View Full Version : Triplex Xabre Pro @ VIC
Redazione di Hardware Upg
01-07-2002, 11:39
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6659.html
Recensione della scheda video di Triplex basata sul chip grafico SiS Xabre 400
Click sul link per la notizia completa.
Io ancora non ho capito come vada in AA questa scheda... rulla o no? e la qualità del suo AA?
Fabio Cascio
01-07-2002, 11:54
mmmmmmm interessante!!! Un chip sis all'altezza di una geffo 4 mx. Più concorrenza = prezzi + bassi! :):):)
Si ... ma la gente che continua a comprare nVidia solo per il nome aumenta.
La gente stupida prende nvidia per il nome, i negozianti e la gente a cui non và di combattere tanto con i driver prendono nvidia perchè i denotator rimangono i driver più solidi che esistono per una scheda grafica. e lo dice un possessore di 8500.....
che c'entra slug?
dopo parecchi mesi hai avuto driver decenti ma dopo tutto la 8500 resta ancora salda tra le migliori schede :)
poi se overclokkata rende di brutto!
quindi tu hai la 8500, io tra poco la xab400 :)
se 'sti xminator sono pessimi aspetterò :rolleyes:
Si ma che palle quando vuoi giocare al tuo gioco preferito ed al posto delle esplosioni ci sono quadretti neri ed il cielo è a scacchi.
Io sto ancora con Nvidia e i suoi detonator... :)
ma sopratutto che palle quando compri altre schede video e il supporto a linux fa schifo..parliamo chiaro nvidia è l'unico che ha un supporto ottimo anche a linux..io schegliero sempre nvidia fnhe fara supporto per linux. e poi i giochi su linux vanno meglio che su windows
Tasslehoff
01-07-2002, 18:07
Originariamente inviato da miche
[B]Io ancora non ho capito come vada in AA questa scheda... rulla o no? e la qualità del suo AA?
beh il FSAA su questa scheda va molto bene, ovviamente in relazione con le schede della sua fascia di mercato, mentre l'impatto sulla prestazioni del FSAA è devastante per GeF4 MX e Raddy 7500, per Xabre è tra i più bassi.
Cmq se proprio sbavi per il FSAA (personalmente non ho mai visto una cosa così inutile :D) questa non penso che sia la scheda più adatta :)
Tasslehoff
01-07-2002, 18:13
Originariamente inviato da danylux
[B]ma sopratutto che palle quando compri altre schede video e il supporto a linux fa schifo..parliamo chiaro nvidia è l'unico che ha un supporto ottimo anche a linux..io schegliero sempre nvidia fnhe fara supporto per linux. e poi i giochi su linux vanno meglio che su windows
piccola domanda?
Ma è veramente così importante il supporto linux per le schede video?
Rigiro la domanda, Linux fra quanto si imporrà come client?
Ovvero, fra quanto i giochi finalmente lo supporteranno veramente?
Vedi, io ci lavoro quotidianamente con Linux, in questo momento esatto sto scrivendo da un notebook da Red Hat 7.2, è un sistema operativo bellissimo, e molto performante, il problema è che tutto questo è limitato a lato server. Come client tutto questo non esiste per ora, quindi non credo che sia così necessario avere drivers bellissimi per Linux.
Poi non darei per scontato che i giochi girino meglio sotto linux, è una cosa tutta da vedere, mai dare nulla per scontato :)
Fabio Cascio
01-07-2002, 18:19
Ma cos'è questo FSAA???
Janos121
01-07-2002, 19:21
Io trovo che sia veramente impressionante che una scheda video come la TRIPLEX XABRE PRO con un prezzo IVA compresa di poco superiore ai 100 Euro abbia delle prestazioni superiori a schede con l’ATI 7500 e con il GeFORCE 4 MX400. Per non parlare poi che il chip XABRE è compatibile con l’AGP 8X e, quando ci saranno schede madri che supporteranno questo standard, le prestazioni delle schede col chip di SIS potrebbero essere anche (leggermente) superiori. Dopo tante brutte notizie in questi ultimi tempi nel campo dei processori video (i ritardi dei chip high end di NVIDIA e ATI e i benchmark deludenti del MATROX PARHELIA e del 3DLAB P10), la SIS, da poco operativa nell’ambito video, ci dà la possibilità di sorridere. Grazie SIS.
FSAA = Full Screen Anti Aliasing, una tecnica usata per eliminare o comunque limitare le scalettature, che però spesso porta a forti cali del framerate :)
Fabio Cascio
01-07-2002, 20:30
grazie yamaz!!! troppo gentile ;););)
Per Tasslehoff
Ciao, Linux come client penso si sia gia affermato il fatto è che la gente pensa sia una cosa mostruosamente difficile da usare, altra cosa non penso tu lo usi su un portatile come server :), altra cosa ancora per linux ci sono tutti i giochi che vuoi tipo quake 3 descent 3 heavy gear unreal tournament tribes 2 e tanti tanti altri..almeno quanti per windows. e poi dai un'occhiata a ximian ne vedrai delle belle con quello i client linux spiccano il volo :) ..ciao a presto
scusate ragazzi, per caso qualcuno di voi sa dove posso reperire lo xabre400?? ho già venduto la mia geffo4 MX440 :)
ahh.. dimenticavo, se qualcuno sa dove posso comprarla mi mandi una email a questo indirizzo.
destiny3.0@libero.it
grazie.
Tasslehoff
02-07-2002, 10:39
Originariamente inviato da danylux
[B]Ciao, Linux come client penso si sia gia affermato il fatto è che la gente pensa sia una cosa mostruosamente difficile da usare, altra cosa non penso tu lo usi su un portatile come server :)beh il mio caso è cmq un po' particolare, e a dire la verità questo notebook faceva proprio da dns server e lo usavo anche come database server con DB2 7.1 :D :D
Ok ok, lo so che soprattutto quest'ultimo è in grado di piegare anche le macchine più potenti (mai quanto Oracle però), però girava e a me bastava questo, del resto si tratta di una macchini di test, niente di più (ora sostituita da una fiammate virtual machine sempre linux creata con VMWare).
Cmq sia non sono d'accordo sul fatto che Linux si sia già affermato come client, non esiste uniformità, le varie gui sembra che combattano tra loro, quando invece dovrebbero mettersi d'accordo, è l'unico modo per impensierire Windows...
A parte questo poi c'è un altro problema, linux appena installato è veramente inservibile, porta via una quantità di risorse veramente disumana a causa del kernel installato che ovviamente deve essere compatibile con la maggior parte delle periferiche; e se usi Linux da un po' puoi benissimo immaginare che bagno di sangue sarebbe costringere gli utenti a ricompilare il kernel, altro che diffusione di linux :)
trovato!!! e già ordinato!!! :)
www.mhz.it
x Tasslehoff.
Sono daccordo che linux occupa un sacco di spazio, in termini di HD ad esempio la rh7.3 tutta ti pigli circa 3,5 gb ma che sia inservibile mi sembra non vero in quanto se tu installi windows nudo e crudo che ci fai ?????? lo guardi si bello, e poi installi, mentre linux hai gia tutto li gimp server web ftp posta videoconferenza masterizzazione tutto e alla fine fine con windows vedrai che sorpassi lo spazio che sorpassi con linux.per il resto sono d'accordo che non ce uniformita nelle interfacce "non ci si capisce piu niente" ma questo è il bello dell'open source in quanto sei tu a decidere cosa vuoi io uso ximian gnome io non so se lo conosci ma se cominci ad usarlo userai solo quello e ti sembrera di avere un desktop creato da te in quanto tiaggiorni quello che ti pare e ti installi cio che ti serve..
scusate se siamo stati un po off-topic.
Tasslehoff
02-07-2002, 22:52
Originariamente inviato da danylux
[b]x Tasslehoff.
Sono daccordo che linux occupa un sacco di spazio
snippolo
No no io non mi riferivo alla quantità di spazio occupata (beh poi installare TUTTA la RH mi pare un po' esagerato, io un'installazione bella completa compreso X ce la faccio stare in 500 Mb circa), ma alla quantità di memoria occupata da un'installazione nuova, quella che per forza di cose deve essere compatibile con la maggior parte delle periferiche in commercio, nel kernel in particolare è caricato l'impossibile, pensa che io una volta ho trovato caricato pure il supporto "video for linux" che teoricamente dovrebbe servire per le schede tv e roba del genere, cose da pazzi :)
Il problema delle installazioni secondo me risiede nel fatto di essere da una parte troppo grossolane nella scelta dei pacchetti (anche una configurazione custom si possono scegliere i pacchetti da installare a blocchi, tipo servizi di rete o gnome o kde o sviluppo del software etc etc) e dall'altro, se si sceglie di selezionare i singoli pacchetti, troppo particolareggiata, scegliere TUTTI e SINGOLARMENTE i pacchetti è una cosa da spararsi negli zebedei :D :D
Insomma per dirla con parole povere, non c'è una via di mezzo; da questo pdv windows è un po' più accorto, se prendi l'installazione di Win98 ti installa pochi gingilli oltre ai misteri che fanno "funzionare" l'OS, il resto se vuoi te lo installi per i cavoli tuoi, e questo è un approccio che preferisco, anche perchè mi evita di installare centinaia di Mb di software che magari non saprò nemmeno di avere installato, provare su una Red Hat a fare 'rpm -qa' per credere :)
Per Gnome, vedrai che bella la 3.0, anche se io al max installo XFree liscio senza gui come Gnome o KDE, il 95% del tempo che passo su linux lo passo da terminali remoti, e quelle poche sessioni grafiche le faccio sempre in remoto con vnc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.