View Full Version : Spina al posto di un interruttore
morpheus85
27-11-2016, 14:03
se tolgo il classico interruttore di un lampadario e al suo posto ci metto una spina collegando solo il capo che va al lampadario, posso accenderlo mettendo e togliendo la spina? :fagiano:
Dumah Brazorf
27-11-2016, 15:16
:fagiano:
Hector T Salamandra
27-11-2016, 16:42
Un po' orribile come cosa. :sofico:
Il neutro è considerato conduttore attivo, e come tale andrebbe trattato, ovvero protetto dai contatti diretti. In questo modo, non lo sarebbe (perché te lo ritroveresti su un polo della spina, in quanto non sezionato e proveniente dal lampadario).
Se poi ci aggiungi il fatto che potrebbe esserci un inversione, a monte o a valle del gruppo di misura, della fase e del neutro, potresti ritrovarti la fase alla spina.
Io, eviterei. :fagiano:
Comunque, in linea teorica, è fattibile. Però dovresti sezionare fase e neutro (solitamente, all'interno della "503", si trova anche il neutro).
:)
Dumah Brazorf
27-11-2016, 16:49
L'interruttore di un lampadario solitamente seziona solo un cavo, fase o neutro che sia.
Si sezionano entrambi i cavi per ben altri carichi.
Comunque io non ho ancora capito la domanda. Disegnigno?
Hector T Salamandra
27-11-2016, 17:01
Certo, però sono anche "auto" protetti i cavi (meccanicamente). In questo modo, lo sarebbe? No, poiché il polo della spina sarebbe facilmente toccabile.
Ovvio che per una semplice interrotta, deviata o invertita che sia si sezioni un solo conduttore (la fase), ma l'altro è comunque meccanicamente non raggiungibile.
Togliendo l'interruttore e sostituendolo con una spina, ci sarebbe un conduttore scoperto.
Non sto dicendo che si debba usare un bipolare (o relè, per accensioni da più punti) per un semplice lampadario, sto dicendo che non è carino avere un conduttore attivo non protetto meccanicamente. Ed è per questo che dico che dovrebbe sezionare (IN QUESTO CASO, volendo fare la cosa "decentemente") fase e neutro, collegandoli entrambi alla spina e dall'altra parte entrambi alla presa.
Quello che ho capito io, vorrebbe collegare la fase che arriva all'interruttore (immagino sia un semplice interruttore) ad una presa. La fase interrotta che va al lampadario, la collegherebbe ad una spina. Quando vuole accendere il lampadario, inserisce la spina.
Dumah Brazorf
27-11-2016, 18:01
Tenere l'interruttore sempre chiuso (acceso) e mettere/togliere la spina non è una soluzione soddisfacente? Ci fai un giro di nastro per bloccarlo chiuso se il bimbo tende a giocarci. La presa è lontata da dove vorresti? Prolunghina.
A me sembra troppo assurda la domanda.
morpheus85
27-11-2016, 18:15
ho provato a tirare due fili dal rosone ma non ci passa nemmeno la sonda altrimenti avrei fatto una semplicissima spina vicino all'interruttore
l'alternativa è trovare in una delle centraline i due cavi d'arrivo del lampadario e collegarsi da lì
per chi se lo chiedesse mi serve collegare la luce ad un timer e alternative non sembrano esserci
Dumah Brazorf
27-11-2016, 20:31
Che brutte cose... :cry:
Per favore, rinuncia.
Hector T Salamandra
27-11-2016, 21:04
Penso anche io che ti convenga rinunciare.
Altrimenti devi usare il cavo già all'interno del corrugato come traino per due cavi (usando gel o liquido - io preferisco il liquido - scorricavo) per fare un'accoppiata presa - spina decente.
Io chiederei ad un elettricista che abbia la possibilità di fare un sopralluogo.
Dumah Brazorf
28-11-2016, 08:41
Non può aggiungere altri due cavi con la spina e pensare di collegarsi in parallelo all'impianto già esistente. La volta che infila la spina al contrario manda tutto in corto.
morpheus85
28-11-2016, 19:17
Non può aggiungere altri due cavi con la spina e pensare di collegarsi in parallelo all'impianto già esistente. La volta che infila la spina al contrario manda tutto in corto.
ovviamente pensavo ad un collegamento diretto
El Alquimista
28-11-2016, 19:50
l'alternativa è trovare in una delle centraline i due cavi d'arrivo del lampadario e collegarsi da lì
che mi sembra il lavoro più "sano"
anche se perdi un pò di tempo a cercare i fili :fagiano:
morpheus85
28-11-2016, 19:52
che mi sembra il lavoro più "sano"
anche se perdi un pò di tempo a cercare i fili :fagiano:
li taglio tutti fin quando non si spegne la luce :asd:
El Alquimista
28-11-2016, 21:30
forse è una malsana idea :idea:
sotto android, con l'app metal detector puoi seguire il percorso cavi
così nella scatola di derivazione hai la zona da "battere" con il multimetro
:stordita:
sparagnino
29-11-2016, 00:21
La cosa più semplice da fare è uno sfila e tira: al posto dei due conduttori che ti arrivano al lampadario ne metti 3, così hai anche la terra.
A meno che non siano intonacati i cavi puoi farlo. E non sono intonacati.
Anzitutto cambia sonda perché non riuscire a farla passare mi fa pensare che tu stia tentanto di infilare un siluro nel corrugato...
E poi fai le cose con i crismi e non a caso.
bancodeipugni
29-11-2016, 21:50
La cosa più semplice da fare è uno sfila e tira: al posto dei due conduttori che ti arrivano al lampadario ne metti 3, così hai anche la terra.
A meno che non siano intonacati i cavi puoi farlo. E non sono intonacati.
Anzitutto cambia sonda perché non riuscire a farla passare mi fa pensare che tu stia tentanto di infilare un siluro nel corrugato...
E poi fai le cose con i crismi e non a caso.
oppure il corrugato è del 10 tipico delle abitazioni datate e già 3x1.5 fili sono il limite massimo fattibile...
sempre che i fili non siano di quelli rigidi senza trefoli o con sezione non standard...
morpheus85
03-12-2016, 13:56
Fatto
http://imgur.com/a/zsbn1
Ho trovato i due di arrivo e ho montato una schuko
bancodeipugni
03-12-2016, 21:41
si ma quella non è l'entrata del lampadario ma una presa di corrente
morpheus85
04-12-2016, 12:16
si ma quella non è l'entrata del lampadario ma una presa di corrente
ovvio ce l'ho messa io :fagiano:
bancodeipugni
05-12-2016, 21:51
ma il lampadario partiva per terra ? :mbe:
Dumah Brazorf
06-12-2016, 08:00
Ha intercettato i cavi che vanno al lampadario e li ha collegati a quello spezzone munito di shuko. L'interruttore a muro non fa più niente.
bancodeipugni
06-12-2016, 22:28
per attaccare quel lavoro li ?
secondo me c'erano marchingegni meno complicati per temporizzare una luce :confused:
morpheus85
11-12-2016, 12:40
per attaccare quel lavoro li ?
secondo me c'erano marchingegni meno complicati per temporizzare una luce :confused:
esiste mi sembra un interruttore a tempo con le dimensioni di un frutto ma viene sui 30 euro
il timer ce l'avevo già, inoltre dispone di On e off per l'accensione normale, è solo un po' ingombrante
bancodeipugni
11-12-2016, 17:55
è solo un po' ingombrante
a casa mia le donne non lo avrebbero mai lasciato mettere :rolleyes:
già ho dovuto mettere il router ap in cantina perchè fa troppa luce :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.