vecchio al nuovo solo la RAm.
Che differenza c'è tra la sapphire r7 250 e quella segnalata da me (Gigabyte con processore grafico GeForce 730) ? L'utilizzo non sarebbe spinto in nessun caso ..
Per quanto riguarda la scheda pcie Wi-fi come mai questa domanda ? Potrebbe non essere molto adatta ?
Non ho mai preso un SSD sotto mano , volevo andare sul sicuro ..

celsius100
30-11-2016, 11:23
si potresti provare
ho citato la 250 xke e la vga piu veloce entro quella fascia di prezzo, tutte le altre diciamo ceh son simili e stanno in quel limbo dai 20 ai 60 euro dove nn dico ceh una vale l'altra ma quasi
xke in base a distanza e standard di wifi si sceglie la shcedina o l'adattatore usb giusto
gli ssd si susano coem gli hdd tradiizonali solo ceh sono piu piccoli ma 10 votle piu veloci
se hai uno smartphone o un tablet in pratica stai gia usando un ssd

Razos
30-11-2016, 13:09
si potresti provare
ho citato la 250 xke e la vga piu veloce entro quella fascia di prezzo, tutte le altre diciamo ceh son simili e stanno in quel limbo dai 20 ai 60 euro dove nn dico ceh una vale l'altra ma quasi
xke in base a distanza e standard di wifi si sceglie la shcedina o l'adattatore usb giusto
gli ssd si susano coem gli hdd tradiizonali solo ceh sono piu piccoli ma 10 votle piu veloci
se hai uno smartphone o un tablet in pratica stai gia usando un ssd
Scheda Video : Magari provo a montare scheda video e alimentatore sul vecchio Pc sperando di non fare danni con questo hardware bello nuovo ! :confused:
Per quanto la GPU potevo scegliere quella consigliata da te ma come scritto precedentemente ormai non ce la facevo più a leggere recensioni e fare confronti su ogni componente hardware ..roba da manicomio ! (per uno come me che non sa andare a colpo sicuro).
Comunque hai detto che in quella fascia di prezzo più o meno si equivalgono (che poi sono schede di qualche anno fa , magari prima il prezzo era più consistente) , ho visto su GpuBoss (non so quanto sia affidabile) che come punteggi risulta un pelino sopra la Sapphire da te segnalata invece della Gigabyte con processore grafico Ge Force 730 . Spero che la differenza sia davvero così minima ..
Rettifico : eseguendo il test Sapphire Radeon R7 250 vs GeForce GT 730 (http://gpuboss.com/gpus/Sapphire-Radeon-R7-250-vs-GeForce-GT-730) con Sapphire Radeon R7 250 1 GHz 2 GB DDR3 e Nvidia GeForce GT 730 902 MHz 1 GB GDDR5 (quella acquistata da me) la più prestante sembra di poco la mia : 6.1 vs 6.7
La frequenza è minore ma la seconda è Ddr5 ..attendo pareri

Wifi Card : il router è uno scarso Digicom ma a meno di cinque metri quindi nessun problema ..prendo il massimo ora con una chiavetta usb wifi !

Storage : si conosco gli ssd ma non li ho mai avuti sotto mano ..ho pensato a qualche problema per driver o cavetti vari ..
A proposito di cavi..


Ultima domanda da inesperto .. ma la parte relativa ai cavi esce di serie con i prodotti acquistati ? L'alimentatore modulare ha i suoi cavi l'ho visto , ma le ventole (acquistate a parte o quelle del case acquistato) hanno bisogno di connettori 4 pin a parte ?

celsius100
30-11-2016, 13:50
se puoi cambiala con una R7 250 gddr5, la differenza e ceh la R7 e un 20% piu veloce di una gt 730 e il 15% piu di una R7 250 con ddr3
no nessun problema x l'ssd, solo ti fa andare veloce come dovrebbe il pc, mentre un hdd fa da tappo
valuta un sandisk Z410
i cavi di alimentaizone ci sono tutti, i sata sono 2 e li danno comrpesi con la scheda madre

Razos
30-11-2016, 17:30
se puoi cambiala con una R7 250 gddr5, la differenza e ceh la R7 e un 20% piu veloce di una gt 730 e il 15% piu di una R7 250 con ddr3
no nessun problema x l'ssd, solo ti fa andare veloce come dovrebbe il pc, mentre un hdd fa da tappo
valuta un sandisk Z410
i cavi di alimentaizone ci sono tutti, i sata sono 2 e li danno comrpesi con la scheda madre
Ormai l'ordine è partito ! Ma per l'uso 'casalingo' che ne dovrei fare la Gt730 non dovrebbe bastare (ed avanzare) ?
Ah bene per fortuna ..ho preso qualche cavo extra per sicurezza ieri ..non lo sapevo .
Per quanto riguarda le ventole del case acquistato invece ? Fornite già di cavi di alimentazione per la scheda madre oppure hanno un sistema 'interno ' al case ?

celsius100
30-11-2016, 18:15
diciamo ceh ci sono vga meno costose di quella che vanno bene x le cose basiceh del pc, senno arrivati a quelle cifer ci sono vga un po migliori, insomma nn e ne carne ne pesce la gt 730 x quello di solito nn la consiglio, vabbè
ce il pannellino frontale sul case che permette di controllarle, quindi si collegano li

Razos
30-11-2016, 19:37
diciamo ceh ci sono vga meno costose di quella che vanno bene x le cose basiceh del pc, senno arrivati a quelle cifer ci sono vga un po migliori, insomma nn e ne carne ne pesce la gt 73' x quello di solito nn la consiglio, vabbè
ce il pannellino frontale sul case che permette di controllarle, quindi si collegano li
Io quella indicata l'ho pagata 61 euro spedita (oggi su amazon a 58 ma vabbè :mbe: ) .. la R7 si trova a partire da 80/90 euro ..
Al di là del prezzo (siamo più o meno lì) mi basta che sia affidabile anche se un po' meno prestante .. sul sito indicato nell'elenco hardware acquistato da me si vede che la scheda video reca la stessa scritta "long durance " esattamente come la scheda madre !

Io come specificato fin dall'inizio cerco affidabilità totale , l'uso è navigazione musica film + qualche cavolata quindi niente di che .. Puoi garantirmi che con questa scheda video posso dormire sonni tranquilli ?

Per quanto riguarda il case le ventole sono collegate elettricamente direttamente al case oppure hanno i soliti pin da attaccare alla scheda madre ?

PS: per quanto riguarda il prezzo avevo trovato sui 30/40 euro anche schede video dalle caratteristiche simili alla mia ma avevano tutti il dissipatore passivo (mistero della fede) .. le ho scartate dalla scelta

celsius100
30-11-2016, 20:02
sisi va bene, vanno bene tutte se nn usi codec particolari come hevc/h265
la 250 ceh avevo visto stava a 70 euro
la 730 nn mi convince xke ci sono schede da meno di 50 euro ceh fanno le stesse cose

dovrebbero essere collegate al pannello e poi da serve l'alimentazione
cmq appena apri il case si vede subito dove collegarle, (casomai se vuoi saperlo prima prova a vedere se ce qualceh video recensioni su youtube dove abbiano ripreso l'interno del case) cmq sto andando un po a memoria

Razos
30-11-2016, 21:08
sisi va bene, vanno bene tutte se nn usi codec particolari come hevc/h265
la 250 ceh avevo visto stava a 70 euro
la 730 nn mi convince xke ci sono schede da meno di 50 euro ceh fanno le stesse cose

dovrebbero essere collegate al pannello e poi da serve l'alimentazione
cmq appena apri il case si vede subito dove collegarle, (casomai se vuoi saperlo prima prova a vedere se ce qualceh video recensioni su youtube dove abbiano ripreso l'interno del case) cmq sto andando un po a memoriaLe schede che avevo visto a meno di 60 euro erano tutte a dissipatore passivo (e con quanto scaldano le GPU un dissi passivo la dice lunga sulle loro prestazioni ..)
Di questa che ho preso mi sono fidato del processore grafico (Nvidia) e del produttore (Gigabyte) che dovrebbero essere entrami sinonimo di durata e garanzia di qualità (si spera ovviamente) ..
Oltre il 720p non sono mai andato quindi problemi non ce ne sono (vengo da 7 anni di Pentium IV !! ) .. speriamo bene
Quel marchio 'Long durance' che si trova sia sulla mobo che sulla scheda video spero sia davvero indice di durata .
Grazie per la segnalazione , magari vedo se sul tubo c'è qualche recensione o assemblaggio con il case da me preso ..
Ho anche scaricato il manuale dal sito del produttore ma non è che sia poi così completo ..

celsius100
30-11-2016, 22:20
quacuna con ventola ce
cmq ok
quei nomi li mettono a casaccio, come armor, military o gaming, xke e marketing
di sicuro nn ci mettono su la scritta normal edition o cheap version :D

Razos
01-12-2016, 11:22
quacuna con ventola ce
cmq ok
quei nomi li mettono a casaccio, come armor, military o gaming, xke e marketing
di sicuro nn ci mettono su la scritta normal edition o cheap version :DAh si su quello non c'è dubbio che nomi del tipo 'gaming' e affini con colori accesi servono ad attirare l'utenza media del gamer adolescente :D , per questi componenti indicati con 'Long Durance' sembra ci sia un po' più di attenzione alla componentistica (spessori ,quantità di rame ed altro) ,speriamo bene .
Porterò aggiornamenti qui quando l'hardware elencato prima sarà montato e testato ..oggi dovrebbe arrivare solo il case :D

Per quanto riguarda le GPU io andavo un po' a senso , l'ignoranza in materia fa brutti scherzi :D

celsius100
01-12-2016, 11:34
Sono cmq cose standard, gli danno un nome particolare ma le fanno tutte cosi
Come in macchina ford che chiama il vivavoce bluetooth sync invece fiat connect e cosi via
La qualità costruttiva sopratutto delle vga che nn suano modelli custom dai 150 euro in su e x tutte abbastanza simile, oltre poi vanno a guardare aspetti come overcloccabilita e qualita acustica del dissipatore ad esempio

Razos
01-12-2016, 13:11
Sono cmq cose standard, gli danno un nome particolare ma le fanno tutte cosi
Come in macchina ford che chiama il vivavoce bluetooth sync invece fiat connect e cosi via
La qualità costruttiva sopratutto delle vga che nn suano modelli custom dai 150 euro in su e x tutte abbastanza simile, oltre poi vanno a guardare aspetti come overcloccabilita e qualita acustica del dissipatore ad esempioBeh ovvio , il detto 'chi più spende meglio spende' è vero nel 99% dei casi , ma per un Pc casalingo credo vada bene ..ora scrivo da un Pentium IV con scheda video da 256Mb e a parte qualche impuntamento fa ancora il suo dovere .. questo rende l'idea dell'uso che ne faccio del Pc .
Ah se poi la VGA presa dovesse essere rumorosa ..spero che il Case insonorizzato faccia il suo dovere ! :)
Una domanda .. ma come mai si consiglia di montare l'alimentatore in basso ?
Io li ho sempre visti montati in alto ma leggendo su internet si consiglia di montarli in basso .. ma così facendo non si riempiono di polvere con tutti i rischi connessi ? Aspirando dal basso dovrebbe essere un bel macello ..

celsius100
01-12-2016, 14:35
nn sempre
diciamo che quello sulle shcede diepnde piu ceh altro dal fatto ceh piu si sale di fascia e piu ce gente smanettona che sa coem usare la scheda video e quidni pretende anceh alcuen caratteristiche che schede da 30 euro e inutile ceh avrebbero, anceh xke la maggioranza di chi comrpa i modelli entrylevel le lascia li a men nn si mettera a controllare o modificare la scheda video

in basso aspira aria fresca e la espeelle subito, se sta in alto rpende l'aria calda dalla cpu, insomma e una quesitone di raffreddamento e di flussi di aria
la polvere puo rpenderla cmq in ogni posizione, dicimao ceh con una pulizia accorta del pc nn ce problema, casomai vendono cmq fitlri antipolvere da mettere sulle grate

Razos
01-12-2016, 20:22
nn sempre
diciamo che quello sulle shcede diepnde piu ceh altro dal fatto ceh piu si sale di fascia e piu ce gente smanettona che sa coem usare la scheda video e quidni pretende anceh alcuen caratteristiche che schede da 30 euro e inutile ceh avrebbero, anceh xke la maggioranza di chi comrpa i modelli entrylevel le lascia li a men nn si mettera a controllare o modificare la scheda video

in basso aspira aria fresca e la espeelle subito, se sta in alto rpende l'aria calda dalla cpu, insomma e una quesitone di raffreddamento e di flussi di aria
la polvere puo rpenderla cmq in ogni posizione, dicimao ceh con una pulizia accorta del pc nn ce problema, casomai vendono cmq fitlri antipolvere da mettere sulle grateOggi ho ricevuto il case Zalman R1 (è arrivato solo questo oggi :D ) ed ho notato che praticamente ti obbliga a montare l'ali in basso (ha anche una grata sul fondo del tower apposta). Io fin ad ora i pc li ho sempre tenuti sotto il tavolo (con conseguente accumulo di polvere dato che sono anche nei pressi di una grossa finestra quasi sempre socchiusa) ..mi sa che questo case tocca metterlo sul tavolo e spostare lo schermo ..

Fortunatamente il case è provvisto già di rete antipolvere su tutte le grate principali e monta la bellezza di ben tre fan da 120 (una sul tetto , una sul lato posteriore in alto ed una anteriore in basso) ..più due predisposizioni per altre due ventole da 120 (come da foto a catalogo riportata qualche post fa) . Molto soddisfatto dell'acquisto ! Pannello insonorizzato presente solo sulla facciata anteriore (manca sui pannelli asportabili laterali) .. Mi reputo felice dell'acquisto e ringrazio per i consigli ! In compenso ho notato già almeno una ventina di fili e cavi vari ! Spero entrino tutti nella mobo :)

celsius100
01-12-2016, 20:49
si e un insonorizzato base, diciamo ceh quelli premium stavano gai sui 100 euro
poi facci sapere quando monti tutto

Razos
01-12-2016, 22:14
si e un insonorizzato base, diciamo ceh quelli premium stavano gai sui 100 euro
poi facci sapere quando monti tutto
Ah ok allora visto il prezzo posso ritenermi soddisfatto . Anche esteticamente si presenta molto bene e le tre fan da 120mm di serie mi fanno stare sicuro sul dissipamento.
Per quanto riguarda quella miriade di fili si riuscirà a venirne a capo ? Speriamo bene !
Vista la disponibilità aggiornerò il post con gli avanzamenti :D

celsius100
01-12-2016, 23:22
massi :D
bene :)

Razos
02-12-2016, 10:32
massi :D
bene :)
Aggiornamenti previsti per la prossima settimana ! Se mi impanicherò non mancherò di scriverlo qui :D

celsius100
02-12-2016, 14:18
ahahah ok :D

Razos
06-12-2016, 18:21
Ri-salve a tutti ! Come promesso (e come previsto :rolleyes: ) è iniziato l'assemblaggio dei primi componenti arrivati ..ed ovviamente iniziano i primi dubbi !
Cerco di andare in ordine ..
Materiale a disposizione :
Case Zalman R1
Scheda Madre Gigabyte GA-970A-UD3P/Rev 2.0
HDD Western Digital (WD) Caviar Blue SATA II 7200 rpm, 8 MB di cache Bulk/OEM Desktop
minutaglia ..

Allora la scheda madre è entrata proprio al millimetro (30.5cm x 24.4cm) nel case middle tower , ma spero senza far danni ci sono riuscito .. è stato necessario aggiungere tre distanziali al case in quanto questa scheda madre ha 3 file da 3 di viti per il supporto (in dotazione di serie comunque).
Tra l'altro questo tower prevede una staffa verticale opposta al lato mobo per sostenere grosse schede video , fissata da due viti filettate agli estremi : comodo ma non necessario nel mio caso (1 perchè la scheda video non è ancora arrivata , 2 perchè la mia GPU è di dimensioni modeste). Questa staffa ostacola di molto le manovre all'interno del case ma una delle due viti con cui è fissata è serrata a morte e stavo rischiando di spanarla (nemmeno il tempo di iniziare :rolleyes: ) motivo per cui mi sono tenuto questo scomodo ingombro.

Passiamo ai millemila fili/cavi : questo case è fornito di una miriade di cavi (tra l'altro non molto ben raccolti) in quanto ha di serie tre ventole da 120 ,il tasto per la regolazione delle ventole e la piastra superiore con tasto Power , reset , attacchi USB 2 ed USB 3 .
Il manuale in dotazione del case in 5 pagine scarse prova ad illustrare tutte le operazioni , ma con scarso successo , soprattutto per la parte relativa ai cavi per led/power/input vari . (poco testo ed immagini non molto chiare)
Sulla piasta di attacco della mobo la situazione si presentava così
https://s17.postimg.org/j92l0v0q7/basepiedi.jpg

Dove la croce sembra indicare il polo positivo ..dopo un po' di ragionamenti sono arrivato alla conclusione che anche la freccia in punta ai cavi stava ad indicare il polo positivo ed ho proceduto al montaggio ..
https://s18.postimg.org/51hhprasp/polo.jpg
Sul manuale del case ovviamente nessun riferimento a questo particolare .
Alla fine la situazione si presenta così (nella foto manca l'attacco dello speaker che è stato aggiunto successivamente (viene fornito nella busta insieme alle viti) .
https://s15.postimg.org/ka24x2n6z/attaccobasepiedi.jpg
I due connettori singoli sdoppiati del Power Led non ispirano molta fiducia e la loro struttura esile li rende ad occhio leggermente piegati nella loro sede finale .
Inoltre la confusione tra la sigla Pled e Pwr_led non è ben chiarita nel manuale ..speriamo bene

Passiamo alle ventole : come detto questo case monta di serie 3 bei ventoloni da 120mm uno in alto nella parte posteriore del case (zona attacchi PS/2 - USB - Jack audio etc) , uno orizzontale sul tetto del case ed uno in basso nella parte di facciata del case (a led anche :cool: ) ..
Il cavo del case per le ventole è particolare , fatto così :
https://s17.postimg.org/gtxc70pwv/doppiafan.jpg
Con due pin a testa al posto dei tre pin di cui dispone l'attacco di ogni ventola .
Ora io la ventola posteriore al case l'ho attaccata alla mobo (Sys_Fan1) anche se l'attacco della ventola è a 3 pin contro i 4 presenti sulla mobo, quella sul tetto e quella bassa anteriore le ho collegate allo strano attacco fornito dal case in questo modo ,
https://s16.postimg.org/za4iap3zp/attaccodoppiafan.jpg
Ma il mio dubbio è il seguente : cosa cambia se vengono collegate come in foto oppure negli alloggi presenti sulla mobo ( Pwr_Fan , Sys_Fan2 ?? :confused: )

Concludiamo per ora con l'HDD : il case ha alloggi tutti particolari per gli hard disk , sono presenti delle guide da installare come in foto :
https://s11.postimg.org/ujo2674k3/guide.jpg
Sulle istruzioni c'è scritto che una volta inserite le guide sul disco ed inserito nel suo alloggio va fissato con una sola vite ! Questo non sembra garantire una buona stabilità (il gioco nella sua sede è evidente) ..
In effetti nel kit di viti per l'assemblaggio fornite con il case quelle specifiche per l'hard disk da 3.5'' sono solo 4 ( e 4 sono gli slot totali) ..Ho smontato la ventola bassa anteriore (rischiando di spezzarla quando l'ho rimontata :muro: maledetta plastica) e da li si vede l'altro buco lasciato libero (gli altri buchi dell' HDD sono coperti dalle guide , ne resta visibile solo uno per lato) ma lo spessore eccessivo della lamiera rende impossibile avvitare qualsiasi tipo di vite da quel lato ! Motivo per cui ora ho lasciato il disco fisso con una sola vite come previsto , ma questa soluzione non è che mi soddisfi troppo ..
Il cavo sata fornito con la scheda madre è di questo tipo :
https://s16.postimg.org/cvow330xh/cavosata6.jpg
Domanda : Più ""prestazionale"" rispetto al classico cavo sata rosso ? :confused: (confrontando i due cavi questo nero di serie reca soltanto la scritta 6Gb ed uno dei due attacchi diversi + una linguetta metallica su entrambi gli attacchi)..

Insomma per oggi siamo arrivati a questo punto ..(si la foto è stata fatta prima del montaggio dell'hard disk + cavo sata)
https://s11.postimg.org/ms3uiok9v/generic.jpg

Che fatica ! :doh:

celsius100
06-12-2016, 20:50
sono con il cell x cui vedo le foto molto piccole, x i dettagli casomai ne ridiscutiamo
cmq il discoros sul collegamento delle ventole e che da una parte hai il controller sul case, dall'altro sulle schede amdri e possibile via software rpovare a gestirle (ma nel 90% delle shcede madri questa cosa e molto randomica, nel senso ceh delle volte vengono riconosciute le ventole e si pososno settare altre volte no, nn ce effettivamente un tipo di ventole o scheda che abbia caratteristiche tali da poter dire con precisione quali funzionano, e un po casuale la cosa)
x il cavo, il 6 indica ceh e un 6gbps quindi la max velocita di traferimento

Razos
07-12-2016, 01:05
sono con il cell x cui vedo le foto molto piccole, x i dettagli casomai ne ridiscutiamo
cmq il discoros sul collegamento delle ventole e che da una parte hai il controller sul case, dall'altro sulle schede amdri e possibile via software rpovare a gestirle (ma nel 90% delle shcede madri questa cosa e molto randomica, nel senso ceh delle volte vengono riconosciute le ventole e si pososno settare altre volte no, nn ce effettivamente un tipo di ventole o scheda che abbia caratteristiche tali da poter dire con precisione quali funzionano, e un po casuale la cosa)
x il cavo, il 6 indica ceh e un 6gbps quindi la max velocita di traferimento
Grazie per la risposta , aspetto che guardi meglio le foto per farmi notare eventuali errori ..
Quindi se ho capito bene per quanto riguarda il cavo Sata posso utilizzare senza problemi quello nero in dotazione della scheda madre Gigabyte , per quanto riguarda le ventole posso scegliere se collegarle con quell'attacco particolare del case e quindi poterle gestire tramite il pulsante sul case (Low/High/Off) oppure montarle sui rispettivi pin della scheda madre potendole (forse) gestire tramite software .
Allora io non utilizzerei ma un software di gestione delle ventole ( SpeedFan per i nostalgici :D ) quindi mi verrebbe bene montarle all'attacco particolare e gestirle (se mai fosse necessario) tramite il pulsante sul case ma in passato ricordo con altri pc dei casi in cui all'avvio un messaggio Post segnalava la mancanza di ventole nel 'sistema' (quindi ad ogni avvio toccava premere qualche tasto per continuare) .. non vorrei che si riproponesse questa situazione :confused: .
Per quanto riguarda gli attacchi delle ventole cosa cambia da 2/3/4 pin ? Sulla mobo gli attacchi sono due a 4 pin e due a 3 pin , quel cavo del case per collegare le ventole al pulsante di gestione ha 2 pin per ogni attacco .. le ventole hanno tutte il collegamento a 3 pin .. :confused:

celsius100
07-12-2016, 11:18
si tutto giusto
qui ce una piccola guida
http://www.elma.it/TESTO/fan/23_fanPC_3&4pin.htm

Razos
07-12-2016, 11:55
si tutto giusto
qui ce una piccola guida
http://www.elma.it/TESTO/fan/23_fanPC_3&4pin.htm
Grazie per la segnalazione articolo molto ben fatto ! Ho letto anche qualcosa delle pagine precedenti ..ed un mio dubbio (forse) ha avuto soluzione ..mi chiedevo come mai quel connettore del case relativo alle ventole avesse solo due pin (mentre gli altri attacchi sono tutti a 3/4 poli) ..ebbene a quanto pare i due pin indicano i due poli (positivo e negativo/massa) mentre il terzo indica il segnale tachimetrico . Dato che il case ha una piastra da cui partono i cavi 2pin di questi connettori per le ventole dello chassis probabilmente il controllo tachimetrico viene fatto nella zona della piastra (dove è presente il tasto per la regolazione) .. Bene ! :D


Quindi confermi che non avrei problemi a collegare le due ventole (anteriore bassa e sul tetto) a questo attacco e lasciare solo quella posteriore attaccata al case (Sys_Fan1) ? Come avevo scritto prima , tempo fa con altri computer capitava che il sistema allo startup lamentasse la mancanza di una ventola e quindi obbligava a premere qualche tasto per proseguire il boot)

celsius100
07-12-2016, 12:50
nn ho mai sentito di un problema del genere su questo case, cmq e relativo piu che altro alla gestione della scheda madre, ma in teoria nn dovrebbe esserci

Razos
07-12-2016, 20:01
nn ho mai sentito di un problema del genere su questo case, cmq e relativo piu che altro alla gestione della scheda madre, ma in teoria nn dovrebbe esserciEra capitato con altri pc desktop ma forse la causa era dovuta ad hardware discretamente datato (sempre stato fissato con le cose 'vecchie' :D ) e li i Fan Error allo startup erano un grande classico :rolleyes:

celsius100
07-12-2016, 20:10
a me e capitato di vederlo una volta ma roba di 10 e piu anni fa forse

Razos
08-12-2016, 12:11
a me e capitato di vederlo una volta ma roba di 10 e piu anni fa forseSperiamo bene allora ! Aggiornamenti per ora niente .. la spedizione contenente scheda video , Ram ed alimentatore non è ancora partita ! :mbe:

celsius100
08-12-2016, 13:32
Avranno fatto ponte

Razos
08-12-2016, 18:54
Avranno fatto ponteNo magari ! L'ordine è stato fatto i primi di dicembre e non è ancora partito ! Sarà che è un ordine composto da tanti piccoli prodotti ed ho scelto la modalità per minimizzare il numero di spedizioni ..booh altre volte nonostante abbia scelto sempre la modalità per raggruppare le spedizioni per velocizzare mi venivano spedite anche a scaglioni ..speriamo bene :rolleyes:

celsius100
08-12-2016, 19:17
si puo essere

Razos
09-12-2016, 09:39
si puo essere
Rettifico ..l'ordine è stato fatto il 29 novembre ! (la stessa data in cui scrissi il post con tutto l'elenco hardware scelto) .. materiale ordinato successivamente è già arrivato a casa , quell'ordine (ca 12 articol) è ancora fermo .. mah :confused:

celsius100
09-12-2016, 12:59
2 settimane in un periodo del genere ci puo ancora stare, superata quella data contattali

Razos
10-12-2016, 00:34
2 settimane in un periodo del genere ci puo ancora stare, superata quella data contattali

In che modo ? sono una dozzina di articoli , alcuni venduti da terzi e spediti tramite Amazon , altri spediti proprio da terzi ! :confused:

celsius100
10-12-2016, 00:52
Devi contattare ogni singolo shop :(

Razos
10-12-2016, 11:24
Devi contattare ogni singolo shop :(Che bella notizia .. :muro:

celsius100
10-12-2016, 11:51
e natale e ce stato il pinte
sei stato sfortunato

Razos
10-12-2016, 14:30
e natale e ce stato il pinte
sei stato sfortunato
eh per le vacanze di Natale vado anche via di casa ..se non arrivano prima del 23 è un bel casino .. :muro:

Razos
14-12-2016, 20:32
Allora allora ..aggiornamenti in corso ..
Tanto per cambiare Amazzone indicava tempi di consegna non tanto credibili e molto vaghi , per farla breve tra ieri ed oggi mi è arrivato tutto (secondo il sito alcuni prodotti dovevano ancora essere spediti :rolleyes: ) ..
Comunque procedo al montaggio seguendo le indicazioni un po' da qui ed un po' da li (foglio illustrativo della scheda madre , del case ,etc ..manca qualche foglietto esplicativo per l'alimentatore Corsair 450 ..ma vabbè) , disarciono il processore dall'altro fisso per trapiantarlo nel nuovo (AMD Fx-4300) ed eccedo come da tradizione con la pasta termica.. Verso la fine dei lavori la situazione è questa :
https://s28.postimg.org/cebz1mrfx/photo74532264455809101.jpg

Sarà che non sono un professionista io , sarà che i cavi mi sembrano già troppi , decido di ""sacrificare"" la funzione del case con il comando a due velocità delle ventole e collego le tre fan ognuna ad un attacco direttamente nella scheda madre , in questo modo oltre ai cavi (fissi) per scheda madre e processore me la "cavo" con un solo altro cavo per alimentare il lettore dvd e disco fisso ..

Sistemando alla bell e meglio , alla fine concludo l' "arredamento" in questo modo :
https://s28.postimg.org/4vvekrp4t/photo74532264455809102.jpg

Mi faccio il segno della croce e vediamo come va .. collego il mouse USB , tastiera Ps/2 , cavo alimentazione e collego il cavo vga al solito schermo/tv Samsung ..
Prima accensione .. le ventole partono tutte , il disco fisso fa un rumore strano (primo avvio , avrà avuto da "sistemarsi"?:) , il cicalino non fa il beep sperato ..dopo dieci secondi si riavvia da solo..qualche secondo di silenzio terrificante poi arriva il beep del cicalino.. premo "canc" e sono nel Bios ! Almeno questa è fatta ! :
https://s29.postimg.org/etdbgrbrr/photo74532264455809103.jpg

Nonostante abbia messo i due banchi con frequenze diverse) sui primi due banchi (quelli più a destra) secondo il Bios sto occupando gli slot 3_4 ..mah
Confrontando le foto che ho messo prima con questo screen del manuale della mobo:
https://s23.postimg.org/3mcvpw3rf/RAM.jpg
Ho ragione !
Iniziano i misteri..
La scheda video (tra l'altro a differenza di quella dell'altro Pc è senza alimentazione separata , deve essere una GPU proprio tranquilla :rolleyes: ) ogni dieci secondi fa girare la ventola al massimo per poi tornare alla vel normale .. ogni dieci secondi ..dopo un po' l'impressione è che si sia stabilizzata ..

Con Rufus dal muletto (Win Xp e Pentium IV) faccio partire l' installazione sulla chiavetta di Win 7 , tutto bene ( 1h e passa di tempo , benedette vecchie porte USB :O ) ..Inserisco nel nuovo assemblato (in una porta USB3 ,sperando di velocizzare) ma dopo premuto installa esce la schermata (molto nota almeno cercando su Internet) della mancanza di driver cd/dvd di Windows ..poi avendo altro da fare mi sono fermato e se ne riparla domani ..:muro:

Ora sul sito Microsoft dice che potrebbe essere una masterizzazione errata (ma Rufus non ha dato errori) , potrebbe essere un mancato riconoscimento della porta Usb3 (ma questa mobo ha la seconda versione del Bios (FB) che include di già il supporto USB3 e la chiavetta l'ha avviata quindi è riconosciuta) , potrebbe essere la ISO corrotta ma come prima Rufus avrebbe dato problemi e la ISO è sana (anche se non ho verificato l'hash) , potrebbe essere che aspetto vostri preziosi consigli ! :)

PS:Quando chiede di inserire un supporto per i Driver inserisco un'altra chiavetta in una porta (posteriore come sempre) Usb2 con tutti i driver scaricati dal sito ufficiali della scheda madre (Inclusi Sata /Raid / Ahci etc) ma nessuno di questi va bene secondo Windows

celsius100
14-12-2016, 22:59
occhio a nn mettere troppa apsta termica o peggiori la dissipaizone di calore
x i cavi va bene
sulla fan della vga puoi provare poi a settarla via software
purtroppo dovresti verificare cmq lo stesos la iso, se riesci a installarla da un'altra aprte e va bene e un conto

Razos
14-12-2016, 23:11
occhio a nn mettere troppa apsta termica o peggiori la dissipaizone di calore
x i cavi va bene
sulla fan della vga puoi provare poi a settarla via software
purtroppo dovresti verificare cmq lo stesos la iso, se riesci a installarla da un'altra aprte e va bene e un contoPurtroppo è uno sbaglio che faccio spesso con la pasta termica ..ne metto un poco , la giusta dose ..poi quando provo a distribuirla comincia a saltare da una parte e ricomincio a metterla ..comunque ho pulito bene entrambe le superfici prima (dissi e procio) prima di mettere la pasta ..

Per la Ram dato che l'ottimo dicono sia sempre utilizzare i primi due banchi liberi come faccio ? da manuale mobo sarei nei giusti alloggi (dimm 1 e dimm 3) , eppure il bios mi dice (come da foto) dimm3 e dimm4 :confused:

Per quanto riguarda la ISO io come unico computer a disposizione ho solo questo muletto (l'altro fisso mi ha abbandonato dopo Bsod continui causa alimentatore e/o scheda video,ne parlo in un'altra discussione,l'ultimo è questo appena montato) , quando ho provato a reinstallare win 7 sul computer problematico ho fatto tutta la procedura con Rufus da questo muletto e non ci sono stati problemi (poi il Bsod è tornato , ma niente a che fare con il boot da usb)..
Potrei provare non so a bootare inserendo la chiavetta in uno slot usb2 e non 3 ?
La procedura di scrittura come ho scritto anche prima con questo muletto dura parecchio rispetto alla media dai 40minuti all'ora e più) .. :muro:
Esiste un modo per installare i driver prima dell'installazione di Win7 64bit ? Magari potrei risolvere ..gli eseguibili dei driver che ho scaricato dal sito ufficiale della scheda madre non me li vede come driver da aggiornare per continuare l'operazione ..

Potrei provare a modificare qualche settaggio de Bios ?

Potrei provare la procedura da DVD , peccato che questo muletto non sappia nemmeno come sia fatto un dvd ..

celsius100
14-12-2016, 23:37
puoi provare a metterle negli altri due slot
cmq nn dovrebbe cambiare molto alla fine

si guarda la cosa piu semplice sarebbe riscaricare la iso, metetrla su un dvd e fare diciamo la procedura piu classica, se riesci apputno a racimoalre l'unita ottica

Razos
15-12-2016, 13:18
puoi provare a metterle negli altri due slot
cmq nn dovrebbe cambiare molto alla fine

si guarda la cosa piu semplice sarebbe riscaricare la iso, metetrla su un dvd e fare diciamo la procedura piu classica, se riesci apputno a racimoalre l'unita ottica

Chiedo scusa se non ho aggiornato subito il topic , ma questa sera sono andato avanti (non so se le 3 di notte si possono considerare "sera") ..
Come giustamente consigliato da te e come letto su Internet una soluzione facile da testare ed immediata è quella di cambiare lo slot usb , infatti lasciando invariato il contenuto della penna usb bootabile e cambiando slot (da usb3 ad una usb2) l'installazione è andata a buon fine ! :D

Il rumore più presente nel case (i primi tentativi li facevo lasciando il case aperto da un lato per verificare ad occhiometro) resta quello della scheda video (le tre ventole del case sono silenziosissime e la ventola del processore la montavo sull'altro computer e non ha mai fatto un rumore) , ora va bene che è non è certo una scheda video da top di gamma (pagata comunque 60 euro !) però il sibilo è continuo !
Poi prima sull'altro pc assemblato montavo quella Sapphire del topic Windows 7 64bit BSOD Atikmpag.sys (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794815) , una foto della scheda video https://s24.postimg.org/churekkhx/photo74532264455809098.jpg (quella a dx ovviamente) , forse a vederla era di fattura migliore e di fascia un pelino più alta (seppur 1Gb ddr3 contro 1Gb ddr5 di questa rumorosa) ma quella Sapphire la ventola la attivava solo in caso di uso più gravoso altrimenti se ne stava buona ferma e zitta) .. questa della Gigabyte (GPU Nvidia Gt730) invece gira sempre alla medesima velocità (medio/alta) e quindi il rumore c'è sempre ! Non so se questo audio di dieci secondi rende l'idea del sibilo costante http://vocaroo.com/i/s1CsaAgeDpgQ .
Tra l'altro una volta avviato il sistema è il rumore è costante , la cosa strana è che nel Bios invece fa alti e bassi , semplicemento usando le frecce direzionali ! Ovvero se nel Bios non premo tasti è silenziosa , invece ogni volta che uso una freccia direzionale per muovermi nelle impostazioni accelera all'improvviso per poi tornare silenziosa ..ad ogni tanto fa questa accelerata ! Che ci sarà mai di tanto impegnativo da processare graficamente scorrendo da un menu all'altro del Bios ?:confused: :confused:

Per quanto riguarda le altre ventole invece tutto bene , non rimpiango il sacrificio della regolazione dal case avendole montate tutte nei pin della mobo , certo mi aspettavo di poter controllare il loro effettivo funzionamento..invece dalla foto si vede che i valori sono discretamente sballati :rolleyes: :
https://s29.postimg.org/v9kv46rk7/photo74532264455809107_1.jpg

Passiamo alla RAM .. i moduli che avevo scelto di installare erano questo due (in dual channel essendo diverse) , uno acquistato da Amazzone Pc1600 4Gb mi pare e l'altra travasata dall'altro fisso dilagato dai Bsod .. un paio di foto rendono meglio l'idea :
https://s27.postimg.org/chphdms1f/photo74532264455809110.jpg
https://s30.postimg.org/776idm269/photo74532264455809108.jpg

La fodera del banco da 4Gb acquistato :
https://s23.postimg.org/i5o15nosr/photo74532264455809106.jpg

Ebbene in totale 4+2 fa 6Gb , il Bios diceva 6Gb , Windows diceva 6Gb ...ma utilizzabile 3,97 Gb !! (il sistema è a 64bit) .. su questo non mi sono disperato più di tanto anche se non ho capito il motivo (banchi entrambi funzionanti , messi su due canali ram differenti etc etc) , 4Gb mi bastano ed avanzano così ho tolto il banco da 2Gb e pace .. resta il mistero :confused:
Tra l'altro per accontentare il Bios ho installato l'unico banco nel dimm_4 in modo che il Bios lo veda come primo slot (mah) :confused:
:
Si vede lo slot dove è stato installato (4 !!)
https://s30.postimg.org/rd84dbawh/photo74532264455809109.jpg

Il Bios lo vede in questo modo :
https://s24.postimg.org/ps3vis8o5/photo74532264455809111.jpg

Capriccioso .. :rolleyes:

Per quanto riguarda il resto ci sono un po ' di problemi software con la scheda wifi Asus Pci (Accesso limitato ad internet , mancata connessione con il server Dns ed altre diavolerie strane ) , a furia di attivare e disattivare servizi e mettere mano alla gestione reti sembra sia passato questo malanno .. In effetti questo è il primo post che scrivo dal computer appena montato !
https://s28.postimg.org/t3yn5fh9p/photo74532264455809112.jpg

celsius100
15-12-2016, 17:29
bene :)
x la ventola della vga prova a vedere se riesci a regolarla con msi afterburner

Razos
15-12-2016, 19:56
bene :)
x la ventola della vga prova a vedere se riesci a regolarla con msi afterburner
E' un software di gestione della scheda video ? tipo Amd Overdrive per le schede AMD ? Soprattutto ..rischio di fare danni ?

celsius100
15-12-2016, 20:18
Si serve x il controllo delle specifiche, no settando la ventola (se ti riconosce la scheda) nn puoi fare danni :)

Razos
15-12-2016, 20:21
Si serve x il controllo delle specifiche, no settando la ventola (se ti riconosce la scheda) nn puoi fare danni :)
Ora gli do' un'occhiata ..
Tra l'altro (spero sia un errore) il punto debole di questa configurazione secondo Windows è addirittura la scheda video ,quando solitamente è il disco rigido .. :confused:
https://s24.postimg.org/uoq7e0f6d/screen.jpg


EDIT : il programma offre tantissime informazioni utili , ma lascia quasi carta bianca , quindi da usare con estrema cautela !!
Ho provato la regolazione della ventola GPU ed in effetti funziona molto bene (sia aumentando che diminuendo) , però quando per prova sono tornato alle impostazioni automatiche ("Auto") ed ho applicato la selezione le ventole sono rimaste esattamente come le ho lasciate nell'ultima impostazione manuale !!
Questa la situazione dopo un paio di minuti con schermo interno ed un video a 1080p (non effettivi) sul tubo :
https://s23.postimg.cc/6vn61w3yj/scrin.jpg

celsius100
15-12-2016, 22:45
e una shceda video di fascia bassa e gia tanto quel risultato
cmq nn ti preoccupare x un uso come il tuo del pc nn serve una shceda "pompata"

in ceh senso quelle automatiche?

Razos
16-12-2016, 08:27
e una shceda video di fascia bassa e gia tanto quel risultato
cmq nn ti preoccupare x un uso come il tuo del pc nn serve una shceda "pompata"

in ceh senso quelle automatiche?
Cavolo allora quella Sapphire ddr3 da 1Gb che montavo sull'altro fisso era per assurdo migliore dato che come punteggio "Windows" era più alto ..e va be' ..
Se fa il minimo che mi serve allora non mi preoccupo più di tanto .

Per quanto riguarda Afterburner volevo dire che alla voce Fan Speed (come da foto precedentemente allegata) se premo sul pallino verde Auto per disabilitarlo e passare alla regolazione manuale va tutto bene (appena si applica la modifica della velocità aumenta o diminuisce secondo la richiesta senza problemi) , però se voglio fare il passaggio inverso (l'avevo fatto per prova) e ripremo sul pallino verde Auto per far gestire le ventole autonomamente dal sistema teoricamente dovrebbe tornare il solito sibilo continuo che lamentavo prima invece resta più silenziosa esattamente come l'avevo lasciata con le impostazioni manuali ! Va be roba da poco anche qui alla fine .. :rolleyes:

Ora il problema sembra un'altro ..ad ogni avvio e riavvio del pc la scheda wi-fi fa come gli pare ..una volta si collega alla rete ed a Internet , qualche volta solo alla rete senza accesso ad Internet :confused:
C'è da dire che ho tolto qualche servizio Windows da services.msc e disattivato qualche funzionalità Windows per questa mania di ottimizzare , posso aver disattivato per sbaglio qualche servizio necessario alla rete ?
L'errore riscontrato secondo Windows è il seguente :
https://s30.postimg.org/elwzcsdap/mah.jpg

Win consiglia di riavviare il modem/router ma gli altri dispositivi connessi alla stessa rete funzionano quindi il problema è nel pc !
i driver della scheda Asus Wi-Fi sono stati installati direttamente dal cd di installazione uscito con l'hardware senza fare altro :confused:

celsius100
16-12-2016, 09:00
Avresti modo di testare la scheda wifi su un altro pc?
Senno riattiva tutti.i servizi e vedi come va, anche se al max mi viene in mente solo il risparmio energetico sui pci come causa che possa bloccare la scheda

Razos
16-12-2016, 09:40
Avresti modo di testare la scheda wifi su un altro pc?
Senno riattiva tutti.i servizi e vedi come va, anche se al max mi viene in mente solo il risparmio energetico sui pci come causa che possa bloccare la scheda
Purtroppo no , ho un fisso (quello del BSOD) ormai senza processore e un muletto che non può ospitare la PCIe .. un bel problema ..
Che poi non è che non funzioni la scheda , la connessione alla rete di casa avviene sempre , solo che qualche volta con accesso limitato , poi magari riavvio e la connessione torna normale , riavvio un'altra volta ed ottengo accesso limitato ..e così via :rolleyes:

celsius100
16-12-2016, 10:03
Controlla il risparmio energetico
Poi casomai reinstalla i driver da capo

Razos
16-12-2016, 12:00
Controlla il risparmio energetico
Poi casomai reinstalla i driver da capo
Ho trovato sul sito Asus i driver della scheda wi-fi PCIe del 2015 (quelli installati da cd sono del 2014) ma il problema persiste .
Ho disabilitato il risparmio energetico sia da Gestione Dispositivi che da Pannello di controllo (Opzioni risparmio energia avanzate -> wireless) ma niente ..
ho trovato questa procedura sul web per ripristinare Winsock (sarà lui il problema ? :confused: ), le stringhe da inserire nel Dos sono le seguenti :
netsh winsock reset

netsh int ip reset

netsh advfirewall reset

netsh winhttp>reset proxy

ipconfig /release

ipconfig /renew

ipconfig /flushdns

Per ora dopo il riavvio sembra andare ...c'è da vedere cosa fa al prossimo riavvio ..

PS: ho disabilitato anche Windows Firewall

celsius100
16-12-2016, 14:06
Winsock serve x i protocolli di rete x cui bene
facci sapere

Razos
16-12-2016, 17:53
Winsock serve x i protocolli di rete x cui bene
facci sapereNiente da fare .. i tentativi scritti sopra li ho fatti in diverse salse ma nada ..addirittura sono arrivato a riformattare tutto (!!!) ed installare il driver della scheda wifi pcie senza toccare alcuna funzionalità di Windows ed il problema si è presentato lo stesso ! Dovevo ascoltare quando mi avevano detto di orientarmi sulle Tp-Link in questo settore hardware ..ed io su Amazzone ho beccato quella Asus ..
Come ho risolto ? La classica penna usb wi-fi che ormai trapianto da un computer all'altro ...eterna .

Ora mi spariscono i file dal desktop quando li scarico (ad esempio da Firefox) ..se premo F5 per aggiornare compare magicamente il file scaricato ..spero sia davvero l'ultimo problema questo :confused:
Per il resto l'ho ottimizzato come faccio sempre con ogni OS , ad avvio terminato la ram prende solo 700Mb :cool:

celsius100
16-12-2016, 22:13
beh un pezzo falalto puo sempre capitare, se te lo fai cambiare cmq teoricametne e molto improbabile beccarne un'altro rotto

Razos
17-12-2016, 11:30
beh un pezzo falalto puo sempre capitare, se te lo fai cambiare cmq teoricametne e molto improbabile beccarne un'altro rotto
il fatto è che non sono pratico della politica dei resi di Amazzone ...mettiamoci anche che tra una settimana scarsa vado via di casa per le vacanze .. :confused:

celsius100
17-12-2016, 12:44
quindi cosa farai?

Razos
17-12-2016, 18:42
quindi cosa farai?
Il periodo per i resi è ovviamente limitato e tra qualche giorno lascerò questa casa per tornare dopo la befana ! quindi non ho il tempo di chiedere la sostituzione , consegnarla al corriere ed aspettare una nuova scheda wi-fi !
è un bel casino .. :rolleyes:
Per ora lascio questa obsoleta ma sempre funzionante chiavetta USb wi-fi che uso fin dai tempi del Compaq Evo con il Pentium IV , anche qui non da problemi anche dopo riavvii del computer , del router e tutto il resto ..

Approfitto del post per rettificare un problema precedentemente segnalato .. è la ventola della CPU che fa rumore non quella della scheda video !!
Colpa mia ..
Prima di passare il processore al nuovo fisso (questo) ho smontato la ventola dal dissipatore metallico per dargli una pulita e mi sembra di averlo montato bene (scatto di tutti e quattro gli incastri di plastica) ..ho fascettato con una di quelle minuscole i tre cavi della fan che mi sembravano troppo liberi ma mi sono assicurato che la fascetta non toccasse le pale ne il rotore in generale ..che sia una "turbolenza" data da questa modifica ? Mi sembra strano ..
O forse semplicemente questo processore (ed il suo dissi) erano montati sull'altro pc che aveva un case più chiuso rispetto a questo ..e poggiava per terra non come ora di fronte a me in alto sulla scrivania ..

PS: lo slimmaggio estremo ha dato i suoi frutti .. ad avvio completato e stabilizzato la situazione è questa : :)
https://s24.postimg.cc/u6d6s0r8x/20161217_180752.jpg (https://postimg.cc/image/u6d6s0r8x/)

celsius100
17-12-2016, 20:12
prova a vedere se l'asse di rotaizone della ventola e fisso o se balla un po

x il wifi l'unica sarebbe di lasciar fare il reso a qualcuno ceh conosci, tipo un vicino di casa

Razos
18-12-2016, 13:19
prova a vedere se l'asse di rotaizone della ventola e fisso o se balla un po

x il wifi l'unica sarebbe di lasciar fare il reso a qualcuno ceh conosci, tipo un vicino di casa

Come posso verificare l'asse della ventola del processore ?
Per il reso è dura ..l'età media dei vicini di casa è sui 70 anni ..solo a sentire Internet vanno nel panico :doh:

celsius100
18-12-2016, 16:08
ad occhio se balla l'asse ha qualcosa ceh nn va

accidenti :help:

Razos
18-12-2016, 17:47
ad occhio se balla l'asse ha qualcosa ceh nn va

accidenti :help: il cuscinetto dovrebbe fare qualche rumore strano o cose di questo tipo ?
Diciamo che è diventata più "rumorosa" da quando l'ho messa ad altezza viso direttamente sulla scrivania ,forse prima il case (un altro) a terra e la minore presenza di griglie d'areazione nello chassis non mi avevano fatto notare questo rumorino ..
Tra l'altro dato che come ho sempre detto il mio utilizzo del computer è tranquillo la ventola sibila ma è costante (CPU sempre tra lo 0 ed 15%) ..diciamo fastidiosa ma non fastidiosissima (si tende ad abituarsi presto ai rumori costanti) , ma quando c'è qualche picco superiore ed aumentano i giri della ventola allora si che si sente! Fortunatamente durano un paio di secondi e poi torna a ronzare normalmente ..

Se mi prendesse il matto e dopo le vacanze volessi fare un upgrade , è possibile farlo sostituendo solo la ventola e non la parte dissipativa formata da alette ed heatpipe ? Questo per svariati motivi :
la parte "fissa " del dissipatore è generosa (ha 2 heatpipe) e fa egregiamente il suo lavoro (seppur con tanti software utilizzati ancora non sono riuscito a verificare la corretta temperatura , la vedo giusta solo dal Bios ..i vari software tipo Everest , Aida64 , Cpu temp ,software AMD et similia danno numeri a caso) ..
Altro motivo è che a causa della pasta per togliere la parte fissa del dissi rischierei (come già successo in passato) di tirare via anche la CPU dalla sua sede ..cavolo sembra che con la pasta si saldino le due parti !

Ho visto che la ventola del dissi CPU ha 4 attacchi di plastica laterali quindi monta "ad incastro" , molte ventole aftermarket in vendita (ho fatto già un giretto su Amazzone lo ammetto :) ) però hanno attacchi diversi dai 4 piedini stock ad incastro ..spero non ci siano troppe difficoltà .. mhmh ci sono anche le Artic ..mhhm :D

celsius100
18-12-2016, 18:43
ma il dissi ceh usi era sempre un modello stock ceh danno di serie?
cmq in effetti e noramle un po di rumore se hai avvicinato il case e se unsi un dissi diciamo standard

Razos
19-12-2016, 13:42
ma il dissi ceh usi era sempre un modello stock ceh danno di serie?
cmq in effetti e noramle un po di rumore se hai avvicinato il case e se unsi un dissi diciamo standard
Spero che una foto possa valere più di tante parole .. il dissipatore del processore è il seguente :
https://s30.postimg.cc/ioy7h3w69/photo74532264455809113.jpg

celsius100
19-12-2016, 13:59
Forse e il dissi stock che montavano piu di una decina di anni fa sugli athlon, se mi ricordo piu o meno bene
Cmq alla fine la cosa piu comoda e di sostituirlo tutto
Ad esempio l'arctic A32 e anche semi-fanless come funzionamento (controlla in ogni caso le dimensioni del case)

Razos
19-12-2016, 15:48
Forse e il dissi stock che montavano piu di una decina di anni fa sugli athlon, se mi ricordo piu o meno bene
Cmq alla fine la cosa piu comoda e di sostituirlo tutto
Ad esempio l'arctic A32 e anche semi-fanless come funzionamento (controlla in ogni caso le dimensioni del case)
Cavolo sei un super esperto !! :ave:
Si questo dissipatore prima era montato su un Athlon X2 250 che montava l'atro pc fisso (poi feci l'upgrade con l'Fx-4300) .
Ho visto qualche foto del dissi arctic da te menzionato , ma in che senso è semi-fanless ? Sembra il classico dissipatore composto da parte lamellare in alluminio + rame delle heapipes e ventola sopra (anzi monta laterale) ... tra l'altro anche bello ingombrante ! :rolleyes:

Dato che il processore per l'uso che ne faccio è praticamente quasi sempre in idle (CPU sempre <30% , picchi a parte) non potrei cambiare solo la ventola (e magari restare sul modello classico a fan centrale e non laterale) ?

Ho scritto qualche post fa che ho il vizio di esagerare con la pasta (colpa mia!) quindi per togliere la parte metallica del dissi rischio di tirare via tutto ! (è successo in passato ahime)

celsius100
19-12-2016, 19:31
significa ceh sotto ad un certo carico
https://static.arctic.ac/media/wysiwyg/Products/Freezer_A32/Features/Freezer_A32_F03.jpg
la ventola proprio nn gira, x cui nn farebbe in quel caso nessun rumore

guarda puoi cambiare anche solo la ventola, però alla fine se vuoi auemtanre le doti acusticeh del pc un dissipatore pensato apposta x essere silenizoso e sicurametne piu adatto

Razos
20-12-2016, 00:17
significa ceh sotto ad un certo carico
https://static.arctic.ac/media/wysiwyg/Products/Freezer_A32/Features/Freezer_A32_F03.jpg
la ventola proprio nn gira, x cui nn farebbe in quel caso nessun rumore

guarda puoi cambiare anche solo la ventola, però alla fine se vuoi auemtanre le doti acusticeh del pc un dissipatore pensato apposta x essere silenizoso e sicurametne piu adatto
Grazie la foto ha reso tutto chiaro !
Alla fine la componente "rumorosa" di tutto il dissi resta solo la ventola , non posso cambiare solo quella ? Perchè sono sicuro di far danni con tutta quella pasta , al 90% mi viene via il processore dai pin della mobo ( il motivo per cui feci il passaggio dall'Athlon X2 250 all' Fx-4300 fu proprio perchè smontando il dissipatore della cpu per pulirlo mi venne via maldestramente anche il processore che si era incollato al dissi ..e piegai irrimediabilmente un paio di pin :mad: :mad:

celsius100
20-12-2016, 07:09
Si puo metterci anche solo una ventola arctic
Devi fare attenzione a fissarla bene pero

Razos
20-12-2016, 12:51
Si puo metterci anche solo una ventola arctic
Devi fare attenzione a fissarla bene pero

Perchè gli attacchi non potrebbero coincidere del tutto o sono diversi ?

celsius100
20-12-2016, 14:31
xke nn sono propriametne pensati x essere intercambiabili, di solito nascono e muoiono cosi dei pezzi standard, x cui in questi casi ce da fare attenzione, si puo fare ma nn ex dire la stessa cosa di motnare una ventola sul case

Razos
20-12-2016, 15:46
xke nn sono propriametne pensati x essere intercambiabili, di solito nascono e muoiono cosi dei pezzi standard, x cui in questi casi ce da fare attenzione, si puo fare ma nn ex dire la stessa cosa di motnare una ventola sul case

ah ecco capito ..vengono fatti in modo che ogni ventola calzi perfettamente solo con il suo dissipatore metallico .. un po' come succede per i ricambi auto/moto .. furbi :rolleyes:

celsius100
20-12-2016, 18:45
e piu che altro nn pensano di facilitare il compito xke sono pezzi nn fatti x essere upgradati diciamo

Razos
21-12-2016, 10:25
e piu che altro nn pensano di facilitare il compito xke sono pezzi nn fatti x essere upgradati diciamo
Dissi completo o ti arrangi ... bella politica ! :rolleyes:

celsius100
21-12-2016, 12:37
Vabbe e un dissipatore in "omaggio" diciamo che ci sta, nn sarebbe piacevole sui modelli di fascia medio-alta x dire dai 40 euro in su una cosa del genere

Razos
22-12-2016, 00:11
Vabbe e un dissipatore in "omaggio" diciamo che ci sta, nn sarebbe piacevole sui modelli di fascia medio-alta x dire dai 40 euro in su una cosa del genere
Beh però sulla carta il dissipatore attivo (ventola) ha una durata limitata dovuta all'usura del cuscinetto e del rotore , la parte del dissipatore passiva teoricamente è eterna ! non è soggetta ad usura ..

celsius100
22-12-2016, 08:00
Una volta che si cambia processore o tutto il pc però anche il dissi viene sostituito nel 99% dei casi

Razos
23-12-2016, 15:14
Una volta che si cambia processore o tutto il pc però anche il dissi viene sostituito nel 99% dei casi
ah ecco spiegato l'arcano .. questo è un bel dilemma ..
cambiare tutto sperando di non distruggere il processore ormai incollato al dissipatore o trovare una ventola adatta e sostituire solo quella ? :confused:

celsius100
23-12-2016, 15:41
fai girare un po il pc, cosi la pasta termica si scalda, poi spegni tutto e lo stacchi facendo con attenzione (ma senza perdere troppo tempo o si raffredda di nuovo)

Razos
24-12-2016, 12:41
fai girare un po il pc, cosi la pasta termica si scalda, poi spegni tutto e lo stacchi facendo con attenzione (ma senza perdere troppo tempo o si raffredda di nuovo)

Ottimo consiglio , appena torno a casa ci provo e vediamo cosa ne esce ..incrociamo le dita !
PS: auguri di buone feste ! :D

celsius100
24-12-2016, 15:03
Buon natale anche a te :)

Razos
25-12-2016, 12:17
Buon natale anche a te :)
Grazie ancora ! A gennaio si torna con le paranoie sul pc fisso ..ora è a riposo lontano dalle mie mani ! :D

celsius100
25-12-2016, 13:41
Ok :D :D :D

Razos
07-02-2017, 17:07
Rispolverando la discussione , per ora funziona tutto a dovere , giusto qualcosina potrebbe migliorare ..
La ventola del processore comincia a mettere il turbo non appena il carico di lavoro della CPU supera il 30% circa , avviene in pochi casi , è discretamente fastidiosa (il grande conoscitore Celsius scoprì al volo che si trattava della ventola montata di serie sugli Athlon della AMD ) ma accade talmente di rado che (forse) è sopportabile ..Avviene con i video sulla home di facebok quando sono in stallo per molto tempo (la mia connessione è vergognosa) e forse in un'altra manciata di casi che nemmeno ricordo ora .

La seconda "qualcosina" migliorabile è l' USB3 che nonostante i driver corretti non ne vuole sapere di funzionare come si deve .. ho provato con le due porte posteriori e sull'unica superiore presente nel case Zalman R1 ma sempre la stessa storia ..inizia con una velocità effettiva di circa 80 Mb/s per poi scendere in pochi secondi a meno di una porta usb2 (circa 8Mb/s) ..curiosamente quando provo questi trasferimenti in Usb3 la ventola del processore comincia a "mettere il turbo" alternato (accelera -decelera-accelera etc etc) . Ecco un altro dei casi di rumorosità della fan della CPU :D

Anche questo problema è da poco considerando che di usb3 ho solo una pen drive (tra l'altro con attacco ibrido usb2/usb3) quindi ho risolto ..non usando quella penna :rolleyes:

Con la usb2 viaggio con pochi file di grandi dimensioni sui 30Mb/s effettivi sia in lettura che in scrittura , non molto certo , ma basta ..ed io so aspettare :)

Questa la situazione "termica" (valori della CPU sballati con qualsiasi software non c'è niente da fare)
https://s28.postimg.org/beenn3r19/status.jpg

celsius100
07-02-2017, 21:22
prova magari a controllare quella pen driver puo essere che e lei che fa le bizze
temp ok :)

Razos
08-02-2017, 12:45
prova magari a controllare quella pen driver puo essere che e lei che fa le bizze
temp ok :)Provarla su un altro computer immagino ..
Tra l'altro con questa pen drive ibrida ho installato il SO su questo computer e non aveva fatto storie ..l'avrò formattata troppe volte ? :rolleyes:
Unico problema è con il boot da usb3 non andava e per installare il SO l'ho inserita in una porta usb2 , ma questo a leggere in giro sembra un fenomeno noto

celsius100
09-02-2017, 13:02
sisi quello delle usb3 nn e un problema dipende dalle impostazioni delle schede madri

Razos
09-02-2017, 20:05
sisi quello delle usb3 nn e un problema dipende dalle impostazioni delle schede madriAllora non resta che provare questa pen drive in qualche altro computer .. I driver usb3 su questo pc desktop sono correttamente installati ( ho anche un processo usb3monitor.exe fisso nel task manager) e non ho altri hardware usb3 da testare :rolleyes:

celsius100
09-02-2017, 22:42
facci sapere se risci a fare qualche test

Razos
10-02-2017, 22:27
facci sapere se risci a fare qualche test
Urge una penna usb3 o un hdd esterno da testare ...o un altro computer gentilmente in concessione .. vediamo il da farsi .. :D

Razos
05-12-2017, 14:24
A distanza di un bel po' di tempo sono riuscito a fare il test con un'altra interfaccia usb3 ,questa volta una enclosure per hard disk interni ( praticamente i box che trasformano un hdd interno in uno esterno).

il problema iniziale era che la mia penna usb3 (ibrida usb2 in realtà) faceva 'saltellare' la CPU ( la ventola del procio accelerava e decelerava ogni due secondi) e la velocità di trasferimento passava dai 100Mb/s dei primi due secondi a circa 2Mb/s dopo nemmeno venti secondi .

Essendo l'unica interfaccia usb3 in mio possesso non ho potuto fare altre prove .
Invece da qualche giorno sono in possesso di questo box per hdd interni , dotato di uscita usb3 (ibrido usb2 anche questa in realtà) ed ho provato a fare qualche trasferimento .

Ebbene il problema della CPU traballante si è ripresentato anche se in maniera molto inferiore (carico di circa 20% della CPU ogni 15 secondi circa e accelerazione ventola corrispondente ) .
Curiosando nel task manager (utilizzo Win7 Pro 64bit) ho notato che sono questi i processi che fanno alzare a cadenza il carico della CPU
(System , Explorer e Dwm gli eseguibili)
https://s18.postimg.org/mem9d1uzt/usb3cpu.jpg
Non sono riuscito a beccare il momento di massimo carico della CPU ma i processi sono quei tre .
Per quanto riguarda la velocità di trasferimento , si passa dai 100Mb/s dei primi secondi a circa 60Mb/s stabili fino al completamento .
In caso di un numero di file maggiore (a parità di peso) ovviamente la velocità si abbassa leggermente .

Pareri ? :D

celsius100
05-12-2017, 18:22
Bisognerebbe vedere il disco dentro il box che velocità ha normalmente

Razos
05-12-2017, 19:44
Bisognerebbe vedere il disco dentro il box che velocità ha normalmente
E' un Hitachi da 3.5 ", 500Gb 7200RPM Sata /600

Nel Pc invece ho un WD blue, 7200 RPM, SATA 6 GB/s, 16 MB Cache, sempre da 3.5 "

Come mai questa domanda ? Per quello che riguarda la velocità di trasferimento ?

Invece la CPU ballerina ?

celsius100
05-12-2017, 21:44
si e una cosa che puo capitare
se scopri il modello repciso di hdd possiam vedere se e normale ceh abbia quei risultati o se deve andare piu o meno veloce

Razos
06-12-2017, 10:48
si e una cosa che puo capitare
se scopri il modello repciso di hdd possiam vedere se e normale ceh abbia quei risultati o se deve andare piu o meno veloce
Ho scritto nel mio messaggio precedente i dati salienti dei due hard disk , serve qualche dato più specifico ?
L'hdd del pc è collegato alla scheda madre con il classico cavo nero sata , non ricordo se è quello uscito con la scheda madre o con qualche altro componente , ad ogni modo non fu acquistato a parte .

Indicativamente sono accettabili queste velocità di trasferimento (in scrittura) ?
- usb 2 = 30Mb/s stabili
- usb 3 = 60Mb/s stabili

Di pennette usb2 ne ho tante e la velocità è sempre la medesima , idem con gli altri hdd esterni (un altro WD ed un Toshiba) .

Per quanto riguarda la CPU ballerina durante i trasferimenti con usb3 invece ?
Devo dire comunque (l'ho scritto anche prima) che con l'enclosure e cavo usb3 (ibrido) la ventola della cpu ballerina è molto più sopportabile e cosa più importante la velocità di trasferimento non crolla a livelli di usb1 come succedeva con la pennetta usb3 ( mia unica dotazione di usb3 fino a pochi giorni fa)

celsius100
06-12-2017, 11:34
volevo sapere ceh hdd fosse x vedere se effettivametne quelle rpestazioni son giuste o se nn va bene
tu hai indicato la marca, la capienza e il formato, ma nn ce una sigla che identifichi un modello specifico

cmq le prestazioni altalenanti ci possono stare

Razos
06-12-2017, 23:08
Allora allora ..
il modello dell' hdd della WD montato sul pc dovrebbe essere WD5000AAKX
mentre quello dell' Hitachi messo nel box (enclosure) è HDS721050CLA662

celsius100
06-12-2017, 23:27
direi che e la sua velocita massima
anzi dischi simili se fanno i 50mb e cmq anche buono

Razos
07-12-2017, 10:19
Ma sono queste le velocità massime perchè sono hdd con qualche anno alle spalle o di fascia non molto alta ?
Alla fine sono entrambi a 7200rpm , sata /6 .. usb3 per le periferiche esterne ..

celsius100
07-12-2017, 10:52
Si e x il disco e x la connessione

Razos
07-12-2017, 18:10
Grazie , sempre molto competente e disponibile :ave:

celsius100
07-12-2017, 18:44
Figurati :)

Razos
17-12-2017, 20:16
Ho un piccolo problemino ..
ne avevo parlato QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2837048) ed ero convinto di aver trovato la soluzione invece il problema si sta ripresentando ..
Ho provato ad aggiornare il driver Nvidia (comprensivo di driver audio e video) , flashplayer per il web e Vlc (installando anche la versione specifica per sistemi 64bit) per i video su hdd .. ma senza risultato .

Dopo gli ultimi esperimenti ho notato che il problema potrebbe essere di processamento video (e non audio come ipotizzato nel topic linkato prima) .
Infatti aprendo la finestra delle statistiche di VLC parallelamente all'esecuzione di un video ho notato che i "colpi mancanti" sono del compartimento video e non audio come da screen
https://s18.postimg.org/4w8ct5qi1/persi.jpg
Non sempre però la perdita di un frame corrisponde ad uno 'scatto metallico' del video/audio .
Tra l'altro non si tratta di nessun video con particolare risoluzione o bitrate importante .
Questi i dati SMART del disco fisso
https://s18.postimg.org/x93ujmzdl/smardata.jpg

Confido nel tuo saggio aiuto

celsius100
17-12-2017, 22:14
prima di tutto hai modo di testare un'altra uscita, altri connettori, altro schermo, casse, ecc...?
cosi da eslcudere problemi esterni

Razos
18-12-2017, 07:22
Purtroppo lo schermo/tv che uso come monitor ha qualche anno sulle spalle (nel topic linkato prima ho inserito un link alla sua SCHEDA (http://www.samsung.com/it/consumer/tv-av/tv/hd/LE19R86BDX/XEC)) e dispone solo di attacco VGA (1) e ..Scart :eek: .
Anche dal lato pc poche scelte da fare . L'unico attacco VGA è quello della scheda video , non ho altri slot a 15 pin per la VGA . La scheda madre non ne dispone .

Connettori : quando presi il materiale per assemblare questo pc decisi di prendere anche un cavo vga nuovo .E' di quelli con connettori placcati in oro ,supporto fino al Full HD , dotato nel cavo di sensore anti interferenze radio ed elettromagnetiche .
E' della Ugre(e)n , lo presi su Amazzone .

Schermo : niente da testare a meno di un vecchissimo Olidata a tubo catodico dal peso approssimativo di una decina di kg

Casse : è stato uno dei primi test che feci anche se a disposizione avevo solo quelle casse a forma di uovo da quattro soldi che regalano in edicola .
Il problema era sempre li però .

I dati SMART del disco come sono ?

celsius100
18-12-2017, 08:43
Senza poter fare altri test sui componenti esterni direi di passare ad una formattazione e reinstallare tutto da capo Se anche in quel caso dovesse ripresentarsi lo stesso identico problema potrebbe essere un malfunzionamento hardware o su quakche pezzo esterno

Alla fine nn ti ha dato un report con lo status?
Sennò usa Data Lifeguard Diagnostic che è specifico della WD

Razos
18-12-2017, 09:00
Cavolo formattare e ricominciare tutto dall'inizio ?? :muro:
Ma il sistema è lo stesso da mesi , non installo software se non nella fase iniziale dove mi preparo tutti i programmi di cui ho bisogno , poi stop .
Ovvero l'inizio di questo problema non è coinciso con qualche mia modifica software/hardware .

Il report allegato prima non è utile ? E' quello di un software per la formattazione a basso livello .
Ho scaricato il programma della WD da te segnato e questi sono i risultati :
(Ho fatto il test veloce perchè oggi non ho la possibilità di fare il test completo della durata di alcune ore a quanto pare)
https://s18.postimg.org/bv419nk3d/PASS.jpg

Dati SMART
https://s18.postimg.org/92atp3oqh/SMART1.jpg
https://s18.postimg.org/yxuk8b5zt/SMART2.jpg

celsius100
18-12-2017, 11:34
Ultimamente non è aggiornato i driver?
Dice che non ci sono problemi particolari testa è passato quindi l'hard disk non ha difetti
Potrebbe dipendere da lui nel caso in cui risulti troppo lento per quello una deframmentazione o un format può farti vedere qualche differenza magari

Razos
18-12-2017, 21:58
No erano mesi che non aggiornavo nulla,forse anche di più ..
Gli aggiornamenti (flashplayer,driver video,driver audio,vlc) li ho fatti tutti di recente quando il problema era giá comparso . Infatti con questi aggiornamenti speravo di risolvere ma niente da fare ..
Mi puzza di problema hardware .. e non sarebbe un bella scoperta .
Davvero non riesco a spiegarmi il motivo di tutto ció :mad:

celsius100
18-12-2017, 23:10
io una formatta cmq la darei, cosi fai pulizia sull'hdd, se e lui che perde qualceh colpo te la caveresti con poco

Razos
19-12-2017, 16:27
Formattare anche se tutti i test sostenuti fino ad ora sull'hdd non hanno segnalato anomalie ?

celsius100
19-12-2017, 18:47
si, quelli verificano l'integrita del disco ma nn significa che magari nn perda dei colpi e questo generi quel tipo di malfunzionamento
se nn e quello puo essere cmq un problema software e anceh cosi reinstallando tutto si puo risolvere

Razos
20-12-2017, 23:20
Ma il colmo è che sono mesi che non tocca nulla a livello software ed hardware :confused:

celsius100
20-12-2017, 23:56
puo essere anche ceh ci sia un difetto hardware
pero la cosa piu semplcie da testare prima e il lato software

Razos
21-12-2017, 09:58
Quindi prima di formattare (argh!) quali test lato 'software' posso effettuare ?
Ricordo che ho aggiornato i driver audio/video , flashplayer , java (32/64bit) .
Frammentazione del disco minima (< 3%) utilizzando i software Defraggler e MyDefrag

celsius100
21-12-2017, 10:21
Il test software E sostanzialmente la formattazione In pratica una volta aver pulito tutto e reinstallato tutto da zero Se hai problemi restano uguali dovrebbe essere al 95% un difetto Hardware

Razos
21-12-2017, 10:29
Ah ecco :muro:
allora non c'è scampo ..bisogna formattare :cry:

celsius100
21-12-2017, 11:08
O ti fai prestare una scheda audio dedicata e provi come va bypassando l'audio interno

Razos
21-12-2017, 19:09
A trovarla ..:rolleyes:

celsius100
21-12-2017, 20:06
Se trovi l'annuncio di una scheda audio usata vicino alle tue parti Magari te la fa testare

Razos
24-12-2017, 15:03
Se trovi l'annuncio di una scheda audio usata vicino alle tue parti Magari te la fa testare
Anche questa è un'ipotesi ..
Mi metto alla ricerca allora anche se già so che non sarà una passeggiata :doh:
PS:buone feste !

celsius100
24-12-2017, 17:24
ok :) tanti auguri :)

Razos
12-10-2020, 16:21
se puoi cambiala con una R7 250 gddr5, la differenza e ceh la R7 e un 20% piu veloce di una gt 730 e il 15% piu di una R7 250 con ddr3


diciamo che ci sono vga meno costose di quella che vanno bene x le cose basiche del pc, senno arrivati a quelle cifre ci sono vga un po migliori, insomma nn è ne carne ne pesce la gt 730 x quello di solito nn la consiglio, vabbè

sisi va bene, vanno bene tutte se nn usi codec particolari come hevc/h265
la 250 che avevo visto stava a 70 euro
la 730 nn mi convince xke ci sono schede da meno di 50 euro che fanno le stesse cose

A distanza di ben tre anni , avrebbe ancora senso fare un upgrade di questo tipo ?
Ho cercato di andare a ripescare i vecchi quote dove mi si consigliava di prendere come scheda video la R7 250 gddr5 al posto di quella comprata di fretta e furia ed ancora montata,ovvero la Gigabyte GV-N730D5OC-1GI (Graphics Processing GeForce GT 730 ) (la scheda QUI (https://www.gigabyte.com/Graphics-Card/GV-N730D5OC-1GI#ov) .

Preciso che il computer fisso sta facendo il suo lavoro senza particolari problemi ,unico inconveniente è il crash saltuario del driver video in casi particolarmente "gravosi" (ad esempio scorrere velocemente la home di un noto social network) .
Fenomeno curioso è quello che tali crash sono iniziati solo qualche mese fa,dopo aver aggiornato il driver all'ultima versione (driver scaricato dal sito del produttore) .
E' un fenomeno che accade di rado (circa 1/2 volte a settimana) e che comunque non compromette il lavoro che si sta svolgendo .
L'idea di cambiare la scheda video è nata dal fatto che ho finalmente deciso di mandare in pensione l'attuale schermo del Pc ( un vecchio Tv Samsung LE19R86BD, SCHEDA (https://icecat.biz/it/p/samsung/le-19r86b/tvs-8808987379360-le19r86bd-6076579.html) ) , sostituito da un monitor Philips ,modello 221S8LDAB/00 .

celsius100
12-10-2020, 17:14
Ciao, ricapitoleresti tutta la configurazione del pc?

Razos
13-10-2020, 10:00
Certo , mancanza mia nel post precedente :doh:

Ricito un mio precedente messaggio dove dovrebbe esserci tutto
FINAL EDIT : ormai in preda alla fretta dopo ore a bruciarmi gli occhi ho inoltrato l'ordine su Amazon .. attendo pareri (tanti) e critiche (speriamo poche ! )

Configurazione :

Case : Zalman R1 ( info QUI (http://www.zalman.com/contents/products/view.html?no=55) )
Ali : Corsair CX450M CP-9020101-EU Alimentatore ATX/EPS, Serie CXM da 450 W, Semi Modulare (info QUI (http://www.corsair.com/it-it/cx-series-cx450m-450-watt-80-plus-bronze-certified-modular-atx-psu-eu) )
Scheda Madre : Gigabyte GA-970A-UD3P/Rev 2.0 ( info QUI (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-970a-ud3prev_20/specs/) )
Scheda Video : Gigabyte GV-N730D5OC-1GI (Graphics Processing GeForce GT 730 ) (info QUI (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5477#sp) )
Ventola case : Arctic F12 Silent ( info QUI (https://www.arctic.ac/eu_en/f12-silent.html) )
Hard Disk : Western Digital (WD) Caviar Blue SATA II 7200 rpm, 8 MB di cache Bulk/OEM Desktop (non ho voluto rischiare con gli SSD , chiedo venia)
Lettore ottico (scrauso) : LG GH24NSC0 Masterizzatore DVD-RW
Wifi-pci : Asus PCE-N15 Scheda di Rete PCI-Ex Wireless N 300 Mbps

Totale :320 e rotti neuri

Ringrazio pubblicamente l'utente celsius100 per la disponibilità .
Ora attendo pareri ..speriamo bene :)

celsius100
13-10-2020, 10:45
Io proverei prima a controllare la temperatura della scheda video mentre ti dà problemi Il PC Dopodiché avevi già provato a cancellare i driver video e a reinstallarli?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Razos
13-10-2020, 13:04
I crash del driver video sono iniziati quando ho aggiornato (sperando di fare cosa buona) i driver all'ultima versione . Con la penultima versione del driver se ricordo bene non avevo di questi problemi .
Driver a parte ,anche a distanza di tempo non ho mai dimenticato quanto mi dicesti (in pratica che la scheda video era una scelta poco azzeccata,sia come rapporto qualità/prezzo sia come effettiva resa).
Con l'occasione del cambio schermo volevo approfittare per un "upgrade" , o meglio seguire il tuo consiglio anche per quanto riguarda la GPU (dato che gli altri tuoi consigli sono stati tutti molto indovinati) .

Tra l'altro (probabile dica una castroneria) con uno schermo più "prestante" (passerei da un Hd ready preistorico ad un fullHD) le richieste alla GPU potrebbero essere più elevate. Attendo pareri .
Temperature mai elevate ,probabilmente il crash deriva da troppi processi da elaborare ..
Ecco uno screen combinato tra Aida64 e MSI AfterBurner ,computer acceso da un paio di ore in navigazione web
https://i.ibb.co/g4Cv9c2/temp.png (https://ibb.co/41xst0q)

celsius100
13-10-2020, 13:16
No beh la risoluzione non fa differenza A meno che non ci giochi ma non sono schede da Gaming quindi
Io proverei installando di nuovo i driver cancellando completamente quelli che hai su ora Perché sembra un problema software a questo punto

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Razos
13-10-2020, 17:49
E per quanto riguarda l'eventuale passaggio alla scheda video da te consigliata tempo fa , ovvero la R7 250 gddr5 ?
Pro,contro ?

celsius100
13-10-2020, 19:56
se cambi scheda video e installi nuovi driver probabilmente il difetto scompare, a meno che nn ci un danno hardware nn so all'alimentatore x dire o alla scheda madre, cmq se dovessi cambiare prenderei una scheda video piu recente, la R7 250 oramai e fuori produzione da qualche annetto, adesso le piu recenti sono rx550 e gt1030, nn costano poco però

Razos
13-10-2020, 21:18
l'eventuale cambio di GPU era relativo a questo tuo precedente messaggio di tempo fa,che riquoto
se puoi cambiala con una R7 250 gddr5, la differenza e ceh la R7 e un 20% piu veloce di una gt 730 e il 15% piu di una R7 250 con ddr3

Insomma non per risolvere il problema del driver della scheda video attuale,ma per fare un leggero upgrade ,visto che ci siamo.
Il mercato informatico è in aggiornamento continuo ,ergo per la mia configurazione in ogni caso prenderei materiale "obsoleto" ..
Mi rimetto come sempre ai tuoi saggi consigli
Grazie

celsius100
13-10-2020, 21:40
era una differenza che si poteva notare ai tempi, se dovevi scegliere una scheda video a parità di spesa ovviamente e migliore quella piu veloce
ma adesso e roba abbastanza vecchia, la consiglierei se riesci a trovarla a poco prezzo, anche usata

Razos
14-10-2020, 15:15
E invece se volessi rivolgermi a qualche GPU più recente ,cosa dovrei guardare con l'hardware a mia disposizione ?
Utilizzo sempre office e navigazione , zero gaming

celsius100
14-10-2020, 17:18
adesso le piu recenti sono rx550 e gt1030, nn costano poco però

una di quelle due :)

Razos
14-10-2020, 21:30
Si giusto non ci avevo pensato :rolleyes:
Indicativamente equivalenti ?
ad una ricerca veloce (ma proprio veloce) sembra ci vogliano cifre sulle 70/80 per portarsele a casa ..

celsius100
14-10-2020, 21:37
e un pelino meglio la 550 quindi a parità di spesa andrei su quella ma cambia poco, anche i vari modelli fra le diverse versioni cambiano poco o nulla, qualitativamente son tutte abbastanza simili e nn fa differenza che abbiano 2 o 4gb di ram

Razos
15-10-2020, 19:38
Le cifre che ho indicato sopra sono giuste ? o forse non ho cercato "bene" ?

celsius100
15-10-2020, 21:14
si sono quelle

Razos
16-10-2020, 08:51
Grazie come sempre per la disponibilità e competenza esemplari .
Ci penso un po' e vediamo se ne vale la pena ..
grazie ancora
Buona giornata ;)