PDA

View Full Version : I7 6700K "deliddato"


matrizoo
27-11-2016, 13:47
ho preso questo processore, montato al posto di un 6500.
chi me l'ha venduto mi ha detto essere esemplare molto fortunato, e io non metto in dubbio:O
ho un problemino però...non riesco a governarne le temperature, che scappano spesso oltre gli 80°C:rolleyes:
ho una asrock extreme 4, come dissipatore un ARCTIC Freezer XTREME Rev. 2 , non proprio una ciofeca spero.
ho fatto qualche test con OCCT, test da 7 minuti...dopo qualche minuto arrivo a sfiorare gli 80°C, mentre provando un minimo di OC (provato a 4500 e 1.25v) sempre OCCT mi ferma il test perchè supera gli 85°C...
ho tolto l'OC e a default dopo 10 minuti di doom vedo che il procio ha toccato gli 80°C.
ma è normale?
avete qualche consiglio?

matrizoo
27-11-2016, 14:29
ho preso questo processore, montato al posto di un 6500.
chi me l'ha venduto mi ha detto essere esemplare molto fortunato, e io non metto in dubbio:O
ho un problemino però...non riesco a governarne le temperature, che scappano spesso oltre gli 80°C:rolleyes:
ho una asrock extreme 4, come dissipatore un ARCTIC Freezer XTREME Rev. 2 , non proprio una ciofeca spero.
ho fatto qualche test con OCCT, test da 7 minuti...dopo qualche minuto arrivo a sfiorare gli 80°C, mentre provando un minimo di OC (provato a 4500 e 1.25v) sempre OCCT mi ferma il test perchè supera gli 85°C...
ho tolto l'OC e a default dopo 10 minuti di doom vedo che il procio ha toccato gli 80°C.
ma è normale?
avete qualche consiglio?

smontato il dissipatore, rimesso pasta (artic 4) niente, OCCT non lo porta a termine nemmeno a default:rolleyes:

Gioz
27-11-2016, 14:42
il primo dubbio è che il dissipatore non sia montato con l'adeguata pressione/planarità sulla superficie del die, senza la placca ihs risulta più facile avere un contatto improprio.
il secondo dubbio è che possa avere problemi la cpu per non funzionare correttamente neanche a default.

matrizoo
27-11-2016, 14:48
il primo dubbio è che il dissipatore non sia montato con l'adeguata pressione/planarità sulla superficie del die, senza la placca ihs risulta più facile avere un contatto improprio.
il secondo dubbio è che possa avere problemi la cpu per non funzionare correttamente neanche a default.

la placca c'è, ha detto di averla rimossa per mettere pasta di qualità...
in questo momento, in idle, siamo a circa 35°C, e la il dissipatore l'ho appena smontato e rimontato...

konqueror
27-11-2016, 16:13
avuto un 6700k deliddato, probabilmente male, e temperature quasi sempre oltre la media, addirittura spesso in throttling. Sostituito con uno "normale" e in idle, dissipato con un noctua nh-d15, sto a temperatura ambiente

marchigiano
27-11-2016, 17:56
ma scusa già che l'his è lento non puoi staccarlo e mettere la pasta tu?

matrizoo
27-11-2016, 20:18
ma scusa già che l'his è lento non puoi staccarlo e mettere la pasta tu?

eh proverò per forza...ma se l'ha incollato?
ma poi non potrei utilizzarlo senza his?
perchè va rimontato?
per non danneggiare il core?

Pozhar
27-11-2016, 20:37
Per esperienza una volta deliddato non vale la pena rincollarlo... perché se non lo si sa fare, al posto di migliorare si peggiora e si può andare incontro a qualche casino.
Personalmente quando mi è capitato di procedere con il delidd, una volta messa la pasta nuova, poggio l'his in modo preciso etc... senza fare più nulla e poi procedo con la classica installazione del dissi...

tanto non si muove.

Per cui, controlla tutto e pulisci bene l'his etc...

matrizoo
27-11-2016, 21:17
Per esperienza una volta deliddato non vale la pena rincollarlo... perché se non lo si sa fare, al posto di migliorare si peggiora e si può andare incontro a qualche casino.
Personalmente quando mi è capitato di procedere con il delidd, una volta messa la pasta nuova, poggio l'his in modo preciso etc... senza fare più nulla e poi procedo con la classica installazione del dissi...

tanto non si muove.

Per cui, controlla tutto e pulisci bene l'his etc...

ma per pulirlo dai residui di colla cosa posso usare?
c'è un prodotto specifico?

wolf86e
27-11-2016, 22:27
Per esperienza una volta deliddato non vale la pena rincollarlo... perché se non lo si sa fare, al posto di migliorare si peggiora e si può andare incontro a qualche casino.
Personalmente quando mi è capitato di procedere con il delidd, una volta messa la pasta nuova, poggio l'his in modo preciso etc... senza fare più nulla e poi procedo con la classica installazione del dissi...

tanto non si muove.

Per cui, controlla tutto e pulisci bene l'his etc...
Concordo, mettendo nuova pasta termica quest'ultima fa un effetto colla fra la CPU e l'his ... Poi il resto lo fa la chiusura della motherboard sulla cpu

matrizoo
27-11-2016, 22:59
il tizio mi dice di aver messo del silicone:rolleyes:

wolf86e
27-11-2016, 23:02
Silicone ?!? Di che tipo ???

Inviato dal mio SM-T280 utilizzando Tapatalk

Pozhar
27-11-2016, 23:03
lol ottimo... http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/modificate/20.gif

non voglio neanche immaginare che tipo di lavoro abbia fatto e speriamo non ne abbia messo a secchiate e che non sia andato a finire sulla cpu.

wolf86e
27-11-2016, 23:07
lol ottimo... http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/modificate/20.gif

non voglio neanche immaginare che tipo di lavoro abbia fatto e speriamo non ne abbia messo a secchiate e che non sia andato a finire sulla cpu.
Appunto, se fosse silicone trasparente ( quello più comune è facile da reperire ) si potrebbe provare a riscoperchiare

matrizoo
27-11-2016, 23:07
Silicone ?!? Di che tipo ???

Inviato dal mio SM-T280 utilizzando Tapatalk

artic m5 sul die, silicone nero per sigillare l'his...

Pozhar
27-11-2016, 23:10
Il silicone è un grattacapo e quando prende bene.. son caxxi.. come dicevo speriamo non sia arrivato sul die... perché in quel caso non è che puoi metterti a "grattare"... è una cosa da fare con molta attenzione.

wolf86e
27-11-2016, 23:20
Il silicone è un grattacapo e quando prende bene.. son caxxi.. come dicevo speriamo non sia arrivato sul die... perché in quel caso non è che puoi metterti a "grattare"... è una cosa da fare con molta attenzione.
Pienamente d'accordo

Pozhar
27-11-2016, 23:26
cmq per me hai fatto un errore ad acquistare quella cpu. sia chiaro è una mia opinione personale che magari non tutti condividono, ma per natura sono diffidente ad acquistare merce usata, per di più in questo caso, parliamo di una cpu "smontata" da qualcuno. non mi sembra una cosa molto furba... Chi ti dice che nel smontaggio gli sia caduto/scivolato a terra il die (cpu) o altro?

Per cui mia conclusione personale: o ve lo fate da solo se sapete farlo, oppure lasciate perdere e acquistate cpu "normali".

cmq se te la senti... devi prendere un cutter e incominciare a tagliare e togliere torno torno il silicone in eccesso.

Gioz
28-11-2016, 13:46
io vedrei se è disposto a riprendersi la cpu, alternativamente puoi provare a riaprirla tu e pulire tutto per bene rimuovendo anche i residui di silicone però se non ti senti sicuro è meglio che eviti.
cmq per me hai fatto un errore ad acquistare quella cpu. sia chiaro è una mia opinione personale che magari non tutti condividono, ma per natura sono diffidente ad acquistare merce usata, per di più in questo caso, parliamo di una cpu "smontata" da qualcuno. non mi sembra una cosa molto furba... Chi ti dice che nel smontaggio gli sia caduto/scivolato a terra il die (cpu) o altro?

Per cui mia conclusione personale: o ve lo fate da solo se sapete farlo, oppure lasciate perdere e acquistate cpu "normali".

cmq se te la senti... devi prendere un cutter e incominciare a tagliare e togliere torno torno il silicone in eccesso.
quoto

wolf86e
28-11-2016, 14:35
io vedrei se è disposto a riprendersi la cpu, alternativamente puoi provare a riaprirla tu e pulire tutto per bene rimuovendo anche i residui di silicone però se non ti senti sicuro è meglio che eviti.

quoto

Sopratutto se il silicone ha aderito al die... mi e capitato una volta con un amd x2 6000 di estirpare il die dalla basetta cercando di levare l'his

Scrambler77
28-11-2016, 17:55
Ma uno screenshot di CPU-z durante un test OCCT potresti postarlo?

marchigiano
28-11-2016, 18:57
eh proverò per forza...ma se l'ha incollato?
ma poi non potrei utilizzarlo senza his?
perchè va rimontato?
per non danneggiare il core?

senza his devi trovare (un produttore di mobo lo faceva mi pare) uno spessore di plastica da mettere attorno al die in modo che il dissi faccia solo una minima pressione sul silicio e il resto la scarichi sullo spessore di plastica, altrimenti screpoli il die e puoi buttare la cpu :D (anche se, a dire il vero, ho avuto qualche cpu per notebook col die un filo scheggiato già dalla nascita ma funzionavano perfettamente)

senza his poi ci vuole un dissi con zoccolo metallico dove sono affogate le heatpipe, mentre se usi l'his puoi montare anche dissi con heatpipe nude

personalmente senza his proverei a montare un WB la cui pressione però si può regolare tramite filettatura di viti, senza molle, così tiro piano piano le viti e quando sento un minimo di resistenza mi fermo, a quel punto il die dovrebbe essere ben dissipato e al sicuro visto che il WB pesa pochissimo

matrizoo
28-11-2016, 18:57
Ma uno screenshot di CPU-z durante un test OCCT potresti postarlo?

Azz, l'ho appena smontato...
Volevo aprirlo utilizzando il metodo della lametta, ma appena ho infilato l'unghia l'his è venuto via subito.
Il silicone trovato secondo me era pure troppo, e non avendo fatto presa probabilmente creava spessore.
L'ho tolto piuttosto facilmente, visto che era morbido...
Ora ho ordinato della liquid pro, vorrei fare una cosa fatta bene...avete qualche accorgimento particolare da suggerirmi?

marchigiano
28-11-2016, 20:30
la liquid pro l'importante è che non finisce sui condensatori a fianco del die (se ci sono, non ho presente il 6700k ora). per il resto è una bomba

matrizoo
28-11-2016, 20:36
la liquid pro l'importante è che non finisce sui condensatori a fianco del die (se ci sono, non ho presente il 6700k ora). per il resto è una bomba

ma conviene metterla anche tra l'his e il dissipatore?

Pozhar
28-11-2016, 20:39
ma conviene metterla anche tra l'his e il dissipatore?

No. Troppo aggressiva per la base dei dissi.. specie quelli con contatto diretto in rame e/o con heat tipes
E se non si mette nella giusta quantità c'è il rischio che fa da collante e quando vai a smontare il dissi per rimuoverlo, diventa di marmo e molto difficile staccarlo.

esempio dei danni che può causare tra his e dissi.

http://www.frostytech.com/ArticleImages/200511/liquidmetal-destroy.jpg

Per cui, tra his e dissi, vai di Arctic Mx-4 o equivalente.

wolf86e
28-11-2016, 21:23
No. Troppo aggressiva per la base dei dissi.. specie quelli con contatto diretto in rame e/o con heat tipes
E se non si mette nella giusta quantità c'è il rischio che fa da collante e quando vai a smontare il dissi per rimuoverlo, diventa di marmo e molto difficile staccarlo.

esempio dei danni che può causare tra his e dissi.

http://www.frostytech.com/ArticleImages/200511/liquidmetal-destroy.jpg

Per cui, tra his e dissi, vai di Arctic Mx-4 o equivalente.
Alla faccia del danno ....

wolf86e
28-11-2016, 21:26
Azz, l'ho appena smontato...
Volevo aprirlo utilizzando il metodo della lametta, ma appena ho infilato l'unghia l'his è venuto via subito.
Il silicone trovato secondo me era pure troppo, e non avendo fatto presa probabilmente creava spessore.
L'ho tolto piuttosto facilmente, visto che era morbido...
Ora ho ordinato della liquid pro, vorrei fare una cosa fatta bene...avete qualche accorgimento particolare da suggerirmi?
hai fatto qualche foto?

matrizoo
28-11-2016, 21:59
hai fatto qualche foto?

così è come si presenta ora, ho pulito solo con le mani...


http://i66.tinypic.com/m7dnag.jpg


http://i67.tinypic.com/9vgw39.jpg

wolf86e
28-11-2016, 22:08
Spero che sia colpa della foto ma il die sembra graffiato

Inviato dal mio SM-T280 utilizzando Tapatalk

El Alquimista
28-11-2016, 22:42
la foto esalta le microrighette

Scrambler77
28-11-2016, 23:44
No. Troppo aggressiva per la base dei dissi.. specie quelli con contatto diretto in rame e/o con heat tipes
E se non si mette nella giusta quantità c'è il rischio che fa da collante e quando vai a smontare il dissi per rimuoverlo, diventa di marmo e molto difficile staccarlo.

esempio dei danni che può causare tra his e dissi.

http://www.frostytech.com/ArticleImages/200511/liquidmetal-destroy.jpg

Per cui, tra his e dissi, vai di Arctic Mx-4 o equivalente.

La liquidmetal pro è aggressiva sull'alluminio. Se la base del dissipatore è interamente in rame è tranquillamente utilizzabile.
Quoto che su una CPU deliddata è categorico che non finisca su contatti o componenti discreti perché elettricamente conduttrice.

Pozhar
28-11-2016, 23:47
C'è da considerare anche che molti dissi che vendono come base in rame, in realtà non lo sono... specie quelli economici, ma di fatto sono solo "verniciati"

ho visto casi simili su molti cm tipo hyper tx3 evo etc...

per cui occhio.

Scrambler77
28-11-2016, 23:50
C'è da considerare anche che molti dissi che vendono come base in rame, in realtà non lo sono... specie quelli economici, ma di fatto sono solo "verniciati"

ho visto casi simili su molti cm tipo hyper tx3 evo etc...

per cui occhio.

Si, succede che abbiano supporti "misti" per le basi.
Se non sbaglio quel dissipatore è uno Zalman a tazza per socket775. La parte corrosa è quella laterale, dove è visibile la vite con relativa filettatura di serraggio... In molti si giocarono i dissipatori perchè non si resero conto che la liquid metal pro, se troppo abbondante, "cammina" per capillarità sul metallo e può raggiungere parti delle basi dei dissipatori che virtualmente non dovrebbero "sporcarsi" di pasta termica...

marchigiano
29-11-2016, 15:05
No. Troppo aggressiva per la base dei dissi.. specie quelli con contatto diretto in rame e/o con heat tipes
E se non si mette nella giusta quantità c'è il rischio che fa da collante e quando vai a smontare il dissi per rimuoverlo, diventa di marmo e molto difficile staccarlo

l'ho usata con uno zalman 9700 e è vero che ha fatto colla :sofico: per rimuoverlo ho dovuto faticare non poco per non rischiare di rompere l'his

la corrosione invece è stata davvero minima tant'è che sul his ancora si leggevano le incisioni del modello di cpu... è una rottura di scatole è vero, ma le prestazioni sono inarrivabili

matrizoo
29-11-2016, 16:04
[QUOTE=matrizoo;44260073]così è come si presenta ora, ho pulito solo con le mani...


http://i66.tinypic.com/m7dnag.jpg


ma conviene isolare con dello smalto quei 4 contatti che si vedono in alto a sx del die in questa foto?

matrizoo
30-11-2016, 18:22
nell'attesa di ricevere la liquid pro ho provato a rimontarlo utilizzando la mx4, senza ovviamente mettere silicone.
le temperature sono scese un pelo, ma con occt non ha retto più di 5 minuti, poi occt si è fermato a 86,5 °C:rolleyes:

a sto punto non credo che cambi qualcosa con la liquid pro...non so più cosa pensare:mbe:

El Alquimista
30-11-2016, 18:38
hai messo la mx4 sia tra die e his
che tra his e il dissipatore ?

il dissipatore è montato bene ?

.

matrizoo
30-11-2016, 19:53
hai messo la mx4 sia tra die e his
che tra his e il dissipatore ?

il dissipatore è montato bene ?

.

Esatto, il dissipatore presumo sia montato bene, una volta finiti i test la temperatura scende in un secondo a 30 gradi...

Pozhar
30-11-2016, 19:58
Da controllare anche i voltaggi... Non vorrei che la mobo settata tutto in auto ti spari voltaggi troppo alti.
Se è disponibile, aggiorna anche il bios all'ultima versione.

marchigiano
30-11-2016, 23:41
ma conviene isolare con dello smalto quei 4 contatti che si vedono in alto a sx del die in questa foto?

ottima idea

Da controllare anche i voltaggi... Non vorrei che la mobo settata tutto in auto ti spari voltaggi troppo alti.

quoto, mai lasciare in auto, meglio manuali e con calibrazione spenta o al minimo se non si può spegnere

comunque ste cpu per me hanno il problema che nascono per notebook e quindi dimensionate per dissipare 35-45w massimo, poi le portano a 95w ma ovviamente siamo già al limite di dissipazione e vengono fuori sti problemi :muro:

una prova da fare sarebbe: ribaltare il case e appoggiare il dissi direttamente sul die senza his con la pasta mx4. senza molla che stringe così il die non si rompe. provare a vedere le temperature, se sono alte anche così non ci sono soluzioni :(

matrizoo
01-12-2016, 17:36
questo è fresco fresco, mezzo minuto più tardi occt si è fermato.

http://i63.tinypic.com/2ajxm2v.jpg

matrizoo
01-12-2016, 18:00
ho rifatto il test dando un offset di -0,100 e il test l'ha portato a termine non superando i 70°C...vcore max 1,14

the_best_hacker
01-12-2016, 18:01
1.21V di vcore ??

Sicuro che il problema non sia nella scheda madre?
Il mio 4770k regge i 4ghz con solo 1.050V di vcore o.O


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

newtechnology
01-12-2016, 18:15
1.21V di vcore ??

Sicuro che il problema non sia nella scheda madre?
Il mio 4770k regge i 4ghz con solo 1.050V di vcore o.O


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Certe mobo impostano il vcore leggermente più alto , comunque per le specifiche il proccio dovrebbe lavorare a 4.20GHz con vcore 1.20
Il problema del suo sono le temperature alte , al mio che non ha fatto nessun delid e che ho su un vecchio noctua d14 con una sola ventola , ho ripetuto il suo stesso test , la mia Asus Z170 Pro Gaming in auto usa voltaggi leggermente più bassi di 1.20 , intorno all' 1.15, ma ho temperature decisamente più basse, considerando che ho tutte le ventole al minimo a 300 rpm.

http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/Immagine.png

ho rifatto il test dando un offset di -0,100 e il test l'ha portato a termine non superando i 70°C...vcore max 1,14

E qui il problema , se con 1.14 hai 70° (io con 1.15 arrivo a fatica a 50) e hai pure scoperchiato il proccio , mi sa che non c'è tanto da fare.

A me è capitato un i7 4770k che scaldava come un forno , gli ho fatto anche il delid ma non cambiava tanto , l'ho venduto ad un'amico che tanto non fa oc e ne ho preso un'altro che scaldava 15° meno.

ho preso questo processore, montato al posto di un 6500.
chi me l'ha venduto mi ha detto essere esemplare molto fortunato, e io non metto in dubbio:O
ho un problemino però...non riesco a governarne le temperature, che scappano spesso oltre gli 80°C:rolleyes:
ho una asrock extreme 4, come dissipatore un ARCTIC Freezer XTREME Rev. 2 , non proprio una ciofeca spero.
ho fatto qualche test con OCCT, test da 7 minuti...dopo qualche minuto arrivo a sfiorare gli 80°C, mentre provando un minimo di OC (provato a 4500 e 1.25v) sempre OCCT mi ferma il test perchè supera gli 85°C...
ho tolto l'OC e a default dopo 10 minuti di doom vedo che il procio ha toccato gli 80°C.
ma è normale?
avete qualche consiglio?

La domanda è , quando avevi il 6500 che temp avevi?

Non vorrei portare sfiga ma mi sa che non è tanto un esemplare fortunato , se no gli stessi problemi li avevi anche con il 6500, se invece mi dici che arrivavi a 70° anche con il 6500 allora potrebbe essere davvero la mobo.

Il mio è un'esemplare abbastanza buono , tiene i 5.00 a 1.30v core , e se guardi raggiungo a malapena i 70° ma a 4.80 GHz

http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/6700k%204800.png

matrizoo
01-12-2016, 19:34
Certe mobo impostano il vcore leggermente più alto , comunque per le specifiche il proccio dovrebbe lavorare a 4.20GHz con vcore 1.20
Il problema del suo sono le temperature alte , al mio che non ha fatto nessun delid e che ho su un vecchio noctua d14 con una sola ventola , ho ripetuto il suo stesso test , la mia Asus Z170 Pro Gaming in auto usa voltaggi leggermente più bassi di 1.20 , intorno all' 1.15, ma ho temperature decisamente più basse, considerando che ho tutte le ventole al minimo a 300 rpm.

http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/Immagine.png



E qui il problema , se con 1.14 hai 70° (io con 1.15 arrivo a fatica a 50) e hai pure scoperchiato il proccio , mi sa che non c'è tanto da fare.

A me è capitato un i7 4770k che scaldava come un forno , gli ho fatto anche il delid ma non cambiava tanto , l'ho venduto ad un'amico che tanto non fa oc e ne ho preso un'altro che scaldava 15° meno.



La domanda è , quando avevi il 6500 che temp avevi?

Non vorrei portare sfiga ma mi sa che non è tanto un esemplare fortunato , se no gli stessi problemi li avevi anche con il 6500, se invece mi dici che arrivavi a 70° anche con il 6500 allora potrebbe essere davvero la mobo.

Il mio è un'esemplare abbastanza buono , tiene i 5.00 a 1.30v core , e se guardi raggiungo a malapena i 70° ma a 4.80 GHz

http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/6700k%204800.png

Nono, con il 6500 stesso test non superava i 45gradi.
Evidentemente CPU sfigata:rolleyes:

Pozhar
01-12-2016, 19:37
Cmq almeno personalmente, la situazione non mi è mai piaciuta, fin dall'inizio.

Se puoi, togliti quella cpu. Per me è stata anche troppo maltrattata.

newtechnology
01-12-2016, 19:44
Cmq almeno personalmente, la situazione non mi è mai piaciuta, fin dall'inizio.

Se puoi, togliti quella cpu. Per me è stata anche troppo maltrattata.

A me personalmente , e di delid ne ho fatti qualcuno , quei graffi sul core mi fanno pensare , sembra che abbiano provato a fare la lappatura sul core , quelli che ho aperto io una volta puliti erano lucidi come un specchio anche in foto.

Pozhar
01-12-2016, 19:56
Esatto, ottima osservazione. Hai perfettamente ragione e mi sa che la tua deduzione è corretta. E' principalmente su questo fatto, che puzza pure a me.

Di certo non è da considerarsi una cpu fortunata, anzi, nemmeno normale.

matrizoo
02-12-2016, 21:59
continuo a stressarvi:D

questo è stato fatto dopo aver messo la liquid pro e aver impostato offset -0,100 (di meno non riesco...se qualcuno sa come fare)...senza impostare offset ha portato a termine il test, con temperature sotto gli 80 ma con vcore max di 1.3.

la cosa strana è che il procio si è piazzato a 4200mhz:mbe:

http://i67.tinypic.com/2lk7j93.jpg

Pozhar
02-12-2016, 22:02
In pratica non è cambiato nulla...
lo so e perdonami per il cinismo e sarò diretto, ma per l'ennesima volta, ti dico:
sbarazzati di quella cpu!

E' un peccato che hai speso dei bei soldi e ti ritrovi una cpu che va peggio di una "normale" e ci metto anche nel caso fosse sfortunata...

la tua è proprio maltrattata.

newtechnology
02-12-2016, 23:17
Qualcosa ha migliorato dai, vedo temperature dai 62-68° contro prima che erano 84°, adesso è gia più accettabile , anche se con il liquid avresti dovuto stare intorno ai 50°
Prova con un offset di -0.100 e vediamo quanto scendono , ma non con vcore fisso , se no ti resta sempre a 1.15

Provare inoltre con il classico Linx 0.6.5. e vediamo in AVX 2 il proccio come risponde.

matrizoo
03-12-2016, 00:11
Qualcosa ha migliorato dai, vedo temperature dai 62-68° contro prima che erano 84°, adesso è gia più accettabile , anche se con il liquid avresti dovuto stare intorno ai 50°
Prova con un offset di -0.100 e vediamo quanto scendono , ma non con vcore fisso , se no ti resta sempre a 1.15

Provare inoltre con il classico Linx 0.6.5. e vediamo in AVX 2 il proccio come risponde.


questo a 4 ghz e offset -100
ma non è che ho qualche casino con le impostazioni della asrock?
ora ho anche messo l'ultimo bios, boh..


http://i67.tinypic.com/2moy07c.jpg

Pozhar
03-12-2016, 00:22
Beh, se hai questo dubbio, fai un cmos e ricomincia da capo.

newtechnology
03-12-2016, 00:32
questo a 4 ghz e offset -100
ma non è che ho qualche casino con le impostazioni della asrock?
ora ho anche messo l'ultimo bios, boh..


Adesso ragioniamo , temperature nella norma, può essere che la mobo spari voltaggi un pò alti, ascolta Pozhar prova un reset anche se mettendo l'ultimo bios si dovrebbe essere gia resettato.
Hai fatto un'ottimo lavoro con il liquid , hai rimesso in sesto il 6700k, diciamo però che chi te lo ha venduto e un pò un furfante.... , inoltre adesso è più rivendibile , sei passato dai 84° ai 58° :mano:

matrizoo
03-12-2016, 00:36
chi te lo ha venduto e un pò un furfante....

eh già:rolleyes:

matrizoo
03-12-2016, 00:37
comunque grazie per il vostro aiuto;)

Pozhar
03-12-2016, 00:38
Ora che ci penso bene però e riflettendoci, cioè lui ti ha detto che è un esemplare molto fortunato?

E lo usava in quelle condizioni, come te l'ha dato a te?

Semmai lo stai mettendo tu apposto...

newtechnology
03-12-2016, 00:38
eh già:rolleyes:

Comunque tranquillo che con quelle temperature adesso sei nella media....

newtechnology
03-12-2016, 00:43
Ora che ci penso bene però, riflettendoci, cioè lui ti ha detto che è un esemplare molto fortunato?

Cioè usandolo così, come te l'ha dato?

Semmai lo stai mettendo tu apposto...

Fortunato il "proccio" che ha trovato uno che l'ho ha rimesso a posto , sicuramente esemplare un pò sfortunato e il tipo avra pensato bene di sbarazzarsene, dopo che , come ho gia detto, a provato pure a lappare il core per migliorare la temperatura:muro: .
E andata tutto sommato bene , poteva anche buttar via tutto...

matrizoo
03-12-2016, 00:45
Ora che ci penso bene però e riflettendoci, cioè lui ti ha detto che è un esemplare molto fortunato?

E lo usava in quelle condizioni, come te l'ha dato a te?

Semmai lo stai mettendo tu apposto...

lui mi ha detto essere un esemplare molto fortunato, ma poi quando gli ho scritto che forse non era così...mi ha detto di non aver mai controllato le temperature, che lui fa parte di una serie di appassionati che si divertono a "deliddare" processori, e mi ha pure detto di avere 72 anni:asd:
vabbè, è andata così:O

Pozhar
03-12-2016, 00:47
STraLOL :rotfl:

Da incorniciare.... >:asd:

cmq hai avuto un bel coraggio ad acquistare la cpu se quelle parole te le ha dette prima di pagarlo...

:D

matrizoo
03-12-2016, 00:51
STraLOL :rotfl:

Da incorniciare.... >:asd:

cmq hai avuto un bel coraggio ad acquistare la cpu se quelle parole te le ha dette prima di pagarlo...

:D

no beh, dei 72 anni me l'ha detto dopo, altrimenti non l'avrei preso...sai che mano ferma che avrà avuto durante l'operazione:asd:
comunque sull'età ci credo, la scrittura era da uomo bello attempato...

Pozhar
03-12-2016, 00:54
cmq vabbé pare che il problema sia risolto.. e mi fa piacere per te.
però se hai occasione, ascolta il mio consiglio di togliertela...

:)

matrizoo
03-12-2016, 00:59
si per fortuna.
comunque voglio riaprirlo per poi richiuderlo con il silicone, altrimenti poi se lo levo tra qualche mese diventa un casino ricordarmi come fare, poi starà montato per molto tempo...
siete stati gentilissimi.

Pozhar
03-12-2016, 01:04
siete stati gentilissimi.

Io, forse in certi tratti, son stato un po' troppo rompico... ed acido :fagiano:

newtechnology
03-12-2016, 01:08
si per fortuna.
comunque voglio riaprirlo per poi richiuderlo con il silicone, altrimenti poi se lo levo tra qualche mese diventa un casino ricordarmi come fare, poi starà montato per molto tempo...
siete stati gentilissimi.

Usa il silicone alte temperature nero , e quello più simile all'originale , mettine poco e inoltre devi tenerlo "pressato" finchè non si asciuga (almeno 2 ore)

Alfacentauri
14-06-2019, 11:17
errore

matrizoo
14-06-2019, 13:35
approfitto per aggiornarvi, visto che non lo avevo ancora fatto:D
e questa ve la devo raccontare...
il pc è rimasto come ci eravamo lasciati, l'i7 ha fatto il suo dovere anche se le temperature hanno continuato ad essere anomale.
ultimamente però i miei figli lamentavano occasionali spegnimenti del pc durante le partite a fortnite, allora ho ripreso in mano il tutto alla ricerca di una soluzione.
comincio con il cambiare la scheda video, diciamo che non credevo fosse la colpevole, ho solo approfittato per sostituire la gloriosa 7950 con una più performante rx 580...nel frattempo faccio qualche test, smonto e romonto il dissi del procio, cambio paste a nastro e lancio un intel burn...temperature a 100°C dopo pochi secondi:rolleyes:
incazzato come una bestia ordino usato un i5 7600, scendo di categoria ma almeno ho un pc funzionante e posso lanciare nel bidone sta fetecchia.
mi arriva l'i5, noto che è pure dotato di dissipatore scrauso...e mi balena in testa l'idea di provare sta ventolina su l'i7:O
metto la ventola senza nemmeno cambiare la pasta, spalmo quella che c'era con arroganza e cattiveria con il dito, accendo e entro nel bios, 40°C:eek:
prima con l'arctic extreeme bootava a 60:O
entro in windows e con la bava alla bocca lancio intel burn...portato a termine con temperatura max di 60°C:eek:

morale: dopo ore di gioco il procio è fresco come un ghiacciolo con un dissipatore dimensionato per un tdp di 65W:D
insomma, non sono mai riuscito a montare correttamente l'artic, o magari è fallato non lo so, comunque tutte le bestemmie che mi sono partite nei confronti di chi me l'aveva venduto devo rimangiarmele, magari quando ho tempo e voglia ci metto un dissi serio e provo i 5 ghz:)

ciao a tutti