PDA

View Full Version : Netflix, arriva lo streaming in 4K su alcuni (pochissimi) PC


Redazione di Hardware Upg
22-11-2016, 08:01
Link alla notizia: http://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/netflix-arriva-lo-streaming-in-4k-su-alcuni-pochissimi-pc_65781.html

Nel corso di queste ultime ore Netflix ha reso disponibile lo streaming dei propri contenuti in 4K anche su PC, ovviamente a patto che il vostro PC abbia tutta una serie infinita di requisiti estremamente restrittivi

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
22-11-2016, 08:10
Un tv box da poche decine di euro, e passa la paura...

TheZioFede
22-11-2016, 08:21
ma perché non offrono il fullhd con un bitrate maggiorato invece che un 4k che pesa come un macigno e richiede sistemi nuovi? ah già il fullhd non tira più :rolleyes:

fraquar
22-11-2016, 08:29
ma perché non offrono il fullhd con un bitrate maggiorato invece che un 4k che pesa come un macigno e richiede sistemi nuovi? ah già il fullhd non tira più :rolleyes:

Concordo.
Io sono sinceramente soddisfatto del servizio però appena metto su un BR la differenza di qualità è veramente tanta.

tony73
22-11-2016, 08:32
Tutto sto popò di requisiti per PC mentre basta una TV da supermercato per vederlo normalmente? wtf? :mbe:

Io sto netflix l'ho provato nel periodo gratuito e cestinato subito dopo, qualità video pessima.

coschizza
22-11-2016, 08:38
Concordo.
Io sono sinceramente soddisfatto del servizio però appena metto su un BR la differenza di qualità è veramente tanta.

io ho parecchi film BR che ho anche su netflix e in generale visti in sequenza (come test per valutare il servizio) non ho notato nessuna grande differenza ( e fidati sono molto pignolo su queste cose). Certo andando a guardare in dettaglio da 1 metro certe clip noto un maggior dettaglio ma nel guardare il film alla distanza standard (per me 3 metri per un 55 pollici) non saprei dirti la differenza fra i 2. Quindi ad oggi se ho un flim su netflix che ho anche in originale non ho piu avuto l'esigenza di andare a prendere il BR e guardo lo stream direttamente. E quando invito gli amici a casa con il senno di poi non si nono ma accorti di una differenza di qualita tanto che non credevano che quello sulla tv era uno stream da internet, una volta ho dovuto staccare il router per mostrargli che era da li che veniva il film.

L'unico caso dove mi puo ancora capitare di andare a prendere il BR è quando il BR ha tracce audio avanzate che non ci sono sullo stream questo perche ho un impianto THX di alta qualita e una stanza addibita a questo , in questa circostanza la differenza la noto (e ci mancherebbe ^_^)

marklevinson76
22-11-2016, 08:46
Tutto sto popò di requisiti per PC mentre basta una TV da supermercato per vederlo normalmente? wtf? :mbe:

Io sto netflix l'ho provato nel periodo gratuito e cestinato subito dopo, qualità video pessima.
o hai qualche problema alla rete o non hai selezionato la qualità massima nelle opzioni di controllo, ce l ho da oltre un anno e la qualità è tutt'altro che pessima.

adaant
22-11-2016, 08:49
ma perché non offrono il fullhd con un bitrate maggiorato invece che un 4k che pesa come un macigno e richiede sistemi nuovi? ah già il fullhd non tira più :rolleyes:

a quanto è il bitrate su netflix?

TheZioFede
22-11-2016, 08:54
https://www.tomshw.it/netflix-in-hd-con-tutti-i-dettagli-bastano-3-5-mbps-71482

ne parla in modo abbastanza esteso qui, comunque intorno ai 5mbps

adaant
22-11-2016, 09:01
https://www.tomshw.it/netflix-in-hd-con-tutti-i-dettagli-bastano-3-5-mbps-71482

ne parla in modo abbastanza esteso qui, comunque intorno ai 5mbps

grazie

Lanfi
22-11-2016, 09:12
A volte non so cosa pensare di Netflix.

Da una parte trovo il servizio semplicemente fantastico, ha un rapporto qualità prezzo allucinante (divido l'account da 12 Eur con 4 persone = 3 Euro al mese) e si vede che sono molto attenti alla qualità dello stream e a rendere disponibile sempre il massimo per la connessione che hai. Dall'altra parte ci sono alcune cose che mi lasciano molto perplesso:

1) Utilizzo netflix da browser (con pc collegato alla tv, non è una smart tv ma un "semplice" plasma lg) e ancora non ho capito come cavolo fare per ottenere l'audio 5.1. E' davvero così problematico dare l'audio 5.1 pure da browser? Dai non mi pare....

2) L'app di netflix esiste solo per windows 8/10. Io ho seven, mi trovo bene, praticamente tutti i programmi hanno una versione per seven. Stiamo parlando di un sistema operativo installato su quasi la metà dei sistemi desktop del mondo....com'è possibile che non lo supporti?

3) Ogni tanto, soprattutto la sera, mentre guardo un telefilm capita che audio e video si mettano ad andare a scatti...dura tipo una decina di secondi e poi tutto riprende normale. Utilizzo Netflix con una connessione a 7 mega effettivi (portante max di telecom 8128 kbps) senza nessun altro programma che faccia uso di internet in esecuzione...dubito che sia un problema della mia connessione perché altrimenti per garantire la corretta visione Netflix abbasserebbe la qualità dello stream. Mai avuto problemi di saturazione....e poi cosa succede, si satura per 10 secondi la linea e poi torna normale? Non so...

robottinoverde
22-11-2016, 09:27
Ma ampliare l'offerta dei contenuti no, eh?
Ad oggi pochi film (e la maggior parte filmetti) e tanti telefilm. Ah no, già... oggi si chiamano Serie TV.

coschizza
22-11-2016, 09:58
Ma ampliare l'offerta dei contenuti no, eh?
Ad oggi pochi film (e la maggior parte filmetti) e tanti telefilm. Ah no, già... oggi si chiamano Serie TV.

per ampliare l'offerta dovremmo avere meno concorenti perche se i film si spartiscono fra piu gruppi è normale che nessuno possa avere un catalogo molto ampio. In questo campo la concorrenza non fa bene agli utenti.

Comqune a onor del vero netflix italia ha gli stessi titoli di francia germani spagna e altri paesi europei quindi non vedo cosa abbiamo da lamentarci. Confrontarci con gli usa non ha senso perche li netflix esisete da una vita ed è il primo provider nazionale noi con mediaset e sky dobbiamo per forza dividere il catalogo almeno i 3 parti.

Marko#88
22-11-2016, 10:05
Concordo.
Io sono sinceramente soddisfatto del servizio però appena metto su un BR la differenza di qualità è veramente tanta.

Su alcuni film la differenza può essere tanta, su molti altri però non c'è l'abisso.. parlo di visione a monitor (23" full HD), non ho idea di come sia da TV.

Tutto sto popò di requisiti per PC mentre basta una TV da supermercato per vederlo normalmente? wtf? :mbe:

Io sto netflix l'ho provato nel periodo gratuito e cestinato subito dopo, qualità video pessima.

Si, sicuramente pessima. Mai visto nulla di così indecente. :asd:

A volte non so cosa pensare di Netflix.

Da una parte trovo il servizio semplicemente fantastico, ha un rapporto qualità prezzo allucinante (divido l'account da 12 Eur con 4 persone = 3 Euro al mese) e si vede che sono molto attenti alla qualità dello stream e a rendere disponibile sempre il massimo per la connessione che hai. Dall'altra parte ci sono alcune cose che mi lasciano molto perplesso:

1) Utilizzo netflix da browser (con pc collegato alla tv, non è una smart tv ma un "semplice" plasma lg) e ancora non ho capito come cavolo fare per ottenere l'audio 5.1. E' davvero così problematico dare l'audio 5.1 pure da browser? Dai non mi pare....

2) L'app di netflix esiste solo per windows 8/10. Io ho seven, mi trovo bene, praticamente tutti i programmi hanno una versione per seven. Stiamo parlando di un sistema operativo installato su quasi la metà dei sistemi desktop del mondo....com'è possibile che non lo supporti?

3) Ogni tanto, soprattutto la sera, mentre guardo un telefilm capita che audio e video si mettano ad andare a scatti...dura tipo una decina di secondi e poi tutto riprende normale. Utilizzo Netflix con una connessione a 7 mega effettivi (portante max di telecom 8128 kbps) senza nessun altro programma che faccia uso di internet in esecuzione...dubito che sia un problema della mia connessione perché altrimenti per garantire la corretta visione Netflix abbasserebbe la qualità dello stream. Mai avuto problemi di saturazione....e poi cosa succede, si satura per 10 secondi la linea e poi torna normale? Non so...

Per la domanda 2: l'applicazione Nteflix è una delle famose Universal App o come diavolo si chiamano, non un normale programma x86...non lo installi da un eseguibile ma lo prendi giù dallo store. Ecco perchè non c'è per W7, non c'è proprio lo store in W7. Sicuramente c'è lo zampino di MS... ma tant'è, tocca adeguarsi.

Ma ampliare l'offerta dei contenuti no, eh?
Ad oggi pochi film (e la maggior parte filmetti) e tanti telefilm. Ah no, già... oggi si chiamano Serie TV.

Ti sei iscritto per scrivere questo? :asd:

LorenzAgassi
22-11-2016, 10:05
.
Io non vedo in vero 4K nemmeno i film su Smart TV causa ipercompressione ed il fatto che il 98% dei film è upscalato 4K da 1920x1080 .. volete che diventino veri 4K su PC?:D

coschizza
22-11-2016, 10:06
A volte non so cosa pensare di Netflix.

Da una parte trovo il servizio semplicemente fantastico, ha un rapporto qualità prezzo allucinante (divido l'account da 12 Eur con 4 persone = 3 Euro al mese) e si vede che sono molto attenti alla qualità dello stream e a rendere disponibile sempre il massimo per la connessione che hai. Dall'altra parte ci sono alcune cose che mi lasciano molto perplesso:

1) Utilizzo netflix da browser (con pc collegato alla tv, non è una smart tv ma un "semplice" plasma lg) e ancora non ho capito come cavolo fare per ottenere l'audio 5.1. E' davvero così problematico dare l'audio 5.1 pure da browser? Dai non mi pare....

2) L'app di netflix esiste solo per windows 8/10. Io ho seven, mi trovo bene, praticamente tutti i programmi hanno una versione per seven. Stiamo parlando di un sistema operativo installato su quasi la metà dei sistemi desktop del mondo....com'è possibile che non lo supporti?

3) Ogni tanto, soprattutto la sera, mentre guardo un telefilm capita che audio e video si mettano ad andare a scatti...dura tipo una decina di secondi e poi tutto riprende normale. Utilizzo Netflix con una connessione a 7 mega effettivi (portante max di telecom 8128 kbps) senza nessun altro programma che faccia uso di internet in esecuzione...dubito che sia un problema della mia connessione perché altrimenti per garantire la corretta visione Netflix abbasserebbe la qualità dello stream. Mai avuto problemi di saturazione....e poi cosa succede, si satura per 10 secondi la linea e poi torna normale? Non so...

il browser non puo usare stream 5.1 questo da sempre e non è previsto nessun cambiamento in futuro (questione di licenze). Certi browser come EDGE supportano il 1080p mentre altri no ma l'audio comunque è standard.
Se vuoi l'audio e i 1080P devi usare un app licenziata o un hardware compatibile (ps3-4 xbox wdtv ecc)

robottinoverde
22-11-2016, 10:16
Ti sei iscritto per scrivere questo? :asd:
Sì... :D

robottinoverde
22-11-2016, 10:21
Comqune a onor del vero netflix italia ha gli stessi titoli di francia germani spagna e altri paesi europei quindi non vedo cosa abbiamo da lamentarci.

Non ho visto il catalogo americano ma dubito che il cinema d'autore (europeo e d'annata) sia presente in maniera massiccia...
Questo mese sto provando Infinity: sicuramente meglio per quanto sopra ma comunque niente di trascendentale

Bestio
22-11-2016, 10:24
Ma sbaglio o c'era già il modo per forzare il 4k da PC con una combinazione di tasti?

Saturn
22-11-2016, 10:40
Non proprio... CTRL+SHIFT+ALT+ s / d : Una lettera ti dice le informazioni di riproduzione (risoluzione/bitrate etc.), l'altra ti fa impostare il bitrate..:)

cignox1
22-11-2016, 10:43
LA qualitá video a me é sempre parsa ottima, considerato che si tratta comunque di streaming, che gestisce perfettamente i rallentamenti (abbassa la qualitá ma mai uno scatto) e che fino a pochi anni fa ero onestamente convinto che uno streaming di quel tipo, costante, affidabile, sulle nostre linee adsl tradizionali fosse ai limiti dell'impossibile :-)

E cmq il catalogo si allarga costantemente. Certo, non tutto é da guardare, ma io sto usando Netflix parecchio.

LorenzAgassi
22-11-2016, 10:49
Non proprio... CTRL+SHIFT+ALT+ s / d : Una lettera ti dice le informazioni di riproduzione (risoluzione/bitrate etc.), l'altra ti fa impostare il bitrate..:)


Parlaci di questo bitrate sui film chiamati 4K e come fate a verificare che il master digitale in possesso da Netflix sia nativo 4K.
Codec usato e Mbit/sec?

Marko#88
22-11-2016, 11:20
Sì... :D

Allora sappi che Netflix non è un bene di prima necessità e non è obbligatorio. Se il catalogo non ti piace basta non usarlo, non verranno certo a casa tua a cercare di convincerti.

Saturn
22-11-2016, 11:30
Parlaci di questo bitrate sui film chiamati 4K e come fate a verificare che il master digitale in possesso da Netflix sia nativo 4K.
Codec usato e Mbit/sec?

Non ti posso aiutare. Non ho il 4K. Ho solo postato i tasti con cui fare le varie prove. Ad ogni modo calma eh...stavo solo rispondendo all'utente, non volevo entrare nella diatriba in atto.

LorenzAgassi
22-11-2016, 11:45
Non ti posso aiutare. Non ho il 4K. Ho solo postato i tasti con cui fare le varie prove. Ad ogni modo calma eh...stavo solo rispondendo all'utente, non volevo entrare nella diatriba in atto.



Figurati..nessuna diatriba, chiedevo solo cosa avete testato eventualmente voi per arrivare ad una conclusione reale e non solo al Marketing;)

marchigiano
22-11-2016, 13:14
per me 3 metri per un 55 pollici

quella è una distanza da hdready, per forza non noti differenze

secondo me netflix 4k, causa bitrate basso, se scalato a fhd e poi riportato a 4k non si noterebbero differenze di dettaglio... :rolleyes:

al massimo può tornare utile per evitare aliasing se ci sono righe oblique ad alto contrasto in scena ma mi sembra un po poco per giustificare un falso 4k

coschizza
22-11-2016, 13:30
quella è una distanza da hdready, per forza non noti differenze



le specifiche thx dicono che dovrei stare 40cm piu in avanti, ma questo non significa che sono distanze da hdready, non esageriamo.

TheDarkAngel
22-11-2016, 13:37
quella è una distanza da hdready, per forza non noti differenze

secondo me netflix 4k, causa bitrate basso, se scalato a fhd e poi riportato a 4k non si noterebbero differenze di dettaglio... :rolleyes:

al massimo può tornare utile per evitare aliasing se ci sono righe oblique ad alto contrasto in scena ma mi sembra un po poco per giustificare un falso 4k

Considera che l'hevc dà i migliori risultati a bassi bitrate, quindi se ti aspetti differenze enormi tra il 20/25mbit di netflix ed i 50mbit di un bd uhd, scordatelo, non sono apprezzabili se non nelle scene più problematiche, l'unico vero problema di netflix è l'audio a bassa qualità, non fosse per quello potrebbe mettere via il capitolo bd uhd già domani.

LorenzAgassi
22-11-2016, 13:43
Considera che l'hevc dà i migliori risultati a bassi bitrate, quindi se ti aspetti differenze enormi tra il 20/25mbit di netflix ed i 50mbit di un bd uhd, scordatelo, non sono apprezzabili se non nelle scene più problematiche, l'unico vero problema di netflix è l'audio a bassa qualità, non fosse per quello potrebbe mettere via il capitolo bd uhd già domani.


Quindi sui BD UHD 4K (per quei 4 film nativi che ci sono) il codec H.265 HEVC non farebbe la differenza?

TheDarkAngel
22-11-2016, 13:50
Quindi sui BD UHD 4K (per quei 4 film nativi che ci sono) il codec H.265 HEVC non farebbe la differenza?

La differenza c'è, ma non è percepibile nella normale visione di un film, se mi confronti dei fermi immagine e dobbiamo giocare a "trova la differenza" non ha alcun senso.
Parliamo di utenza che vive nella forchetta 50-65", in un range di 2-4.5m, con questi dati copri il 95% del bacino (basta vedere le vendite proiettori e tv oversize) e netflix ci sguazza in questi parametri.

LorenzAgassi
22-11-2016, 13:57
La differenza c'è, ma non è percepibile nella normale visione di un film, se mi confronti dei fermi immagine e dobbiamo giocare a "trova la differenza" non ha alcun senso.
Parliamo di utenza che vive nella forchetta 50-65", in un range di 2-4.5m, con questi dati copri il 95% del bacino (basta vedere le vendite proiettori e tv oversize) e netflix ci sguazza in questi parametri.


Se su Netflix mi fanno vedere film chiamati per Marketing 4K 2160p upscalati da 1080p è ovvio che anche se cambiano codec da H.264 AVC in H.265 HEVC a parità poi di bitrate non cambia niente.

LorenzAgassi
22-11-2016, 15:38
La differenza non e' solo relativa alla res ma anche alle difettologie da compressione.

In teoria lo streaming in 4k usando il codec H.265 a ~20÷25Mbit dovrebbe eliminare gli artefatti come il blocking sui neri.


Gente fate cmqe attenzione che artefatti come il blocking sui neri e sugli scuri o scalettature sulle sfumature di colori ( non uniformi) dipendono anche dalla qualità di compressione del Master in Telecinema.
Ad esempio:se ho un Master encodato col kiul in questo senso, posso alzare lo streaming anche @ 30Mbit/sec anche con eventuale transcoding Real Time in HEVC che non cambia niente quando è sempre la fonte in qualità di Master digitale a fare schifo.

Insert coin
22-11-2016, 15:40
Una cosa a me stupisce in positivo di Netflix, la gestione si Silverlight sotto Firefox, infatti per motivi che non sono mai riuscito a comprendere nemmeno facendo ricerche in giro per la rete il plugin Microsoft mi provoca dei microscatti, come un micro "stuttering", nella riproduzione dei video sotto "Infinity", Sky Now o Premium Online (feci la promo da 15 giorni solo per testare Silverlight), gli scatti sono più evidenti negli eventi live ma si notano anche anche nella riproduzione di films e serie tv, meno invasivi però si notano, ovviamente avviando questi servizi sotto Internet Explorer gli scatti spariscono, invece con Netflix va tutto a gonfie vele anche sotto Firefox, a questo punto mi domando come facciano e perchè vedo i filmati fluidi solo con loro e non anche con gli altri provider...

LorenzAgassi
22-11-2016, 16:12
Ma questo non toglie il fatto che aumentando l'efficienza del codec e alzando il bitrate la PQ sia migliore.
.


Si, puo' risolvere come dici ma solo parzialmente ovvero non peggiorare ulteriormente se poi è la fonte stessa in qualità di Master a fallare in merito.

Ps: nello specifico parlo di encoding di Film con master non da Blu-Ray che spesso Netflix & Co.non hanno/non possono passare in streaming online

biffuz
22-11-2016, 17:57
Grandioso, ho appena comprato un monitor 4K e già non va bene perché non ha HDCP.
Oh beh, tanto non va bene neanche la GPU. E la CPU.
E a dire il vero, non ho neanche la banda per il FullHD...

Bestio
22-11-2016, 17:59
Grandioso, ho appena comprato un monitor 4K e già non va bene perché non ha HDCP.
Oh beh, tanto non va bene neanche la GPU. E la CPU.
E a dire il vero, non ho neanche la banda per il FullHD...

E poi si lamentano che la gente pesca dal fiume, dove tutte queste menate non sono necessarie. :asd:

m.savazzi
22-11-2016, 18:22
"sostenere il flusso di dati dello streaming a questa risoluzione 20 Mb/s per una visione ottimale"

viviamo in Italia, un paese in cui la banda media è intorno ai 2mb ad andare bene...
e vi ponete il problema del PC?

Ma per favore!!!!!!

Andate a prendere a calci nel... gli operatori telefonici che da 20 anni hanno smesso di investire (ma i soldi li hanno rubati lo stesso con il cartello fatto sui prezzi) in infrastruttura.

Andate a vedere quanto costano 300mb a casa in Romania o in Polonia... o quanto costa la connettività in Francia...

m.savazzi
22-11-2016, 18:30
A volte non so cosa pensare di Netflix.

Da una parte trovo il servizio semplicemente fantastico, ha un rapporto qualità prezzo allucinante (divido l'account da 12 Eur con 4 persone = 3 Euro al mese) e si vede che sono molto attenti alla qualità dello stream e a rendere disponibile sempre il massimo per la connessione che hai.

Infatti. sono 1000000000000000000 meglio di Sky e degli altri che costano un botto e non danno nulla.

Dall'altra parte ci sono alcune cose che mi lasciano molto perplesso:

1) Utilizzo netflix da browser (con pc collegato alla tv, non è una smart tv ma un "semplice" plasma lg) e ancora non ho capito come cavolo fare per ottenere l'audio 5.1. E' davvero così problematico dare l'audio 5.1 pure da browser? Dai non mi pare....

è semplicemente impossibile ad oggi perché gli studios NON permettono di fare streaming 5.1 protetto verso i browser. Quindi loro non possono fare molto.



2) L'app di netflix esiste solo per windows 8/10. Io ho seven, mi trovo bene, praticamente tutti i programmi hanno una versione per seven. Stiamo parlando di un sistema operativo installato su quasi la metà dei sistemi desktop del mondo....com'è possibile che non lo supporti?

Scusa ma Seven è end of life da mesi. MS ha dato l'opportunità (gratuita) di fare upgrade a 10 (che va molto meglio visto che usa bene le risorse anche su macchine 7)... quindi perché non lo hai fatto?
Io ho upgradato tutte le mie macchine, di parenti di amici e vanno una spada.

Inoltre Netflix è una APP non è una Applicazione, sono due cose diverse.
Infine NON è vero che le App esistono come Applicazioni è di solito l'inverso, chi aveva una Applicazione fa anche una App; non vice versa...


3) Ogni tanto, soprattutto la sera, mentre guardo un telefilm capita che audio e video si mettano ad andare a scatti...dura tipo una decina di secondi e poi tutto riprende normale. Utilizzo Netflix con una connessione a 7 mega effettivi (portante max di telecom 8128 kbps) senza nessun altro programma che faccia uso di internet in esecuzione...dubito che sia un problema della mia connessione perché altrimenti per garantire la corretta visione Netflix abbasserebbe la qualità dello stream. Mai avuto problemi di saturazione....e poi cosa succede, si satura per 10 secondi la linea e poi torna normale? Non so...


Perché viviamo in paese di palta dove gli operatori hanno fatto cartello, fregato i soldi per anni e non hanno investito in niente.
Ora ci troviamo con una rete obsoleta e sovraccarica, apparati vecchi da far schifo, la connettività peggiore d'europa...

Il problema che descrivi è classico di un blocco sulla linea (non un abbassamento della qualità che come dici verrebbe bilanciato in automatico) ma sembra come se si perda dei pezzi e quindi non riesce a riprodurre.
Puoi provare a vedere il carico sulla CPU se hai dei picchi in corrispondenza del problema di riproduzione.

Personaggio
22-11-2016, 18:38
con la app W10 il 4k si vede gia da tempo, e basta anche una CPU di qualche anno fa

LorenzAgassi
22-11-2016, 18:53
con la app W10 il 4k si vede gia da tempo, e basta anche una CPU di qualche anno fa


4K in codec H.265 HEVC o in H.264 AVC?
No perchè cmqe senza accelerazione Hardware per il decoding H.265 HEVC in DXVA, andare tutto via software è dura con questo codec

Mars4ever
23-11-2016, 10:12
1) Utilizzo netflix da browser (con pc collegato alla tv, non è una smart tv ma un "semplice" plasma lg) e ancora non ho capito come cavolo fare per ottenere l'audio 5.1. E' davvero così problematico dare l'audio 5.1 pure da browser? Dai non mi pare....

2) L'app di netflix esiste solo per windows 8/10. Io ho seven, mi trovo bene, praticamente tutti i programmi hanno una versione per seven. Stiamo parlando di un sistema operativo installato su quasi la metà dei sistemi desktop del mondo....com'è possibile che non lo supporti?Il fatto di non poter avere il 5.1 è esattamente il motivo per cui non ho ancora provato nemmeno il mese gratuito. Sono totalmente d'accordo con te. Come si fa a dire che W7 è eol se garantisce gli aggiornamenti fino al '19? :doh:

Marko#88
23-11-2016, 11:44
con la app W10 il 4k si vede gia da tempo, e basta anche una CPU di qualche anno fa

Sei sicuro? Hai una fonte o qualcosa che confermi?

coschizza
23-11-2016, 11:59
Sei sicuro? Hai una fonte o qualcosa che confermi?

non non si puo altrimenti perche lo avrebebro annunciato solo ora. La cpu basta anche vecchia questo di sicuro ma per ora lo faranno solo per le nuove cpu intel in modo da avere in decoder integrato e molto piu efficiente.

Su pc puoi vedere al massimo 1080P con edge o l'app mentre altri browser supportao solo 720P

coschizza
23-11-2016, 12:02
Il fatto di non poter avere il 5.1 è esattamente il motivo per cui non ho ancora provato nemmeno il mese gratuito. Sono totalmente d'accordo con te. Come si fa a dire che W7 è eol se garantisce gli aggiornamenti fino al '19? :doh:

windows 7 è fuori supporto ufficialmente dal 13 gennaio 2015 fonte microsoft, il 2020 invece è il limite del supporto esteso che comprende solo particolari fix di sicurezza e poco altro.
Quindi 7 e EOL da quasi 2 anni ormai.

Marko#88
23-11-2016, 12:30
non non si puo altrimenti perche lo avrebebro annunciato solo ora. La cpu basta anche vecchia questo di sicuro ma per ora lo faranno solo per le nuove cpu intel in modo da avere in decoder integrato e molto piu efficiente.

Su pc puoi vedere al massimo 1080P con edge o l'app mentre altri browser supportao solo 720P

È quello che sapevo anche io. Ecco perchè ho chiesto conferma e prove, non ci credo :asd:

Saturn
23-11-2016, 14:03
non non si puo altrimenti perche lo avrebebro annunciato solo ora. La cpu basta anche vecchia questo di sicuro ma per ora lo faranno solo per le nuove cpu intel in modo da avere in decoder integrato e molto piu efficiente.

Su pc puoi vedere al massimo 1080P con edge o l'app mentre altri browser supportao solo 720P

Risoluzione: lo streaming in HD è supportato con connessioni Internet ad almeno 5 megabit al secondo.

Google Chrome fino a 720p
Internet Explorer fino a 1080p
Microsoft Edge fino a 1080p
Mozilla Firefox fino a 720p
Opera fino a 720p
Safari fino a 1080p su Mac OS X 10.10.3 o versione successiva

Fonte (https://help.netflix.com/it/node/23742)

LorenzAgassi
23-11-2016, 15:16
Netflix si appoggia ad AWS e utlizza una suite di software appostita (MAPLE)

I video sono pre-encodati, l'obbiettivo di questa infrastruttura e' aumentare il rapporto qualita video / banda utlizzata.

Il lavoro che deve fare l'hardware e' ridotto, il grosso viene fatto a monte.

Non so cosa tu intenda per "master non da BD", Netflix probabilmente dispone dei master originali (quasi certamente si per le sue produzioni).
Forse sono in RGB 4:4:4 non compressi (non lo so), cmq non penso di dire una cavolata affermando che partono dalla fonte con la max qualita' disponibile.



i Video pre encodati è ovvio che lo siano ....se poi in Netflix usano sistema di encoding più complesso per risparmiare banda e rendere più efficiente il codec dai loro server, ben venga .. ma questo non significa che POI il lavoro di decoding sul PC "vada ad aria" col complesso codec H.265 HEVC e si faccia tutto via software ( il Player video) con poi la CPU a palla in Monitoraggio Attività.

In questo caso non è H.265 HEVC ma H.264 AVC accellerato in DXVA Hardware dalla GPU ovvero possono distribuire contenuti in pseudo 4K anche usando ancora il meno efficiente e meno complesso codec H.264 AVC ..e non H.265 HEVC

Per Master Blu-Ray intendo i files video dei film 1920x1080p nativi e quasi perfetti in termini qualitativi ovvero senza artefatti di compressione nelle scene buie + solite scalettature sui colori che sfumano ..prerogativa appunto solo da Master Blu-Ray con picchi fino a 30Mbit/sec per il flusso video e che Netflix non possiede per i film ..come nessun' altra Pay TV ...altrimenti poi non si venderebbero più i Blu-Ray che rimangono l'unica fonte State of the Art per i film 1080p FHD

Per dirla ampress ampress: il vero FHD è solo quello dei Blu-Ray ..tutto il resto sono accrocchi iperpcompressi & upscaled...idem per il 4K... fino a quando non passeranno a Codec H.265 HEVC @ 25Mbit/sec di media e con contenuti nativi 4K 2160p e non upscalati a 4K 2160p partendo da master FHD 1080p

Mars4ever
25-11-2016, 10:19
Windows 7 è fuori supporto ufficialmente dal 13 gennaio 2015 fonte microsoft, il 2020 invece è il limite del supporto esteso che comprende solo particolari fix di sicurezza e poco altro.
Quindi 7 è EOL da quasi 2 anni ormai.
Ok, Microsoft non fa più aggiornamenti funzionali, ma questo non spiega perché le terze parti non dovrebbero sviluppare il supporto dell'audio.

LorenzAgassi
25-11-2016, 12:17
Il BD e' una versione encodata e usa un codec vecchio, per ragioni di compatibilta'.


Il codec "vecchio" dei Blu-Ray disk che intendi è cmqe l'Mpeg4 H.264 AVC



Detto questo, in teoria potresti passare in streaming un video della stessa qualita' di quello che trovi nel BD.
Basterebbe semplicemente utlizzare l'HEVC con una ventina di mbps e non vedresti le differenze.



Si ma non sui film perchè le case cinematografiche non mollano ai provider PayTV come anche a Netflix i Master digitali encodati in Mpeg 4 H.264 AVC ad alto bitrate ( in modo tale da non avere mai artefatti sui colori in quasialssi scena, condizione di luce e movimento totale di quadro)

In pratica gli mollano solo i master più "scrausi" anche con più noise ( il rumore digitale che poi necessita di filtri rumore o noise reduction durante la riproduzione)

Bestio
25-11-2016, 12:54
Bello che io con eccesso di arroganza nemmeno avevo letto le specifiche convinto che col 5920k ci sarei stato dentro di sicuro, e invece non è così... :fagiano:

Assurdo comunque, ma esistono decoder esterni per poter vedere Netflix in 4k e 5.1 per chi non ha una TV, Monitor o Proiettore in grado di farlo direttamente?

P.S. Qui vedo che non posso streamare in 4k col mio super PC ma posso farlo col mio tabletino.. (https://help.netflix.com/en/node/13444#do-other-devices-support-ultra-hd-streaming-with-netflix-). :asd::doh:

Tra l'altro i Kaby Lake ancora non si trovano in commercio, quindi hanno dichiarato che per streammare in 4k ci vuole un PC che ancora non esiste... :asd:

gd350turbo
25-11-2016, 13:40
Certo che ci sono, non sono importati in Italia, bisogna andarseli a prendere dove li fanno (Cina) con una cinquantina di euro, prendi un tv box con chipset amlogic s912, e vedi tutto

LorenzAgassi
25-11-2016, 14:18
I master digitali sono anche in Mpeg4 SStp o in XAVC per esempio.
Comunque mi pare strano che venga preso un master, venga declassato e venga rifilato a Netflix.



Prova a guardare un film XY da Blu Ray Disc e lo stesso identico in streaming pseudo HD 1920x1080 da qualsiasi provider Online come Netflix, Infinity etc ...come anche su Sky Cinema HD...vedrai le differenze

Per farti capire che possiamo definire anche "vecchio" il codec H.264 AVC ...ma tanto poi il problema non è il codec ma il bitrate & tecnica di encondig con master diversi

LorenzAgassi
25-11-2016, 14:34
Io l'unica prova che ho fatto e' stata con Noah.
Versione BD su HDMI1 e Netflix su HDMI2

ho bloccato sullo stesso frame e ho visto che le differenze sono in una leggera perdita di dettaglio.
Ma e' normale visto che il bitrate di Netfix e' 1/4.

Se Netflix avesse come requistito sul FHD un birate di 12/15 Mbps non ci sarebbero differenze.



Sembra che sul quel Noah ti sia andata di lusso ..
Ora se puoi prova a farlo su più master ... ad esempio prendi una 50ina di film diversi a campione e rifai la stessa cosa tra BD & Netflix o Infinity o Sky Cinema HD etc.

Marko#88
25-11-2016, 18:01
Bello che io con eccesso di arroganza nemmeno avevo letto le specifiche convinto che col 5920k ci sarei stato dentro di sicuro, e invece non è così... :fagiano:

Assurdo comunque, ma esistono decoder esterni per poter vedere Netflix in 4k e 5.1 per chi non ha una TV, Monitor o Proiettore in grado di farlo direttamente?

P.S. Qui vedo che non posso streamare in 4k col mio super PC ma posso farlo col mio tabletino.. (https://help.netflix.com/en/node/13444#do-other-devices-support-ultra-hd-streaming-with-netflix-). :asd::doh:

Tra l'altro i Kaby Lake ancora non si trovano in commercio, quindi hanno dichiarato che per streammare in 4k ci vuole un PC che ancora non esiste... :asd:

Ma infatti, sono requisiti ridicoli. Con un "banale" i7 4790K non ho problemi con i video in 4K, non ce la fa la connessione ma quando ho abbastanza buffer il video si vede fluido e senza problemi. Parlo di Youtube, non so se cambi qualcosa ma dubito che Kaby Lake sia necessario per il 4K. :muro:

Bestio
25-11-2016, 18:15
Ma infatti, sono requisiti ridicoli. Con un "banale" i7 4790K non ho problemi con i video in 4K, non ce la fa la connessione ma quando ho abbastanza buffer il video si vede fluido e senza problemi. Parlo di Youtube, non so se cambi qualcosa ma dubito che Kaby Lake sia necessario per il 4K. :muro:

Io di filmati in 4k (anche demo di altissima qualità) li ho fatti girare pure su dei Celeron con GPU integrata, e poi se girano anche su Tablet e Smartphone non ci vuole di certo una potenza di calcolo pazzesca.
Posso capire che codifiche e compressioni più "spinte" possano richidere risorse differenti, ma che sia obbligatorio un Kaby Lake mi sembra davvero assurdo e senza senso.

E io di certo non cambio un 5820k solo per guardare Netflix, piuttosto mi risparmio quei 12€ al mese, tanto ci sono altri modi per recuperare materiale in 4k senza troppi sbattimenti.

P.S. Streamo pure questo in 8k (https://www.youtube.com/watch?v=sLprVF6d7Ug), o questo in 4k 60fps (https://www.youtube.com/watch?v=Z6lYqgWAmrg) senza alcun problema (perlomeno in negozio con la 100mb, a casa nemmeno ci provo)...

LorenzAgassi
25-11-2016, 18:25
Ma infatti, sono requisiti ridicoli. Con un "banale" i7 4790K non ho problemi con i video in 4K, non ce la fa la connessione ma quando ho abbastanza buffer il video si vede fluido e senza problemi. Parlo di Youtube, non so se cambi qualcosa ma dubito che Kaby Lake sia necessario per il 4K. :muro:


Perchè sono 4K solo di risoluzione e basta ma compressi con Codec ancora H.264 AVC che è accelerato in decoding dalla GPU ovvero in DXVA da anni e anni .......e pure a basso bitrate: per avere un 4K nativo senza artefatti ed usando in vecchio codec H.264 AVC bisognerebbe alzare il bitrate fino a minimo 45Mbit/sec ..mentre col più complesso ed efficiente H.265 HEVC basterebbero 25Mbit/sec ma con l'Hardware CPU+GPU Kaby Lake che decodificano l'H.265 HEVC in Hardware sgravando la CPU ... esattamente come avviene per l'H.264 AVC su Pc, Tablet & SmartPhone

Personaggio
25-11-2016, 18:46
Perchè sono 4K solo di risoluzione e basta ma compressi con Codec ancora H.264 AVC che è accelerato in decoding dalla GPU ovvero in DXVA da anni e anni .......e pure a basso bitrate: per avere un 4K nativo senza artefatti ed usando in vecchio codec H.264 AVC bisognerebbe alzare il bitrate fino a minimo 45Mbit/sec ..mentre col più complesso ed efficiente H.265 HEVC basterebbero 25Mbit/sec ma con l'Hardware CPU+GPU Kaby Lake che decodificano l'H.265 HEVC in Hardware sgravando la CPU ... esattamente come avviene per l'H.264 AVC su Pc, Tablet & SmartPhone

se non sbaglio il decoding HW c'è dalla GeForce 950 in poi... e tutte le 10xx, per l'encoding credo serva la quadro.

Una volta provai l'encoding sw H265 partendo da una iso BR in MPEG4 con MakeMKW, doppio passaggio. Per l'H264 sono bastati 10min, per l'H265 10 ore :doh:

LorenzAgassi
25-11-2016, 18:53
se non sbaglio il decoding HW c'è dalla GeForce 950 in poi... e tutte le 10xx, per l'encoding credo serva la quadro.

Una volta provai l'encoding sw H265 partendo da una iso BR in MPEG4 con MakeMKW, doppio passaggio. Per l'H264 sono bastati 10min, per l'H265 10 ore :doh:



Sui Laptop vedo che il decoding Hardware quasi totale ( e nn parziale.. in modo tale da sgravare al massimo la CPU dal decoding software) per H.265 HEVC ed anche per il royalties free VP9 c'è solo con le nuove soluzioni Kaby Lake in abbinata CPU+GPU Intel

Sui Pc Desktop e sempre in decoding, solo con alcune soluzioni aventi GPU discreta Nvidia o ATI ( nn ricordo bene quali ) ma sono rare

Per l'encoding H.265 HEVC invece si potrebbero usare anche codec DShow abbinati a CUDA in GPGPU etc volendo no?

Personaggio
25-11-2016, 18:55
Sui Laptop vedo che il decoding Hardware quasi totale ( e nn parziale.. in modo tale da sgravare al massimo la CPU dal decoding software) per H.265 HEVC ed anche per il royalties free VP9 c'è solo con le nuove soluzioni Kaby Lake in abbinata CPU+GPU Intel

Sui Pc Desktop solo con alcune soluzione aventi GPU discreta Nvidia o ATI ( nn ricordo bene quali ) ma sono rarità

Per l'encoding si potrebbe usare anche il codec DShow abbinati a CUDA in GPGPU etc volendo no?

ti posso dare per certo il decoding su tutte le Nvidia 10XX, quasi sicuramente sulle 9XX

TheZioFede
26-11-2016, 11:10
comunque kaby lake viene richiesto sia per il decoding hardware che per il DRM, fattore non trascurabile...

TheDarkAngel
26-11-2016, 11:33
Inoltre il DRM e' legato al PlayReady 3.0 e Edge e' lunico a supportare il PlayReady DRM.

Tutta sta pappardella perche si vogliono proteggere dai pirati.

Ma tanto sono già bucati, l'hdcp 2.2 è giù da un pezzo.

LorenzAgassi
26-11-2016, 12:26
Ma tanto sono già bucati, l'hdcp 2.2 è giù da un pezzo.


Vai in apposito apparecchio con Ingresso HDMI + HDCP remover e che esce poi in video componenti YUV e già fatto e si registra tranquillamente su PVR etc ...e da anni anche

TheDarkAngel
26-11-2016, 13:54
Vai in apposito apparecchio con Ingresso HDMI + HDCP remover e che esce poi in video componenti YUV e già fatto e si registra tranquillamente su PVR etc ...e da anni anche

L'hdfury esce in hdmi, così eviti il passaggio in video componenti :mbe:

Bestio
26-11-2016, 17:08
Infatti, ho provato il video in 8k pure sulla 30mb di casa e riesco a reggerlo a pelo (in tutto il filmato mi ha fatto un paio di microlaggate per buffering).
Tra l'altro altra gran cosa di YT che avendo il monitor 1440p., i video 4k posso anche streammarli in 1440p senza bisogno di sprecare la banda per un 4k.

Inoltre il DRM e' legato al PlayReady 3.0 e Edge e' lunico a supportare il PlayReady DRM.

Tutta sta pappardella perche si vogliono proteggere dai pirati.

Esatto. Ma è un'arma a doppio taglio dato che tanto i pirati riescono a ripparlo lo stesso.
E di conseguenza poi gli utenti fanno prima a scaricarselo pirata che non comprarsi un Kaby Lake solo per poterlo vedere regolarmente.
Con in più l'enorme vantaggio di scaricarselo, alla qualità massima impiegando tutto il tempo che ci vuole, per poi guardarselo senza interruzioni o perdita di qualità anche se non si dispone di banda ultralarga.