PDA

View Full Version : Windows 10 64bit - Freeze casuali


sorcio46
28-11-2016, 17:17
Salve a tutti, come da titolo ho dei freeze casuali del PC e da quando ho messo Windows 10 li ho molti più spesso rispetto a quando li avevo con Windows 8.1

Schermata del log di sistema che elenca gli eventi di blocco nelle ultime settimane: http://imgur.com/a/iNcNc

Questi blocchi capitano in maniera completamente casuale, nelle più disparate attività: gioco, pc a riposo, navigazione web, ascolto musica, download torrent.

Nota Importante: quando capitano mi è impossibile riavviare il PC e sono costretto a tenere premuto il pulsante di accensione per forzare lo spegnimento e successivamente avviare il PC con lo stesso pulsante. Non compare nessuna schermata di blue screen. L' audio ovviamente si blocca.

Lista dei componenti hardware:

MB: Fatal1ty P67 Professional (revision B2 - quella fallata)
CPU: Intel i5 2500k @ 4.0GHz
RAM: Team Elite PC3-10700 2048MB x 4
GPU: Sapphire RX 480 Nitro+ 4GB
SSD (OS): Crucial CT240BBX200SSD1 240GB
SSD (Steam): Samsung 850 EVO 500GB
HDD: Seagate 500GB + WD50 500GB
PSU: LC8700 V2.2 Hyperion - Metatron Gaming Serie


Lista periferiche:

Schermo 1: Acer GD245 HQ 120Hz
Schermo 2: Samsung P2270 HD
Tastiera: Corsair K70
Mouse: Logitech G502
Microfono: Samsor Meteor Mic
Webcam: Ausdom 1080P


Sono mesi che mi perseguita questo problema quindi ho deciso di chiedere una mano a più persone per poter risolvere questo mio problema quindi vi elenco quello che ho tentato di fare in questi ultimi mesi (quello che mi ricordo).

Lista tentativi:

Installazione pulita di Windows 10
Aggiornamento Windows 10
Effettuare un test delle memorie con Memtest
Stressare la GPU con furmark per oltre 45 minuti
Stressare la CPU con Prime95 per oltre 45 minuti
Controllo Virus e antivirus
Disinstallatone tool per i dischi
Aggiornamento firmware SSD (entrambi)
Aggiornamento driver GPU (mensile)
Aggiornamento con gli unici 3 driver disponibili sul sito del produttore della mia scheda madre (http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20P67%20Professional/?cat=Download&os=Win1064)
Togliere il caching per gli SSD
Passare al profilo prestazioni massime
Disabilitare il risparmio energetico sul PCI
Impostare l AHCI Link Power Management a HIPM
Aggiornamento bios Mobo all'ultima versione disponibile per la mia revision (2.00, l'ultima per la B3 è la 3.10)
Passare la scheda madre da AHCI a IDE
Passare la scheda madre da IDE a AHCI


Lista tentativi suggeriti in questo thread o applicati dalla stesura di questo post:

Cambiare tutti i cavi SATA con dei nuovi (tentativo fallito)
Togliere l'overclock alla CPU (tentativo fallito)
Cambio RAM da 4xTED32048M1333HC9 a 2xCMY8GX3M2A1866C9 (tentativo fallito)
Impostare Chrome e Firefox in modalità compatibilità Windows 7 (tentativo fallito)
Resettare il Winsock Catalog (tentativo fallito)
Pulito i driver con DDU e reinstallato i Catalyst ReLive 16.12.2
Disinstallazione driver controller USB intel 1C2D e aggiornamento driver controller USB Intel 1C26 (tentativo fallito)
Installazione manualmente dei driver USB Etron (tentativo fallito)
Pulito i driver video con DDU e passaggio alla nuova GPU (da HD7950 a RX480) (tentativo fallito)
Spostare i due nuovi banchi di RAM all'altro canale e uso del profilo XMP (tentativo fallito)
Disabilitare dal BIOS gli stati C6 e C9 della CPU, riabilitare il PLL internal overvoltage (tentativo fallito)
Disabilitata la sospensione degli Hard Disk (tentativo fallito)
Impostato l AHCI Link Power Management su "Active" (tentativo fallito)
Impostato l AHCI Link Power Management - Adaptive a 0 millisecond (tentativo fallito)
Disabilitare tutti gli C-STATES della CPU che potevo dal Bios - http://imgur.com/a/9Pley (tentativo fallito)
Resettare il BIOS alle impostazioni di fabbrica (tentativo fallito)
Cambio dell'alimentatore (tentativo fallito)
Cambio della scheda madre (RISOLTO)

ultimo aggiornamento 16/05

Note aggiunte:

Entrambi gli SSD sono collegati alle 2 porte SATA 3 del controller Intel P67
Entrambi gli HDD sono collegati a 2 delle 4 porte del controller Marvell
Tutte le 4 porte SATA 2 del controller Intel P67 sono morte


Credo sia la scheda madre ma data la vecchiaia della piattaforma 1155 spero non sia cosi altrimenti mi troverei in seria difficoltà visto che non si trovano in vendita delle mobo P67 o Z68.

FulValBot
28-11-2016, 18:40
da controllare i cavi sata, qualunque altra cosa fatta via software non serve a nulla...

sorcio46
28-11-2016, 19:16
da controllare i cavi sata, qualunque altra cosa fatta via software non serve a nulla...

Da domani li cambio tutti e quattro con dei cavi di una MB nuova e ti faccio sapere ma non credo sia quello il problema. :(

PRS
28-11-2016, 22:19
Installazione pulita o upgrade da 8?

sorcio46
28-11-2016, 22:46
Installazione pulita o upgrade da 8?

Come scritto nel post la prima cosa che ho fatto è stata la reinstallazione dalla ISO di Windows 10 (anche perché ho dovuto cambiare l SSD).

PRS
29-11-2016, 19:16
Di sicuro se reinstalli W8 e non hai problemi sai che l'hardware è a posto,ma credo che lo sia...

sorcio46
29-11-2016, 20:15
Di sicuro se reinstalli W8 e non hai problemi sai che l'hardware è a posto,ma credo che lo sia...

Sinceramente non ho tempo e voglia di tornare a W8.1 mi trovo molto meglio ora con Windows 10.

Per il momento ho cambiato tutti i cavi SATA, vediamo come procede la situazione :)

Inoltre ho cambiato per motivi di spazio l'hard disk da 320GB con uno da 500GB.

C0rs41r
30-11-2016, 07:43
E se il problema fosse il controller Marvell ?

sorcio46
30-11-2016, 12:11
E se il problema fosse il controller Marvell ?

Non credo, gli HHD li uso talmente poco che vanno in risparmio energetico e si spengono per ore e capita che con i freeze erano ancora belli che dormienti.

Non credo sia il controller visto che sta usando i driver predefiniti di W10 e se fosse andato non avrei altre porte SATA a cui collegare gli HDD.

Sto ancora testando il cambio dei cavi.

NeverKnowsBest
30-11-2016, 13:34
a me è capitato circa 4 volte dopo aver lasciato il pc in idle per qualche ora, non avevo impostato lo standby del monitor o del pc, quindi non andava mai a "riposo" e se tornavo al pc lo trovavo inutilizzabile, freeze, schermata fissa e impossibilità di utilizzo. Ho aggiornato il bios della motherboard, riportato a default le impostazioni sul risparmio energetico, e non mi è più successo, se il pc va in sleep ritorna operativo senza problemi. Però da ciò che ho letto il problema nel tuo caso arriva anche mentre usi il pc quindi l'unica cosa che mi viene in mente è: hai impostato il download e l'installazione delle app del Windows Store in un hard disk che non è quello di sistema? Perché ho letto che il problema potrebbe scaturire anche da quello

sorcio46
30-11-2016, 17:07
a me è capitato circa 4 volte dopo aver lasciato il pc in idle per qualche ora, non avevo impostato lo standby del monitor o del pc, quindi non andava mai a "riposo" e se tornavo al pc lo trovavo inutilizzabile, freeze, schermata fissa e impossibilità di utilizzo. Ho aggiornato il bios della motherboard, riportato a default le impostazioni sul risparmio energetico, e non mi è più successo, se il pc va in sleep ritorna operativo senza problemi. Però da ciò che ho letto il problema nel tuo caso arriva anche mentre usi il pc quindi l'unica cosa che mi viene in mente è: hai impostato il download e l'installazione delle app del Windows Store in un hard disk che non è quello di sistema? Perché ho letto che il problema potrebbe scaturire anche da quello
No, non ho toccato le impostazioni dello store Windows (che non uso).

sorcio46
06-12-2016, 02:57
da controllare i cavi sata, qualunque altra cosa fatta via software non serve a nulla...

Niente da fare, dopo giorni di speranze mi ha appena dato un bel freeze mentre navigavo con Chrome :-(

Luca1980
06-12-2016, 13:47
CPU: Intel i5 2500k @ 4.2GHz

Hai provato a clock di default? Il fatto che dici "più spesso che con Win 8" vuol dire che lo faceva anche prima... ergo il PC non è stabile a prescindere dal SO.

sorcio46
06-12-2016, 16:37
CPU: Intel i5 2500k @ 4.2GHz

Hai provato a clock di default? Il fatto che dici "più spesso che con Win 8" vuol dire che lo faceva anche prima... ergo il PC non è stabile a prescindere dal SO.

Non credo sia la CPU, i freeze capitano in qualsiasi condizione di carico, anche quando leggo un articolo.

Provato anche a clock di default tanto tempo fa, per sicurezza da oggi riprovo.

E' stato stabilissimo a 4.4GHz dal 2011, mai un riavvio un BSOD (sempre capitati per colpa di Windows e la sua pessima gestione dei driver).

Nel 2015 ho deciso di portarlo a 4.2GHz per allungargli un po la vita visto che non si vedeva un'architettura decente da parte di Intel per sostituirlo.

Ho anche rimediato delle nuove RAM della Corsair nel caso anche questo tentativo dovesse fallire.

Edit 1: ho riavviato al Bios e mi sono accorto che era già stato tolto l OC da quando avevo cambiato i cavi SATA. Per sicurezza continuo a tenerlo a frequenza di default.

Di base è cosi, con il moltiplicatore libero di andare da 16 a 37 (*100MHz)
http://i.imgur.com/BQaxqnf.png

Edit 2: ho avuto un altro freeze quindi ho sostituito le RAM togliendo i 4 banchi Team Elite TED32048M1333HC9 settati a 1333MHz (2048MB ciascuno) con 2 banchi Corsair CMY8GX3M2A1866C9 settati a 1866MHz (4096MB ciascuno)

vic_20
07-12-2016, 14:09
io avevo dei freeze e da visualizzatore eventi dava errore hw della memoria.
sostituito ram tutto a posto.

sorcio46
10-12-2016, 19:01
io avevo dei freeze e da visualizzatore eventi dava errore hw della memoria.
sostituito ram tutto a posto.

Potresti indicarmi dove vedi quel genere di errore sul visualizzatore di eventi?

Per ora da quando ho sostituito le RAM non ho riscontrato altri freeze.

Ho notato su 2 dei vecchi banchi di RAM (i due più vecchi che hanno quasi 8/9 anni) dei chiari segni di ossidazione, un visibile annerimento sui pin.

(banco vecchio sotto e banco nuovo sopra)
http://imgur.com/hirAs7T

vic_20
10-12-2016, 22:26
pannello di controllo - strumenti di amministrazione - visualizzatore eventi - registri di windows e controlla su applicazione e sistema.
passa la gomma da biro sui contatti delle ram senza toccare gli integrati.

sorcio46
10-12-2016, 23:18
pannello di controllo - strumenti di amministrazione - visualizzatore eventi - registri di windows e controlla su applicazione e sistema.
passa la gomma da biro sui contatti delle ram senza toccare gli integrati.

Controllo quei due log conoscendo data e ora degli ultimi 2 eventi critici:

CRITICO 06/12/2016 17:45:01 Kernel-Power
Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.
ERRORE 06/12/2016 17:45:07 EventLog
Precedente arresto del sistema inatteso a 17:19:37 su ‎06/‎12/‎2016.

CRITICO 06/12/2016 02:56:12 Kernel-Power
Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.
ERRORE 06/12/2016 02:56:18 EventLog
Precedente arresto del sistema inatteso a 02:18:21 su ‎06/‎12/‎2016.

Ora passo a cercare gli eventi antecedenti ai due eventi critici che ho menzionato, inizio con il Registro di Windows: Applicazione.

Niente nelle immediate vicinante dell evento (17:19:37), il primo record che incontro prima del freeze è il seguente:

INFORMAZIONI 06/12/2016 16:46:14 LoadPerf
Caricamento dei contatori delle prestazioni per il servizio WmiApRpl (WmiApRpl) completato. I dati del record nella sezione Data contengono i nuovi valori di indice assegnati al servizio.

Niente nelle immediate vicinante dell evento (02:18:21), il primo record che incontro prima del freeze è il seguente:

INFORMAZIONI 05/12/2016 23:46:40 Security-SPP
Il servizio di protezione software è stato arrestato.

Non mi sembra ci sia nulla riguardo degli errori riscontrati sulla RAM, quindi passo al Registro di Windows: Sistema.

Niente nelle immediate vicinante dell evento (17:19:37), il primo record che incontro prima del freeze è il seguente:

INFORMAZIONI 06/12/2016 16:43:41 Service Control Manager
Un servizio è stato installato nel sistema.
Nome servizio: cpuz139
Nome file servizio: C:\Users\sorci\AppData\Local\Temp\\cpuz139\cpuz139_x64.sys
Tipo servizio: driver in modalità kernel
Tipo avvio servizio: Avvio su richiesta
Account servizio:

Niente nelle immediate vicinante dell evento (02:18:21), il primo record che incontro prima del freeze è il seguente:

INFORMAZIONI 05/12/2016 20:10:11 Kernel-General
La cronologia degli accessi dell'hive \??\C:\Users\sorci\AppData\Local\Packages\45313crystaldewworld.crystaldiskmark5_f9n0g0ncbtket\Settings\settings.dat è stata cancellata con l'aggiornamento di 2 chiavi e la creazione di 1 pagine modificate.

Anche qui non mi sembra di vedere nulla. Boh, intanto continuo a testare il PC con le nuove RAM :rolleyes:

Fharenheit
11-12-2016, 09:47
ho letto che i freeze potrebbero essere causati dall'incompatibilità di win10 con i browser di terze parti che non sono riconosciuti da microsoft, per adesso mi sta funzionando sperando che non mi si pianti oggi.

sia che usi firefox o crome metti nell'eseguibile compatibilità per win7.
prova e guarda se risolvi.

sorcio46
11-12-2016, 12:36
ho letto che i freeze potrebbero essere causati dall'incompatibilità di win10 con i browser di terze parti che non sono riconosciuti da microsoft, per adesso mi sta funzionando sperando che non mi si pianti oggi.

sia che usi firefox o crome metti nell'eseguibile compatibilità per win7.
prova e guarda se risolvi.

Penso che se fosse vera questa cosa dovrebbero far sparire M$ dalla faccia della terra, altro che maxi multa.

Non credo proprio che Windows 10 abbia ancora questi bug, o almeno spero :doh:

Fharenheit
11-12-2016, 15:39
Penso che se fosse vera questa cosa dovrebbero far sparire M$ dalla faccia della terra, altro che maxi multa.

Non credo proprio che Windows 10 abbia ancora questi bug, o almeno spero :doh:

tentare non nuoce io ho provato e i freeze sono spariti!
avevo provato anche quello indicato a questo link ma senza successo

https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:b-TSmau61NcJ:https://appuals.com/windows-10-freezes-randomly/+&cd=4&hl=it&ct=clnk&gl=it

nel mio caso avevo notato che i freeze aumentavano però quando avevo troppe schede aperte con crome e mi ciucciavano troppa ram, ma non sembra il tuo caso visto che ne hai otto giga.

sorcio46
11-12-2016, 20:12
tentare non nuoce io ho provato e i freeze sono spariti!
avevo provato anche quello indicato a questo link ma senza successo

https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:b-TSmau61NcJ:https://appuals.com/windows-10-freezes-randomly/+&cd=4&hl=it&ct=clnk&gl=it

nel mio caso avevo notato che i freeze aumentavano però quando avevo troppe schede aperte con crome e mi ciucciavano troppa ram, ma non sembra il tuo caso visto che ne hai otto giga.

Purtroppo ora ho avuto un altro freeze quindi il problema non erano le RAM. :cry:

Una cosa strana però l'ho notata. Dal "Registro di Windows: Sistema" leggo questo evento relativo a quando ho spento e riacceso il PC.

ERRORE 11/12/2016 EventLog
Precedente arresto del sistema inatteso a 17:01:55 su ‎11/‎12/‎2016.

Ma l'orologio di sistema risultava fermo alle ore 17:39. Purtroppo nel registro di sistema non sono presenti delle voci relativi a degli eventi occorsi dopo le ore 16:00, ho controllato anche il registro Applicazione.

Non c'è un tool che potrei eseguire per monitorare i log di sistema come su Linux?

Intanto Fharenheit provo a mettere Chrome e Firefox in modalità compatibilità per Windows 7 come dici.

lare
13-12-2016, 16:09
Anche io ho questi errori con schermate blu da quando ho aggiornato a Anniversary Update.... e secondo me le cose sono collegate!
Ho una decina di riavvii, uso questo software "BlueScreenView"
per leggere gli errori.
Non ho trovato ancora la soluzione

Raffaele53
18-12-2016, 14:45
W7 32 bit aggiornato a W10 (ram DDR3 4 gb 1600mhz, tutto OK)
Reinstallato W10 (installzione pulita però a 64 bit), tutto OK tranne alcuni freeze casuali della durata di 10 secondi.
Non ho fatto prove varie, l'unica di comprare un'altra RAM uguale (peccato di non aver preso la Ram a 2133mhz e sostituirla).
Messo la Ram acquistata sul 1 slot e quella vecchia sul 3 slot (intendo i slot dello stesso colore 1nero, 2giallo, 3nero, 4giallo)
Adesso W10 64bit (Ram 8gb tutto OK)

sorcio46
18-12-2016, 18:31
W7 32 bit aggiornato a W10 (ram DDR3 4 gb 1600mhz, tutto OK)
Reinstallato W10 (installzione pulita però a 64 bit), tutto OK tranne alcuni freeze casuali della durata di 10 secondi.
Non ho fatto prove varie, l'unica di comprare un'altra RAM uguale (peccato di non aver preso la Ram a 2133mhz e sostituirla).
Messo la Ram acquistata sul 1 slot e quella vecchia sul 3 slot (intendo i slot dello stesso colore 1nero, 2giallo, 3nero, 4giallo)
Adesso W10 64bit (Ram 8gb tutto OK)

I miei freeze non durano pochi secondi, bloccano tutto il PC costringendomi allo spegnimento.

Proprio oggi ne ho avuto un altro ma ho notato che Chrome non era più in esecuzione in modalità compatibilità con Windows 7 (forse si sono ripristinate le opzioni predefinite dopo il suo ultimo aggiornamento :muro: ).

Continuo per questa strada anche se usando Chrome in modalità compatibilità Windows 7 lo rallenta parecchio :cry:

Raffaele53
19-12-2016, 01:32
Ho solo fatto notare che a volte non è l'hardware. Con 32 bit tutto OK, invece col 64 bit freezava.
A me durava 10 secondi, magari a Te dura qualche minuto?

Credo che il Tuo problema sia solo hardware. Dovresti togliere tutte le periferiche inutili, anche la scheda Video (usare quella integrata se presente, oppure provisoriamente sostituirla).
Tenere il minimo indispensabile, una sola Ram, un nuovo HD formattato e reinstallare W10 (prova il 32bit), una volta fatto testare il tutto per lungo periodo e solo dopo iniziare ad aggiungere le periferiche. Una sola periferica ogni settimana testando continuamente il PC.
I driver non credo e casomai fosse la MB, prova installare Virtual-Box, creati una macchina virtuale con W10. La certezza non l'avrai, ma se per caso funziona saprai che è un componente minimale della MB.

EDIT in registro eventi, non ho mai visto la causa dei freeze. Tu invece Vedi l'arresto improviso del sistema (perchè lo fermi manualmente, al successivo riavvio capisce che è stato fermato in modo anomalo e lo scrive negli eventi).

sorcio46
19-12-2016, 11:11
Ho solo fatto notare che a volte non è l'hardware. Con 32 bit tutto OK, invece col 64 bit freezava.
A me durava 10 secondi, magari a Te dura qualche minuto?

Credo che il Tuo problema sia solo hardware. Dovresti togliere tutte le periferiche inutili, anche la scheda Video (usare quella integrata se presente, oppure provisoriamente sostituirla).
Tenere il minimo indispensabile, una sola Ram, un nuovo HD formattato e reinstallare W10 (prova il 32bit), una volta fatto testare il tutto per lungo periodo e solo dopo iniziare ad aggiungere le periferiche. Una sola periferica ogni settimana testando continuamente il PC.
I driver non credo e casomai fosse la MB, prova installare Virtual-Box, creati una macchina virtuale con W10. La certezza non l'avrai, ma se per caso funziona saprai che è un componente minimale della MB.

EDIT in registro eventi, non ho mai visto la causa dei freeze. Tu invece Vedi l'arresto improviso del sistema (perchè lo fermi manualmente, al successivo riavvio capisce che è stato fermato in modo anomalo e lo scrive negli eventi).

Non durano qualche minuto, durano ore o almeno fin quando io non lo spegno.

Come puoi ben leggere dalle mie specifiche non posso togliere la scheda video perché ho il chipset P67.

Non posso installare una versione da 32bit e non è assolutamente il fatto di usare una versione a 64bit il problema altrimenti lo avrebbero il 99% degli utenti con Windows 10.

Come puoi ben leggere dal primo post ho già provato a reinstallare Windows 10 da zero quindi non perderò altro tempo a fare un'altra installazione pulita.

Non posso togliere periferiche al mio PC visto che lo uso per lavorare, studiare e giocare. Tra qualche settimana comunque lo testo con una nuova scheda video ma non credo proprio sia quello il problema.

sorcio46
20-12-2016, 18:41
tentare non nuoce io ho provato e i freeze sono spariti!
avevo provato anche quello indicato a questo link ma senza successo

https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:b-TSmau61NcJ:https://appuals.com/windows-10-freezes-randomly/+&cd=4&hl=it&ct=clnk&gl=it

nel mio caso avevo notato che i freeze aumentavano però quando avevo troppe schede aperte con crome e mi ciucciavano troppa ram, ma non sembra il tuo caso visto che ne hai otto giga.

Ciao, purtroppo a ogni mio riavvio Chrome si ripristina e toglie il flag di compatibilità con Windows 7, tu che soluzione hai usato per ovviare a questo problema?

Non dirmi che a ogni avvio controlli questa opzione.

Edit: mi ha appena fatto un altro freeze e avevo pure avviato Chrome in modalità compatibilità quindi provo un'altra soluzione.

Fharenheit
21-12-2016, 16:29
Ciao, purtroppo a ogni mio riavvio Chrome si ripristina e toglie il flag di compatibilità con Windows 7, tu che soluzione hai usato per ovviare a questo problema?

Non dirmi che a ogni avvio controlli questa opzione.

Edit: mi ha appena fatto un altro freeze e avevo pure avviato Chrome in modalità compatibilità quindi provo un'altra soluzione.

no ma almeno per me il flag di compatibilità non lo toglie, nonostante tutto ho notato lo stesso ogni tanto dei freeze casuali anche se meno frequenti e dopo qualche secondo il pc funzionava di nuovo, nel visualizzatore eventi non ho trovato nulla tranne che avira antivirus stava facendo l'aggiornamento in security product state on. anche se non so cosa significa, ma non penso adesso che sia l'antivirus a far crashare il pc. te che antivirus hai?

sorcio46
21-12-2016, 21:45
no ma almeno per me il flag di compatibilità non lo toglie, nonostante tutto ho notato lo stesso ogni tanto dei freeze casuali anche se meno frequenti e dopo qualche secondo il pc funzionava di nuovo, nel visualizzatore eventi non ho trovato nulla tranne che avira antivirus stava facendo l'aggiornamento in security product state on. anche se non so cosa significa, ma non penso adesso che sia l'antivirus a far crashare il pc. te che antivirus hai?

Non ho proprio un antivirus. Comunque oggi me l ha fatto a PC lasciato a schermo spento con solo Telegram e Chrome aperti.

Edit 1: intanto ho pulito con DDU e reinstallato gli ultimi Catalyst 16.12.2. Stavo pensando a una cosa mentre facevo questa procedura: in modalità provvisoria non riesco ad utilizzare il mouse (è proprio spento) e sono costretto ad usare la tastiera. Non vorrei che tutto questo casino fosse per via dei driver USB.

Edit 2: da questo sospetto mi sono prodigato alla disinstallazione di tutti i driver dei controller USB che non fossero di Microsoft e ne ho trovati due di Intel:
- Intel(R) 6 Series/C200 Series Chipset Family USB Enhanced Host Controller – 1C2D
- Intel(R) 6 Series/C200 Series Chipset Family USB Enhanced Host Controller – 1C26

Ho pensato di disintallarli entrambi per far cercare a Windows dei driver nuovi provenienti da Microsoft stessa cosi ho agito. Il primo sono riuscito a disinstallarlo con successo mentre il secondo non me lo faceva rimuovere e il PC rimaneva inchiodato qui: http://imgur.com/a/bhO4J. Ho provato a riavviare il PC e a togliere tutte le periferiche USB ma niente da fare, questo driver non si vuole rimuovere e bloccava anche il riavvio del computer (ho dovuto forzare il riavvio dal pulsante sul case).

Quindi ho provato ad aggiornare i driver di questo maledetto 1C26 e Windows li ha aggiornati con successo, poi ho provato a reinstallare i driver del 1C2D ma qualcosa va storto e mi restituisce questa schermata qui: http://imgur.com/a/s4Z9r. Tutte le porte USB funzionano correttamente.

Raffaele53
23-12-2016, 17:34
>>>Non vorrei che tutto questo casino fosse per via dei driver USB.
Ipotesi, se Tu hai altre periferiche USB non dovrebbe funzionare pure quelle..(tastiera)?

....Per un anno in ditta "tecnico dei PC", sono diventato matto con dei crash casuali (30 PC, media 1 tot mesi. Totale 60/100 crash)).
Colpa dell'azienda esterna che ci ha fornito PC con driver erratti, relativi ad (non ricordo audio o rete)...
Mà qui parliamo di crash e non Freeze casuali.

Oggi da 10 anni, non ho una grandissima esperienza di OS, il sistema operativo è cambiato molto da NT ad oggi.
Comunque rimango del mio pensiero (problema hardware), hai detto Tu stesso una Ram "con puntali ossidati". Può anche essere che l'ossido abbia intaccato i puntali dello slot sulla MB?
A parte che in rete ci sono diverse problematiche di freeze, a parte mia di una nuova RAM, io ho cambiato solo la posizione di slot e ha funzionato. In caso negativo (se fosse mio il PC) sarei andato avanti sino a togliere/sostituire tutte le periferiche inutili per trovarne il motivo. Come detto nel post precedente proverei... (consapevole che solo la MB non potrai cambiarla/testarla)

Edit sono entrato nel Bios per abilitare "VT technology, che non trovo"
Ho notato che la nuova ram usa 1600mhz, la vecchia ram usa 1333mhz, però sulla scritta c'è scritto 1600mhz
Per quanto sappia, se ci sono multi ram, la frequenza sarà "quella più bassa", tolto la vecchia e riavvio, il PC non risponde bene.
Non freeze attualmente, mà s'impalla. Ora forse solo la colpa di soli 4gb di ram oppure perchè viaggia a 1600mhz
ASUS M5A97, sul manuale c'è scritto che può 4 x DIMM, Max 32gb, DDR3 2133mhz
Farò sapere nei prossimi giorni con solo la ram nuova.

sorcio46
23-12-2016, 21:57
Non riesco a installare gli altri driver che sono riuscito a disinstallare ieri: http://imgur.com/a/GL1uE

In ogni caso i freeze continuano cosi ho anche installato manualmente i nuovi driver USB Etron (dovrebbero essere quelli per le porte USB 3.0).

In ogni caso non mi funziona la porta USB specifica per il mouse che ha la mia scheda madre (quella per il pooling a 1000Hz per il mouse).

EDIT: sono riuscito ad installare i driver 1C2D selezionandoli manualmente nella lista dei driver disponibili per questa periferica.

Raffaele53
24-12-2016, 15:41
Incredi8bile, io con solo la ram nuova a 1600mhz.
Il Pc è impossibile da gestire causa impallamenti (forse frreze)

sorcio46
25-12-2016, 01:43
Da domani provo a spostare i due nuovi banchi di RAM da un canale all'altro. I driver USB sembrano essere apposto, non saprei che altro fare, oggi ho avuto un altro freeze e nessuna soluzione sembra funzionare.

Purtroppo se dovessero essere la scheda madre o la CPU l'unica soluzione possibile sarebbe quella di ricomprare tutto visto che si tratta di un socket che va per il quinto compleanno (l'ho presa appena uscita in commercio, per questo ho la revision B2), dovrei resistere fino all'uscita delle alternative Ryzen di AMD visto che dare 600€ ad Intel per avere di nuovo una piattaforma quad core non mi pare il caso :muro: .

Se qualcun altro avesse qualche altra idea io sono tutto orecchi, ad esempio potrei spostare la GPU nel secondo slot PCI-e (la mia scheda madre ne ha tre ma solo il primo è a x16 2.0).

Edit 1: ho spostato i banchi di RAM dagli slot neri agli slot rossi e applicato dal BIOS il loro profilo XMP predefinito invece di far scegliere alla scheda madre la frequenza in automatico.
http://i.imgur.com/YTjWPy0.pnghttp://i.imgur.com/biw3cU9.png

Edit 2: ho eseguito con successo e senza errori lo strumento di diagnostica della RAM di Windows.

Edit 3: ho eseguito uno stress test con Prime95 per 90 minuti senza nessuno segno di errore o freeze, temperatura della CPU 50° (55° massima) - http://imgur.com/a/DLgyf

Raffaele53
25-12-2016, 16:19
>>>e applicato dal BIOS il loro profilo XMP predefinito
Questa non l'ho capita

sorcio46
25-12-2016, 18:06
>>>e applicato dal BIOS il loro profilo XMP predefinito
Questa non l'ho capita

Semplice, dal BIOS della scheda madre tra le impostazioni DRAM sono passato dal profilo "Auto" (http://imgur.com/fEAXB17) al "Profile 1" (http://imgur.com/mqZfgwe) indicato negli screenshoot di CPUz postati poco sopra.

Raffaele53
29-12-2016, 01:59
Volevo solo informarTi che sono in TILT
Una Ram 1600 tutto OK, reimpostato le due Ram OK e dopo 2 giorni KO.
Faccio solo una domanda....., il PC l'hai appoggiato a terra?
Tipo me (pianterreno, d'inverno il pavimento segna 2 gradi?)
PS. Dopo 20/30 minuti (riscaldamento componenti) il PC funziona
Faro altre prove

sorcio46
29-12-2016, 10:44
Volevo solo informarTi che sono in TILT
Una Ram 1600 tutto OK, reimpostato le due Ram OK e dopo 2 giorni KO.
Faccio solo una domanda....., il PC l'hai appoggiato a terra?
Tipo me (pianterreno, d'inverno il pavimento segna 2 gradi?)
PS. Dopo 20/30 minuti (riscaldamento componenti) il PC funziona
Faro altre prove

Il mio PC ha un HAF X con le rotelline e li è poggiato sul parquet quindi non è al freddo, comunque nella stanza non fanno mai meno di 20° perché è anche la mia camera da letto.

Per ora da quando ho cambiato slot alle RAM non ho più avuto freeze e oggi cambio anche la scheda video che ho ricevuto una RX 480 :D.

Stavo vedendo da una vecchia foto di quasi 5 anni fa che all'epoca su questa scheda madre usavo (quando avevo 4GB di RAM) i banchi neri delle RAM e non quelli rossi.

http://i.imgur.com/0oX5IYi.jpg

Quindi ora che sono passato ad utilizzare i banchi rossi, ovvero quelli che ho usato per meno anni visto che sono passato ad utilizzare tutti e quattro gli slot un anno dopo (aprile 2013) forse non mi da problemi in quanto quelli neri si saranno ossidati o danneggiati in altro modo. Meno male che ho rimediato quei due banchi di RAM da 4GB l'uno.

Edit: ho rimesso la CPU a 4.3GHz per provare la nuova scheda video e me ne ha fatto un altro di freeze, per il momento provo a disabilitare il CPU states C6 dal BIOS e rimettere la CPU a dei più ragionevoli 4GHz

Fharenheit
30-12-2016, 08:54
Il mio PC ha un HAF X con le rotelline e li è poggiato sul parquet quindi non è al freddo, comunque nella stanza non fanno mai meno di 20° perché è anche la mia camera da letto.

Per ora da quando ho cambiato slot alle RAM non ho più avuto freeze e oggi cambio anche la scheda video che ho ricevuto una RX 480 :D.

Stavo vedendo da una vecchia foto di quasi 5 anni fa che all'epoca su questa scheda madre usavo (quando avevo 4GB di RAM) i banchi neri delle RAM e non quelli rossi.

http://i.imgur.com/0oX5IYi.jpg

Quindi ora che sono passato ad utilizzare i banchi rossi, ovvero quelli che ho usato per meno anni visto che sono passato ad utilizzare tutti e quattro gli slot un anno dopo (aprile 2013) forse non mi da problemi in quanto quelli neri si saranno ossidati o danneggiati in altro modo. Meno male che ho rimediato quei due banchi di RAM da 4GB l'uno.

Edit: ho rimesso la CPU a 4.3GHz per provare la nuova scheda video e me ne ha fatto un altro di freeze, per il momento provo a disabilitare il CPU states C6 dal BIOS e rimettere la CPU a dei più ragionevoli 4GHz

allora è il processore che non regge più l'overvolt, io in casa ho spesso sbalzi di corrente, in più la mia scheda madre ha sette anni, quindi è vecchiotta,
volevo risparmiare qualche grado di temperatura senza bisogno di stare a smontare il dissipatore che non ne sono capace, per cui mi sono scaricato k10stat ed ho diminuito il voltaggio di qualche punto per mantenere la temperatura abbastanza bassa anche videogiocando, prima arrivavo a 55-60° anche guardando video su youtube, adesso non supero i 43-48° diminuendo il voltaggio da 1.375v default a 1.175v, beh per adesso almeno niente più freeze,
almeno non come prima al massimo se capita uno ogni tanto al giorno ma dopo pochi secondi si scongela da se e il mouse e il s.o. ritornano a funzionare.
per farmi un'idea di come usare k10stat e i vari parametri da mettere mi sono informato tramite queste discussioni,leggi e prova e vedi se risolvi.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2036093

https://www.tomshw.it/amd-come-migliorare-l-efficienza-delle-cpu-parte-1-26310

sorcio46
30-12-2016, 11:23
allora è il processore che non regge più l'overvolt, io in casa ho spesso sbalzi di corrente, in più la mia scheda madre ha sette anni, quindi è vecchiotta,
volevo risparmiare qualche grado di temperatura senza bisogno di stare a smontare il dissipatore che non ne sono capace, per cui mi sono scaricato k10stat ed ho diminuito il voltaggio di qualche punto per mantenere la temperatura abbastanza bassa anche videogiocando, prima arrivavo a 55-60° anche guardando video su youtube, adesso non supero i 43-48° diminuendo il voltaggio da 1.375v default a 1.175v, beh per adesso almeno niente più freeze,
almeno non come prima al massimo se capita uno ogni tanto al giorno ma dopo pochi secondi si scongela da se e il mouse e il s.o. ritornano a funzionare.
per farmi un'idea di come usare k10stat e i vari parametri da mettere mi sono informato tramite queste discussioni,leggi e prova e vedi se risolvi.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2036093

https://www.tomshw.it/amd-come-migliorare-l-efficienza-delle-cpu-parte-1-26310

Per escludere una instabilità data dall OC ho fatto uno stress test di 1h con Prime95 ed è andato tutto bene: http://imgur.com/a/Ogp2w 4.0GHz e temperatura massima 62° voltaggio a 1.280v (dovrebbe rientrare nei suoi parametri operativi di sicurezza).

Posso pensare di sostituire anche l'alimentatore che è bello vecchiotto, se ben ricordo ha circa circa 9 anni.

Se devo ritoccare i parametri della CPU mica uso dei programmi, vado nel BIOS della mia scheda madre e da li ritocco tutti i parametri che voglio.

Edit: anche a 4.0GHz dopo aver verificato che era stabile per un'ora con Prime l'ho trovato freezato, prova a disabilitare anche lo status C6 della CPU :-(

FulValBot
31-12-2016, 22:45
da mio fratello un pc che stava testando aveva dei freeze se stava in idle a lungo, credo d'aver risolto settando determinate cose nel risparmio energetico e su gestione dispositivi (sono sempre le solite, ovvero impedire all'hdd lo spegnimento dopo minuti di inutilizzo, disattivare ogni risparmio energetico al pci express e all'usb e simili)


credo sia più un problema delle cpu amd, ma anche con quelle intel è da verificare

sorcio46
31-12-2016, 23:25
da mio fratello un pc che sta atestando aveva dei freeze se stava in idle a lungo, credo d'aver risolto settando determinate cose nel risparmio energetico e su gestione dispositivi (sono sempre le solite, ovvero impedire all'hdd lo spegnimento dopo minuti di inutilizzo, disattivare ogni risparmio energetico al pci express e all'usb e simili)


credo sia più un problema delle cpu amd, ma anche con quelle intel è da verificare

Ho già settato il profilo per le prestazioni massime nel risparmio energetico e spento quell'altra voce per lo slot PCI-E (ho disattivato l ASPM per tutti i collegamenti). Non ho però disattivato lo spegnimento degli hard disk e non saprei come impostare l AHCI Link Power Management.
http://i.imgur.com/2g8TXgN.png

FulValBot
31-12-2016, 23:27
all'hdd metti "mai" (o 0 non ricordo bene ora)

magari potrebbe essere quella la causa, anche se non ne sono sicuro

(non serve metterlo su prestazioni elevate, andava bene anche quello bilanciato cambiando solo le cose problematiche; ovvio che se non si vuole avere il parking core non c'è scampo e va messo su prestazioni elevate)


da me quello ahci non c'è e non ho idea di come vada messo...

sorcio46
01-01-2017, 11:24
da me quello ahci non c'è e non ho idea di come vada messo...

L'ho attivata quella voce facendo uno strano impiccio :D

http://www.sevenforums.com/tutorials/177819-ahci-link-power-management-enable-hipm-dipm.html

Raffaele53
01-01-2017, 11:54
Non sono un grande esperto, solo che riparo PC dal 1995.
Nel mio caso "Freeze di soli 10 secondi a 64bit per i primi 20/30 minuti d'accensione dall'accensione PC" . Dopo tutto OK (nessun precedente con W10 32Bit)

Ho sollevato il PC da terra "fredda" di circa 10cm. Non funzionava ancora
Ho aggiunto una Ram OK. Dopo 2 giorni KO. Solo quella nuova OK, dopo 1 giorno KO
Con grande difficoltà ho fatto il clone del HD Sansumg 1Tb, al riavvio del "SEAGATE" un casino, dopo aver rimosso diversi programmi sembra tutto OK
Non credo siano stati i vari programmi installati, comunque con solo "SEAGATE" il PC funziona bene.
HD Sansumg (5/6 anni, molto usato) testato con CrystalDiskInfo mi diceva buono (non sò come allegare una foto dell'usura)

Ps. Il Sansumg 1Tb è ancora originale con i vari programmi installati, rimesso solo quello il PC non funziona bene.
Per accendere il PC ci vogliono...,forse 1 minuto, forse 5 minuti , forse anche 10 minuti o più.
Se volete faccio prove nel disinstallare i programmi (uno a uno, mà non credo che siano la causa)

Una domanda..., solo Sansumg senza usare il PC.
Gestione Attività/Monitoraggio Risorse. Noto su "Disco" la linea verde fissa al 100% mà non capisco quale sia il Pid/Applicazione che causa questo.

Altra domanda, ho comprato una SSD (non ancora fatto)
Ho il dubbio che usandola si rovini in poco tempo. Ho già letto in rete come fare per evitare sovrascritture (antivirus, cache del Brouser ecc ecc)
Avete un LinK valido dove informarsi, oppure una SSD sarà come un HD, dopo alcuni anni si guasta pure SSD

FulValBot
01-01-2017, 12:11
l'hdd c'entra quasi sempre, o perché guasto o perché connesso con cavi sata difettosi/guasti (stessa cosa i cavi d'alimentazione)


sarebbe poi da tentare il format di basso livello

sorcio46
01-01-2017, 15:11
Non sono un grande esperto, solo che riparo PC dal 1995.
Nel mio caso "Freeze di soli 10 secondi a 64bit per i primi 20/30 minuti d'accensione dall'accensione PC" . Dopo tutto OK (nessun precedente con W10 32Bit)

Ho sollevato il PC da terra "fredda" di circa 10cm. Non funzionava ancora
Ho aggiunto una Ram OK. Dopo 2 giorni KO. Solo quella nuova OK, dopo 1 giorno KO
Con grande difficoltà ho fatto il clone del HD Sansumg 1Tb, al riavvio del "SEAGATE" un casino, dopo aver rimosso diversi programmi sembra tutto OK
Non credo siano stati i vari programmi installati, comunque con solo "SEAGATE" il PC funziona bene.
HD Sansumg (5/6 anni, molto usato) testato con CrystalDiskInfo mi diceva buono (non sò come allegare una foto dell'usura)

Ps. Il Sansumg 1Tb è ancora originale con i vari programmi installati, rimesso solo quello il PC non funziona bene.
Per accendere il PC ci vogliono...,forse 1 minuto, forse 5 minuti , forse anche 10 minuti o più.
Se volete faccio prove nel disinstallare i programmi (uno a uno, mà non credo che siano la causa)

Una domanda..., solo Sansumg senza usare il PC.
Gestione Attività/Monitoraggio Risorse. Noto su "Disco" la linea verde fissa al 100% mà non capisco quale sia il Pid/Applicazione che causa questo.

Altra domanda, ho comprato una SSD (non ancora fatto)
Ho il dubbio che usandola si rovini in poco tempo. Ho già letto in rete come fare per evitare sovrascritture (antivirus, cache del Brouser ecc ecc)
Avete un LinK valido dove informarsi, oppure una SSD sarà come un HD, dopo alcuni anni si guasta pure SSD

Formatta tutto e installa l OS sull SSD.

Raffaele53
05-01-2017, 09:51
Ho sostituito la CPU della MadreBoard ASUS M5A97 con un AMD FX-6100
Licenza con W7-32Bit, installo W7-64bit (attualmente non registrato) sembra funzionare mà mi sembra ancora a scatti (non risponde bene).

Ho scaricato dal sito ASUS il file PC_Diagnostics_VistaWinXP_7_8_81-10_VER141
In Stress Test ci sono solo tre voci: Prova CPU=OK, Prova Memory=OK, Prova Video Module=Crash dell'aplicativo ASUS
In Test Items ci sono 14 voci: le prime 7=OK. A seguire Memory,Storage,Network= OK
Rimangono 4 voci: Audio,Keyboard,Monitor,video
Audio - non so come fare?
Keyboard - Sembra sia OK
Monitor - Crash dell'aplicativo ASUS (uso TV Toschiba 40 pollici)
video - Crash dell'aplicativo ASUS

Secondo Voi, Video Module cosa s'intende dire?
Tutto questo da quando ho provato con OS-64bit?

FulValBot
05-01-2017, 10:37
io non ho mai messo le porcherie asus... danno solo problemi

sorcio46
05-01-2017, 13:05
Ho sostituito la CPU della MadreBoard ASUS M5A97 con un AMD FX-6100
Licenza con W7-32Bit, installo W7-64bit (attualmente non registrato) sembra funzionare mà mi sembra ancora a scatti (non risponde bene).

Ho scaricato dal sito ASUS il file PC_Diagnostics_VistaWinXP_7_8_81-10_VER141
In Stress Test ci sono solo tre voci: Prova CPU=OK, Prova Memory=OK, Prova Video Module=Crash dell'aplicativo ASUS
In Test Items ci sono 14 voci: le prime 7=OK. A seguire Memory,Storage,Network= OK
Rimangono 4 voci: Audio,Keyboard,Monitor,video
Audio - non so come fare?
Keyboard - Sembra sia OK
Monitor - Crash dell'aplicativo ASUS (uso TV Toschiba 40 pollici)
video - Crash dell'aplicativo ASUS

Secondo Voi, Video Module cosa s'intende dire?
Tutto questo da quando ho provato con OS-64bit?

Direi che sei OT visto che non stai usando Windows 10 e hai un hardware completamente diverso dal mio.

Orsettinapc
05-01-2017, 18:56
Perchè non provi ad installare Linux, giusto per capire se è un problema di software o di hardware ?

Almeno se si blocca anche con Linux sai che si tratta di un problema fisico....

Raffaele53
06-01-2017, 13:49
>>>sei OT...
Si e vero, però nei primi post usavo W10-64bit aggiungendo una Ram
Nei giorni successivi, il PC è degenerato totalmente. Nei giorni scorsi ho reinstallato W7.

L'ultima di ieri, ho cambiato la ISO di W7-64bit e il PC risponde perfettamente (pure PC_Diagnostics_VistaWinXP_7_8_81-10_VER141 funziona).
Oggi/domani installo in dual-boot pure W10-64bit (farò sapere).
Altra differenza, durante l'installazione di W7 ho eliminato tutte le partizioni del HD, W7 ha proveduto alla formattazione creando la partizione nascosta.

Presumo sia stata l'ultima differenza mai eseguita a farmi diventare instabile il PC, durante l'installazione Pulita di W10 non avevo eliminato le partizioni. Con i dati salvati nel clone, ho eseguito un'installazione da zero complettamente e dovrò fare i vari Upgrade.

Ps. Per provare, in rete ci sono anche delle distro Windows = Live_W10-PE-SE_x64.ISO

sorcio46
06-01-2017, 18:33
Perchè non provi ad installare Linux, giusto per capire se è un problema di software o di hardware ?

Almeno se si blocca anche con Linux sai che si tratta di un problema fisico....

Ci ho pensato sai, però siccome lo uso solo per giocare tra un impiego e un altro sarebbe un bel casino e dovrei rimediare un altro SSD per installarlo.

sorcio46
17-01-2017, 15:47
Aggiorno il thread con le ultime informazioni, non ho avuto più freeze al computer da quando ho applicato le seguenti impostazioni:


Disabilitare dal BIOS gli stati C6 e C9 della CPU, riabilitare il PLL internal overvoltage (tentativo in fase di test)
Disabilitata la sospensione degli Hard Disk (tentativo in fase di test)
Impostato l AHCI Link Power Management su "Active" (tentativo in fase di test)
Impostato l AHCI Link Power Management - Adaptive a 0 millisecond (tentativo in fase di test)


http://i.imgur.com/QzW2J51.png

Continuerò a provare per qualche altra settimana, nel frattempo ho comunque mantenuto aggiornati i driver della GPU e Windows (purtroppo) continua ad aggiornarsi senza alcun intervento da parte mia.

Se non dovessi avere altri freeze inizierò a ripristinare a default una di queste opzioni a turno per tentare di scoprire il colpevole, credo sia la terza voce nell'elenco, la quarta non mi ricordo di averla modificata ma l'ho riportata per completezza.

sorcio46
27-01-2017, 03:15
Aggiornamento:

Era da quasi un mese che non mi dava freeze e oggi me ne ha dato un altro :muro:.

PC lasciato a riposo con Chrome, Steam e Telegram aperti, torno qualche ora dopo e lo trovo fermo. Come al solito sono stato costretto a premere il tasto power e a spegnerlo a forza.

Mentre qualche giorno fa mi ha dato proprio un BSOD ma non credo che c'entri, li sarà stato un fail di qualche driver.

Orsettinapc
27-01-2017, 05:14
Ci ho pensato sai, però siccome lo uso solo per giocare tra un impiego e un altro sarebbe un bel casino e dovrei rimediare un altro SSD per installarlo.

Non c'e' bisogno di installarlo, puoi avviarlo in modalità live, da un cd o da una chiavetta USB.....


Un altro consiglio che ti do è quello di far girare un memtest (puoi avviarlo sempre dal live CD) quando il computer non ti serve. Anche tutta la notte. Cosi' se ti da errori o se si blocca scoprirai se è colpa del sistema operativo/driver oppure c'e' un problema fisico.

La questione dirimente è questa : ad oggi ancora non sai se si tratta di un problema software oppure hardware. Saperlo sarebbe il primo passo invece per risolvere la questione.

sorcio46
27-01-2017, 12:50
Non c'e' bisogno di installarlo, puoi avviarlo in modalità live, da un cd o da una chiavetta USB.....

Un altro consiglio che ti do è quello di far girare un memtest (puoi avviarlo sempre dal live CD) quando il computer non ti serve. Anche tutta la notte. Cosi' se ti da errori o se si blocca scoprirai se è colpa del sistema operativo/driver oppure c'e' un problema fisico.

La questione dirimente è questa : ad oggi ancora non sai se si tratta di un problema software oppure hardware. Saperlo sarebbe il primo passo invece per risolvere la questione.
In una chiavetta USB ci sta poco o niente se la esegui in live, quindi il PC sarebbe praticamente inutile.

Quindi mi serve un altro SSD da collegare, installare Ubuntu e starci un mese senza giocare al PC (praticamente avrei buttato 220€ per aver comprato una RX480).

Non mi sembra una proposta valida al momento, specialmente se questi freeze li fa a caso e con settimane di distacco.

Ho già fatto due volte il memtest, sia quello di Ubuntu che quello di Windows 10 e le memorie non hanno niente (le ho pure cambiate).

Fharenheit
27-01-2017, 13:35
imho è un bug di win10 che su alcuni sistemi provoca crash e freeze, comunque sia ho notato che togliendo la modalità risparmio energetico non me li faceva più. adesso però l'ho rimessa ma almeno per ora funziona tutto anche navigando solo.

UnoPro
27-01-2017, 15:35
Buongiorno a tutti, a differenza dei tuoi problemi che vanno avanti da tempo, a me windows 10 non ha mai dato problemi da quando lo ho installato 5 mesi fa, oggi però continua a riavviarsi dopo circa 10 minuti qualsiasi cosa faccio, non ho istallato nulla da quando ho spento il pc ieri sera, l'unica cosa nuova è la fibra di Tim che mi hanno portato stamattina ma credo proprio che non c'entri niente con questo problema. PS ho un sistema 1155 con maximus formulaV e 3770k 2x4gb ddr3 2133 tutto stabile e fresco sotto liquido custom, mai avuto problemi fino a questa mattina. Ora vedo di fare un test alla ram e controllo anche io i cavi sata magari si è mosso qualcosa spostando il pc
:muro:

Orsettinapc
27-01-2017, 18:04
E se ci metti un win 7 ?

sorcio46
27-01-2017, 18:14
E se ci metti un win 7 ?

Sarebbe un downgrade bello grosso, sicuro qualche giochino darà problemi con Windows 7.

Edit 1: che bello, manco il tempo di inviare questo messaggio che si è freezato un instante dopo. Stavo pensando, potrebbe essere l'alimentatore a dare questi problemi?

Edit 2: ho disabilitato tutti gli C-STATES della CPU che potevo dal Bios - http://imgur.com/a/9Pley

Orsettinapc
28-01-2017, 00:09
Stavo pensando, potrebbe essere l'alimentatore a dare questi problemi?




Potrebbe..ma sinchè non cambi SO/drivers avrai sempre il dubbio. ;)

Fharenheit
29-01-2017, 09:59
a me indubbiamente ho trovato che è la modalità a risparmio energetico,
come attivo il Cool'n'Quiet e il processore rimane per abbastanza tempo a frequenze sotto quelle standard il pc si freeza che sia a navigare o a vedere un video su yutube. potrebbe centrare forse il fatto che l'alimentatore e la scheda madre sono vecchi, hanno più di sei anni.oppure un difetto hardware che va in conflitto con il nuovo sistema operativo di win10.
per il momento comunque me lo tengo cosi.

sorcio46
31-01-2017, 21:55
Potrebbe..ma sinchè non cambi SO/drivers avrai sempre il dubbio. ;)

Drivers non li posso cambiare (ci sono solo quelli di default di W10 e quei 3 sul sito del produttore della scheda madre).

L OS pure, ma ho rimediato un vecchio SSD e potrei vivere con Ubuntu e Chrome durante il giorno mentre lavoro con il PC e la sera quando gioco passare a Windows 10 per il gioco.

Comunque dall'ultimo intervento di Venerdì 27 non ho avuto freeze.

a me indubbiamente ho trovato che è la modalità a risparmio energetico,
come attivo il Cool'n'Quiet e il processore rimane per abbastanza tempo a frequenze sotto quelle standard il pc si freeza che sia a navigare o a vedere un video su yutube. potrebbe centrare forse il fatto che l'alimentatore e la scheda madre sono vecchi, hanno più di sei anni.oppure un difetto hardware che va in conflitto con il nuovo sistema operativo di win10.
per il momento comunque me lo tengo cosi.

Sicuro c'è qualche problema con le tecnologie di risparmio energetico, non a caso spegnendole tutte va molto meglio, un freeze al mese è quasi sopportabile.

sorcio46
22-02-2017, 17:42
Aggiorno il thread.

Ho provato anche a ripristinare le impostazioni di fabbrica dal BIOS e cambiare l'alimentatore ma nulla da fare, ho avuto il solito freeze oggi.

Mi sa che è il caso di cambiare scheda madre, quindi passo direttamente a Ryzen appena possibile. :muro:

Fharenheit
01-03-2017, 12:50
Aggiorno il thread.

Ho provato anche a ripristinare le impostazioni di fabbrica dal BIOS e cambiare l'alimentatore ma nulla da fare, ho avuto il solito freeze oggi.

Mi sa che è il caso di cambiare scheda madre, quindi passo direttamente a Ryzen appena possibile. :muro:

fai un ultimissimo test per adesso a me tiene e per ora è già un paio di giorni che non ho più freeze.

sia che usi firefox o google crome, disattiva TUTTE le estensioni che sono attivate lasciando solo adblock e prova a vedere se i freeze ritornano lo stesso.

sorcio46
21-03-2017, 14:24
fai un ultimissimo test per adesso a me tiene e per ora è già un paio di giorni che non ho più freeze.

sia che usi firefox o google crome, disattiva TUTTE le estensioni che sono attivate lasciando solo adblock e prova a vedere se i freeze ritornano lo stesso.

Ho provato anche a giocare senza aprire il browser, e ha fatto tre bei freeze ieri.

In ogni caso ho comprato una scheda madre per usare questa CPU, vediamo se era la mia AsRock la colpevole (se mi arrivasse, che mi doveva arrivare la settimana scorsa).

Per me i guai sono finiti che sono passato ad AMD :D (o almeno spero)

https://media.giphy.com/media/xUA7aMpELu6trd1voc/giphy.gif

sorcio46
16-05-2017, 22:06
Dopo mesi posso confermare che il problema era la scheda madre, messa la CPU in una nuova scheda madre H61 (reinstallando Windows 8.1) senza alcun problema.