Redazione di Hardware Upg
24-11-2016, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/internet-of-things-i-big-della-tecnologia-sensibilizzano-sul-problema-della-sicurezza_65846.html
E' necessario porre rimedio alle vulnerabilità di sicurezza che oggi affliggono numerosi dispositivi IoT. I colossi della tecnologia propongono una serie di best practice
Click sul link per visualizzare la notizia.
Best practices:
1) Il mio frigorifero/tostapane/portone/quellocheè su Internet non ha motivo di starci;
2) GOTO 1;
3) GOTO 2.
Ma speriamo che facciano qualcosa veramente... ormai la gente compra e installa in wifi tutto e di più, senza porsi minimamente il problema sicurezza.
Anche solo il fatto delle televisioni smart, costantemente connesse e con apparati di registrazione collegati.
Avete letto i contratti che fanno accettare (si può anche dir di no ovviamente) alla prima accensione dei tv... agghiacciante!! :rolleyes:
E secondo voi la gente li legge e poi ci ragiona
e preme su NO??? :sofico:
emanuele83
24-11-2016, 13:09
Il vero problema è, come sostaengo da tempo, una mancanza normativa e un lassismo del legislatore in questo ambito. Incredibile che la unione europea possa imporre un tetto massimo alla potenza dei motori delle aspirapolveri e poi non legiferi su argomenti come questo che possono essere lesivi potenzialmente per chiunque.
È semplice: vuoi vendere IoT nella EU, bene sottostai a determinati standard di sicurezza e/o determinati standard di comunicazione ad esempio più sicuri (se c'é la volontà gli standard si possonoanche creare, eh, magari basato sui primi 4 livelli ISO/OSI già esistenti)
temo che prima o poi scoppiera' uno di quei bubboni...
saranno contenti i tennici cmq
benderchetioffender
24-11-2016, 15:32
beh, ormai che l'ovo è rotto, è dura farci tornar dentro tutto
li vero problema è lo scotto dei clienti, che credono bonariamente di avere in mano chissàcosa e si trovano un hacker che gli spegne le luci in casa :D
in realtà i primi fanno da cavie, sempre piu scaricato sul cliente la fase di test (vedi anche W10)
avrebbero dovuto fare un consorzio a monte, se volevano fare una vera rivoluzione di mercato, invece saranno tanti tanti dindi sprecati :muro:
meno male ...
entro il 2020 ci saranno 20 miliardi di oggetti collegati a internet e noi che lavoriamo nell'IT sec non avremo problemi di lavoro :p
ComputArte
25-11-2016, 09:31
....questi personaggi dal discutibile modus agendi che propinano la sicurezza nelle comunicazioni m2m dell IoT e poi ingegnerizzano SO atti a spiare tutto e tutti in maniera continuativa...
Sulle smart TV già 5 anni fa LG si è beccata una bella class action perchè la TV anche da spenta mandava tutti i log di cosa l'utente aveva vistoe , cosa da brividi, riceveva input di attivazione della cam senza accenzione del led...
Oggi le nuove TV di samsung ( e tutti gli altri produttori che offrono lo stesso servizio ) con il riconoscimento vocale scrivono NERO SU BIANCO che "tutte le conversazioni effettuate di fronte allo strumento, possono essere condivise con i partner di terza parte ".... e fra questi c'è NUANCE che fa lo SPEECH TO TEXT e poi tutto in pasto al sw di analis semantica....detto in parole semplici, il microfono delle TV è SEMPRE in ASCOLTO e tutte le conversazioni sono CATALOGATE a SCOPO DI PROFILAZIONE.
:sofico:
Altro che grande fratello.....
Qui è una GRANDE FAMIGLIA ALLARGATA che ascolta e vede tutto.
Con le attuali soluzioni che girano su kernel ANDROID e iOS ( e win10 ...), la domotica trrasforma la casa in un ACQUARIO!!!!
.... è giunto il momento di cambiare! :D
diro', (estremizzando eh) per quanto detestabile fino al boicottaggio proattivo, un conto il logging per scopi di marketing, un altro un malware x che puo' fare qualsiasi cosa per definizione
[msg dal frigo just for folks]
se vuoi magnare il pollo paga il riscatto
[/msg dal frigo]
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.