View Full Version : BitFenix entra nel mondo degli alimentatori con la gamma Whisper M
Redazione di Hardware Upg
25-11-2016, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/bitfenix-entra-nel-mondo-degli-alimentatori-con-la-gamma-whisper-m_65879.html
Dsign di tipo modulare, con potenze variabili da 450 Watt sino a 850 Watt e particolare attenzione alla silenziosità: queste le caratteristiche tecniche alla base dei nuovi alimentatori Whisper M di BitFenix
Click sul link per visualizzare la notizia.
Titolo Articolo HWupgrade
BitFenix entra nel mondo degli alimentatori con la gamma Whisper M
Veramente era entrata già qualche anno fa nel campo degli alimentatori con la linea Fury.
Io sto cercando un buon alimentatore semi-fanless da massimo 400 W (anche 450 potrebbe andare) ma non riesco a trovare niente se non a prezzi folli. Avevo addocchiato quello totalmente fanless di Seasonic da 400W ma costa un occhio.
Spesso costa meno un buon alimentatore con un wattaggio maggiore...
Tra l'altro dovrebbe avere almeno un cavo di alimentazione sata con terminale dritto ma vedo che li fanno praticamente tutti con terminale a 90° e mi risulterebbe impossibile alimentare l'hard disk se non lasciandolo volante. :muro:
Dovrebbe alimentare un i3 6100 con video integrato quindi pure 400W sarebbero esagerati.
Tra l'altro dovrebbe avere almeno un cavo di alimentazione sata con terminale dritto ma vedo che li fanno praticamente tutti con terminale a 90°.
Volendo quello è un non problema... è facilmente risolvibile con un adattatore...
Intendi usando il molex? Sì però dovrei tirare 2 cavi anzichè uno, non è un grosso problema ma cerco sempre di usarne il meno possibile per un buon cheibolmenegment®.
sdjhgafkqwihaskldds
25-11-2016, 13:08
Io sto cercando un buon alimentatore semi-fanless da massimo 400 W (anche 450 potrebbe andare) ma non riesco a trovare niente se non a prezzi folli. Avevo addocchiato quello totalmente fanless di Seasonic da 400W ma costa un occhio.
Spesso costa meno un buon alimentatore con un wattaggio maggiore...
Tra l'altro dovrebbe avere almeno un cavo di alimentazione sata con terminale dritto ma vedo che li fanno praticamente tutti con terminale a 90° e mi risulterebbe impossibile alimentare l'hard disk se non lasciandolo volante. :muro:
Dovrebbe alimentare un i3 6100 con video integrato quindi pure 400W sarebbero esagerati.
perché non ci metti un pico PSU da 120w col trasformatore da notebook?
Io sto cercando un buon alimentatore semi-fanless da massimo 400 W (anche 450 potrebbe andare) ma non riesco a trovare niente se non a prezzi folli. Avevo addocchiato quello totalmente fanless di Seasonic da 400W ma costa un occhio
io uso sulla macchina principale un seasonic ma il g-450 (semi modulare) e nonostante non sia fanless devo dire che anche come silenziosita' e' buono
se non ricordo male nella stessa serie ci sono anche wattaggi inferiori, a prezzi umani
edit: c''e il g-360 che come taglio mi pare perfetto essendo tra l'altro 80 gold, sui 60 o poco piu' su trovaprezzi
perché non ci metti un pico PSU da 120w col trasformatore da notebook?
Perchè sto cercando un alimentatore che si integri bene col sistema.
io uso sulla macchina principale un seasonic ma il g-450 (semi modulare) e nonostante non sia fanless devo dire che anche come silenziosita' e' buono
se non ricordo male nella stessa serie ci sono anche wattaggi inferiori, a prezzi umani
edit: c''e il g-360 che come taglio mi pare perfetto essendo tra l'altro 80 gold, sui 60 o poco piu' su trovaprezzi
Il problema è che per quanto silenziosi possano essere, col passare del tempo c'è il rischio che comincino a farsi sentire. Per questo ne cerco uno almeno semi-fanless o, meglio ancora, fanless.
Non c'è tantissima scelta e quella poca che c'è se la fan pagare cara.
Attualmente è montato un Corsair CX420 che inizialmente era relativamente silenzioso, relativamente perchè era il dissipatore della cpu il più rumoroso.
Adesso che ho montato un Noctua, è diventato l'alimentatore il più rumoroso.
La ventola dev'essere andata leggermente fuori asse ed emette un leggero ronzio. Niente di fastidiosissimo ma, avendo il pc proprio a fianco, si sente.
Il pc in idle deve essere muto o quasi.
è da un po' che sto valutando un Corsair SFX con l'adattatore ATX anche se mi sta sulle palle spendere 15 euro (con la spedizione) per un pezzo di lamiera che non è incluso. :doh:
Debian-LoriX
26-11-2016, 15:25
Ciao,
hai considerato l' LC-Power LC200SFX ?
Si trova a meno di 25 euro :cool:
TheDarkAngel
26-11-2016, 16:50
Perchè sto cercando un alimentatore che si integri bene col sistema.
Il problema è che per quanto silenziosi possano essere, col passare del tempo c'è il rischio che comincino a farsi sentire. Per questo ne cerco uno almeno semi-fanless o, meglio ancora, fanless.
Non c'è tantissima scelta e quella poca che c'è se la fan pagare cara.
Attualmente è montato un Corsair CX420 che inizialmente era relativamente silenzioso, relativamente perchè era il dissipatore della cpu il più rumoroso.
Adesso che ho montato un Noctua, è diventato l'alimentatore il più rumoroso.
La ventola dev'essere andata leggermente fuori asse ed emette un leggero ronzio. Niente di fastidiosissimo ma, avendo il pc proprio a fianco, si sente.
Il pc in idle deve essere muto o quasi.
è da un po' che sto valutando un Corsair SFX con l'adattatore ATX anche se mi sta sulle palle spendere 15 euro (con la spedizione) per un pezzo di lamiera che non è incluso. :doh:
Io ho un crosair rm550x, semifanless, ho il tuo stesso processore e con la scheda integrata PIù tutti i risparmi energetici attivi nella mobo, segno alla presa 17.5-19w in idle sul desktop, non starei a diventare matto cercando un alimentatore che calzi meglio facendoti risparmiare 3-4w, che per quanto % significativi, come valore assoluto sono insignificanti
Io ho un crosair rm550x, semifanless, ho il tuo stesso processore e con la scheda integrata PIù tutti i risparmi energetici attivi nella mobo, segno alla presa 17.5-19w in idle sul desktop, non starei a diventare matto cercando un alimentatore che calzi meglio facendoti risparmiare 3-4w, che per quanto % significativi, come valore assoluto sono insignificanti
Sì, sì è che mi pare sprecato un alimentatore così su un sistema del genere.
Effettivamente non ha senso fissarsi sull'efficienza dell'alimentatore su un sistema che di suo consuma poco, anche perchè se si considera l'esborso iniziale maggiore molto probabilmente non si rientrerebbe nella spesa neanche nel tempo se non in anni e col pc sempre acceso.
In ogni caso non ci si scosta molto dai prezzi delle altre soluzioni.
Non capisco perchè non producano buoni alimentatori con wattaggi inferiori (200-300W), considerando che i pc consumano sempre meno e quelli che montano una scheda video dedicata sono una minima parte. Sotto i 400W non c'è nulla se non cineseria varia. Mah.
Un LC-Power proprio no, neanche dovessi alimentarci un catorcio, anche perchè dovrei sostituirlo esclusivamente per la massima silenziosità. Tanto varrebbe tenere il Corsair attuale che, a naso, fa meno rumore nonostante la ventola fuori asse. :fagiano:
Debian-LoriX
26-11-2016, 17:30
Varg, ti quoto al 100%, così pure TheDarkAngel :)
Anch'io sto pensando di assemblare un nuovo pc con l'ottimo I3 6100, mi sa che alla fine prenderò un'altro Corsair CX430 (ne ho uno sul vecchio I5 e va benissimo, pure come silenziosità)
Perché comunque se metti in coppia un SSD e un HDD da 3.5" un minimo di potenza ti serve, col pico PSU saresti praticamente costretto a montare un HDD da 2.5"
TheDarkAngel
26-11-2016, 18:30
Varg, ti quoto al 100%, così pure TheDarkAngel :)
Anch'io sto pensando di assemblare un nuovo pc con l'ottimo I3 6100, mi sa che alla fine prenderò un'altro Corsair CX430 (ne ho uno sul vecchio I5 e va benissimo, pure come silenziosità)
Perché comunque se metti in coppia un SSD e un HDD da 3.5" un minimo di potenza ti serve, col pico PSU saresti praticamente costretto a montare un HDD da 2.5"
I cx sono alimentatoracci, meglio prendere un rm550x che è garantito a vita contro i 3 anni dell'altro.
Per di più, se salirai con i carichi ed in idle non si può vivere per sempre, uno è bronze e l'altro è gold.
Debian-LoriX
26-11-2016, 19:53
I cx sono alimentatoracci, meglio prendere un rm550x che è garantito a vita contro i 3 anni dell'altro.
Perché dici che i CX sono così male? Guardando l'intera gamma Corsair, i VS sono gli "entry level", mentre i CX sono la fascia intermedia, gli RM e altri la fascia alta.
Io di CX430 ne ho due, su 2 pc diversi, che dal 2010 vanno benissimo (mentre in passato un Thermaltake si è bruciato)
L'RM550x costa il doppio rispetto al CX430, mentre tra un gold e un bronze non è altrettanto vero il rapporto di prestazioni.
Ovvio che se uno potesse, Huayraaa!
:sofico:
TheDarkAngel
26-11-2016, 20:13
Perché dici che i CX sono così male? Guardando l'intera gamma Corsair, i VS sono gli "entry level", mentre i CX sono la fascia intermedia, gli RM e altri la fascia alta.
Io di CX430 ne ho due, su 2 pc diversi, che dal 2010 vanno benissimo (mentre in passato un Thermaltake si è bruciato)
L'RM550x costa il doppio rispetto al CX430, mentre tra un gold e un bronze non è altrettanto vero il rapporto di prestazioni.
Ovvio che se uno potesse, Huayraaa!
:sofico:
I cx sono fascia bassa, vengono 50€ e fanno il loro lavoro per 50€ (da qui alimentatoracci e non perchè fatti male), io però non considero neppure alimentatori sotto il gold e semifanless :p
Direi che tra tutti i componenti l'alimentatore è quello che cambio per ultimo, quindi mi aspetto sempre durate oltre i 6-7anni ed i cx non sono fatti per questo scopo.
Debian-LoriX
26-11-2016, 20:30
Forse ricordi male:
http://www.corsair.com/it-it/power-supply-units
I VS sono la fascia bassa
Se poi tu puoi permetterti di più, ben per te :)
Ribadisco solo che, visto che i nuovi processori sono sempre meno energivori, alimentatori decenti meno potenti sarebbero molto ben accetti
:D
I CX sono di fascia entry level. Io all'epoca lo avevo acquistato perché dovevo assemblare un PC puntando al massimo risparmio.
marchigiano
27-11-2016, 16:54
Ovvio che se uno potesse, Huayraaa!
:sofico:
aridaiiiii
:asd:
Non c'è tantissima scelta e quella poca che c'è se la fan pagare cara.
si questo e' vero poco da fare, o meglio il mercato enthusiast cosiddetto (in cui sono posizionati gli alimentatori di qualita') e' inflazionato dai 'cifroni'...
Debian-LoriX
01-01-2017, 20:39
Alla fine ho dato retta a voi, ho preso i3 6100 & ali Seasonic G-450.
Io invece ho ordinato proprio ieri un Silverstone SST-ST30SF. :fagiano:
Wattmetro alla mano, il pc consuma 34 Watt in idle, 55 in riproduzione video e 70 sotto Prime95. Pure questo è enormemente sovradimensionato ma vabbè...
Debian-LoriX
02-01-2017, 09:04
Ciao Varg, io ho ordinato su amz e quindi scrivo ancora con la mia vecchia stufa :fagiano:
34W in idle per un desktop è ottimo... se anche solo devi collegare all'ali un disco 3.5" e un ssd, 10-15W se ne vanno solo per quelli e quindi
;)
Anche il tuo consumerà meno di 100 W, a meno che non ci aggiunga una scheda video dedicata. A me serve per alimentare un pc con un i3 6100, un ssd, un hd, scheda audio dedicata (Xonar Essence STX) e periferiche esterne all'occorrenza (della serie al massimo arriverà sui 100 W o in quel range).
Diciamo che un 150-200 W sarebbe stato l'ideale ma considerando che il Silverstone è semi-fanless e la ventola parte solo dopo un certo carico, al quale non arriverà mai, rimarrà sempre fanless. Tra l'altro ho la possibilità di aggiungere eventualmente una scheda video dedicata, anche se dubito fortemente che ciò avverrà.
Debian-LoriX
14-01-2017, 14:40
Ri-eccomi!
ho assemblato il PC (i3-6100, 8Gb DDR4, 1 SSD, 1 HD 3.5" 5400rpm, ali seasonic 450G) prime misure con lidlometro:
- in idle 28W
- uso normale in media 33-34W
- con MPHC, video h265 1080p da 15Gb, picchi massimi di 50W circa
Molto più veloce del mio vecchio i5-2300 (consuma praticamente la metà), sono molto contento! Ovviamente l'ali a queste potenze ridicole funziona senza attivare la ventola, in modalità passiva, quindi il pc è silenziosissimo
Minima spesa, massima resa
:sofico:
Cooperdale
14-02-2017, 06:10
Io vi dico solo che sono talmente maniaco del silenzio che ho comprato 3 alimentatori fanless perché ognuno mi deludeva. Al terzo ho smesso. Hanno tutti un soffio o un ronzio che per i miei timpani ossessivo compulsivi è come il botto di Krakatoa nel 1883.
Debian-LoriX
30-09-2017, 18:08
Prima dell'estate ho upgradato il PC con un i3-7100 kaby lake, tenuto sempre l'ottimo seasonic 450G, tolto il disco meccanico e quindi attivo solo l'SSD.
Il PC è totalmente fanless, la ventola del procio si attiva solo quando la temperatura CPU supera i 40° (quando magari apro una pagina web pesante) e si spegne pochi secondi dopo; mentre l'alimentatore a questi bassissimi consumi non attiva MAI la ventola.
:cool:
Io vi dico solo che sono talmente maniaco del silenzio che ho comprato 3 alimentatori fanless perché ognuno mi deludeva. Al terzo ho smesso. Hanno tutti un soffio o un ronzio che per i miei timpani ossessivo compulsivi è come il botto di Krakatoa nel 1883.
Saranno i condensatori. Io non ho avuto problemi con questo fortunatamente ma in passato ho avuto un Corsair della serie HX che sotto carico ronzava.
Curiosità, sempre lo stesso e della stessa marca?
Prima dell'estate ho upgradato il PC con un i3-7100 kaby lake, tenuto sempre l'ottimo seasonic 450G, tolto il disco meccanico e quindi attivo solo l'SSD.
Il PC è totalmente fanless, la ventola del procio si attiva solo quando la temperatura CPU supera i 40° (quando magari apro una pagina web pesante) e si spegne pochi secondi dopo; mentre l'alimentatore a questi bassissimi consumi non attiva MAI la ventola.
:cool:
Idem col Silverstone, non l'ho mai sentita partire. Ho montato pure un Noctua sulla cpu e si sente appena quando è sotto carico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.