View Full Version : TIM lancia la fibra da 1000 Megabit al secondo a Firenze, Venezia e Trieste
Redazione di Hardware Upg
25-11-2016, 09:41
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tim-lancia-la-fibra-da-1000-megabit-al-secondo-a-firenze-venezia-e-trieste_65874.html
L'operatore telefonico lancia nuove reti nelle città di Firenze, Venezia e Trieste, abilitando la possibilità di accedere in anteprima all'infrastruttura da 1000 Megabit al secondo
Click sul link per visualizzare la notizia.
The Pein
25-11-2016, 10:01
buono....intanto attendo la fttc 100mb a gradara!
s0nnyd3marco
25-11-2016, 10:12
Trieste!?!?!? Speriamo portino la fibra anche nelle periferie (speranza vana, lo so)...
buono....intanto attendo la fttc 100mb a gradara!
Arriva la fibra a Gradara? Da me siamo alla 7 mega quando va bene (e a qualcuno in zona va a 2:mc: )
Ho chiesto, fornendo il mio numero, se rientrassi nei 300 -> 1000 (hanno posato la fibra ad ottobre in casa).
So già di essere coperto in FTTC, ma avendo posato 45 gg la fibra FTTH, chiedevo se fosse partita l'offerta commerciale.
Risposta:
Mi hanno solo linkato la pagina per verificare la copertura Fibra che non dice nulla su FTTC/FTTH e quali zone di venezia saranno oggetto di sperimentazione, dato che Venezia comprende non pochi luoghi.
No comment.
C' è un errore nel titolo, non è
"TIM lancia la fibra da 1000 Megabit al secondo a Firenze, Venezia e Trieste"
Ma
"TIM lancia la fibra da 1000 Megabit al secondo a tre persone che abitano a Firenze, Venezia e Trieste"
:O
Rubberick
25-11-2016, 13:21
Non solo ma tutti gli operatori in questo senso si stanno muovendo con grande lentezza, fiumi di annunci ma roba che arriverà quando sarà se va bene..
LorenzAgassi
25-11-2016, 13:29
.
Per uso Home consumer, vediamo chi sa spiegare a cosa serve la connessione ultimo miglio fino @ 1 Gbit/sec ( come anche una 500Mbit/sec) quando poi c'è il collo si bottiglia sulla banda Upload dei server ovvero a monte:stordita:
The Pein
25-11-2016, 13:37
Arriva la fibra a Gradara? Da me siamo alla 7 mega quando va bene (e a qualcuno in zona va a 2:mc: )
é già arrivata e sistemata, devono montare l'Onu....
dove stai? a pesaro c'è la fibra....
maxnaldo
25-11-2016, 14:18
.
Per uso Home consumer, vediamo chi sa spiegare a cosa serve la connessione ultimo miglio fino @ 1 Gbit/sec ( come anche una 500Mbit/sec) quando poi c'è il collo si bottiglia sulla banda Upload dei server ovvero a monte:stordita:
torrent ?
LorenzAgassi
25-11-2016, 14:23
torrent ?
Ma nemmeno..dove trovi tanti peerer tutti assieme che hanno il file che stai cercando quindi per consentirti di scaricare lo stesso file e saturare 1Gbit/sec di banda download ?
Ma nemmeno..dove trovi tanti peerer tutti assieme che hanno il file che stai cercando quindi per consentirti di scaricare lo stesso file e saturare 1Gbit/sec di banda download ?
scaricare da steam un gioco di 60GB? Netflix?
Dai non dico 1 gigabit ma connessioni da 300Mbit farebbero comodo :D
maxnaldo
25-11-2016, 14:43
Ma nemmeno..dove trovi tanti peerer tutti assieme che hanno il file che stai cercando quindi per consentirti di scaricare lo stesso file e saturare 1Gbit/sec di banda download ?
se scarichi torrents condivisi solo da italiani, non ne trovi, e anche se ci sono molte condivisioni hanno tutte un limite in upload ridicolo.
se invece scarichi torrents condivisi da tutto il resto del mondo, in mezzo secondo hai saturato la banda.
LorenzAgassi
25-11-2016, 14:44
scaricare da steam un gioco di 60GB? Netflix?
Dai non dico 1 gigabit ma connessioni da 300Mbit farebbero comodo :D
Già le 100Mbit/sec avanzano per l'home consumer.
La cosa utile semmai è portare a 20/30Mbit/sec l'Upload. Il resto del Marketing è solo a chi ce l'avrebbe più lungo.
maxnaldo
25-11-2016, 14:50
Già le 100Mbit/sec avanzano per l'home consumer.
Il resto del Marketing è solo a chi ce l'avrebbe più lungo.
a me sinceramente i 100Mbit non mi avanzano, anzi, spesso mi stanno stretti. Arrivare a 300 sarebbe già meglio, i 1000 forse non sono necessari ma secondo me lo diventano se ce li hai,
mi spiego, con la 100M scarichi un file da 3GB in 5 minuti, poi passi alla 300MB e ti accorgi che ora te ne bastano 2, poi passi alla 1000 e ti rendi conto che in 30 secondi hai già il tuo file sul disco.
è tanto tempo risparmiato, i tempi di attesa si riducono notevolmente, a quel punto non ti fai più alcun problema di "tempistica" se devi scaricare qualcosa, e non torneresti mai indietro ai "vecchi tempi" in cui dovevi attendere minuti.
LorenzAgassi
25-11-2016, 14:56
a me sinceramente i 100Mbit non mi avanzano, anzi, spesso mi stanno stretti. Arrivare a 300 sarebbe già meglio, i 1000 forse non sono necessari ma secondo me lo diventano se ce li hai,
mi spiego, con la 100M scarichi un file da 3GB in 5 minuti, poi passi alla 300MB e ti accorgi che ora te ne bastano 2, poi passi alla 1000 e ti rendi conto che in 30 secondi hai già il tuo file sul disco.
è tanto tempo risparmiato, i tempi di attesa si riducono notevolmente, a quel punto non ti fai più alcun problema di "tempistica" se devi scaricare qualcosa, e non torneresti mai indietro ai "vecchi tempi" in cui dovevi attendere minuti.
Posso anche dirti di si ..ma solo se si vive di P2P ( & peerer permettendo).. che spesso poi fa impestare anche il computer di Malware essendo fonte non attendibile al 100%...
Non tutto il download è illegale o rischio di sicurezza, fortunatamente. Ovviamente come dici tu servirebbe anche una adeguata banda in upload, ma lo davo per scontato.
Meglio il troppo che il poco comunque :)
roccia1234
25-11-2016, 15:10
.
Per uso Home consumer, vediamo chi sa spiegare a cosa serve la connessione ultimo miglio fino @ 1 Gbit/sec ( come anche una 500Mbit/sec) quando poi c'è il collo si bottiglia sulla banda Upload dei server ovvero a monte:stordita:
Oggi, secondo me, una connessione 100mbit (reali) in download basta e avanza per la stragrande maggioranza (tutta?) l'utenza home.
Tutta la banda in più è, imho, surplus. Fa comodo averla ma se ne può fare a meno. Io personalmente ho una adsl 20 mbit, e in download non mi sento così stretto.
Quello che manca, tantissimo, è l'upload, e l'unico modo per avere un up decente e un minimo al passo con i tempi è avere una connessione in fibra.
Perchè del cloud non te ne fai nulla con 1 mbit in up (e i fortunati hanno 1 mbit in up con l'adsl), a meno di avere una manciata di mb di roba da uppare.
Per sfruttare decentemente il cloud e non dover aspettare giornate, almeno 10 mbit in up servono.
Visto che non la banda non è davvero garantita, ben vengano i 1000/200 FTTH, con un costo un po' superiore, ma che nella peggiore delle ipotesi va' a 100/10 o 200/20.
Pagare per 100 su FTTC e ricevere 10 o 20 a certi giorni/ore non è piacevole.
E non voglio prendere in considerazione situazioni ben peggiori come costo/prestazioni.
Personaggio
25-11-2016, 16:27
se avessi 1Gbit. Metterei tutto sul cloud, l'intero NAS, per esempio. La Videosorveglianza che ho non la farei più a 5FPS, ma tranquillamente a 30FPS, controllabile da remoto e salvata direttamente sul cloud. Ma poi usciranno anche servizi che sfrutteranno molta più banda, se oggi Sky o Mediaset nelle versioni on-line usano basse risoluzioni è perché l'investimento non ne varrebbe la pena se se poi i clienti non hanno una linea fissa adeguata, quando sapranno che un tot di loro hanno la gbit, potrebbero pure investire nel 4k.
Cmq è lo stesso discorso dalla disponibiltà di potenza elettrica di picco. Che succederebbe se i 3KW di picco diventassero 10 per tutti? Sicuramente molta gente abbandonerebbe il gas per cucina e riscaldamento e passerebbe completamente all'elettrico visto che costa di meno. Insomma una volta che viene fornito un servizio, se ne creano di nuovi che lo sfruttano.
Magari non mi riguarda personalmente perché gioco sempre meno e sempre più agli indy, ma il modno videoludico potrebbe trasformarsi completamente in servizio online streaming magari su abbonamento. Anche i servizi Web saranno completamente diversi. Il google Earth potrebbe trasformarsi in una applicazione video interattiva, dove non ti muovi fra varie fotografie, ma all'interno di un filmato a 360 gradi ed ad enorme risoluzione. L'intera Internet potrebbe trasformarsi in una piattaforma non più gestita tramite browser ma attraverso un mondo virtuale interattivo dove si viaggia ho attraverso pareti display o semplicemente con caschi VR. Sono tutte cose che chiederanno in futura una montagna di banda, e da qualche parte tocca cominciare. c'era chi si lamentava del "nuovo" modem 56k, perché riteneva il 33K più che sufficiente...
LorenzAgassi
25-11-2016, 17:14
se avessi 1Gbit. Metterei tutto sul cloud, l'intero NAS, per esempio.
Per farti crakkare e prendere tutti gli affari tuoi? Non si sa mai visto anche quello che è appena succeso ai vari Cloud ..quindi: No grazie;)
Per farti crakkare e prendere tutti gli affari tuoi? Non si sa mai visto anche quello che è appena succeso ai vari Cloud ..quindi: No grazie;)
Se ti riferisci alle celebrità che uppavano le proprie foto zozze e le difendevano con password tipo "fragola93" non hai fatto un grande esempio :D
Il cloud è utile, alla fin fine di dati sensibili ne lasciamo così tanti in giro nel web...
A me farebbe comodo come backup, una linea anche 50/10 reali sarebbe la manna dal cielo:rolleyes:
Personaggio
25-11-2016, 18:53
Per farti crakkare e prendere tutti gli affari tuoi? Non si sa mai visto anche quello che è appena succeso ai vari Cloud ..quindi: No grazie;)
siti, social e cloud bucati erano tutti con controllo d'accesso ad un solo passaggio, quelli a doppio passaggio fino ad ora non sono mai stati bucati. E sinceramente anche se vedessero la mia roba non me ne fregherebbe niente.
Che poi con registro unico dell'Anagrafe, la digitalizzazione dei Tribunali e lo SPID, essere rubato di qualche foto o qualche video non è nulla rispetto ai carichi pendenti, fedina penale, identificazione digitale e dati anagrafici.
maxnaldo
25-11-2016, 22:45
Posso anche dirti di si ..ma solo se si vive di P2P ( & peerer permettendo).. che spesso poi fa impestare anche il computer di Malware essendo fonte non attendibile al 100%...
beh, ok, ma che c'entra il malware ? Non è più un discorso di banda in tal caso.
che siano 10GB o soli 20KB, il malware te lo beccheresti comunque se non stai attento a cosa scarichi.
personalmente ti dirò, me ne frego abbastanza, nel senso che uso il PC di casa come un PC da games/films, ho antivirus installato ma se mi beccassi qualcosa lo formatto e ricomincio, e chissenefrega. Ti dirò, uso e lavoro con il computer dagli anni 80 e ad oggi non ho mai avuto problemi sui miei computers con virus e malwares, al contrario di tanti altri PC su cui ho dovuto mettere le mani (e che non gestivo io) che ne erano pieni, a causa naturalmente di chi li utilizzava.
tutti i miei dati importanti sono al sicuro su HDD esterni, e naturalmente quello che faccio con il mio PC di casa non lo farei mai su PC di ufficio o altrove.
è semplice, basta avere buon senso e sapere quel che si fa. E almeno un formattone all'anno non fa mai male, previene e cura. E' come la mela al giorno che leva il medico di torno.
tornando in tema, io non vivo di solo P2P, ma è sicuramente quello che beneficia di più di qualunque upgrade di banda tu possa ottenere.
Bah...mi basta la 20 mega ....100 mbit bastano ed avanzano!
Andate a vedere cosa succede negli altri paesi, e quanto oagano per una 100mbit, una famiglia di quattro persone con streaming in contemporanea su netflix su quattro schermi di cui due 4k...li non hanno problemi qui grazie al vostro mi accontento muto e rassegnazione siamo ancora nel medioevo della connessione....
Grandi italiani.
LorenzAgassi
26-11-2016, 08:40
beh, ok, ma che c'entra il malware ? Non è più un discorso di banda in tal caso.
che siano 10GB o soli 20KB, il malware te lo beccheresti comunque se non stai attento a cosa scarichi.
personalmente ti dirò, me ne frego abbastanza, nel senso che uso il PC di casa come un PC da games/films, ho antivirus installato ma se mi beccassi qualcosa lo formatto e ricomincio, e chissenefrega. Ti dirò, uso e lavoro con il computer dagli anni 80 e ad oggi non ho mai avuto problemi sui miei computers con virus e malwares, al contrario di tanti altri PC su cui ho dovuto mettere le mani (e che non gestivo io) che ne erano pieni, a causa naturalmente di chi li utilizzava.
tutti i miei dati importanti sono al sicuro su HDD esterni, e naturalmente quello che faccio con il mio PC di casa non lo farei mai su PC di ufficio o altrove.
è semplice, basta avere buon senso e sapere quel che si fa. E almeno un formattone all'anno non fa mai male, previene e cura. E' come la mela al giorno che leva il medico di torno.
tornando in tema, io non vivo di solo P2P, ma è sicuramente quello che beneficia di più di qualunque upgrade di banda tu possa ottenere.
Non trovi un po' in paradosso o contronsenso il fatto che mi hai scritto che basta stare attenti a cosa si scarica ed installa dal P2P e che tu non hai mai preso nessun Malware perchè giustamente sai cosa fai o meglio cosa scarichi e cosa lanci ( non i .exe se non avendoli scansionati prima chessò su Virustotal con plurimi motori antiMalware) ... però poi mi scrivi che una volta all'anno ci vuole un bel formattone? (premettendo che nn serve nemmeno il formattore perchè basta fare l'immagine su disco esterno USB3. della partizione di sistema con driver e programmi installati .. ed in caso di evenienza, anche di rottura del disco, basta ripristinare l'immagine in pochi minuti e poi eventualmente aggiornare il sistema e basta .......formattare non esiste più da anni e anni)
Considera poi che mica tutti sanno cosa scaricano ed installano dal P2P, ( anzi la maggior parte non sa e ci capisce niente) per quello ho scritto che se non si è dipendenti dal file sharing, connessioni oltre 100Mbit/sec Download a mio avviso per utilizzo home consumer sono inutili e solo Marketing, considerando anche che oggi moltissimi a casa usano solo Tablet & SmartPhone per navigare in rete o pistolare sui Social ( dopo aver pensionato anche il Noteobook chiuso nell'armadio etc) quindi capisci bene il senso di quello che ti scrivevo.
s0nnyd3marco
26-11-2016, 08:58
calcola che anche io sono in zona non centrale , e a me passa sotto terra davanti al mio ingresso di casa ..... e non so perche ma non la vedro cosi facilmente .
Hai comunque piu' possibilita' di quante ne avro' io (abito in zona cattinara).
roccia1234
26-11-2016, 09:58
Bah...mi basta la 20 mega ....100 mbit bastano ed avanzano!
Andate a vedere cosa succede negli altri paesi, e quanto oagano per una 100mbit, una famiglia di quattro persone con streaming in contemporanea su netflix su quattro schermi di cui due 4k...li non hanno problemi qui grazie al vostro mi accontento muto e rassegnazione siamo ancora nel medioevo della connessione....
Grandi italiani.
Una famiglia di 4 persone con 4 streaming in contemporanea di cui due 4k...
Primo mi viene da dire che tristezza di famiglia.
Secondo, sei andato a prendere un caso tirato per i capelli che più non si può.
Prova a farmi un esempio, concreto e reale, di un utenza home che ha bisogno di più di 100 mbit in download.
Bisogno, eh... non "voglio il gioco in 2 minuti anzichè 20, gne gne".
E comunque, facendo il conto con il tuo esempio tirato per i capelli, questa è la banda raccomandata da netflix:
https://help.netflix.com/en/node/306
25 + 25 + 5 + 5 = 60 mbit. Facciamo 70 mbit per stare abbondanti.
Quindi, 100 mbit bastano e avanzano, perchè mentre 'sta tristezza di famiglia guarda 4 cose diverse su 4 tv diverse, il figlio può anche mettere in download un gioco su steam senza problemi, e scaricare ad una velocità decente.
LorenzAgassi
26-11-2016, 12:20
.
Quella dei 4 film diversi in 4K su 4 TV 4K diverse in casa è cmqe bellissima:D
Se poi fossero 4 TV 4K da 60 pollici minimo cadauna ...sarebbe ancora + che bellissima:D
Personaggio
26-11-2016, 17:14
I servizi che avremmo sul Web quando le connessioni gigabit saranno diffuso non saranno quelli che abbiamo ora. Magari Sky ti permette di vedere il moto mondiale in sella sulla moto in VR. E nel VR potrebbero avere senso gli 8k, su due schermi e magari a 120FPS. I film in 4k da 23FPS potrebbero passare a 60 e poi a 120, profondità da 8 a 10 bit. Poi arriverà anche la olografia, dove il concetto di risoluzione cambia completamente, un 4k è 3840x2160 cioè 8.2 mln di pixel per frame, un frame olografico 4k è 4000x4000x4000 (non avendo display perché l'esecuzione è nell'aria si userà immagino un formato cubico), cioè 64 Miliardi di pixel per frame, un frame olografico 1k (quindi paragonabile al 720p come qualità) ha 1 miliardo di pixel, quindi potete immaginare che l'olografia avrà la necessità di diversi Gbps per poter essere trasmessa. con 100Mbps, probabilmente puoi trasmettere un olofilmato 215x215x215 che ha un numero di pixel pari a 10mln in linea con il 4k 2D, ma con una qualità dell'immagine veramente scarsa.
da comune mortale tra la adsl 20/1 alla fttc 100/20 per me c'è stato un abisso (pago pure molto meno)
da steam posso permettermi di scaricare un gioco anche da 40 giga senza lasciare acceso il pc un intero pomeriggio
posso giocare online in tutta europa con un ottimo ping senza microlag se qualcuno sull'altro pc sta navigando
posso vedere 2-3 servizi di streaming senza battere ciglio
la banda è satura solo per pochi minuti la settimana
farebbero meglio a rendere la 100\20 disponibile ovunque ed in maniera reale ( e non la finta fibra che come sei 1,5 km dalla centrale vai come una adsl 20 mega), oltre a rispettare i contratti cosi' come sono stati firmati senza inventarsi robe strane per far pagare di piu'o a fornire un'assistenza (in qualunque settore) che non si limiti a dire "non so", "mi dispiace"!
maxnaldo
29-11-2016, 12:57
Non trovi un po' in paradosso o contronsenso il fatto che mi hai scritto che basta stare attenti a cosa si scarica ed installa dal P2P e che tu non hai mai preso nessun Malware perchè giustamente sai cosa fai o meglio cosa scarichi e cosa lanci ( non i .exe se non avendoli scansionati prima chessò su Virustotal con plurimi motori antiMalware) ... però poi mi scrivi che una volta all'anno ci vuole un bel formattone? (premettendo che nn serve nemmeno il formattore perchè basta fare l'immagine su disco esterno USB3. della partizione di sistema con driver e programmi installati .. ed in caso di evenienza, anche di rottura del disco, basta ripristinare l'immagine in pochi minuti e poi eventualmente aggiornare il sistema e basta .......formattare non esiste più da anni e anni)
Considera poi che mica tutti sanno cosa scaricano ed installano dal P2P, ( anzi la maggior parte non sa e ci capisce niente) per quello ho scritto che se non si è dipendenti dal file sharing, connessioni oltre 100Mbit/sec Download a mio avviso per utilizzo home consumer sono inutili e solo Marketing, considerando anche che oggi moltissimi a casa usano solo Tablet & SmartPhone per navigare in rete o pistolare sui Social ( dopo aver pensionato anche il Noteobook chiuso nell'armadio etc) quindi capisci bene il senso di quello che ti scrivevo.
il formattone serve per essere sicuri al 100% di non avere comunque beccato qualcosa che antivirus e antimalwares non rilevano.
e comunque serve anche per altre cose, non solo per i malwares, ti mantiene fresco e pulito il sistema in generale. Io non uso mai immagini salvate, tanto tra un format e l'altro mi è sicuramente cambiato qualche componente di sistema, o ci sono stati parecchi aggiornamenti di drivers e programmi vari. Perchè dovrei reinstallare una immagine vecchia di un anno ? Non è la via più pulita quella, dopo sei costretto a disinstallare, reinstallare, aggiornare, e ti ritrovi di nuovo con un sistema che ha già subito parecchi smanettamenti.
se usi solo tablets e smartphones, come fanno ormai in tanti che non sanno manco cos'è il p2p, allora ti do ragione, 100Mb sono anche troppi.
LorenzAgassi
29-11-2016, 13:01
il formattone serve per essere sicuri al 100% di non avere comunque beccato qualcosa che antivirus e antimalwares non rilevano.
e comunque serve anche per altre cose, non solo per i malwares, ti mantiene fresco e pulito il sistema in generale. Io non uso mai immagini salvate, tanto tra un format e l'altro mi è sicuramente cambiato qualche componente di sistema, o ci sono stati parecchi aggiornamenti di drivers e programmi vari. Perchè dovrei reinstallare una immagine vecchia di un anno ? Non è la via più pulita quella, dopo sei costretto a disinstallare, reinstallare, aggiornare, e ti ritrovi di nuovo con un sistema che ha già subito parecchi smanettamenti.
se usi solo tablets e smartphones, come fanno ormai in tanti che non sanno manco cos'è il p2p, allora ti do ragione, 100Mb sono anche troppi.
Io non formatto niente da anni ed è sempre tutto "fresco e pulito" lo stesso perchè sò cosa faccio e cosa installo ( non di certo roba scaricata dal p2p)
Tutto li'.
PS: nel caso si ripristina l'immagine e si aggiornano i driver
Se poi continui a smanettare il computer desktop ( non di certo un Laptop) cambiando componenti + scarichi ed installi dal P2P a iosa, fai parte di una nicchia e necessiti di "manutenzione" continua ..ma solo perchè lo vuoi tu...perchè il computer nn si "usa" solo cosi'
maxnaldo
01-12-2016, 22:53
Io non formatto niente da anni ed è sempre tutto "fresco e pulito" lo stesso perchè sò cosa faccio e cosa installo ( non di certo roba scaricata dal p2p)
Tutto li'.
PS: nel caso si ripristina l'immagine e si aggiornano i driver
Se poi continui a smanettare il computer desktop ( non di certo un Laptop) cambiando componenti + scarichi ed installi dal P2P a iosa, fai parte di una nicchia e necessiti di "manutenzione" continua ..ma solo perchè lo vuoi tu...perchè il computer nn si "usa" solo cosi'
probabilmente tu non necessiti di prestazioni al top del pc, ti basta che non faccia stranezze quando guardi la posta via web e che ti faccia funzionare il browser quando navighi, quindi puoi tenertelo così com'è anche per tre anni di fila.
per altre persone il PC dev'essere al top prestazionale sempre e comunque, per altri motivi, e i processi in esecuzione devono essere sempre controllati e il consumo di memoria mantenuto al minimo quando non serve e a seconda delle necessità.
ognuno ha i suoi bisogni e a ciascuno il pc che merita :D
LorenzAgassi
02-12-2016, 15:58
probabilmente tu non necessiti di prestazioni al top del pc, ti basta che non faccia stranezze quando guardi la posta via web e che ti faccia funzionare il browser quando navighi, quindi puoi tenertelo così com'è anche per tre anni di fila.
per altre persone il PC dev'essere al top prestazionale sempre e comunque, per altri motivi, e i processi in esecuzione devono essere sempre controllati e il consumo di memoria mantenuto al minimo quando non serve e a seconda delle necessità.
ognuno ha i suoi bisogni e a ciascuno il pc che merita :D
Quindi ad esempio chi usa i Laptop ( oramai sempre di più) per lavorare anche in grafica, video, rendering etc sarebbe tutta gente che non ottiene prestazioni e non riuscirebbe a lavorare?:D
PS: i processi in esecuzione li si controllano anche dal Laptop: basta aprire Task Manager
maxnaldo
05-12-2016, 13:19
Quindi ad esempio chi usa i Laptop ( oramai sempre di più) per lavorare anche in grafica, video, rendering etc sarebbe tutta gente che non ottiene prestazioni e non riuscirebbe a lavorare?:D
PS: i processi in esecuzione li si controllano anche dal Laptop: basta aprire Task Manager
dipende, dal laptop e dalla persona,
ho visto architetti lavorare con i loro cad su PC schifosamente pieni di crapwares vari, con la memoria del pc piena e con schede grafiche di m...da, che renderizzavano immagini al ritmo di una ogni 5 giorni, eppure erano contenti così.
insomma c'è chi preferisce non sprecare il proprio tempo e chi invece non ha evidentemente di meglio da fare.
:D
LorenzAgassi
05-12-2016, 13:22
dipende, dal laptop e dalla persona,
ho visto architetti lavorare con i loro cad su PC schifosamente pieni di crapwares vari, con la memoria del pc piena e con schede grafiche di m...da, che renderizzavano immagini al ritmo di una ogni 5 giorni, eppure erano contenti così.
insomma c'è chi preferisce non sprecare il proprio tempo e chi invece non ha evidentemente di meglio da fare.
:D
Se per quei lavori (e non i soliti capzeggi casalinghi) comprano Laptop da 700€ e non dai 1300€ in su, alla fine "otterranno per quanto hanno speso".
E' tutta solo questione di prezzo.
Magari preferiscono lavorare cosi' ovvero con Laptop economici e poi magari ( esempio) spendersi tutti i soldi in cene da Cracco etc da 300€ a testa.
Il mondo è difficile.:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.