View Full Version : consiglio server
Titanox2
21-11-2016, 09:49
Ciao,
in azienda serve per un pc server.
Sul server dovranno girare due database sql server 2008 (che so mangiano tanta ram) e dovranno collegarsi in remoto fino a 10 utenti (mi parlavano di virtualizzazione ma non ho capito bene che cosa sia), servirà anche la licenza di windows server (anche qui non ho capito quale prendere per il fatto dei 10 utenti in remoto).
Il nas lo abbiamo già.
Mi hanno proposto un hp ML110 GEN9 E5-2603v4, io sono abituato a farmi fare pc da gaming assemblati da ekey o simili quindi non so se può valere lo stesso discorso per un pc server...in caso potete propormi una configurazione?
Budget nessun limite, vogliamo un investimento a lungo termine e poi sfruttiamo il super ammortamento
Mi hanno proposto un hp ML110 GEN9 E5-2603v4, io sono abituato a farmi fare pc da gaming assemblati da ekey o simili quindi non so se può valere lo stesso discorso per un pc server...in caso potete propormi una configurazione?
Budget nessun limite, vogliamo un investimento a lungo termine e poi sfruttiamo il super ammortamento
beato te.... allora prendi un ML350 o comunque server di fascia alta, e abbonda con la ram, almeno 16 o meglio 32GB
be il server che ti hanno proposto mica è male ...prendilo con almeno 16gb di ram ...dovrebbero essere + che sufficienti per il tuo scopo ...ci abbini una ssd di almeno 500gb e qualche disco di appoggio di un paio di tera ...oppure ti crei un raid con ssd vedi tu ...per le licenze la hp sa darti tutto il necessario ...cmq 10 utenti in remoto mica sono tanti ....potresti pure optare per un dual processor ma a mio avviso non ti serve ...poi se vuoi spendere di + vai con il dual processor ...cmq ti faccio presente che usiamo macchine meno potenti di questa e in remoto ci si collegano + di 20 utenti
Titanox2
21-11-2016, 10:31
beato te.... allora prendi un ML350 o comunque server di fascia alta, e abbonda con la ram, almeno 16 o meglio 32GB
be il server che ti hanno proposto mica è male ...prendilo con almeno 16gb di ram ...dovrebbero essere + che sufficienti per il tuo scopo ...ci abbini una ssd di almeno 500gb e qualche disco di appoggio di un paio di tera ...oppure ti crei un raid con ssd vedi tu ...per le licenze la hp sa darti tutto il necessario ...cmq 10 utenti in remoto mica sono tanti ....potresti pure optare per un dual processor ma a mio avviso non ti serve ...poi se vuoi spendere di + vai con il dual processor ...cmq ti faccio presente che usiamo macchine meno potenti di questa e in remoto ci si collegano + di 20 utenti
allora, grazie per le risposte.
Il sistemista che mi ha proposto la macchina mi ha detto che nel prezzo pattuito erano compresi 24 GB di ram oltre agli 8 già su e me lo porta a 32 gb, stessa cosa per gli hard disk che saranno 3 da 1 TB ciascuno.
Niente allora direi che va bene questo, chiaro vogliamo una soluzione a lunghissimo termine e visto che c'è disponibilità economica e il vantaggio fiscale possiamo osare di più ma chiaramente non vogliamo buttare soldi per roba che non serve.
Anche perchè ho visto che le licenze costano un casino o.o
ericmarone
21-11-2016, 14:49
il sistemista ti ha consigliato una macchina obsoleta.
tre hard disk da 1tb non hanno, tra l'altro, alcun senso.
vai tranquillamente di unità SSD, magari scegliendo quelli samsung per utilizzo in server (SM863 per letture, PM863 per le scritture).
costano un pochino di più, ma soprattutto i primi sono davvero affidabili.
la ram inoltre è minuscola per un server; partirei da 64GB in su (le istanze SQL server come nulla richiedono decine di gigabyte per avere prestazioni decenti).
la macchina è supereconomica, del tipo più piccolo di hp, quindi non proprio la primissima scelta.
il sistemista ti ha consigliato una macchina obsoleta.
tre hard disk da 1tb non hanno, tra l'altro, alcun senso.
vai tranquillamente di unità SSD, magari scegliendo quelli samsung per utilizzo in server (SM863 per letture, PM863 per le scritture).
costano un pochino di più, ma soprattutto i primi sono davvero affidabili.
la ram inoltre è minuscola per un server; partirei da 64GB in su (le istanze SQL server come nulla richiedono decine di gigabyte per avere prestazioni decenti).
la macchina è supereconomica, del tipo più piccolo di hp, quindi non proprio la primissima scelta.
obsoleta perchè è l'entry level della gamma ? Non direi ..xchè con la ram adatta sa valersi e fa + che bene il suo mestiere ....per i dischi ti appoggio al 100% ma non sappiamo se ha scelto hdd meccanici o SSD da un tera :D
noi diamo risposte su quello che ci ha riferito mentre il suo sistemista conoscendo le problematiche gli ha dato la sua ...lui tocca noi no :D
ericmarone
21-11-2016, 19:21
obsoleta perchè è l'entry level della gamma ? No, anzi, è un buon prodotto (costoso per quello che offre).
Mancano però le porte M2, il che rende più difficile utilizzare queste unità, che sono ovviamente il futuro.
Si possono usare gli adattatori PCI-e, e quel server li supporta pienamente con slot a 4 linee PCI-e 3.
Diciamo che non è la macchina che acquisterei (se non avessi un budget fissato).
per i dischi ti appoggio al 100% ma non sappiamo se ha scelto hdd meccanici o SSD da un tera :D
noi diamo risposte su quello che ci ha riferito mentre il suo sistemista conoscendo le problematiche gli ha dato la sua ...lui tocca noi no :DScommetto 1 centesimo che sono dischi magnetici.
Perchè poi 3?
Suppongo per fare un RAID 5.
Avendo 8 slot per le DIMM una "robusta" dotazione mi pare inevitabile (ben più di quanto suggerisce il tipo), se poi si richiede una prospettiva futura, ancor di più.
No, anzi, è un buon prodotto (costoso per quello che offre).
Mancano però le porte M2, il che rende più difficile utilizzare queste unità, che sono ovviamente il futuro.
Si possono usare gli adattatori PCI-e, e quel server li supporta pienamente con slot a 4 linee PCI-e 3.
Diciamo che non è la macchina che acquisterei (se non avessi un budget fissato).
Scommetto 1 centesimo che sono dischi magnetici.
Perchè poi 3?
Suppongo per fare un RAID 5.
Avendo 8 slot per le DIMM una "robusta" dotazione mi pare inevitabile (ben più di quanto suggerisce il tipo), se poi si richiede una prospettiva futura, ancor di più.
possiamo dire tutto quello che vogliamo ....ma senza un sopralluogo è tutto inutile :D
l'input l'abbiamo dato ...per i dettagli non possiamo pronunciarci ...può anche darsi che il database si quello di un semplice gestionale con poche risorse da sfruttare ...può anche darsi che i client siano delle ciofeche ....o che siano mal configurati nella lan ....i fattori sono molteplici
ericmarone
22-11-2016, 10:00
possiamo dire tutto quello che vogliamo ....ma senza un sopralluogo è tutto inutile :D
l'input l'abbiamo dato ...per i dettagli non possiamo pronunciarci ...può anche darsi che il database si quello di un semplice gestionale con poche risorse da sfruttare ...può anche darsi che i client siano delle ciofeche ....o che siano mal configurati nella lan ....i fattori sono moltepliciSono d'accordo, ma qualsiasi situazione sia se si parla di dischi magnetici (ribadisco SE) allora è obsoleta per definizione.
Chiarito questo (cioè almeno SSD quando non M2/PCIe) allora su tutto il resto si può ragionare
MadMax of Nine
22-11-2016, 11:45
Sinceramente con quei pochi dati a disposizione si va male a discutere, il budget va identificato perchè sicuramente c'è ed è importante per la scelta, come il bisogno di ridondanza o un sizing fatto decentemente, non potete buttare su core e ram a vagonate senza un motivo magari trascurando altre cose più importanti, e occhio ai raid con gli SSD che in certi casi li potrebbero ammazzare in pochissimo tempo.
Sinceramente un DB Server va preso con un minimo di attenzione, non è un pc da gioco, in questi casi non si chiede in un forum ma da professionisti, o il rischio di buttare varie migliaia di euro al vento è molto alto.
ericmarone
22-11-2016, 14:16
e occhio ai raid con gli SSD che in certi casi li potrebbero ammazzare in pochissimo tempo.Fonte?
Perchè gli SM863 hanno una resilienza in scrittura > di tutti i dischi magnetici in commercio (dichiarata, s'intende).
Certo se poi ci metti dei Crucial delle vecchie generazioni... vanno sempre meglio dei dischi magnetici
Sinceramente un DB Server va preso con un minimo di attenzione, non è un pc da gioco, in questi casi non si chiede in un forum ma da professionisti, o il rischio di buttare varie migliaia di euro al vento è molto alto.
Non è che ci voglia la scienza missilistica: SQL Server viene configurato per usare un massimo di tot MB di RAM (anzi, tipicamente gigabyte), per il resto è un programma come tanti altri, niente di speciale.
Titanox2
22-11-2016, 15:18
non sono SSD, ne ha messi 3 per fare copiare i dati tra di loro in modo che se un hard disk si rompe c'è l'altro da cui recuperare i dati.
Sul server gireranno due sql server 2008 distinti, per due programmi di contabilità distinti....uno sarà utilizzato da 5 utenti connessi in remoto (l'obiettivo a lungo termine sarà quello di aumentare tali utenti in remoto) che lavoreranno sul server e l'altro database sarà utilizzato da 6 client nello studio
non sono SSD, ne ha messi 3 per fare copiare i dati tra di loro in modo che se un hard disk si rompe c'è l'altro da cui recuperare i dati.
Sul server gireranno due sql server 2008 distinti, per due programmi di contabilità distinti....uno sarà utilizzato da 5 utenti connessi in remoto (l'obiettivo a lungo termine sarà quello di aumentare tali utenti in remoto) che lavoreranno sul server e l'altro database sarà utilizzato da 6 client nello studio
consiglio 2 dischi in mirror e il terzo come hot spare, e non tutti e 3 in un raid 5 (che mi ispira gran poco), piuttosto meglio 4 in raid 6
ericmarone
22-11-2016, 17:28
consiglio 2 dischi in mirror e il terzo come hot spare, e non tutti e 3 in un raid 5 (che mi ispira gran poco), piuttosto meglio 4 in raid 6
Il RAID 6 non lo consiglio, ha prestazioni in scrittura molto basse. Coi dischi SSD può andar bene per il rebuild (anche perchè sono piuttosto piccoli in generale).
Il carico di lavoro mi sembra minimo, va benissimo "qualsiasi cosa".
Il RAID 6 non lo consiglio, ha prestazioni in scrittura molto basse. Coi dischi SSD può andar bene per il rebuild (anche perchè sono piuttosto piccoli in generale).
Il carico di lavoro mi sembra minimo, va benissimo "qualsiasi cosa".
fammi capi il raid 6 non lo consigli xchè ha prestazioni di scrittura basse e poi dici che sul sistema ci va benissimo '' qualsiasi cosa ''
:D :D :D
è dal lontano 1980 che sto in questo campo ...e la prima cosa che ho imparato è '' il sopralluogo '' ....anche se oggi è + importante il vil denaro :D
un raid 6 per te per me e per tanti altri del mestiere potrebbe essere tanto come potrebbe essere zero ....senza sapere le esigenze del soft e del cliente ( quindi dopo sopralluogo) è inutile che favelliamo ....
non voglio nemmeno mettere in dubbio l'uso dei hdd meccanici fatte dal suo sistemista , avrà avuto le sue ragioni visto che è lui sul luogo ...
come non voglio mettere in dubbio la durata di tali hdd ...sappiamo benissimo che può usare hdd meccanici con un elevatissimo MTBF che non hanno nulla da invidiare alle velocissime ssd ...
ericmarone
23-11-2016, 16:46
fammi capi il raid 6 non lo consigli xchè ha prestazioni di scrittura basse e poi dici che sul sistema ci va benissimo '' qualsiasi cosa ''
:D :D :D Su una macchina con 5 o 6 utenti potrei consigliare un commodore 64, più che sufficiente.
Poi mettere 4 dischi in RAID 6 da 1TB... per fare che?
Due da 2TB in RAID1 hanno prestazioni enormemente maggiori, consumano meno, costano meno, ed hanno pure prestazioni maggiori.
è dal lontano 1980 che sto in questo campo ...e la prima cosa che ho imparato è '' il sopralluogo '' ....anche se oggi è + importante il vil denaro :D Io invece ho imparato che se sei nel 2016 conviene usare le tecnologie del 2016 e non del 1980 (o anche del 2015)
un raid 6 per te per me e per tanti altri del mestiere potrebbe essere tanto come potrebbe essere zero ....senza sapere le esigenze del soft e del cliente ( quindi dopo sopralluogo) è inutile che favelliamo ....Che il RAID6 abbia una pressione enorme in scrittura non dipende nè da te, nè da me, nè da nulla, funziona così
non voglio nemmeno mettere in dubbio l'uso dei hdd meccanici fatte dal suo sistemista , avrà avuto le sue ragioni visto che è lui sul luogo ...
come non voglio mettere in dubbio la durata di tali hdd ...sappiamo benissimo che può usare hdd meccanici con un elevatissimo MTBF che non hanno nulla da invidiare alle velocissime ssd ...
io invece lo metterei in dubbio alla grandissima, perchè per avere un MTBF maggiore di 2M ore ci vogliono HGST o WD Gold (che poi sono gli stessi).
E' tutta "roba" obsoleta (dischi magnetici).
Anzi cominciano ad essere obsoleti pure gli SSD, soprattutto per i server.
Nel 2017 lo saranno di sicuro, e mancano meno di 2 mesi.
Su una macchina con 5 o 6 utenti potrei consigliare un commodore 64, più che sufficiente.
Poi mettere 4 dischi in RAID 6 da 1TB... per fare che?
Due da 2TB in RAID1 hanno prestazioni enormemente maggiori, consumano meno, costano meno, ed hanno pure prestazioni maggiori.
RAID6 l'ho consigliato al posto del RAID5, e li userei solo se c'è la possibilità che in futuro si debba aumentare lo storage mantenendo un'unica unità. altrimenti meglio il RAID1 con disco di hot spare, più semplice e più veloce.
@ ericmarone
Io invece ho imparato che se sei nel 2016 conviene usare le tecnologie del 2016 e non del 1980 (o anche del 2015)
quello che tu pensi adesso noi già l'abbiamo pensato e testato dal lontano 1980 .. che cavoli di ragionamenti fai ....che credi che noi vecchi siamo tutti rincitrulliti e che siamo rimasti indietro nei secoli ... ti sbagli di brutto ...
mi sa che hai imparato male ...puoi usare tutte le tecnologie che vuoi (2016-17-18 e via dicendo ) ...ma se non ascolti prima la migliore tecnologia espressa sotto forma di pecunia ..la testa continuerai sempre a sbatterla sul muro :muro: :D :muro: :D ...ma ricorda che il muro è + duro della testa ..credimi parecchi in questo campo ancora non l'hanno capito :D
ericmarone
24-11-2016, 14:59
@ ericmarone
Io invece ho imparato che se sei nel 2016 conviene usare le tecnologie del 2016 e non del 1980 (o anche del 2015)
quello che tu pensi adesso noi già l'abbiamo pensato e testato dal lontano 1980 .. che cavoli di ragionamenti fai ....che credi che noi vecchi siamo tutti rincitrulliti e che siamo rimasti indietro nei secoli ... ti sbagli di brutto ...
mi sa che hai imparato male ...puoi usare tutte le tecnologie che vuoi (2016-17-18 e via dicendo ) ...ma se non ascolti prima la migliore tecnologia espressa sotto forma di pecunia ..la testa continuerai sempre a sbatterla sul muro :muro: :D :muro: :D ...ma ricorda che il muro è + duro della testa ..credimi parecchi in questo campo ancora non l'hanno capito :D
bhò i muri e la testa non c'azzeccano.
più semplicemente qualsiasi server (e direi anche qualsiasi pc in generale) oggi, fine 2016, con richieste minime di spazio, NON venga equipaggiato con unità SSD è obsoleto.
con o senza testate.
poi si può discutere se sia il caso (addirittura) di provare le unità NVM, con la consapevolezza che per l'utilizzo effettivo (con carichi minimi) non ci sono vantaggi sensibili rispetto agli ormai collaudati SSD.
se non... nei backup, ovvero anche solo il copia-incolla che facilmente supera il gigabyte effettivo al secondo (significa che un .bck viene copiato praticamente "in tempo reale").
invece, spesso, vedo tanti più o meno anziani continuare come erano abituati un tempo.
via con gli hard disk magnetici, via con gli hard disk magnetici piccoli, i quali sono ovviamente più lenti, e di molto, di quelli più grandi.
via con configurazioni RAID più o meno affidabili, controller più o meno costosi, più o meno affidabili.
non c'è nulla di male in questo, ma se nel 1980 si usavano le schede perforate o quello che c'era al tempo, non è un buon motivo per usarle anche oggi.
e i dischi magnetici sono obsoleti. o-b-s-o-l-e-t-i, come lo sono diventati i dvd, e prima i cd, e prima i floppy etc.
sono solo tue supposizioni forse dettate da i tanti sentito dire che ci sono sul web .....non tutte le persone anziane sono rimaste al cretaceo ...non facciamo di tutta l'erba un fascio ... tu continui a credere che solo i giovani si sono evoluti :D ...quello che dici tecnicamente parlando per parecchi di noi è acqua fresca ...sono cose + che sapute da secoli :D
ericmarone
24-11-2016, 17:20
quello che dici tecnicamente parlando per parecchi di noi è acqua fresca ...sono cose + che sapute da secoli :D
Sarà pure acqua fresca, ma confermi che sono giuste.
cvd.
bhò i muri e la testa non c'azzeccano.
più semplicemente qualsiasi server (e direi anche qualsiasi pc in generale) oggi, fine 2016, con richieste minime di spazio, NON venga equipaggiato con unità SSD è obsoleto.
con o senza testate.
poi si può discutere se sia il caso (addirittura) di provare le unità NVM, con la consapevolezza che per l'utilizzo effettivo (con carichi minimi) non ci sono vantaggi sensibili rispetto agli ormai collaudati SSD.
se non... nei backup, ovvero anche solo il copia-incolla che facilmente supera il gigabyte effettivo al secondo (significa che un .bck viene copiato praticamente "in tempo reale").
invece, spesso, vedo tanti più o meno anziani continuare come erano abituati un tempo.
via con gli hard disk magnetici, via con gli hard disk magnetici piccoli, i quali sono ovviamente più lenti, e di molto, di quelli più grandi.
via con configurazioni RAID più o meno affidabili, controller più o meno costosi, più o meno affidabili.
non c'è nulla di male in questo, ma se nel 1980 si usavano le schede perforate o quello che c'era al tempo, non è un buon motivo per usarle anche oggi.
e i dischi magnetici sono obsoleti. o-b-s-o-l-e-t-i, come lo sono diventati i dvd, e prima i cd, e prima i floppy etc.
quotone! :sofico:
studio di convenienza economica, reparto acquisti..... via, via!.
O-B-S-O-L-E-T-I
:D :D :D :D :D :D
MadMax of Nine
24-11-2016, 23:25
In ambito Enterprise non è solo la nuova tecnologia performante che conta, ma quella Più affidabile che ti garantisce un risultato nel tempo senza imprevisti, ssd e nvm si usano ovviamente, ma nei server sono soluzioni molto costose e per workload belli importanti, qua parliamo di un serverino di fascia bassa dove una catena raid a dischi meccanici può essere più che sufficiente come iops, che senso ha caricare le performance trascurando magari alimentatori ridondati o altre caratteristiche di affidabilità ?
MadMax of Nine
24-11-2016, 23:31
Fonte?
Perchè gli SM863 hanno una resilienza in scrittura > di tutti i dischi magnetici in commercio (dichiarata, s'intende).
Certo se poi ci metti dei Crucial delle vecchie generazioni... vanno sempre meglio dei dischi magnetici
Non è che ci voglia la scienza missilistica: SQL Server viene configurato per usare un massimo di tot MB di RAM (anzi, tipicamente gigabyte), per il resto è un programma come tanti altri, niente di speciale.
Fonte ? Tutta la rete, cercati in google ssd e raid, il raid 5 legge e scrive molto, rischi di esaurire le celle in tempi brevi, sono anni che se ne parla, il discorso cambia su sistemi di un certo livello, che non c'entrano nulla con questa discussione
Sarà pure acqua fresca, ma confermi che sono giuste.
cvd.
non ho mai detto che non erano non giuste ...ma con questo nulla ti giustifica di parlare di obsoleto di configurazioni si + vecchie ma dettate dalle esigenze del cliente e dalla pecunia del cliente ...sappiamo benissimo che + alto è il budget + alta sarà la tecnologia dei componenti da poter configurare ...
quotone! :sofico:
studio di convenienza economica, reparto acquisti..... via, via!.
O-B-S-O-L-E-T-I
:D :D :D :D :D :D
eccone un altro :D
ti hanno mai detto che chi paga comanda o devo risponderti in latino dicendoti : sine pecuniae ne cantantur missae :D
ora sta a te essere bravo di rientrare in quei limiti offrendo il massimo o no?
In ambito Enterprise non è solo la nuova tecnologia performante che conta, ma quella Più affidabile che ti garantisce un risultato nel tempo senza imprevisti, ssd e nvm si usano ovviamente, ma nei server sono soluzioni molto costose e per workload belli importanti, qua parliamo di un serverino di fascia bassa dove una catena raid a dischi meccanici può essere più che sufficiente come iops, che senso ha caricare le performance trascurando magari alimentatori ridondati o altre caratteristiche di affidabilità ?
il tuo stesso discorso l'ho fatto tempo prima e mi sono ritrovato nel cretaceo :D
complimenti il tuo discorso fila come l'olio( è quello che sto cercando di far capire da diversi post ).... ....filerebbe ancora di + se avessi aggiunto la parola pecunia , budget , convenienza economica :D
MadMax of Nine
25-11-2016, 13:52
il tuo stesso discorso l'ho fatto tempo prima e mi sono ritrovato nel cretaceo :D
complimenti il tuo discorso fila come l'olio( è quello che sto cercando di far capire da diversi post ).... ....filerebbe ancora di + se avessi aggiunto la parola pecunia , budget , convenienza economica :D
Eh, sarà che sono nel settore da tipo 15 anni e ormai ne ho visto di tutti i colori, soprattutto in applicazioni critiche.
I dischi meccanici non vi piacciono ? vi serve qualche milione di IOPS per 30 utenti esigentissimi ? se volete qualcosa di tecnologicamente "non obsoleto" vi posso vendere questo ;)
https://s14.postimg.org/u4dsr65kh/8d_OK2_ZOx.jpg (https://postimg.org/image/z31b5p9d9/)
ericmarone
25-11-2016, 17:57
In ambito Enterprise non è solo la nuova tecnologia performante che conta, ma quella Più affidabile che ti garantisce un risultato nel tempo senza imprevisti, ssd e nvm si usano ovviamente, ma nei server sono soluzioni molto costose e per workload belli importanti, qua parliamo di un serverino di fascia bassa dove una catena raid a dischi meccanici può essere più che sufficiente come iops, che senso ha caricare le performance trascurando magari alimentatori ridondati o altre caratteristiche di affidabilità ?
Cominciamo col dire
1) "molto costose" non so dove le avete viste. Ormai gli SSD li tirano letteralmente nella schiena
2) non c'è un limite di budget (primo post), prego rileggere
3) gli IOP? ma scusate, non facciamo ridere, sono tra 1/100 e 1/1000 di SSD.
4) gli SSD sono di gran lunga più affidabili dei dischi magnetici.
Questi son fatti, se poi andiamo con le opinioni, vabbè...
ericmarone
25-11-2016, 18:04
Fonte ? Tutta la rete, cercati in google ssd e raid, il raid 5 legge e scrive molto, rischi di esaurire le celle in tempi brevi, sono anni che se ne parla, il discorso cambia su sistemi di un certo livello, che non c'entrano nulla con questa discussione
Fonte? utta la rete, soprattutto i produttori di dischi, dicono che...
1) l'esaurimento delle celle immediato è una sorta di leggenda metropolitana, specificamente delle NAND a 3 livelli (che ovviamente nessuno sano di mente utilizzerebbe, se non in computer caserecci con 100 euro di budget)
2) "sistemi di un certo livello" c'entrano eccome, con questa discussione, e li ho anche già citati per "nome e cognome". Costano poche centinaia di euro, ed hanno limiti di wear superiori di gran lunga ai dischi magnetici
3) anche i dischi magnetici hanno un limite previsto di scritture. Annotazione flash, lo ribadisco. Anche i dischi magnetici non sono eterni.
4) riguardo all'obsolescenza. OK, tutto bene. Già che ci siamo possiamo allora consigliare dei dischi IDE o PATA, perchè no? Se ne trovano di ottimi con ottime prestazioni, per un frullatore.
5) non ho consigliato unità SLC che costano come un miniappartamento, ma banalmente segnalo che i dischi consumer Samsung 850 Pro hanno una garanzia (che vale quello che vale, vabbè) di 10 anni.
Dieci
Anni
Trovate un hard disk magnetico con garanzia > della metà (e sì lo so la garanzia non significa nulla blablabla)
Resta il fatto innegabile che un server di fine 2016 comprato con dischi magnetici è poco spiegabile.
Il "mondo" in cui si usano, ancora, dischi magnetici è quello di altissima densità, con decine di dischi da 10TB.
Prossima settimana devo montare un server con 80TB di dischi rigidi a scopo di backup.
Ma a scopo di backup: il server principale è tutto flash, in attesa di diventare tutto 960 PRO (M2) non appena disponibile.
ericmarone
25-11-2016, 19:41
Bene, tralasciando le unità "serie" (cioè quelle davvero enterprise), e limitandosi quindi a quelle di costo "umano", ecco giusto qualche informazione.
80 (magnetici) e 80.000 (SSD) IOPs non sono proprio la stessa cosa:
lascio ad ognuno valutare cosa è obsoleto, e cosa no.
Magari domani metto i dati delle unità enterprise SAS da 12GB/s (Seagate da 15.000 giri ad esempio), ma ovviamente non vanno un granchè oltre.
Peace & love
Samsung SM863 960GB.
Sequential read: 520MB/s
Sequential write: 485MB/s
Random read: 97.000 IOPS
Random write: 28.000 IOPS
TBW: 6.160
MTBF: 2M
Iometer 4K
Iops read: 80.000
Iops write: 30.000
Samsung 960 PRO 1TB
Sequential read: 3.500 MB/s
Sequential write: 2.100 MB/s
Random read: 440.000 IOPS
Random write: 360.000 IOPS
TBM: 800
Consumo: 5,2W
Iometer 4K
Iops read: 13.000
Iops write: 45.000
WD Black 6TB
(non ho trovato ora altri dischi, lo si può prendere
grosso modo come unità di misura per dischi SATA 7200)
Iometer 4K
TBM: ~155
Iops read: 83/s
Iops write: 207/s
Per l'uso con macchine virtuali (dovrete fidarvi sulla parola, è tardi e ho bloccato il benchmark vuol girare altri 20 minuti) la medesima VM windows 10 ltsb su vmware in scrittura 4K random fa 30Mb/s su SSD samsung economico, 0,6Mb/s su magnetico Toshiba-Dell
Insomma 50 volte più lento.
Questi sono i fatti.
eccone un altro :D
la prossima volta cercherò di essere più ironico ;-)
MadMax of Nine
25-11-2016, 20:47
Bene, tralasciando le unità "serie" (cioè quelle davvero enterprise), e limitandosi quindi a quelle di costo "umano", ecco giusto qualche informazione.
80 (magnetici) e 80.000 (SSD) IOPs non sono proprio la stessa cosa:
lascio ad ognuno valutare cosa è obsoleto, e cosa no.
Magari domani metto i dati delle unità enterprise SAS da 12GB/s (Seagate da 15.000 giri ad esempio), ma ovviamente non vanno un granchè oltre.
Peace & love
Samsung SM863 960GB.
Sequential read: 520MB/s
Sequential write: 485MB/s
Random read: 97.000 IOPS
Random write: 28.000 IOPS
TBW: 6.160
MTBF: 2M
Iometer 4K
Iops read: 80.000
Iops write: 30.000
Samsung 960 PRO 1TB
Sequential read: 3.500 MB/s
Sequential write: 2.100 MB/s
Random read: 440.000 IOPS
Random write: 360.000 IOPS
TBM: 800
Consumo: 5,2W
Iometer 4K
Iops read: 13.000
Iops write: 45.000
WD Black 6TB
(non ho trovato ora altri dischi, lo si può prendere
grosso modo come unità di misura per dischi SATA 7200)
Iometer 4K
TBM: ~155
Iops read: 83/s
Iops write: 207/s
Per l'uso con macchine virtuali (dovrete fidarvi sulla parola, è tardi e ho bloccato il benchmark vuol girare altri 20 minuti) la medesima VM windows 10 ltsb su vmware in scrittura 4K random fa 30Mb/s su SSD samsung economico, 0,6Mb/s su magnetico Toshiba-Dell
Insomma 50 volte più lento.
Questi sono i fatti.
Capisco il tuo punto di vista ma quando leggo le classiche pippe sulle performance citando pure dischi consumer in ambito di produzione mi pare che qualcosa non vada, poi se controlli bene io ho scritto raid 5 con SSD, che usando la parità va a incrementare esponenzialmente le letture e scritture per singola unità, per questo sarebbe meglio non usare, anche con dischi di ultima generazione.
Detto questo, è ovvio che con dischi SSD le performance salgono di parecchio, ma per 10-20 utenti sono anche sprecati, e a volte si punta tanto sulle performance senza pensare al resto come alimentatori ridondati, un controller raid serio, assistenze on site di livello e in certi casi ho pure visto server senza UPS :doh:
Se il loro sistemista gli ha fatto una configurazione con dischi meccanici o è scemo o magari gli bastano quelli no ?
Comunque, se proprio ha un budget "alto" per un server vero io non scenderei sotto questo:
https://s14.postimg.org/tjii7xk01/Screen_Shot_2016_11_25_at_9_44_57_PM.png (https://postimg.org/image/wdlnldm65/)
la prossima volta cercherò di essere più ironico ;-)
fai bene pensa sempre di + all'ironia che io penso alla pecunia :D
ericmarone
26-11-2016, 14:25
Se il loro sistemista gli ha fatto una configurazione con dischi meccanici o è scemo o magari gli bastano quelli no ? magari è solo "antico" ? :)
Io invece, in questo caso, non suggerirei affatto una macchina così costosa, equipaggiabile con due CPU, doppio almentatore, e men che meno i costosissimi contratti di assistenza, indispensabili per situazioni "serie", non come questa.
Se proprio volessi tutelarmi farei un ... RAID1 di server... cioè acquistando due macchine identiche (economiche), equipaggiando la secondaria con dischi magnetici economici.
Nel caso di guasto grave del primo "trapianterei" le unità sul secondo e buonanotte.
Spesso un serverino piccolo costa molto meno della metà di uno "grosso": con 600-800 euro già si prende uno Xeon 4 core con 16-32GB di RAM.
Poi ci sono i dischi/SSD.
MadMax of Nine
26-11-2016, 16:20
magari è solo "antico" ? :)
Io invece, in questo caso, non suggerirei affatto una macchina così costosa, equipaggiabile con due CPU, doppio almentatore, e men che meno i costosissimi contratti di assistenza, indispensabili per situazioni "serie", non come questa.
Se proprio volessi tutelarmi farei un ... RAID1 di server... cioè acquistando due macchine identiche (economiche), equipaggiando la secondaria con dischi magnetici economici.
Nel caso di guasto grave del primo "trapianterei" le unità sul secondo e buonanotte.
Spesso un serverino piccolo costa molto meno della metà di uno "grosso": con 600-800 euro già si prende uno Xeon 4 core con 16-32GB di RAM.
Poi ci sono i dischi/SSD.
E se quando si brucia l'alimentazione il DB si corrompe ? Se per X motivi 20 persone stanno ferme per 1 o più giorni ? Questi sono costi importanti, che vanno oltre il ferro da cambiare, già questo è un sistema senza HA, ma almeno un'alimentazione ridondata è il minimo sindacale per un DB server di produzione.
Poi ognuno è libero di fare come vuole ma soluzioni casareccie sono molto pericolose in ambito aziendale, chi si assume la responsabilità in caso di problemi gravi ?
MadMax of Nine
26-11-2016, 16:26
E in tutto il discorso ci sarebbe anche da citare un sistema di backup su nastro, anche economico ma va pensato.
La speranza che vada tutto liscio non è una strategia ;)
ericmarone
26-11-2016, 16:37
E se quando si brucia l'alimentazione il DB si corrompe ?Non ho mai sentito nulla del genere.
Banalmente si spegne il PC.
Certo SQL Server non è esattamente il sistema più sicuro per mantenere i dati (da questo punto di vista), ma
Se per X motivi 20 persone stanno ferme per 1 o più giorni ?Se hai un server a fianco identico non stanno ferme per più del tempo necessario per (alla peggio) trasferire i dischi
Questi sono costi importanti, che vanno oltre il ferro da cambiare, già questo è un sistema senza HA, ma almeno un'alimentazione ridondata è il minimo sindacale per un DB server di produzione.Mi pare che il rischio elettrico sia molto meno probabile di altre 100 variabili
Poi ognuno è libero di fare come vuole ma soluzioni casareccie sono molto pericolose in ambito aziendale, chi si assume la responsabilità in caso di problemi gravi ?
io :D
qui siamo passati dal sostenere "i dischi ssd sono inutili e troppo costosi" a "ci vuole un server che costa migliaia e migliaia di euro addirittura con doppio alimentatore" il quale è costoso, rumoroso, scalda, e non è sempre garanzia assoluta (vedi tutti i problemi con gli HP G5).
Come detto, per carichi leggeri tendenti allo zero come ragionevolmente in questi casi, preferisco la ridondanza al 100% (eventualmente meno RAM).
Se si guasta scheda madre, alimentatore e così via non c'è neppure bisogno di chiamare l'assistenza.
Ovviamente questo va bene se il server costa (poniamo) 500 o 1.000 euro, è più difficile convincere il capo a comprarne due da 10.000
ericmarone
26-11-2016, 16:40
E in tutto il discorso ci sarebbe anche da citare un sistema di backup su nastro, anche economico ma va pensato.
La speranza che vada tutto liscio non è una strategia ;)
maddai... pure i nastri? costano migliaia di euro (i drive)... poi dite a me che sono esagerato :)
se proprio proprio si vuole andare sul "pesante" meglio di gran lunga i blue ray, sono del tutto insensibili ai campi magnetici ed enormemente più comodi (anche se meno capienti) dei nastri.
costano anche (quasi) niente
MadMax of Nine
26-11-2016, 17:14
Un tape se preso con il server è tranquillamente sotto i 1000, e per favore non parlarmi di supporti consumer.
Non so che esperienza hai in questo campo ma un'azienda che si possa definire seria non investe un centesimo senza contare il ritorno di investimento e la gestione del rischio, ed è qua che torno al discorso di prima sugli SSD, in questo forum tutti pensano solo alle pure performance, ha senso su PC da gioco o hobby ma nel professionale le regole del gioco sono completamente diverse, anche in caso di piccolissime aziende.
Le variabili di potenziali casini vanno studiate bene e minimizzate entro certi limiti.
maddai... pure i nastri? costano migliaia di euro (i drive)... poi dite a me che sono esagerato :)
se proprio proprio si vuole andare sul "pesante" meglio di gran lunga i blue ray, sono del tutto insensibili ai campi magnetici ed enormemente più comodi (anche se meno capienti) dei nastri.
costano anche (quasi) niente
qua non l'hai detta solo grossa, ma pure fatta fuori dal vasino....
MagnoGabri
05-12-2016, 10:56
Se tanto non hai limiti di spesa... https://www.nutanix.com/products/hardware-platforms/
Ciao Gabriele
Se tanto non hai limiti di spesa... https://www.nutanix.com/products/hardware-platforms/
Ciao Gabriele
lascia perde i californiani .....noi italiani di certo non siamo da meno ...anzi loro lavorano con i paraocchi noi abbiamo orizzonti a 360° :D
La cosa più saggia che si possa consigliare e fare, indipendentemente dal budget che uno ha a disposizione, è contattare 3-4 possibili fornitori e farsi fare delle proposte da loro.
Al limite poi qui si possono fare delle considerazioni tecniche sulle scelte che i possibili fornitori faranno.
Io con un budget consistente avrei già preso un paio di server e messo in piedi un sistema di replica con tutto il corredo necessario.
La cosa più saggia che si possa consigliare e fare, indipendentemente dal budget che uno ha a disposizione, è contattare 3-4 possibili fornitori e farsi fare delle proposte da loro.
Al limite poi qui si possono fare delle considerazioni tecniche sulle scelte che i possibili fornitori faranno.
Io con un budget consistente avrei già preso un paio di server e messo in piedi un sistema di replica con tutto il corredo necessario.
quello che tu hai detto è giusto ...ma lo stiamo ripetendo da parecchi topic ...farsi fare un preventivo si ..ma deve essere fatto sempre in base ad un sopralluogo e tenendo presente le esigenze
Non capisco la tua risposta.
Se contatta qualcuno ( di solito si opta per qualcuno ragionevolmente vicino alla propria sede) verrà a farsi un sopralluogo, incontro, analisi e poi stilerà il preventivo di progetto assieme al responsabile della ditta di turno.
Se trova uno che manda preventivi senza neanche passare in ufficio direi che la cosa parla da sé.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.