PDA

View Full Version : Apple: aumentare la memoria RAM avrebbe pregiudicato lo spazio per la batteria del MacBook Pro


Redazione di Hardware Upg
22-11-2016, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-aumentare-la-memoria-ram-avrebbe-pregiudicato-lo-spazio-per-la-batteria-del-macbook-pro_65799.html

Il dirigente Apple, Phill Schiller, spiega il motivo per cui i nuovi MacBook Pro non possiedono 32GB di RAM. Secondo l'azienda di Cupertino aggiungere un "banco" di memoria RAM avrebbe pregiudicato il design dell'intero laptop.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Phoenix Fire
22-11-2016, 15:07
non concordo sul discorso scelti per mobilità, molti li prendono anche per utilizzo ibrido, visto che necessitano di muovere la macchina, ma non di usarla in giro. Specialmente per gli usi pesanti, solitamente si ha a disposizione una presa elettrica, quindi penso che molti, me compreso, avrebbero preferito 32gb di ram in cambio di un 10% di autonomia o di qualche mm di spessore. Magari come fa Dell sul 13 si preferisce autonomia e spessore, ma sul 15, che dovrebbe essere più una workstation che un semplice "notebook" si potevano aggiungere benissimo le ddr4 imho

AceGranger
22-11-2016, 15:10
non concordo sul discorso scelti per mobilità, molti li prendono anche per utilizzo ibrido, visto che necessitano di muovere la macchina, ma non di usarla in giro. Specialmente per gli usi pesanti, solitamente si ha a disposizione una presa elettrica, quindi penso che molti, me compreso, avrebbero preferito 32gb di ram in cambio di un 10% di autonomia o di qualche mm di spessore. Magari come fa Dell sul 13 si preferisce autonomia e spessore, ma sul 15, che dovrebbe essere più una workstation che un semplice "notebook" si potevano aggiungere benissimo le ddr4 imho

Dell fa vere e proprie workstation mobile, Apple fa solo portatili consumer.

Simonex84
22-11-2016, 15:17
Non essendo una workstation 16gb bastano.

TecnoPC
22-11-2016, 15:20
Il MacBook Pro integra 16GB di veloce memoria LPDDR a 2133MHz, supportare 32GB di memoria avrebbe richiesto l’uso di memoria DDR che non è a basso consumo e avrebbe richiesto inoltre un diverso design della scheda logica rischiando di ridurre lo spazio per le batterie. Entrambi i fattori avrebbero ridotto la durata della batteria.

Questi MacBook Pro sono il frutto di troppi compromessi... tranne che per il prezzo di vendita!

MiKeLezZ
22-11-2016, 15:31
Scusate ma sembra proprio che Apple me le tiri fuori dalle mani... Ma che discorso del menga è???

Il sottosistema DRAM è uno dei componenti che consuma meno energia in assoluto, ben prima c'è lo schermo (sul 45%), la CPU e pure l'HD.
Anche ammettendo tutta la manfrina sia veritiera, a fronte del raddoppio di RAM si sarebbe ottenuta una autonomia di... 10? 15 minuti in meno appena. E chi non l'avrebbe voluto!!!

I conti da matematica del liceo che vengono fatti non hanno poi senso, le LPDDR3E hanno 1,2V di tensione, inferiore certo alle DDR3, ma la stessa delle DDR4!
In realtà è proprio la discesa in nanometria che permette di scendere anche con la tensione e il consumo... e le LPDDR3E che permettono di scendere a 1,2V non sono altro che chip fabbricati con la stessa nanometria delle DDR4!!! Cioè in pratica DDR4 e LPDDR3E sono la stessa cosa.

Non c'era lo spazio per la batteria??? Altra cazzata... bastava fare lo chassis 1mm più alto!!!

Qua ragazzi sono solo questioni di money, le LPDDR3 sono usate nel mobile e oramai te le tirano dietro mentre le DDR4 sono ancora mediamente più costose... e anche batteria più grande e chassis rivisto sarebbero stati altri costi in più.

:(

demon77
22-11-2016, 15:42
Parte il fatto che me pare 'na caxxata mai vista..
ma piuttosto di sta scemenza dì che 16 gb sono a sufficienza per la quasi totalità dell'utenza del macbook e ci fai una figura sempre pessima ma non da deficiente totale. :doh:

Comunque tra ram, SSD e altre amenità questo oggetto tutto è fuorchè PRO.
Ma proprio non ci azzecca 'na fiasca con qualcosa di PRO.
E' la cosa più consumer che si sia mai vista.

aqua84
22-11-2016, 15:46
Scusate ma sembra proprio che Apple me le tiri fuori dalle mani... Ma che discorso del menga è???

Il sottosistema DRAM è uno dei componenti che consuma meno energia in assoluto, ben prima c'è lo schermo (sul 45%), la CPU e pure l'HD.
Anche ammettendo tutta la manfrina sia veritiera, a fronte del raddoppio di RAM si sarebbe ottenuta una autonomia di... 10? 15 minuti in meno appena. E chi non l'avrebbe voluto!!!

I conti da matematica del liceo che vengono fatti non hanno poi senso, le LPDDR3E hanno 1,2V di tensione, inferiore certo alle DDR3, ma la stessa delle DDR4!
In realtà è proprio la discesa in nanometria che permette di scendere anche con la tensione e il consumo... e le LPDDR3E che permettono di scendere a 1,2V non sono altro che chip fabbricati con la stessa nanometria delle DDR4!!! Cioè in pratica DDR4 e LPDDR3E sono la stessa cosa.

Non c'era lo spazio per la batteria??? Altra cazzata... bastava fare lo chassis 1mm più alto!!!

Qua ragazzi sono solo questioni di money, le LPDDR3 sono usate nel mobile e oramai te le tirano dietro mentre le DDR4 sono ancora mediamente più costose... e anche batteria più grande e chassis rivisto sarebbero stati altri costi in più.

:(
bè, dire che era OVVIO che fosse una questione di soldi è scontato, ma con la tua spiegazione si è capito ancora meglio.

ma quale dichiarazione vi aspettavate?
"Non abbiamo messo 32GB di ram DDR4 perchè ci guadagnavamo meno che con 16GB LPDDR3E"

Apix_1024
22-11-2016, 15:52
solo io noto che si parli di 1.5Watt e nell'immagine si evidenziano invece degli Ampere?? :mc:
così a spanne non sono proprio la stessa cosa 1.5W e 1.49A :stordita:

LorenzAgassi
22-11-2016, 15:57
Qua ragazzi sono solo questioni di money,
:(


E di attirare click + pixell:D

AceGranger
22-11-2016, 16:19
solo io noto che si parli di 1.5Watt e nell'immagine si evidenziano invece degli Ampere?? :mc:
così a spanne non sono proprio la stessa cosa 1.5W e 1.49A :stordita:

non se la tensione è 1v :fagiano:

maxsy
22-11-2016, 16:39
PRO consumer :asd:

roccia1234
22-11-2016, 16:40
Il MacBook Pro integra 16GB di veloce memoria LPDDR a 2133MHz, supportare 32GB di memoria avrebbe richiesto l’uso di memoria DDR che non è a basso consumo e avrebbe richiesto inoltre un diverso design della scheda logica rischiando di ridurre lo spazio per le batterie. Entrambi i fattori avrebbero ridotto la durata della batteria.


Ma che boiata è mai questa?!? non c'è spazio per 32 gb di ram su un notebook?

Capisco un lettore cd/dvd, un secondo hdd, una cpu ben carrozzata o una gpu discreta (e relativo sistema di raffreddamento)... ma 16gb in più di ram??
Tra poco ce li troviamo negli smartphone e questi non li riuscirebbero a mettere in un notebook??

Ma per favore!!

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-11-2016, 16:48
Non essendo una workstation 16gb bastano.

"640K dovrebbero essere sufficienti per chiunque"

Alfhw
22-11-2016, 16:49
Potevano lasciare la scelta all'utente specificando che con 32 GB l'autonomia sarebbe stata leggermente ridotta. Oppure aumentare lo spessore di 1 mm per una batteria più capiente (ah no, ma questa è una bestemmia...).
La verità probabilmente è che in questo modo si sono tenuti la cartuccia dei 32 GB di ram per la prossima generazione di MacBook Pro. Così quando tra qualche anno saranno stretti i 16 GB, gli utenti avranno un motivo in più per comprare un nuovo MacBook Pro.

LorenzAgassi
22-11-2016, 16:52
Potevano lasciare la scelta all'utente specificando che con 32 GB l'autonomia sarebbe stata leggermente ridotta. Oppure aumentare lo spessore di 1 mm per una batteria più capiente (ah no, ma questa è una bestemmia...).
La verità probabilmente è che in questo modo si sono tenuti la cartuccia dei 32 GB di ram per la prossima generazione di MacBook Pro. Così quando tra qualche anno saranno stretti i 16 GB, gli utenti avranno un motivo in più per comprare un nuovo MacBook Pro.


........e vedrete che "magicamente" lo spazio per i 32GB di RAM "resusciterà":D

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-11-2016, 16:52
Potevano lasciare la scelta all'utente specificando che con 32 GB l'autonomia sarebbe stata leggermente ridotta. Oppure aumentare lo spessore di 1 mm per una batteria più capiente (ah no, ma questa è una bestemmia...).
La verità è che in questo modo si sono tenuti la cartuccia dei 32 GB di ram per la prossima generazione di MacBook Pro. Così quando tra qualche anno saranno stretti i 16 GB, gli utenti avranno un motivo in più per comprare un nuovo MacBook Pro.

Quoto integralmente perché hai scritto quello che penso.

AlexSwitch
22-11-2016, 16:55
Guardando le dimissioni della mammaboard darei ragione a Schiller, ma lo manderei anche sonoramente a quel paese assieme al suo compare Ive, colpito da sindrome della sottiletta, e il loro capo Cook che ragiona solamente a balzi da 25% sui prezzi!! :mad: :mad:

TheDarkAngel
22-11-2016, 17:29
non se la tensione è 1v :fagiano:

Ma le LPDDR3e sono 1,2V da specifiche, ora a meno che non utilizzino le ram fuori standard, bisogna fare un bel *1.2 :fagiano:

Phoenix Fire
22-11-2016, 17:31
Guardando le dimissioni della mammaboard darei ragione a Schiller, ma lo manderei anche sonoramente a quel paese assieme al suo compare Ive, colpito da sindrome della sottiletta, e il loro capo Cook che ragiona solamente a balzi da 25% sui prezzi!! :mad: :mad:

this, spazio non ce ne è ma nessuno li obbligava a fare tutto così stretto e piccolo

MadMax of Nine
22-11-2016, 17:35
Ma qua dentro, chi di voi usa più di 16gb di ram su software che girano su macOS ? Perchè io non ci sono mai riuscito, sul 5K anche aprendo tutto quello che ho installato di applicazioni (Final Cut con filmati 4K, Davinci Resolve, Gopro Studio, Photoshop, Bridge, Safari, Chrome e altra roba minore) sono arrivato a 18GB di cui tipo 4 erano di file cache.

Qualcuno riesce a motivare seriamente un caso in cui 16GB sono palesemente stretti su questa piattaforma pensati per questa piatadforma ? (roba che gira su Windows evitatela di portarla, ovviamente)

megawati
22-11-2016, 17:39
In compenso hanno integrato l'SSD sulla mobo, così se si rompe perdi tutti i dati e ciao. Ah, ma questo gli ha permesso di ridurre lo spessore di 2 mm...

Se proprio ci tieni prendi l'Apple Care a parte, no? Non ti recuperano i dati? E vabbè, ma tanto che cavolo ci deve fare di così importante con un laptop uno come te?...

Schwarzk
22-11-2016, 17:52
però monta cpu da workstation (fino a i7 6920) e ha una scheda grafica di
buon livello (460)

Infatti io la vedo come una macchina che fa bene molte cose, ma che non porta via mercato a un iMac 5k dove ci puoi sbattere dentro 32GB di ram che difficilmente riuscirai mai a saturare.

Ma qua dentro, chi di voi usa più di 16gb di ram su software che girano su macOS ? Perchè io non ci sono mai riuscito, sul 5K anche aprendo tutto quello che ho installato di applicazioni (Final Cut con filmati 4K, Davinci Resolve, Gopro Studio, Photoshop, Bridge, Safari, Chrome e altra roba minore) sono arrivato a 18GB di cui tipo 4 erano di file cache.

Qualcuno riesce a motivare seriamente un caso in cui 16GB sono palesemente stretti su questa piattaforma pensati per questa piatadforma ? (roba che gira su Windows evitatela di portarla, ovviamente)

Piacerebbe saperlo anche a me...:O

Schwarzk
22-11-2016, 17:57
In compenso hanno integrato l'SSD sulla mobo, così se si rompe perdi tutti i dati e ciao. Ah, ma questo gli ha permesso di ridurre lo spessore di 2 mm...

Se proprio ci tieni prendi l'Apple Care a parte, no? Non ti recuperano i dati? E vabbè, ma tanto che cavolo ci deve fare di così importante con un laptop uno come te?...

Dai questa è una trollata, risparmiatela...
C'è una funzione che si chiama Time Machine, esiste da parecchio, funziona anche molto bene e esegue backup incrementali ogni ora.
Se si rompe l'SSD, i dati sai benissimo dove recuperarli.
Anche nel modello che ho in firma, se si rompe l'SSD perdo tutti i dati, come li perderebbe chiunque che non si pianifica un backup intelligente.

Phoenix Fire
22-11-2016, 17:59
In compenso hanno integrato l'SSD sulla mobo, così se si rompe perdi tutti i dati e ciao. Ah, ma questo gli ha permesso di ridurre lo spessore di 2 mm...

Se proprio ci tieni prendi l'Apple Care a parte, no? Non ti recuperano i dati? E vabbè, ma tanto che cavolo ci deve fare di così importante con un laptop uno come te?...

pare (e dico pare) che sulla moto ci sia un connettore inutilizzato che molti hanno teorizzato poter permettere accesso all'addio anche se il mac ha problemi ad avviarsi

Apix_1024
22-11-2016, 18:03
non se la tensione è 1v :fagiano:

Ma le LPDDR3e sono 1,2V da specifiche, ora a meno che non utilizzino le ram fuori standard, bisogna fare un bel *1.2 :fagiano:

ecco ricordavo anche io 1.2V :stordita:
non sono l'unico allora ;)

Simonex84
22-11-2016, 18:05
"640K dovrebbero essere sufficienti per chiunque"

Io ne uso 96 gb :sofico:

LorenzAgassi
22-11-2016, 18:32
Io ne uso 96 gb :sofico:


96GB di Ram
.....strano non dovrebbe servire a niente a prescindere e per tutto il mondo tutta questa RAM su di una macchina

Un po' come i ritornelli o meglio le frasi fatte di qualche anno fa: cosa ve ne fate di 4GB di Ram quando IO faccio tutto con 2GB ed avanzano pure..nel frattempo gli anni passavano e tutto quindi anche in informatica, cambiava:D

Schwarzk
22-11-2016, 18:57
questo si, dal loro punto di vista è meglio, però un imac non lo puoi
portare in giro facilmente, e non tutti si possono permettere di
acquistare un fisso e un notebook di fascia alta.
Ma sicuramente hanno fatto bene i loro conti.
...certo che se il prossimo anno dovesse uscire un mbp da 32 gb di ram
non saprei cosa pensare :)

Mha..io non penserei propio a nulla.
Semmai, sarei seriamente preoccupato per chi è interessato al modello da 16GB, perché semplicemente non arriverà mai ad usare 32GB da qua ai prossimi 3/4 anni e si vedrà costretto a sborsare oltre 3500€ per quello da 32 senza possibilità di scelta. :D
Io di problemi non ne ho. Faccio fatica a saturarne 8GB tra workflow di file raw ed editing di video full-hd, figurati 16/32.


pare (e dico pare) che sulla moto ci sia un connettore inutilizzato che molti hanno teorizzato poter permettere accesso all'addio anche se il mac ha problemi ad avviarsi

Molto interessante.
Fonte?

Rubberick
22-11-2016, 19:10
Non potevano montare ddr4 da 16 gb a banco? O_o'

tanto per quanto se li fanno pagare sti affari...

MiKeLezZ
22-11-2016, 19:42
Dai questa è una trollata, risparmiatela...
C'è una funzione che si chiama Time Machine, esiste da parecchio, funziona anche molto bene e esegue backup incrementali ogni ora.
Se si rompe l'SSD, i dati sai benissimo dove recuperarli.
Anche nel modello che ho in firma, se si rompe l'SSD perdo tutti i dati, come li perderebbe chiunque che non si pianifica un backup intelligente.Se mi si sfascia l'HD ho i miei dati ma non posso andare su bmpower e comprarmi l'HD sostituto. Magra consolazione. Poi vedi te. Spendo di più per ottenere di meno? Mha.
Ma qua dentro, chi di voi usa più di 16gb di ram su software che girano su macOS ? Perchè io non ci sono mai riuscito, sul 5K anche aprendo tutto quello che ho installato di applicazioni (Final Cut con filmati 4K, Davinci Resolve, Gopro Studio, Photoshop, Bridge, Safari, Chrome e altra roba minore) sono arrivato a 18GB di cui tipo 4 erano di file cache.

Qualcuno riesce a motivare seriamente un caso in cui 16GB sono palesemente stretti su questa piattaforma pensati per questa piatadforma ? (roba che gira su Windows evitatela di portarla, ovviamente)
Bho magari, ma la butto lì, uno che si compra 3000 euro di portatile, che è una roba tipo stratosferica visto che costano 500 euro, si aspetta di non doverlo cambiare per almeno... che sò... 3 o 4 anni? Magari 5. Troppo da spilorci dici? Ora 16GB vanno bene, ma essere presi per il culo così fra 2 anni devo comprare il 32GB non è il massimo. Visto che è roba saldata. E non è tipo il portatile da 500 euro che fra 3 anni ci posso cambiare le stecche con le 2x16GB. Secondo me eh. Poi magari l'acquirente Apple ragiona diverso. Bho.

Schwarzk
22-11-2016, 19:58
Se mi si sfascia l'HD ho i miei dati ma non posso andare su bmpower e comprarmi l'HD sostituto. Magra consolazione. Poi vedi te. Spendo di più per ottenere di meno? Mha.

Bho magari, ma la butto lì, uno che si compra 3000 euro di portatile, che è una roba tipo stratosferica visto che costano 500 euro, si aspetta di non doverlo cambiare per almeno... che sò... 3 o 4 anni? Magari 5. Troppo da spilorci dici?

Se ti si sfascia L'ssd semmai ;)
Beh, 8 anni fa quando presi uno dei primi ssd da 120gb leggevo le stesse paranoie.
Poi nel frattempo ho visto nascere ssd da un tera su pci express.
Quello che non leggo mai, è appunto di gente che gli si sfascia l'ssd.
qualcosa mi dice che non sono così fragili come si è portati a credere.
E se durano almeno 8 anni quando mi è durato
Il mio che ancora funziona, direi che e un ciclo di vita più che sufficiente per una macchina che come dici verrà tenuta che so... 3/4 anni?

MadMax of Nine
22-11-2016, 20:42
Se mi si sfascia l'HD ho i miei dati ma non posso andare su bmpower e comprarmi l'HD sostituto. Magra consolazione. Poi vedi te. Spendo di più per ottenere di meno? Mha.

Bho magari, ma la butto lì, uno che si compra 3000 euro di portatile, che è una roba tipo stratosferica visto che costano 500 euro, si aspetta di non doverlo cambiare per almeno... che sò... 3 o 4 anni? Magari 5. Troppo da spilorci dici? Ora 16GB vanno bene, ma essere presi per il culo così fra 2 anni devo comprare il 32GB non è il massimo. Visto che è roba saldata. E non è tipo il portatile da 500 euro che fra 3 anni ci posso cambiare le stecche con le 2x16GB. Secondo me eh. Poi magari l'acquirente Apple ragiona diverso. Bho.


Il tuo ragionamento ha senso a livello teorico, ma in pratica vorrei vederli questi super pro che saturano sempre 16gb di RAM, io ero partito in quinta due anni fa appena preso il 5K e stavo ordinando il kit da 32, poi ho preso solo il 16 e alla fine con 24 ci sto largo e ci starò largo almeno finché non cambio modello, e probabilmente continuerò a non passare i 16 anche tra molti anni, finché non cambiano radicalmente i software che uso almeno, cosa che non si è mai vista, anzi tendono ad ottimizzare sempre di più.

pingalep
22-11-2016, 21:04
ma la cpu è una serie u o una cpu seria per laptop?

i bei tempi in cui i mbp avevano le ultime cpu intel sei mesi prima e un'ottimizzazioen inarivabile sono un lontano ricordo. è da dieci anni che non vado a sbavare sul sito della apple. macchine molto belline ma non oserei lavoraci un giorno fuori da un ufficio pieno di adattatori e mac users pronti ad aiutarti.

Emin001
22-11-2016, 21:13
Ma qua dentro, chi di voi usa più di 16gb di ram su software che girano su macOS ? Perchè io non ci sono mai riuscito, sul 5K anche aprendo tutto quello che ho installato di applicazioni (Final Cut con filmati 4K, Davinci Resolve, Gopro Studio, Photoshop, Bridge, Safari, Chrome e altra roba minore) sono arrivato a 18GB di cui tipo 4 erano di file cache.

Qualcuno riesce a motivare seriamente un caso in cui 16GB sono palesemente stretti su questa piattaforma pensati per questa piatadforma ? (roba che gira su Windows evitatela di portarla, ovviamente)



Virtual Machine o http://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-pro-2016-molto-performanti-secondo-un-ingegnere-della-nasa_65764.html dove l'ingegnere ha scritto:

While the MacBook's 16GB memory limit is enough for some decent sized mesh generation, it won't be nearly enough for the largest cases we look at nowadays, and that is the real limiting factor for this type of work. In fact, I had hoped to run one of my standard benchmarks of mesh generation on a rocket, but it's 21GB memory requirement made it impractical. The MacBook will be fine for about 60-70% of the meshes I make, but for the others it won't even be an option, and that's a shame considering the excellent performance.

MadMax of Nine
22-11-2016, 21:35
Virtual Machine

Ammesso che diamo per buono che quando hanno progettato il nuovo Macbook Pro hanno pensato solo per un momento a un sistema per far girare virtual machines (ma la vedo molto dura), ci stanno tranquillamente 3 VM da 4gb, quale sarebbe l'utente tipo per questo utilizzo ? 3 VM non gli bastano ? perche' dovrebbero farci girare tante VM su un notebook ? quanti saranno in % rispetto a chi si prende un Macbook Pro per uso Video/Audio/Generico ?

Magari articola meglio la tua risposta perche' mi lascia abbastanza perplesso.

Poi pure io mi posso lamentare che con la mia auto non riesco a trainarci 10 tonnellate, ma probabilmente quello non e' il mezzo che avrei dovuto acquistare .

AceGranger
22-11-2016, 21:42
Ma le LPDDR3e sono 1,2V da specifiche, ora a meno che non utilizzino le ram fuori standard, bisogna fare un bel *1.2 :fagiano:

si si, ma volevo solo rompere le palle con la formulina :sofico:

TheDarkAngel
22-11-2016, 21:45
si si, ma volevo solo rompere le palle con la formulina :sofico:

è sempre buona cosa rompere le palle con le formuline :fagiano:

megamitch
22-11-2016, 23:28
Il tuo ragionamento ha senso a livello teorico, ma in pratica vorrei vederli questi super pro che saturano sempre 16gb di RAM, io ero partito in quinta due anni fa appena preso il 5K e stavo ordinando il kit da 32, poi ho preso solo il 16 e alla fine con 24 ci sto largo e ci starò largo almeno finché non cambio modello, e probabilmente continuerò a non passare i 16 anche tra molti anni, finché non cambiano radicalmente i software che uso almeno, cosa che non si è mai vista, anzi tendono ad ottimizzare sempre di più.

Due considerazioni:

1) se non servono a nessuno, perchè sugli imac si possono montare 32 GB di RAM ? tu stesso dici di averne 24

2) se non servono, il direttore marketing di Apple avrebbe fatto meglio a dirlo, e non a dichiarare che si tratta di un problema di autonomia. Anche perchè a mio modesto parere, visto che una macchina del genere la sfrutti al suo meglio se collegata alla corrente (altrimenti sotto sforzo non ci lavori una giornata) il problema della autonomia non si sarebbe posto

A meno che ci sia gente che compra un macbook pro di questa potenza per usarlo come un macbook air (meno potenza, buona autonomia, per compiti di altro tipo per cui non servono tutte queste risorse ultraveloci)

A mio parere è una chiara operazione di marketing per differenziare il mercato. Vuoi la ram, ti serve l'imac.

Aggiungi che non producendo più monitor, non si mettono a spingere un utilizzo del macbook con il monitor esterno

skz5k2
23-11-2016, 01:02
Ma qua dentro, chi di voi usa più di 16gb di ram su software che girano su macOS ? Perchè io non ci sono mai riuscito, sul 5K anche aprendo tutto quello che ho installato di applicazioni (Final Cut con filmati 4K, Davinci Resolve, Gopro Studio, Photoshop, Bridge, Safari, Chrome e altra roba minore) sono arrivato a 18GB di cui tipo 4 erano di file cache.

Qualcuno riesce a motivare seriamente un caso in cui 16GB sono palesemente stretti su questa piattaforma pensati per questa piatadforma ? (roba che gira su Windows evitatela di portarla, ovviamente)

Con carico leggero da semplice elaborazione grafica, ovvio che ti bastano 16GB :)

Con calcolo scientifico... Ho appeno comprato altre 16GB per il mio "portatile" perche i 16GB originali mi danno problemi e certi test non posso farli.
sulla workstatio arrivato a usare anche 44GB!


96GB di Ram
.....strano non dovrebbe servire a niente a prescindere e per tutto il mondo tutta questa RAM su di una macchina

Un po' come i ritornelli o meglio le frasi fatte di qualche anno fa: cosa ve ne fate di 4GB di Ram quando IO faccio tutto con 2GB ed avanzano pure..nel frattempo gli anni passavano e tutto quindi anche in informatica, cambiava:D

La workstation che uso ha 64 core e 128GB di RAM ;) Per certi calcoli vorrei avere piu' RAM per usare piu' cpu :-/

Simonex84
23-11-2016, 07:32
La workstation che uso ha 64 core e 128GB di RAM ;) Per certi calcoli vorrei avere piu' RAM per usare piu' cpu :-/

come ti capisco, la ram non basta mai :eek:

Schwarzk
23-11-2016, 07:40
Ammesso che diamo per buono che quando hanno progettato il nuovo Macbook Pro hanno pensato solo per un momento a un sistema per far girare virtual machines (ma la vedo molto dura), ci stanno tranquillamente 3 VM da 4gb, quale sarebbe l'utente tipo per questo utilizzo ? 3 VM non gli bastano ? perche' dovrebbero farci girare tante VM su un notebook ? quanti saranno in % rispetto a chi si prende un Macbook Pro per uso Video/Audio/Generico ?

Magari articola meglio la tua risposta perche' mi lascia abbastanza perplesso.

Poi pure io mi posso lamentare che con la mia auto non riesco a trainarci 10 tonnellate, ma probabilmente quello non e' il mezzo che avrei dovuto acquistare .


Devi capire che quando si parla di Apple, viene portato tutto all'estremo.
Virtual Machine, virtual machine ovunque! :O

MadMax of Nine
23-11-2016, 09:05
Devi capire che quando si parla di Apple, viene portato tutto all'estremo.
Virtual Machine, virtual machine ovunque! :O
Io sinceramente sono anche stanco di venire qua nel forum dove si dovrebbe parlare di un argomento ben preciso e leggere solo commenti assurdi, parliamo di un notebook nato per video/foto/audio/grafica ed escono virtual machine, calcoli scientifici (che magari alla fine girano solo su windows) e chi più ne ha più ne metta.

GTKM
23-11-2016, 09:07
Ma scusate, che c'entra tirare in mezzo delle workstation con 96GB di RAM? Questo è un portatile consumer drammaticamente sovrapprezzato.

La cosa davvero interessante è notare come Apple stia giustificando le sue scelte. Forse si sono accorti di aver tirato un po' troppo la corda?

MadMax of Nine
23-11-2016, 09:19
Due considerazioni:

1) se non servono a nessuno, perchè sugli imac si possono montare 32 GB di RAM ? tu stesso dici di averne 24

2) se non servono, il direttore marketing di Apple avrebbe fatto meglio a dirlo, e non a dichiarare che si tratta di un problema di autonomia. Anche perchè a mio modesto parere, visto che una macchina del genere la sfrutti al suo meglio se collegata alla corrente (altrimenti sotto sforzo non ci lavori una giornata) il problema della autonomia non si sarebbe posto

A meno che ci sia gente che compra un macbook pro di questa potenza per usarlo come un macbook air (meno potenza, buona autonomia, per compiti di altro tipo per cui non servono tutte queste risorse ultraveloci)

A mio parere è una chiara operazione di marketing per differenziare il mercato. Vuoi la ram, ti serve l'imac.

Aggiungi che non producendo più monitor, non si mettono a spingere un utilizzo del macbook con il monitor esterno

Un iMac 5K non è un notebook, ha uno schermo ad alta risoluzione da 27" dove fare multitasking è molto comodo, perciò se proprio vogliamo parlare di Ram magari parliamone su sistemi fissi, anche se come ho già detto e sperimentato im prima persona, su Mac saturare la ram è davvero dura se non entriamo in ambiti di nicchia tipo virtualizzazione o applicazioni di calcolo, e che chi lavora su questi ambiti magari dovrebbe valutare una workstation fatta per queste cose, tipo i Mac Pro (Tower o cilindro), le Dell Precision, le HP Z etc. con processori Xeon e tutto il resto.

Trovatemi un utente di Macbook Pro che si lamenta perchè satura la ram e non riesce a lavorare, altrimenti è una discussione inutile.
Poi, voi che alzate tutto questo polverone, quanta ram usate nei vostri mac ? (perchè avete un mac e parlate per esperienza giusto?)

The_Hypersonic
23-11-2016, 09:26
Io ormai ho perso le speranze. Credo che con questa dirigenza Apple stia prendendo la direzione che prese ai tempi dell'esclusione di Jobs dalla sua stessa azienda. Solo che adesso non c'è modo di farlo rientrare. Il problema non è lo spessore del portatile, dell'autonomia di questa minchi@ di batteria o altro. Il problema di fondo è la "SCELTA". Il fatto di non dare più una scelta all'utente, che ha speso un botto di soldi sul proprio hardware, se espandere o meno, di quanto espandere...etc...è questo che è grave. Possibile che non lo si riesca a capire???

s-y
23-11-2016, 09:31
@GTKM: gia'...
excusatio non petita...

Simonex84
23-11-2016, 09:44
Io ormai ho perso le speranze. Credo che con questa dirigenza Apple stia prendendo la direzione che prese ai tempi dell'esclusione di Jobs dalla sua stessa azienda. Solo che adesso non c'è modo di farlo rientrare. Il problema non è lo spessore del portatile, dell'autonomia di questa minchi@ di batteria o altro. Il problema di fondo è la "SCELTA". Il fatto di non dare più una scelta all'utente, che ha speso un botto di soldi sul proprio hardware, se espandere o meno, di quanto espandere...etc...è questo che è grave. Possibile che non lo si riesca a capire???

l'abbiamo capito benissimo, ma finchè vende cosa ci vuoi fare? se la linea tracciata è questa io personalmente non comprerò più un Mac, defunto quello che uso attualmente tornerò a Windows.

Simonex84
23-11-2016, 09:46
Ma scusate, che c'entra tirare in mezzo delle workstation con 96GB di RAM?

i miei 96gb di ram sono stati una battuta al troll di turno che travisa ogni messaggio pur di scatenare flame

megamitch
23-11-2016, 09:58
Un iMac 5K non è un notebook, ha uno schermo ad alta risoluzione da 27" dove fare multitasking è molto comodo, perciò se proprio vogliamo parlare di Ram magari parliamone su sistemi fissi, anche se come ho già detto e sperimentato im prima persona, su Mac saturare la ram è davvero dura se non entriamo in ambiti di nicchia tipo virtualizzazione o applicazioni di calcolo, e che chi lavora su questi ambiti magari dovrebbe valutare una workstation fatta per queste cose, tipo i Mac Pro (Tower o cilindro), le Dell Precision, le HP Z etc. con processori Xeon e tutto il resto.

Trovatemi un utente di Macbook Pro che si lamenta perchè satura la ram e non riesce a lavorare, altrimenti è una discussione inutile.
Poi, voi che alzate tutto questo polverone, quanta ram usate nei vostri mac ? (perchè avete un mac e parlate per esperienza giusto?)

Leggi completamente il mio intervento.

Siamo d'accordo che un macbook pro retina 15 pollici sfruttato al massimo dell'hardware che ha deve essere collegato alla presa di corrente altrimenti non ci fai una giornata ? (e mi sembra pure normale).

Se siamo d'accordo su questo punto, si può dire che qualcuno, visto il prezzo della macchina, possa valutare di acquistarlo in alternativa ad un iMac, usandolo come postazione fissa collegato ad un monitor esterno ? Così hai una macchina abbastanza potente per lavorare e che puoi muovere.

Quindi, aveva più senso secondo me permettere di scalare la configurazione delle risorse come quella di un iMAC sacrificando un attimo l'autonomia (come opzione, mica tutti hanno bisogno di un sacco di RAM).

Anche perchè dai test si evince che con il mbp ci fai 10 ore di batteria se lo usi come useresti un mb air, quindi non sfruttando di fatto l'hardware che hai acquistato.

Poi, permettimi una piccola provocazione, un sacco di utenti qui consigliano per uso generico di mettere 16GB di ram "così stai apposto per un pò di tempo" (il forum ne è pieno di queste sciocchezze). Se per uso generico servono 16GB..... allora per uso professionale 32 è d'obbligo (fine della provocazione)

Phoenix Fire
23-11-2016, 10:00
Un iMac 5K non è un notebook, ha uno schermo ad alta risoluzione da 27" dove fare multitasking è molto comodo, perciò se proprio vogliamo parlare di Ram magari parliamone su sistemi fissi, anche se come ho già detto e sperimentato im prima persona, su Mac saturare la ram è davvero dura se non entriamo in ambiti di nicchia tipo virtualizzazione o applicazioni di calcolo, e che chi lavora su questi ambiti magari dovrebbe valutare una workstation fatta per queste cose, tipo i Mac Pro (Tower o cilindro), le Dell Precision, le HP Z etc. con processori Xeon e tutto il resto.

Trovatemi un utente di Macbook Pro che si lamenta perchè satura la ram e non riesce a lavorare, altrimenti è una discussione inutile.
Poi, voi che alzate tutto questo polverone, quanta ram usate nei vostri mac ? (perchè avete un mac e parlate per esperienza giusto?)
io ho al laboratorio un mbp pro 15 2015 con 16 gb di Ram e riesco a saturarla, tanto da far mettere in "pausa" le applicazioni dal sistema, ovviamente sono un caso particolare e preferisco 16gb con osx che 32 con un xps e windows/linux per i motivi scritti precedentemente

Syk
23-11-2016, 10:05
gli ingegneri mozzicati :rotfl:

Schwarzk
23-11-2016, 10:20
Quindi, aveva più senso secondo me permettere di scalare la configurazione delle risorse come quella di un iMAC sacrificando un attimo l'autonomia (come opzione, mica tutti hanno bisogno di un sacco di RAM).

Non lo aveva per nulla invece.
Perché a quel punto, sacrifichi la portabilità e ti prendi direttamente un Imac che, ha una scheda grafica ancora più performante e, in generale, prestazioni migliori (oltre ad avere un monitor che non ti devi pigliare a parte).


Poi, permettimi una piccola provocazione, un sacco di utenti qui consigliano per uso generico di mettere 16GB di ram "così stai apposto per un pò di tempo" (il forum ne è pieno di queste sciocchezze). Se per uso generico servono 16GB..... allora per uso professionale 32 è d'obbligo (fine della provocazione)


Per uso professionale, ed esigenze specifiche, come sopra.
Ti prendi un Imac, non prendi un MacBookPro con uno schermetto da 15".
D'altronde, è lo stesso ragionamento che ha fatto un certo Terry Whithe addirittura confrontando un MacPro con un Imac.
Perché buttare soldi in un MacPro quando un Imac assolve egregiamente gli stessi compiti?

http://terrywhite.com/photographers-imac-retina-5k-vs-mac-pro/

Ed è un tipo che di macchine Apple, nel suo lavoro, ne ha provate parecchie.
Secondo me, se lo chiedi a lui, è facile che ti risponde: perché buttare 3500$ in un MacBookPro supercarrozzato con 32GB di RAM quando in un IMAC ne puoi mettere addirittura 64 e hai anche un monitor 27" integrato?
E provocazione per provocazione, se 32GB sono obbligatori, 64 sono ancora meglio...:O

megamitch
23-11-2016, 10:26
Non lo aveva per nulla invece.
Perché a quel punto, sacrifichi la portabilità e ti prendi direttamente un Imac che, ha una scheda grafica ancora più performante e, in generale, prestazioni migliori (oltre ad avere un monitor che non ti devi pigliare a parte).




Per uso professionale, ed esigenze specifiche, come sopra.
Ti prendi un Imac, non prendi un MacBookPro con uno schermetto da 15".
D'altronde, è lo stesso ragionamento che ha fatto un certo Terry Whithe addirittura confrontando un MacPro con un Imac.
Perché buttare soldi in un MacPro quando un Imac assolve egregiamente gli stessi compiti?

http://terrywhite.com/photographers-imac-retina-5k-vs-mac-pro/

Ed è un tipo che di macchine Apple, nel suo lavoro, ne ha provate parecchie.
Secondo me, se lo chiedi a lui, è facile che ti risponde: perché buttare 3500$ in un MacBookPro supercarrozzato con 32GB di RAM quando in un IMAC ne puoi mettere addirittura 64 e hai anche un monitor 27" integrato?

magari il monitor lo hai già. E magaricalcoli che un monitor ti resta anche se vuoi cambiare macchina (con l'iMAC devi cambiare tutto).

magari serve un utilizzo ibrido (un pò in mobilità e un pò fisso)

magari uno non ha voglia di spendere per portatile e fisso e fa tutto con un portatile potente e un monitor.

Capisco che sia marketing. Infatti apple non vende più monitor, non ha interesse a proporti soluzioni per cui colleghi il macbook al monitor esterno (infatti gli adattatori costano pure cari)

Schwarzk
23-11-2016, 10:35
magari il monitor lo hai già. E magaricalcoli che un monitor ti resta anche se vuoi cambiare macchina (con l'iMAC devi cambiare tutto).

magari serve un utilizzo ibrido (un pò in mobilità e un pò fisso)

magari uno non ha voglia di spendere per portatile e fisso e fa tutto con un portatile potente e un monitor.

Capisco che sia marketing. Infatti apple non vende più monitor, non ha interesse a proporti soluzioni per cui colleghi il macbook al monitor esterno (infatti gli adattatori costano pure cari)

Magari il mercato è bello perché vario, si compra altro.
Se quello non è un prodotto che soddisfa le tue esisgenze, lo lasci sulla scaffale. Altre soluzioni io non ne vedo.
Sperare che Apple lo modifichi per far contenta una minoranza di gente (perché alla fine di questo si tratta, una minoranza), è pura utopia.
Io ad esempio non l'ho acquistato per via del prezzo da rapina che ha rispetto al precedente modello.
Ma stai pur certo che, se fosse costato uguale a quello vecchio lo avrei preso e nuovo invece di fiondarmi al volo su una occasione imperdibile ed usata.
E i 32 GB di RAM, compreso il disco fisso non sostituibile, sarebbero stati gli ultimi dei miei problemi.

Phoenix Fire
23-11-2016, 10:37
Non lo aveva per nulla invece.
Perché a quel punto, sacrifichi la portabilità e ti prendi direttamente un Imac che, ha una scheda grafica ancora più performante e, in generale, prestazioni migliori (oltre ad avere un monitor che non ti devi pigliare a parte).




Per uso professionale, ed esigenze specifiche, come sopra.
Ti prendi un Imac, non prendi un MacBookPro con uno schermetto da 15".
D'altronde, è lo stesso ragionamento che ha fatto un certo Terry Whithe addirittura confrontando un MacPro con un Imac.
Perché buttare soldi in un MacPro quando un Imac assolve egregiamente gli stessi compiti?

http://terrywhite.com/photographers-imac-retina-5k-vs-mac-pro/

Ed è un tipo che di macchine Apple, nel suo lavoro, ne ha provate parecchie.
Secondo me, se lo chiedi a lui, è facile che ti risponde: perché buttare 3500$ in un MacBookPro supercarrozzato con 32GB di RAM quando in un IMAC ne puoi mettere addirittura 64 e hai anche un monitor 27" integrato?
E provocazione per provocazione, se 32GB sono obbligatori, 64 sono ancora meglio...:O

io vedo molti (me compreso) che hanno bisogno del portatile per lavorare anche in mobilità, ma hanno come posto di lavoro "preferenziale" una scrivania in un ufficio in cui hanno tastiera/mouse/monitor, quindi un iMac non sarebbe possibile da usare, a meno di non abbinarci almeno un air vicino, con tutte le rotture di dover lavorare su due macchine

Magari il mercato è bello perché vario, si compra altro.
Se quello non è un prodotto che soddisfa le tue esisgenze, lo lasci sulla scaffale. Altre soluzioni io non ne vedo.
Sperare che Apple lo modifichi per far contenta una minoranza di gente (perché alla fine di questo si tratta, una minoranza), è pura utopia.
Io ad esempio non l'ho acquistato per via del prezzo da rapina che ha rispetto al precedente modello.
Ma stai pur certo che, se fosse costato uguale a quello vecchio lo avrei preso e nuovo invece di fiondarmi al volo su una occasione imperdibile ed usata.
E i 32 GB di RAM, compreso il disco fisso non sostituibile, sarebbero stati gli ultimi dei miei problemi.
uno si lamenta quando la varietà del mercato non è abbastanza e devi scendere a qualche compromesso, uno quindi si lamenta del compromesso, come detto prima a me un xps sarebbe andato perfetto, ma mi manca osx e andare avanti con hackintosh su una macchina da lavoro non mi sembra l'ideale.
Quindi visto che il budget (non mio :D) ha permesso l'acquisto di un mbp 15" 2016 ho scelto il compromesso che più andava meglio, sarei stato molto più contento se avesse 32gb di ram o essere espandibile, ma rimane la scelta che, prezzo a parte, più accontenta le mie richieste di ora e, spero, dei prossimi anni

AceGranger
23-11-2016, 10:41
Non lo aveva per nulla invece.
Perché a quel punto, sacrifichi la portabilità e ti prendi direttamente un Imac che, ha una scheda grafica ancora più performante e, in generale, prestazioni migliori (oltre ad avere un monitor che non ti devi pigliare a parte).




Per uso professionale, ed esigenze specifiche, come sopra.
Ti prendi un Imac, non prendi un MacBookPro con uno schermetto da 15".
D'altronde, è lo stesso ragionamento che ha fatto un certo Terry Whithe addirittura confrontando un MacPro con un Imac.
Perché buttare soldi in un MacPro quando un Imac assolve egregiamente gli stessi compiti?

http://terrywhite.com/photographers-imac-retina-5k-vs-mac-pro/

Ed è un tipo che di macchine Apple, nel suo lavoro, ne ha provate parecchie.
Secondo me, se lo chiedi a lui, è facile che ti risponde: perché buttare 3500$ in un MacBookPro supercarrozzato con 32GB di RAM quando in un IMAC ne puoi mettere addirittura 64 e hai anche un monitor 27" integrato?
E provocazione per provocazione, se 32GB sono obbligatori, 64 sono ancora meglio...:O

Perchè uno è un portatile e l'altro lo diventa solo con un trolley e una prolunga lunga lunga :asd:?

MadMax of Nine
23-11-2016, 12:00
Leggi completamente il mio intervento.

Siamo d'accordo che un macbook pro retina 15 pollici sfruttato al massimo dell'hardware che ha deve essere collegato alla presa di corrente altrimenti non ci fai una giornata ? (e mi sembra pure normale).

Se siamo d'accordo su questo punto, si può dire che qualcuno, visto il prezzo della macchina, possa valutare di acquistarlo in alternativa ad un iMac, usandolo come postazione fissa collegato ad un monitor esterno ? Così hai una macchina abbastanza potente per lavorare e che puoi muovere.

Quindi, aveva più senso secondo me permettere di scalare la configurazione delle risorse come quella di un iMAC sacrificando un attimo l'autonomia (come opzione, mica tutti hanno bisogno di un sacco di RAM).

Anche perchè dai test si evince che con il mbp ci fai 10 ore di batteria se lo usi come useresti un mb air, quindi non sfruttando di fatto l'hardware che hai acquistato.

Poi, permettimi una piccola provocazione, un sacco di utenti qui consigliano per uso generico di mettere 16GB di ram "così stai apposto per un pò di tempo" (il forum ne è pieno di queste sciocchezze). Se per uso generico servono 16GB..... allora per uso professionale 32 è d'obbligo (fine della provocazione)


Sull'uso ibrido io ho una visone differente, un notebook va usato da notebook, e quando va a sostituire un fisso bisogna essere consapevoli di quello che si sta facendo.

Mi spiego meglio, il mio pc aziendale è un notebook (Toshiba Portegè 13", i5, 8Gb Ram, 256 SSD e Win 7 Custom), quando sono in ufficio ho la docking station e monitor da 22", va benissimo per quello che deve fare (BSOD e problemucci HW a parte), con il solo compromesso che quando sono fuori ufficio mi devo accontentare dello schermo a risoluzione schifida (1366x768).

In ambito personale invece ho l'iMac 5K come sistema principale, dove ci posso fare qualsiasi cosa (anche usarlo come thin clinent per lo streaming del desktop del sistema Windows 10 che ho nel rack), in questo caso però, quando sono fuori casa, in viaggio (tendenzialmente in qualche posto fighissimo a fare foto, timelapse e video :D ) mi porto il buon vecchio Mackbook Air del 2012, con i suoi 4gb di ram, in quei giorni a parte i video in 4K il resto del suo compito di controllo foto e video con qualche postproduzione di qualche RAW in Photoshop CC lo fa ancora molto bene, praticamente non ho compromessi, anche avendo un sistema mobile che mi fa fare 4K non mi metterei mai a fare quel lavoro mentre viaggio, di un Macbook Pro non me ne farei nulla.

Allora a chi serve il Macbook Pro ? Per come la vedo io (e pare anche Apple) serve a quelle persone che con quelle specifiche lo possono usare sia come fisso che in mobilità (con i limiti accettati della durata batteria o dello schermo più piccolo) o a chi ha già un sistema fisso ma gli serve una macchina comunque abbastanza potente da svolgere del lavoro "pesante" lontano dal sistema principale.
Apple sa benissimo che per il 9x% dei clienti 16 GB di Ram sono e saranno abbastanza, io avrei voluto una bella scheda grafica desktop nell'iMac, magari una 1080, ma so benissimo che non succederà mai, e mi sono attrezzato per i fatti miei.

Per questo continuo a non vedere errori su questo prodotto, siamo tutti daccordo che un opzione a 32gb o slot non saldati avrebbe fatto felice qualcuno, ma aziende tipo Apple non sviluppa prodotti di nicchia, per queste cose c'è Santech, Clevo etc.

Schwarzk
23-11-2016, 12:12
io vedo molti (me compreso) che hanno bisogno del portatile per lavorare anche in mobilità, ma hanno come posto di lavoro "preferenziale" una scrivania in un ufficio in cui hanno tastiera/mouse/monitor, quindi un iMac non sarebbe possibile da usare, a meno di non abbinarci almeno un air vicino, con tutte le rotture di dover lavorare su due macchine.
uno si lamenta quando la varietà del mercato non è abbastanza e devi scendere a qualche compromesso, uno quindi si lamenta del compromesso, come detto prima a me un xps sarebbe andato perfetto, ma mi manca osx e andare avanti con hackintosh su una macchina da lavoro non mi sembra l'ideale.
Quindi visto che il budget (non mio :D) ha permesso l'acquisto di un mbp 15" 2016 ho scelto il compromesso che più andava meglio, sarei stato molto più contento se avesse 32gb di ram o essere espandibile, ma rimane la scelta che, prezzo a parte, più accontenta le mie richieste di ora e, spero, dei prossimi anni

Andrebbero valutate le varie situazioni.
Io ne vedo moltissimi altri che hanno un MacBookPro collegato ad un monitor esterno come ne vedo moltissimi altri che lavorano sul fisso Imac (io stesso fino a poco tempo fa sono andato avanti con un Imac).
Però usano software che non sono esosi di memoria RAM, non virtualizzano 4 macchine e non fanno uso di complessi calcoli che impegnano le risorse del portatile al 101%.
Ne fanno un uso prevalentemente foto, grafico, video o web designer.
La tua situazione, che hai descritto dall'altra parte ci sta e rientra in quei casi dove purtroppo o non scegli una macchina MAC oppure non scegli un Notebook che ha forti limiti di espandibilità.

Perchè uno è un portatile...

Hai detto bene!
Uno è un potatile, non una workstation portatile..:asd:

Sull'uso ibrido io ho una visone differente, un notebook va usato da notebook, e quando va a sostituire un fisso bisogna essere consapevoli di quello che si sta facendo.
Allora a chi serve il Macbook Pro ? Per come la vedo io (e pare anche Apple) serve a quelle persone che con quelle specifiche lo possono usare sia come fisso che in mobilità (con i limiti accettati della durata batteria o dello schermo più piccolo) o a chi ha già un sistema fisso ma gli serve una macchina comunque abbastanza potente da svolgere del lavoro "pesante" lontano dal sistema principale.
Per questo continuo a non vedere errori su questo prodotto, siamo tutti d'accordo che un opzione a 32gb o slot non saldati avrebbe fatto felice qualcuno, ma aziende tipo Apple non sviluppa prodotti di nicchia, per queste cose c'è Santech, Clevo etc.

Quoto!

MiKeLezZ
23-11-2016, 12:38
Una domanda semplicissima?

Ma chi continua a ripetere che Apple ha ragione, che ha motivi serissimi, che vuole bene al consumer e sa cosa è meglio per lui e qui e la, gli tengono la famiglia in ostaggio?

Non possiamo chiuderla con un "ci risparmia a farli e così non cannibalizza gli altri prodotti che vende su altri segmenti"?

No? Deve per forza sembrare che se uno gli facevano comodo 32GB allora è un cretino? Però se compra il fisso è ok a chiederli?

megamitch
23-11-2016, 12:41
Sull'uso ibrido io ho una visone differente, un notebook va usato da notebook, e quando va a sostituire un fisso bisogna essere consapevoli di quello che si sta facendo.

Mi spiego meglio, il mio pc aziendale è un notebook (Toshiba Portegè 13", i5, 8Gb Ram, 256 SSD e Win 7 Custom), quando sono in ufficio ho la docking station e monitor da 22", va benissimo per quello che deve fare (BSOD e problemucci HW a parte), con il solo compromesso che quando sono fuori ufficio mi devo accontentare dello schermo a risoluzione schifida (1366x768).

In ambito personale invece ho l'iMac 5K come sistema principale, dove ci posso fare qualsiasi cosa (anche usarlo come thin clinent per lo streaming del desktop del sistema Windows 10 che ho nel rack), in questo caso però, quando sono fuori casa, in viaggio (tendenzialmente in qualche posto fighissimo a fare foto, timelapse e video :D ) mi porto il buon vecchio Mackbook Air del 2012, con i suoi 4gb di ram, in quei giorni a parte i video in 4K il resto del suo compito di controllo foto e video con qualche postproduzione di qualche RAW in Photoshop CC lo fa ancora molto bene, praticamente non ho compromessi, anche avendo un sistema mobile che mi fa fare 4K non mi metterei mai a fare quel lavoro mentre viaggio, di un Macbook Pro non me ne farei nulla.

Allora a chi serve il Macbook Pro ? Per come la vedo io (e pare anche Apple) serve a quelle persone che con quelle specifiche lo possono usare sia come fisso che in mobilità (con i limiti accettati della durata batteria o dello schermo più piccolo) o a chi ha già un sistema fisso ma gli serve una macchina comunque abbastanza potente da svolgere del lavoro "pesante" lontano dal sistema principale.
Apple sa benissimo che per il 9x% dei clienti 16 GB di Ram sono e saranno abbastanza, io avrei voluto una bella scheda grafica desktop nell'iMac, magari una 1080, ma so benissimo che non succederà mai, e mi sono attrezzato per i fatti miei.

Per questo continuo a non vedere errori su questo prodotto, siamo tutti daccordo che un opzione a 32gb o slot non saldati avrebbe fatto felice qualcuno, ma aziende tipo Apple non sviluppa prodotti di nicchia, per queste cose c'è Santech, Clevo etc.

Ok ma tu così hai 3 computer, ci sono tanti che preferiscono avere una sola macchina.

[K]iT[o]
23-11-2016, 12:45
A ogni mancanza si arrampicano sugli specchi, quando è palese che si tratta solo di voler contenere le spese per massimizzare i guadagni.

Schwarzk
23-11-2016, 12:59
Una domanda semplicissima?

Ma chi continua a ripetere che Apple ha ragione, che ha motivi serissimi, che vuole bene al consumer e sa cosa è meglio per lui e qui e la, gli tengono la famiglia in ostaggio?

Non possiamo chiuderla con un "ci risparmia a farli e così non cannibalizza gli altri prodotti che vende su altri segmenti"?

No? Deve per forza sembrare che se uno gli facevano comodo 32GB allora è un cretino? Però se compra il fisso è ok a chiederli?

Dai ma se compra un fisso sa già in partenza che potrà espanderli.
E anche lì, dipende da che fisso si piglia perché l'imac 4k 21", guarda caso non è espandibile e lo devi scegliere subito con il quantitativo di RAM più consono alla tue esigenze rischiando di arrivare a spendere quanto il fratello maggiore da 27".
Insomma...La Apple è anni che ci propina questi giochetti, lamentarsi perché questo prodotto non viene venduto con 32GB di RAM è un po ridicolo.
Loro hanno dato le loro motivazioni, lo hanno progettato in quel modo e fine.
Se qualcuno sa fare di meglio, mantenendo invariate le caratteristiche finali e anche il prezzo finale, che si accomodi a Cupertino.
Io non me ne faccio nulla di un MacBookPro con 32GB di RAM se poi mi costa quanto un supercarrozzato IMAC con addirittura 64.
A sto punto, fanchiulo la portabilità mi piglierei nuovamente un altro IMAC che ha anche un monitor da 27" integrato.
I motivi sono molteplici, sicuramente tra questi c'è anche il fatto di non dover cannibalizzare (come hai ben detto e che mi trova d'accordo) altri prodotti che hanno a catalogo e che vendono.

Phoenix Fire
23-11-2016, 13:37
Dai ma se compra un fisso sa già in partenza che potrà espanderli.
E anche lì, dipende da che fisso si piglia perché l'imac 4k 21", guarda caso non è espandibile e lo devi scegliere subito con il quantitativo di RAM più consono alla tue esigenze rischiando di arrivare a spendere quanto il fratello maggiore da 27".
Insomma...La Apple è anni che ci propina questi giochetti, lamentarsi perché questo prodotto non viene venduto con 32GB di RAM è un po ridicolo.
Loro hanno dato le loro motivazioni, lo hanno progettato in quel modo e fine.
Se qualcuno sa fare di meglio, mantenendo invariate le caratteristiche finali e anche il prezzo finale, che si accomodi a Cupertino.
Io non me ne faccio nulla di un MacBookPro con 32GB di RAM se poi mi costa quanto un supercarrozzato IMAC con addirittura 64.
A sto punto, fanchiulo la portabilità mi piglierei nuovamente un altro IMAC che ha anche un monitor da 27" integrato.
I motivi sono molteplici, sicuramente tra questi c'è anche il fatto di non dover cannibalizzare (come hai ben detto e che mi trova d'accordo) altri prodotti che hanno a catalogo e che vendono.

concordo abbastanza con il post tuo e di mikelezz, solo che oltre alle spese apple voleva anche "contenere" il mac per poter dire che è il mac più fino di sempre e credo che di più piccolo a potenza simile non esista nessun alternativa. Obiettivamente questa scelta della sottiletta a molti piace (il tipico utonto che si vanterà di quanto è fino il suo mac) ma per molti professionisti invece è probabilmente uno svantaggio per potenza/espandibilità e avrebbero preferito un case grande come il modello precedente ma con hw più "pro".

Il mio problema però è che una postazione fissa non mi va bene in quanto lavoro sia a casa che in ufficio, quindi un iMac non andrebbe bene

MadMax of Nine
23-11-2016, 13:42
Ok ma tu così hai 3 computer, ci sono tanti che preferiscono avere una sola macchina.

Ma a ma va benissimo così anche se potessi averne una sola (dovrebbe essere praticamente magica per allargarsi e alleggerirsi a comando :D ) risceglerei questo sistema.

Avere la botte piena e moglie ubriaca non è quasi mai possibile, e poi stiamo parlando di un qualcosa che è quasi inutile per la maggioranza delle persone.

Non si stratta di difendere Apple a spada tratta, anzi, quando tolglieranno il magsafe (cosa che faranno quasi sicuramente) e dovrò aggiornare l'Air, mi gireranno davvero parecchio visto che quello sì è un qualcosa che è realmente utile.

Effettivamente è strano che si stia facendo tutto questo rumore sulla ram quando il vero problema è proprio il Magsafe, ma probabilmente è dovuto al fatto che sono poche le persone qua che usano Mac e che sanno cos'è :read:

Schwarzk
23-11-2016, 13:49
Ma a ma va benissimo così anche se potessi averne una sola (dovrebbe essere praticamente magica per allargarsi e alleggerirsi a comando :D ) risceglerei questo sistema.

Avere la botte piena e moglie ubriaca non è quasi mai possibile, e poi stiamo parlando di un qualcosa che è quasi inutile per la maggioranza delle persone.

Non si stratta di difendere Apple a spada tratta, anzi, quando tolglieranno il magsafe (cosa che faranno quasi sicuramente) e dovrò aggiornare l'Air, mi gireranno davvero parecchio visto che quello sì è un qualcosa che è realmente utile.

Effettivamente è strano che si stia facendo tutto questo rumore sulla ram quando il vero problema è proprio il Magsafe, ma probabilmente è dovuto al fatto che sono poche le persone qua che usano Mac e che sanno cos'è :read:

Quoto!
Quella si che è una cagata atomica.
Speriamo che lo integrano in qualche modo nel cavo USB-C.

LorenzAgassi
23-11-2016, 14:51
Effettivamente è strano che si stia facendo tutto questo rumore sulla ram quando il vero problema è proprio il Magsafe, ma probabilmente è dovuto al fatto che sono poche le persone qua che usano Mac e che sanno cos'è :read:



O forse era una presunta utilità che non era utilità esclusiva come la si voleva spacciare ...visto conosco gente a iosa che usa Laptop da 2000€ per lavorare e non ne ha mai fatto cadere mezzo scassandolo inciampando nel cavo di alimentazione.Basta saper collocare la macchina in un posto intelligente ..da Q.I nella norma

Simonex84
23-11-2016, 14:58
Il mio Mac è ancora salvo grazie proprio al Magsafe, toglierlo è la più grande idiozia che potessero fare. E poi è così bello collegare e scollegare quel cavo, il suono che fa è magico :D

MadMax of Nine
23-11-2016, 15:01
O forse era una presunta utilità che non era utilità esclusiva come la si voleva spacciare ...visto conosco gente a iosa che usa Laptop da 2000€ per lavorare e non ne ha mai fatto cadere mezzo scassandolo inciampando nel cavo di alimentazione.Basta saper collocare la macchina in un posto intelligente ..da Q.I nella norma

In 4 anni mi ha salvato il notebook innumereveoli volte, poi come dice Simonex84 è magico, collegare e scollegarlo da soddisfazione e mette felicità :sofico:

Simonex84
23-11-2016, 15:05
io lo avvicino tenendolo dal cavo e... tac... il led che si accende e corrente fu, semplici gesti che con Apple acquistano quel valore in più :D

Poi decidono di mettere le USB-C e rovinano tutto, maledetti!!!! :mad: :mad: :mad:

Schwarzk
23-11-2016, 15:05
In 4 anni mi ha salvato il notebook innumereveoli volte, poi come dice Simonex84 è magico, collegare e scollegarlo da soddisfazione e mette felicità :sofico:

Un po meno magico però è vedere come si sminchia il profilo in alluminio che sta attorno alla presa lato MacBook.
Io avrei ricoperto di gomma/materiale plastico il connettore lato alimentazione invece che fare anche quello in alluminio. :mad:

P.S
Io che sono un estimatore delle calamite al neodimio e che uso ovunque per fissare cose che devono essere anche staccate rapidamente, posso tranquillamente dire che sull'utilità del mag safe non si discute proprio.
E' meglio averlo che non averlo.

megamitch
23-11-2016, 15:53
Avere la botte piena e moglie ubriaca non è quasi mai possibile, e poi stiamo parlando di un qualcosa che è quasi inutile per la maggioranza delle persone.



non sono d'accordo, magari a te non interessa ma dire che non serve alla maggioranza delle persone è solo una tua opinione non la verità assoluta.

AceGranger
23-11-2016, 16:32
non sono d'accordo, magari a te non interessa ma dire che non serve alla maggioranza delle persone è solo una tua opinione non la verità assoluta.

Apple ha uno share inferiore al 6% e quel 6 % racchiude tutti i prodotti PC di Apple; di quella fetta gia piccola a quanti credi che interessino piu di 16 Gb su un portatile ?

Ad eccezione dei Mac Pro, che per come sono fatti vanno giusto bene alla nicchia della nicchia che si è creata, tutto il resto della sua offerta è fatta di prodotti consumer per la massa, e alla massa piu di 16 Gb non servono; poi ci saranno sempre le eccezioni che confermeranno la regola ma la situazione è quella.

la verita è che si saranno fatti 2 conti in tasca e oltre a risparmiare sui componenti avranno anche visto che l'esiguo numero di utenti che avrebbero richiesto i 32 Gb non avrebbero compensato i costi e gli sbattimenti di aggiungere una specifica linea di prodotto, tanto piu che ora saldano tutto....

MadMax of Nine
23-11-2016, 16:35
non sono d'accordo, magari a te non interessa ma dire che non serve alla maggioranza delle persone è solo una tua opinione non la verità assoluta.
Che a me non servano 32gb è sicuro, che non servano alla maggioranza degli utenti Macbook Pro nessuno fino ad ora è riuscito a dimostrarmi il contrario, per Final Cut la stessa Apple ne raccomanda 4gb o 8gb in caso di 4K:

Minimum
System Requirements
OS X 10.11.4 or later
4GB of RAM (8GB recommended for 4K editing and 3D titles)
OpenCL-capable graphics card or Intel HD Graphics 3000 or later
256MB of VRAM (1GB recommended for 4K editing and 3D titles)1
4.15GB of disk space

Perchè quel coso lo hanno fatto principalmente per usare FCPX e Photoshop/Lightroom, inutile girarci tanto attorno.

megamitch
23-11-2016, 16:36
Apple ha uno share inferiore al 6% e quel 6 % racchiude tutti i prodotti PC di Apple; di quella fetta gia piccola a quanti credi che interessino piu di 16 Gb su un portatile ?

Ad eccezione dei Mac Pro, che per come sono fatti vanno giusto bene alla nicchia della nicchia che si è creata, tutto il resto della sua offerta è fatta di prodotti consumer per la massa, e alla massa piu di 16 Gb non servono; poi ci saranno sempre le eccezioni che confermano la regola ma la situazione è quella.

Attenzione, io sto commentando la notizia per cui il capo del marketing ha detto "non ci stanno per problemi di autonomia".

Mi sembra una risposta del cavolo, per tutto quanto ho già scritto.

In aggiunta poi ho pensato, se la mettono sull'imac, perchè non metterla anche sul portatile così uno può eventualmente prendere solo quello per certi tipi di lavoro ?

poi siamo daccordo che non è una workstation. Sul pc che avevo prima (della mia azienda) HP EliteBook 8560w (workstation) si poteva alla bisogna mettere 32GB di ram 4-5 anni fa.

Emin001
23-11-2016, 16:37
Ammesso che diamo per buono che quando hanno progettato il nuovo Macbook Pro hanno pensato solo per un momento a un sistema per far girare virtual machines (ma la vedo molto dura), ci stanno tranquillamente 3 VM da 4gb, quale sarebbe l'utente tipo per questo utilizzo ? 3 VM non gli bastano ? perche' dovrebbero farci girare tante VM su un notebook ?

Non è affare mio, l'esempio però rimane un uso lecito e possibile di un prodotto PRO magari assegnando più ram a due VM.

quanti saranno in % rispetto a chi si prende un Macbook Pro per uso Video/Audio/Generico ?

La domanda sorge spontanea: il PRO finale è l'abbreviazione di professional o la parola latina pro(per)?

Comunque si aggiunge alla lista. Altro che impero, la ciabatta colpisce ancora...
Non sono ironico, sono serio: quando si acquista un prodotto apple bisogna compilare qualche questionario? Non riesco ancora a capire come si sappia sempre tutto dei clienti apple: che professione esercitano, cosa comprano, quando, come e perché viene usato un prodotto apple, dove viene collegato(90% delle volte ciabatte), cosa gli viene collegato, ecc...


Devi capire che quando si parla di Apple, viene portato tutto all'estremo.
Virtual Machine, virtual machine ovunque! :O

Persilù ProvConf che si dice?

Io sinceramente sono anche stanco di venire qua nel forum dove si dovrebbe parlare di un argomento ben preciso e leggere solo commenti assurdi, parliamo di un notebook nato per video/foto/audio/grafica ed escono virtual machine, calcoli scientifici (che magari alla fine girano solo su windows) e chi più ne ha più ne metta.

Allora perché cavolo chiedi:

Qualcuno riesce a motivare seriamente un caso in cui 16GB sono palesemente stretti su questa piattaforma pensati per questa piatadforma ? (roba che gira su Windows evitatela di portarla, ovviamente)

AceGranger
23-11-2016, 16:47
Attenzione, io sto commentando la notizia per cui il capo del marketing ha detto "non ci stanno per problemi di autonomia".

Mi sembra una risposta del cavolo, per tutto quanto ho già scritto.



si bè, l'ultima da scoltare è Apple :asd:



In aggiunta poi ho pensato, se la mettono sull'imac, perchè non metterla anche sul portatile così uno può eventualmente prendere solo quello per certi tipi di lavoro ?

Loro hanno in mano i dati di vendita, quindi sanno benissimo cosa vendono; se l'hanno fatto è perchè gli conveniva cosi; sicuramente il risparmio superera il mancato acquisto degli utilizzatori di 32 Gb.

Sull'iMac hai lo slot di espansione, ma se va avanti cosi non credo che lo vedrai ancora a lungo :fagiano:.

LorenzAgassi
23-11-2016, 16:59
Comunque si aggiunge alla lista. Altro che impero, la ciabatta colpisce ancora...
Non sono ironico, sono serio: quando si acquista un prodotto apple bisogna compilare qualche questionario? Non riesco ancora a capire come si sappia sempre tutto dei clienti apple: che professione esercitano, cosa comprano, quando, come e perché viene usato un prodotto apple, dove viene collegato(90% delle volte ciabatte), cosa gli viene collegato, ecc...






Probabile qualche sorta di "Spyware telemetrico" nell'OS che tiene traccia di tutto ciò che fa la clientela e poi di conseguenza Apple cerca di tagliare & castrare le macchine successive per andare alla meglio al risparmio aumentando pero' ed in controtendeza o paradosso sempre di più i prezzi al pubblico????
Se fosse lo farei al volo pure io pur di centuplicare i profitti.:D

s-y
23-11-2016, 17:06
una nota meno politically correct, di diciamo coerenza
hanno tolto un sacco di cose, ma il 'pro' nel nome l'hanno lasciato. visto anche il target, che molti mi pare condividono, avrebbero dovuto togliere il suffisso
avrebbe reso anche piu' sottile il nome...

MadMax of Nine
23-11-2016, 17:24
ho il sospetto che tu abbia ragione!
Si era detta la stessa cosa nel 2013 all'uscita del nuovo macpro.
Macchine ottimizzate principalmente per l'utilizzo con i software
proprietari apple.
Spiegherebbe anche la volontà di snobbare cuda...

Basta guardare il loro sito, nelle foto, nei video e nelle descrizioni del prodotto non fanno altro che far vedere Final Cut e roba di grafica, il chè mi fa pensare che Apple lo abbia pensato per quell'utilizzo, sono un genio vero ? :sofico:

Ma tanto qua sono tutti esperti di tutto, ma sopratutto, di cose che non conoscono :D

LorenzAgassi
23-11-2016, 17:39
genio del male!!! :D

quindi, più o meno stanno alzando il dito medio ad adobe e ad after
effects in particolare :)
contenti loro...



Probabile sia una "feature" anche questa.Dipende solo da che "angolazione" la si vuol vedere e da chi la guarda.

Schwarzk
23-11-2016, 19:10
La domanda sorge spontanea: il PRO finale è l'abbreviazione di professional o la parola latina pro(per)?

Hai notato che non ti risponde nessuno?
Rileggiti e chiediti il motivo...forse perché entri a gamba tesa ovunque con atteggiamenti un attimo spocchiosi e altezzosi?
Per quanto riguarda la tua domanda, direi che dovresti porla ad Apple no?
Qua, dubito otterrai risposte.
La gente normale, attacca l'adattatore alla ciabatta, prende il filo lungo un metro e lo collega al MacBookPro.


Allora perché cavolo chiedi

Ha chiesto una cosa logica che più logica non si può.
E cioè: cosa fate di preciso con i vostri MAC per avere bisogno di un quantitativo di RAM sopra la media?
La risposta, latita, sopratutto da parte tua...;)

Nel frattempo abbiamo avuto una risposta da chi collega il MAC alla presa di corrente e ci lavora. Senza troppi "pipponi"... ;)
Non si tira paranoie sul fatto che manca mezzo metro di cavo che spesso finisce per terra a prender polvere oppure che non ci sono 32GB di RAM.

http://www.hwupgrade.it/news/apple/final-cut-pro-sui-nuovi-macbook-pro-2016-non-mai-stato-cosi-veloce_65834.html

LorenzAgassi
23-11-2016, 19:21
http://www.hwupgrade.it/news/apple/final-cut-pro-sui-nuovi-macbook-pro-2016-non-mai-stato-cosi-veloce_65834.html



In pratica è come chiedere come "gira" iTunes sotto Osx e relativa macchina proprietaria nuova e come non "gira" sotto Windows e relativa macchina certificata nuova ...per ovvi motivi di chi lo sviluppa anche come antagonista:D

Schwarzk
23-11-2016, 19:27
In pratica, la notizia non ti piace affatto. E' tremenda per chi fino a ieri l'ha menata con i 32GB di RAM.
Ci sarebbe stato scritto che final cut fa schifo e ha pochissime differenze su macchine della generazione precedente, avresti festeggiato fino a domattina.
Vabbene, hai ragione tu e certamente, vorrai avere l'ultima parola che ti lascio ben volentieri.
Con quelli come te, è l'unica cosa sensata da fare...;)

LorenzAgassi
23-11-2016, 19:29
In pratica, la notizia non ti piace affatto.
Ci sarebbe stato scritto che final cut fa schifo e ha pochissime differenze su macchine della generazione precedente, avresti festeggiato fino a domattina.
Vabbene...;)

:mc: :mc: :mc:


Scusa ma come vuoi che giri Final Cut sviluppato appositamente da Apple per il suo sistema proprietario Osx e pure sulla macchina Laptop appena uscita quindi più potente?
Male? Secondo me non hannno fatto nessuna scoperta con quella "notizia non notizia"

Simonex84
23-11-2016, 20:13
Se la notizia non notizia è così inutile perché senti l'irrefrenabile bisogno di commentarla? Ti rendi conto che sei più invasato per Apple tu di tutti i fan del forum messi assieme?! :asd:

balza.hw
24-11-2016, 04:10
A me non sembra che ci voglia poi chissà che cosa per ritrovarsi stretti con 16Gb di RAM. Per lavoro mi capita di lavorare con macchine virtuali su cui devo installare software belli pesanti (Oracle o altre suite enterprise). Con 16Gb devo dare 8Gb alla macchina virtuale e rimango con 8Gb per il sistema, ma 8Gb per la VM è il minimo sindacale, non ci sto largo, anzi.

Già oggi quindi con 16Gb sono al limite e francamente trovo poco sensato spendere 3.000 euro (!) per una macchina già sottodimensionata rispetto alle attuali esigenze e senza nessuna possibilità di essere espansa in futuro. Quindi con una aspettativa di vita assai più breve rispetto a prodotti della concorrenza.

A questo andrebbero poi aggiunte altre questioni come la presenza di sole porte USB-C che obbligano a portarsi dietro vari adattatori in ogni circostanza (esempio banale: ti sposti da un cliente al volo, arrivi lì e ti accorgi che non hai l'adattatore per collegarlo ad un proiettore o un adattatore per usare la chiavetta USB del cliente...). O ancora alla perdita di tempo, senza voler considerare i soldi, in caso di guasti (si rompe un disco SSD da 2,5" o anche in formato M.2, esco, vado al primo negozio di informatica che trovo e in un paio d'ore posso tornare ad essere operativo, con i nuovo MacBook ho di fatto un computer usa e getta). O ancora, in caso di sostituzione della batteria (materiale di consumo, ergo va cambiata periodicamente) di nuovo tocca mandare la macchina in assistenza con tempi di fermo che non sarebbero presenti nel caso di altre macchine.

Tutte queste eventualità non sono ipotetiche ma del tutto reali, situazioni che vivo sulla mia pelle da anni. Io e diversi colleghi e amici che fanno una professione simile alla mia (consulente informatico eh, nulla di esoterico). La parolina "PRO" non dovrebbe essere messa a caso: cosa ha di "PRO" questa macchina? Non è un oggetto con cui partecipare ad una sfilata di moda ("oh guarda come sfina questo nuovo macbook pro", sottile sottile), è un oggetto con cui lavorare. L'avessero chiamato semplicemente MacBook ok, ma il termine "PRO" è del tutto inadeguato, prezzo a parte ovviamente.

Per quanto mi riguarda, dopo 10 anni circa di macchine Apple, sono tornato recentemente, senza nessun rimpianto, a Windows/Linux e questi nuovi MacBook "Pro" di certo non mi faranno tornare indietro sui miei passi. Capisco che Tim Cook non si straccerà le vesti per il sottoscritto, sia chiaro, ma tant'è...

PS: A chi afferma "se serve una workstation fatevi un iMac" chiederei cortesemente i trucchi del mestiere per passare da un cliente ad un altro agevolmente portandomi dietro l'iMac...

Schwarzk
24-11-2016, 07:49
A me non sembra che ci voglia poi chissà che cosa per ritrovarsi stretti con 16Gb di RAM. Per lavoro mi capita di lavorare con macchine virtuali su cui devo installare software belli pesanti (Oracle o altre suite enterprise). Con 16Gb devo dare 8Gb alla macchina virtuale e rimango con 8Gb per il sistema, ma 8Gb per la VM è il minimo sindacale, non ci sto largo, anzi.

A me invece non sembra difficile capire che questa non è una macchina per riempirla di macchine virtuali fino a saturarne la memoria.
Se l'uso è quello, ripeto: ci si prende una bella workstation portatile, che pesa 3kg, e espandibile.

Già oggi quindi con 16Gb sono al limite e francamente trovo poco sensato spendere 3.000 euro (!) per una macchina già sottodimensionata rispetto alle attuali esigenze e senza nessuna possibilità di essere espansa in futuro. Quindi con una aspettativa di vita assai più breve rispetto a prodotti della concorrenza.

Le specifiche di Final Cut X, danno come minimo 4GB e 8GB se lavori su filmati in 4K.
E Considerato che abbiamo l'esperto Peter Wiggins che ha messo sotto torchio questa macchina non giocando a chi crea più macchine virtuali, direi che 16GB stanno anche larghi.



A questo andrebbero poi aggiunte altre questioni come la presenza di sole porte USB-C che obbligano a portarsi dietro vari adattatori in ogni circostanza (esempio banale: ti sposti da un cliente al volo, arrivi lì e ti accorgi che non hai l'adattatore per collegarlo ad un proiettore o un adattatore per usare la chiavetta USB del cliente...). O ancora alla perdita di tempo, senza voler considerare i soldi, in caso di guasti (si rompe un disco SSD da 2,5" o anche in formato M.2, esco, vado al primo negozio di informatica che trovo e in un paio d'ore posso tornare ad essere operativo, con i nuovo MacBook ho di fatto un computer usa e getta). O ancora, in caso di sostituzione della batteria (materiale di consumo, ergo va cambiata periodicamente) di nuovo tocca mandare la macchina in assistenza con tempi di fermo che non sarebbero presenti nel caso di altre macchine.


Qua sono d'accordo, in parte però.
Oggi per alimentare un Enclosure con dentro due dischi da 3,5" mi devo portare dietro un altro alimentatore dedicato sono a quelli.
Con USB-C non ne avrei assolutamente bisogno, sarebbe sufficiente l'energia fornite dalla macchina. Attacco un filo e ho finito.
In questa macchina ci sono pro e contro. Io ho la serie precedente e francamente, se dovessi fare un confronto mio personale, a parte il connettore mag-safe che mi mancherebbe parecchio, ma sulle porte USB-C ci vedo solo vantaggi nell'immediato futuro.
Ergo: vorrei averle io sul mio Early 2015. ;)

Tutte queste eventualità non sono ipotetiche ma del tutto reali, situazioni che vivo sulla mia pelle da anni. Io e diversi colleghi e amici che fanno una professione simile alla mia (consulente informatico eh, nulla di esoterico). La parolina "PRO" non dovrebbe essere messa a caso: cosa ha di "PRO" questa macchina? Non è un oggetto con cui partecipare ad una sfilata di moda ("oh guarda come sfina questo nuovo macbook pro", sottile sottile), è un oggetto con cui lavorare. L'avessero chiamato semplicemente MacBook ok, ma il termine "PRO" è del tutto inadeguato, prezzo a parte ovviamente.

MacBook è una linea di ultranotebook minimali che già hanno a catalogo.
Poi hanno gli "air" e infine questi di cui stiamo discutendo.
Avrebbero potuto chiamarlo MacBookPlus? Il "pro" indica solo una tipologia di macchina, non necessariamente deve essere destinato ad un professionista anche se, alla fine, molti professionisti lo acquistano ugualmente.

A chi afferma "se serve una workstation fatevi un iMac" chiederei cortesemente i trucchi del mestiere per passare da un cliente ad un altro agevolmente portandomi dietro l'iMac...

Ma infatti prima di scegliere un prodotto, vanno ponderati tutti gli utilizzi. Inutile lamentarsi dopo.
Se sono uno che lavora in cantiere e mi sposto in zone "poco asfaltate", non mi vado a prendere la ferrari giusto per farmi vedere.
Scelgo un tipo di automobile più adatta all'uso che andrò a farne.
Se sono uno che usa il PC per riempirlo di macchine virtuali, questo non è il prodotto che certamente andrei ad acquistare.

AceGranger
24-11-2016, 08:27
A me invece non sembra difficile capire che questa non è una macchina per riempirla di macchine virtuali fino a saturarne la memoria.
Se l'uso è quello, ripeto: ci si prende una bella workstation portatile, che pesa 3kg, e espandibile.


si ma guarda che ci sono anche quelle chesono piu sottili e pesano meno del MacBook Pro :asd: e rimangono comunque espandibili.


e in effetti non capisco le critiche, hanno fatto questa cosa perchè gli conveniva economicamente, evidentemente quelli che prendevano 32 Gb non erano poi cosi tanti e hanno puntato alla maggioranza della loro nicchia di acquirenti; alla fine non è possibile avere il portatile che va bene al mondo intero.

Phoenix Fire
24-11-2016, 08:48
una nota meno politically correct, di diciamo coerenza
hanno tolto un sacco di cose, ma il 'pro' nel nome l'hanno lasciato. visto anche il target, che molti mi pare condividono, avrebbero dovuto togliere il suffisso
avrebbe reso anche piu' sottile il nome...
best comment of the month :D
In pratica, la notizia non ti piace affatto. E' tremenda per chi fino a ieri l'ha menata con i 32GB di RAM.
Ci sarebbe stato scritto che final cut fa schifo e ha pochissime differenze su macchine della generazione precedente, avresti festeggiato fino a domattina.
Vabbene, hai ragione tu e certamente, vorrai avere l'ultima parola che ti lascio ben volentieri.
Con quelli come te, è l'unica cosa sensata da fare...;)

hai notato che il confronto lo ha fatto con un modello di 4 anni prima? Guarda caso anche l'ingegnere della NASA non ha confrontato il modello 2015, chissà perchè.
Poi se segui quel thread vedi come FinalCut non sia più il software più usato per rendering di video, quindi che funzioni meglio su una macchina di 4 anni più nuova non mi dice niente sulle reali capacità di questo mbp

A me invece non sembra difficile capire che questa non è una macchina per riempirla di macchine virtuali fino a saturarne la memoria.
Se l'uso è quello, ripeto: ci si prende una bella workstation portatile, che pesa 3kg, e espandibile.


dare questa risposta è come dire gnegnegne quando litigano dei bambini



Le specifiche di Final Cut X, danno come minimo 4GB e 8GB se lavori su filmati in 4K.
E Considerato che abbiamo l'esperto Peter Wiggins che ha messo sotto torchio questa macchina non giocando a chi crea più macchine virtuali, direi che 16GB stanno anche larghi.

no abbiamo un tizio che secondo me è abbastanza sponsorizzato visto che ha fatto un confronto inutile (vedi sopra)




Qua sono d'accordo, in parte però.
Oggi per alimentare un Enclosure con dentro due dischi da 3,5" mi devo portare dietro un altro alimentatore dedicato sono a quelli.
Con USB-C non ne avrei assolutamente bisogno, sarebbe sufficiente l'energia fornite dalla macchina. Attacco un filo e ho finito.
In questa macchina ci sono pro e contro. Io ho la serie precedente e francamente, se dovessi fare un confronto mio personale, a parte il connettore mag-safe che mi mancherebbe parecchio, ma sulle porte USB-C ci vedo solo vantaggi nell'immediato futuro.
Ergo: vorrei averle io sul mio Early 2015. ;)


se pensi che usare vm sia raro, mi immagino quanti vadano in giro con un enclosure 3.5 e non un classico disco/ssd esterno da 2.5 autoalimentato.


Ma infatti prima di scegliere un prodotto, vanno ponderati tutti gli utilizzi. Inutile lamentarsi dopo.
Se sono uno che lavora in cantiere e mi sposto in zone "poco asfaltate", non mi vado a prendere la ferrari giusto per farmi vedere.
Scelgo un tipo di automobile più adatta all'uso che andrò a farne.
Se sono uno che usa il PC per riempirlo di macchine virtuali, questo non è il prodotto che certamente andrei ad acquistare.
su questo sono d'accordo, il problema è che per molti (me compreso) il so più adatto è macOS, che non si trova su altre macchine purtroppo
Per il mio uso come hw/prezzo un ottima scelta sarebbe l'xps, come So invece preferisco molto di più macOs, quindi per ora ho scelto mbp, la prox volta chissà

MadMax of Nine
24-11-2016, 09:10
A me non sembra che ci voglia poi chissà che cosa per ritrovarsi stretti con 16Gb di RAM. Per lavoro mi capita di lavorare con macchine virtuali su cui devo installare software belli pesanti (Oracle o altre suite enterprise). Con 16Gb devo dare 8Gb alla macchina virtuale e rimango con 8Gb per il sistema, ma 8Gb per la VM è il minimo sindacale, non ci sto largo, anzi.

Già oggi quindi con 16Gb sono al limite e francamente trovo poco sensato spendere 3.000 euro (!) per una macchina già sottodimensionata rispetto alle attuali esigenze e senza nessuna possibilità di essere espansa in futuro. Quindi con una aspettativa di vita assai più breve rispetto a prodotti della concorrenza.

A questo andrebbero poi aggiunte altre questioni come la presenza di sole porte USB-C che obbligano a portarsi dietro vari adattatori in ogni circostanza (esempio banale: ti sposti da un cliente al volo, arrivi lì e ti accorgi che non hai l'adattatore per collegarlo ad un proiettore o un adattatore per usare la chiavetta USB del cliente...). O ancora alla perdita di tempo, senza voler considerare i soldi, in caso di guasti (si rompe un disco SSD da 2,5" o anche in formato M.2, esco, vado al primo negozio di informatica che trovo e in un paio d'ore posso tornare ad essere operativo, con i nuovo MacBook ho di fatto un computer usa e getta). O ancora, in caso di sostituzione della batteria (materiale di consumo, ergo va cambiata periodicamente) di nuovo tocca mandare la macchina in assistenza con tempi di fermo che non sarebbero presenti nel caso di altre macchine.

Tutte queste eventualità non sono ipotetiche ma del tutto reali, situazioni che vivo sulla mia pelle da anni. Io e diversi colleghi e amici che fanno una professione simile alla mia (consulente informatico eh, nulla di esoterico). La parolina "PRO" non dovrebbe essere messa a caso: cosa ha di "PRO" questa macchina? Non è un oggetto con cui partecipare ad una sfilata di moda ("oh guarda come sfina questo nuovo macbook pro", sottile sottile), è un oggetto con cui lavorare. L'avessero chiamato semplicemente MacBook ok, ma il termine "PRO" è del tutto inadeguato, prezzo a parte ovviamente.

Per quanto mi riguarda, dopo 10 anni circa di macchine Apple, sono tornato recentemente, senza nessun rimpianto, a Windows/Linux e questi nuovi MacBook "Pro" di certo non mi faranno tornare indietro sui miei passi. Capisco che Tim Cook non si straccerà le vesti per il sottoscritto, sia chiaro, ma tant'è...

PS: A chi afferma "se serve una workstation fatevi un iMac" chiederei cortesemente i trucchi del mestiere per passare da un cliente ad un altro agevolmente portandomi dietro l'iMac...

Scusa, ma che ci fai con roba Oracle su una VM e su un portatile ? :mbe:

Non mi sembra un uso proprio mainstream, probabilmente ti andrebbe meglio un bel Clevo o Santech no ? E magari spendi pure meno per avere prestazioni più che doppie, cosa stai usando attualmente ? un Macbook Pro ?

A volte proprio non vi capisco, è come se andassi nel forum delle Yamaha R1 e inizio scrivere commenti sul nuovo modello che se la usassi nel fango e sui salti non sarebbe performante come vorrei, secondo me mi prendono per scemo, no ? :D

Schwarzk
24-11-2016, 09:18
si ma guarda che ci sono anche quelle chesono piu sottili e pesano meno del MacBook Pro :asd: e rimangono comunque espandibili.

Si, ma hanno anche la batteria che dura la metà..:rolleyes:


e in effetti non capisco le critiche, hanno fatto questa cosa perchè gli conveniva economicamente, evidentemente quelli che prendevano 32 Gb non erano poi cosi tanti e hanno puntato alla maggioranza della loro nicchia di acquirenti; alla fine non è possibile avere il portatile che va bene al mondo intero.

Appunto!


hai notato che il confronto lo ha fatto con un modello di 4 anni prima? Guarda caso anche l'ingegnere della NASA non ha confrontato il modello 2015, chissà perchè.
Poi se segui quel thread vedi come FinalCut non sia più il software più usato per rendering di video, quindi che funzioni meglio su una macchina di 4 anni più nuova non mi dice niente sulle reali capacità di questo mbp

Su questo punto a me di sapere quale software è più usato non me ne pò fregà de meno come dicono a Roma.
Se volevo After Effects, molto semplicemente mi pigliavo una macchina Windows.;)
Diciamo che la prova fatta anche su macchine del 2012, sfata un po il mito che su una del 2016 servano per forza 32GB di RAM come si legge in giro..;)
E' l'insieme/ottimizzazione macchina/O.S/software a fare la differenza. E questo è uno dei principali motivo per cui personalmente scelgo macchine Apple.



no abbiamo un tizio che secondo me è abbastanza sponsorizzato visto che ha fatto un confronto inutile (vedi sopra)

Se vai nel suo sito, ha chiaramente detto che usa MAC dal PowerBook.
Adesso deve cambiare metodo di lavoro per fare contento qualche Hater?
Anche questo è un ragionamento da gne gne gne...

se pensi che usare vm sia raro, mi immagino quanti vadano in giro con un enclosure 3.5 e non un classico disco/ssd esterno da 2.5 autoalimentato.

Infatti io non vado in giro con Enclosure da 3,5".
Ho solo evidenziato le potenzialità del nuovo standard USB-C.
Se tu invece pensi che ci siano virtual machine ovunque, ti rammento che le macchine windows sulla quale far girare tutte le virtual machine di questo mondo non mancano di certo.
Che Apple punti a quel mercato la vedo un po dura, su questo spero siamo tutti concordi.


su questo sono d'accordo, il problema è che per molti (me compreso) il so più adatto è macOS, che non si trova su altre macchine purtroppo
Per il mio uso come hw/prezzo un ottima scelta sarebbe l'xps, come So invece preferisco molto di più macOs, quindi per ora ho scelto mbp, la prox volta chissà


Io sarà almeno 10 anni che non ho un tipo di esigenza per cui mi serve windows per forza.
Capisco chi c'è l'ha e come ripeto sempre, non ha che da scegliere modelli come i Dell, oppure molti Lenovo che hanno caratteristiche anche migliori per certi versi del MacBookPro.
Io mi dedico solo a editing video, workflow di foto Raw e Time Lapse con programmi specifici e spero di poterlo fare sempre con una macchina mac che non mi fa perdere neanche un minuto del mio tempo dietro al sistema operativo.
Il resto, ognuno sceglie la macchina in base alla proprie esigenze.
Sperare che Apple produca quella "definitiva" è pura utopia.
IMHO.

megamitch
24-11-2016, 10:20
Scusa, ma che ci fai con roba Oracle su una VM e su un portatile ? :mbe:

Non mi sembra un uso proprio mainstream, probabilmente ti andrebbe meglio un bel Clevo o Santech no ? E magari spendi pure meno per avere prestazioni più che doppie, cosa stai usando attualmente ? un Macbook Pro ?

A volte proprio non vi capisco, è come se andassi nel forum delle Yamaha R1 e inizio scrivere commenti sul nuovo modello che se la usassi nel fango e sui salti non sarebbe performante come vorrei, secondo me mi prendono per scemo, no ? :D

Lo fa un sacco di gente. Non io, ma diversi colleghi che fanno integrazioni/demo di soluzioni/sviluppo sono in situazioni analoghe.

Penso anche a chi fa il DBA.

Magari devi gestirti un Database e un Application Server sul tuo PC perchè non hai accesso a server lab remotizzati.

Succede abbastanza spesso.

megamitch
24-11-2016, 11:28
ma per quegli utilizzi non è meglio una workstation dell/lenovo/hp?
ormai, dopo giorni di dibattiti, dovrebbe essere chiaro che questo mbp
ha dei limiti ben precisi ed è ottimizzato per determinati software dove
riesce a dare il meglio di se.
dai, mettiamocela via e andiamo oltre :)

Molti sviluppatori con cui ho parlato dicono di trovarsi bene con mac (quello che mi dicono, poi se vogliono il mac anche per farsi i fatti loro a casa non saprei).

Tra ambienti di sviluppo, magari ti tocca aprire qualche dump di memoria (ultimamente ho visto delle oscenità di application server con 8 GB di memoria Heap, spero di non dover mai occuparmene :D ) il gioco è fatto.

Non discuto che ci siano altre opzioni per fortuna, semplicemente si portavano esperienze molto frequenti di ambiti in cui la memoria potrebbe essere importante.

Emin001
24-11-2016, 21:47
una VM e su un portatile ? :mbe:

Non mi sembra un uso proprio mainstream

Wiki: the Radeon Pro brand is intended for use in workstations and the running of computer-aided design (CAD), computer-generated imagery (CGI), digital content creation (DCC), high-performance computing/GPGPU applications, and the creation and running of virtual reality programs and games


p.s. visto che entro a gamba tesa ovunque con atteggiamenti un attimo spocchiosi e altezzosi, da adesso non scrivo nemmeno quelle 7 parole(vedasi primo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44242216&postcount=37).

Phoenix Fire
24-11-2016, 22:22
Su questo punto a me di sapere quale software è più usato non me ne pò fregà de meno come dicono a Roma.
Se volevo After Effects, molto semplicemente mi pigliavo una macchina Windows.;)
Diciamo che la prova fatta anche su macchine del 2012, sfata un po il mito che su una del 2016 servano per forza 32GB di RAM come si legge in giro..;)
E' l'insieme/ottimizzazione macchina/O.S/software a fare la differenza. E questo è uno dei principali motivo per cui personalmente scelgo macchine Apple.
Se vai nel suo sito, ha chiaramente detto che usa MAC dal PowerBook.
Adesso deve cambiare metodo di lavoro per fare contento qualche Hater?
Anche questo è un ragionamento da gne gne gne...

non deve cambiare metodo, se si trova bene non ha senso cambiare, quello che dicevo era pure che ha confrontato un modello del 2012 con un modello del 2016, quindi il confronto non mi dice realmente quanto il mbp sia migliorato, perchè non fa il paragone con il modello dell'anno scorso. Guarda caso questa cosa accadeva anche con l'ingegnere della NASA, possibile che a una settimana dagli arrivi ancora manhcino confronti e recensioni con alto carico?

Infatti io non vado in giro con Enclosure da 3,5".
Ho solo evidenziato le potenzialità del nuovo standard USB-C.
Se tu invece pensi che ci siano virtual machine ovunque, ti rammento che le macchine windows sulla quale far girare tutte le virtual machine di questo mondo non mancano di certo.
Che Apple punti a quel mercato la vedo un po dura, su questo spero siamo tutti concordi.

Apple infatti non punta a quel mercato ormai, si è capito. Però molti sviluppatori si trovano bene con MacOs, e in molti ambiti di sviluppo può essere utile avere una VM. Se uno c'è riuscito fino a adesso, magari vorrebbe continuare ma rischia di non poterlo fare per alcuni limiti della macchina, poi ovvio se veramente nel prossimo refresh arrivano, la gente deve solo aspettare un altro po. Io comunque rispondevo al fatto che, da come hai scritto, sembrava che l'avere una usb-c fosse un grandissimo vantaggio per casi come quello delle unità da alimentare, ma la mancanza di ram fosse un problema di nicchia, cosa che imho è all'opposto.



Io sarà almeno 10 anni che non ho un tipo di esigenza per cui mi serve windows per forza.
Capisco chi c'è l'ha e come ripeto sempre, non ha che da scegliere modelli come i Dell, oppure molti Lenovo che hanno caratteristiche anche migliori per certi versi del MacBookPro.
Io mi dedico solo a editing video, workflow di foto Raw e Time Lapse con programmi specifici e spero di poterlo fare sempre con una macchina mac che non mi fa perdere neanche un minuto del mio tempo dietro al sistema operativo.
Il resto, ognuno sceglie la macchina in base alla proprie esigenze.
Sperare che Apple produca quella "definitiva" è pura utopia.
IMHO.
su questo siamo d'accordo, nessuno vuole produrre la macchina definitiva (algtrimenti nessuno comprerebbe il modello successivo), quello che molti pensano è che una delle mancanze di questo prodotto è la RAM, la motivazione data da Apple, ponendo che sia quella vera, non piace perché chi è interessato alla RAM, non punta al mm come invece ha fatto Apple

MadMax of Nine
24-11-2016, 22:51
Effettivamente con 16GB ci si fa poco :rolleyes: :

FCPX : Rendering di 1 ora di filmato di una Red 4K
Davinci Resolve con 30 minuti di clip
Adobe Bridge CC 2017 puntato su una share di rete nel NAS con 3365 RAW di D7000
Adobe Photoshop CC 2017 con 2 RAW di D800 + filtri, 4 RAW di D7000 + filtri e Pano da 200Mpx + filtri

https://s14.postimg.org/68o18endd/Ram_Test.png (https://postimg.org/image/q3a2uj2kt/)

Poi se volete continuare a parlare di VM fate pure :doh:

HwWizzard
25-11-2016, 05:49
Ma qua dentro, chi di voi usa più di 16gb di ram su software che girano su macOS ? Perchè io non ci sono mai riuscito, sul 5K anche aprendo tutto quello che ho installato di applicazioni (Final Cut con filmati 4K, Davinci Resolve, Gopro Studio, Photoshop, Bridge, Safari, Chrome e altra roba minore) sono arrivato a 18GB di cui tipo 4 erano di file cache.

Qualcuno riesce a motivare seriamente un caso in cui 16GB sono palesemente stretti su questa piattaforma pensati per questa piatadforma ? (roba che gira su Windows evitatela di portarla, ovviamente)

Come vedi sono sempre i soliti 3-4 che commentano, i soliti che un Mac non l'hanno mai provato salvo le sbavate negli Apple Store.... sai volpe e uva provocano queste reazioni :D

In compenso hanno integrato l'SSD sulla mobo, così se si rompe perdi tutti i dati e ciao. Ah, ma questo gli ha permesso di ridurre lo spessore di 2 mm...

Se proprio ci tieni prendi l'Apple Care a parte, no? Non ti recuperano i dati? E vabbè, ma tanto che cavolo ci deve fare di così importante con un laptop uno come te?...

Se si rompe l'SSD integrato o meno i dati li perdi comunque, quindi evitiamo le stupidaggini! Semmai il problema è che devi sostituire tutta la logic board se si rompe ;) Se già si vuol criticare almeno facciamolo sulle cose che veramente sono da criticare. E in questo MBP ce ne sono parecchie.

HwWizzard
25-11-2016, 05:53
si ma guarda che ci sono anche quelle chesono piu sottili e pesano meno del MacBook Pro :asd: e rimangono comunque espandibili.


e in effetti non capisco le critiche, hanno fatto questa cosa perchè gli conveniva economicamente, evidentemente quelli che prendevano 32 Gb non erano poi cosi tanti e hanno puntato alla maggioranza della loro nicchia di acquirenti; alla fine non è possibile avere il portatile che va bene al mondo intero.

Per le WS facci un esempio ;)
Sulla parte evidenziata invece sono parole sante :)

Phoenix Fire
25-11-2016, 07:27
Come vedi sono sempre i soliti 3-4 che commentano, i soliti che un Mac non l'hanno mai provato salvo le sbavate negli Apple Store.... sai volpe e uva provocano queste reazioni :D



Se si rompe l'SSD integrato o meno i dati li perdi comunque, quindi evitiamo le stupidaggini! Semmai il problema è che devi sostituire tutta la logic board se si rompe ;) Se già si vuol criticare almeno facciamolo sulle cose che veramente sono da criticare. E in questo MBP ce ne sono parecchie.

penso che intendesse se si rompe la logic board perdi tutti i dati, mentre se era sostituibile, potevi installarlo in altro portatile (ovviamente nel caso apple sempre mbp per l'attacco proprietario)

@MadMax of Nine
nessuno sta dicendo che 16gb sono pochi anche per compiti impegnativi. Quello che chi, come me, è rimasto scontento è che, per alcuni task molto specifici non sono tanti, ma va bene perchè sono una nicchia della nicchia, come già abbiamo detto penso tutti. Il problema è per altri task per cui oggi sono abbondanti, potrebbe essere che tra 3 anni si incominci a stare al limite se non stretti e uno sarà obbligato a cambiare il macbookpro anche solo per la RAM, mentre magari CPU e disco sono ancora sovrabbondanti. Ovviamente nessuno può sapere cosa succederà in futuro, ma basandosi sul passato qualche previsione magari si può fare

PS come si chiama il programma che ti mostra queste statistiche? Grazie

Schwarzk
25-11-2016, 07:45
penso che intendesse se si rompe la logic board perdi tutti i dati, mentre se era sostituibile, potevi installarlo in altro portatile (ovviamente nel caso apple sempre mbp per l'attacco proprietario)


Sarà curioso sapere come Apple gestirà gli eventuali SSD saldati.
Magari hanno previsto una sorta di riciclo della logic board del tipo: smonto la tua, la invio ad un laboratorio che toglie l'SSD e ne risalda una nuovo e sul tuo installo una nuova logic-board ricondizionata.
Oggi, se ti si guasta un SSD del modello 2015, anche ammesso di trovarlo sul mercato e nuovo (non mi risulta che Apple lo venda come ricambio), lo paghi un botto di soldi. Quelli usati, sono appunto usati e forse Apple è proprio quello che non vuole: vedere proliferare SSD sul mercato dell'usato di dubbia provenienza.
Quindi se Apple ha previsto un piano di ricondizionamento delle Logic-Board per cui a fronte di una spesa che so...di 400€ (il costo di un SSD attuale e proprietario) ti cambiano tutta la logic-board il problema del "se si rompe" sarebbe bello che risolto.
Comunque, per me sono tutte paranoie inutili queste.
Avranno fatto degli stress-test e stabilito che sia gli SSD che le memorie RAM sono robuste e affidabili più di altri componenti che già vengono saldati da anni sulle logic-board.
Ma questo ovviamente lo vedremo tra 4/5 anni. Ma già oggi, è possibile vedere come si comportano i prodotti che hanno la RAM saldata e gli SSD con attacco proprietario. Pare che questi MAC di problemi non ne hanno, tanto che vengono venduti per passare ai modelli successivi.

Phoenix Fire
25-11-2016, 08:35
Sarà curioso sapere come Apple gestirà gli eventuali SSD saldati.
Magari hanno previsto una sorta di riciclo della logic board del tipo: smonto la tua, la invio ad un laboratorio che toglie l'SSD e ne risalda una nuovo e sul tuo installo una nuova logic-board ricondizionata.
Oggi, se ti si guasta un SSD del modello 2015, anche ammesso di trovarlo sul mercato e nuovo (non mi risulta che Apple lo venda come ricambio), lo paghi un botto di soldi. Quelli usati, sono appunto usati e forse Apple è proprio quello che non vuole: vedere proliferare SSD sul mercato dell'usato di dubbia provenienza.
Quindi se Apple ha previsto un piano di ricondizionamento delle Logic-Board per cui a fronte di una spesa che so...di 400€ (il costo di un SSD attuale e proprietario) ti cambiano tutta la logic-board il problema del "se si rompe" sarebbe bello che risolto.
Comunque, per me sono tutte paranoie inutili queste.
Avranno fatto degli stress-test e stabilito che sia gli SSD che le memorie RAM sono robuste e affidabili più di altri componenti che già vengono saldati da anni sulle logic-board.
Ma questo ovviamente lo vedremo tra 4/5 anni. Ma già oggi, è possibile vedere come si comportano i prodotti che hanno la RAM saldata e gli SSD con attacco proprietario. Pare che questi MAC di problemi non ne hanno, tanto che vengono venduti per passare ai modelli successivi.

concordo con quello che dici io ho solo detto che per l'utente c'è il problema opposto, se per un qualsiasi motivo si rompe un qualcosa sulla logic board (metti uno stupido condensatore salta) c'è il rischio di dover perdere tutti i propri dati perchè l'ssd è saldato. Mentre col modello 2015 potresti ipoteticamente trovarne un altro (nuovo, usato, in prestito, con altri componenti rotti tipo schermo), metterci l'ssd e recuperare i dati.
Ora, anche sul caso rottura board questo c'è da discutere in quanto apple potrebbe dissaldare e risaldare su un altra lb l'ssd recuperando i dati (ma a che costi?) quindi i dati non si perderebbero cmq, ma come hai detto tu molte cose le vedremo nei prossimi anni

MadMax of Nine
25-11-2016, 08:35
penso che intendesse se si rompe la logic board perdi tutti i dati, mentre se era sostituibile, potevi installarlo in altro portatile (ovviamente nel caso apple sempre mbp per l'attacco proprietario)

@MadMax of Nine
nessuno sta dicendo che 16gb sono pochi anche per compiti impegnativi. Quello che chi, come me, è rimasto scontento è che, per alcuni task molto specifici non sono tanti, ma va bene perchè sono una nicchia della nicchia, come già abbiamo detto penso tutti. Il problema è per altri task per cui oggi sono abbondanti, potrebbe essere che tra 3 anni si incominci a stare al limite se non stretti e uno sarà obbligato a cambiare il macbookpro anche solo per la RAM, mentre magari CPU e disco sono ancora sovrabbondanti. Ovviamente nessuno può sapere cosa succederà in futuro, ma basandosi sul passato qualche previsione magari si può fare

PS come si chiama il programma che ti mostra queste statistiche? Grazie

Si chiama iStat menu, molto comodo per capire come sta funzonando il sistema e trovare eventuali colli di bottiglia, io per esempio lo uso molto per capire quando sono limitato dalla rete visto che lavoro diretamante su NAS e per ora sono solo in gbit.

Sul tema RAM tu sei uno dei pochi che mi sembra veda le cose come stanno e che se fa un utilizzo di nicchia lo sa, per altra gente qua sembra che se non puoi usare il MacBook Pro come un datacenter in Apple hanno sbagliato tutto, concordo pure io che lo sforzo nel metterne 32 non era così grosso e che in futuro sarebbe tornato comodo, ma non è proprio una tragedia e hanno fatto disastri più gravi su questo modello :)

AceGranger
25-11-2016, 08:39
Per le WS facci un esempio ;)
Sulla parte evidenziata invece sono parole sante :)

Il Dell Precision 5510, è piu sottile, piu leggero, puo essere configurato con uno Xeon Quad core 2.8 GHz, 32 Gb di memoria ram, un monitor 4K , una batteria da 84Wh, 1 Tb di SSD e ha una Quadro e, ovviamente, la granzia Dell on-site di intervento entro il giorno lavorativo successivo per 3 anni ;).
http://www.dell.com/it/aziende/p/precision-m5510-workstation/pd


sicuramente potevano impegnarsi di piu alla Apple, visto che sono sempre stati maestri nell'integrazione; una volta competitor come Dell offrivano pari hardware in chassie nettamente piu ingombranti, ora invece hanno chiuso quasi tutti il gap, e in Apple sembrano essersi un po fermati, alcune sembrano naviagare a vista.

MadMax of Nine
25-11-2016, 08:39
concordo con quello che dici io ho solo detto che per l'utente c'è il problema opposto, se per un qualsiasi motivo si rompe un qualcosa sulla logic board (metti uno stupido condensatore salta) c'è il rischio di dover perdere tutti i propri dati perchè l'ssd è saldato. Mentre col modello 2015 potresti ipoteticamente trovarne un altro (nuovo, usato, in prestito, con altri componenti rotti tipo schermo), metterci l'ssd e recuperare i dati.
Ora, anche sul caso rottura board questo c'è da discutere in quanto apple potrebbe dissaldare e risaldare su un altra lb l'ssd recuperando i dati (ma a che costi?) quindi i dati non si perderebbero cmq, ma come hai detto tu molte cose le vedremo nei prossimi anni

La regola in questi casi è semplice, Time Machine sempre attivo e anche se esplode tutto ritorni attivo mezzora dopo aver cambiato hardware, se poi per uno stupido guasto di ram devi cambiare scheda madre sono problemi di Apple :D (ovviamente se si ha Apple Care)

MadMax of Nine
25-11-2016, 08:44
Il Dell Precision 5510, è piu sottile, piu leggero, puo essere configurato con uno Xeon Quad core 2.8 GHz, 32 Gb di memoria ram, ha una Quadro, un monitor 4K e una batteria da 84Wh, e ovviamente, la granzia Dell on-site di intervento entro il giorno lavorativo successivo per 3 anni ;).

Quelle sono workstation serie da virtual machines e software di calcolo, non il MacBook Pro, che è fatto per altri utilizzi.
Ogni strumento ha la sua funzione, se poi uno vuole andare a zappare usando un tablet è libero di farlo ma era meglio se si prendeva una zappa :sofico:

Schwarzk
25-11-2016, 08:45
Si chiama iStat menu, molto comodo per capire come sta funzonando il sistema e trovare eventuali colli di bottiglia, io per esempio lo uso molto per capire quando sono limitato dalla rete visto che lavoro diretamante su NAS e per ora sono solo in gbit.


puoi monitorare anche le ventole e temperatura?

La regola in questi casi è semplice, Time Machine sempre attivo

Bhè, direi che questa regola vale da sempre!
E direi ti tenerne attivo anche più di uno e su dischi diversi.
Se lo attivi su NAS ad esempio, MacOsx esegue alternativamente e in modo totalmente silente i backup anche su disco esterno.
Quando lo trova collegato parte, altrimenti ti avvisa (ogni tanto e non ti rompe sistematicamente le palle in versione Microsoft Security Essential come sto vedendo ora sul PC aziendale...:( ) che non esegui il Backup da tot giorni.

AceGranger
25-11-2016, 08:46
Quelle sono workstation serie da virtual machines e software di calcolo, non il MacBook Pro, che è fatto per altri utilizzi.
Ogni strumento ha la sua funzione, se poi uno vuole andare a zappare usando un tablet è libero di farlo ma era meglio se si prendeva una zappa :sofico:

si si, era solo perchè mi hanno chiesto un esempio nel discorso uscito prima :D.

MadMax of Nine
25-11-2016, 09:06
puoi monitorare anche le ventole e temperatura?



Bhè, direi che questa regola vale da sempre!
E direi ti tenerne attivo anche più di uno e su dischi diversi.
Se lo attivi su NAS ad esempio, MacOsx esegue alternativamente e in modo totalmente silente i backup anche su disco esterno.
Quando lo trova collegato parte, altrimenti ti avvisa (ogni tanto e non ti rompe sistematicamente le palle in versione Microsoft Security Essential come sto vedendo ora sul PC aziendale...:( ) che non esegui il Backup da tot giorni.

Si, puoi anche cambiare la velocità/profilo delle ventole.
Sul time machine io ho un Airport Extreme, tanto mi serve solo per ripristinare sistema operativo e applicazioni, i dati sono al sicuro sui NAS e in Cloud, mi sto trovando molto boene così.

Phoenix Fire
25-11-2016, 09:12
La regola in questi casi è semplice, Time Machine sempre attivo e anche se esplode tutto ritorni attivo mezzora dopo aver cambiato hardware, se poi per uno stupido guasto di ram devi cambiare scheda madre sono problemi di Apple :D (ovviamente se si ha Apple Care)
Questo è il mio backup.

Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.

Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.

Io debbo dominarlo come domino la mia vita.

Senza di me il mio backup non è niente; senza il mio restore io sono niente.

Debbo saper backuppare i server incrementalmente meglio del mio nemico che cerca di sputtanare me e i miei backup (Murphy), debbo backuppare prima che lui sputtani il mio hard disk e lo farò.

Al cospetto di Dio giuro su questo credo.

Il mio backup e me stesso siamo i difensori della Sala Macchine, siamo i dominatori dei nostri RAID nemici, siamo i salvatori della nostra vita e così sia, finché non ci sarà più restore ma solo backup.
su questo non ci piove, ma lavorando in mobilità potrebbe succedere di non riuscire a fare il backup in tempo o non poter usare sempre dispositivi, avere anche l'opzione smonta il disco è sempre un ulteriore backup

Si chiama iStat menu, molto comodo per capire come sta funzonando il sistema e trovare eventuali colli di bottiglia, io per esempio lo uso molto per capire quando sono limitato dalla rete visto che lavoro diretamante su NAS e per ora sono solo in gbit.

Sul tema RAM tu sei uno dei pochi che mi sembra veda le cose come stanno e che se fa un utilizzo di nicchia lo sa, per altra gente qua sembra che se non puoi usare il MacBook Pro come un datacenter in Apple hanno sbagliato tutto, concordo pure io che lo sforzo nel metterne 32 non era così grosso e che in futuro sarebbe tornato comodo, ma non è proprio una tragedia e hanno fatto disastri più gravi su questo modello :)
grazie dell'info e concordo su tutto, infatti come detot in altri post alla fine ho preso un mbp da 15 anche io

Il Dell Precision 5510, è piu sottile, piu leggero, puo essere configurato con uno Xeon Quad core 2.8 GHz, 32 Gb di memoria ram, un monitor 4K , una batteria da 84Wh, 1 Tb di SSD e ha una Quadro e, ovviamente, la granzia Dell on-site di intervento entro il giorno lavorativo successivo per 3 anni ;).
http://www.dell.com/it/aziende/p/precision-m5510-workstation/pd


sicuramente potevano impegnarsi di piu alla Apple, visto che sono sempre stati maestri nell'integrazione; una volta competitor come Dell offrivano pari hardware in chassie nettamente piu ingombranti, ora invece hanno chiuso quasi tutti il gap, e in Apple sembrano essersi un po fermati, alcune sembrano naviagare a vista.
io ora sto usando un xps 2012, con batteria estesa pesa più di 3kg ed occupa un sacco di spazio, all'epoca stavo valutando un mbp, ma mi veniva a costare quasi il doppio (anche se con componenti superiori visto che montava ssd mi pare) e ho dovuto lasciar perdere, oggi vedo gente che prese il mbp all'epoca e non ha problemi, io ho invece ho problemi di surriscaldamento che si risolvono solo con un cambio di pasta termica e ho dovuto cambiare disco,ram,batteria e alimentatore durante gli anni. Ora invece imho altre case offrono ottime alternative (so a parte ovviamente) e spero che presto apple perda questa sua misticità così magari potrebbe tornare a formare lo stacco che aveva in precedenza

AceGranger
25-11-2016, 09:35
io ora sto usando un xps 2012, con batteria estesa pesa più di 3kg ed occupa un sacco di spazio, all'epoca stavo valutando un mbp, ma mi veniva a costare quasi il doppio (anche se con componenti superiori visto che montava ssd mi pare) e ho dovuto lasciar perdere, oggi vedo gente che prese il mbp all'epoca e non ha problemi, io ho invece ho problemi di surriscaldamento che si risolvono solo con un cambio di pasta termica e ho dovuto cambiare disco,ram,batteria e alimentatore durante gli anni. Ora invece imho altre case offrono ottime alternative (so a parte ovviamente) e spero che presto apple perda questa sua misticità così magari potrebbe tornare a formare lo stacco che aveva in precedenza


bè sei stato un po sfortunato :stordita: ; c'è anche da dire che la serie Precision è qualitativamente sopra la serie XPS.

MadMax of Nine
25-11-2016, 09:37
Questo è il mio backup.

Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.

Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.

Io debbo dominarlo come domino la mia vita.

Senza di me il mio backup non è niente; senza il mio restore io sono niente.

Debbo saper backuppare i server incrementalmente meglio del mio nemico che cerca di sputtanare me e i miei backup (Murphy), debbo backuppare prima che lui sputtani il mio hard disk e lo farò.

Al cospetto di Dio giuro su questo credo.

Il mio backup e me stesso siamo i difensori della Sala Macchine, siamo i dominatori dei nostri RAID nemici, siamo i salvatori della nostra vita e così sia, finché non ci sarà più restore ma solo backup.
su questo non ci piove, ma lavorando in mobilità potrebbe succedere di non riuscire a fare il backup in tempo o non poter usare sempre dispositivi, avere anche l'opzione smonta il disco è sempre un ulteriore backup


grazie dell'info e concordo su tutto, infatti come detot in altri post alla fine ho preso un mbp da 15 anche io


io ora sto usando un xps 2012, con batteria estesa pesa più di 3kg ed occupa un sacco di spazio, all'epoca stavo valutando un mbp, ma mi veniva a costare quasi il doppio (anche se con componenti superiori visto che montava ssd mi pare) e ho dovuto lasciar perdere, oggi vedo gente che prese il mbp all'epoca e non ha problemi, io ho invece ho problemi di surriscaldamento che si risolvono solo con un cambio di pasta termica e ho dovuto cambiare disco,ram,batteria e alimentatore durante gli anni. Ora invece imho altre case offrono ottime alternative (so a parte ovviamente) e spero che presto apple perda questa sua misticità così magari potrebbe tornare a formare lo stacco che aveva in precedenza

Bellissima la preghiera del Backup :D

Sul fatto del problema in mobilità effettivamente non ci ho mai pensato, sarà che non mi tocca da vicino (foto e video li tengo sulle memory card + backup su disco usb), effettivamente il disco saldato ora che ci penso bene è un gran problema anche per la sicurezza, se ci sono dati sensibili e mi cambiano la scheda logica si portano via anche i miei dati, e chi mi garantisce che vengano distrutti ? (e si fa polemica sulla ram)

Schwarzk
25-11-2016, 09:45
Bellissima la preghiera del Backup :D

Sul fatto del problema in mobilità effettivamente non ci ho mai pensato, sarà che non mi tocca da vicino (foto e video li tengo sulle memory card + backup su disco usb), effettivamente il disco saldato ora che ci penso bene è un gran problema anche per la sicurezza, se ci sono dati sensibili e mi cambiano la scheda logica si portano via anche i miei dati, e chi mi garantisce che vengano distrutti ? (e si fa polemica sulla ram)

FileVault è tuo amico e credo sia attivo di default appena configuri la macchina ;)
A meno che non ti chiami Putin, dubito che qualcuno scomodi l'FBI per il tuo SSD.

Phoenix Fire
25-11-2016, 09:47
bè sei stato un po sfortunato :stordita: ; c'è anche da dire che la serie Precision è qualitativamente sopra la serie XPS.
si si, so di gente che ha l'xps da tanto e anche gente che ha problemi con un mbp dell'anno scorso. La precision è linea business, l'xps era linea gaming quindi spero che sia molto più elevata qualitativamente :D
Bellissima la preghiera del Backup :D

Sul fatto del problema in mobilità effettivamente non ci ho mai pensato, sarà che non mi tocca da vicino (foto e video li tengo sulle memory card + backup su disco usb), effettivamente il disco saldato ora che ci penso bene è un gran problema anche per la sicurezza, se ci sono dati sensibili e mi cambiano la scheda logica si portano via anche i miei dati, e chi mi garantisce che vengano distrutti ? (e si fa polemica sulla ram)
il discorso sicurezza era stato affrontato in un altro thread mi pare, ma alla fine secondo me interessa una nicchia ancora più ristretta di quelli a cui interessa la ram, visto quello che si vede in rete :D

FileVault è tuo amico e credo sia attivo di default appena configuri la macchina ;)
A meno che non ti chiami Putin, dubito che qualcuno scomodi l'FBI per il tuo SSD.
giusto mi ero dimenticato che alla fine della discussione, la soluzione era attivare file vault se già non lo fosse :D

Schwarzk
25-11-2016, 09:57
Tra l'altro se non erro, in fase di installazione del O.S è attivo di default.
Devi proprio disattivarlo tu di proposito...
Non ricordo se la situazione cambia nel caso l'installazione avvenga su Imac. Non l'ho mai attivato perché è più difficile che ti zanzano un Imac.
Ma sul MacBookPro, inizialmente non lo avevo attivato, ma poi pochi giorni fa ho provveduto ad attivarlo in quanto ho su documenti parecchio importanti.
Oltre a molte foto personali che vorrei evitare finissero in rete...

Phoenix Fire
25-11-2016, 10:23
Tra l'altro se non erro, in fase di installazione del O.S è attivo di default.
Devi proprio disattivarlo tu di proposito...
Non ricordo se la situazione cambia nel caso l'installazione avvenga su Imac. Non l'ho mai attivato perché è più difficile che ti zanzano un Imac.
Ma sul MacBookPro, inizialmente non lo avevo attivato, ma poi pochi giorni fa ho provveduto ad attivarlo in quanto ho su documenti parecchio importanti.
Oltre a molte foto personali che vorrei evitare finissero in rete...

che io sappia è attivo di default con i macbook con preinstallato el capitan, immagino sia lo stesso con gli imac

MadMax of Nine
25-11-2016, 10:59
Ecco, si imparano cose nuove ogni giorno, un problema in meno, torniamo a lamentarci della ram, e del magsafe :)

HwWizzard
25-11-2016, 11:15
Ecco, si imparano cose nuove ogni giorno, un problema in meno, torniamo a lamentarci della ram, e del magsafe :)

Ecco bravo! Questa è la più gande cagata di Apple degli ultimi 15 anni! Ma come si fa a togliere uno dei vantaggi maggiori rispetto alla concorrenza? Purtroppo ci scommetto le palle che è sotto loro brevetto e che nessuno potrà riprenderlo :(
Si è possibile risolvere con soluzioni alternative di produzione cinese.... ma mi rifiuto di dovermi prendere un coso del genere dopo aver speso oltre 3000Eur per un notebook!
Ero disposto a sorvolare su tutte le limitazioni di questo MBP, anche perché le porte USB su MBA le uso veramente di rado, ma il MagSafe mancante lo ha reso da scaffale a vita!

MadMax of Nine
25-11-2016, 11:19
Ecco bravo! Questa è la più gande cagata di Apple degli ultimi 15 anni! Ma come si fa a togliere uno dei vantaggi maggiori rispetto alla concorrenza? Purtroppo ci scommetto le palle che è sotto loro brevetto e che nessuno potrà riprenderlo :(
Si è possibile risolvere con soluzioni alternative di produzione cinese.... ma mi rifiuto di dovermi prendere un coso del genere dopo aver speso oltre 3000Eur per un notebook!
Ero disposto a sorvolare su tutte le limitazioni di questo MBP, anche perché le porte USB su MBA le uso veramente di rado, ma il MagSafe mancante lo ha reso da scaffale a vita!

Che se ci pensi bene è controtentenza, tolgono il jack per far usare il BT, e ci sta, almeno io già uso tutto BT, ora rimuovere un qualcosa di appoggiato per un qualcosa che si innesta è un passo indietro, a questo punto era meglio una usb in meno ma che lo lasciassero :doh:

HwWizzard
25-11-2016, 11:27
Che se ci pensi bene è controtentenza, tolgono il jack per far usare il BT, e ci sta, almeno io già uso tutto BT, ora rimuovere un qualcosa di appoggiato per un qualcosa che si innesta è un passo indietro, a questo punto era meglio una usb in meno ma che lo lasciassero :doh:

Eh ma poi perdevano l'occasione di fare i pagliacci al keynote dicendo che lo puoi caricare da qualsiasi porta :doh:
A questo punto ho seriamente paura che eliminino anche il MBA in favore dell'aborto da 12":muro:

AlexSwitch
25-11-2016, 11:45
Eh ma poi perdevano l'occasione di fare i pagliacci al keynote dicendo che lo puoi caricare da qualsiasi porta :doh:
A questo punto ho seriamente paura che eliminino anche il MBA in favore dell'aborto da 12":muro:

L'Air ha i mesi contati.... Il modello da 11" è stato eliminato mentre quello da 13" non è stato aggiornato nemmeno raddoppiandogli la ram per portarla allo standard degli 8Gb odierni. D'altronde, vista la schizofrenia del listino di Apple, è un prodotto che fa concorrenza ai MacBook da 12" e ai MacBook Pro da 13" ( per chi non vuole spendere un rene e mezzo ed avere un MacBook leggero con uno schermo da 13" ).

LorenzAgassi
25-11-2016, 11:52
Che se ci pensi bene è controtentenza, tolgono il jack per far usare il BT, e ci sta, almeno io già uso tutto BT, :


Ovviamente tutto a favore della "qualità" con audio via Bluetooth..... compresso a bitrate anche penosi:rolleyes:

MadMax of Nine
25-11-2016, 12:14
Ovviamente tutto a favore della "qualità" con audio via Bluetooth..... compresso a bitrate anche penosi:rolleyes:

La qualità non è un problema, basta prendere delle cuffie buone e si sente benissimo, soprattutto quando c'è la cancellazione rumore, tipo le Parrot Zic 2.0 che uso da ormai un anno e che non cambierei mai e poi mai con nessun modello a filo nemmeno se me le regalassero, mi sa che sei rimasto a qualche anno fa o hai provato solo cineserie :read:

megamitch
25-11-2016, 18:15
La regola in questi casi è semplice, Time Machine sempre attivo e anche se esplode tutto ritorni attivo mezzora dopo aver cambiato hardware, se poi per uno stupido guasto di ram devi cambiare scheda madre sono problemi di Apple :D (ovviamente se si ha Apple Care)

beh la apple care la paghi

LorenzAgassi
25-11-2016, 18:33
La qualità non è un problema, basta prendere delle cuffie buone e si sente benissimo, soprattutto quando c'è la cancellazione rumore, tipo le Parrot Zic 2.0 che uso da ormai un anno e che non cambierei mai e poi mai con nessun modello a filo nemmeno se me le regalassero, mi sa che sei rimasto a qualche anno fa o hai provato solo cineserie :read:


Cioè fai compensare ai trasduttori da urlo sulle cuffie "buone" e strapagate ( che gonfiano sia le frequenze che la dinamica pompando tutto nel limite del possibile e delle tue orecchie che giudicano) la compressione dell'audio su profilo Bluetooth e che fa perdere per forza di cose di qualità rispetto all'audio diretto su cavo.

MadMax of Nine
25-11-2016, 20:12
Cioè fai compensare ai trasduttori da urlo sulle cuffie "buone" e strapagate ( che gonfiano sia le frequenze che la dinamica pompando tutto nel limite del possibile e delle tue orecchie che giudicano) la compressione dell'audio su profilo Bluetooth e che fa perdere per forza di cose di qualità rispetto all'audio diretto su cavo.

Io sono una persona semplice e limitata :D quando suonano bene alle mie orecchie al punto che non distinguo la differenza su delle casse tradizionali per me vanno più che bene, poi anche se ascoltando un concerto live non sento il tizio in ventiseiesima fila che batte i quarti con il piede mi posso accontentare :)

HwWizzard
25-11-2016, 20:36
L'Air ha i mesi contati.... Il modello da 11" è stato eliminato mentre quello da 13" non è stato aggiornato nemmeno raddoppiandogli la ram per portarla allo standard degli 8Gb odierni. D'altronde, vista la schizofrenia del listino di Apple, è un prodotto che fa concorrenza ai MacBook da 12" e ai MacBook Pro da 13" ( per chi non vuole spendere un rene e mezzo ed avere un MacBook leggero con uno schermo da 13" ).

No fermo, il MBA ha 8Gb di base da un pezzo oramai ;) Io ho ancora quello con 4Gb e anche aprendo tutto quello che mi serve, incluso una sessione di RD su Win non ho rallentamenti di sorta