PDA

View Full Version : dalla scheda madre si può capire se è un sistema a 32 o a 64 bit?


auana
24-11-2016, 21:42
Un mio amico ha comparato una scheda madre usata asrock 775V88 con processore celeron.Poi ha comprato a parte ram e hard disk sempre usati e ho montato i vari componenti.Adesso dovrei procede all'installazione di windows 7,ma non so se fargli comprare un sistema operativo a 32 o a 64 bit!Posso capire dalla scheda madre se il sistema è a 32 o a 64 bit?Se si....come devo fare?Se non si può capirlo dalla scheda madre,da cose dovrei capirlo?

Gaetano77
25-11-2016, 01:08
Ciao, la Asrock 775V88 è una scheda madre socket 775 che supporta sia i primi Pentium 4/Celeron D a 32 bit, che quelli più recenti dotati del supporto EM64T, usciti a inizio 2005 :read:
L'elenco completo delle CPU supportate è riportato qui:

http://www.asrock.com/mb/VIA/775V88/?cat=CPU

Quindi conoscendo solo la scheda madre non è possibile capire con esattezza se ci sono CPU a 32 bit o 64 bit :read:

Se non hai installato nessun sistema operativo, dovresti smontare il dissipatore e vedere la sigla sulla CPU stessa, oppure avviare il Live-Cd di una distro Linux e provare con programmi come CPU-X, che in pratica è l'alternativa per Linux al famoso CPU-Z di Windows :rolleyes:

Comunque tieni presente che se non sono installati almeno 3 Gb di RAM, è sconsigliabile un sistema operativo a 64 bit, siccome impegna molta più memoria, così come i relativi programmi... ;)

C0rs41r
25-11-2016, 08:31
Inoltre la key che avrai sarà valida sia per la versione 32 bit che per la 64 bit. Dovrai solo scaricare l'iso corretta.

auana
25-11-2016, 14:17
ok....quindi di pende dal processore e non dalla scheda madre....allora cercherò di capire seil processore è a 32 o a 64 bit.grazie

Chimico_9
25-11-2016, 15:01
quanta ram hai ?
meno di 4GB = usa la versione a 32bit o anche la 64
più di 4GB = usa la versione a 64bit

p.s. visto lo scarso supporto fornito dal produttore a quel particolare modello di scheda madre
ti consiglio di limitarti alla versione 32bit
(i driver sono fermi a windowsXP :mc: )

p.s. a partire dal socket 775 tutte le CPU supportano istruzioni a 64bit
fonte https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Celeron_microprocessors#Celeron_D_.28single_core.29
se vuoi puoi ricontrollare sul sito Intel http://ark.intel.com

auana
25-11-2016, 17:59
ha solo un giga.....devo installare xp.
grazie

gianmpu
25-11-2016, 20:09
Se l'uso del pc è solo per navigazione e scrittura documenti, potresti provare a installargli un dual boot xp e una distribuzione linux leggera (tipo lubuntu o altre basate su lxde o xfce). Dopo aver usato linux per un po' si accorgerà che può fare le stesse cose di xp, ma il sistema sarà probabilmente più reattivo.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

Gaetano77
26-11-2016, 00:39
[...] p.s. a partire dal socket 775 tutte le CPU supportano istruzioni a 64bit
fonte https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Celeron_microprocessors#Celeron_D_.28single_core.29
se vuoi puoi ricontrollare sul sito Intel http://ark.intel.com

veramente proprio in quel link alla versione inglese di Wikipedia è specificato che, per quanto riguarda i Celeron D basati su core Prescott a 90nm (gli unici che questa scheda madre può gestire) le estensioni EM64T sono supportate solo dai modelli 3x1,3x6 e 355 :read:
Perciò ad esempio i Celeron D 320,325,330 e 330J pur essendo basati sul socket 775, sono ancora tutti a 32-bit.
Il modello 330J, anche se è a 32 bit, supporta però già l'istruzione XD-bit e quindi è compatibile con i sistemi operativi Windows 8/8.1/10 a 32 bit

Chimico_9
26-11-2016, 01:19
veramente proprio in quel link alla versione inglese di Wikipedia è specificato che, per quanto riguarda i Celeron D basati su core Prescott a 90nm (gli unici che questa scheda madre può gestire) le estensioni EM64T sono supportate solo dai modelli 3x1,3x6 e 355 :read:
Perciò ad esempio i Celeron D 320,325,330 e 330J pur essendo basati sul socket 775, sono ancora tutti a 32-bit.
Il modello 330J, anche se è a 32 bit, supporta però già l'istruzione XD-bit e quindi è compatibile con i sistemi operativi Windows 8/8.1/10 a 32 bit

conscio della mia natura imperfetta ed errante ho consigliato di ricontrollare sul sito Intel

Benjamin Reilly
12-02-2017, 00:35
volevo chiedere al possessore di questa scheda madre se può verificare e riferire il tipo di VRD utilizzato che dovrebbe essere posizionato superiormente alla scheda madre a destra del processore avente formato quadrato accanto al primo slot di installazione ram (sempre in alto).. Debbo comprendere se esso disponga di un VRD11 ... ero interessato a capire se l'altra versione la 775v88+ fosse dotata di tale componente, ma mi accontento anche del predecessore di questa scheda madre.

x quanto riguarda la questione processore consiglio il pentium 670 3.8Ghz 64bit (il migliore che secondo elenco questa scheda madre possa supportare dotato tra l'altro di hyper threading: 2 core logici) e al limite di acquistare o procurarsi altro modulo di ram identico in modo da sfruttare il dual channel delle ram (due dimm che operano in simultanea migliorando la banda passante).

Se dovesse installare il sistema operativo windows 7 64bit o qualsiasi altro sistema 64bit, nonostante 4gb di ram il chipset è limitato a tale massimale, 4gb, sicchè otterrà sempre una riduzione di ram utilizzata a circa 3.25GB (nulla di sconcertante cmq).

Consiglio di abbinargli XP sistema operativo ancora valido, più spedito (su hardware longevo) e sicuramente meno oberante dei sistemi successivi. Se dovesse optare per distribuzioni linux consiglio Lubuntu.

Gaetano77
12-02-2017, 01:52
Confermo che sui Pentium 4 HT Windows XP ha prestazioni ancora superiori rispetto ai sistemi operativi successivi ;) specialmente nel caso sia presente un vecchio disco meccanico con interfaccia IDE o SATAI

Questo tra l'altro è l'unico OS Microsoft (tra quelli relativamente recenti) che risulta perfettamente usabile con solo 1 Gb di RAM! :read:

Siccome però ormai i software compatibili con XP scarseggiano :cry: sarebbe meglio, soprattutto in ottica di utilizzo futuro, effettuare l'upgrade della memoria ad almeno 2 o 3 Gb ed installare Windows 7 SP1, Windows 8.1 oppure Windows 10; per questi ultimi 2 sistemi operativi occorre che il Celeron/Pentium 4 supporti l'istruzione XD-bit.

Windows 8.1 è più leggero di Windows 7 SP1 ed anche di Windows 10 per quanto riguarda la quantità di RAM impegnata, però comunque un po più pesante di XP SP3.

Un'ottima alternativa, come detto da Benjamin Reilly, sono le distro leggere di Linux, in particolare Lubuntu o Xubuntu.

Installando uno di questi sistemi operativi, con un Pentium 4 HT è possibile ancora navigare su internet senza problemi (a patto di non aprire troppe schede insieme nel browser), utilizzare applicazioni da ufficio e riprodurre video in streaming fino alla risoluzione di 480p. :cool:

Benjamin Reilly
12-02-2017, 09:22
...

Installando uno di questi sistemi operativi, con un Pentium 4 HT è possibile ancora navigare su internet senza problemi (a patto di non aprire troppe schede insieme nel browser), utilizzare applicazioni da ufficio e riprodurre video in streaming fino alla risoluzione di 480p. :cool:

diciamo che con una buona scheda video ed un browser adatto anche 1080p :D... Penso che con Lubuntu e chromium non dovrebbero aversi problemi (grazie al fatto che il browser supporta accelerazione hardware per elaborare differenti aspetti grafici).

Gaetano77
15-02-2017, 00:54
diciamo che con una buona scheda video ed un browser adatto anche 1080p :D... Penso che con Lubuntu e chromium non dovrebbero aversi problemi (grazie al fatto che il browser supporta accelerazione hardware per elaborare differenti aspetti grafici).

Esatto! :) :mano:
Infatti mi riferivo alla situazione peggiore, cioè quella in cui manca l'accelerazione hardware della scheda grafica e la decodifica video è tutta a carico del processore.
In questo periodo sto cercando proprio una scheda video AGP più potente per il mio P4 in firma (per esempio una ATI HD4350/4650), per riuscire a vedere meglio i filmati in streaming in alta definizione :D