PDA

View Full Version : SSD m.2 2242 come pendrive


Avatar0
21-11-2016, 14:30
Ciao,

volevo sapere se qualcuno di voi ha mai provato ad assemblarsi un ssd m.2 22x42mm e ad usarlo, inserito in un box adatto, come una pennetta.

Queste soluzioni ormai non costano di più di una pendrive ssd di fascia alta (corsair gtx2 per capirci), anzi, si rischia di risparmiare pure.

A patto di trovare il box adatto solo ai 22x42 (che è il vero problema), queste soluzioni permettono di fare una pennetta in appena 6,5cm anche se larghe 3cm.
Il peso è maggiore, ma in mezzo etto (quanto pesa la corsair gs) si rientra ed è distribuito meglio.

Per capirci, parlo di questi box qui:
clicca (https://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss_2?url=node%3D160354011&field-keywords=2242&rh=n%3A172282%2Cn%3A541966%2Cn%3A172456%2Cn%3A11548952011%2Cn%3A160354011%2Ck%3A2242)

I vantaggi sono facilmente intuibili: prestazioni, riparabilità, affidabilità.
Leggo su amazon (principalmente Usa) opinioni discordanti sulle prestazioni, compatibilità con i pc (l' UASP di alcuni box?Non funziona anche senza?) e sulla dissipazione.

C' è qualcun altro che ha avuto la malsana di idea di assemblarsi questo giocattolino ? :D

ericmarone
21-11-2016, 16:10
Francamente te lo sconsiglio.
Non so quali vantaggi ti attendi, anche perchè le unità da 42 sono poco performanti, essenzialmente sono le stesse memorie degli SSD di fascia bassa.
Discorso diverso per gli 82, ma voglio vederla un'interfaccia PCI-e 3.0 a 4 linee\USB3. Probabilmente le faranno, i cinesi sono molto abili in questi accessorini

Avatar0
21-11-2016, 17:23
QUI (https://davidzou.com/blog/generic-asm1153e-based-m2-usb3-bridge)

Questo ad esempio, è uno dei box che avevo visto.

A seconda della combinazione bridge+ssd le prestazioni possono variare ovvio.
A parte quello del link, è difficile capire a priori che chip montino.
Ho visto bench sia migliori che peggiori di quello del link ma, come le pennette,
va un po' a xxlo.

Il formato 42 ha prestazioni paragonabili agli 80, non vedo particolari differenze, soprattutto per il 4k.
Ovviamente parliamo di sata ahci.

ericmarone
21-11-2016, 17:40
Il formato 42 ha prestazioni paragonabili agli 80, non vedo particolari differenze, soprattutto per il 4k.
Ovviamente parliamo di sata ahci.
E' proprio questo il punto: il formato altro non è che la lunghezza in millimetri.
Ma i modelli -42 non sono altro che SSD "rincapsulati", quindi con prestazioni uguali grosso modo a un disco SSD (a quel punto 10 volte meglio a mio parere quelli, più robusti avendo un case protettivo).

Mentre negli -80 si trovano i "veri" NVMe (cioè con prestazioni 5 volte maggiori), probabilmente li faranno anche più piccini (per i portatili).

Ad oggi, riassumendo, non vedo particolari vantaggi nell'usare uno di quegli "accrocchi".
Magari smentiscimi: prendine uno e provalo!