PDA

View Full Version : Come configurare la VPN?


UmpaLumpa86
21-11-2016, 09:49
.

porfax
21-11-2016, 11:47
http://lmgtfy.com/?q=configurare+openvpn

UmpaLumpa86
21-11-2016, 12:49
ottimo, non conosci l'inglese ma sei un seguace delle teorie del complotto sul fatto che il tuo provider ti spii, in piu non hai alcuna conoscenza di networking ma vuoi comunque provare a configurare una VPN. Ottimi presupposti.

l'ho già cercata una guida per configurare la vpn sul netgear ma non la trovo.
comunque non mi sembrava di essere stata scortese nel mio messaggio.
se sapevo prima che davate risposte così, non chiedevo niente.
bell'aiuto, grazie.
spero che vi rispondano così anche a voi quando avete un problema.

ciriccio
21-11-2016, 20:51
Ciao :)

Non so se su quel router sia possibile fare quello che vorresti fare tu in quanto, quando non ti colleghi tu al router, la cosa che dovrebbe essere possibile è fare un gateway to gateway tra due router uguali o quasi.

Forse nel tuo caso, la cosa più semplice tu possa fare, è abbonarti ad un provider che ti fornisca un programmino da installare sia sul computer che su eventuali telefonini etc

E' molto semplice... lo avvii, scegli il server e hai finito : )

p.s. ricordati che tutte le volte navighi su un sito https oppure mandi una mail dove per configurarla hai toccato i settaggi sempre di quel tipo e non hai solo messo la porta etc, chi ti dà la connessione non può leggere nulla.

Certo però è che usando Google, il grande fratello è lì ad aspettare :asd:

p.s. ah ti sei già abbonata... beh anche in quel caso hai i client da scaricare e comunque hai le istruzioni...

Provaci e se non riesci scrivi su cosa la vuoi installare e magari qualcuno ti darà una mano ;)

UmpaLumpa86
27-11-2016, 13:42
Ciao :)

Non so se su quel router sia possibile fare quello che vorresti fare tu in quanto, quando non ti colleghi tu al router, la cosa che dovrebbe essere possibile è fare un gateway to gateway tra due router uguali o quasi.

Forse nel tuo caso, la cosa più semplice tu possa fare, è abbonarti ad un provider che ti fornisca un programmino da installare sia sul computer che su eventuali telefonini etc

E' molto semplice... lo avvii, scegli il server e hai finito : )

p.s. ricordati che tutte le volte navighi su un sito https oppure mandi una mail dove per configurarla hai toccato i settaggi sempre di quel tipo e non hai solo messo la porta etc, chi ti dà la connessione non può leggere nulla.

Certo però è che usando Google, il grande fratello è lì ad aspettare :asd:

p.s. ah ti sei già abbonata... beh anche in quel caso hai i client da scaricare e comunque hai le istruzioni...

Provaci e se non riesci scrivi su cosa la vuoi installare e magari qualcuno ti darà una mano ;)

io ho scaricato openvpn da lanciare ogni volta che voglio attivare la vpn, ma io volevo un sistema che fosse sempre attivo anche su altri computer che ho a casa, per non dover lanciare il programma ogni volta.
tipo modificare le impostazioni del router.
sul netgear c'è la procedura guidata per settarla.
ho provato a mettere queste impostazioni con qualche guida in inglese che ho trovato in rete, ma non funziona, ho sempre il mio ip :(
sul sito della mia vpn torvpn.com non trovo una guida :(

https://s18.postimg.org/buhug34zt/vpn.jpg (https://postimg.org/image/hio56z9c5/)upload immagini gratis (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

UmpaLumpa86
27-11-2016, 13:50
Certo però è che usando Google, il grande fratello è lì ad aspettare

non uso google, uso duckduckgo.com
Lo so anche io cos'è il fingerprinting.
Ho già un addon per il browser che mi cambia browser risoluzione ecc... ogni 5 minuti, ho disattivato gli script, ho installato adblock plus e HTTPS Everywhere e ho cambiato i dns con OpenNIC che non tiene traccia delle info, ci manca solo TOR ahahhaha

non devo fare niente di illegale, voglio solo tutelare la mia privacy, tutto qui.

LucaTo
27-11-2016, 15:56
La soluzione è più semplice di ciò che si pensa,
la premessa, generale, è che qualsiasi vpn basata su Openvpn si basa su una componente client e una server,
nel tuo caso il client è il tuo pc dove appunto hai installato la parte client Openvpn che dovrà puntare al server verso il quale viene terminato il tunnel vpn.

Non occorre settare nulla sul tuo router in quanto la connessione viene semplicemente aperta in uscita (il tunnel è ovviamente bidirezionale, la viene instaurato sempre dal client verso il server) e di conseguenza non occorre aprire porte in ingresso sul modem/router o modificare la configurazione del firewall in ingresso.
Oltretutto uno dei vantaggi di Openvpn è che è del tutto trasparente al nat (quindi funziona benissimo anche nei casi dove il client non ha ip pubblico, come tipicamente un pc su una lan o un terminale mobile o laptop connesso in wifi ecc....).
Ovviamente il client Openvpn non può connettersi se non conosce l'indirizzo del server a cui connettersi, le credenziali, la modalità di autenticazione ecc...
Tali parametri si possono inserire a mano (in un apposito file di configurazione) oppure molto più semplicemente disporre del file di configurazione bello e pronto che viene fornito dal gestore del servizio vpn, come in questo caso.

Venendo quindi allo specifico, ovvero come configurare Openvpn affinchè funzioni con il servizio torvpn.com ho letto ora la guida sul sito (https://www.torvpn.com/en/openvpn) è davvero semplicissimo (anche senza leggere, basta seguire le figure...).
1) installare il client Openvpn (e questo lo hai già fatto)
2) entrare sul proprio account torvpn.com e dal "control panel" scaricare il file di configurazione e salvarlo da parte (ad esempio sul desktop), copiare quindi suddetto file (è di pochi byte) nel folder "C:\Program Files\OpenVPN\config"
3)Ora basta avviare la GUI di Openvpn, tasto dx sull'icona e "connect", fine!

Detto ciò... però... se la tua intenzione è usare la vpn per timore di occhi indiscreti che scrutino le tue email ti devo deludere in quanto, in ogni caso, le tue email continueranno ad uscire ed entrare dal server email nè più e ne meno come avviene ora... semplicemente i pacchetti dati da e verso il tuo pc faranno un percorso diverso (più lungo e meno performante) e nei log del server email tutti gli accessi saranno sempre registrati associati al tuo account (user/password) semplicemente risulterà che l'accesso è avvenuto con un ip non italiano, e il traffico email delle emai inviate e ricevute (smtp) da e verso il server email viaggerà sempre in chiaro (non transita dalla vpn).

L'uso di una vpn di quel tipo ha "senso" limitatamente per chi, per qualche motivo, desidera accedere a siti web sui quali non desidera lasciare tracce (ovvero il proprio ip associato alla propria utenza) oppure per accedere a servizi che sono bloccati al traffico proveniente da un determinato paese.

Wolf_adsl
27-11-2016, 16:07
Questa VPN mi era sfuggita, accetta anche BTC allora è da provare :-).

Ciao W_A

UmpaLumpa86
27-11-2016, 16:31
La soluzione è più semplice di ciò che si pensa,
la premessa, generale, è che qualsiasi vpn basata su Openvpn si basa su una componente client e una server,
nel tuo caso il client è il tuo pc dove appunto hai installato la parte client Openvpn che dovrà puntare al server verso il quale viene terminato il tunnel vpn.

Non occorre settare nulla sul tuo router in quanto la connessione viene semplicemente aperta in uscita (il tunnel è ovviamente bidirezionale, la viene instaurato sempre dal client verso il server) e di conseguenza non occorre aprire porte in ingresso sul modem/router o modificare la configurazione del firewall in ingresso.
Oltretutto uno dei vantaggi di Openvpn è che è del tutto trasparente al nat (quindi funziona benissimo anche nei casi dove il client non ha ip pubblico, come tipicamente un pc su una lan o un terminale mobile o laptop connesso in wifi ecc....).
Ovviamente il client Openvpn non può connettersi se non conosce l'indirizzo del server a cui connettersi, le credenziali, la modalità di autenticazione ecc...
Tali parametri si possono inserire a mano (in un apposito file di configurazione) oppure molto più semplicemente disporre del file di configurazione bello e pronto che viene fornito dal gestore del servizio vpn, come in questo caso.

Venendo quindi allo specifico, ovvero come configurare Openvpn affinchè funzioni con il servizio torvpn.com ho letto ora la guida sul sito (https://www.torvpn.com/en/openvpn) è davvero semplicissimo (anche senza leggere, basta seguire le figure...).
1) installare il client Openvpn (e questo lo hai già fatto)
2) entrare sul proprio account torvpn.com e dal "control panel" scaricare il file di configurazione e salvarlo da parte (ad esempio sul desktop), copiare quindi suddetto file (è di pochi byte) nel folder "C:\Program Files\OpenVPN\config"
3)Ora basta avviare la GUI di Openvpn, tasto dx sull'icona e "connect", fine!

Detto ciò... però... se la tua intenzione è usare la vpn per timore di occhi indiscreti che scrutino le tue email ti devo deludere in quanto, in ogni caso, le tue email continueranno ad uscire ed entrare dal server email nè più e ne meno come avviene ora... semplicemente i pacchetti dati da e verso il tuo pc faranno un percorso diverso (più lungo e meno performante) e nei log del server email tutti gli accessi saranno sempre registrati associati al tuo account (user/password) semplicemente risulterà che l'accesso è avvenuto con un ip non italiano, e il traffico email delle emai inviate e ricevute (smtp) da e verso il server email viaggerà sempre in chiaro (non transita dalla vpn).

L'uso di una vpn di quel tipo ha "senso" limitatamente per chi, per qualche motivo, desidera accedere a siti web sui quali non desidera lasciare tracce (ovvero il proprio ip associato alla propria utenza) oppure per accedere a servizi che sono bloccati al traffico proveniente da un determinato paese.

ma forse non mi sono spiegata bene, openvpn funziona, ho scaricato il file di configurazione dal sito e il mio ip cambia ed è tutto ok.
la mia domanda era: è possibile configurare il router per far si che TUTTI i pc abbiano un altro ip (quello della vpn)?
perchè gli altri pc di casa mia li usano altre persone che non si ricorderebbero di avviare il programma della vpn e poi obiettivamente sarebbe piu comodo che fosse configurato nel router.

UmpaLumpa86
27-11-2016, 16:34
Questa VPN mi era sfuggita, accetta anche BTC allora è da provare :-).

Ciao W_A

e secondo me è anche economica, ho guardato le altre e questa mi sembrava la migliore, poi vedremo, ce l'ho da poco...

ciriccio
27-11-2016, 16:41
Non credo sia possibile.

Puoi però provare a vedere se con una procedura che può essere molto facile o molto difficile (dipende dai casi) hai modo di cambiargli il firmware.

Forse qualche OpenWRT è supportato (devi vedere le versioni etc) ed immagino OpenWRT contenga OpenVPN (io uso DD-WRT e lo contiene, così come Tomato).

p.s. le VPN devono anche darti la banda che ti serve comunque...

UmpaLumpa86
27-11-2016, 16:43
Non credo sia possibile.

Puoi però provare a vedere se con una procedura che può essere molto facile o molto difficile (dipende dai casi) hai modo di cambiargli il firmware.

Forse qualche OpenWRT è supportato (devi vedere le versioni etc) ed immagino OpenWRT contenga OpenVPN (io uso DD-WRT e lo contiene, così come Tomato).

p.s. le VPN devono anche darti la banda che ti serve comunque...

ma nel mio netgear c'è la procedura guidata per configurare la vpn, senza aggiornare niente, io mi chiedevo solo che impostazioni metterci.

ciriccio
27-11-2016, 16:50
Sì... :D

Ho guardato il manuale dopo un nanosecondo che hai postato tu la prima volta e ti ho risposto...

Ora... non mi ci sono soffermato due ore lo ammetto... però mi è sembrato che ciò che chiedi tu non sia possibile...

La VPN supportata è diversa e prevede la configurazione del punto di arrivo oltre a quello di partenza...

Magari se posso lo riguardo...

UmpaLumpa86
27-11-2016, 16:58
se clicco configurazione guidata, mi escono queste due immagini e già alla seconda non so se dirgli gateway o client vpn...

https://s17.postimg.org/ifuw6xf0v/vpn1.jpg (https://postimg.org/image/xbtfeiqff/)

https://s17.postimg.org/fzt2t2wy7/vpn2.jpg (https://postimg.org/image/jw6ep2hxn/)

ciriccio
27-11-2016, 17:10
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DG834GV3/DG834Gv3_RM_20JAN06.pdf

Ti ripeto che guardando il manuale non mi sembra esista la casistica di cui hai bisogno tu...

Magari qualcun altro potrebbe dare una occhiata e confermare...

Secondo me l'unica cosa che puoi fare è rischiare con un firmware alternativo qualora esista e sia funzionante...

Oppure fai passare tutto da un computer che imposti come gateway per tutti...

UmpaLumpa86
27-11-2016, 17:13
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DG834GV3/DG834Gv3_RM_20JAN06.pdf

Ti ripeto che guardando il manuale non mi sembra esista la casistica di cui hai bisogno tu...

Magari qualcun altro potrebbe dare una occhiata e confermare...

Secondo me l'unica cosa che puoi fare è rischiare con un firmware alternativo qualora esista e sia funzionante...

Oppure fai passare tutto da un computer che imposti come gateway per tutti...

io ho questa versione, è sempre uguale il manuale?

https://s22.postimg.org/p8je8n05d/settings_DG834_G.gif (https://postimg.org/image/ss5byg2v1/)

ciriccio
27-11-2016, 17:17
Non mi sembra appaia la versione in quell'immagine... cmq non credo cambi molto da una versione ad un'altra...

E' sotto che devi guardare mi sa... ci dovrebbe essere un v1 v2 v3 o v4 credo

UmpaLumpa86
27-11-2016, 17:19
Non mi sembra appaia la versione in quell'immagine... cmq non credo cambi molto da una versione ad un'altra...

E' sotto che devi guardare mi sa... ci dovrebbe essere un v1 v2 v3 o v4 credo

no perchè nel mio c'è ADSL+ e pensavo fosse una versione diversa, comunque v4

ciriccio
27-11-2016, 17:29
Forse esiste un firmware DGTeam per il tuo router.

Potrebbero quindi esistere altri VPN client integrati... ma non ne so molto... prova a cercare ed a chiedere o in questo forum in qualche thread dedicato o in altri forum dove si parla di quel firmware : )

brendoo011
27-11-2016, 17:43
Forse esiste un firmware DGTeam per il tuo router.

Potrebbero quindi esistere altri VPN client integrati... ma non ne so molto... prova a cercare ed a chiedere o in questo forum in qualche thread dedicato o in altri forum dove si parla di quel firmware : )

C'è il DGTW

zeMMeMMez
28-11-2016, 11:35
Riguardo alla privacy sarai a conoscenza che il gestore VPN vedrà TUTTE le tue informazioni più delicate, a partire ad esempio dalla password di connessione a questo forum, per giungere a ogni informazione che inserirai e così via.
Sulla domanda la risposta è: ipsec

ciriccio
30-11-2016, 13:04
Beh non è proprio così... le cose in chiaro sono viste mentre le cose cifrate no... Ma comunque non conta in quanto un provider di VPN di qualità si assume non divulghi nulla... e su questo ci sono tomi e tomi di discussioni a riguardo (hidemyass... )

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

zeMMeMMez
30-11-2016, 14:10
Beh non è proprio così... le cose in chiaro sono viste mentre le cose cifrate no... Ma comunque non conta in quanto un provider di VPN di qualità si assume non divulghi nulla... e su questo ci sono tomi e tomi di discussioni a riguardo (hidemyass... )

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- le "cose cifrate" le vedi, nel senso che vedi ogni sito su cui ti connetti (anche solo attraverso il DNS).
- "si assume" significa "si spera".

Vince85
30-11-2016, 14:20
I metadati sono sempre in chiaro e disponibili alla forze dell'ordine con un mandato.
L'unica cosa che non si può vedere è il traffico cifrato ma dipende solo da che protocollo VPN si usa, molti sono stati bucati dall'NSA.
Per la privacy conviene di più utilizzare TOR. (anche questo però compromesso dall'NSA)
Insomma dipende da che livello di privacy si vuole.

ciriccio
30-11-2016, 14:30
I metadati sono sempre in chiaro e disponibili alla forze dell'ordine con un mandato.
Guarda, su questo punto non sono d'accordo.
C'è chi pubblicizza il proprio servizio specificando esattamente questo aspetto.
Ovvio che non mi riferisco all'Italia.

L'unica cosa che non si può vedere è il traffico cifrato ma dipende solo da che protocollo VPN si usa, molti sono stati bucati dall'NSA.


Certo ma se è per questo pure l'SSL lo puoi attaccare come provider con qualche tecnica di MITM...


Per la privacy conviene di più utilizzare TOR. (anche questo però compromesso dall'NSA)
Insomma dipende da che livello di privacy si vuole.

Certo.

Vince85
30-11-2016, 14:40
Certo ma se è per questo pure l'SSL lo puoi attaccare come provider con qualche tecnica di MITM...

Il famoso Man In The Middle!


Certo.

Ergo la privacy assoluta non esiste.
Dipende da cosa devi fare, in quale Stato e a che livello di privacy.