View Full Version : Analisi del mercato PC in Italia, senza tablet da due anni in positivo
Redazione di Hardware Upg
23-11-2016, 16:30
Link all'Articolo: http://pro.hwupgrade.it/articoli/mercato/4781/analisi-del-mercato-pc-in-italia-senza-tablet-da-due-anni-in-positivo_index.html
I dati diffusi da GfK mostrano un andamento globale poco incoraggiante ma scorporando i tablet dal mercato, mantenendo solo i PC con spiccate doti di produttività scopriamo che la situazione, anche quella italiana, non è poi così critica. Ecco qualche dato sull'evoluzione del mercato dei prodotti cosiddetti PCe nella nostra penisola
Click sul link per visualizzare l'articolo.
I pc fissi sono per la quasi totalità impiegati in uffici e aziende.
I portatili sono impiegati sia in azienda che in ambito home.
I tablet quasi totalmente in ambito home.
Se mi chiedono consiglio per un pc io propongo sempre caldamente il caro buon desktop fisso.. salvo ovviamente situazioni di impiego dove è obligatorio usare un notebbok.
Tuttavia il 95% degli utenti vuole il portatile. :(
I pc fissi sono per la quasi totalità impiegati in uffici e aziende.
I portatili sono impiegati sia in azienda che in ambito home.
I tablet quasi totalmente in ambito home.
Se mi chiedono consiglio per un pc io propongo sempre caldamente il caro buon desktop fisso.. salvo ovviamente situazioni di impiego dove è obligatorio usare un notebbok.
Tuttavia il 95% degli utenti vuole il portatile. :(
vero.
poi vengono qui in sezione giochi e pretendono di far girare tomb raider con un netbook:rolleyes:
xcvbnm67
23-11-2016, 17:39
Non è molto ergonomico lavorare sul notebook con il suo schermo, è molto meglio usare uno schermo esterno. Inoltre lo schermo del notebook è piccolo, l'esperienza utente è molto migliore con schermi più grandi. Per queste ragioni spesso tanto vale prendere il desktop, specie se è per usarlo a casa e uno lavora sempre dalla stessa postazione. Il notebook in realtà è consigliabile per uso aziendale dato che se è necessario spostarsi temporaneamente dalla propria scrivania è molto comodo.
vero.
poi vengono qui in sezione giochi e pretendono di far girare tomb raider con un netbook:rolleyes:
Ma guarda.. non tanto per quello. I problemi purtroppo sono ben altri.
Il fatto è che per una spesa di 700-800 euro ti porti a casa un "BEL" notebbok che:
- Ha una cpu che anche se si chiama I7 va come un I3 desktop.
- Ha un HDD meccanico antidiluviano che rende l'intero sistema (già scarso di suo) LENTISSIMO..
- Te lo vendono farcito di mer*a che solo per la fogna che ha su è da formattare al primo avvio.
Aggiungici windows 10 mi-modifico-ogni-trenta-secondi e abbiamo messo l'ultima pietra sulla tomba.
Ho messo le mani su portatili HP NUOVI da 700 e passa euro e dopo dieci minuti volevo lancialrli dalla finestra. :mad:
Se penso che sulla baia ADESSO per la medesima cifra di 700-800 euro si trovano workstation usate certificate HP620 con Xeon e5 2660, 16 gb ram, ssd e nvidia quadro.. :muro:
monster.fx
23-11-2016, 18:36
Ma guarda.. non tanto per quello. I problemi purtroppo sono ben altri.
Il fatto è che per una spesa di 700-800 euro ti porti a casa un "BEL" notebbok che:
- Ha una cpu che anche se si chiama I7 va come un I3 desktop.
- Ha un HDD meccanico antidiluviano che rende l'intero sistema (già scarso di suo) LENTISSIMO..
- Te lo vendono farcito di mer*a che solo per la fogna che ha su è da formattare al primo avvio.
Aggiungici windows 10 mi-modifico-ogni-trenta-secondi e abbiamo messo l'ultima pietra sulla tomba.
Ho messo le mani su portatili HP NUOVI da 700 e passa euro e dopo dieci minuti volevo lancialrli dalla finestra. :mad:
Se penso che sulla baia ADESSO per la medesima cifra di 700-800 euro si trovano workstation usate certificate HP620 con Xeon e5 2660, 16 gb ram, ssd e nvidia quadro.. :muro:
Assolutamente d'accordo.
Io faccio l'esempio del mio PC con CPU del 2011 e il NB Asus con i7(successivo di 1 o 2 generazioni) di mia Cognata.
Io quando lo uso(e lei ci fa anche montaggi amatoriali con programmi semplici come Magix)vorrei morire. Roba che va' meglio il NB di mia moglie con T5870. Ho fatto i test(non attendibili per carità) di Windows 7 su entrambi e a parte RAM e CPU, quello di mia moglie aveva punti più alti.
Adesso con Win10 è lievemente meglio.
Purtroppo la gente non capisce che avere un NB i7 non è come avere un desktop i7.
Quando un cliente ti chiede un PC da quasi per scontato che gli si propone un notebook , perché,... perché occupa meno spazio. Questa è la motivazione n.°1 . Poi vedono l'offerta a 299€ con un Celeron o AMD E1 schifoso e pensano all'affare del secolo ... e pretendono che sia super veloce.
Il mercato desktop non è destinato a morire , perché in aziende si lavora con il PC fisso, con monitor almeno di 22"(noi inferiori non li forniamo), almeno 8Gb di Ram(quasi tutti i NB nascono con 4Gb), HDD da 1TB e qualche volta SSD.
Il NB per assurdo viene richiesto sempre meno... tanto si fa tutto con lo smartphone.
Phoenix_
23-11-2016, 18:39
Grazie per questo commento, mi hai risollevato la giornata :'D L' ultimo portatile windows avuto lo ho preso per l' università, appunti + programmazione. E' durato 2 mesi, dopo lo ho venduto. Prestazioni pessime, schermo e batteria anche peggio ahah. Tutto questo in 800€.
I pc fissi sono per la quasi totalità impiegati in uffici e aziende.
I portatili sono impiegati sia in azienda che in ambito home.
I tablet quasi totalmente in ambito home.
Se mi chiedono consiglio per un pc io propongo sempre caldamente il caro buon desktop fisso.. salvo ovviamente situazioni di impiego dove è obligatorio usare un notebbok.
Tuttavia il 95% degli utenti vuole il portatile. :(
falso , da me senza fare nomi di che azienda è ma i capi e dirigenti girano con tablet (ipad) ;) , iphone e alcune volte li becchi con ultrabook ma raramente
e ti parlo di un azienza da + di 20.000 dipendenti italianissima :)
Assolutamente d'accordo.
Io faccio l'esempio del mio PC con CPU del 2011 e il NB Asus con i7(successivo di 1 o 2 generazioni) di mia Cognata.
Io quando lo uso(e lei ci fa anche montaggi amatoriali con programmi semplici come Magix)vorrei morire. Roba che va' meglio il NB di mia moglie con T5870. Ho fatto i test(non attendibili per carità) di Windows 7 su entrambi e a parte RAM e CPU, quello di mia moglie aveva punti più alti.
Adesso con Win10 è lievemente meglio.
Purtroppo la gente non capisce che avere un NB i7 non è come avere un desktop i7.
Quando un cliente ti chiede un PC da quasi per scontato che gli si propone un notebook , perché,... perché occupa meno spazio. Questa è la motivazione n.°1 . Poi vedono l'offerta a 299€ con un Celeron o AMD E1 schifoso e pensano all'affare del secolo ... e pretendono che sia super veloce.
Il mercato desktop non è destinato a morire , perché in aziende si lavora con il PC fisso, con monitor almeno di 22"(noi inferiori non li forniamo), almeno 8Gb di Ram(quasi tutti i NB nascono con 4Gb), HDD da 1TB e qualche volta SSD.
Il NB per assurdo viene richiesto sempre meno... tanto si fa tutto con lo smartphone.
ma per favore il mio i7 4750HQ da notebook fa le scarpe a un T5870 :D sia in single che in multi core ;)
Ma guarda.. non tanto per quello. I problemi purtroppo sono ben altri.
Il fatto è che per una spesa di 700-800 euro ti porti a casa un "BEL" notebbok che:
- Ha una cpu che anche se si chiama I7 va come un I3 desktop.
- Ha un HDD meccanico antidiluviano che rende l'intero sistema (già scarso di suo) LENTISSIMO..
- Te lo vendono farcito di mer*a che solo per la fogna che ha su è da formattare al primo avvio.
Aggiungici windows 10 mi-modifico-ogni-trenta-secondi e abbiamo messo l'ultima pietra sulla tomba.
Ho messo le mani su portatili HP NUOVI da 700 e passa euro e dopo dieci minuti volevo lancialrli dalla finestra. :mad:
Se penso che sulla baia ADESSO per la medesima cifra di 700-800 euro si trovano workstation usate certificate HP620 con Xeon e5 2660, 16 gb ram, ssd e nvidia quadro.. :muro:
ripeto , il mio i7 4750HQ va come un i3 ? non credo proprio :)
trapanator
24-11-2016, 07:49
Se penso che sulla baia ADESSO per la medesima cifra di 700-800 euro si trovano workstation usate certificate HP620 con Xeon e5 2660, 16 gb ram, ssd e nvidia quadro.. :muro:
sì, ma una workstation consuma in idle anche 10 volte di più... figuriamoci in full.
falso , da me senza fare nomi di che azienda è ma i capi e dirigenti girano con tablet (ipad) ;) , iphone e alcune volte li becchi con ultrabook ma raramente
e ti parlo di un azienza da + di 20.000 dipendenti italianissima :)
Certo, è chiaro che una percentuale di utenza dei tablet sia anche di tipo aziendale, ma parliamo di una percentuale esigua rispetto alla mole di tablet venduti.
ripeto , il mio i7 4750HQ va come un i3 ? non credo proprio :)
Eh grazie! La serie HQ è quella praticamente uguale alla versione desktop.
Quindi va quasi come un desktop.. e consuma quasi come un desktop.
E soprattutto.. la trovi SOLO in notebook gaming da duemila euro.
Prova a prendee in mano un notebook NORMALE.. ovvero quelli nella fascia 600-900 euro (che non sono certo pochi) e poi mi fai sapere come ti trovi.
sì, ma una workstation consuma in idle anche 10 volte di più... figuriamoci in full.
Beh mi pare chiaro che una WS FISSA non possa essere paragonabile come consumi ad un notebook che va a batterie. :D
Ma voglio sperare che il senso del tuo commento non sia che sei preoccupato per la bolletta.. perchè questa cosa dei consumi dei pc è stata pompata peggio dell'olio di palma.
Ragazzi sul serio, ridimensioniamo la cosa.. è un PC. Non un supercomputer da diecimila nodi o una pressa industriale. :stordita:
Una WS del genere in idle o uso non impegnato consumerà qualcosa tipo 100-110 watt video incluso. In full arriverà a 200-250.
Direi che non rietra nelle cose di cui uno debba preoccuparsi. :D
Riccardo82
24-11-2016, 09:39
Infatti i poprtatili da supermercato non valgono una beneamata mazza.
Un portatile professionale va dai 1500€ a salire..
In azienda ci forniscono un buon dell con ssd 500gb, 16 gb di ram che ho visto per curiosità a listino lo vendono a circa 1700 €.
Questo pc va il triplo (anche perchè ha un ssd) dell'i7 che ho preso per la mia ragazza (pagato 800€ in un centro commerciale).
Il mio portatile MSI invece fortunatamente va più veloce.
Comunque hanno ragione monster.fx e demon77 la gente ragiona così.
Infatti i poprtatili da supermercato non valgono una beneamata mazza.
Un portatile professionale va dai 1500€ a salire..
Esatto.
Caspisci bene però che il 90% degli utenti home che vogliono un pc per fare un po' di tutto mica spendono 1500 euro.
Vogliono spenderne 600 al massimo.
Infatti i poprtatili da supermercato non valgono una beneamata mazza.
Un portatile professionale va dai 1500€ a salire..
In azienda ci forniscono un buon dell con ssd 500gb, 16 gb di ram che ho visto per curiosità a listino lo vendono a circa 1700 €.
Questo pc va il triplo (anche perchè ha un ssd) dell'i7 che ho preso per la mia ragazza (pagato 800€ in un centro commerciale).
Il mio portatile MSI invece fortunatamente va più veloce.
Comunque hanno ragione monster.fx e demon77 la gente ragiona così.
Il problema dei supermercati/catene che ti vendono un pc specificando solo per esempio i5/i7 punto , poi fa niente che in questa famiglia di cpu esistono versioni economiche , altre rivolte al risparmio energetico , di fascia media e alta ....
Ma al utente interessa i ghz i core (dove amd vince mettendo 8 core in cpu da tablet) e la capienza del hdd ( gente che prende pc con 2 gb di ram e maaa ho 500 gb di hdd..... )
Infatti i poprtatili da supermercato non valgono una beneamata mazza.
Un portatile professionale va dai 1500€ a salire..
In azienda ci forniscono un buon dell con ssd 500gb, 16 gb di ram che ho visto per curiosità a listino lo vendono a circa 1700 €.
Questo pc va il triplo (anche perchè ha un ssd) dell'i7 che ho preso per la mia ragazza (pagato 800€ in un centro commerciale).
Il mio portatile MSI invece fortunatamente va più veloce.
Comunque hanno ragione monster.fx e demon77 la gente ragiona così.
Be costa anche il doppio , le cpu mobili anche loro hanno un prezzo , poi stai paragonando un pc con ssd vs 5400 ovvio che ne esce sconfitto anche nel uso di basec
DakmorNoland
24-11-2016, 12:53
I portatili vanno lenti semplicemente perchè ci mettono HDD meccanici da 5400rpm, che io personalmente proibirei per legge!!! Ma tanto la gente non sa manco cosa sia un HDD.
Comunque basta montare un SSD anche su un PC da 500€ di 5 anni fa e va meglio del PC nuovo con i7 che vi vendono a 800€ oggi con hard disk da 5400rpm.
Ormai il tappo è proprio il disco rigido, soprattutto sui portatili. Basta sostituire con un SSD e si risolve ogni problema!
Tornando all'ergonomia... beh certo il portatile non è il top, ma rimane sempre 100 volte più ergonomico di un tablet.
Si parla già di sindrome da smartphone tra i giovani per l'uso troppo prolungato di dispositivi touch, vale a dire una specie di cervicale precoce. Io non ci credevo, fino a quando dopo 25 anni che uso PC e portatili e mai un problema, dopo un solo anno al massimo 2 di uso intensivo di smartphone, ho iniziato ad avere problemi di cervicale a palla!!!
Da li ho capito che i tablet/smartphone fanno malissimo! Ci vorrebbe un apposito sostegno per usarli e credo che soprattutto per i giovani in via di sviluppo creerà sempre più problemi.
Ma ovviamente questo Samsung, Apple, LG, ecc. ecc. non te lo vengono a dire. Loro ti vendono questi dispositivi malsani, però di avvertire la gente sui possibili problemi, se ne guardano bene.
Certo, è chiaro che una percentuale di utenza dei tablet sia anche di tipo aziendale, ma parliamo di una percentuale esigua rispetto alla mole di tablet venduti.
Eh grazie! La serie HQ è quella praticamente uguale alla versione desktop.
Quindi va quasi come un desktop.. e consuma quasi come un desktop.
E soprattutto.. la trovi SOLO in notebook gaming da duemila euro.
Prova a prendee in mano un notebook NORMALE.. ovvero quelli nella fascia 600-900 euro (che non sono certo pochi) e poi mi fai sapere come ti trovi.
Gli i5-6300HD e gli i7-6700HQ li trovi in notebook da 800-1000 euro.
Dell 7559, Lenovo 700-15ISK e Y700-15ISK, Asus N552VX/VW, HP 15-bc, giusto per citare i più noti.
Hanno 8/16GB di ram.
Un ssd da 480/525GB m.2/2.5" viene 120-130 euro, quindi non facciamone una tragedia.
Non sono notebook gaming, visto che montano GTX950/960.
monster.fx
24-11-2016, 13:30
Alla fine basterebbe "poco".
Già mettere nei notebook HDD da 7200rpm ,che sembrano spariti, aiuterebbe.
Anni fa ricordo che HP su alcuni modelli installava HDD da 7200rpm facendoseli pagare un tantino in più.
Nella Distribuzione(non nella Grande Distribuzione come MW et similia), erano pochi i clienti che li chiedevano ma era tutta salute.
Certo oggi esistono gli SSD e con 40€ monti un 120Gb(che è diverso dai 500Gb di capienza standard) ma per i SW bastano e avanzano.
Io nel mio confronto tra il T5870 di mia moglie e l'i7 di mia cognata, ho specificato che a parte CPU e RAM quello di mia moglie dava valori(ripeto non certo attendibili)più alti nella valutazione di Windows7 64bit.
Detto questo a breve , visto che il NB lo usiamo poco perché è lento(nei caricamenti), farò il salto di qualità. HDD SDD da 120gb come principale e HDD meccanico al posto del masterizzatore.
E passa la paura!!! :D
DakmorNoland
24-11-2016, 13:35
Alla fine basterebbe "poco".
Già mettere nei notebook HDD da 7200rpm ,che sembrano spariti, aiuterebbe.
Anni fa ricordo che HP su alcuni modelli installava HDD da 7200rpm facendoseli pagare un tantino in più.
Nella Distribuzione(non nella Grande Distribuzione come MW et similia), erano pochi i clienti che li chiedevano ma era tutta salute.
Certo oggi esistono gli SSD e con 40€ monti un 120Gb(che è diverso dai 500Gb di capienza standard) ma per i SW bastano e avanzano.
Io nel mio confronto tra il T5870 di mia moglie e l'i7 di mia cognata, ho specificato che a parte CPU e RAM quello di mia moglie dava valori(ripeto non certo attendibili)più alti nella valutazione di Windows7 64bit.
Detto questo a breve , visto che il NB lo usiamo poco perché è lento(nei caricamenti), farò il salto di qualità. HDD SDD da 120gb come principale e HDD meccanico al posto del masterizzatore.
E passa la paura!!! :D
Sì che poi come hard disk meccanico, puoi anche portarti dietro un disco USB da 1TB eh. Non è che muori. :Prrr:
Ti informo che adesso potresti anche pensare ad un 256GB visto che i prezzi sono scesi parecchio e ne trovi davvero a poco, quasi al prezzo di certi 120GB.
Poi come dicevo sempre meglio un buon notebook, che un tablet che oltre ad essere scomodo e nocivo, non ti permette di fare nemmeno la metà delle cose.
Valide alternative sono i Surface di Microsoft, davvero eccellenti e super leggeri, ma costa uno sproposito! Se no ci sono gli ottimi Lenovo Yoga, sempre ultra book, super leggeri con SSD da 256GB, però costano minimo 1000€...
monster.fx
24-11-2016, 13:38
Sì che poi come hard disk meccanico, puoi anche portarti dietro un disco USB da 1TB eh. Non è che muori. :Prrr:
Ti informo che adesso potresti anche pensare ad un 256GB visto che i prezzi sono scesi parecchio e ne trovi davvero a poco, quasi al prezzo di certi 120GB.
Poi come dicevo sempre meglio un buon notebook, che un tablet che oltre ad essere scomodo e nocivo, non ti permette di fare nemmeno la metà delle cose.
Valide alternative sono i Surface di Microsoft, davvero eccellenti e super leggeri, ma costa uno sproposito! Se no ci sono gli ottimi Lenovo Yoga, sempre ultra book, super leggeri con SSD da 256GB, però costano minimo 1000€...
Si ma senza portarti dietro un HDD esterno ... si elimina il masterizzatore.
Chi lo usa più? Solo per le installazioni ... ma basta esterno USB.
Gli i5-6300HD e gli i7-6700HQ li trovi in notebook da 800-1000 euro.
Dell 7559, Lenovo 700-15ISK e Y700-15ISK, Asus N552VX/VW, HP 15-bc, giusto per citare i più noti.
Hanno 8/16GB di ram.
Un ssd da 480/525GB m.2/2.5" viene 120-130 euro, quindi non facciamone una tragedia.
Non sono notebook gaming, visto che montano GTX950/960.
Prendo per buono.
Fatto sta che comunque, anche andando a pescare il miglior notebook, il rapporto migliore tra prezzo e prestazioni è sempre del desktop.
Quindi, a meno che non sia davvero necessario un notebook, secgliere il desktop è sempre la cosa più sensata.
PS: Una GTX 950 o 960 è più che adatta a giocare. Dipende che pretese hai.
I portatili vanno lenti semplicemente perchè ci mettono HDD meccanici da 5400rpm, che io personalmente proibirei per legge!!! Ma tanto la gente non sa manco cosa sia un HDD.
Comunque basta montare un SSD anche su un PC da 500€ di 5 anni fa e va meglio del PC nuovo con i7 che vi vendono a 800€ oggi con hard disk da 5400rpm.
Ormai il tappo è proprio il disco rigido, soprattutto sui portatili. Basta sostituire con un SSD e si risolve ogni problema!
Tornando all'ergonomia... beh certo il portatile non è il top, ma rimane sempre 100 volte più ergonomico di un tablet.
Si parla già di sindrome da smartphone tra i giovani per l'uso troppo prolungato di dispositivi touch, vale a dire una specie di cervicale precoce. Io non ci credevo, fino a quando dopo 25 anni che uso PC e portatili e mai un problema, dopo un solo anno al massimo 2 di uso intensivo di smartphone, ho iniziato ad avere problemi di cervicale a palla!!!
Da li ho capito che i tablet/smartphone fanno malissimo! Ci vorrebbe un apposito sostegno per usarli e credo che soprattutto per i giovani in via di sviluppo creerà sempre più problemi.
Ma ovviamente questo Samsung, Apple, LG, ecc. ecc. non te lo vengono a dire. Loro ti vendono questi dispositivi malsani, però di avvertire la gente sui possibili problemi, se ne guardano bene.
a casa ho una vaio con i5 2410m , gli ho messo un ssd e sembra un altro notebook , ovvio ha i suoi anni ma è migliorato parecchio
sul mio ho ssd su pciex e non c'è neanche bisogno di dire quanto è veloce :D
Condivido le varie opinioni di cui sopra (bene o male tutte sulla stessa linea), e aggiungo che, per i portatili, è strano come per 600 euro non si trovino equivalenti al mio vecchione del 2011, pagato appunto meno di 600 euro, con i7 2630QM, all'epoca in top 10 CPU, e Nvidia GT 540M, non un granchè, ma dato che ora in quella fascia c'è solo la 920+letterina a scelta... :rolleyes:
Al momento, vado per il desktop, anche se speravo che AMD si facesse sentire per le GPU.
Prendo per buono.
Fatto sta che comunque, anche andando a pescare il miglior notebook, il rapporto migliore tra prezzo e prestazioni è sempre del desktop.
Quindi, a meno che non sia davvero necessario un notebook, secgliere il desktop è sempre la cosa più sensata.
PS: Una GTX 950 o 960 è più che adatta a giocare. Dipende che pretese hai.
Facciamo un esempio:
Asus N552VW-FY136T - 950 euro
Intel Core i7-6700HQ 2.6GHz, 16GB DDR4 SDRAM, 1TB HDD, Intel HD Graphics 530 + NVIDIA GeForce GTX960M 4GB, 15.6 " Full HD 1920 x 1080 (TN), SuperMulti DVD, Gigabit Ethernet, Bluetooth 4.0, 802.11ac, Webcam, 4-cell 3200mAh, Windows 10 64-bit
Desktop più o meno equivalente, giusto per dare un'idea:
i5-6600 - 220 euro (oppure i7-6700 a 300 euro, l'i7-6700HQ cade lì in mezzo)
H170 - 80 euro
16GB ddr4 2133 - 90 euro
GTX 1050 - 120 euro
HDD 1TB - 45 euro
case + ali - 90 euro (anche 30-40 euro se andiamo su roba economica)
dvd + bluetooth + 802.11ac + webcam + lettore sd - 80 euro
tastiera + mouse - 25 euro
monitor 21" TN fullHD - 75 euro (il più scrauso che ho trovato)
Windows 10 HE oem - 95 euro
Sono almeno 880 euro iva inclusa.
Ciò che offre in più il desktop è una maggiore possibilità di upgrade, lato cpu e gpu.
Il desktop trova senso soprattutto in quelle situazioni dove oggi non è possibile avere una controparte notebook: cpu molto potenti, più di 32GB di ram, tanto storage, schede video o schede pcie molto potenti.
Facciamo un esempio:
Asus N552VW-FY136T - 950 euro
Intel Core i7-6700HQ 2.6GHz, 16GB DDR4 SDRAM, 1TB HDD, Intel HD Graphics 530 + NVIDIA GeForce GTX960M 4GB, 15.6 " Full HD 1920 x 1080 (TN), SuperMulti DVD, Gigabit Ethernet, Bluetooth 4.0, 802.11ac, Webcam, 4-cell 3200mAh, Windows 10 64-bit
Desktop più o meno equivalente, giusto per dare un'idea:
i5-6600 - 220 euro (oppure i7-6700 a 300 euro, l'i7-6700HQ cade lì in mezzo)
H170 - 80 euro
16GB ddr4 2133 - 90 euro
GTX 1050 - 120 euro
HDD 1TB - 45 euro
case + ali - 90 euro (anche 30-40 euro se andiamo su roba economica)
dvd + bluetooth + 802.11ac + webcam + lettore sd - 80 euro
tastiera + mouse - 25 euro
monitor 21" TN fullHD - 75 euro (il più scrauso che ho trovato)
Windows 10 HE oem - 95 euro
Sono almeno 880 euro iva inclusa.
Ciò che offre in più il desktop è una maggiore possibilità di upgrade, lato cpu e gpu.
Il desktop trova senso soprattutto in quelle situazioni dove oggi non è possibile avere una controparte notebook: cpu molto potenti, più di 32GB di ram, tanto storage, schede video o schede pcie molto potenti.
L'esempio che hai fatto è corretto.. ma è un magico equilibrismo tra un notebook particolarmente buono nel rapporto prezzo-prestazioni ed un desktop.
Quello che hai prospettato non è di sicuro la regola.
La maggior parte dei notebook per quel prezzo o comunque nella fascia 600-900 tutte CPU di categoria U.
E gli SSD sono rarissimi.. per non dire inesistenti.
Si fa presto a guardare.. apri amazon o eprice e guarda cosa offre il mercato notebook per quei prezzi.
monster.fx
24-11-2016, 17:48
Facciamo un esempio:
Asus N552VW-FY136T - 950 euro
Intel Core i7-6700HQ 2.6GHz, 16GB DDR4 SDRAM, 1TB HDD, Intel HD Graphics 530 + NVIDIA GeForce GTX960M 4GB, 15.6 " Full HD 1920 x 1080 (TN), SuperMulti DVD, Gigabit Ethernet, Bluetooth 4.0, 802.11ac, Webcam, 4-cell 3200mAh, Windows 10 64-bit
Desktop più o meno equivalente, giusto per dare un'idea:
i5-6600 - 220 euro (oppure i7-6700 a 300 euro, l'i7-6700HQ cade lì in mezzo)
H170 - 80 euro
16GB ddr4 2133 - 90 euro
GTX 1050 - 120 euro
HDD 1TB - 45 euro
case + ali - 90 euro (anche 30-40 euro se andiamo su roba economica)
dvd + bluetooth + 802.11ac + webcam + lettore sd - 80 euro
tastiera + mouse - 25 euro
monitor 21" TN fullHD - 75 euro (il più scrauso che ho trovato)
Windows 10 HE oem - 95 euro
Sono almeno 880 euro iva inclusa.
Ciò che offre in più il desktop è una maggiore possibilità di upgrade, lato cpu e gpu.
Il desktop trova senso soprattutto in quelle situazioni dove oggi non è possibile avere una controparte notebook: cpu molto potenti, più di 32GB di ram, tanto storage, schede video o schede pcie molto potenti.
Secondo me non sono proprio allo stessa cosa.
Il PC desktop non è solo per la possibilità di eventuale upgrade(IMHO), o smanettoni.
Ho evidenziato in rosso i deficit della tua soluzione Notebook, rispetto ai benefit della soluzione Desktop.
Avere un HDD da 1Tb è solo un dato, ma di fatti quello per NB è un 5400, quello per fisso un 7200.
Sul NB a parte situazioni molto pesanti, il monitor è al massimo un 15,4".Su fisso hai minimo un 22".
Probabilmente le due VGA sono simili(per questo in arancione).
Per cui a livello economico paragonare le due configurazioni ha poco senso.
L'esempio che hai fatto è corretto.. ma è un magico equilibrismo tra un notebook particolarmente buono nel rapporto prezzo-prestazioni ed un desktop.
Quello che hai prospettato non è di sicuro la regola.
La maggior parte dei notebook per quel prezzo o comunque nella fascia 600-900 tutte CPU di categoria U.
E gli SSD sono rarissimi.. per non dire inesistenti.
Si fa presto a guardare.. apri amazon o eprice e guarda cosa offre il mercato notebook per quei prezzi.
Nei desktop in vendita l'ssd non ce lo trovi, ed anche sulle ws te lo mettono come opzione.
Se parliamo dei desktop dati in leasing alle aziende, trovi della roba al livello di quella che ti ho indicato, se non peggio.
In pratica, si va' di upgrade per l'ssd come sulla stragrande maggioranza dei notebook < 1000 euro. E praticamente nessuno lo fa' sui desktop aziendali.
Ed occhio, che sull'auto assemblato, si fa' presto a sforare sul budget, a farsi prendere dalla mano sull'acquisto di un componente piuttosto che un altro.
Vero che ci sono una marea di cpu "U" in commercio, d'altronde al notebook si chiede prima di tutto un buon compromesso prestazioni/autonomia, ma ciò non toglie che di i5-6300HQ e i7-6700HQ se ne trovano.
Secondo me non sono proprio allo stessa cosa.
Il PC desktop non è solo per la possibilità di eventuale upgrade(IMHO), o smanettoni.
Ho evidenziato in rosso i deficit della tua soluzione Notebook, rispetto ai benefit della soluzione Desktop.
Avere un HDD da 1Tb è solo un dato, ma di fatti quello per NB è un 5400, quello per fisso un 7200.
Sul NB a parte situazioni molto pesanti, il monitor è al massimo un 15,4".Su fisso hai minimo un 22".
Probabilmente le due VGA sono simili(per questo in arancione).
Per cui a livello economico paragonare le due configurazioni ha poco senso.
Immaginavo che il confronto avrebbe sortito questo effetto :)
Ho fatto un esempio.
In entrambi i casi a quegli hdd, al giorno d'oggi, devi affiancare un ssd, altrimenti non vai da nessuna parte.
Al che un hdd da 2.5" - 5400 vs 3.5" - 7200, per metterci i dati, può considerarsi adeguato.
Se non lo fosse nel notebook, puoi metterci l'esterno usb 3.0 che preferisci o altri ssd (m.2 pcie nvme + drive 2.5" + caddy dvd in quel modello).
Dipende solo dal budget, così come per un desktop.
Per la scheda video, tra GTX960 e GTX1050 cambia poco in termini di gaming fullHD: sono inadeguate, inutile girarci intorno.
Scegli pure un altra soluzione desktop Nvidia e dimmi quanto spendi.
Non è che trovi così tanta roba a meno di 100 euro più veloce di una GTX960m.
Per il monitor, ho scelto quel modello solo per un discorso di "uniformità: in entrambi i casi puoi utilizzare un monitor secondario da 100 a 2000 euro che inciderebbe sulla spesa allo stesso modo.
Facciamo un esempio:
Asus N552VW-FY136T - 950 euro
Intel Core i7-6700HQ 2.6GHz, 16GB DDR4 SDRAM, 1TB HDD, Intel HD Graphics 530 + NVIDIA GeForce GTX960M 4GB, 15.6 " Full HD 1920 x 1080 (TN), SuperMulti DVD, Gigabit Ethernet, Bluetooth 4.0, 802.11ac, Webcam, 4-cell 3200mAh, Windows 10 64-bit
Desktop più o meno equivalente, giusto per dare un'idea:
i5-6600 - 220 euro (oppure i7-6700 a 300 euro, l'i7-6700HQ cade lì in mezzo)
H170 - 80 euro
16GB ddr4 2133 - 90 euro
GTX 1050 - 120 euro
HDD 1TB - 45 euro
case + ali - 90 euro (anche 30-40 euro se andiamo su roba economica)
dvd + bluetooth + 802.11ac + webcam + lettore sd - 80 euro
tastiera + mouse - 25 euro
monitor 21" TN fullHD - 75 euro (il più scrauso che ho trovato)
Windows 10 HE oem - 95 euro
Sono almeno 880 euro iva inclusa.
Ciò che offre in più il desktop è una maggiore possibilità di upgrade, lato cpu e gpu.
Il desktop trova senso soprattutto in quelle situazioni dove oggi non è possibile avere una controparte notebook: cpu molto potenti, più di 32GB di ram, tanto storage, schede video o schede pcie molto potenti.
tutto ok ,ma spendere 200/300 euro di cpu mi sembra un po troppo considerando il resto della configurazione :)
tutto ok ,ma spendere 200/300 euro di cpu mi sembra un po troppo considerando il resto della configurazione :)
Si beh sono esempi tanto per dire..
monster.fx
24-11-2016, 20:46
tutto ok ,ma spendere 200/300 euro di cpu mi sembra un po troppo considerando il resto della configurazione :)
Vero ;) .
Comunque non voglio generare flame o diatribe.
A pari configurazione il NB costa di più(vuoi per la miniaturizzazione dei componenti, vuoi per il target a cui è votato,...).
Poi dipende da cosa ne devi fare.
Io per un NB con una Quadro ,2000€(ad averli sia chiaro) li spenderei, perché si capisce che è un prodotto non per fare il figo o gaming ma per lavorare(non faccio CAD o modellazione a livello PRO, ma molto amatoriale), ma non spenderei quella cifra per comprarmi un NB con un i7 e una GTX1080 e 16Gb di RAM, perché tra due anni(ad andare bene) ne varrà 800€ e a rivenderlo ci compri il NB da ipermercato.
Poi è chiaro che uno spende in base a quello che può permettersi e alle proprie esigenze.
Un po' come lato smartphone o tablet. Che hai l'octacore con 6Gb di RAM, e poi a malapena usi WhatsApp e Facebook ... mi dici che te ne fai?
Io ho anche venduto quando ero in Distrubuzione , notebook con monitor da 20" e 21". Roba che per portarlo in giro dovevi poi chiamare il fisiatra visti gli 8kg di peso(solo di NB).
Oggi si va' verso lo slim da 2Kg, ma per un utilizzo normale del pacchetto MS Office(vedi avvocati, studenti,...) va' benissimo. Ma poi a casa si lavora col fisso.
Vero ;) .
Comunque non voglio generare flame o diatribe.
A pari configurazione il NB costa di più(vuoi per la miniaturizzazione dei componenti, vuoi per il target a cui è votato,...).
Poi dipende da cosa ne devi fare.
Io per un NB con una Quadro ,2000€(ad averli sia chiaro) li spenderei, perché si capisce che è un prodotto non per fare il figo o gaming ma per lavorare(non faccio CAD o modellazione a livello PRO, ma molto amatoriale), ma non spenderei quella cifra per comprarmi un NB con un i7 e una GTX1080 e 16Gb di RAM, perché tra due anni(ad andare bene) ne varrà 800€ e a rivenderlo ci compri il NB da ipermercato.
Poi è chiaro che uno spende in base a quello che può permettersi e alle proprie esigenze.
Un po' come lato smartphone o tablet. Che hai l'octacore con 6Gb di RAM, e poi a malapena usi WhatsApp e Facebook ... mi dici che te ne fai?
Io ho anche venduto quando ero in Distrubuzione , notebook con monitor da 20" e 21". Roba che per portarlo in giro dovevi poi chiamare il fisiatra visti gli 8kg di peso(solo di NB).
Oggi si va' verso lo slim da 2Kg, ma per un utilizzo normale del pacchetto MS Office(vedi avvocati, studenti,...) va' benissimo. Ma poi a casa si lavora col fisso.
io ho speso 2000 euro per un portatile che ha solo l intel iris pro :sofico: , però è il top :ciapet: :ciapet: :ciapet:
tutto ok ,ma spendere 200/300 euro di cpu mi sembra un po troppo considerando il resto della configurazione :)
Tu che cpu metteresti con prestazioni equivalenti all'i7-6700HQ di cui stiamo parlando? :)
Vuoi mettere un i5-6400 da 175 euro?
Va bene, ma le prestazioni sono inferiori.
Un i7-6700T da 330 euro per un TDP paragonabile?
Il discorso non cambia nei grandi numeri.
L'esempio che ho fatto NON è un sistema desktop equilibrato, ma un desktop equivalente al notebook, forse questo punto è sfuggito :)
Sei libero di cambiare la configurazione per ottenere la dotazione di quell'Asus N552VW di cui ho fatto l'esempio.
giovanni69
25-11-2016, 10:04
Gli SSD non li montano in genere nei NB venduti nella larga distribuzione perchè appiattiscono le performance tra modelli diversi togliendo il collo di bottiglia della memoria di massa ed impediscono al marketing di sparare dal un lato un prezzo basso e dall'altro un alto size della memoria di massa, cosa che risulta più conveniente con un HD vs SSD. E questo ovviamente anche per l'ignoranza del cliente tipo che legge 500 GB o 1 TB (magari a 5400 RPM e che poi tieni vuoto per i prossimi 2/3 anni) e si gongola mentre avrebbe scartato una configurazione con SSD da 256 più veloce ma costosa.
Secondo me sui notebook da supermercato gli SSD NON LI VOGLIONO METTERE APPOSTA perchè ammazzerebbero le vendite.
L'utente comune non noterebbe nemmeno la differenza prestazionale tra un pc e l'altro e andrà a finire che il pc si cambierà solo dopo anni quando si guasterà l'ssd.
Oggi invece fanno apposta a fare notebook ultra-lenti e con riparabilità zero.
Fateci caso che oggi ormai anche solo per cambiare/upgradare una ram, o per sostituire l'hdd bisogna smontare tutto il notebook. E i notebook sono sempre più delicati col rischio di rompere qualcosa durante lo smontaggio.
Qualche anno fa i pc si smontavano solo per sostituire la pasta termica, per il resto bastava smontare gli sportellini sul fondo.
Non fanno più gli sportellini sulla scocca e per chì non pratico deve ogni volta rivolgersi a un tecnico che, giustamente, non lavora a gratis.
Morale è tutto studiato per farti cambiare pc al minimo problema.
Secondo me sui notebook da supermercato gli SSD NON LI VOGLIONO METTERE APPOSTA perchè ammazzerebbero le vendite.
L'utente comune non noterebbe nemmeno la differenza prestazionale tra un pc e l'altro e andrà a finire che il pc si cambierà solo dopo anni quando si guasterà l'ssd.
Oggi invece fanno apposta a fare notebook ultra-lenti e con riparabilità zero.
Fateci caso che oggi ormai anche solo per cambiare/upgradare una ram, o per sostituire l'hdd bisogna smontare tutto il notebook. E i notebook sono sempre più delicati col rischio di rompere qualcosa durante lo smontaggio.
Qualche anno fa i pc si smontavano solo per sostituire la pasta termica, per il resto bastava smontare gli sportellini sul fondo.
Non fanno più gli sportellini sulla scocca e per chì non pratico deve ogni volta rivolgersi a un tecnico che, giustamente, non lavora a gratis.
Morale è tutto studiato per farti cambiare pc al minimo problema.
Una pessima tendenza che sto' notando con diversi produttori.
Ci sono notebook, tipo gli Msi, dove la situazione a livello di smontaggio è davvero pessima, con tanti sigilli sparsi qua e là per invalidare la garanzia.
Ma ci sono anche ottimi esempi, come il Dell 7559 dove basta svitare una sola vite sul fondo, far scorrere il coperchio ed accedere a tutte le componenti senza sigilli.
Una pessima tendenza che sto' notando con diversi produttori.
Ci sono notebook, tipo gli Msi, dove la situazione a livello di smontaggio è davvero pessima, con tanti sigilli sparsi qua e là per invalidare la garanzia.
Ma ci sono anche ottimi esempi, come il Dell 7559 dove basta svitare una sola vite sul fondo, far scorrere il coperchio ed accedere a tutte le componenti senza sigilli.
Certo, ma come ben sai i Dell non si trovano nei supermercati e quello che costano in più è proprio perchè ti possono fare assemblaggi personalizzati.
ElmoTherto
25-11-2016, 13:02
Personalmente, da professionista che col PC ci lavora, non capisco perchè le aziende non puntino sulle docking station, almeno per i laptop pro.
Il mio primo laptop era una IBM thinkpad (570 mi pare) ultrasottile con la docking station che si agganciava semplicemente appoggiando sopra il portatile.
Durante i viaggi avevi un pc leggero e quando arrivavi alla tua scrivania bastava appoggiarlo sulla docking station e avevi monitor, tastiera e mouse esterni già pronti per l'uso, oltre che lettore cd e altre porte.
Se avevi bisogno di più autonomia nella docking station era presente anche una batteria ausiliaria.
Mi è sempre sembra a la soluzione ideale per chi non necessita di tanta potenza di calcolo o per chi non gioca.
p.s. costava uno sproposito, nella fattispecie era costato 8 milioni di lire, ma erano altri tempi
Secondo me sui notebook da supermercato gli SSD NON LI VOGLIONO METTERE APPOSTA perchè ammazzerebbero le vendite.
L'utente comune non noterebbe nemmeno la differenza prestazionale tra un pc e l'altro e andrà a finire che il pc si cambierà solo dopo anni quando si guasterà l'ssd.
Oggi invece fanno apposta a fare notebook ultra-lenti e con riparabilità zero.
Fateci caso che oggi ormai anche solo per cambiare/upgradare una ram, o per sostituire l'hdd bisogna smontare tutto il notebook. E i notebook sono sempre più delicati col rischio di rompere qualcosa durante lo smontaggio.
Qualche anno fa i pc si smontavano solo per sostituire la pasta termica, per il resto bastava smontare gli sportellini sul fondo.
Non fanno più gli sportellini sulla scocca e per chì non pratico deve ogni volta rivolgersi a un tecnico che, giustamente, non lavora a gratis.
Morale è tutto studiato per farti cambiare pc al minimo problema.
:confused: :confused:
Scusa ma il discorso dovrebbe essere esattamente opposto.
E' proprio eliminando il collo di bottiglia dato dalla lentezza del HDD meccanico che puoi apprezzare la piena velocità della CPU.. e quindi notare le differenze tra cpu lenta e cpu veloce.
Se ti tieni il collo di bottiglia va tutto lento.
:confused: :confused:
Scusa ma il discorso dovrebbe essere esattamente opposto.
E' proprio eliminando il collo di bottiglia dato dalla lentezza del HDD meccanico che puoi apprezzare la piena velocità della CPU.. e quindi notare le differenze tra cpu lenta e cpu veloce.
Se ti tieni il collo di bottiglia va tutto lento.
Ok ma se vai in negozio fai un benchmark ad un o ad un o ad ogni pc?
L'utente casalingo lo usa per navigare e guardare film.
Pensi noterebbe la differenza tra due pc diversi con ssd?
Ok ma se vai in negozio fai un benchmark ad un o ad un o ad ogni pc?
L'utente casalingo lo usa per navigare e guardare film.
Pensi noterebbe la differenza tra due pc diversi con ssd?
Capisco cosa intendi.
Ma usandolo appunto per cose poco impegnative sarebbe difficile notare differenze di prestazioni tra le varie CPU indipendentemente dalla presenza o meno del SSD.
Con l'ssd almeno avresti una buona reattività e tempi di caricamento super brevi.
E quelli te li becchi sia che devi navigare in internet sia che devi fare un lavoro in 3d studio!
Capisco cosa intendi.
Ma usandolo appunto per cose poco impegnative sarebbe difficile notare differenze di prestazioni tra le varie CPU indipendentemente dalla presenza o meno del SSD.
Con l'ssd almeno avresti una buona reattività e tempi di caricamento super brevi.
E quelli te li becchi sia che devi navigare in internet sia che devi fare un lavoro in 3d studio!
Sì sì ma stiamo dicendo sostanzialmente la stessa cosa, ma un utente casalingo a partità di ssd preferirebbe risparmiare quei 50 euro piuttosato che avere un pc si accende 10 secondi più veolcemente e ha un i5 al posto di un i3.
Tanto più che il mio quad core desktop piattaforma 775 ha grossomodo le stesse prestazioni del mio notebook i5 8gb ddr3 (entrambi con ssd), quindi io personalmente per usi non lavorativi non ci spenderei troppo in un portatile.
monster.fx
25-11-2016, 16:28
Personalmente, da professionista che col PC ci lavora, non capisco perchè le aziende non puntino sulle docking station, almeno per i laptop pro.
Il mio primo laptop era una IBM thinkpad (570 mi pare) ultrasottile con la docking station che si agganciava semplicemente appoggiando sopra il portatile.
Durante i viaggi avevi un pc leggero e quando arrivavi alla tua scrivania bastava appoggiarlo sulla docking station e avevi monitor, tastiera e mouse esterni già pronti per l'uso, oltre che lettore cd e altre porte.
Se avevi bisogno di più autonomia nella docking station era presente anche una batteria ausiliaria.
Mi è sempre sembra a la soluzione ideale per chi non necessita di tanta potenza di calcolo o per chi non gioca.
p.s. costava uno sproposito, nella fattispecie era costato 8 milioni di lire, ma erano altri tempi
Ciao ,
colgo l'occasione per chiederti ad oggi esistono ancora queste soluzioni?
Qualche mesetto fa' un cliente me ne ha chiesto uno con la docking e nessun mio fornitore mi ha saputo dare qualcosa di decente(a parte docking da collegare via USB).
Io nei tempi andati ricordo di NB HP con la docking che come dicevi tu, bastava appoggiare il NB e oltre a ricaricare, aveva le connessioni su monitor esterni e dispositivi.
Ciao ,
colgo l'occasione per chiederti ad oggi esistono ancora queste soluzioni?
Qualche mesetto fa' un cliente me ne ha chiesto uno con la docking e nessun mio fornitore mi ha saputo dare qualcosa di decente(a parte docking da collegare via USB).
Io nei tempi andati ricordo di NB HP con la docking che come dicevi tu, bastava appoggiare il NB e oltre a ricaricare, aveva le connessioni su monitor esterni e dispositivi.
Io sapevo dei Lenovo fascia business, altre marche non so.
http://www.lenovo.com/images/gallery/1060x596/lenovo-laptop-thinkPad-t431s-bottom-13.jpg
ElmoTherto
25-11-2016, 17:22
Infatti, che sappia io solo i nuovi Thinkpad hanno mantenuto quel tipo di docking station.
Purtroppo gli altri, vedi Asus, hanno tutti docking via USB.
Comunque sarei felice di essere contraddetto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.